Vai al contenuto

Classifica

  1. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      20

    • Numero contenuti

      7005


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      20109


  3. alb123

    alb123

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      746


  4. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3632


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/06/17 in Risposte

  1. Oggi sono dieci anni di forum.. incredibile!! MI iscrissi, all'epoca ( 6 agosto 2007), per cercare il valore di una qualche moneta di Vittorio Emanuele III° o, forse, di qualche 2 euro commemorativo. All'epoca, tranne l'esistenza di qualche prezzario, non avevo la minima idea che esistessero libri numismatici[emoji3][emoji3] Entrato nel forum, trovai un numero impressionante di utenti preparatissimi, per cui leggevo e non scrivevo.. Leggendo le varie sezioni, col tempo, passai alla monetazione imperiale romana, poi a quella campana/molisana del III - IV ° secolo ed infine, a quella normanna, sveva, e angioina aragonese...cioè fino a quando la moneta veniva martellata. Grazie al forum, ho conosciuto tantissime persone, con molte delle quali sono nate vere e proprie amicizie @fedafa @gaetano95 @dareios it,@]francesco77 @rex neapolis,@layer1986, @giovanna, @adolfos @liutprand e tanti altri con altri solo virtuali come con il caro Mario @dabbene anche se ci siamo incontrati una sola volta a Napoli, ma mi riprometto di venire al Cordusio.. con @illyricum65[ che mi ha pregiato di una sua collaborazione letteraria per un articolo pubblicato per i quaderni de La moneta), con @antvwaIa e @poemenius grazie a @reficul ed @incuso per garantire ancora l'esistenza del forum.. Oggi me la sono cantata e suonata
    14 punti
  2. Un po' di storia, un po' di identità, qui sorgeva la corte dei duchi longobardi, la Curia Ducis, quindi Corduce poi l'attuale Cordusio . Qui si svolgevano ai tempi le attività politiche e amministrative, con Berengario ci fu il tribunale, del tutto rimane ben poco tranne Piazza Mercanti . La conformazione prima di diventare Piazza Cordusio era ellittica da cui il nome anche di Piazza Ellittica, divenne poi vero centro finanziario cittadino e ora punto strategico tra il Duomo e il Castello. Nell'immagine si vedono sia Via Mercanti dove nella loggia abbiamo la scrofa semilanuta e il Duomo. Per molti di noi un simbolo anche numismatico oltre al vero centro di Milano....
    7 punti
  3. Scudo 1599....ma perché si trovano (quasi) sempre brutti? Con amici si ipotizzava una coniazione di emergenza, ricordiamo che Filippo II morì nel 1598...
    4 punti
  4. Esatto @dabbene, come tu ben saprai è il famoso cavallo di Leonardo da Vinci. Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per essere fuso in bronzo, del quale riuscì a portare a termine solo un modello in creta, andato perduto. Leonardo, con questo monumento, voleva realizzare un'opera che oscurasse tutte le precedenti statue equestri, in particolare quelle del suo maestro Verrocchio e di Donatello, dedicate rispettivamente al Colleoni e al Gattamelata. A Leonardo interessava, in realtà, più il cavallo che il cavaliere; il suo cavallo doveva essere il più grande di tutti, superare i 7 metri di altezza, una sfida mai tentata prima. Proprio per questo Leonardo riempì fogli e fogli di schizzi di anatomia, studiando muscolatura e proporzioni del cavallo e passando moltissimo tempo a progettare e calcolare quest'opera gigantesca che, per la sua fusione, avrebbe richiesto ben 100 tonnellate di bronzo. Ma al momento della costruzione dell'opera, le 100 tonnellate di bronzo non erano più disponibili e così Leonardo dovette abbandonare il progetto. I disegni dei cavalli di Leonardo sono ora conservati nel castello di Windsor. Nel 1977 Charles Dent, un pilota statunitense collezionista d'arte e amante della scultura, si entusiasmò all'idea di realizzare dopo cinque secoli il sogno di Leonardo. Mise in piedi l'organizzazione e riuscì, dopo più di quindici anni di impegno, a trovare i fondi: il costo del cavallo, alla fine, arrivò a quasi 2,5 milioni di dollari. L'uomo comunque non riuscì a vedere realizzato il proprio sogno, morendo nel 1994, prima che l'impresa fosse completata. Alla morte di Dent il progetto stava per essere abbandonato, quando Frederik Meijer, proprietario di una catena di supermercati nel Michigan, si offrì di finanziare il progetto, purché si fondessero due cavalli: uno per Milano e uno per i Meijer Gardens, un parco naturale e artistico a Grand Rapids (Michigan), proprietà di Meijer, dove sono raccolte all'aperto copie delle statue moderne più celebri. Il progetto è andato avanti fra numerose difficoltà e alla fine la direzione dei lavori è stata data alla scultrice Nina Akamu che ha finalmente condotto in porto l'impresa. Il primo passo è stato quello di realizzare un cavallo di dimensioni ridotte, circa 3 metri di altezza. Questo fu il primo modello per arrivare alla gigantesca scultura in argilla di quasi 8 metri. È dal cavallo di argilla che sono stati ricavati i calchi dove è stato colato il bronzo fuso. Le sette parti in cui il cavallo era stato fuso arrivarono nel luglio del 1999 a Milano dove vennero saldate insieme. Dopo qualche discussione il cavallo fu posto nel settembre 1999 all'ingresso dell'ippodromo di San Siro. La versione americana del Cavallo di Leonardo venne sistemata nei Meijer Gardens nell'ottobre del 1999 ed è oggi il pezzo più importante dell'esposizione. Una replica in scala ridotta (2,5 m) fu donata nel 2001 alla città di Vinci e collocata in piazza della Libertà. Dal 2001 il Cavallo di Leonardo è anche il simbolo dei MIFF Awards, festival del cinema internazionale di Milano.
    3 punti
  5. Milano è anche immagini di vita quotidiana, della gente, in questo caso i trasporti, un affollato Porta Venezia - Loreto a Duomo....e le immagini volendo portano anche ad altre forme espressive per esempio i gettoni del tram ...magari @giancarloneo @eracle62
    3 punti
  6. Ciao e' giusto che ogni tanto ce la cantiamo e ce la suoniamo anche caro amico mio ...dieci anni non sono pochi, i miei otto mi sembrano una eternità vissuti a mille all'ora e con una massa di idee e progetti anche oggi che sarà impossibile farli tutti. In fondo siamo nati qui, qui siamo ancora, poi i cammini devono essere un po' variegati ma sempre all'insegna di una numismatica di divulgazione, anche di ricerca quando si può, di servizio sempre, senza interessi. Lamoneta e' stata ed e' poi tutto questo con un gruppo di divulgatori sinceri e pieni di passione, tu sei stato e sei tuttora uno di questi, un protagonista attivo, il forum sei anche tu e quindi onore a te che lo hai onorato e lo stai onorando, buona festa intanto e spero di trovarti in qualche avventura numismatica insieme con gli stessi ideali che ci animano e ci hanno animato, buon dieci anni e altrettanti per il futuro ! Mario
    2 punti
  7. Ciao @alb123, non conosco la tua eta' ma probabilmente sei molto giovane , mi permetto di consigliarti quanto ti ha scritto @eliodoro , metti i soldi da parte e quando hai una cifra adeguata acquista i sesterzi almeno di conservazione MB , cioe' quelli che rientrano nella categoria che si puo' considerare , per modo di dire , da "investimento" . Capisco comunque la tua passione per i Sesterzi , anche verso quelli di bassa conservazione , anzi sono quelli che hanno vissuto in pieno la loro condizione storica di moneta , pero' considera che stai spendendo dei soldi , quindi aspetta un po' e spendi meglio .
    2 punti
  8. Spero anche io di esserci il 10 settembre almeno mi presento, oggi sono passato ma poca gente e pochissimi commercianti...
    2 punti
  9. Grazie per l'invito. Cercherò di esserci
    2 punti
  10. Correggio, Siro d'Austria, 3 soldi Ciao
    2 punti
  11. Bel pezzo , non è facile trovarli in buona conservazione come in questo caso Sulla rarità di questa moneta a mio avviso potremmo essere sul R2 in una scala che arriva al R6. Da alcune parti trovi indici di rarità molto elevati per il fatto che fino a non molti anni fa quest emissione si pensava in realtà che fossero due differenti a seconda del peso leggermente differente riscontrato su qualche esemplare.
    2 punti
  12. Milano è anche il suo famoso ippodromo di galoppo di San Siro, che ha visto trionfare i più grandi campioni nostrani: da Nearco, Donatello II, Cavaliere d'Arpino, Botticelli, fino al monumentale Ribot. Era l'ottobre del 1955 e Ribot stravinceva a San Siro il Gran Premio del Jockey Club. YouTube All'ippodromo San Siro di Milano si corre il Gran premio di Milano CinecittaLuce 966 visualizzazioni 20
    2 punti
  13. certamente sarà una moneta di valore che cresce piano piano... forse conviene lasciarla lì ancora un po'
    2 punti
  14. Forse l'hanno messa in ascensore perché così "sale di valore". Occorre vedere per quella tipologia i "piani" di rendimento nelle aste.
    2 punti
  15. Nel 1876 si inaugura l'IPPOVIA Milano-Monza alla presenza del Principe di Piemonte il trentaduenne Umberto. La medaglia o gettone coniata dalla ditta JOHNSON in occasione dell'inaugurazione
    2 punti
  16. ciao @Alex-Vee, ciao @ilnumismatico! Ho chiamato gli "Acchiappafantasmi"! In effetti la foto precedente non le rendeva abbastanza giustizia, questa mi sembra più naturale. Devo dire che fotografare l'argento è una disgrazia... fortuna che io (noi) questo lo chiamo (chiamiamo) un hobby! Servus Njk
    2 punti
  17. Buonasera, dato che nessuno ha intenzione di postere delle belle foto (questo era il fine del post) inizio io (sperando che altri mi seguano ) a postare una mezza lira del ducato di Parma e Piacenza. Il sovrano è Ferdinando I di Borbone . La descrizione è la seguente: dritto: Scudo del casato Borbone-Parma sormontato da corona ducale, intorno: FERD • I • H • I • D • G • PLAC • PAR • V • DVX e il millesimo. rovescio: San Antonino che procede a cavallo verso sinistra con stendardo. In esergo SOLDI • X. Intorno S • ANTO • M • PROT • PLAC •. La moneta è del 1790 (scritto J790) ed è classificata NC (non comune)
    2 punti
  18. Superbo esemplare il millesimo del 1703. Complimenti per queste stupende monete che ci fai conoscere. Ti posto il mio esemplare del 1703...bello ma non come il Tuo.
    2 punti
  19. Buongiorno a tutti i lamonetiani...oggi vi propongo 4 monetine genovesi del 1814... Cominciamo con un po' di storia... 20 Aprile 1814 Genova viene occupata dagli inglesi, più precisamente dalla marina inglese comandata dall'Ammiraglio Bentinck che con l'aiuto degli stessi genovesi caccia le forze filo-francesi comandate dal Barone Fresia...lo stesso Bentinck il 26 Aprile, contravvenendo alle istruzioni avute dal ministro della guerra inglese, firmò ed emanò un proclama con cui si ripristinavano le leggi in vigore nel 1797. Il proclama inizia cosi: "Avendo l'armata di S. M. Britannica sotto il mio comando scacciati i Francesi dal territorio di Genova, e divenuto necessario il provvedere al mantenimento del loro buon ordine e governo di questo Stato. Considerando che il desiderio generale della Nazione genovese pare essere di ritornare a quell'antico Governo, sotto il quale godeva libertà, prosperità ed indipendenza; e considerando altresì che questo desiderio sembra essere conforme ai principi riconosciuti dalle altre Potenze alleate, di restituire a tutti i loro antichi diritti e privilegi, si dichiara:... articolo 1 "Che la costituzione quale esisteva nell'anno 1797, con quelle modificazioni che il voto generale, il pubblico bene e lo spirito dell'originale Costituzione del 1576 sembrano richiedere, è ristabilita"; all'articolo 3 "Che un Governo provvisorio consistente in tredici individui, e formato in due Collegi come prima, sarà immediatamente nominato, e durerà in carica sino al 1° Gennaio 1815, quando i due Collegi verranno compiuti nel numero prescritto dalla Costituzione"; ....il presidente del Governo Provvisorio fu nominato Gerolamo Serra... inizia così la breve Repubblica Genovese del 1814... 3 Novembre 1814 inizia il Congresso di Vienna che dovrà decidere il nuovo assetto del europa. Durante il congresso falliscono tutti i tentativi di ripristinare la vecchia repubblica genovese. 26 dicembre 1814 il Governo Provvisorio abbandona per protesta il potere, i genovesi infatti erano contrari (a dir poco) all'annessione al regno di Sardegna, cosa che però diviene realtà il 4 Gennaio 1815, quando gli inglesi consegnano la città al nuovo Governatore Sabaudo Maresciallo Ignazio Thaon di Ravel... Durante questa breve Repubblica, quasi un dejavù, furono battute 4 monetine, è proprio il caso di dirlo, che però sono una splendida testimonianza di quell'anno di cambiamenti... Ecco il 10 soldi 1814 18 mm 2,1 grammi di argento 888% contorno liscio D/ RESPUBLICA GEUENSIS stemma di Genova con grifoni e sotto SOL.10 R/ NON.SURREXIT.MAJOR.1814. con San Giovanni Battista
    1 punto
  20. Buonasera a tutti,sulla scia di alcune discussioni aperte recentemente, dove alcuni post facevano riferimento ai simboli posti sotto al busto dei regnanti sulle monete in rame del periodo borbonico, ho pensato di fare un piccolo censimento,per quanto sia possibile,su alcuni nominali del suddetto periodo,quindi inizierò con due tagli in rame del primo Re delle due Sicilie:10 e 5 tornesi del 1819 di Ferdinando I°. Tengo a precisare che non ho ne la possibilità ne la pretesa di visionare tutte le monete ancora esistenti sia in collezioni pubbliche che private e tanto meno quelle che fanno parte del settore commerciale,la mia ricerca è limitata ad esemplari visionati in rete,altri di collezioni di miei conoscenti e,ovviamente,della mia collezione. Il lavoro è abbastanza impegnativo,almeno per me,e quindi se la cosa non susciterà un minimo di interesse non mi divulgherò oltre... Per una questione di comodità ho preferito prendere delle foto dal web,spero che non sia un problema,in tal caso chiedo ad un moderatore di eliminarle e chiudere la discussione. Iniziamo con il conio da 10 tornesi del 1819,questi i simboli che ho riscontrato, fiore a 5 petali sotto al busto al dritto,senza punto dopo la data al rovescio:
    1 punto
  21. Salve, sto cercando immagini dei cavalli di Federico III con sigla T, se qualcuno dovesse averli mi faccia sapere
    1 punto
  22. Salve a tutti, Oggi ho deciso di smuovere un pò la sezione presentandovi questi due sesterzi di Adriano e Sabina, marito e moglie, e chiedendo vostre opinioni in merito. So che non sono il meglio del meglio, ma per la cofra irrisoria pagata non me li sono lasciati sfuggire! Inoltre vorrei chiedere un aiuto sull'identificazione del sesterzio di Sabina con la Pietas seduta... Grazie in anticipo, Alb123
    1 punto
  23. Di questo 5 Tornesi...la simbologia è questa @gennydbmoney
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Un particolare del riassunto però è errato, in quanto ad occupare Genova non fu l'Amm. William Bentnick, morto nel 1813, bensì il suo omonimo Gen. William Bentnick. Vedo nelle immagini postate qui che alcune di queste monete hanno un livello di ossidazione avanzato, come anche la 2 Soldi nella mia collezione, piuttosto malridotta. Non penso che la circolazione per un periodo così breve abbia potuto ridurle così, quindi suppongo che abbiano continuato a circolare anche dopo l'annessione al Regno di Sardegna, o sbaglio?
    1 punto
  26. Ottimo e quindi siamo a Leonardo da Vinci, Milano, Ferrara legate da vincoli di ogni tipo, Sforza ed Este, Leonardo, Ludovico, Ercole d'Este, storie e fatti collegati e poi questa moneta, un quarto, di Ercole I d'este ( 1471 - 1505 ), una moneta direi quasi medaglia, una rappresentazione dinamica e scultorea del cavallo e poi c'è Grierson che ipotizza...e quindi forse un po' di Milano anche qui c'è....
    1 punto
  27. Sera a tutti , new entry nella collezione
    1 punto
  28. grande @eliodoro é vero, quanta gente fantastica che ho conosciuto virtualmente e poi per fortuna qualcuno anche di persona
    1 punto
  29. Il gruppo cresce e per noi e' un onore poter divulgare numismatica e cercare di rendere partecipi tutti, io vedo sempre più interesse anche nella società civile, certo bisogna però parlare con la gente, ascoltarla, una numismatica vicina a tutti una numismatica fatta di testimonial reali della stessa nella società e in più sedi. Bisognera' ora gestire e affrontare le nuove sfide, più saremo e più facile sarà affrontarle, saranno sfide importanti, diverse, cercheremo di affrontarle e di rendere un servizio per tutti e per la città , grazie come sempre a tutti, l'avventura continua sempre più numerosi.
    1 punto
  30. Concordo in pieno! Premetto che mi piace mostrare prima gli acquisti peggiori per poi via via arrivare verso quelli migliori per sottolineare come entrambe le tipologie siano interessanti. Si sono molto giovane in effetti (17 anni compiuti da poco), ma non mi ritengo uno sprovveduto forse un pò troppo "appassionato", comuque ho capito il concetto non vi preoccupate;););). Ora volevo postare un'altra moneta più brutta ma molto chiara, un asse con vittoria alata di Domiziano, per poi passare a quelle un pò più belle cominciando da un denario di Traiano a questo punto però mi conviene postare prima il denarietto per equilibrare un pò le cose:):):). A presto, Alb123
    1 punto
  31. Tutte le domeniche di agosto ....certamente con minor commercianti e visitatori, la domenica perfetta sara' il 10 settembre, una festa come e' giusto che sia ...ti aspettiamo per il Gazzettino numero 2
    1 punto
  32. Sembra un buco otturato Però, adesso che ci hai fatto l'occhio, compra meno, ma compra meglio...
    1 punto
  33. Ciao @alb123, entrambi collezionabili, meglio quello di Adriano, anche se sembra abbia subito un intervento di rimozione del cancro al diritto.. Di Sabina non si vede il rovescio.. dovrebbe essere questo: Ric 1029 Saluti Eliodoro
    1 punto
  34. Ciao Fausto Per me, e dico per me..., il tipo è quello, ma le sigle ci sono.. CP ...anche se per una moneta postata da te vedere le sigle è inusuale...
    1 punto
  35. Io sono iscritto dal 2005: è stato naturale per me che collezionavo già da molti anni unirmi a questa comunità (anche se in modo esclusivamente virtuale, date le mie tendenze spiccatamente asociali).
    1 punto
  36. Confermo quello che scrive Fausto Antiorario E ultima cifra del millesimo visibile!
    1 punto
  37. Bella idea vediamo se qualcuno raccoglie l'invito, fra l'altro ci sarebbero parecchi spunti, storie, episodi, sensazioni, emozioni, riferimenti, ad ogni moneta, perché poi alla fine i tondelli hanno ognuno il suo racconto.. Eros
    1 punto
  38. Per stasera basta.....cioa Rodolfo sono in barca a vela.
    1 punto
  39. Ciao , in attesa degli esperti, anche secondo me si tratta della variante con gigli al contrario.
    1 punto
  40. Moneta eccezionale, complimenti! stranamente nella confezione è menzionato il tipo più vecchio: https://en.numista.com/catalogue/pieces1117.html forse una volta c'era lei al suo posto.
    1 punto
  41. Grazie,mi fa piacere che apprezzi,io ci provo poi se salta fuori qualcos'altro lo riportiamo in discussione...
    1 punto
  42. Mario, telepatia... avevo già preparato i gettoni, nel 1861 si firma presso un Notaio l'atto costitutivo della SOCIETA' ANONIMA DEGLI OMNIBUS per la città di Milano, (S.A.O.) inizia così il servizio pubblico col tram a cavalli... ...ecco il primo raro gettone
    1 punto
  43. Credo sia questo! RIC 798 Sear 4269 Antoninus Pius AE Dupondius. ANTONINVS AVG PIVS PP TR P, radiate head right / COS IIII S-C, Salus standing left feeding snake arising from altar to left and holding rudder to right. Cohen 279. A presto, Alb123
    1 punto
  44. Tutti i risultati delle campagne di scavo - che vanno dalla preistoria fino al periodo medioevale - eseguite a Lipari e nel suo arcipelago sono stati puntualmente pubblicati dal 1960 in poi nei volumi: "Meligunìs Lipàra". In particolare la parte relativa alle monete antiche, si trova pubblicata con i relativi contesti di scavo stratigrafico, nei volumi che riguardano lo scavo dell'acropoli, delle necropoli e di un santuario suburbano. Foto tratta da: Meligunìs Lipàra vol. X Per ciò che concerne invece il catalogo delle monete custodite nel Museo di Lipari, non risulta nemmeno a me l'esistenza di tale volume. Allo stato attuale in Sicilia, solo il Museo di Agrigento ha pubblicato un corpus delle proprie raccolte numismatiche, in collaborazione con la cattedra di numismatica dell'Università di Messina. Sapevo anche che qualcuno si stava attivando per redigere un catalogo sul medagliere del Museo di Siracusa, ma non ho avuto più notizie.
    1 punto
  45. Ciao a tutti, il passaggio dalla numismatica classica a quella napoletana, passa attraverso l'acquisto di un cavallo di Ferdinando I° e del libro di Mario Rasile " I cavalli delle zecche napoletane nel periodo aragonese", caldamente consigliato dagli utenti dell'epoca. Sambon, nell'articolo del 1891, intitolato i Cavalli di Ferdinando I°, Re DI Napoli": riporta: "Regnando Ferdinando I d’Aragona, essendo nei denarelli aragonesi assai scarsa proporzione d’argento,3 e quindi considerevole il guadagno che la Regia Curia traeva da quella sleale monetazione, n’ era venuto di conseguenza che, nel Reame e negli stati circonvicini, continuamente si falsassero. Per la quel cosa i pubblici uffiziali, destinati a riscuotere le imposte del reame, ricorsero al re, dicendo che sui mercati era maggior copia di moneta adulterata, di quella coniata dalla Regia Zecca. Ferdinando allora, per consiglio di Orso Orsini duca d’Ascoli, con sua lettera del 16 febbraio 1472 4, diretta agli ufficiali della Regia Camera della Sommaria bandì che fossero vietati i denari di biglione, battuti per lo innanzi, e che si coniassero, invece, monete di puro rame, grosse quanto le antiche medaglie, ossia mezzi carlini degli Angioini; sulle quali monete essendo scarso il guadagno, non troverebbero utilità alcuna i falsarli. Ordinava inoltre Ferdinando che, da una parte di detta moneta fosse ritratta la sua effigie, e che, dall’altra si ponesse una qualche digna cosa proposta dal Conte di Maddaloni, Diomede Carafa, che ne addimostrano le monete, essere stato un cavallo, con attorno l’epigrafe ÆQVITAS REGNIche, complicata col tipo mercè la somiglianza delle voci equus ed æquitasveniva a glorificare la savia disposizione data da Ferdinando, essendo evidente prova codesta, come Ferdinando avesse a cuore il benessere del popolo, preferendo rinunziare al guadagno che traeva dalla monetazione erosa pur d’impedire il danno che arrecava ai minuti commerci del reame. Una curiosa circostanza ci permette di rintracciare i fatti che suggerirono il tipo di questa moneta. È noto a tutti qual copia di preziosi avanzi [p. 328 modifica]dell’antichità avesse radunato il Conte di Maddaloni. Di lui, dice l’Aldimari: «fu il Conte di Maddaloni, Diomede, historico et antiquario celeberrimo, fondando tutti i suoi consigli sopra gli esempi degli antiqui e nei libri di conto delle sue cose familiari, si trovò scritto havere speso 17.000 scudi, somma grandissima in questi tempi, in medaglie et statue et altre antichità delle quali ne lasciò adornato il suo palagio, magnificamente da lui eretto nel quartiere di Nido.» Diomede Carafa era stato aio di Ferdinando, di cui fu sempre fido e sagace consigliere; e sempre Ferdinando ebbe per lui grande ammirazione e rispetto. A lui si rivolse adunque, perchè gli consigliasse un tipo pel rovescio di questo nuovo denaro di schietto rame. Non si servi però il Conte di esempî antichi; ma come diremo in seguito, fu assai probabilmente indotto a tale scelta da un’opera di un suo contemporaneo, rinomatissimo artista, il fiorentino Donatello. Il Vergara e poi il Lazari, dando credito alla favolosa leggenda riferita dal compilatore della cronaca di Partenope, dal Collenuccio e da altri scrittori, dissero che il cavallo posto su questi denari era ricordo di un’opera greca di gran pregio e rinomanza che per lungo tempo era stata in sulla piazza del Duomo, sinché un arcivescovo, per togliere certa superstizione, di cui era cagione, non avesse ordinato venisse distrutta, nel 1322, per convertirla in campane pel Duomo. Il Tarcagnota, a questa leggenda aveva poi aggiunto di suo che «quella gran testa che si vede ora in casa del signor Duca di Maddaloni potrebbe essere reliquia di quel cavallo;» ed il Summonte riportò poi questa notizia, non più come una ipotesi, ma come un fatto accertato. Per la qual cosa il Lazari, accettando [p. 329 modifica]questo intreccio di fantastiche notizie, asserì che il Duca di Maddaloni propose a Ferdinando I di porre sui denari il ricordo di «quel cavallo colossale di bronzo, la cui stupenda testa tuttavia s’ammira nel Museo Borbonico, eh’ è fama stesse eretto dinnanzi l’antica Cattedrale di Napoli, ecc.» Ma il Capecelatro, e dopo di lui il Capasse, addimostrarono l’assurdità di tale favola ed il Filangieri in un suo scritto: «sulla testa di Cavallo di bronzo già di casa Maddaloni»5 dimostrò che questa opera non era, come da parecchi sinora si era creduto, di tempi antichi, ma sibbene del XV secolo e, siccome già aveva osservato il Vasari, dello scultore Donatello. Il Filangieri fece trascrivere dall’Archivio di Stato di Firenze la lettera del conte di Maddaloni, in data 12 luglio 1471, inviata da Napoli a Lorenzo il Magnifico, per ringraziarlo del dono di una testa di cavallo in bronzo foggiata dal Donatello. Ricevendo poco dopo, da Ferdinando, l’ incarico di ideare un tipo per la nuova moneta di rame, pare a me che il pensiero di quello stupendo lavoro del Donatello, che doveva riuscire tanto più grato al Conte, per essere il cavallo, ad un tempo, insegna del Seggio di Nido e della città di Napoli, determinasse la scelta di lui per il tipo della nuova moneta."
    1 punto
  46. La ricerca archeologica ufficiale , in questo caso belga ma operante in territorio nazionale , nel Lazio , restitui' , esattamente 50 anni fa' , un secondo esemplare di Biga etrusca dopo quella famosissima di Monteleone di Spoleto trovata nel 1901 e ampliamente trattata in questa Sezione circa un anno e mezzo fa' . La Biga e' oggi conservata insieme ad altri importanti reperti etruschi nel Museo Nazionale di Viterbo . Questo eccezionale reperto archeologico venne trovato in una tomba etrusca nell' antichissima citta' di Castro che sorgeva al confine tra il Lazio e la Toscana vicino Farnese in provincia di Viterbo ; la città sorgeva sopra un costone tufaceo abitato sin dall'epoca preistorica . In epoca etrusca fu poi sede di una non meglio identificata città , forse Statonia , come sembra testimoniato dalle necropoli e altri importanti resti archeologici scoperti ai piedi della collina tufacea . Castro venne distrutta ed abbandonata nel 1649 ; da allora entro' a far parte del novero delle numerose citta' fantasma del Lazio , cioe' quelle antiche citta' che da secoli per motivi spesso ignoti furono abbandonate dai loro abitanti . Per maggiori informazioni sulla Biga , due link interessanti : http://www.etruschi.name/castro/tomba_biga_it.html http://www.tesoridetruria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2097:la-biga-di-castro-regina-del-museo-insieme-ai-suoi-cavalli&Itemid=57 In foto la poco conosciuta Biga di Castro e un disegno del 1663 della citta' di Castro .
    1 punto
  47. Ultimo arrivo.. Cavallo di Filippo II, moneta comune..
    1 punto
  48. Cosimo II Granduca di Toscana dal 1609-1620 (Il granduca che morì giovane) Successo al trono diciannovenne, come il figlio primogenito di Ferdinando I,Cosimo II si trovò a dover guidare le sorti del Granducato in un periodo non facile, specie nei rapporti internazionali che si complicarono per le interessate nuove ingerenze di Francia e Spagna. Fragile di salute, meno brillante e volitivo del padre, il giovane granduca tentò fin dall inizio di mantenere la politica equilibrata, nonostante i molti contrasti e le complesse vicende che turbarono i pochi anni del suo regno, destinati a segnar l inizio di una rapida decadenza. Eppure Cosimo II, nei provvedimenti economici si rivelò saggio e se chiuse a salvaguardia del proprio prestigio l antico banco dei Medici, da cui la sua famiglia per secoli aveva tratto ricchezza e potere, tentò almeno di continuare le iniziative di Ferdinando, con l ulteriore ampliamento del porto di Livorno, da cui traffici sempre intensi si traeva speranza per la prosperità presente e futura del Granducato. Adesso veniamo alla moneta, 32,43 gr Proveniente da un asta Hess-Divo di molti anni fa, di quando in Italia circolava ancora la nostra amata lira. La più bella conosciuta, patina di antica raccolta, fresca e con tutti i dettagli in rilievo R4 come rarità. Credo sia pezzo da museo. Allego qualche foto
    1 punto
  49. EPOCA NAPOLEONICA Una bella moneta della REPUBBLICA CISALPINA coniata dalla ZECCA DI MILANO, capolavoro del famoso incisore SALWIRCH
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.