Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/16/17 in Risposte
-
chi mi conosce sa che sono testardo di natura. questa moneta è stata postata circa 5 anni fa su questo sito e sul FAC americano ma nessuno l'ha identificata, ogni tanto la riprendevo in mano, ma non sono mai riuscito a ricavarci un bel nulla. Era l'unica rimasta senza risposta, dopo una settimana che sono a rompermi il cervello ecco l'illuminazione. Si tratta di Traiano per la città di Perinthus. la legenda al rovescio comincia ad ore 9 con EΠI e prosegue IOYO KEΛC ΠPEC Π E. CONCORDIA IN PIEDI A SX CON PATERA E CORNUCOPIA. MAGISTRATO Iuventius Celsus ( Presbeutes )4 punti
-
Buonasera a tutti, ecco a voi il quinto esemplare censito del rarissimo Grano Cavalli 1800. Si è scritto molto su questo rarissimo spicciolo, che è giunto fino a noi in pessimo stato conservativo, che è stato riconiato su vecchi grani che si trovavano in zecca, ecc ecc Espongo la mia personale opinione su queste monete: Furono riutilizzati punzoni di una PROVA del grano cavalli che si trovavano in zecca, lo dimostra l'impostazione della lettera V di VN e i caratteri molto piu' piccoli delle legende sia al dritto che al rovescio...l'incisore non è riuscito a piallare completamente il vecchio punzone in acciaio....ha lasciato le vecchie impronte come "guida" per impostare le nuove, cercando di ricoprirle...riuscendoci in parte. Lo si puo' riscontrare in tutti i cinque esemplari del grano 1800. Penso che sotto le lettere R C ci siano quelle del Cesare Coppola e la data del millesimo sia un 1788....data plausibile per una prova del grano. e poi quel nasone Ferdinando lo ha solo nei grani dell'88! Ribadisco che queste sono opinioni personali. Saluti, Rocco.4 punti
-
Ci sono degli amori che non si scordano mai... Palermo - Ferdinando III - 2 Grani 1776. Rimanendo sempre in tema Barocco, un rovescio che illumina ed esalta il tondello, il dritto nella suo simbolica aquila, trionfa ed urla la sua maestosità... Una tipologia iperostica, sono tondelli al limite dell'apparizione, fantasmi, ombre.. Per la conservazione, trovarli in bb ha del miracoloso... E poi, ancora ricordi, emozioni, e gioe, un tondello che potrebbe enunciare tanto di me, e che ancora mi ascolta pazientemente... Eros4 punti
-
Buonasera a tutti, io ti credo @gennydbmoney , erano anni che cercavo un esemplare decente e finalmente poi sono riuscito a trovarne uno in discrete condizioni. Sicuramente, come dici tu, bisognerebbe rivedere la rarità. (Per me come minimo una R) Comunque 10 Tornesi 1855 bordo rigato stella a 5 punte. Sperando di aver fatto una cosa gradita ti auguro buone vacanze. Sergio.3 punti
-
Basta leggere i post di Alberto Varesi (che oltre a essere presidente NIP qualche asta la ha fatta.....): il privato che si vende le sue monete non ha obblighi fiscali. Altro discorso è dove le vende perché x uscire dall'Italia, se hanno più di 50 anni, serve il certificato rilasciato dalla Sovrintendenza. Come poi aveva detto l'amico Alessandro.3 punti
-
Buonasera a tutti, ecco il mio nuovo acquisto.. un 5 centesimi 1908. Ringrazio anticipatamente "ilnumismatico" per i consigli che hanno orientatato la mia scelta, nonostante le difficolta' oggettive nel poter interpretare bene la foto del venditore in maniera inequivocabile. Direi che la moneta mi piace molto e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto. Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate in merito al grado di conservazione che gli si possa attribuire. In una eventuale asta pubblica secondo voi che prezzo potrebbe raggiungere.... Ve lo chiedo poiche' guardando il catalogo on line del sito ho visto realizzi alquanto discordanti per la conservazione in fdc che vanno dai 150 fino quasi ai 300 euro. La moneta si presenta con una patina scura.. tracce di rosso pressocche' nulle... pero' dai rilievi sembra non esserci traccia di usura e in piu' presenta un metallo alquanto brillante sotto la luce come si puo' notare. In merito alla vostra esperienza... quella che manca a me (cioe' vedere tante monete sotto mano e la partecipazione alle aste...) questa e' piu' una moneta da 100 euro o una moneta da 200 euro in su? poi faccio una provocazione... se venisse lavata... tirando cosi' fuori un bel rosso... secondo voi sarebbe piu' apprezzata in un'asta ai fini del realizzo? ovviamente a me piace cosi' e non lo faro' mai... grazie a chi vorra intervenire.2 punti
-
Buongiorno, Ho trovato questo grosso di Francesco Sforza durante un mercatino estivo e per curiosità lo comprato.. Leggendo discussioni precedenti mi è possibile identificarlo come CNI 43, corretto?? Inoltre sarei curioso di sapere lo stato di conservazione, MB è corretto? Grazie mille2 punti
-
... è solo il pezzo interessato. ...se ti serve altro......chiedi.2 punti
-
@Rocco68...dal 31/32/33..sono trascorsi 25 anni circa....la stella è leggermente diversa...si, ma sempre stella rimane..secondo me. Il discorso cambia, ad esempio quando sui 10 Tornesi...e anche 5 e 3.....troviamo la stella...e poi l'altro..che sembra .. che cavolo ne so. Diamogli un nome ben definito. Dimenticavo: soprattutto quando lo troviamo diverso su una stessa data...... perchè poi, in definitiva...è questo che bisogna capire; se fossero date diverse..pure, pure.....ma molte monete hanno questi simboli "doppi" su date uguali......2 punti
-
Sinceramente faccio fatica a pensare che una moneta già di per se bella nei rilievi possa essere ritoccata.... col rischio di danneggiarla. .. non ne vedo il motivo.. è da autolesionisti. Posso capire una moneta in spl che magari poi col trattamento a un non esperto la rivendono ad una conservazione maggiore Comprendo la tua perplessità: ma il mio è solo un sospetto dettato dalla foto e, come tale, può non significare nulla. Tuttavia, i motivi di un "lavaggio delicato" possono essere diversi: ad esempio, dello sporco o delle macchie che hanno giustificato un intervento. Ti posto una moneta che pur essendo perfetta, presentava opacità data dalla polvere e dallo sporco sopra la patina, ma che con un blando trattamento (pochi minuti in olio di vaselina e risciacquo con acetone) è stata rimossa senza intaccare la patina. La tua parrebbe aver subito (forse) un trattamento più lungo o più incisivo per rimuovere delle macchie più ostinate... Ripeto: è una sensazione...2 punti
-
Ho ritirato una collezioncina e in mezzo c'era un falso realizzato riconiando un asse onciale .Lo inserisco per beneficio di inventario....2 punti
-
Medaglia in piombo, mia collezione personale, su Michelangelo Buonarroti e incisa da Leone Leoni ( Arezzo 1509 circa - Milano 22 luglio 1590 ) , incisore della Zecca Imperiale a Milano e fondatore, sempre a Milano, di una scuola di scultura : la casa degli Omeoni2 punti
-
Restando in tema di moneta spicciola in rame, vi faccio vedere la piu' piccola del Regno di Napoli....il 3 Cavalli.....cosi' come apparve al popolo quando usci' dalla zecca nel 1788. Ogni volta che la tengo in mano...mi chiedo come sia potuta arrivare in queste condizioni.....ai nostri giorni. Perdonatemi le pessime foto che penalizzano il suo color cuoio naturale.2 punti
-
Buongiorno Poemenius, credo che in un lasso di tempo molto breve, dove abbiamo tre imperatori, siano rimasti al loro posto gli addetti alla zecca e con poca correzione dei tratti più significativi abbiano reso i difetti o le caratteristiche di ogni singolo imperatore più o meno accentuate: Massimino I con il mento prominente per la mancanza dei denti?, Gordiano II con la sua fronte accentuata e pelata e la riduzione del mento, Balbino con la stessa fronte (accentuata, non pelata ) ma con il mento ancora più ridotto. Marcus Didius2 punti
-
qualche dubbio viene...che non sia Giustiniano cosa ne dite saluti Alain2 punti
-
Siamo in Italia, mio caro Bernardino, dove tutto si può fare fintanto che qualcuno non si alza col piede sbagliato e comincia a far questioni. A San Marino vendono molte monete di conferenti italiani. Resta il fatto che stato estero è e, seppur in presenza di normative doganali favorevoli, per le antichità vige l'obbligo di richiedere l'attestato di libera circolazione.2 punti
-
È bizzarro e francamente anche un po' fastidioso che così tanti utenti nuovi chiedano pareri sul Forum e quando ricevono risposte gentili ed esaustive come quelle di Alberto - nella fattispecie di questa discussione - poi restino della loro (sbagliata) idea.2 punti
-
Ciao Danielucci, voglio premiare il tuo entusiasmo postando la Piastra del 1805 variante HSIP.......moneta che raramente si vede dal vivo....... Ecco, da questa moneta io non mi separerei mai. Saluti, Rocco.2 punti
-
Buongiorno a tutti!!! Son tornato dalle ferie ieri e come promesso ( @galaad @miroita @monetiere e tutti gli altri) , posto le foto del mio ultimo acquisto: un 2 baiocchi per Ancona con A rovesciata anziché V; la moneta era in vendita come la variante "normale" r2, invece è appunto la variante che il Bruni cataloga come rarissima (r3), il Gigante pure e non da quotazioni. Mi date i vostri pareri sulla rarità, sulla conservazione e sul perché è stata usata una A rovesciata? Grazie a chi mi da la sua opinione. Peso 17.10 grammi diametro di 35 mm Ecco le foto:1 punto
-
Non sono mai stato un fervente animalista, malgrado ciò i fatti di cronaca che stanno caratterizzando l'estate mi spingono a chiedere all'umanità intera ma che cosa ci hanno fatto gli animali per maltrattarli e ucciderli senza pietà? Dalla povera orsa del Trentino (non bastava sedarla e spostarla, bisognava ammazzarla? Ha dei piccoli...), che tra tutti gli scempi è anche quello che in minima parte giustifico di più, al cavallo di Messina morto di caldo e fatica solo per trasportare in carrozzella degli idioti, al delfino cucciolo spentosi dal terrore perché quattro imbecilli dicevano farsi dei selfie con lui, ai poveri asinelli che qui a Santorini devono trasportare altri deficienti dal porto a Thira con 30 gradi e su una salita con 25% di pendenza. Ne muore uno alla settimana. Lo so che è retorico e demagogico, ma francamente ho più rispetto per un'unghia di uno di questi poveri animali che di coloro che li maltrattano e li uccidono. E tornando all'orsa del Trentino, e senza alcun timore di apparire estremista, mi chiedo ingenuamente perché chi uccide un altro uomo (che non lo fa certo per cibarsene o proteggere i propri cuccioli) non dovrebbe fare la stessa fine.1 punto
-
Ciao a tutti! Tutti noi usiamo un computer, uno smartphone o tablet, se no non saremmo in grado di partecipare a questo bel forum. Vi voglio oggi ricordare di salvare i vostri dati, cioè fare regolarmente un backup di tutto ciò che vi è caro ed è salvato localmente sul vostro PC/telefono/tablet. 1) la domanda non è SE un disco rigido si rompe, ma "quando" 2) un telefono può essere rubato, schiacciato da una tramvia o affogato in una fontana pubblica (etc... ) / un tablet idem 3) possibilmente fate più backup e teneteli in posti diversi: purtroppo un abitazione/ufficio può bruciare, essere inondata/o , ci può poi cadere un fulmine o magari dei delinquenti possono farci visita! 4) Salvare tutto in rete (cloud) non è un opzione consigliabile, anche delle multinazionali possono fallire e gli attacchi hacker stanno diventando sempre più insidiosi. 5) Ma soprattutto: non dimentichiamoci dei meteoriti! Teniamo copie di sicurezza in continenti diversi! ;-) Vi racconto tutto ciò perchè oggi ho sostituito il disco rigido principale del mio PC, che dal 2009 mi ha prestato i suoi servigi ma che adesso aveva alcuni settori danneggiati. Per fortuna clono con regolare cadenza tutto l'harddisk e per me non è stato un problema: ho solo investito 50 Euro in un nuovo disco di backup. Se mai non l'avessi avuto, avrei potuto perdere 20 anni di foto digitali ( sì ... è dal '97 che ho una digicam), ducumenti, le mail e tutto il resto. Sul lavoro purtroppo mi capita ancora che anche ditte di medie dimensioni non salvino regolarmente i dati e quando poi succede qualcosa, sono volatili per diabetici... Spero che questo monito possa evitarvi brutte sorprese! Buon tutto, Njk1 punto
-
Buonasera, ecco la terza medaglia, questa è legata ad un evento religioso e non ho trovato nulla su di essa sia a come notizie sull'evento nè su un eventuale valore economico, la conoscete? Grazie1 punto
-
Lo è moltissimo, caro @gennydbmoney, grazie davvero per averlo condiviso. Lo studio che hai allegato va a rafforzare l'ipotesi che Interessante un passaggio dello studio (p. 20, nota 1) dove l'Autore menziona un brano manoscritto da un maestro zecchiere nel 1804 e conservato in Archivio di Stato a Napoli. C'è solo da sperare che altri manoscritti affini possano contenere ulteriori informazioni sul tema. Purtroppo però lo studio, che risale al 1923, poteva attingere a documenti che forse oggi non esistono più. Vent'anni più tardi la gran parte dell'Archivio napoletano finiva in cenere a causa di un disastroso incendio doloso: evento che riduce di molto tale speranza. A meno che, prima della seconda guerra mondiale, non siano andate in stampa altre pubblicazioni che abbiano trascritto altri manoscritti, in tutto o in parte.1 punto
-
Caro @Rocco68..credo che siamo sulla stesso stesso modo di pensare...... dall'estratto di un mio lavoro che uscirà.........1 punto
-
Ciao @Asclepia le monete da due baiocchi non erano ottenute per fusione, ma coniate con le metodologie citate nel Bruni, che hai già citato. A mio avviso la bavatura a bordo del conio, che può sembrare un codolo di fusione, è conseguente alla particolare tecnica di coniazione di queste monete in particolare della fase di fustellatura. Considera che queste monete hanno a tutti gli effetti le caratteristiche di monete ossidionali e quindi coniate senza una particolare cura in grande quantità. Esistono ad ogni modo monete da un baiocco in bronzo ottenute per fusione della zecca di Ancona che però appartengono a un periodo successivo (1849)1 punto
-
1 punto
-
per il fiore avrei pensato al gelsomino siciliano,siamo anche di casa,che ne pensi?1 punto
-
Ciao Uzifox. Una bella medaglia, che non è una decorazione portativa ufficiale ma una medaglia commemorativa del 235° Rgt. della Brigata Piceno che prese attivamente parte alla prima guerra mondiale. Molte Unità, spesso a guerra terminata, crearono queste medaglie ricordo che venivano distribuite a coloro che erano arruolati in quella Unità ; medaglie analoghe furono create anche da Enti e Associazioni d'Arma e donate ai Reduci o durante qualche raduno ; in queste occasioni, queste medaglie venivano sfoggiate sul petto ma, come ho già detto, non erano comprese tra quelle portative o di cui si poteva portare il relativo nastrino sel petto della divisa. Spesso all'atto della consegna erano ornate da un nastro, a volte tricolore, oppure nei colori della Unità che le aveva approntate. Il nastro che mostri chiaramente era portato doppio, altrimenti la medaglia ciondolerebbe sul petto. Non so dire nulla sulla scelta dei colori : potrebbe essere che la parte immediatamente sopra la medaglia sia stato in origine di colore verde, poi sbiaditosi ? Una medaglia che a me piace : varrebbe la pena, anche da un punto di ricerca storica, raccogliere questo genere particolare di medaglie sarebbe una collezione davvero interessante. In allegato lo stemma della Brigata. Saluti.1 punto
-
1 punto
-
SANTUARIO SACRO MONTE MADONNA DI CREA, per descrizione vedi altra medaglia post 651 punto
-
Bene. Ringrazio ancora chi ha voluto esprimere un suo parere sul mio Scudo. La moneta è stata chiusa BB+. Tuttavia a mio avviso, tralasciando il bordo (Gigante: 2° classe deturpato) che già da tondello non partiva perfetto, direi che potremmo fare un piccolo sforzo in più per il R/ portandolo a BB-SPL: i campi sono lisci ed i rilievi ben conservati, solo qualche graffietto - non deturpante a mio avviso - segna lo scudo. Per il D/ il giudizio è senz'altro corretto: la moneta presenta usura (orecchio, baffi, capelli) e qualche tacchetta nel campo. E' moneta considerata R2 (Gigante) o R3 (Montenegro) a seconda del catalogo, quindi di non facile reperimento. A me è piaciuta in quanto si presenta, sì "consumata", ma in modo tutto sommato uniforme senza presentare segni particolarmente deturpanti, ma con rilievi ancor ben definiti e con patina leggera ed omogenea.1 punto
-
Ciao e grazie. Ho letto il tuo thread, in pratica abbiamo iniziato proprio insieme! Molto molto bello quel Follis, sembra coniato ieri, pazzesco che abbia attraversato 16 secoli e sia giunto fino a noi così in buono stato. Tra l'altro, anch'io ho comprato dallo stesso venditore, la mia seconda moneta (ohimè,la scimmia compulsiva mi ha preso ) di Vespasiano, un dupondio Felicitas Publica. La tua moneta è già arrivata? La mia dovrebbe essere in dirittura d'arrivo, probabilmente arriva domani1 punto
-
Ciao @Poemenius, considera che all' epoca non esistevano macchine fotografiche che potevano essere usate dagli incisori per riprodurre il piu' fedelmente possibile i tratti somatici degli Imperatori , di conseguenza questi andavano a "memoria" ; questo spiega anche il perché di uno stesso Imperatore si trovano qualche volta ritratti un po' diversi tra loro . Comunque la moneta postata e' sicuramente un Balbino , Gordiano II ha un aspetto decisamente molto piu' giovane .1 punto
-
Che in zecca abbiano riprodotto, nel 1926, alcune rare monete del 1908 è oramai assodato ma non mi pare di ricordare che tra queste vi siano anche le prove. il 10 cent. 1908 vale attorno ai 10.000 euro se in elevata conservazione1 punto
-
belle e rare, un'accoppiata vincente! Complimenti Asclepia e Gallienus! ciao galaad1 punto
-
ho rifatto le foto con una illuminazione piu' attenuata... per ridurre l'effetto del riflesso1 punto
-
Reale è reale, nel senso che ontologicamente esiste, che poi sia autentica è un altro paio di maniche. A me non piace affatto.1 punto
-
Buongiorno a tutti, non so se sia la sezione giusta per postare questo oggetto in caso contrario mi scuso, mi piacerebbe avere un parere sull'originalità di questa bolla di papa Barberini, so che sul mercato ci sono molti falsi di questi interessanti sigilli, che ne pensate di questo? Peso 47gr1 punto
-
Complimenti per l'acquisto. Io ho speso 150 euro per questa (anch'essa giudicata FDC):1 punto
-
Buon Ferragosto a Tutti, solo per evitare che si faccia "di tutta un'erba un fascio".... Il sottostante esemplare di tetradramma di Leontini inserito in un precedente post nell'elenco di esemplari analoghi "sospetti" è super autentico: https://www.acsearch.info/search.html?id=1174964 L'ho avuto in mano, gustato e ammirato e non ci sono dubbi di sorta. Era autentico, "parlava". Dall'assenza di rottura di conio alla base dell'occhio, tipica degli esemplari coniati dopo un certo numero, freschezza del modellato, superfici e poi metallo, ho potuto dedurre che si trattasse di uno dei primissimi battuti. Ero a Monaco all'usuale convegno di Marzo del 2011 quando un commerciante italiano (di cui per correttezza non faccio il nome) lo vendette a Eric McFadden della CNG che appena lo vide esposto non esitò a richiederlo, esaminarlo e comperarlo alla metà del prezzo che poi realizzo alla TRITON nel successivo gennaio 2012..... aggiungo, altresì, da quanto ricordo che il pezzo in questione, che era prima di proprietà di un collezionista italiano fu visto ai primi 90' da Giorgio apparuti che lo esaminò anche al microscopio (giusto per scrupolo) proprio perchè all'epoca iniziavano a circolare i primi esemplari falsi immessi nel mercato dopo il famoso ripostiglio 80'.... Posto in seguito le foto del pezzo che mi mandò il commerciante per mio archivio. Saluti Odisseo1 punto
-
A volte basta poco... Si è retorica, ma poi ti accorgi che siamo tutti dei misantropi, è difficile uscire, e difficoltoso proporsi, e insormontabile a volte semplicemente partecipare.. Ma ogni tanto durante il corso della vita accade... Qualcosa rompe gli schemi, incuriosisce, è diverso, è anche irriverente sotto certi aspetti, ma attrae... E come quando gli Impressionisti si posero al cospetto della storia, dovettero proporsi in modo alternativo, visto le vedute classicheggianti e romantiche del periodo... Ruppero gli schemi ed esposero fuori dal circuito classico, nello studio dell'immenso Nadar.. Si era il 1874, era Parigi, ma la passione sorretta dall'idea era quella... Eros1 punto
-
@Asclepia..ciao bellissima moneta..non seguo la monetazione pontificia..ti volevo chiedere, è fusa? Saluti Eliodoro1 punto
-
Complimenti @Asclepia veramente una chicca e anche mooolto rara per Me! Bellissima1 punto
-
Complimenti ad entrambi @Asclepiae @Gallienus per le vostre bellissime monete. Saluti1 punto
-
@Asclepia Ecco la mia: https://www.lamoneta.it/topic/155430-due-baiocchi-rep-rom-ancona-con-a-capovolta/ Anch'io l'avevo presa senza che nessuno si fosse accorto della variante (era un lotto invenduto a un'asta)... non so quanto plusvalore possa avere, ma è sicuramente un pezzo interessante.1 punto
-
Riguardo la simbologia dell'obolo isernino, ti riporto quanto detto da Napoleone Stelluti, autore del libro Monete della zecca di Aesernia...:" l'aquila simboleggia la luce, il cielo, mentre il serpente è l'oscurità, la terra.L'aquila nutrendosi del serpente, rappresenta, idealmente, la vittoria del bene sul male..Saluti Eliodoro1 punto
-
Buona sera, allego la pagina del MIR. Toscana zecche minori in cui è evidente l'errore nel grado di rarità, dovrebbe essere semplicemente R. Accanto al grado di rarità è riiportato un valore indicativo da MB a SPL Il tuo esemplare non è per niente malaccio ma se tu dovessi venderlo dovresti stare un po più verso la parte bassa del "range" proposto dal catalogo. (con la miseria che c'è in giro poi)1 punto
-
Io posseggo questo libro ed è ottimo per la monetazione longobarda del sud saluti Eliodoro1 punto
-
Ho acquistato i primi due volumi dell'opera di Gabriele Lepri. Finalmente qualcuno che si è preso l'onere, e spero per lui l'onore, di iniziare e completare ,in un prossimo futuro recente, un'opera sulle monete imperiali in lingua italiana. Opera che mancava nella mia e in molte altre biblioteche da decenni. Facilmente consultabile, ricca di foto recenti e ben definite, è da considerare come elemento di riferimento per le romane imperiali. I cenni storici all'introduzione dell'imperatore trattato, sono poi di grande utilità per la datazione delle monete stesse. Per me ritengo sia un ottimo acquisto, in attesa dei prossimi volumi. Complimenti all'autore !! Franco1 punto
-
Ciao a tutti, Mi chiamo Gabriele Lepri e sono l’autore di questi due primi volumi della collana. Approfitto di questo post per rispondere a tutti i (legittimi) dubbi che avete sollevato in questa discussione. Il progetto l’ho iniziato molti anni fa e ho portato avanti gli studi e le ricerche di tutta la prima parte dell’impero (I-III secolo); ora che ho pubblicato questi due volumi mi dedico a concludere altri due volumi dedicati al I secolo che vedranno la stampa verosimilmente il prossimo anno; mi preme di dirvi che oltre al catalogo ho cercato di fornire al lettore un testo approfondito per ogni imperatore\imperatrice ricco di connessioni con le altre tematiche dell’antichità che rientrano nel mondo delle nostre care monete. Per quanto riguarda gli altri periodi dell’impero (dalla metà del II secolo in poi) ho già iniziato a raccogliere e studiare molte pubblicazioni in modo da avere già delle fondamenta da cui partire; su questo mi preme dire che per il II e III secolo già sono a buon punto, mentre per il IV e V ci vorrà del tempo. L'opera, se avrà un certo seguito, sarà più facile portarla avanti e spero anche di trovare al più presto persone competenti e appassionate alla monetazione romana che collaborino con me a questo progetto, in modo tale da poter accorciare gli eventuali lunghi tempi che occorrono. So bene che questo lavoro è molto lungo e “faticoso”, ma se non avessi iniziato non avrei mai saputo della buona o meno riuscita! :) Non nego che ci saranno alcuni errori e sviste, ho cercato di fare del mio meglio! Se avete domande o dubbi sono a disposizione per rispondere! ;)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
