Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      5568


  2. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4783


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20123


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10811


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/06/17 in Risposte

  1. Questo tondello non poteva non far parte della carovana di quelle che... Anche questa porta il suo carico di storia, vicissitudini, donne, passioni che si affievolano, distacchi forzati, insomma anche codesta piccola perla Napoletana chiede riscatto... Implora solo di essere ammirata e resa partecipe alla vita delle passioni... REGNO DELLE DUE SICILIE Francesco i Piastra da 120 Grana 1825 p.s. Ovviamente non poteva che essere illuminata da luce Caravaggesca... Eros
    9 punti
  2. Con grande soddisfazione (non solo mia) vi segnalo l'uscita nel prossimo supplemento degli Atti della Deputazione Veneta di Storia Patria del mio lavoretto aggiornato sui bisanti ossidionali per Cipro (1570). Un ringraziamento particolare a @mfalier, che sta spingendo questa importante istituzione storiografica ad accogliere anche lavori di Numismatica, ed ovviamente a tutti quanti mi hanno aiutato nella stesura, in primis @417sonia e @fabry61 .
    6 punti
  3. Condivido il nuovo arrivo in collezione che migliora la qualità degli esemplari già presenti Sì tratta di un mezzo quarto di soldo di Emanuele Filiberto coniato nella zecca di Aosta spero che piaccia come piaciuto a me anche perché dal vivo si presenta meglio che in foto
    4 punti
  4. Ma infatti... Riguardo alle differenze sul bordo e la distanza dalla perlinatura, se c'era una patina spessa che è saltata completamente sul bordo (succede spesso alla fine, perché è la zona dove la patina è meno adesa al tondello) allora ci può stare che il tondello si sia in qualche modo rimpicciolito in superficie di qualche millimetro in quella zona periferica. Mi sembra una cosa possibile e quindi credibile, senza andare a dover pensare a complotti, combutte o manipolazioni occulte di utenti o conferenti in incognito. Ultimamente mi sembra di vedere un po' troppa caccia alle streghe sul forum, bisogna sempre ricordarsi che si sta parlando su foto 2D con tutte le limitazioni del caso, e spesso la spiegazione è più semplice di quello che si possa pensare.
    4 punti
  5. Se io vado in aeroporto e chiedo di registrarmi invece che fare il check in nessuno mi capirebbe. Così come a molti stranieri piacerebbe chiamare la pizza nella loro lingua ....ma non esiste una traduzione. Quindi il check in si chiama check in, la pizza si chiama pizza, la slab si chiama slab. Le nostre preferenze non contano.
    3 punti
  6. Buongiorno, di cosa si tratta? Grazie Corallino Peso 3.62gr Diametro 24mm
    2 punti
  7. Che dite di questa alba?
    2 punti
  8. Il particolare bordo che si vede sugli aurei di Lentulo, che è esattamente definito "bordo di rocchette e puntini" (in inglese, "reel-bead border"), si presenta diverso dal bordo che si riscontra in coevi tetradrammi di Antiochia. Basta prendere uno coniato sotto Licinio Crasso e uno sotto Aulo Gabinio, rispettivamente il predecessore e il successore di Lentulo nel governo della Siria per vedere che non ci sono affinità stilistiche. Piuttosto ci sono maggiori affinità con il bordo di alcuni denari (come ad esempio di L. Papius (RRC 384 a.C.). Il primo bordo di questa foggia ad apparire sulle monete romane si riscontra nei vittoriati di Luceria (RRC 97/1a). Poi a quale titolo Lentulo abbia coniato, senza riportare alcuni titolo politico (come propretore) una moneta d'oro ad Antiochia, dove tra l'altro non c'era consuetudine a coniare oro, ma piuttosto argento. Non vale neanche il parallelo con l'aureo di Flaminino, che è a tutti gli effetti una moneta greca, emessa dai Greci in onore di questo comandante romano. Nei due anni come governatore in Siria, Lentulo fu impegnato soprattutto a rintuzzare gli attacchi degli Arabi, senza particolari eventi storici e politici, e non si hanno notizie nemmeno di celebrazioni da parte dei Siriani in onore del loro governatore... Non c'entrebbe Gneo Cornelio Lentulo Marcellino, ma un altro personaggio di simile nome Gneo Cornelio Lentulo e ho sviluppato una teoria che farebbe alzare non poco la relativa cronologia, fornendo varie pezze di appoggio. Resta un problema numismatico molto complesso e spero di poter fornire nei prossimi mesi nuove chiavi di lettura.
    2 punti
  9. Sempre del CCNM è questa medaglia del 1989, dedicata ad Azzone Visconti:
    2 punti
  10. @Poemenius mi ha "chiamato a raccolta" includendo il mio nome tra quelli di persone sicuramente competenti in quest'ambito numismatico. Io non lo sono certamente. Ma se mi sarà possibile dare un qualche contributo lo farò.
    2 punti
  11. @danielealberti post 40 Pensando a monete siceliote con spighe e probabilmente di mano di grandi incisori ( forse EUTH...) , vale uno sguardo il tetradramma di Selinunte , tra gli ultimi prodotti poco prima della distruzione della città , da alcuni collocato tra i capolavori della monetazione greca . L'esemplare in calce è quello di eccezionale conservazione da Hunt I , n. 78 .
    2 punti
  12. Buonasera a tutti,tra I vari testi che ho ultimamente acquistato c'e' un piccolo libretto intitolato "Cividale longobarda e il suo ducato:ricerche in corso",si tratta,praticamente,di un notiziario della sovrintendenza del Friuli Venezia Giulia,esso riporta le notizie di scavi avvenuti in quello che era il territorio del ducato di Cividale del Friuli,fra tutti I siti che compaiono nel testo uno in particolare mi ha colpito,quello di Adrazza , localita' in cui si sono scavate diciannove tombe risalenti all'alto medioevo ,tra queste la piu' appariscente e' quella di una donna di circa 18-20 anni con un ricco corredo comprendente: orecchini a cestello,un anello,due armille,un coltello,un pettine e piu' interessante di tutto una coppia di fibule a "braccia uguali" unite tra loro da una catenella.Niente di strano direte voi ,e' tipico di molte culture che le donne indossino un paio di fibule sul petto,solo che in questo caso le spille sono maschili. E qui si aprono una serie di possibilita' , premetto che in questo caso non abbiamo neppure la certezza dell'appartenenza etnica della defunta,diciamo cinquanta per cento longobarda e cinquanta per cento autoctona dell'arco alpino orientale,arbitrariamente io propenderei per la prima ipotesi, se non altro per I materiali presenti nel corredo:coltellino simil scramasax,orecchini a cestello,fibule a braccia uguali ecc.ma veniamo dunque alle suddette fibule,se le osserviamo con attenzione notiamo che sono di due tipi diversi, una con piede trapezioidale ,l'altra con piede triangolare. La prima,piu' antica,viene datata al VI sec.d.C.,la seconda al VII sec.d.C. come il resto del corredo. In base a questi dati si possono formulare diverse ipotesi:una e' che le donne indossassero indifferentemente gioielli sia maschili che femminili,ma francamente non ricordo un altro caso analogo,un'altra potrebbe essere che le spille fossero appartenute a qualche maschio della famiglia venuto a mancare e,come nel caso delle guarnizioni di cintura di Collegno,passate in "eredita'"ad un discendente,in questo caso forse si trattava dell'unica superstite,una donna,che orgogliosamente esibiva I cimeli di famiglia. Mi piace altresi' pensare che questa donna,sicuramente,di ceto elevato, ostentasse queste fibule,appartenute a due uomini del suo clan (separati cronologicamente da una generazione,30-40 anni),come fossero status symbols ,espressioni di un "mundio"che appariva chiaro a tutti coloro che la incontravano,ponendola in modo inequivocabile nel tassello sociale a lei riservato. Ripeto ,sono tutte ipotesi,ma converrete con me nel notare che queste due fibule,diverse tra loro,unite da una catenella "raffezzonata",chiaramente non pertinente alle fibule come le fibule non sono pertinenti tra di loro,di tipo maschile,indossate da una giovane donna,gridano la volonta' di trasmettere un messaggio potente,che per noi,purtroppo,resta oscuro. Saluti. Adelchi.
    2 punti
  13. Scattata stamattina presto....su un golfo che ha ammaliato Ulisse secoli fa...Poi I Romani e I Bizantini, tutti rimasti incantati da tanta bellezza della natura da non spostarsi per nessun motivo. Io non ci sono stato per le vacanze....ci vivo da sempre in questo meraviglioso angolo di paradiso.
    2 punti
  14. Sempre ho trovato di gran fascino i grossi moduli in argento, quindi come non acquistare uno scudo genovese piacevole da 37,94 g. ? Commenti e qualsiasi altra informazione sono ben graditi, grazie. Saluti.
    1 punto
  15. ci vorrebbe anche un aggancio a Cividale del Friuli in Museo...
    1 punto
  16. Ecco le foto, la piastra e' quella che e' . Ciao
    1 punto
  17. Come anticipato inizio con le Piastre del 1831. Da notare nello scudetto del Portogallo 4 "quadratini" anzichè pallini.
    1 punto
  18. La piccola potrebbe essere un quattrino di Clemente vIII con porta apertura anno santo del 1600
    1 punto
  19. la prima è un asse repubblicano, Giano bifronte / prora
    1 punto
  20. Hai ragione Pietro, però ce ne sono di diversi tipi. Di seguito alcuni esempi. Poi nella monetazione napoletana, tutto è possibile.
    1 punto
  21. ... dovrebbe essere un 78
    1 punto
  22. Ciao, il simbolo del volatile è già censito ma al momento non ho testi con me e a memoria non li ricordo.,.
    1 punto
  23. Mi sembra manchi in catalogo. Dritto: all'interno di ghirlanda di alloro chiusa in basso da simboli arte IN MEMORIA = DEL PRIMO CENTENARIO = DELLA MORTE = DI = CARLO GOLDONO = PRINCIPE = DELLA COMMEDIA ITALIANA = 1793-1893 = IL COMOTATO FIORENTINO Rovescio: Ritratto di Carlo Goldoni sotto A: FARNESE FECE AE Diam. 55,5 mm Peso.86,37
    1 punto
  24. Ho scavato nel sito l'anno seguente al rinvenimento, con la stessa squadra che trovò le insegne [emoji14]
    1 punto
  25. Non si può nemmeno escludere che sia del VI secolo.Usato,pertanto,da goti o bizantini in quel periodo travagliatissimo.Fino ad allora,infatti,esistevano a Roma manufatture di grande qualità artistica.
    1 punto
  26. ciao @corallino la moneta è una variante del MIR 228, proprio per la presenza al R degli anelletti, come già notato da @dareios it anche io non ne ho visti altri simili, su questo puoi scrivere !!
    1 punto
  27. Tanto non ho intenzione di vendere, tanto meno ho che è stata identificata come rara... è solo la curiosità. Grazie mille
    1 punto
  28. Venendo un po' ai tempi recenti c'è questa bellissima medaglia di Piero Monassi incisore medaglista di grande fama. La medaglia è stata incisa per il cinquantenario 1957 - 2007 del Centro Culturale Numismatico Milanese, Circolo Numismatico di Milano. E' molto bella perché racchiude tutti i grandi simboli milanesi in unico pezzo, il Castello, il biscione coronato, il Duomo e il testone di Galeazzo Maria Sforza, must della nostra emissione, cosa voler di più ?
    1 punto
  29. @mr_palanca, @Umbarcano,ecco le foto delle aggiudicazioni AZALEA
    1 punto
  30. L'argomento è di sicuro interesse...a me non piace l'idea di richiudere una moneta in una scatolina, però le slab stanno prendendo piede e, quindi, ritengo giusto affrontare la questione. Riguardo il termine slab è comunemente utilizzato, quindi, capisco l'antipatia per gli anglicisimi, però è abbastanza sterile la polemica sul suo utilizzo in un convegno.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  31. Ok, grazie mille. Vi sono articoli interessanti, peccato la totale mancanza di bibliografia. Io questa ipotesi non la conosco. Sicuramente però quella dei tre oli è la più logica e accettata e documentata. Gli oli sacri vengono consacrati il Giovedì Santo, nella mattutina Messa Crismale, ma pare che nel medioevo la consacrazione venisse fatta in altro momento. Vedo comunque di informarmi presso una fonte autorevole.
    1 punto
  32. anche io non ci potrò essere, purtroppo, ma rinnovo i complimenti per aver "riesumato" Venezia e Mestre. Ci saranno però amici miei, in bocca al lupo a tutti!
    1 punto
  33. Sono riuscito a reperire la versione in bronzo della medaglia MOSTRA BOVINA / MINISTERO DELLA ECONOMIA NAZIONALE di cui non esistevano foto sul nostro catalogo e che risulta essere R2 secondo il catalogo Casolari (A proposito: concordate con questo giudizio?). http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61X/177 Devo dire che dal vivo l'incisione del toro cozzante è veramente bellissima e personalmente, per eleganza, la preferisco alla versione di Romagnoli. Sicuramente in forma monetata avrebbe fatto la sua "porca figura" ma non oso immaginare realizzata su una medaglia di modulo maggiore (60/80 mm) cosa poteva venire fuori visto che qui stiamo parlando di "soli" 41 mm scarsi per circa 24 grammi. Saluti Simone
    1 punto
  34. Ciao @Asclepia posso confermarti che la 1795 è molto più rara della 96/97/98/99 considerate N.C. anche loro, al pari della 95. Come conservazione siamo sul MB al dritto e qBB al rovescio. Un buon prezzo? Non saprei dirti. Saluti Angelo
    1 punto
  35. Parteciperò sicuramente, come me spero ci saranno altri amici e collezionisti non solo veneti. Un plauso certamente al sig. Palma che dimostra determinazione e spirito d'iniziativa. Venezia ben merita un convegno numismatico che la rappresenti degnamente e non solo a livello nazionale. Mi auguro ( ce lo auguriamo tutti ) che questo sia l'inizio di un convegno importante e partecipato. In bocca al lupo.
    1 punto
  36. Splendidi questi elementi marmorei ora nel Museo del Duomo e provenienti dalla stessa Cattedrale con stemma di Milano e imprese.
    1 punto
  37. Nel 1920 vengono emessi dei gettoni per le corsie tranviarie a tariffa normale o ridotta. I milanesi li chiamarono " caldarini " dal nome del sindaco di Milano di quel periodo. Ecco quello del 1920.
    1 punto
  38. Abbiamo citato tanta bibliografia che riguarda Milano, permettetemi una autocitazione in fondo discussione su Un Quaderno di Lamoneta dedicato interamente a Milano. Il titolo " Milano raccontata dalle sue monete e medaglie " di Mario Limido è un viaggio divulgativo, per tutti , tra monete, medaglie, tessere, gettoni e anche tarocchi di Milano dalle prime coniazioni delle dracme pagane del 300/200 a.c. fino alla chiusura della zecca con Re Umberto I nel 1892. Storie, imprese, simboli, tradizioni imprese si avvicendano spiegando le relative monete e medaglie. Alcune pillole e alcuni spunti sono anche riportati qui in discussione.
    1 punto
  39. un conto sono le rosette poco impresse e un altro quelle farlocche
    1 punto
  40. Al compleanno della discussione non potevo non postare un esemplare Filippo II al R/ finale di legenda tre pallini disposti in triangolo.
    1 punto
  41. Al momento la fonte specializzata più ricca è questa: https://sites.google.com/site/digitallibrarynumis/ Un altro sito da cui è possibile scaricare opere importanti e d'annata è questo: https://archive.org/ Per ricerche più mirate alla produzione di un singolo studioso puoi usare Google scholar e Academia.edu
    1 punto
  42. Mhh, non saprei, mi diletto di più a dire che era il gusto degli Italici, del resto non abbiamo nessuna notizia sull'origine di Kimon, sappiamo per certo che operò solamente a Siracusa e che fosse come, Eukleidas, Phrygillos, Euarchidas ed altri, uno degli artigiani di spicco dell' Atelier della spiga di grano ( Infatti il simbolo della spiga o del chicco di grano su alcuni dei suoi 13 coni maggiori sono rifereriti all'atelier) Il fatto che abbia collaborato solo con la zecca di Siracusa ed il fatto della sua limitata produzione ( solo 13 coni contro i 35 di Euianetos) potrebbe indurre a pensare che avesse un occupazione diversa. Trovando anche spunto dalla pubblicazione di Lavinia Sole " Kimon a Siracusa, spunti di riflessione sull'attività, lo stile e le opere minori" si potrebbe identificare con Kimon toreuta che, ( cito la Lavinia) secondo Anteneo, realizzò insieme ad un certo Athenokles dei vasi in metallo a decorazione figurata degni di essere ricordati Evans riteneva che Kimon fosse originario di Neapolis, tale maldestra ed azzardata convinzione nasceva dalla somiglianza tra le teste dei decadrammi siracusani con alcune didrammi di Neapolis della fine del V sec. A.C.
    1 punto
  43. Buonasera, Secondo voi ci arriva a BB? (bellissimo, non Strasburgo )
    1 punto
  44. la moneta non e' mia. E' la moneta esposta a palazzo tursi. Il museo e' visitabile e potete vedere tante monete rarissime come le 25 doppie, le 20 doppie, i sei scudi, i tre scudi, lo scudo del unione , il grosso multiplo ecc.. Una statua di Antonio Canova, due violini di Paganini, e molti quadri
    1 punto
  45. Lo so lo so , per voi esperti questa è fin troppo facile ... Notato niente ? Esemplare del Museum of Applied Arts & Sciences di Sydney
    1 punto
  46. Non puoi vederlo da nessuna parte perché è presto, mancano ancora 4 mesi al 2018! Per il resto della domanda non rispondo perché noi qui cerchiamo di parlare di collezionismo, esordire con domande che hanno a che fare con il commercio, e in particolare la tua denota che non sai come funzioni il collezionismo, e di conseguenza ottenuta la risposta sparirai da questo forum. Se hai voglia di imparare qualcosa, usa il tasto cerca in alto a destra, troverai la risposta alla tua seconda domanda.
    1 punto
  47. Beh a qusto punto per dare un pò di colore, scomoderei il grande Raffaello, per donarci uno dei suoi magnifici ritratti... Raffaello, Ritratto di papa Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi, 1518-1519, Firenze, Galleria degli Uffizi L'incanto e d'uopo, un dipinto dove l'atmosfera colta dal talentuoso Raffaello Sanzio, e quasi imbarazzate per veridicità, per non parlare della raffigurazione pittorica, anch'essa inequivocabilmente sublime, con veste papale tecnicamente esagerata... Omaggiamoli questi due grandi personaggi del Rinascimento, con un tondello che con la sua rappresentazione simbolica, rafforza il suo stato conservativo fuori dal comune, per tipologia, meritando di essere condiviso e raccontato... PERUGIA Leone X (Giovanni de'Medici), 1513-1521 Quattrino.
    1 punto
  48. Altra monetina di cui vado molto fiero: Paolo V (1605 - 1621) grosso con stemma / S. Paolo; senza indicazione dell'anno di pontificato: Perché ne vado fiero? Guardate la conservazione dell'esemplare illustrato sul Muntoni: Evidentemente non ne aveva trovato uno migliore...
    1 punto
  49. ... in merito a certi eventi che hanno interessato ultimamente questa parte del forum. Questa sezione è diventata una polveriera, pronta ad esplodere da un momento all'altro, e nella maggior parte dei casi, a causa dello stato di conservazione delle monete, per cui mi si permetta di fare alcune considerazioni, che sono strettamente personali: 1) la numismatica non si esaurisce nel mero prezzo delle monete, nè sul losro stato di conservazione: sarebbe bello, approfondire anche altri temi, come accade nelle altre sezioni, dove questi problemi non ci sono. Comprendo la difficoltà di questa impostazione in questo settore, che ha delle peculiarità della monetazione del Regno e dei suoi collezionisti, rispetto ad altre. Faccio mea culpa, come curatore della sezione, seppur da poco, ma non sono ancora riuscito ad avere delle idee per vivacizzare la sezione e, per questo, chiedo a tutti di proporre iniziative a riguardo. 2) la conservazione è un parametro soggettivo. Non è una grandezza fisica (e anche sull'oggettività di queste ultime ci sarebbe da parlare, ma questo ci porterebbe fuori strada). Se si aggiunge che giudichiamo attraverso fotografie (che sono bidimensionali) l'aleatorietà del giudizio aumenta. Tutto ciò per dire che ogni giudizio espresso deve essere considerato come tale, ovvero un'opinione, più o meno attendibile, in base alla esperienza di ciascuno. Inviterei, peraltro, a motivare i propri giudizi, non limitandosi a fornire delle semplici sigle. Analoghe riflessioni potrebbero essere fatte per il prezzo. 3) il numero di messaggi, dei "mi piace" ricevuti, delle stelle e altre amenità non aumentano l'autorevolezza della fonte, per cui chiederei ad alcuni utenti, piuttosto "loquaci" di non scrivere solamente per queste motivazioni, ma di cercare di apportare il loro contributo fattivo alle discussioni. Ringrazio tutti per l'attenzione e chiedo scusa se vi ho tediati con questo messaggio. Ogni considerazione, parere e suggerimento saranno bene accetti. Colgo l'occasione per augurare a tutti gli utenti una buona domenica.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.