Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5568


  2. Theodor Mommsen

    Theodor Mommsen

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1090


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10811


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/12/17 in Risposte

  1. Sempre momenti da ricordare, per dire un domani c'ero anch'io... Un clima d'altri tempi...la Numismatica si riprende la sua rivincita... Si osservano collezioni importanti... Fotografie e scorci suggestivi d'insieme.. Generazioni a braccetto... Che dire, se fosse sempre cosi, sarebbe tutto più semplice, più facile, e più bello... Grazie per la straordinaria giornata, ricca finalmente di emozioni... Eros
    8 punti
  2. Approfitto della discussione perché correlata all’evento di Napoli del prossimo 22 e 23 settembre 2017 per informare tutti gli appassionati della monetazione di Napoli e non, che in occasione del convegno verrà distribuito questo mio lavoro sulla monetazione in rame di Ferdinando IV di Borbone. Questo è stato reso possibile e si è concretizzato grazie all’impegno, soprattutto economico, di cui si è fatto carico la NEACOINS s.a.s. e l’ACM casa d’aste. E’ mio dovere ringraziare, quindi, il Sig. Antonio Cava e colui il quale ha dedicato parte del suo tempo libero per l’impegnativo lavoro di grafica e impaginazione.
    5 punti
  3. Porto alla Vostra attenzione questa moneta che ho recentemente acquisito. Oltre l'alta conservazione, mi ha attirato il "fantasma" che il conio "incudine" (D/) ha inciso sul conio "martello" (R/) quando un tondello non si è presentato all'appuntamento col colpo di maglio. Spero Vi piaccia...
    4 punti
  4. Ultimo acquisto cosa ne pensate? spero vi piaccia difetto più o meno. Ciao.
    4 punti
  5. Vi allego un file pdf in cui ho raccolto tutte le mie ricerche relative ai denari in argento di Siconolfo, primo principe di Salerno. Denari di Siconolfo Zecca di Salerno - Copia.pdf
    4 punti
  6. @Rocco68 @borbonik @UmbertoI ho tra le mani il libro di Luigi Borgia, Lo stemma del Regno delle Due Sicilie, dove sono analizzati gli ordini cavallereschi. Ebbene, nel Real Ordine di San Ferdinando e del Merito (il secondo da sinistra) la collana "era formata da anelli alternativamente rappresentanti lettere F, iniziali del sovrano fondatore, gligli, corone e castelli" (p. 66). Invece, per il Reale Angelico Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (il secondo da destra), la "collana è d'oro ed è costituita da maglie in forma del monogramma XP [le iniziali di Cristo in greco], alternate con piccole lettere A e omega" (p.69). Da ciò si deduce che la lettera K è un evidente sbaglio (o marchio segreto?) dell'incisore, trovando conferma nella prosecuzione della collana dove si notano chiaramente i monogrammi XP e anche nella moneta postata da borbonik (post #18) dove la lettera incriminata, presente sotto la corona, pare più una XP che una K.
    4 punti
  7. Inaugurata a Napoli mostra con oggetti preziosi e monete recuperate nel tempo a Pompei. Splendido bracciale monetiforme! http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/09/11/foto/pompei_tesori_sotto_i_lapilli_in_mostra_gioielli_e_arredi-175209373/1/?ref=RHRD-BS-I0-C6-P3-S1.6-T1#1
    3 punti
  8. Scusate se inserisco questo post anomalo , poco pertinente alla Sezione anche se , essendo riferito a 73 anni fa puo’ starci , inoltre mi e’ sembrato essere di una particolarita’ quasi unica che si puo’ ben adattare ad alcuni post che hanno gia’ trattato recentemente , ed anche oggi , del Vesuvio in generale o delle sue vittime . Proprio ieri un parente tornato da una visita sul Vesuvio mi ha portato tre pezzetti di lava , come riteneva essere , ma che in realta’ sono fatti di cenere consolidata , sapendo che colleziono rocce ; campioni che gli e’ stato riferito essere appartenuti all’ ultima eruzione vesuviana del 1944 ; osservateli questa mattina al microscopio come sempre faccio quando entrano nuovi campioni , in uno e’ comparsa una formica incastrata nella cenere , morta probabilmente per essersi trovata per sua disgrazia troppo vicina alla caduta della cenere vulcanica e subito cristallizzata dal calore della stessa , alla prova di durezza con uno spillo e’ risultata cristallizzata ; forse trattasi di una larva di formica , perche’ osservata ad occhio nudo non si nota quasi nulla essendo lunga circa di 1 mm. , misura presa con scala millimetrica . Ve la propongo ingrandita a 28 x ; prendetela cosi’ , come una semplice curiosita’ di un particolare essere vivente del secolo scorso , vittima anche lui della furia del vulcano . Una foto del Vesuvio da altissima quota .
    3 punti
  9. Buongiorno a tutti, da collezionista e ricercatore di varianti nella monetazione napoletana, non posso che essere contentissimo del lavoro di Pietro! È grazie a persone come lui che conosco la storia di ogni moneta della mia collezione, perchè altrimenti sarebbero stati oggetti senz'anima. Grazie!
    3 punti
  10. Quanto mi mancano le aste numismatiche di Crippa....porca pupazza!!! Non ci si capiva un cavolo su come parteciparvi,però le aste erano belle e se partecipavi,c'era la possibilità che ti aggiudicavi qualcosa per pura fortuna. Se solo avessero sfruttato il sistema tipo bidinside per offrire in diretta avrebbero avuto decisamente più successo le loro aste. Salutoni odjob
    3 punti
  11. Bene allora sulle ali dell'entusiasmo dopo una giornata da annoverare per allegria, partecipazione, e tantissima passione, dono altre immagini per gli amici del forum. E' arrivata la mitica borsa con il tesoro... Appassionati di tutte le età si confrontano.
    3 punti
  12. Buonasera a tutti, vi posto la mia Piastra 1832 reimpressa su un 12-Carlini della Repubblica Napolitana. La prima del giovane Ferdinando II.....questa moneta ha una particolarita' che la rende unica fra le reimpresse...la lettera R si trova sul millesimo.
    3 punti
  13. Salve, segnalo : http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=14894
    2 punti
  14. Ciao a tutti, Oggi ho tradotto questa versione molto carina di un autore non troppo conosciuto Macrobio, che ho deciso di proporvi. Ecco a voi la storia: "Dopo la battaglia di Azio avendo Augusto condotto un magnifico trionfo a Roma, gli corse incontro un tale che teneva in mano un corvo, a cui aveva insegnato questo saluto, pieno di adulazione, che diceva :"Salute o Cesare, vincitore, imperatore!". Ottaviano, a cui interessava accattivarsi gli animi dei cittadini, apprezzando molto l'uccello servizievole ordinò di comprarlo a ventimila sesterzi. Essendo avanzato poco nel cammino, allo stesso modo fu salutato da un pappagallo che comprò allo stesso prezzo. Un esempio di tanta generosità sollecitò un povero calzolaio, che comincio ad ammaestrare il suo corvo allo stesso saluto. Ma poichè l'uccello non rispondeva, esausto per la fatica e per il sacrificio, il padrone era solito dire :"Il lavoro e il sacrificio sono perduti". Un giorno tuttavia, quando il corvo aveva iniziato a ripetere il saluto dettato, il calzolaio attese Augusto sulla strada, pieno di buona speranza. Ma, avendo ascoltato le parole del corvo, l'imperatore, incurante di tale saluto, rispose :"Ho abbastanza di tali saluti in patria". Allora il corvo, ricordandosi delle parole con cui il padrone era solito lamentarsi, aggiunse a chiara voce :"Il lavoro e il sacrificio sono perduti". Stupito a tal punto dall'arguzia, Cesare rise e ordinò di comprare l'uccello a tanto quanto aveva pagato nessun altro fino ad allora. Quindi la ricchezza non fu il premio degli sforzi del calzolaio, ma di facezie fortuite, che il padrone imprudente aveva insegnato al suo uccello". Spero che la traduzione, che ho preferito mantenere quasi letterale, vi possa far divertire e soprattutto che sia fatta bene;););). A presto, Alb123
    2 punti
  15. Buonasera, ecco una bella new entry in collezione dopo mesi di inattività per quanto riguarda la raccolta di monete della mia città natia. come al solito per modena c'è da accontentarsi ,questi moduli schizzano letteralmente quando si va su conservazioni di riguardo. questa mi è piaciuta subito,è tutta leggibile e con pure una patina bellina a mio avviso. le ho dato un bb+ come conservazione...son in linea con i vostri giudizi? un saluto a tutti e grazie a chi interverrà marco
    2 punti
  16. @Legio II Italica e @clairdelune, come promesso, continuo il mio reditus nella romanità, pubblicando, nell'ordine: una porzione del rivestimento marmoreo della Meta Sudans, un ago crinale in osso e un bollo laterizio. Quando venne fuori l'ago crinale - eravamo su uno strato d'età flavia - mi commossi e scese una lacrimuccia: era servito ad una donna romana per tenere in ordine i capelli e ora era lì, tra le mie mani. P.S. perdonatemi per la disparità di grandezza fra le immagine, ma ho dovuto ridimensionarle per poterle pubblicare.
    2 punti
  17. Inventrix oleae colitur vinique repertor / et qui primus humo pressit aratra puer... Come @clairdelune aggiungo anche io una sensazione personale. Nell'estate del 2010 stavo scavando sul Palatino e, durante una pausa, mi misi a riposare sotto un grande albero di alloro, lungo il vialetto che conduce al tempio di Eliogabalo, in una zona interdetta ai turisti. Quando mi destai dal sonnacchioso dormiveglia, rimasi a fissare la chioma dell'albero e i resti del vicino tempio di Venere e Roma che, dall'alto del Palatino, si vedono meravigliosamente. Mi resi conto allora che quel cielo azzurro che si intravedeva tra le fronde era lo stesso che da duemila anni sovrastava la Città Eterna: lo stesso cielo che avevano guardato gli antichi, chiedendo auspici e pronunciando giuramenti. Fu allora che compresi pienamente le considerazioni di Ranuccio Bianchi Bandinelli, che poi erano le stesse del Mommsen: Roma non è una città, non possiede coordinate spaziali o temporali, essa è un'idea. Eterna.
    2 punti
  18. La somiglianza è notevole e lo stile è il medesimo. Ammesso che siano emissioni effettivamente reali (e mi piace sognare lo siano, pur nutrendo qualche - legittimo - dubbio), di sicuro Proculo si dovette avvalere di una officina locale attiva nella riproduzione di Tetrici & c.
    2 punti
  19. Per quel che ne so io è una scelta loro, aziendale, le CRONOS, di cui io conservo e consulto continuamente i loro cataloghi messi nella mia Biblioteca in Sala, in quanto veri supporti reali bibliografici, non sono state eliminate né tolte per nulla. Aspettano semplicemente, in base alle loro scelte aziendali, una collezione omogenea e che abbia un suo progetto, per farne una, se non capita, si aspetta senza fare un mix di pezzi di estrazione varia e senza l'obbligo di farne comunque una o due all'anno. In compenso fioriscono i loro listini on line che sono sempre sul loro sito, pezzi importanti e pezzi per tutti per abbracciare un po' tutti dal grande collezionista a chi inizia, al giovane. Recentemente è uscito un fantastico listino che trovate anche ora, purtroppo per noi quasi tutto venduto ormai, dal titolo " Una collezione di uno studioso degli anni 20 - 70 ". E' stato un grande successo perché le rarità, pezzi anche da R5, varianti dichiarate e anche non dichiarate, si alternavano sempre con prezzi per tutti. E per chi studia, per chi vuole scrivere credo si sia preso materiale per qualche annetto....quindi aste, quando c'è l'occasione ritenuta valida per loro, e listini che tra l'altro io ho sempre amato ma su questo forse sono uno dei pochi rimasti....
    2 punti
  20. @alb123 Traduzione ben fatta, ma soprattutto ammiro e lodo la tua passione per i classici. Quanto mi rattrista il fatto che il latino stia scomparendo dalle nostre scuole e, con esso, il gusto per la traduzione.
    2 punti
  21. Per me il termine eccezionale viene e deve essere utilizzato per eccezioni, ovvero quando per quel tipo di moneta non si è mai vista tale bellezza o dettagli o conservazione. Sicuramente per monete del Regno e repubblica si può utilizzare questo aggettivo solo per conservazioni super, quindi sopra il normale fdc. Ma per Monete che hanno superato secoli e secoli, eccezionale può essere utilizzato anche per un qspl se non è mai apparso su aste in quella bellezza. Non so se rendo l idea. Io colleziono il 500/600/700 ad esempio del 700 si trovano anche fdc o fs, del 600 difficilmente superano lo spl per tiplogia, del 500 se arrivano allo spl è cosa molto rara ed eccezionale. Poi vi sono le tipologie appunto, di quel tipo non è mai apparsa in spl e io ce l ho? posso dire che è un eccezione,vista la tipologia che di solito presenta al max un bb/spl o qspl.
    2 punti
  22. Buona Domenica ed è stata veramente una buona Domenica. Vedendo le foto (credo però ce ne siano altre ...) mi sono accorto che qualcuno è riuscito a glissare l'obiettivo .... soprattutto quelli che per motivi personali non si sono fermati a "ciacolare"; penso a Gianfranco, a Fabio ed altri. Per coloro che non son potuti venire per motivi familiari, speriamo tutti che si risolvano al meglio ..... e non vi preoccupate, il Gazzettino ve lo teniamo "in caldo", tanto avremo certamente altre occasioni per consegnarvelo. saluti e grazie a tutti per la bella Domenica. luciano
    2 punti
  23. Il "vestito" ha sempre il suo fascino... Devo ancora fotografare il quarto esemplare in collezione, ma di questo che allego mi è sempre piaciuto il compromesso tra diversi aspetti non facili da mettere assieme su un tondello pesante 25 g per 37 mm di grandezza: brillantezza, entità dei rilievi e patina intensa quanto basta a renderla gradevole, che gli conferisce una "luce" particolare...
    2 punti
  24. Sono state inserite ora se vai su:Esplora - Cataloghi on line - Catalogo numismatica Italiana - Cartamoneta Regno d'Italia - Banca nazionale - 10 lire nuovo tipo, trovi la mia banconota. Buona ricerca. Italo
    1 punto
  25. Sicuramente almeno un buon BB , per me BB+ ci può stare, sono sempre monete difficili da acquistare tra conservazione e stime e avere un buon compromesso tra i due, comunque mi piace, fatto bene a prenderla
    1 punto
  26. a me sembra di vederlo dalla foto, dovresti ruotare la foto di 90 gradi verso destra. io ci vedo bene COMUNIs ed intuisco prima della C la presenza del giglio anche nel primo cantone ci vedo il giglio (soprattutto la parte superiore del giglio)
    1 punto
  27. Grazie però non ho capito quale, le numero così vi verrà più facile segnalarle.
    1 punto
  28. AL volo velocemente, siciliar.. r.10.c(senza punto) saluti Michele
    1 punto
  29. Salve, Silvio, sempre il tuo occhio di lince! Avevo visto le due S ma non la ribattitura della R sopra la O. Vado a verificare la prima che avevo in collezione. Pensi che siano gli stessi conii per le monete con la stessa particolarita? Ciao Gianni, hai ragione sara fatto, il venditore non l'aveva pulita bene. Cordialissimi saluti a tutti due. Alain.
    1 punto
  30. Salve @Theodor Mommsen ,bellissime foto, grazie per averle condivise! Le immagini in bianco e nero mi piacciono particolarmente, trovo che rafforzino ancora di più la capacità di una foto di "fissare l'attimo" ... (altra sensazione personale) ...E mi piace l'idea che i luoghi conservino la memoria degli eventi che vi sono accaduti e delle persone che ne sono state protagoniste @Legio II Italica
    1 punto
  31. La prima foto , togliendo gli umani attuali e i loro palchi , mi ricorda Romolo che osserva il volo degli uccelli e decide i destini di Roma . Cambia la storia , cambiano gli uomini , ma i luoghi rimangono eterni .
    1 punto
  32. Ma non usa iam. Secondo me sta affermando che "la moneta nuova, che era in circolazione dal momento del proclama (ex tunc), aveva due crocette".
    1 punto
  33. Buongiorno Pietro, complimenti per la tua nuova Opera, sarà sicuramente, molto interessante. Non vedo l' ora di essere sabato al convegno. A presto, Sergio.
    1 punto
  34. Complimenti! Una moneta di grande fascino, che già in questa conservazione presenta ugualmente una valutazione tutt'altro che bassa. Per la conservazione sono d'accordo con te, sicuramente almeno BB. Francesco.
    1 punto
  35. Questo articolo tratto da Panorama Numismatico può essere d'aiuto.... https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/ALCUNE-OSSERVAZIONI-SULLA-MONETAZIONE-DA-1-FRANCO-E-DA-5-FRANCHI-DI-ELISA-E-FELICE-BACIOCCHIi.pdf
    1 punto
  36. Ciao a tutti, Sono contento di sapere che in molti hanno apprezzato e partecipato a questo post. Comunque credo che fra le stime fatte, quella di @petronius arbiter sia la più esatta, una stima sulle 300000 persone mi sembra attendibile come già spiegato nel post sopracitato, poi diciamo che nella stima consideriamo anche i biblionumismatici come @talpa e gli studiosi che si limitano allo studio e non a collezionare, mi pare ce ne fosse qualcuno qui sul forum e gli faccio i miei complimenti, per diventare esperti ci vuole lo studio, ma devo ammettere che non so se ce la farei a non tenere in mano questi pezzi di storia;););). A presto, Alb123 P.s. Sempre come chiacchierata da bar (eh si qualcuno le ha già citate e a volte ci vogliono pure quelle) e con dati approssimativi se la sente di dirmi qual'è l'età media dei collezionisti, a mio parere minore di quella dei filatelici, e quanto ricambio generazionale c'è, ovvero per ogni numismatico che "scompare", facendo gli scongiuri, o invecchia quanti giovani si appassionano?
    1 punto
  37. Devo assolutamente andarci. La mostra che venne fatta a Pompei nel 2015, durante la quale vennero esposti alcuni calchi, fu terrificante: venti agonizzanti - immobili da venti secoli - sospesi nel vuoto sotto una piramide di legno. Sarò affetto da archeo-romanticismo, ma mi commuovo sempre quando penso a Pompei e mi è capitato di piangere, guardando quei corpi rannicchiati nella morsa della paura e della morte. Ben vengano le mostre - anzi vanno fatte - ma senza mai perdere di vista l'umanità che c'è dietro i reperti esposti.
    1 punto
  38. Ancora contributi della mitica giornata... Qui l'interesse aumenta...si mangia...e si beve...
    1 punto
  39. UAO! Anch'io voglio pescare dalla busta, come si fa?
    1 punto
  40. Confermo, si tratta di un tre denari tradizionalmente attribuito a Luigi XI. salut!!
    1 punto
  41. Secondo me potrebbe essere un 3 denari di Ludovico XI di Francia ( 1461-1464 ). Mir 544 (R2). CNI 2/7
    1 punto
  42. Bravo, Conte. La tua presenza, visto che abiti abbastanza lontano ci ha fatto molto piacere. g.Franzosi sgr. TCN
    1 punto
  43. Certamente la vicinanza sia reale, sia di quelli che volevano esserci e non hanno potuto venire per vari motivi conta, conta... contano anche i post nell'altra discussione, contano anche i like, contano quelli che vogliono darci un contributo scritto per esserci anche loro... Io voglio approfittare qui di ringraziare tanti da chi ci ha incoraggiato, a chi ci ha detto continuate, si va da accademici famosi, a commercianti altrettanto famosi, a noti studiosi, ai lamonetiani, a giovani, a chi inizia, alla gente comune, che non sono magari numismatici, ma credono nei valori, nella storia, nell'identità, nella divulgazione, nei giovani. E' un grande mare che crea direi un movimento di opinione culturale che cresce, cresce insieme a noi tutti... Oggi direi che il gruppo che si formò tempo fa e partì da qui per diventare poi reale, dopo anni di semina, lavoro, iniziative, comunicazione, anche sacrifici, raccoglie i suoi frutti, è il momento anche di raccogliere ora anche se nei nostri progetti tante idee frullano nella testa e partiranno, rimanendo in campo bibliografico, appena terminata la presentazione del numero 2, è in lavoro già il 3, e altre novità particolari sempre in campo bibliografico arriveranno, sempre per passione, sola pura passione....
    1 punto
  44. Servirebbe una foto/scansione di fronte e retro, ma trattandosi di una banconota comunissima per questa volta ne possiamo fare a meno. Diciamo una cinquantina di centesimi (e sono pure tanti) in queste condizioni, e con il mio avatar piuttosto malmesso ed una diecina di euro (ma si trova anche a molto meno) se in condizioni immacolate: ......ma con il mio avatar integro
    1 punto
  45. Come ha già detto Mario questo numero è veramente importante. Non mi riferisco ora ai contenuti - che dovranno valutare i lettori, io sono di parte - ma proprio al "progetto Gazzettino" nella sua totalità. Importante perché contiene il primo articolo di due appassionati, perché è la dimostrazione che non manca la voglia di mettersi in gioco... Un grazie agli autori, a quelli che ci supportano con le loro parole (grazie @odjob) e magari sono anche venuti in Cordusio a trovarci "in casa". Antonio
    1 punto
  46. Sono rimasto piacevolmente colpito della partecipazione e dall'entusiasmo di tutti voi, una bellissima iniziativa che consente di condividere la passione per la numismatica in modo spontaneo e aperto, senza troppi formalismi e gerarchie. E questa non è una cosa da poco. Mi sono trovato molto bene e ringrazio tutti della piacevolissima compagnia. Aspetto che qualcuno poi posti alcune delle foto che son state fatte A presto Francesco
    1 punto
  47. A volte capita che la realtà superi l'immaginazione... Mi immaginavo una grande giornata, era nelle cose, le aspettative c'erano tutte, eppure credo che oggi si sia andato oltre ogni più rosea previsione e la realtà abbia superato l'immaginazione. Il Bar Spadari era diventato l'emblema di quanto si è realizzato, credo almeno una quarantina di persone a salutare, brindare, conoscersi, ritirare il Gazzettino e ricevere i simpatici gadgets. Quello che ha impressionato è che oltre il nucleo storico, oggi si sono visti tanti nuovi amici lamonetiani, nuovi nick, ma anche appassionati non lamonetiani, tanti, tanti giovani, gli amici del Circolo Ticinese, di Massa, del Verri di Biassono, del Centro Culturale Numismatico Milanese, dell'Astengo, tanta allegria, entusiasmo, tanti propositi, tante proposte. E' un gruppo che cresce in modo esponenziale nel segno dei valori come scrivo nel l'editoriale, perché alla base sono questi che muovono il nostro fare, il nostro agire. Io credo che sia solo l'inizio, tanti obiettivi entusiasmanti ci aspettano ora, il gruppo c'è, io credo che oggi abbiamo assistito a qualcosa che a Milano da tempo non si vedeva...una giornata da Rinascimento milanese numismatico, un fatto storico....io spero che il nostro entusiasmo possa trascinare altre realtà in questa onda lunga di divulgazione.... Complimenti e grazie a tutti !
    1 punto
  48. Ebusus, Bes al diritto e Bes al rovescio. È una moneta infestante nei lotti di provenienza spagnola: tipo la portulaca nell'orto.
    1 punto
  49. Sei sempre molto gentile, grazie. Penso che se tutti i collezionisti facessero così riusciremmo ad avere più facilmente ed in modo più economico le monete che ci mancano ed aumenterebbero di molto gli scambi. Enrico
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.