Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/14/17 in Risposte
-
Dal punto di vista commerciale, la numismatica negli ultimi anni a questa parte, è stata, e lo è tutt'ora, vittima di un attacco che tende ad allontanare i comuni mortali dal collezionismo, puntando continuamente al rialzo le valutazioni di mercato. Affermo questo, poichè mi sembra piuttosto oggettivo, e guardando/confrontando prezzi e risultati d'asta, mi rendo conto che la numismatica tende ad essere sempre più, uni sfizio per faraoni. Mi sento di esplicare ciò, qui, a seguito di belle fotografie, che ritraggono la giornata di presentazione del secondo numero del gazzettino, a dimostrazione che le aste, ed il vile denaro, non sono tutto. In questo mondo, così come nella vita, esistono dei valori, delle realtà, che si discostano dalle transazioni/contrattazioni. Parlo personalmente, ma altresì son certo di poter parlare anche a nome degli altri amici del gruppo, dicendo che se la numismatica avrà un futuro, ammesso che lo voglia avere, deve passare atraverso un processo di umanizzazione. Son giovane, ho sentito storie legate a questo mondo, più di quante io ne abbia realmente vissute, Se c'è una cosa che desidero, è vedere coi miei occhi un "ambiente" più vivibile. Di ringraziamenti ne ho letti molti, e non credo che uno in più faccia male. Lo dedico a tutti coloro che hanno partecipato a questa bella giornata, a coloro che si sono messi in gioco come autori, ed a coloro che avrebbero voluto tanto partecipare, e che per cause molteplici non hanno potuto. Un augurio a noi, ed a chi avrà voglia di sostenere il nostro progetto di rivitalizzazione di questa cosa che ci unisce tutti, e che ci piace tanto davvero. A presto, Davide.8 punti
-
7 punti
-
Un po' ignari del fatto che ogni negozio di numismatica che funziona riceve mediamente 10 TELEFONATE al giorno per richieste di valutazione, perlopiù di centinaia di pezzi di repubblica "che io ho vosto su internet valgono un sacco". Aprite un negozio anche voi, pagate tutto, dipendenti compresi, e poi passate la giornata dare appuntamenti per guardare gratuitamente i chili di materiale che la gente vi porta perchè "ha letto su internet"... Oppure, trovate una risposta (sistema) che scremi e faccia da deterrente a chiunque trovi qualcosa di forma ovoidale e ve la porta per sapere se vale qualcosa , senza nemmeno porsi il problema se la consulenza va pagata o meno. E tantomeno si sentono in dovere di comprare 20€ di catalogo per provare a far da soli, quando glielo proponi. Tutto, subito e soprattutto gratis: se per telefono o email ancor meglio! Il forum può aiutare, e meno male che c'é.5 punti
-
Segnalo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 le XLIII Giornate Filateliche e Numismatiche Massesi presso la Ex colonia comasca, Via Ronchi - Massa (MS) durante il convegno verrà distribuito gratuitamente agli intervenuti il quarto numero dei "Quaderni del Circolo Filatelico e Numismatico Massese", giocando in casa sarò presente per la due giorni ben lieto di incontrare chiunque voglia passare per un saluto.3 punti
-
Direi che sono chiaramente il risultato delle spazzolature di conio. E per inciso, a me piacciono. Sono solitamente indice di altissima conservazione. Dalle foto sono "leggibili" come tali non tanto perchè se ne riesce a capire il rilievo (e non l'incuso), ma quanto perchè 1) Si trovano in un luogo tipico (punti dove lo sporco tende a otturare parte del conio) 2) Le righe stanno sui fondi e non continuano però sui rilievi delle lettere. Se immagini la spazzola di metallo che "ravana" sul conio/punzone che ha l'immagine della moneta in reverso, ti é tutto immediatamente chiaro.3 punti
-
(...) Ben definita, rassicurazioni da parte di chi ha portato avanti la legge, informazioni ricavate sui social (...) Io leggo l'italiano del testo di legge che attendiamo venga vagliata anche al senato. Il resto, "fautore" della legge compreso, contano come il 2 di coppe a briscola. Se passa, e passa così, volendo qualsiasi Giudice può reputare "propaganda" qualsiasi oggetto raffigurante immagini del 20ennio mostrato, venduto, o addirittura (Dio ce ne scampi!) PRODOTTO ex novo: tranne i beni già di proprietà dello Stato Italiano, s'intenda. L'estero ringrazierà ancora. Non vorrei che da "Collezioni salve" si arrivasse ad un meno piacevole "Salve, collezioni?"3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Un salutone a tutti gli amici del forum. Mi collego all'altra bella discussione sulla serie cinquantenario, per sottoporre alla vostra attenzione questo scudo. Per quanto mi riguarda, è il migliore esemplare che mi sia mai capitato di vedere: pochissimi e irrilevanti (degli immancabili segnetti) ed un bellissimo lustro bianco "perlaceo" ... Voi che ne dite ? PS: foto fatta con la doppia bustina plastica + acetato... le foto son quel che sono ... spero passi qualcosa...2 punti
-
2 punti
-
Salve a tutti. Mi associo al pensiero di @Rocco68 e @Rex Neap. Si sta facendo un gran parlare del carlino e del 10 tornesi del 98 punto punto... c'è chi le considera addirittura rarissime. Dal mio riscontro personale sulle varie aste e piattaforme per la vendita posso assicurare che le monete sono sì più rare delle cosiddette "normali" ma comunque di facile reperibilità. Considero veramente rari gli altri nominali dello stesso anno che presentano i 2 punti, tipo il 120 grana etc... Saluti2 punti
-
Medaglia devozionale ovale con piolini (rotti), bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec.- Italia centrale o Spagna.- D/ S. Anna con Gesù Bambino in braccio a dx Maria, scritta: S. AN[N]A. MAT[ER] - MARIA VIR[GINIS] o VIRGO.- R/ Santa inginocchiata, aureolata, incoronata da due angeli, anepigrafe. I frammenti di una ruota rostrata che si trovano ai lati della santa mi fanno pensare che si tratti di S. Caterina D'Alessandria Vergine e Martire. Medaglia rara per l'iconografia. Ciao borgho2 punti
-
La valenza della perizia direi che prescinde dal nome sui rivetti, piuttosto é il chi la effettua e come. Se é definibile "perito" legalmente in primis (sembra assurdo ma molte delle sigillature che ci sono in giro non sono fatte da periti, seppur con tanto di rivetti personalizzati), e poi chi é il perito in questione può dare peso e valenza alla perizia stessa o meno, rapportata al tipo di monetazione in questione.2 punti
-
Ciao. I rivetti personalizzati hanno lo stesso valore legale che ha qualunque altro dispositivo o metodo che assicuri la moneta e il cartellino al supporto che li contiene. Il "valore legale" è dato dalla possibilità di garantire che la moneta "periziata" ed il relativo cartellino siano propri quelli rilasciati da chi li ha sigillati. M.2 punti
-
Tra i miei pochi libri , non ho trovato il tipo né su BMC Italy , né su SNG Oxford Italy . Vale una lettura il capitolo " Le monete di scambio ( o monetine ) " , dal libro di A. Montesanti " La monetazione d'impero e di alleanza di Crotone " ( 2008 ) , che considera , tra gli altri , questo particolare triobolo .2 punti
-
Ciao @Jonathan.Salice...così a prima vista il ritratto con volto a destra mi ricorda questa medaglia....probabilmente l'appiccagnolo è stato divelto, al rovescio io dalle foto non riesco a vedere le tre righe ma mi pare di intravedere i due rami di alloro. Ecco descrizione e immagine: Medaglia della 2a Guerra d'Indipendenza Cavour e Garibaldi, difensori della indipendenza italiana, 1859. Medaglietta popolare in ottone, con appiccagnolo e anello; senza marca di officina o nome di artista. Diritto - VITTORIO EMANUELE II RE ITALIANO; testa nuda di Vittorio Emanuele II di Savoia a destra. Rovescio - AI || DIFENSORI || DELLA || INDIPENDENZA || ITALIANA || CAVOUR || GARIBALDI || 1859, entro ghirlanda di alloro. Fusione, mm. 26,6, più appiccagnolo. Il volto a destra e le sembianze del ritratto paiono proprio quelle. Le dimensioni corrispondono? Ciau.2 punti
-
Quando scrivono i giovani fa sempre piacere e @Dave95è un ragazzo appassionato, che merita, che colleziona e studia, è uno dei giovani in gamba del Cordusio e la politica dei giovani, se fatta per ani, poi paga, ma dietro ci vuole passione, lavoro, organizzazione e nei ragazzi bisogna crederci e non pensare sempre al proprio particolare o interesse che sia, dobbiamo vedere di andare anche oltre....se no è altro... Ma qui mi sento in dovere di richiamare alcuni stralci dello spettacolare per me precedente post di @eracle62 : " un clima d'altri tempi...la numismatica si riprende la sua rivincita " " se fosse sempre così sarebbe tutto più semplice, più facile, più bello..." " ecco le generazioni a braccetto..." C'è poco da aggiungere è poi tutto qui....meditate e riflettete...2 punti
-
Certamente Mario mi spiace veramente che la giornata dei Circoli coincida con un altro nostro importante evento cge era in calendario da tempo e per il quale non abbiamo potuto spostare la data. Invieremo certamente una relazione e anche dei depliants - molto simpatici - ch abbiamo stampato per reclamizzare il ns Circolo. Complimenti per l'evento del Gazzetty del Cordusio!2 punti
-
Buona giornata Fortunati, se così si può dire, erano effettivamente gli allevatori e gli agricoltori e coloro che svolgevano comunque attività in campagna; c'era sempre un orto, qualche pollo o coniglio che consentisse - almeno - di mangiare .... nonostante razzie, requisizioni e sequestri. Erano i "cittadini" che se la "vedevano nera", magari senza lavoro, senza casa ... sfollati di qua o di la, con la tessera per acquistare derrate che non c'erano. La guerra è anche fame. saluti luciano2 punti
-
Perché gli impegni sono ormai tanti e le distanze ci sono, se no quasi sarei venuto... Credo in particolare per chi e' in zona che meriti una visita, ripeto Venezia merita un buon Convegno e altrettanto meritano un grazie i commercianti e gli organizzatori che si stanno attivando per offrire sempre più offerte sia commerciali ma anche culturali al mondo del collezionismo. Stefano Palma indubbiamente e' uno ma ne vedo ormai diversi molto attivi, bene ...2 punti
-
Penso anch'io che potrebbe essere un momento interessante per tutti noi.. D'altronde lo spirito sempre quello è... Quell'anello mancante, che farebbe accrescere il sentirsi meno lontani...ma più vicini, dimenticando distanze e longitudini... Eros2 punti
-
Ottimi gli ultimi contributi che ho letto, davvero grazie a coloro che sono intervenuti per l'impegno profuso. Stavo osservando, però, per la raccolta di dati relativi alle monete pertinenti a questo ambito, che sarebbe caotico parlare contemporaneamente di Benevento e Salerno: si creerebbe confusione e si accumulerebbe materiale che difficilmente si riuscirebbe a seguire e, nel disordine, si rischierebbe di perdere qualcosa. Avevo quindi pensato: perché non trattare una zecca per volta? Ho visto che finora il discorso pende a favore di Salerno, quindi perché non iniziamo con le monete di questa zecca? Poi, quando saremo a buon punto con la prima, passeremo alla seconda, a Benevento.2 punti
-
Mi sembra giusto richiamare in questa discussione la prossima 'Giornata di Studio della SNI' che si terrà il 23 settembre (già presente nell'apposita sezione del sito), durante la quale sarà anche illustrata forse la più grande collezione pubblica di monete longobarde al Mondo, quella del Museo di Cividale. Qui sotto il programma. Andreas Locandina 23 settembre-ilovepdf-compressed.pdf2 punti
-
@Rocco68 ho ritenuto soddisfare la tua richiesta in questa discussione, a mio avviso più confacente.2 punti
-
Aggiungerei una nota simpatica: la destinataria è Elsa Albrizzi, prima donna pilota da corsa in Italia. Tra l'aprile e il maggio del 1901 partecipò, insieme alla sorella Dada, al Giro d'Italia, organizzato dall'Automobile Club Italiano di Torino. Nella foto che allego è ritratta alla guida della Benz, con la quale - nel 1899 - si classificò seconda alla corsa Padova-Verona-Treviso-Padova.2 punti
-
Ciao Mario, confermata la distribuzione gratuita durante il convegno del quarto numero dei "Quaderni del Circolo Filatelico Numismatico Massese" , apro apposito topic1 punto
-
Ricevute locandine domenica per il 30 e 1 ottobre , ci sarà la distribuzione del consueti Quaderni Massesi ?1 punto
-
Non credo sia stato bulinato. Penso invece che la moneta avesse uno spesso strato di sporcizia dura, asportato con mezzi meccanici (molto probabilmente con una punta acuminata) da personale non specializzato.1 punto
-
Dal database di Classical Numismatic Group un esemplare di triobolo molto curioso ed interessante (nonché di elevata rarità) che insieme ai tre caratteri della legenda al dritto ed al posto degli stessi caratteri al rovescio presenta tre globetti. Mancano anche i serpenti tra le gambe del tripode ed il granchio al rovescio sembra decisamente più stilizzato. I riferimenti bibliografici sono gli stessi finora indicati ai post 1 e 2. Ex CNG 66/89: https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=475761 punto
-
Moneta comune e circolata. Conservazione attorno al BB. Valore commerciale pressoché nullo.1 punto
-
Buongiorno, Dovrebbe trattarsi di un tetras di Gela databile alla seconda metà del IV sec. a.C. della tipologia con testa frontale di tre quarti di Demetra e testa barbuta della divinità fluviale del fiume omonimo della città.1 punto
-
Tranquillo.................è un follis bizantino del XI - XIII sec., con al D/ il Cristo nimbato è al R/ La Madonna orante, purtroppo sono lontano da casa per vacanza, non mi è possibile darti le indicazioni bibliografice. Ciao Borgho Sadokan, è possibile spostare la discussione nelle bizantine...............grazie, Borgho1 punto
-
Dovrebbe corrispondere a XVII, 10 (n. 6) . Comunque si, come dicevo secondo me sarà necessario avere il coraggio per una bella cernita di molte varianti (soprattutto alcune di quelle sull'aspetto delle lettere). Ovviamente ora censiamole tutte, secondo il consiglio di Poemenius, poi magari si specificherà che è citata dall'autore X ma la si considera inesistente.1 punto
-
Buongiorno @D'Aragona II, Gorny & Mosch nella catalogazione di un esemplare similare, lotto 1154 nell'asta 200, aggiungeva ad esempio "Attianese, Kroton 91 (Var.)". Spero possa essere d'aiuto, forse condivide lo stesso conio di dritto della moneta di Bertolami in effetti. Nel 2013, Asta 212 lotto 1068, l'esemplare Gorny stimato 200€, partito da 160€ si era fermato a 190€. Nel 2011 Asta sempre di Gorny 200/1154 lo stesso pezzo aveva realizzato 600€ invece. Asta G&M 200/1154 : Asta G&M 212/1068:1 punto
-
Ebbene sì, rientro tra gli eletti sono uno studente di conservazione dei beni culturali con percorso archeologico...un giorno potrò chiamarmi archeologo ?1 punto
-
1 punto
-
non dite nulla....ho ricevuto la locandina, non potrò esserci .... sono già "girato male"1 punto
-
1 punto
-
Solo 120 grana? Pochini... per ogni fila ci saranno almeno 50 pezzi, 100 grana equivale ad un ducato, saranno una sessantina di file quindi penso che saranno perlomeno: 30 Ducati http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FE1/141 punto
-
1 punto
-
Forse magistrato , forse incisore , l'altrimenti ignoto Molossos ha lasciato il proprio nome per esteso tra le linee di esergo di un raro statere del IV sec. di Turio . Un esemplare di questa tipologia sarà in asta Sincona 41 al lotto 9 : un altro esemplare è passato nel 2009 in asta NAC 52 al lotto 37 .1 punto
-
Caro Magdi.... quanto hai illustrato mi fa apprezzare enormemente di più la moneta;quindi grazie,sono molto contento anche grazie a te1 punto
-
Riporto le pagine del CNI dedicate ai denari di Siconolfo. Dovrebbe esserci qualche altra variante (sebbene non riguardi questa fase del lavoro, sono dell'opinione che comunque ci sia da fare una bella cernita...). Chiudo con le immagini presenti nelle tavole (la qualità è quella che è)1 punto
-
Buongiorno a tutti, sicuramente "lo scambio" è (o era...) uno dei primi sistemi adottato dai collezionisti per completare una collezione... ricordo che da bambini noi lo facevamo con le figurine dei calciatori. Ti portavi a scuola il mazzetto delle figurine doppie e nell'intervallo intavolavi varie trattative per tornare a casa con qualcosa di nuovo... Io ho provato a postare qualche richiesta di contatto nella sezione scambi ma con scarso successo... Peccato! Oggi proverò a ripostare qualcosa. Saluti a tutti e buona giornata. Massimo.1 punto
-
1 punto
-
Vi allego un file pdf in cui ho raccolto tutte le mie ricerche relative ai denari in argento di Siconolfo, primo principe di Salerno. Denari di Siconolfo Zecca di Salerno - Copia.pdf1 punto
-
Inventrix oleae colitur vinique repertor / et qui primus humo pressit aratra puer... Come @clairdelune aggiungo anche io una sensazione personale. Nell'estate del 2010 stavo scavando sul Palatino e, durante una pausa, mi misi a riposare sotto un grande albero di alloro, lungo il vialetto che conduce al tempio di Eliogabalo, in una zona interdetta ai turisti. Quando mi destai dal sonnacchioso dormiveglia, rimasi a fissare la chioma dell'albero e i resti del vicino tempio di Venere e Roma che, dall'alto del Palatino, si vedono meravigliosamente. Mi resi conto allora che quel cielo azzurro che si intravedeva tra le fronde era lo stesso che da duemila anni sovrastava la Città Eterna: lo stesso cielo che avevano guardato gli antichi, chiedendo auspici e pronunciando giuramenti. Fu allora che compresi pienamente le considerazioni di Ranuccio Bianchi Bandinelli, che poi erano le stesse del Mommsen: Roma non è una città, non possiede coordinate spaziali o temporali, essa è un'idea. Eterna.1 punto
-
Sempre momenti da ricordare, per dire un domani c'ero anch'io... Un clima d'altri tempi...la Numismatica si riprende la sua rivincita... Si osservano collezioni importanti... Fotografie e scorci suggestivi d'insieme.. Generazioni a braccetto... Che dire, se fosse sempre cosi, sarebbe tutto più semplice, più facile, e più bello... Grazie per la straordinaria giornata, ricca finalmente di emozioni... Eros1 punto
-
Approfitto della discussione perché correlata all’evento di Napoli del prossimo 22 e 23 settembre 2017 per informare tutti gli appassionati della monetazione di Napoli e non, che in occasione del convegno verrà distribuito questo mio lavoro sulla monetazione in rame di Ferdinando IV di Borbone. Questo è stato reso possibile e si è concretizzato grazie all’impegno, soprattutto economico, di cui si è fatto carico la NEACOINS s.a.s. e l’ACM casa d’aste. E’ mio dovere ringraziare, quindi, il Sig. Antonio Cava e colui il quale ha dedicato parte del suo tempo libero per l’impegnativo lavoro di grafica e impaginazione.1 punto
-
A mio modesto parere non si può parlare di Spl quando una moneta è "maneggiata". La moneta ha rilievi al massimo da qSpl (con le cautele della visione da immagine) ma la spazzolatura dovrà in qualche modo essere citata a parte ovvero detratta dal grading. Il risultato è che sarà difficile venderla al prezzo di un BB. Magari sbaglio e siete disposti a pagarla da Spl pieno. Considerate il tondello avere usura minima solo sui rilievi più alti e tracce evidenti di lustro residuo? Io preferirei pagare Spl un vero Spl "sano". Se il mio ragionamento è errato sono sempre disposto a ricredermi. Buona giornata1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
