Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24049


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10811


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20123


  4. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5323


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/17/17 in Risposte

  1. Buonasera a tutti, vi mostro l'ultimo arrivato un sesterzio di geta così ho completato tutta la famiglia dei severi è stata dura ma alla fine l'ho trovato al giusto prezzo almeno per me. È il ricevente 156a sen non ho sbagliato la classificazione pesa 19,8g. Moneta a mio avviso molto godibile specialmente il retro. A voi i commenti, se ho un attimo di tempo apro un altra discussione anche per il postumo col retro di Ercole.
    3 punti
  2. buonasera di recente ho messo in collezione questo modulo che cercavo da tempo con un giusto compromesso qualità/prezzo...visto i prezzi delle altissime conservazioni. come vi pare? come lo classifichereste voi? io son alquanto indeciso grazie a tutti marco
    3 punti
  3. Parlavo stamattina al Cordusio con @vwgolf, ma vale anche per @ambidestro, per il Circolo di Borgomanero, e' vero che e' piccolo, ma non c'entra, vale la voglia di fare, la divulgazione, la testimonianza e' quello che ha fatto Barbaglia con la mostra Numismatica sui giovani, solo per raccontare quello varrebbe la pena venire anche uno. Uno che che può leggere una paginetta concordata da mettere negli Atti o addirittura inviarcela da leggere sul posto quel giorno da parte nostra o semplicemente venire e ascoltare, sarebbe significativo vorrebbe aderire a questa importante Idea, ci vuole poco in fondo, pensateci e fateci sapere ... Ovviamente questo vale per tutti i circoli piccoli o grandi che siano ....
    3 punti
  4. Ecco una emissione commemorativa USA del 1952 argento 900 Al R/ la mappa degli Stati uniti
    3 punti
  5. 3 punti
  6. Ciao @miza mi trovavo proprio a passare in questa sezione quando mi accorgo di questa tua nuova iniziativa ottima idea! Ce ne sono veramente tante a tema, ma l'unica che ho pronta, che tra l'altro è quella che mi piace di più, è questa greca da 30 dracme del 1963, ma ci sarà spazio per tante altre, se poi sin d'ora vorresti includere anche le banconote.... ce ne saranno tante altre ancora. La moneta commemora il centenario della dinastia reale greca. La mappa è piuttosto dettagliata, vi è impressa la rappresentazione geografica della penisola e delle isole.
    3 punti
  7. Un mezzo Giulio! Ah ah ah :-)
    2 punti
  8. @italov. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE2P/12 questa è la scheda...ci sono delle varianti...e ci son anche dei passaggi d'asta
    2 punti
  9. 1/4 di Dollaro statunitense 2002 Cu-Ni 5,67 g. 24,3 mm. E' l'unico dei Quarter dedicato ai 50 Stati USA che riporta una cartina geografica. Vi sarebbe anche quello dell'Isola di Guam, che è, però, un territorio non uno stato: oggi alla ribalta per essere nel mirino della Corea del Nord e che io - purtroppo - non posseggo. Se qualcuno vuol rimediare...
    2 punti
  10. Io sto prendendo nota, com'è mio compito, di quanto si propone qui: le schede che si vanno realizzando seguono il modello offertoci già da Poemenius all'inizio di questa discussione. Ad esempio, ho già schedato il denaro di Siconolfo con i dati offertici da Rockjaw nel suo ultimo post #26. Naturalmente, quando il materiale sarà più cospicuo potrò presentare anch'io un doc., magari anche in pdf, più completo.
    2 punti
  11. 2 punti
  12. La monetazione di Cizico , stateri e frazioni e' una delle piu interessanti piacevoli ditutta la serie greca. Le rappresentazioni di animsli, animali mitici, eroi greci e volti e' straordinaria. Ben venga una studiosa che aggiorni gli studi , ormai molto datati del Greenwell e Von Fritze, gli unici disponibili su questa monetazione ( a parte Bodenstedt e Weidauer che pero abbracciano tutta la monetazione arcaica in elettro). In Italia di tali pezzi se ne vedono pochissimi . Purtroppo sono monete quasi sempre molto costose con una barriera all'entrata nolto elevata. Grazie Valteri per proporci di volta in volta emissioni del mondo greco particolarmente accattivanti o interessanti.
    2 punti
  13. Ciao @RobertoRomano, circa i testi su Roma , specialmente ad indirizzo archeologico , degli ultimi decenni od anni non sarei cosi' pessimista . Oltre ai testi citati da @Theodor Mommsenai quali aggiungerei il grande Gaetano de Sanctis per la parte repubblicana , tanto per fare qualche esempio , sono in commercio gli ottimi libri di Filippo Coarelli a specifico indirizzo archeologico , di Andrea Carandini , tra i quali spicca sopra a tutti la monumentale opera : Atlante di Roma Antica ; inoltre ti segnalo i libri di una Casa Editrice poco conosciuta : Victrix (Collana Civitas) che tratta di personaggi del Tardo Antico e di argomenti specifici .
    2 punti
  14. @melatino puoi mettere l'altro lato e il peso, periodo della repubblica, 1369-1500, Biaggi 1080
    2 punti
  15. Buon fine settimana a tutti, Alcune Piastre di Ferdinando IV ultimamente stanno diventando "introvabili"......o sono io che non ne riesco a vedere nessuna in giro? Come questa 1792. Patinata come piace a me
    2 punti
  16. Di tanto in tanto, mi capita di vedere monete o banconote che mostrano la mappa del paese. Ho pensato quindi di aprire questa discussione "a tema". Chi lo desidera, può inserire la foto delle proprie monete , medaglie o banconote (non foto prese dal web) con mappe e cartine geografiche di qualsiasi paese del mondo. Aggiungendo se volete una breve descrizione. Confido nella Vostra collaborazione come abbiamo e stiamo facendo per altre interessantissime discussioni. Inizio inserendo una moneta commemorativa dell' Australia anno 1970 Moneta da 50 centesimi e 31 mm. di diametro. Al D/, 2° ritratto della Regina Elisabetta II Al R/, busto del capitano Cook e la mappa dell'Australia. Questa moneta commemora il bicentenario della navigazione della costa orientale australiana da parte del Capitano Cook.
    1 punto
  17. Alcuni gradevolissimi esemplari dalla vasta produzione di stateri in elettro di Cizico . Del primo raro esemplare con mucca e vitello , da NAC 64 n. 826 , unisco l'interessante commento del catalogatore , che ben illustra le peculiarità di quella monetazione che , non avendo una raffigurazione araldica della polis ( né l'etnico ) , ha inserito nella composizione di tutti i circa 240 diversi tipi di diritti , quel tonno che aveva parte non secondaria nell'economia cittadina .
    1 punto
  18. buona sera, altri riferimenti: MIR 146 CNI 40/46 Lucca repubblica 1438-1440 picciolo.
    1 punto
  19. Perfetto ...adesso provo a capire che differenza c'è tra queste due monete. Grazie amico .
    1 punto
  20. Ciao! Praticamente stai parlando del mio avatar ! Sono contrassegni di stato, una libera scelta grafica; Qui trovi qualcosa in merito:
    1 punto
  21. Ho pensato.... prendo la mia banconota del Timor, ci dovrebbe essere una bella mappa per la nuova discussione se non ricordo male. Mi sbagliavo..... però in compenso ho trovato al retro un bel veliero non ancora inserito in questa discussione!
    1 punto
  22. No, non mi capita mai perchè basta fare un po' di attenzione invece di sbattere tutte le monete in tasca e scordarsele finchè non iniziano a pesare. E la lira non la rivoglio neanche morto.
    1 punto
  23. È una bella moneta, a mio parere molto vicina allo spl. Complimenti .
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Mi associo ai complimenti...giusta anche la classificazione...un rovescio simile, con altri personaggi lo ritroviamo anche con Settimio Severo.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  26. Ciao, non so quanto l'hai pagata e non intendo chiedertelo nemmeno ma se già Caracalla ottiene discrete quotazioni, Geta (anche in considerazione della brevità del regno e della damnatio memoriae ) lo supera. Mi pare quindi un buon esemplare, ben leggibile. Beh, siamo in ambito severiano e abbiamo per un periodo un Augusto e due Augusti co-reggenti. Qui li vedi ritratti sacrificanti su un altare. Ciao Illyricum
    1 punto
  27. DE GREGE EPICURI No, perchè? Certo che si legge in senso orario. Sull'altro lato, che è illeggibile, suppongo ci fosse (sempre in senso orario) ANTONINOC CEB. Diciamo che a volte la legenda inizia a h.1 e non a h. 7
    1 punto
  28. Bello! Il retro cosa rappresenta? Ciao! TWF
    1 punto
  29. ALFONSINO Sardegna XIV-XV sec. Beyx decadactylus o (ita/spa/ing) alfonsino alfonsino dorato
    1 punto
  30. Io ce l'ho, ma non l'ho fotografato, e adesso non ho tempo. Va bene se posto la foto del nostro catalogo? Lo so che la regola sarebbe mostrare le proprie monete, ma vorrei sbrigarmi a farla vedere prima che Cicciobello Kim la distrugga petronius
    1 punto
  31. Ciao.Lo stile dei caratteri è totalmente diverso dagli altri.
    1 punto
  32. @VALTERI che scrive al post # 6 Da CNG 63 lotto 36 ( 21-05-2003 ) , un bronzo di Gades di fine 3° sec. , con un ritratto di Meiqart-Eracle non troppo lontano da quello in post 2 Nella varietà di bronzi coniati a Cadice (Spagna) tra il 269 e il 206 a. C. dei quali si può prendere visione dai siti e dalle aste in rete, ve ne sono alcuni con la raffigurazione della testa di Eracle di Tiro (Melqart) in pelle di leone dai tratti che richiamano le monete celtiche come quello da te postato e altri con la raffigurazione di Eracle tipo quella dei bronzi del Grande come questo Invece, nel caso della rara emidramma di tipo Eracle (Melqart)/Tonno coniata dalla stessa zecca, il diritto è sempre raffigurato sull’argento con le fattezze dell’esemplare da me descritto al post # 5, con la sola eccezione di quello nel sarcofago al # 2 che dovrebbe essere dell’Heritage. Esemplari dell’emidramma simili a quello del post # 5 li puoi trovare in wildwinds, CNG, acsearch e qui http://www.coinproject.com/search_city_result.php?city=Gadir&region=PHOENICIAN-AND-PUNIC&type=13 Anche su altri argenti della stessa zecca il diritto è così, come si vede dalla dramma ‘light’ battuta alla NAC 78 (lotto 171) del 26 maggio 2014. Greek Coins. Gadir. Under the Carthaginians. Light drachm 225-200, AR 3.57 g. Head of Melqart l., wearing lion’s skin headdress, with club over r. shoulder. Rev. mhlm in Punic characters Tunny r.; below, ‘ gdr in Punic characters. CNH 3. Villaronga-Benages 632. Burgos 1313. Very rare. About extremely fine. E pure su una dramma di peso normale le cose non cambiano. Type: Ancient Spain - Region: PHOENICIAN AND PUNIC - City: Gadir Metal: Silver - Denomination: Drachm - Struck / Cast: struck Date Struck: Late 3rd century BC - Weight: 3.3 g Obverse Description: Head of Melkart-Herakles left, wearing lion's skin headdress; club on left shoulder. Reverse Legend: Phoenician script MP'L above and 'GDR below. Reverse Description: Tunny-fish left. Mint: Gadir - Primary Reference: CNH pg. 83, 3 (var.) - Reference2: Burgos 1313 Photograph Credit: Jesus Vico S.A. Source: http://www.jesusvico.com Grade: About EF
    1 punto
  33. Mi sa che nel "prossimo lavoro" tutta la monetazione napoletana subira' una trasformazione!
    1 punto
  34. Ma cosi' facendo non si controlla piu' il materiale conferito! E il rischio per l'asta è che molto materiale restera' invenduto, con conseguente perdita di denaro e credibilita'.
    1 punto
  35. Buongiorno Grande PROF. spesso sono alcuni commercianti/ collezionisti abituali conferenti nelle aste ad imporre il prezzo di partenza.
    1 punto
  36. Ciao, durante l'occupazione francese il re aveva conservato la corona di Sicilia, infatti la corte si era stabilita a Palermo. Dubito dunque che queste monete possano avere circolato in SicIlia. Ma magari qualcuno ti può dare informazioni più di dettaglio.
    1 punto
  37. Grazie @aemilianus253, finalmente qualcuno che cita il rovescio della moneta come appartenente al Ninfeo , cioe' alla grande mostra di acqua situata nell' attuale Piazza Vittorio all' Esquilino e non alle Terme , per altro di Nerone , solo restaurate e forse ampliate da Alessandro , situate in Campo Marzio . Per comodita' di tutti inserisco la traduzione operata con Google , presenta qualche imperfezione , ma cpmunque meglio di niente : Aureus 226, AV 5,86 g. IMP C M AVR SEV ALEXAND AVG Laureato, drappeggiato e corpetto busto r. Rev. P M TR P V COS II P P Nymphaeum di Severus Alexander sopra la costruzione di cui entrambe le parti sono viste in prospettiva; al centro, tre archi, l'arco centrale che contiene due statue, gli archi laterali una statua; sul tetto rivolto a quadriga, a l. e r. tre pezzi di statuaria; sotto, spazio aperto con figura; sotto, cinque archi alternatamente grandi e piccoli; su entrambi i lati dello spazio, l'ala dell'edificio in tre livelli, in ogni ala, alti e centrali di due archi, ognuno con statua; ogni ala è sormontata da una figura in piedi; bacino semicircolare di fronte all'edificio. C 298. BMC 323 nota. RIC 58. Di gran rarità, apparentemente solo il secondo esemplare noto e l'unico in mani private. Una moneta di straordinario fascino e importanza uno spettacolare ritratto e un monumento. Un perfetto Fdc Ex NAC vendita 11, 1998, 492. Quando l'imperatore Elagabalus fu ucciso dalla guardia pretoriana a causa della sua nonna nel 222, fu succeduto al celebre 13enne cugino Severus Alexander. Il regno di Severo Alessandro, fortemente influenzato dalla sua potente madre, Julia Mamaea, era generalmente prospera per Roma e per l'Impero, ma le miscalculazioni rispetto all'esercito lo hanno portato in una cattiva fine. In un tentativo consapevole di allontanare Severus Alexander dagli eccessi di Elagabalus, il giovane imperatore fu circondato da consulenti capaci come il famoso giurista Ulpian e lo storico senatore Cassius Dio. Tali uomini lo hanno aiutato a riorganizzare l'amministrazione comunale del capitale e le riforme legali, molti dei quali volevano migliorare la pubblica morale e ridurre le manifestazioni di lusso eccessivo. Le nuove leggi promulgate sotto Severus Alexander hanno fatto molto per proteggere i diritti di proprietà dei soldati e la loro capacità di trasferire i loro beni a eredi di loro scelta. Nel 229-230, ha anche aumentato la purezza del denaro d'argento dal 43% all'inizio del suo regno al 45% e poi al 50,5%. Nel 230 dC, Ardashir, primo dei monarchi sasaniani, invase la Mesopotamia romana e assediò Nisibi, spingendo Severus Alexander a condurre una campagna contro l'immane Impero sasaniano. L'imperatore è arrivato in Siria nel 231 dC, dove ha tentato innanzitutto di negoziare un ritorno alle frontiere esistenti sotto i Parthi tardivi. Quando i negoziati crollarono nell'anno successivo, Severus Alexander e Ardashir si avviarono per aprire la guerra. Furono combattute diverse battaglie inconcludenti e l'imperatore riuscì a forzare i Persiani Sasaniani a ritirarsi dalla Mesopotamia, ma non poteva fare nulla per rovesciare Ardashir o la sua dinastia. Nel 233 Severus Alexander tornò a Roma dove celebrò un grande trionfo come un ultimo giorno Alessandro Magno, il conquistatore della Persia. Tuttavia, anche se questo stava succedendo a nuove difficoltà è stata prodotta nel Nord. Gli Alemanici germanici superarono e distrussero la romana .
    1 punto
  38. https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4101&category=108668&lot=3365425
    1 punto
  39. Questa manca pure DUETTO XVII° SEC. - Toscana - Pisa - Comiso III de Medici https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIIIP/3
    1 punto
  40. Eccone altri due piuttosto comuni: 10 Cruzeiros del Brasile 1981 Acciaio 5,35 g. 24 mm. (Riforma monetaria 1967-1985) 10 Franchi francesi 1978 Ni-OT 10 g. 26 mm. (Riforma monetaria 1960-2001)
    1 punto
  41. Ciao @Sciox, Anche il Gigante riporta una tiratura di 900000 esemplari, però la classifica C. Comunque è un pezzo interessante e ricco di storia. Per conservazione e relativo prezzo vorrei aspettare foto migliori, ma così a primo impatto direi che sul BB potremmo essere (anche se mi sembra di vedere dei graffietti al dritto sulla scritta "VITT") e che quindi una valutazione a quanto riporta il testo sopracitato è sui 10 euro, anche se mi sento dire che potrebbe arrivare a qualcosa in più. Come vedi l'ultima stanghetta del XVIII anno è meno visibile delle altre a causa di una difettosa coniazione, per cui negli esemplari in cui la stanghetta era quasi impercettibile, ad alcuni ha fatto credere che potesse esistere il XVII anno per il 1939 ma così non è;););). A presto, Alb123 P.s. Se puoi controlla se è antimagnetica o no.
    1 punto
  42. Magnifico 6 Ducati del 1768! Questo è il ritratto di Ferdinando che preferisco nei ducati. Grazie di averci fatto ammirare questa meraviglia.
    1 punto
  43. Te ne ho dato uno io Eccola per intero.....con il secondo BOMBA inserito fra il vuoto della legenda in alto.
    1 punto
  44. Visto che nessuno si sbilancia, ve lo confermo io: stessa coppia di conii (dritto+rovescio). Il pezzo in questione (il mio) per la precisione è il numero 2871 del catalogo del ripostiglio di Saint Jean d'Ardières: Mentre il pezzo della foto in b/n è il numero 310 del catalogo del Cunetio hoard: Scoperta "a posteriori" in sede di catalogazione e studio del pezzo che aggiunge soddisfazione all'acquisto! È affascinante pensare come due pezzi usciti da Roma assieme, siano poi stati tesaurizzati in due posti così distanti sia tra loro che dalla capitale... Dà un po' l'idea del giro che anche nell'antichità facevano le monete
    1 punto
  45. Complimenti come sempre per il vostro attivismo organizzativo e divulgativo, magari ci vediamo a Bergamo con qualcuno di voi e ricordatevi un Quaderno per me !
    1 punto
  46. Nella Nomos 15 dell’ottobre prossimo una tartaruga marina particolare, con una sorta di dischi vertebrali tra la serie di cinque pellets verticali sul dorso. https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4090&category=108429&lot=3357368 Islands off Attica. Aegina. Circa 480-457 BC. Stater (Silver, 22 mm, 12.40 g), "Large skew" reverse. Sea turtle with line of five large pellets down the back of its shell, and two smaller ones at the collar; between each of the large pellets, an oblong spacer (as the architectural bead and reel pattern). Rev. Square incuse with large skew pattern. BMC -. Milbank -. SNG Lockett 1974 (this coin). An extremely rare variety of great interest. Toned and virtually as found. About extremely fine. From the Lockett Collection IX, Glenining & Co., 27 May 1959, 1737 (part), and from that of C. S. Bement, Naville VII, 23 June 1924, 1140.
    1 punto
  47. Buonasera amici, eccone un 'altra, questa ha il punto dopo la P al rovescio.
    1 punto
  48. Io ho fatto il militare e non condivido ASSOLUTAMENTE questa visione. Secondo voi avessimo avuto armi atomiche avremmo sparato missili a caso o ce li saremmo fatti rubare da sotto il naso? Per favore evitiamo le solite banalità che gli altri sono bravi a fare tutto e noi siamo degli emeriti pirl.......... Certo sarebbe bello vivere in un mondo senza armi (ne atomiche ne convenzionali) ma è realistico? Forse in molti non ricordano che quando scoppiò la seconda guerra mondiale, la Germania si era preparata per anni mentre gli altri paesi, facendo finta di non vedere o sapere, erano rimasti fermi. Il seguito lo conosciamo tutti. Non so se ci sia una soluzione al problema nucleare, ma rimanere nel nostro orticello "ecologico" con decine di centrali nucleari ai confini e armi atomiche a pochi chilometri da noi, mi sembra un comportamento miope o poco lungimirante (per non dire altro......)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.