Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      3958


  2. italov.

    italov.

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      373


  3. Danielucci

    Danielucci

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2274


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23882


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/03/17 in Risposte

  1. Buonasera a tutti per tirarmi su di morale da quel maledetto 8 tornesi e credendo di fare cosa gradita, vi propongo questo...un 10 paoli del 1796 per il Governo Popolare di Bologna entrato da poco in collezione....adoro questi scudi e la loro iconografia... Qualche dato: 40 mm 29 grammi Ag 833% C/ foglie in rilievo D/ POPVLVS . ET . SENTVUS BONON . in esergo P.10.1796. R/ *PRAESIDIVM*ET*DECVS* Vorrei sentire i vostri pareri anche sulla conservazione. Grazie in anticipo a chiunque partecipa. ecco le foto come al solito non sapevo quali scegliere...
    6 punti
  2. E' il 1mo d'Aprile e si fa surrealismo ed io non lo so ?
    5 punti
  3. Salve a tutti, ecco l'altro mio ultimo acquisto, anche per questa le foto sono quelle del venditore perché non ho ancora la moneta in mano... Come la giudicate?
    4 punti
  4. In Inghilterra la domenica si fittano terreni dove le persone si divertono con il MD senza trovare una cippa? Chi trova un qualcosa ha interesse a denunciare visto che se ritenuto importante " il qualcosa" finisce nei musei e viene pagato altrimenti viene messo in vendita senza problemi La differenza con i tombaroli è che questi hanno fretta a scavare e distruggono pur di trovare qualcosa, i possessori di MD hanno interesse a trovare ma ancora di più a denunciare , poi lo scavo sarà fatto da chi deve farlo. Certo che criticare chi trova e denuncia, un modello che porta a una veloce classificazione e spesso pubblicazione , rispetto a un modello dove ci sono gli scatoloni e ci sono ripostigli in attesa da oltre mezzo secolo....
    4 punti
  5. Per completezza della discussione dovrebbe trattarsi della RIC 674 Datazione: 112-116 (COS VI risale infatti al 112 e la moneta non riporta il titolo PARTHICUS che gli fu conferito nel 116) D: IMP CAES NER TRAIANO OPTIMO AVG GER DAC PM TRP COS VI P P, Busto radiato a destra R: SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS / S-C Felicitas stante a sinistra con caduceo e cornucopia @alb123 confermi? Complimenti per la bella moneta e, per rispondere alla tua domanda: "Sì, mi piacerebbe molto averla in collezione" Aggiungo che, a mio parere, in asta o da "un venditore ufficiale" a meno di 100 euro non te la fanno nemmeno vedere... Come tutti voi, spulcio continuamente le aste (considerate anche le commissioni) su portali tipo sixbid o i siti di venditori italiani ufficiali e francamente non mi ritrovo assolutamente con le basse valutazioni fatte sovente sul forum (a meno di parlare di ebay o similari ovviamente).
    3 punti
  6. Le parole ..... le voci ..... restano tali e quali. La seconda metà del 1900 e cioè dal 1970 , in Sicilia (stanti alle voci) fu un susseguirsi di ritrovamenti. In molti casi fortuiti, esempio il ripostiglio di Bubbonia. Anche questa una storia da film. 8 cacciatori in una battuta di caccia ( e non tombaroli), alcuni di loro avrebbero notato un vaso grezzo , metà al di fuori del terreno, dopo una notte di forti piogge. Scherzosamente qualcuno tirò un calcio e ........... miracolo un certo numero di tetradrammi e di drammi di diverse città Greche Siciliote. Da lì seguirono eventi drammatici, a quanto si mormorava. Questi eventi arrivarono (pare) alle autorità locali, pare che la notizia fu ripresa da una cronaca della provincia. Nessuna Soprintendenza si accerto se tale notizia fosse vera. Oggi se qualche casa d'asta , aggiungerebbe su qualche moneta la provenienza ..... Bubbonia qual è la prova , visto che non c'è stato un repertorio fotografico. Parole.......Voci.........
    3 punti
  7. Uscito il n. 332 ottobre 2017 di Panorama Numismatico. questo l'indice: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Autunno, la stagione dei cataloghi – Pag. 3 Roberto Diegi, Titus Flavius Vespasianus – Pag. 9 Michele Chimienti e Fabio Pettazzoni, L’araldica numismatica e il giglio – Pag. 19 Adelaide Mura, con la collaborazione di Riccardo Rossi, Una moneta inedita: 10 reali di Filippo II battuti sotto Filippo III – Pag. 29 Guglielmo Cassanelli, Michele Chimienti, Giovanni B. Vigna, La monetazione di Pio VII per Bologna. Un ripristino tormentato – Prima parte – Pag. 33 Corrado Marino, Banconote dal fronte. Le firme di soldati americani e italiani su banconote emesse durante la Seconda guerra mondiale – Pag. 57 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 60 Numismatica 2017 – Pag. 61 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63
    2 punti
  8. Ha ragione l'anonimo "cancellatore a penna". Il secondo stemma non è di Feltre (la bella cittadina veneta porta un castello), ma è dei Tomitani, la famiglia del Beato Bernardino. Uno stemma poco conosciuto, poche fonti ne parlano, fra cui il sito http://www.leonemarinato.it/
    2 punti
  9. Secondo me - ma ne so niente di organizzazione interna di soprintendenze ecc. - non abbiamo scuse. Non esiste il catalogo neppure per collezioni importantissime come quella greca di Siracusa! Non credete che fra tesisti e ricercatori, e perché no anche privati volontari, si potrebbe iniziare a catalogare tutto quanto è stato ritrovato nei siti italiani? Probabilmente non verrebbe fuori la migliore catalogazione possibile, ma almeno si comincerebbe a schedare il materiale per studi successivi... ES
    2 punti
  10. La moneta è molto piccola... leggere tracce di usura penso che debbano essere tollerate... visto la delicatezza dei rilievi... da considerare anche che la foto è anche molto dettagliata e ben illuminata e non nasconde nessun difetto. .. anzi forse li accentua anche... da notare come i rilievi al dritto spiccano dai fondi... in un bb questo stacco netto non si nota...ed anche rovescio notate i fondi come siano ancora lucenti.. per me lo spl ci sta tutto
    2 punti
  11. So dell'affidabilità di Mazzarino, ma la moneta è in mio possesso mo faccio una foto alla perizia.... scherzo ovviamente....comunque così scrivono quelli di Nomisma..in ogni caso la moneta è rimasta invenduta...il bb/spl è esagerato pure per me come ho scritto. Tenendo solo il primo allora, come metro di confronto, credo concorderai con me che quella di @italov. al dritto è si più usurata ma non può andare sotto oltre il qspl , mentre al rovescio ha forse qualche usura in più sui rami ma con la corona, il Collare dell'Annunziata e la legenda siamo lì come conservazione...io la giudicherei almeno qspl o qspl/spl forse pure spl ma non mi muoverei da questo range scomodando un bel bb...poi come sempre si dovrebbe vederla dal vivo, con luce naturale e considerare che la monetina è davvero ina ina sono appena 18mm...
    2 punti
  12. Ciao @cinna74 Premetto che non è nemmeno la mia monetazione ma.... questa è uno spl+ https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1418&lot=171 asta Varesi questa sopra sempre Asta Varesi https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1418&lot=172 è SPLendida e anche se non è del 33 come esempio di conservazione è utile poi quest'altra da asta nomisma è classificata bb/spl periziato Mazzarino (forse un po' largo dato che io ci vedo piu' un bb+) In ogni caso per me la moneta di @italov. si avvicina mooolto allo SPLendido più che al bb... Ciau.
    2 punti
  13. Ciao. Aggiungo alla discussione questa bella moneta da un dollaro, coniata nel 1972 per le Bermuda, Stato non autonomo ma avente status giuridico di Territorio d'oltremare britannico. La moneta, commemorativa del 25 anniversario del matrimonio tra la Regina Elisabetta ed il Principe Filippo di Mountbatten (Silver Wedding), non era destinata alla circolazione ed è stata battuta in 14.708 esemplari con finitura Proof Le caratteristiche sono le seguenti: Materiale: Argento .925. Diametro: mm. 38,61 Peso: grammi 28,28 Assi a medaglia. Vi sono anche esemplari, di cui però non ho trovato la tiratura, aventi le stesse caratteristiche pondometriche della moneta Proof ma con titolo dell'argento .500. Al rovescio è riprodotto l'arcipelago della Bermuda, con la caratteristica forma allungata, mentre al dritto compare il bel ritratto della Regina Elisabetta, opera dell'incisore Arnold Machin. Bermuda ha adottato come propria valuta il Dollaro delle Bermuda dal 1970, optando in tal modo anche per il sistema decimale. Saluti. M.
    2 punti
  14. Attendo con impazienza questo numero perchè oltre ai consueti articoli è presente uno sulla monetazione Sarda, speriamo questo mese arrivi presto..............
    2 punti
  15. Come al solito, quelli di Galley 51 tengono stime "ridicole". ( o c'è altro). Un capolavoro dell'arte incisoria classica come questo didramma di Akragas e con un gran pedigree è degno di una copertina Soteby's.
    2 punti
  16. La ciotola per me è l'essenza stessa del collezionismo numismatico: devozione assoluta alla ciotola. Saluti Simone
    2 punti
  17. Magnifico forum. Ho letto centinaia di discussioni interessanti. Ma se fossi un mod questa la cestinerei.
    2 punti
  18. È strano. Perché le foto sono inclinate? Croce -questo è l'inizio della frase, la parte superiore. L'inizio di questa regola è posto in Bisanzio.
    2 punti
  19. Nuova frontiera del restauro o altro? sicuramente per chi vende è un successo. personalmente apprezzo altre caratteristiche in un bronzo antico. skuby
    2 punti
  20. In Inghilterra piu precisamente a bridport,è stato rinvenuto un deposito comprendente 600 denari anche molto rari,la scoperta è stata effettuata da un cercatore amatoriale con il suo metal detector.. fonte: http://metro.co.uk/2017/09/29/man-discovers-200000-worth-of-ancient-coins-in-farmers-field-6966399/
    1 punto
  21. E' moneta che è già comparsa nei vari forum,. Ho avuto un po' di difficoltà nel classificarla. Questa però è differente da tutte le altre postate sia autentiche che false (posizione del santo che nella mia è interamente contenuto nel cerchio interno e che invece deborda nelle altre) Quando trovo una moneta di un personaggio che non conosco, vado a studiarmi chi era.Questo è un personaggio straordinario ed invito ad andare a leggere qualcosa. Come stimolo dirò solo che la canzone militare "Il capitan della compagnia" è in realtà stata scritta per lui quasi 500 anni prima. Diam 31 mm. Peso9,27 gr. Non è una moneta in grande stato di conservazione, ma di una grandissima affascinante storia.
    1 punto
  22. Buongiorno sono influenzato e pure incavolato con il destino.... Vi chiedo....Quanto vi girano le scatole quando siete sicuri di esservi aggiudicati un pezzo, magari avete evitato altri acquisti, lo aspettate con ansia, richiedete subito la fattura perché non vedete l'ora che arrivi a casuccia e poi....e poi vedete che non rispondono alle mail, vi sorge il dubbio che qualche cosa è andato storto e in fine (evidentemente dopo aver verificato) vi dicono che c'è stato un problema tecnico e che la vostra offerta fatta all'ultimo minuto non è arrivata in tempo anche se risulta tra gli ordini...mannaggia la miseriaccia...ho lasciato perdere un 12 tarì per prendermi un 8 tornesi in ottima conservazione, almeno per me e resto con un pungo di mosche...un 8 tornesi ce l'ho già ma questo mi garbava proprio tanto da volerlo anche come doppione.... Ecco vi faccio vedere la moneta e capirete perché mi girano...vi prego ditemi che è brutta e che è stato meglio che sia andata così...ma siate molto convincenti. Per 110€+ diritti credevo di portarmi a casa questa. Avevo offerto fino a 120 ma.....niente: Quanto mi girano? TROPPO!
    1 punto
  23. Io mi chiedo quale sia la differenza tra una moneta ritoccata così pesantemente e un falso. Io non noto differenze. Poi alla fine, vogliamo comprare la moneta o il lavoro di chi l'ha restaurata (rovinata)?
    1 punto
  24. Buona serata Assolutamente, proprio così .... non è la prima volta, né sarà l'ultima. Almeno Poian ha ringraziato anticipatamente .... spesso non ci sono nemmeno i ringraziamenti; e vabbé, non doveva essere un grosso cruccio scoprire da dove veniva la moneta Per fortuna che la passione ci sostiene. saluti luciano
    1 punto
  25. Caspita che bella! Veramente una monetina molto molto gradevole, complessivamente da queste foto siamo (sempre secondo me), tra una forbice di conservazione tra il buon qSpl e lo Spl. Bella patina, leggera ma omogenea con bellissime iridescenze marginali lungo le legende, difetti di conio veramente molto molto contenuti (testa leonina e nuvole ben impressi, tanto per citare due punti quasi sempre piagati da graffi e debolezze molto accentuate) Insomma, direi che hai di che consolarti, è cmq una tipologia monetale per niente facile da trovare in già così Una Bella monetina che si presenta non solo in una conservazione di tutto rispetto, ma anche con un notevole appeal visto le pecualiarità sopra citate. Secondo me, puoi ritenerti ampiamente soddisfatto. Tondello che molto difficilmente cambierai, a meno che non volessi proprio farti del male anche finanziariamente (SE e QUANDO capiterà l'occasione di incontrarlo...).
    1 punto
  26. Bello Peccato per le corrosioni dovute forse alla pulizia eccessiva...
    1 punto
  27. Anche a me piace sto dupondio...se non mi sbaglio un RIC 674.. Diciamo sui 40 euro Saluti Eliodoro
    1 punto
  28. __________________________________ E qui si che sono visibili!! bel monetone portoghese!
    1 punto
  29. Ho dimenticato questa raccolta: "10 velieri famosi", monete da 25 cents in corso legale negli Stati Caraibici dell Est e poi smaltate in un secondo momento
    1 punto
  30. Complimenti anche per questa moneta. Non potrei che ripetere quanto espresso per il "buono" nella discussione parallela.
    1 punto
  31. Da parte mia solo complimenti per l'ingresso. Difficilmente si sentirà l'esigenza di migliorare un esemplare del genere una volta introdotto. La conservazione è scritta nel nome del file e Mazzarino credo si possa definire "rigoroso" nelle valutazioni. Buona serata.
    1 punto
  32. N evanescente giu ,varie fratture da saldare,tutte quelle macchie che ci vuole mastro lindo meglio cosi che non l'hai presa , ciao
    1 punto
  33. Fa parte di una serie, comprendente anche i tagli da 5, 10, 20, 50 cents e 1, 5 e 10 dollari, tutti datati 1° luglio 1941, ma in realtà emessi nel 1945, dopo la liberazione dall'occupazione giapponese. Il riferimento al catalogo World Paper Money è Malaya P-6, la mia edizione (2008) la valutava 1 dollaro in MB e 3,50 in BB. petronius
    1 punto
  34. Che dire......girerebbero anche a me. Purtroppo e' bellissima.
    1 punto
  35. bella moneta! Però la prossima volta postala dritta per farcela "godere" di più!
    1 punto
  36. In Inghilterra la legge permette a tutti di effettuare libere ricerche con il Metal Detector e nel caso di ritrovamenti importanti o meno , questi vengono subito denunciati agli organi competenti che eseguono una stima del valore economico , se non erro il 50% del valore viene corrisposto al fortunato ricercatore se il tesoro e' stato trovato in terreno demaniale , se invece e' stato trovato in terreno privato la cifra viene divisa per due . Il tesoro completo , con questa legge e questi cittadini , viene cosi' assicurato nei Musei . Le leggi nazionali vengono fatte a misura dei cittadini di ogni stato . P.S. Traduzione dell' articolo tramite Google : I sogni di un uomo si sono avverati questa settimana quando ha trovato un deposito di monete d'argento romane di 2.000 anni in Dorset. Il pescatore e lo storico amatoriale Mike Smale stava cercando un tesoro con gli amici del club Southern Detectorsists quando trovò le monete di 200.000 sterline. Il sergente dell'esercito nega di cercare di uccidere la moglie quando il suo paracadute non è riuscito ad aprire. I 600 rari Denarii erano in un campo a Bridport, quindi Mike e l'agricoltore dividono legalmente i soldi. Mike, da Plymouth, Devon, ha detto: 'È una grande scoperta, la mia più grande, ma non darò metal detecting up, è un grande divertimento e sto attaccando con esso.' Alcune delle monete sono estremamente rare come furono assediati nel regno generale di Roman Mark Anthony di breve durata quando era alleato con Cleopatra e può valere fino a £ 900 ciascuno. Le rare monete romane trovate in Dorset risalenti a 2000 anni (Foto: SWNS) Sean MacDonaldm, 47 anni, ha organizzato la caccia alla ricerca di metalli. Ha detto: 'Bridport è comunque una zona di fessurazione, è molto ricca di storia, ma una scoperta come questa è senza precedenti. Sono stato elato e scosso perché questa è una volta in una ricerca di tutta la vita. "Non ho mai visto mai un cumulo di questa dimensione. Abbiamo trovato uno a Somerset lo scorso anno, ma c'erano solo 180 e non erano dello stesso calibro ", ha aggiunto." Gli archeologi che scavano non potevano credere a quello che vedevano, perché queste monete sono così rare. Il pescatore Mike Smale ha avuto la cattura della sua vita a Dorset (Foto: SWNS) 'Personalmente penso che una ricerca di questa dimensione e varietà non verranno mai trovati di nuovo.' L'esperto di moneta Dominic Chorney ha detto: 'Coin trova come questo è affascinante e sono incredibilmente importanti per far luce sulla storia della Gran Bretagna. "Le monete repubblicane e quelle di Antony sono state rilasciate prima dell'invasione romana della Gran Bretagna nel 43 dC, e sarebbero state spinte nelle tasche dei soldati romani e dei cittadini." Il rilevamento dei metalli è diventato più popolare dopo che i rivelatori della BBC sitcom sono stati inviati per la prima volta nel 2014 , che caratterizzava Mackenzie Crook e Toby Jones per il tesoro di Essex.
    1 punto
  37. specificare la dimensione. scatola per Pince-nez.
    1 punto
  38. Andrebbe vista in mano....personalmente dalle foto la valuterei intorno al BB+/qSPL. Oltretutto mi sembra di vedere anche un'ottima patina. Complessivamente la trovo davvero una bellissima moneta! Complimenti!
    1 punto
  39. Certo. I conii hanno l'impronta incusa e collidendo a vuoto l'uno con l'altro si trasferiscono a vicenda una porzione d'impronta che risulta in rilievo sui conii colpiti; quindi, quando viene inserito il tondello per la coniazione, l'impronta sul conio viene riprodotta in incuso sul tondello, come risulta dalla moneta postata da borbonik. Chiaro?
    1 punto
  40. Bè, direi che questa volta ti è andata benissimo! Ottimi affari, con tutte quelle monete in argento...persino un quarto di dollaro...a saper cercare e ad avere la giusta dose di pazienza, le ciotole possono regalare ancora ottime soddisfazioni..
    1 punto
  41. ma nella locandina c'e' scritto venerdi 20 e sabato 21.......
    1 punto
  42. Ciao @nikita_ Le ciotole hanno sempre il loro fascino.... Una ciotola con tutto quell'argento, non mi è mai capitata. Complimenti, trovare in un colpo solo 9 monete mancanti non è per niente male
    1 punto
  43. Questo monogramma è un bel rebus! Personalmente mi sembra poco probabile la tua ipotesi in quanto il nome di Alberico è già riportato per esteso in legenda. Grierson propone un attributo di Alberico: Patricivs o Pacificvs, e questo mi sembra più probabile. In ogni caso è una bellissima moneta!
    1 punto
  44. La Numismatica ha più componenti, la foto sopra ne rappresenta una ulteriore, ma quello che impressiona e' la gente che ogni domenica si avvicina ai banchi, vede il Gazzettino, chiede cosa e' e instaura un dialogo, parte il contatto, oggi uno si e' iscritto in diretta su Lamoneta, un altro col bambino lo ha preso e gli ha detto stasera lo guarderemo insieme, e' un'altra Numismatica, quella vicina a tutti, che cerca di dialogare e avvicinare, fatta da collezionisti, studiosi, appassionati per altrettanti appassionati, fuori da logiche di interessi, cariche, potere, per una semplice divulgazione, senza avere nulla in cambio se non dei grazie, i risultati sono evidenti sempre più ...continueremo così ....
    1 punto
  45. Ti faccio una domanda...come mai lo stemma di Guernsey è tanto simile a quello di Cipro sotto la dominazione britannica?
    1 punto
  46. STRONZATE (monete a cui è stato diminuito fraudolentemente il valore intrinseco tramite tosatura del bordo)
    1 punto
  47. Buonpomeriggio a tutti! "Ghe pensi mi" @Rocco68 Restando sul rame posto questo 10 grani 1815 per Ferdinando III di Borbone Regno di Sicilia Moneta imponente che come ho già scritto a me ricorda un sesterzio con il suo ritratto coronato è le cornucopie al rovescio. Personalmente adoro tutta la serie dei grani di 2° tipo, i rovesci sono uno più bello dell'altro per me. Ora i numeri: 37,5 mm per 31,5 grammi di Cu Contorno: rigato D: FERD.III.P.F.A.SICILIAR.ET HIER.REX 1815 testa coronata a destra R: FELICI TAS PV BLICA G.10. in alto V B al centro spiga di grano tra due cornucopie Ecco il mio sesterzio di Ferdinando III... ehm scusate volevo scrivere il mio 10 grani del 1815...
    1 punto
  48. Come al solito lascio perdere
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.