Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/16/17 in Risposte
-
DE GREGE EPICURI @littleEvilComplimenti per la scelta della moneta, per la bella poesia di Fedro e la traduzione settecentesca! Siccome io ho sempre avuto un debole per gli Antonini, ti mostro la "mia" Faustina col pavone, comperata molti anni fa (allora si trovavano un po' più facilmente) e anche una Faustina guerriera, con dedica alla MATER CASTRORUM. Pare che a volte accompagnasse il marito in qualche accampamento...3 punti
-
Buongiorno a tutti, ieri ho fatto un giretto a Schio; posto alcune foto fatte con il cellulare.3 punti
-
Segnalo che domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 10:00 alle 18:00 si terrà presso l'Hotel Michelangelo (piazza Luigi di Savoia 6, Milano, di fronte alla Stazione Centrale) il Crippa Numismatica Workshop, un evento organizzato dalla Crippa Numismatica in collaborazione con Società Numismatica Italiana, Numismatici Italiani Professionisti, Centro Culturale Numismatico Milanese, Quelli del Cordusio. Una giornata organizzata esclusivamente a fini culturali, dedicata alla Numismatica, agli studiosi, ai collezionisti e appassionati. Conferenze numismatiche Nuove pubblicazioni Presentazione nuove iniziative Premi letterari http://www.crippanumismatica.com/workshop Buona serata, Antonio2 punti
-
Buongiorno, qualche tempo fa acquistai anche questo mezzo dollaro Capped Bust del 1828. Il grado di conservazione non è il massimo, ma mi pare comunque godibile considerando che è la moneta più antica che possiedo. Coniata in 3 075 200 pezzi, se non erro si tratta della variante: square base 2, small 8's, large letters. Attendo con ansia i Vostri graditi pareri su stima e conservazione. Grazie!2 punti
-
Ciao a tutti! Ecco la mia new entry che ho catalogato come: Diva Faustina Minore AE Sesterzio, RIC 1703 (17,84g / 29 mm) Diritto: DIVA FAUSTINA PIA - busto drappeggiato a destra. Rovescio: CONSECRATIO S.C. - Pavone che fa la ruota. Il pavone è un simbolo ricorrente su molte monete di Faustina Minore (e non solo sue): la figura di Giove e di Giunone era spesso associata a quella dell’imperatore e dell’imperatrice. Ma tornando a Faustina II mi sembra che il pavone le calzi a pennello in quanto questo pennuto era animale sacro a Giunone, che a sua volta era un’antica divinità del matrimonio ma soprattutto del parto: avendo Faustina dato alla luce ben TREDICI figli, mi sembra che questo animale le possa bene addirsi. Alcune malelingue affermano che non tutti i figli siano del buon Marco Aurelio ed addirittura alcuni interpretano l’attrazione del figlio Commodo per i gladiatori al fatto che appunto un lottatore sia il suo padre naturale… Volendo soffermarsi sul pavone, trovo sia riportato “a riposo” sulle monete contemporanee a Faustina ed in compagnia di Giunone, solo sulle Consecratio viene riportato da solo o con altri motivi (per es. un trono) ma senza altre figure umane. E quando fa la ruota? È il culmine dell’apoteosi! Per finire bene una favola di Fedro PAVO AD JUNONEM DE VOCE SUA Pavo ad Iunonem venit, indigne ferens cantus luscinii quod sibi non tribuerit; illum esse cunctis auribus mirabilem, se derideri simul ac vocem miserit. Tunc consolandi gratia dixit dea: “Sed forma vincis, vincis magnitudine; nitor smaragdi collo praefulget tuo, pictisque plumis gemmeam caudam explicas.” “Quo mi -inquit- mutam speciem si vincor sono?” “Fatorum arbitrio partes sunt vobis datae; tibi forma, vires aquilae, luscinio melos, augurium corvo, laeva cornici omina; omnesque propriis sunt contentae dotibus. Noli adfectare quod tibi non est datum, delusa ne spes ad querelam recidat.” Qui la traduzione dal latino di Giovanni Grisostomo Trombelli - 1797 Il Pavone a Giunone Mal soffrendo il Pavon che a se negato, Concesso fosse a l’Usignuolo il canto, Con Giunon si lagnò, che dove ammira Di quel la voce ognun; ei fuori appena La manda, che dispregio, e beffe incontra. La Dea il consola: ed in grandezza il vinci, Ed in beltade. Il collo pur t’adorna Vivo smeraldo, e a te l’occhiuta coda (Sì vario n’è il color) più gemme intessono. Muta avvenenza ma qual pro mi reca, Se nel canto ei m’avanza? A suo talento Divise i pregi il fato: a l’Usignuolo Il canto, a te beltà, la forza a l’Aquila. Se a destra è il Corvo, e la Cornacchia a manca, Predicon l’avvenir; e ognun n’è pago. Ciò che ti vien negato, nol ricerca, Nè sarai poscia a querelarti astretto. Morale della favola: non aspirare a ciò che non ti è stato dato, affinché la tua speranza delusa non abbia motivo di lamentarsi Voglio qui citare @alb123 ed i suoi "catorci": lo so che non è in perfette condizioni, ma questa moneta viene considerarta rara --> Non aspirare a ciò che non puoi permetterti... Servus Njk =_=_=_=_=_=_=_=_= PS: Prego vivamente tutti voi di correggermi se sbaglio e/o integrare ciò che ho scritto!2 punti
-
... ed infatti lei sembra morire durante un viaggio verso oriente: una teoria dice che è deceduta per cause naturali, ma un'altra teoria - forse più intrigante - la fa morire suicida per aver complottato con l'usurpatore Avidio Cassio ai danni del marito! _=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_ Visto che io alla qualità dei vostri sesterzi non ci arrivo, rispondo con la QUANTITÀ: pioggia di consecratio! Tutti bronzetti: molti templi (coi globetti) e qualche aquila. Saluti, Njk2 punti
-
Buon inizio Art..aggiungo la classificazione di Rutter..HN 1926..Saluti Eliodoro2 punti
-
Lucania, zecca di Thurium, 270-240 a.C. D/ Testa laureata di Apollo verso sinistra. R/ ΘΟΥΡΙΩΝ; lira con monogramma ΓAE . Riferimenti bibliografici: BMC 145; SNG ANS 1278. La moneta sembrerebbe buona, forse ripatinata a caso dopo una pulizia invasiva, tuttavia non me la sento di aggiungere altro (potrei dare un giudizio sulla graziosa tovaglietta che, in foto, si vede molto meglio della moneta).2 punti
-
Buon giorno, monetina "da ciotola" peccato per le incrostazioni, i rilievi mi sembrano belli, a me mancava quindi va bene cosi.... grazie per i commenti.2 punti
-
Ciao anche io da poco mi sono regalato un monetiere,e come mi disse un utente anziano,che mi avrebbe fatto godere appieno la mia collezione ora non trovo frase piu giusta per descrivere l emozione ogni volta che schiavo e le trovo adagiate li,un piccolo piacere personale.2 punti
-
Ho cerchiato in rosso la corona, e sotto c'è la biscia e sotto ai lati le due lettere. Purtroppo la monetina è molto usurata.2 punti
-
Ispirato da @littleEviloggi mi sono "catorcizzato" per bene conun poker di Faustine. Una è un pò "fuori tema" ma le altre 3 sono ornitologicamente inerenti! .-) Come diva, oltre al pavone, l'aquila. E proprio dell'aquila mi piacerebbe saperne di più. Chi mi dice qualcosa a riguardo? Grazie. TWF2 punti
-
Scusate se ho dato idea di entrare a gamba tesa in questa discussione. Vi prego di capire il mio punto di vista che cercherò di spiegare con la massima franchezza. Per la Moruzzi Numismatica quanto indicato nella scheda di una moneta proposta al pubblico attraverso il web, rappresenta il risultato di un lungo processo di qualità che parte dall’identificazione delle monete in aste pubbliche o in collezioni private a cui viene attribuita una prima valutazione che deve tenere conto della qualità e del margine lordo per l’azienda. Questa è soltanto la prima fase, in lavorazione l’esemplare viene catalogato e riscontrato con la bibliografia del tipo per verificarne la reale corrispondenza. Non basta, viene esaminato al microscopio per stabilirne definitivamente la qualità e l’originalità ed infine confrontato con il mercato degli esemplari simili venduti negli ultimi tempi. Viene quindi formulato il prezzo che risulta indipendente dal prezzo pagato. Può capitare che qualche acquisto troppo frettoloso venga venduto anche al di sotto di quanto pagato. Quando alla fine di questo processo verrà pubblicata una scheda corredata da foto questa rappresenta praticamente una certificazione dove è incluso lo stato di conservazione e le eventuali note. Quando in questa scheda è indicato “patina intatta” significa che ciò è certificato dalla Moruzzi Numismatica. Potete immaginare anche la differenza di valore tra una moneta con interventi ed una moneta con patina intonsa. Tra l’altro spesso il mio nome di consulente numismatico viene a ragione unito alla ditta e potete immaginare quanto io ci tenga che non siano vendute monete non originali e non conformi a quanto indicato. Chi non lo crede può denunciarlo ma non insinuarlo. Capisco lo spirito critico degli utenti del foro ed il desiderio di imparare anche solo da foto ma immaginate quanto possa far male all’immagine dell’azienda dei sospetti anche se indicati bonariamente. Immaginate un’azienda che vende una bottiglia di champagne della quale si dice che in realtà è vino dozzinale o addirittura adulterato. Le critiche sono sempre bene accette quando sono motivate. Resto comunque a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. La libertà è la cosa più bella che un uomo possa avere, anche quella di scrivere, ve lo dico da giornalista iscritto all’albo dal lontano 1997, ma deve arrivare fino a non limitare quella degli altri, in questo caso la libertà di fare azienda con serietà nell’ambito di regole stringenti come quelle esistenti in Italia, in particolare nei beni culturali. Grazie per l’attenzione. Umberto Moruzzi P.S. Restiamo sempre a disposizione di tutti per mostrare la moneta fino a quando sarà disponibile.2 punti
-
Medaglia devozionale gesuita, ovale, bronzo/ottone, del XVII sec. (dopo il 1622), produzione romana.- D/ S. Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù ( Gesuiti).- R/ S. Francesco Saverio , con l'appellativo "Apostolo delle Indie". Medaglia di finissimo stile, per il genere una vera opera d'arte , rara , complimenti. Ciao Borgho.1 punto
-
@Curcuas, allora attendo tue notizie. Intanto ti prenoto un posto, sai, di solito c'è la fila per lavorare il WE! :-) @Sirlad, essì... nonostante non siano in ottimo stato le trovo anch'io bellissime! Purtroppo mi è scappata la quinta! :-( Troppi soldi nonostante tutto. @alb123, catorci alle mia Faustine? Ma come ti permetti, screanzato! :-P Sono delle bellissime signorine di quasi 2000 anni! Ciao a tutti. TWF1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sì. E' lui. Quanto a Colonia... chi lo sa! Alcuni la danno per Lione. Altri per Colonia. Altri ancora per Treviri. C'è chi dice che in area Gallica la zecca aperta da Gallieno era inizialmente una zecca militare da campo con maestranze provenienti da Viminacium e inizialemente installata a Colonia dove ha operato inizialmente per poi trasferirsi a Treviri a seguito della morte di Valeriano II e la sua sostituzione con Salonino Cesare (poi diventato per poco Augusto). E che a Treviri sia rimasta finché Postumo a un certo punto (quale che sia il punto anche qui a seconda dei casi è controverso) ha riaperto una seconda zecca a Colonia. C'è chi dice che in area Gallica la zecca è sempre stata una e soltanto una da quando Gallieno l'ha aperta finché Postumo non ne ha aperto una seconda a Colonia e quindi quest'unicum va identificato in Treviri. C'è chi ritiene incerta l'identificazione in Treviri e Colonia e preferisce parlare genericamente di Mint I e Mint II. C'è chi prende per assoluta una di queste teorie e chi ne fa un bel mix prendendo i dati oggettivi che ognuna offre o sembra offrire. Io al momento do per accreditata la teoria che emerge dall'analisi del Cunetio Hoard (Da Gallieno a un certo punto di Postumo) integrata poi con gli studi di Hollard (individua il "certo punto" di Postumo che ha portato all'introduzione in pianta più o meno stabile della seconda zecca a Colonia). ...ma ovviamente la mia non è né vuole essere l'impostazione definitiva e immutabile! Sto ancora accumulando materiale più o meno illustre e più o meno fondato su fonti ed evidenze varie per cercare di arrivare a una situazione definitiva dell'individuazione e della cronologia della/e zecca/e gallica/e1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao. La reazione che ho menzionato nel post 28, l'ho notata solamente nelle monete conservate in oblo! Per evitare il problema, ora, prima di chiuderle nell'oblo le inserisco nella bustina in acetato.Così, dovrebbero conservarsi senza problemi più a lungo.1 punto
-
Personalmente sono molto scettico a comprare monete sulla baia, non ne ho mai comprate e continuerò sulla mia strada, perchè a me piace toccare con mano le monete che compro. Per quanto riguarda il valore di mercato di questo nummo, rimango della mia idea, a mio parere è una moneta ben conservata, rara e non è così facile a trovarsi in conservazioni decenti (come l'esemplare qui proposto). Io 700-800 euro li spenderei tranquillamente per questa moneta, a mio parere li vale. Poi @dux-sab è chiaro che quando vai a vendere a un commerciante una moneta, quello ci vuole guadagnare sempre, anche se vai a vendergli un fdc o quasi, ti dice come minimo che è un bb/qspl... (lo abbiamo sperimentato in tanti credo), ma questo è un altro discorso.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata Bella moneta, complimenti. Forse la casa d'aste ha .... "tirato l'acqua al suo mulino", ma nemmeno tanto. I rilievi ci sono tutti, anche se taluni hanno evidenti tracce di consunzione; un qSpl lo riterrei più congruo. Ben poca differenza per queste monete ..... saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Ciao! A mio avviso siamo fuori strada, ma provo a taggare l'amico @Numi 62 autore, proprio recentemente, di un interessantissimo volume sulle Karrube siciliane1 punto
-
Perchè se di tutte queste storielle non si parlasse, complottoni governativi inclusi, non si potrebbero vendere abbastanza libri, riviste, documentari, gadgets, pubblicità sui siti e conversioni a religioni su base aliena. A Lochness non fiorirebbe così tanto il turismo se qualcuno non si dicesse fermamente convinto che il famoso mostro esiste quando tutti sanno benissimo che non è così. E a Roswell non arriverebbero frotte di ufologi e turisti vari a cercare avventura, tracce, campi magnetici e magiche auree nonostante si sappia da fin troppo tempo che non ci è caduta nessuna astronave aliena... e il vero segreto che ci stava dietro è stato svelato da un pezzo. Ma tutto questo non conta: l'importante è credere (e pagare).1 punto
-
1 punto
-
A me in realtà sembra che l'esemplare attualmente in asta abbia subito un ribassamento dei campi al rovescio, con alterazione dello stile della legenda e del modellato. Chiaramente sempre osservando da foto, e senza pretesa di infallibilità... Questo nulla toglie né all'importanza storica del pezzo, né alla lodevolezza dell'iniziativa di raccolta fondi... ES1 punto
-
La versione integrale del volume è disponibile al seguente link: https://www.lamoneta.it/files/file/378-discorso-sopra-laggiustamento-della-moneta-e-cambii-del-regno-di-napoli/1 punto
-
1 punto
-
Non ricordo cosa ho messo nel foglio di iscrizione comunque ho una relazione da parte del circolo Astengo di Genova da leggere la ho scritta io ma ho chiesto un parere a tutti i soci del circolo in particolare e' stato molto entusiasta e mi ha dato un grande aiuto il dott. Renzo Gardella. Questa sera metto insieme tutto e arrivo alla versione 2.0 poi la invio a Fabio Negrino per aggiungere l'eleganza lo stile e un suo pensiero. marco1 punto
-
Sono stato reindirizzato in questo languente forum, vediamo se riusciamo a rinvigorirlo!! Ho di recente postato delle medaglie della università di Pavia, completo con questi ex libris. Primo: Aquila bicipite c'erano ancora gli austriaci. Secondo: dopo l'unità d'Italia Terzo: un primo esempio di ex libris di professori della università di Pavia. Questo è un assaggio se a qualcuno interessa andiamo avanti. Grazie per la attenzione. Italo1 punto
-
Posso dirti che all'estero suscitano un maggiore interesse da parte dei collezionisti di monete mondiali, perché, ovviamente, nei Paesi esteri sono un pò più difficili da reperire e un pò anche per via del Papa Santo GPII, che è più ricercato; ma in Italia hanno un mercato assai più ristretto ( figurati qui a Roma, ne trovo tante nelle ciotole a 50 cent.) saluti.1 punto
-
Dovrebbe essere un quattrino di Mantova per Luigi e Guido Gonzaga. Prova a confrontare... https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-LG/2 ciao Mario1 punto
-
>"...la diffido ad insistere" ringrazio il Signor Moruzzi per essere intervenuto, ma spero si tratti di un'iperbole... Non comprendo poi come l'opinione di Silvio Mazzarello possa impensierirla... Caro Silvio, a volte " non sono d'accordo con le tue idee, ma mi batterò fino alla morte perché tu possa esprimerle." come disse uno sconosciuto dal nome di François-Marie Arouet1 punto
-
Buonasera verrò sicuramente a trovarla salvo problemi che non riesca a venire a Verona ma di solito faccio il possibile per esserci, logicamente le mie sono valutazioni da foto, però i miei dubbi restano, per quanto concerne le lettere da quel poco che so quando venivano rinnovati i coni venivano reincisi con un abbassamento del solco sul conio ( e non un'aggiunta di metallo) e un conseguente rialzo della lettera o del particolare, in questo caso sembra che l'intervento sia stato effettuato sulla moneta. Silvio1 punto
-
1 punto
-
I rilievi di S. Giovanni è del giglio sono un pò bassi, mentre la scritta specialmente al D/ ha un buon rilievo, questo può significare una debolezza del conio, tuttavia una certa usura sulla moneta è presente, conclusioni a mio parere penso che un BB ci possa stare tutto. Ciao Borgho1 punto
-
Mi fa piacere Mario che dalle 'lamentele' che si leggevano sovente sul Forum fino s poco tempo fa sulla numismatica che stava ( secondo alcuni) morendo , i circoli che si riducevano, l'attività che languiva ( qualcuno si lamentava persino del mercato che invece ha sempre tirato alla grande) ... si è' invece passato ora ad un fiorire di iniziative che ha ben pochi precedenti. Conferenze ( tutte peraltro interessantissime - dalle monete arabe, alle monete etruschi , ai grossi medioevali alla storia delle collezioni sole tematiche dell'associazionismo - c'è n'è per tutti i gusti..) ; pubblicazioni ( così tante di nuove che l'unico a soffrire e' il portafoglio) ; nuove riviste e bollettini ( aiuto un'invasione ...); incontri / serate a tema interessantissime ( come quella ad esempio sulla collezione Trivulzio ricercata dal bravissimo Rambach); infine il Mercato che non sto nemmeno a commentare. in tutte queste iniziative Milano si pone come un faro e come motore di questa dinamica innovativa e propositiva. Guardando la situazione come era fino a pochi anni fa e com'e' oggi si può' fare un (ardito) parallelo con lo skyline di Milano: dopo essere rimasto identico per Quasi 60 anni ( il Pirellone risale al 1962), se lo guardiamo oggi nella bella foto sopra ci accorgiamo che è straordinariamente cambiato contribuendo a fare di Milano una città affascinante ricca di nuovi stimoli e iniziative culturali.1 punto
-
Che Milano fosse in un momento magico non devo dirlo io, sembra cambiato tutto rispetto a qualche anno fa, questa iniziativa decisamente virtuosa avvalora ulteriormente quanto detto e si propone di offrire una giornata di divulgazione numismatica e culturale a tutte le componenti che riterranno di voler partecipare. L'importante è permettere a tutti di poter esserci, approfondire, appassionarsi, allargare la base, l'occasione è interesante sia per chi parteciperà come visitatore che come attore a qualunque titolo. Per quanto mi riguarda posso dire a titolo personale di essere parte di tre su quattro delle sigle che collaboreranno ( NIP a parte ) ,detto questo, posso già dire che il Gruppo Quelli del Cordusio sarà presente con uno suo spazio specifico per la presentazione, ma anche la distribuzione, del Gazzettino numero 2 uscito da poco. Mi piacerebbe lo dico già subito che al tavolo non andassero uno o due rappresentanti ma tutti quelli che saranno presenti e che hanno partecipato alla stesura del Gazzettino 1 e 2, d'altronde siamo un Gruppo e solo da un Gruppo unito che condivide potevano uscire progetti come questo, quindi tutti insieme come mi sembra giusto perché in tanti abbiamo lavorato e collaborato con un occhio rivolto in particolare ai giovani autori o chi ha scritto per la prima volta. Il tempo non manca per comunicare più avanti meglio i dettagli, buona serata, Mario1 punto
-
Certo, te L ho premesso, mi piacciono naturali. Secondo te, quando vedi quelle monete con patina azzurra o verde, spessa e molto invasiva, i rilievi sono completamente naturali? O sono stati rifatti "vivere" con sapienti interventi ? In questo caso, si, hanno tirato un po' fuori la legenda e tolta la pece, ma valuta il lavoro nel complesso.. era meglio prima? No ... è meglio adesso? si....,L intervento è stato fatto bene? Si.... ora non voglio sostenere il restauro selvaggio, ma rispetto a quello che si vede a volte.... skuby1 punto
-
Il " TRP " è diverso e mancano le vicine corrosioni e non noto tracce di eventuale buco tappato a meno che non si tratti di una nuova tecnica con la quale si possono ottenere questi risultati, premetto che sto guardando da cellulare. .....1 punto
-
1 punto
-
L'aspetto dell'utilizzo di queste prime monete forate come devozionali, è sempre da tenere presente nel parlare di loro, d'altronde quale miglior moneta poteva servire a un uso del genere ? Una moneta col Volto Santo come quest'ultima e in più il SALVATOR MVNDI, credo che fosse il massimo ai tempi..., Mario1 punto
-
Credo che quest' ultima effettivamente sia di grandissima rarità,è un privilegio vederla, effettivamente anch'io ho sempre pensato, non vedendole mai nè nei convegni, nè nelle aste, a una maggiore rarità di quanto dichiarato nei testi, è un pò la realtà numismatica che lo dice e lo testimonia, di certo è difficile trovarle in buona conservazione, ma tutto questo accresce in un certo qual senso l'interesse e il fascino di questa moneta. Ma a questo punto io direi, anche per preservare la discussione, e poi magari piano, piano, per chi volesse, anche arricchirla e ampliarla nel tempo, di portarla nelle importanti in alto, ringraziando come sempre Foglionco, Mario1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
