Vai al contenuto

Classifica

  1. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8171


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23884


  3. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3958


  4. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4770


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/01/17 in Risposte

  1. buongiorno a tutti....eccone una con molti belli relievi. altro rare piaccere da admirare!..
    5 punti
  2. che belle queste iniziative... mi ricordo quando tanti anni fa ho ricevuto questa targa, ero solo un pischello adolescente ma già innamorato della numismatica! In bocca al lupo a tutti, specialmente ai giovani partecipanti.
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti, nella prossima asta live Negrini, al lotto 63, viene proposto un bronzo abbastanza raro di Entella al tempo dei mercenari campani (rif. CNS I pag. 318 n.4, SNG 1326, Virzì 950, BMC Sicily pg 60 n. 4, Lafaille 139). Viene citata la provenienza da un'asta NAC n. 21 lotto 69, ma non avendo il catalogo dell'asta non ho potuto verificare. https://negrini.bidinside.com/it/lot/7611/sicilia-mercenari-campani-400-i-350-/ La moneta, a mio parere, non risulta particolarmente convincente: rilievi non particolarmente definiti, patina rifatta, fondi con vari puntini che potrebbero far pensare a una corrosione del metallo che però risulta incompatibile con lo stato generale della moneta. Ieri, manco a farlo apposta mi è arrivato il catalogo Triton V del 2002 (asta in cui è stata esitata la celebre collezione David Freedman) e sfogliandolo mi sono imbattuto in un esemplare che mi è sembrato simile (lotto 151). Confrontandolo con il pezzo Negrini la similitudine è stata purtroppo confermata, anche se il pezzo Triton mi fa una impressione differente (sicuramente autentico) https://www.acsearch.info/search.html?id=94285 Allora ho iniziato a ricercare su internet il passaggio NAC (che non ho trovato). Ma mi sono imbattuto in monete simili, troppo simili. 1) The New York Sale, Auction IX, Lot 25 (13/01/2005) https://www.acsearch.info/search.html?id=207842 2) CNG electronic auction 199, lot 19 (19/11/2008) https://www.acsearch.info/search.html?id=550680 3) Roma Numismatics, E-sale 5 lot 63 (08/02/2014). Qui ha fatto addirittura 2000 sterline. https://www.acsearch.info/search.html?id=1844420 4) CNG E-Auction 357, lot 16 (12/08/2015). Ha chiuso a 1400 dollari. Questa apparentemente sembrerebbe diversa perchè non presenta il difetto del tondello che accomuna le precedenti. Però confrontandole attentamente ci si accorge che è uguale alle altre: stessa centratura per dritto e rovescio, etnico nella stessa posizione e con gli stessi difetti. https://www.acsearch.info/search.html?id=3328289 Io non aggiungo altro.. Un caro saluto S.
    3 punti
  4. Buongiorno a tutti. Oggi vi sottopongo questa: un 60 grana 1798. Vorrei i vostri pareri sulla conservazione e vorrei vedere qualche vostro tondello del genere. Viene (sul Gigante) definito testa piccola ma si chiarisce anche che si tratta di conio decentrato verso il basso. Qualche dato tecnico e poi le immagini. Che vi pare? Grazie a chi contribuisce. Argento 833 peso di 13,76 (questo 13,79) C: treccia in rilievo D: FERDINAN.IVD.G.SICILIAR ET HIE.REX testa a destra e sotto P. R: HISPANIAR INFANS 1798 A. P. G.60
    3 punti
  5. Contando che esistono anche monete romane o medievali comuni è difficile che una monetazione diffusa e con tirature alte come questa possa acquisire valore venale rilevante, salvo quelle poche eccezioni sempre esistenti in ogni monetazione moderna. Il suo vero valore sta nell'aver infranto uno dei "tabù" europei che si sentiva la necessità di eliminare da un bel pezzo. "Non più frontiere, non più dogane, non più imposte, il libero scambio. Una moneta continentale, a doppia base metallica e fiduciaria, che ha per punto di appoggio il capitale Europa tutto intero e per motore l'attività libera di duecento milioni di uomini." (Victor Hugo, 1855)
    3 punti
  6. La moneta di cui vado più fiero è questo 50 lire 1911. Purtroppo in questi ultimi tempi mi sono piovute addosso spese che non mi hanno più permesso di "investire" o "spendere" ( dipende dai punti di vista) troppi soldi per la numismatica. Quindi questo 50 lire penso che per un po' di tempo rimarrà "l'apogeo" delle mie spese numismatiche.
    3 punti
  7. Un buon utilizzo per queste monete solitamente comunissime e già pluriselezionate potrebbe essere questo:
    3 punti
  8. Ebbene sì, le monete si comprano anche al kg anche se potrà risultare non gradito. Saranno problemi suoi cosa ci vuole fare no? Saluti Simone
    3 punti
  9. Esiste una serie di monete romane imperiali , emesse da diversi Imperatori ma anche a nome di Imperatrici , che al rovescio presentano quello che normalmente viene identificato come un Altare ; iconograficamente si presenta sul davanti come un quadrato o un corto rettangolo , con una porta decorata a due ante , gradini alla base e in alto , ai due lati , delle fiammelle . Il primo Imperatore ad usare questa iconografia nelle emissioni monetale , credo sia stato Tiberio che la dedica al DIVUS AUGUSTUS PATER con la dicitura PROVIDENT sotto l’ Altare , dicitura dedicata ad Augusto che si protrarra’ praticamente identica fino a Tito , che dedica anche lui la stessa moneta al Divus Augustus Pater . Dopo Tiberio si arriva a Nerone , che riproduce questo Altare in un Asse emesso dalla zecca di Lione , chiamandolo espressamente ARA PACIS ; credo che non ci sia motivo di dubitare circa l’ attribuzione di questo Altare all’ARA PACIS in quanto Nerone emise moltissime monete con iconografie di Archi , Templi ed Edifici , quali ad esempio il MAC AUG , identificato forse come il Macellum Magnum (Mercato) . Il problema di questo Altare , o piuttosto un Sacello perche’ l’ ARA augustea era custodita dentro un recinto anch’ esso in marmo , presuppone essere la famosa ARA PACIS fatta costruire da Augusto nel 9 a.C. per celebrare la PAX ROMANA su tutta la Terra , come lui stesso lascio’ scritto nel suo testamento , le Res Gestae Divi Augusti : “Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia , compiute felicemente le imprese in quelle provincie , il Senato decretò che per il mio ritorno si dovesse consacrare l' Ara della Pace Augusta presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati , i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero un sacrificio annuale” , problema che nasce con le successive emissioni di altri Imperatori , i quali lo nominano con altri nomi , quale ad esempio Domiziano che lo dedica alla SALUTI AUGUST Successivamente l’ iconografia dell’ Altare viene ripresa dai successivi Imperatori collegandolo pero’ stranamente al culto degli Imperatori e Imperatrici defunte , tramite il culto della CONSECRATIO . Se l’ Altare nelle monete imperiali sembra rappresenti l’ ARA PACIS di Augusto , come chiaramente risulterebbe dall’ Asse emesso da Nerone , perche’ perse la destinazione originaria alla PAX e venne invece dedicato anche ad altre destinazioni come la Provvidenza , la Salute e infine alla Consacrazione degli Imperatori ? E’ possibile che la originale ARA PACIS augustea fosse come costruzione identica ad altri altari dedicati ad altre allegorie , con le normali piccole differenze dovute ai diversi conii di epoche diverse tra loro , oppure fu presa come campione da riprodurre per altri usi ? Vorrei sentire i vostri pareri in merito a questa famosa e abbastanza comune iconografia dell' Altare . Sotto alcuni esempi di monete : l’ Asse di Nerone con l’ ARA PACIS , Tiberio con la PROVIDENT , Domiziano con la SALUTI AUGUST e tre Imperatori con la CONSECRATIO
    2 punti
  10. Ok, ci ho pensato. Alla fine 50€ non fanno tanta differenza in tasca, preferisco tenermela ad imperituro ricordo e di non fidarsi mai di nessuno (a parte gli amici del forum... forse! :-D). Ora devo farmi un "certificato di falsità" con i vostri nomi da mettere insieme alla documentazione! :-) Ciao e grazie a tutti, come al solito! TWF
    2 punti
  11. Ciao @Asclepia, sopra il bb secondo me, con bellissima patina. Ti mostro il mio in conservazione molto più bassa del tuo
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, vedo solo ora questa discussione e devo dire che vedere nuovi denari di Asti per me è sempre un piacere! La moneta proposta da @valenicky presenta sicuramente le seguenti legende: D/ :CVNRADVS II R/ :+: ASTENSIS La classificazione più recente per queste monete è quella proposta da Michael Matzke nel MEC 12. Questo denaro con doppia interpunzione si colloca a cavallo tra secondo e terzo periodo di coniazione per Asti. Nel MEC 12 pag. 119 viene indicato come classe E2, con intervallo cronologico approssimativo che va dal 1260 al 1290. Il denaro proposto invece da @O'trebla per via delle S disposte in diagonale, il perlinato grossolano ecc. è invece da collocare nel primo periodo, rappresenta molto bene i denari più primitivi. Siamo indubbiamente nella classe A del MEC 12, indicativamente 1140-1160. Avete altri denari o altre monete di Asti? Saluti, Luca
    2 punti
  13. Questa sera voglio raccontarvi quando il forum ricco di animosità, riempiva quotidianamente l'animo di tantissimi appassionati del nostro meraviglioso giardino affacciato sul mare.. Erano tempi dove non si riusciva a rispondere alle discussioni, da quante se ne aprivano quotidianamente,tutte le sezione raccontavano di un momento speciale, una sorta di boom da piattaforma numismatica, si cresceva, ci si ritrovava, e le giornate non vedevi l'ora finissero per arrivare alla sera e potersi leggere. Insomma un momento magico quando ti collegavi vedevi un numero impressionate di amici online, e scattava il desiderio di esserci e confrontarsi.. Questo preludio per accompagnare il tondello che vado a presentarvi, si perchè arrivò proprio in quegli anni, dove ogni giorno conoscevi gente nuova di ogni realtà peninsulare, amici che sono rimasti virtuali ma pur sempre grandissime persona che ancora sento e con cui condivido la passione. Un emblema per il periodo Borbonico Napoletano.. E per me momenti indimenticabili di forte emozioni.. - REGNO DELLE DUE SICILIE - Ferdinando II - 120 Grana - 1841 Testa Grossa - P.S. La luce continua ad esser preponderantemente Caravaggesca... Eros
    2 punti
  14. DE GREGE EPICURI La serata di martedì 12 dicembre al CCNM (Milano, via Terraggio 1) sarà veramente eccezionale: il nostro centro infatti compie i 60 anni dalla sua rifondazione post-bellica (1.1.1957). Una vita così lunga, nonostante tutte le difficoltà, e così proficua va celebrata come si deve! Ce ne parlerà Gianpietro Sanavia, già lungamente nostro socio ed ora associato al Circolo Patavino. Si vedranno documenti, foto di eventi, medaglie da noi coniate, insomma ricordi di tutto quel che è stato fatto, con una prospettiva verso quel che si farà. Non vogliamo essere imbalsamati, ma adeguarci ai nuovi tempi. Il nostro archivio è abbastanza ricco, anche se non quanto si vorrebbe: abbiamo qualche dubbio anche sui nomi dei primi presidenti. Ma qualche socio storico (leggi: Giancarlone ed altri) ci darà una mano. Però non si è voluto limitarsi al festeggiamento senza parlare di un tema numismatico. Abbiamo arruolato perciò un socio giovane e brillante (Antonio Rimoldi, cioè @anto R) che ci parlerà di un tema medievale mediolanense-pavese-veneziano: i denari carolingi CHRISTIANA RELIGIO col tempietto. Sarà un discorso sintetico, vista la densità della serata: verranno descritte soprattutto le emissioni di Ludovico il Pio (814-840), e in special modo, appunto, le monete delle zecche di Milano, Pavia e Venezia. Il rovescio col tempietto tetrastilo e la scritta CHRISTIANA RELIGIO riporta sull'altro lato una croce ed il nome del sovrano, e sarà presente nelle emissioni del Regnum Italicum fino al X secolo. Ma come distinguere la zecca emittente? Qui sta il busillis, e qui attendiamo che Antonio ci sciorini la sua scienza.
    1 punto
  15. Buonasera, gradirei i vostri pareri su questo 5 Tornesi 1798 modulo grande 29 mm, peso 9,5 gr. A me sembra fuso , voi che dite ? Grazie in anticipo a che partecipera' alla discussione.
    1 punto
  16. Ciao Sandro, trattasi di moneta tedesca della fine del Quattrocento, più precisamente di un mezzo scellino (Halbschilling) emessa dalla zecca bavarese di Nördlingen, per Philipp Von Weinsberg (1469/1503). Al dritto leggiamo +MAXIMILIANVS°ROMANOR° REX° Al rovescio, MAXIMILIANVS°ROMANOR° REX° Eccone un esempio in conservazione più alta rispetto alla tua. Tanti cari saluti, Enrico
    1 punto
  17. 1 punto
  18. Ciao, grazie per l'apprezzamento La storiella è volutamente grottesca e con molti doppi sensi, ne noti c'è @nuovo di zecca che dice: "Ricordati che le talpe non si puliscono mai"
    1 punto
  19. @occhiolungoxxl alle prese con una id _____ Cosa può essere? ___________________________ p.s. Grazie e ciao a tutti ________________________________________________________________ ___ Cosa può essere cosa? e le foto? e il tuo peso? ________________________________________________________________ __________ ________________________________ eccola eccola! e che fretta c'era! ________________________________________________________________ La moneta dell'uomo invisibile, ma aspetta altri pareri. ________________________________________________________________ ____ ____________________________ ops! scusate, un click di troppo ed il post era partito senza foto. ____________________________ il retro è completamente liscio, inutile postarlo. ________________________________________________________________ ___ _____________________________ Ho raddrizzato la foto, mi stava venendo il torcicollo! _____________________________ Ci vuole però qualcuno ferrato in questa monetazione, _____________________________ provo a citare l'utente @nuovo di zecca ________________________________________________________________ ____ ____________________________ L'ho schiarita un pò, sembra mia cugina che abita a Pinerolo, ____________________________ gli abbiamo sempre detto che ha la testa come una gallina! ________________________________________________________________ ____ Malacca: 1 Keping in rame del AH 1247 (1841) ________________________________________________________________ ____ @nuovo di zecca for President! ________________________________________________________________ ______ @nuovo di zecca ________________________________________________________________ ________ _____________________________ Grazie mille per l'identificazione @samantha_coin _____________________________ credo di conoscerla anch'io tua cugina, è proprio lei! _____________________________ Non ci sarei mai arrivato da solo ________________________________________________________________ ____ ___ ________________________________________________________________ __ __ ________________________________________________________________ _______________ alla prossima
    1 punto
  20. Lo stemma è ben fatto, non tanto nell'aspetto delle figure, quanto nelle proporzioni di pezze e partizioni. Se è uno stemma "vero" e non di fantasia, difficilmente appartiene a una corporazione: ciò che sembra un busto è in realtà la parte inferiore di un elmo, andato perduto. Quindi dovrebbe trattarsi dello stemma di una famiglia... ma quale?
    1 punto
  21. ribadisco quindi la mia opinione caro @gigetto13 che la moneta da te postata sia un tremisse di Maurizio Tiberio di Costantinopoli.... avevo timori di scoprire un retro strano essendo da te postata qua... ma avevo frainteso, quindi vado tranquillo, soprattutto perché è nella norma il disegno, il tondello e lo sono le lettere (R che sembra a volte N) ecco qualche esemplare...potrai trovarne molti altri con stili più o meno raffinati, tuttavia sempre "ufficiali" ciao
    1 punto
  22. buongiorno....questa facile e molta difusa...l'aquilla. con tutte le sue piume,di metale argentato e di 4cm di alto.. sempre piaccere vedere!
    1 punto
  23. Beh se evochi lo spirito @Asclepia, questo risponde e ti dice che hai ancora una volta una bellissima moneta piena di fascino, per me vicina allo spl. Complimenti
    1 punto
  24. Ecco l ultima arrivata del 1718, la pezza d oro, ne esistono 3 varianti. Per me di questa tipologia, questa è l unica che non presenta i gigli sulla palla più alta di conio.
    1 punto
  25. Oh my God... a volte ritornano... anzi... "spesso" ritornano!! Ciao Illyricum
    1 punto
  26. Ciao. Posso anticipare che i lavori pervenuti sono in tutto 13 (bel numero...!!!). Ora la parola passa a coloro che dovranno esaminarli e valutarli. Saluti. M.
    1 punto
  27. Queste emissioni sono vendute ad un prezzo notevolmente superiore all'intrinseco perché in questa maniera gli Stati ci guadagnano. Quanto al fatto che vengano proposte come investimento è purtroppo fuorviante e infatti quasi mai rivendendole si riesce ad ottenere un plus valore, anzi non si recupera neanche quanto speso. Chi le colleziona lo fa per il piacere di avere tutte le emissioni di una determinata zecca. Ormai penso che quasi nessuno pensi che queste emissioni siano un investimento.
    1 punto
  28. hai fatto bene a chiuderlo e anche un bel lavoro.
    1 punto
  29. buonasera a tutti....una curiosita per me,e cosa inabituale da vedere....una bella e grossa moneta romana....presumo imperiale?!...di 3.5cm di diametro,e peso di 25 grammi. e in piu,una contromarca soltanto da una parte....una curiosita in piu. mi si pare legere NCAPR...se avete qualcosa in merito,ringraziamenti anticipati!
    1 punto
  30. Complimenti @jagd, bella ed interessante moneta. Ti allego il link di una vecchia discussione in cui potrai trovare più informazioni sulla contromarca in questione. A presto, Alb123 P.s. La moneta è veramente affascinante, ma credete che un bagnetto in acqua demineralizzata potrebbe farle bene?
    1 punto
  31. La contromarca NCAPR sarebbe Nero Caesar Probatur Ci sono molte discussioni su sesterzi contromarca sul forum
    1 punto
  32. Che sia questo? https://www.deamoneta.com/auctions/view/1/554
    1 punto
  33. Ciao @Betto, se permetti ti do del tu e chiedo a te di fare anche altrettanto, poiché siamo uniti dalla stessa passione. Per quel che posso vedere dalla foto, il 2 centesimi da te postato è un "N" piccola (l'ho confrontato col mio "N" grande): l'usura, in effetti, può - lisciando i rilievi - deformare un poco la lettera, ma l'ingrandimento non è tale da farlo diventare un "N" grande. Riguardo all' 8 della data, rientra nello standard della zecca e del periodo: a mio avviso, non ha nulla di particolare. La moneta è molto usurata, ma (bisognerebbe vedere anche l'altro lato) sembra autentica. P.S.: Grazie per il "preparato", ma forse è più corretto dire "curioso ostinato". La preparazione è un'altra cosa...
    1 punto
  34. Ciao @italov. le scritte sono in ebraico e dovrebbe essere una medaglia tedesca...ne ho viste passare in asta. Provo a cercare online ma non garantisco.
    1 punto
  35. Ciao @rhoss il perito l'aveva chiusa qbb...ingiustamente secondo me e anche secondo voi leggendo i post...Se si trattasse di una moneta senza difetti di conio sarebbe un conto ma sapendo che parte già dalla "nascita" con bordo deturpato, conio decentrato, debolezze e mancanze di metallo questo mi sembra un tondello che almeno un bb pieno, senza esagerare, se lo merita tutto. Sono mooolto contento di questo acquisto... Ah... @odjob il monumento non è ancora finito e ho dovuto domare già 3 incendi
    1 punto
  36. Mi sono imbattuto in queste cose a pochi anni fa. Ragazzi li avete già capito, ma forse potrei post quello che ho... -------------------------------------------------------- I ran into these things a few years ago. You guys have them figured out already, but maybe I could post the one I have…. v.
    1 punto
  37. Rivista arrivata un pò di giorni fa, ma tra un impegno e l'altro non sono riuscito ancora a leggerla, unica deroga è stato l'artico a pag. 29 su un inedita moneta di Filippo III. A tal proposito credo che con questo articolo si sia trovata una moneta che fino ad oggi non era mai stata catalogata, forse anche oerche tutti si aspettavano una moneta con il volto di Filippo III, invece ci si trova davanti ad una moneta coniata sicuramente da Filippo III, ma con le impronte di Filippo II e solo con l'acume di chi segue con attenzione la monetazione Sarda ha potuto vedere la particolarità che questa moneta nasconde. Nell'articolo oltre alla moneta editata in asta, si trova la foto di un altra moneta che presenta le stesse caratteristiche di quella precedente, su questa moneta però la ribattitura ha cancellato le impronte di quella sottostante e quindi è molto difficile riuscire a capire di chi sono le impronte precedenti. Un mio personale parere è quello che questa moneta sia sempre un 8 reali di Filippo II sul quale si è ribatutta l'impronta da 10 reali per la Sardegna, sempre di Filippo II. quello che mi fa pensare al fatto che sia una moneta da 8 reali di Filippo II è che essendo il secondo conio più piccolo la parte superiore delle vecchie impronte è ancora visibile, infatte ho evidenziato con le linee rosse i due punti affianco alla corona e la foglia che fa parte della corona, propio come le monete di Filippo II da 8 reali. da questa immagine sotto, si vede bene come ai lati della corona siano presenti due piccoli segni ai lati della corona, propio come nell'immagine sopra, e come al centro della corona appaia una specie di foglia, e la (P) di Filippo sia molto vicina alla corona ed al punto. Questo mi fa pensare che la seconda moneta pubblicata nell'articolo sia una moneta da 8 reali di Filippo II, ribattuta a Cagliari con le impronte dello stesso dal valore di 10 reali per la Sardegna. Mentre invece è molto chiaro che la prima foto dell'articolo sia una moneta di Filippo III sul quale si sono apposte le nuove impronte da 10 reali di Filippo II. Il mio personale parere è che in Spagnia sotto Filippo III siano state rastrellate monete da portare in Sardegna per essere riconiate come pezzi da 10 reali, a noi poi sono giunti questi due pezzi che secondo me sono stati coniati entrambi sotto Filippo III, ma una con le vecchie impronte di Filippo II e una con le vecchie impronte di Filippo III. I miei complimenti vanno agli autori dell'articolo e a chi ha scoperto la moneta.
    1 punto
  38. La cerimonia di promulgazione della Costituzione, in sintonia con l’austerità del Presidente De Nicola, viene così descritta da un cinegiornale dell’Istituto Luce: Sono le ore 17 quando il Presidente della Repubblica prende posto al tavolo della firma. Due calamai, quattro penne da ufficio rievocano la frugalità tra cui sono nate tutte le grandi carte democratiche a cominciare dalla settecentesca e americana Dichiarazione dei diritti. «L’ho letta attentamente! Possiamo firmare con sicura coscienza» ha detto poco prima De Nicola a De Gasperi. https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVII/costituzione_anastatica_05_.pdf
    1 punto
  39. Ecco l'esemplare ex Lafaille 139 (sul quale dubbi non ce ne sono), venduto nel 2015 da HessDivo, per i dovuti confronti .. Skuby
    1 punto
  40. Si..anche perché è prevista una menzione speciale per TUTTI i partecipanti. Si tratta di una piccola soddisfazione che non guasta mai. Giusto per premiare il lavoro di coloro che con passione scrivono di argomenti numismatici.
    1 punto
  41. Ciao @Archestrato, molto suggestiva l'ipotesi da te formulata. Chi lo può dire... Intanto credo che sia già molto interessante poter riconoscere con una certa attendibilità la mano di un medesimo artista dopo 2500 anni attraverso il suo operato in due città diverse! Poi effettivamente l'artista potrebbe essere stato di Gela, e molto dotato, e per questo portato al seguito dei Dinomenidi a Siracusa. Del resto mi pare di capire che dopo la conquista di Siracusa prima Gelone e poi il fratello abbiano preferito basarsi in questa città rispetto a Gela. E poi effettivamente, come dici, l'aristocrazia era fortemente legata alle corse equestri, come ricorda anche l'auriga di Delfi, donata proprio da Polizelo. Ciao ES
    1 punto
  42. Che vinca il migliore (anche se abbiamo tutti vinto!)
    1 punto
  43. Salve a tutti, posto con piacere questo luigino di Torriglia che ho appena acquistato. Una zecca ligure minore una volta tanto. Devo dire che, a tutti gli effetti, trovare queste monete non è affatto facile. Anche quelle comuni non sono poi così comuni, mi pare... Ho catalogato bene? : Luigino anonimo 1668, Camm. 387 (inizio legenda -:6:- | senza lambello | corona 31). Se non erro è una R2 (indicato come R1 dal Cammarano, che USA questa dicitura dopo il R). Acetto ogni parere, anche sullo stato di conservazione che le attribuireste. La moneta purtroppo è lavata, ma sembra si tratti di un cancro del nostro tempo che non verrà estirpato. Grazie e tutti per i commenti!
    1 punto
  44. Scusate la domanda,Ma i graffi sulla guancia del Re presenti in entrambi gli esemplari.se pur con inclinazione diversa sono di conio? Grazie Sergio
    1 punto
  45. Spero che voi ragazzi sarà stare con noi e magari aggiungere prospettive di tua scelta. Prendo atto, per il divertimento (numismatica), al momento storico che ci ha dato la 1949j 50-pfennig che ha iniziato questa discussione...insieme con gli altri strumenti di pezzi di 50-pfennig 1949-datato, è stato il primo della denominazione prodotta dopo la guerra...Germania a quasi-zero...l'immagine della donna piantare la piantina di quercia era metafora nella vita reale, in tempo reale. Come molti di noi qui sanno già, questa moneta J-zecca è da Amburgo. Solo pochi anni prima, zecca di Amburgo era produrre monete che visualizzato svastiche. Cantieri navali della città stavano lanciando U-boot nel Elbe. Inglesi e americane le bombe cadevano sulla città, e sulle persone che vi vivevano... Nel 1949, tuttavia, questo 50-pfennig cadde nuovo di zecca della moneta-stampa in una città in pace... una città che lottano, per essere sicuri, ma una città in pace. Persone erano occupati piantatura dei semenzali del rovere. Monetina meraviglioso, questo 1949j 50-pfennig. Loquace, troppo! Ancora una volta, spero che voi ragazzi rimarrà con noi. v. ------------------------------------------------------------------ I hope you guys will stay with us, and maybe add perspectives of your own. I note, for (numismatic) fun, the historical moment that gave us the 1949j 50-pfennig that began this thread…together with the other 1949-dated 50-pfennig pieces, it was the first of the denomination produced after the war…Germany at near-zero…the image of the woman planting the oak seedling was metaphor in real-life, in real-time. As many of us here know already, this J-mint coin is from Hamburg. Only a few years earlier, Hamburg’s mint was producing coins that displayed swastikas. The city’s shipyards were launching U-boats into the Elbe. British and American bombs were falling on the city and on the people who lived there… In 1949, however, this 50-pfennig fell brand-new from the coin-press into a city at peace…a city struggling, to be sure, but a city at peace. People were busy planting oak seedlings. Wonderful little coin, this 1949j 50-pfennig. Talkative, too! Again, I hope you guys will stay with us. v.
    1 punto
  46. Io, la bresaola la pago 45 euro al kg. Però è punta d'anca[emoji108]
    1 punto
  47. Buongiorno e ben trovato, credo che fare un prezzo "un tanto al chilo" per le monete non sia propriamente il massimo! In generale comunque posso dirle che in rete si trovano offerte di questo tipo soprattutto per la Repubblica e Regno d'Italia (dove la prevalenza delle monete è su V.E. III) che rimangono all'incirca sulle cifre da lei indicate. La maggior parte delle volte, se non la totalità, si tratta già di monete selezionate e visionate più volte e quindi difficilmente ci si trova qualcosa di interessante. Io stesso ho acquistato un grosso lotto, circa 15Kg, con l'intento di metterci al lavoro mio figlio (7 anni) in modo da coinvolgerlo nella ricerca di un qualche "tesoro" ed avvicinarlo a questa malattia che è la numismatica. Cordialmente, Massimo.
    1 punto
  48. @koriosis Secondo me sei fuori strada. Non sono certo i giovani frettolosi a buttarsi su Bolaffi: quelli semmai si lanciano su ebay. I giovani hanno in genere pochi soldi, ma in compenso son bene informati: non andrebbero a pagare 100 una moneta che su facebook si vende a 5. Bolaffi vive - e qui mi aggancio a @Sirlad - con i vecchi "investitori" in monete (non li chiamerei collezionisti) che ogni anno da decenni acquistano monete di cui non saprebbero riconoscere autenticità e stato di conservazione. Per questo vanno sul sicuro (almeno in questo bolaffi è una garanzia): una croce su un modulo, il bonifico e la moneta arriva a casa bella e pronta. Parliamo di gente di una certa età - come potrebbe essere mio padre - ormai con una buona pensione e che forse internet non lo sa neppure usare.
    1 punto
  49. Stando a questo sito erano usati come gettoni da gioco. http://www.southafricanmedals.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=385&category_id=1&option=com_virtuemart&Itemid=1
    1 punto
  50. Complimenti per il coraggio nel "liberare" la moneta. A mio modesto avviso possiamo classificarla BB-BB+/BB, come prezzo equo posso ipotizzare circa 220 euro. Il perito come l'ha stimata ? Saluti. rhoss
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.