Vai al contenuto

Classifica

  1. miroita

    miroita

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      6894


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      23882


  3. Afranio_Burro

    Afranio_Burro

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3324


  4. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5232


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/05/17 in Risposte

  1. Chiedo scusa, ma una volta c'era una sezione dedicata ai Cataloghi elaborati su lamoneta. Non avendola trovata (salvo errore) segnalo qui che il Catalogo delle monete delle zecche marchigiane, anche con il lavoro recente fornito dall'amico @lucerio , è terminato. Gli altri lamonetiani che hanno collaborato alla stesura non li nomino perchè li conoscete già tutti. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-GEOMAR Abbiamo cercato di dare il massimo impegno per renderlo il più attendibile possibile anche in base alle ultime scoperte che ogni giorno ci sorprendono. Assicuriamo tutti gli utenti lamonetiani e non che cercheremo di tenerli aggiornati sia per varianti che per passaggi d'asta, sperando che possano essere di supporto a tutti i collezionisti e studiosi. Vi preghiamo di segnalarci eventuali anomalie e/o suggerimenti di modifica. Grazie a tutti per l'attenzione. PS: questa segnalazione viene effettuata sia sulla sezione monete medievali che nella sezione delle monete pontificie.
    8 punti
  2. Chiedo scusa, ma una volta c'era una sezione dedicata ai Cataloghi elaborati su lamoneta. Non avendola trovata (salvo errore) segnalo qui che il Catalogo delle monete delle zecche marchigiane, anche con il lavoro recente fornito dall'amico @lucerio , è terminato. Gli altri lamonetiani che hanno collaborato alla stesura non li nomino perchè li conoscete già tutti. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-GEOMAR Abbiamo cercato di dare il massimo impegno per renderlo il più attendibile possibile anche in base alle ultime scoperte che ogni giorno ci sorprendono. Assicuriamo tutti gli utenti lamonetiani e non che cercheremo di tenerli aggiornati sia per varianti che per passaggi d'asta, sperando che possano essere di supporto a tutti i collezionisti e studiosi. Vi preghiamo di segnalarci eventuali anomalie e/o suggerimenti di modifica. Grazie a tutti per l'attenzione. PS: questa segnalazione viene effettuata sia sulla sezione monete medievali che nella sezione delle monete pontificie.
    8 punti
  3. Miracolo! Era una vita che apettavo di mettere la moneta da 50 franken nella mia raccolta, da sempre ho avuto i valori da 10, 20 e 100 franken. Sarebbe stato facile comprarla in internet, ma l'ho sempre attesa al varco in una ciotola, oggi ce ne era una da due euro al pezzo, e finalmente ho colmato la lacuna, una vera soddisfazione!
    5 punti
  4. Ho completato la mini-serie dei baiocchi romani di papa Clemente XIII !! : A. I 1758 (Muntoni 34) - A. I 1759 (Muntoni 34 a) - A. III (Muntoni 35) Sono solo 3, ma a parte il primo (A. I 1758), non sono così comuni... Ciao, RCAMIL.
    3 punti
  5. Non mi pare di aver dato un parere critico, mi sono limitato a dare un consiglio. È evidente che omar sia un novizio, e penso che sia giusto dargli alcune indicazioni. E quanto ho detto prescindeva dal discorso sui prezzi, che infatti non ho tirato in ballo. Se un mio amico non patentato mi dicesse che vuol comprarsi una ferrari, cercherei di fargli capire che sarebbe prima il caso di prendere la patente, e non perché la ferrari costa tanto ma semplicemente perché non sarebbe in grado di godersi il suo acquisto. Avrei potuto dire i soliti nomi (moruzzi, tinia, cavicchi o altri -cito dalla lista NIP, non sto facendo pubblicità http://www.numismaticinip.it/experts -), ma preferirei si incentivasse una sorta di "collezionismo consapevole", senza limitarsi ad assecondare ogni richiesta. Parlo anche per esperienza personale: non sarò mai abbastanza grato a quegli utenti del forum che, ai tempi, frenarono i miei (normali) primi impulsi, spingendomi ad avere un approccio più attento alla materia.
    3 punti
  6. LUOGO PIO di S. SENATORE nella PARROCCHIA DI S. EUFEMIA Questo LUOGO PIO dedicato a S. SENATORE (Vescovo di Milano dal 472 al 475) del quale sono tuttora le le ceneri nella chiesa di S. Eufemia ora in corso Italia, si hanno notizie di beneficenze già dal 1300, in seguito lasciti per distribuzione di Pane di frumento, elemosine a beneficio dei poveri e altro. Con la riforma della Legge di Giuseppe II venne incorporato nel LUOGO PIO della DIVINITA'. Rara tessera inedita con al D/. Il santo in piedi con la mitria vescovile e pastorale, in giro SANCTVS SENATOR - R/. S. EUFEMIA con la palma del Martirio, in giro SANCTA HEVPONIA.
    2 punti
  7. Salve a tutti! Questo è il mio esemplare.
    2 punti
  8. @occhiolungoxxl in una delle sue __ _____________________________ Salve, di quale nazione potrebbe essere questo gettone? _____________________________ I caratteri sono veramente molto strani, grazie. _______________________________________________________________________________________________ Al solito peso e diametro sono solo degli optional costosi... _______________________________________________________________________________________________ Perché lo definisci gettone? È una moneta! _______________________________________________________________________________________________ Moneta anche per me, forse etiope. _______________________________________________________________________________________________ _____ _____________________________ Perché ho provato ad usarlo ripetutamente in un distributore di merendine, _____________________________ dopo vari tentativi ho deciso di chiedere a voi di che nazionalità fosse _____________________________ giusto per capire perchè non veniva accettato! _______________________________________________________________________________________________ Non è malvagia l'idea, debbo provarci con le mie monete. _______________________________________________________________________________________________ ♫ ♪♫ ♪ ♫ Troll dell'abbissinia ♫ ♪ ♪ ♫♫ _______________________________________________________________________________________________ ___________ _______________________________________________________________________________________________
    2 punti
  9. noto che spesso il negoziante compra alle aste e allora perchè non rivolgersi direttamente alla fonte ? per esempio, questo fine settimana c'è un'asta di una famosa casa Italiana con una vasta scelta, cosa non frequente, di aurei per tutte o quasi , le tasche.
    2 punti
  10. Per la morte di Cesare..
    2 punti
  11. Vorrei acquistare questa moneta, mi piacerebbe ricevere commenti sul valore di mercato che potrebbe avere. Grazie
    1 punto
  12. Buonasera... sulla scia della discussione precedente colgo l'occasione per proporvi di analizzare questo 5 Cent 1895... I miei dubbi riguardano essenzialmente il fatto se possa considerarsi un rame lavato o di patina originale... e poi riguardo la conservazione Osservandola sembra non esserci usura... però non so se possa considerarsi un fdc... guardando altri esemplari in rete in fdc sembra abbiano una maggior freschezza del metallo.. forse quelle che ho visto erano lavate.. e mi davano una migliore impressione...però ripeto.. sulla mia tracce di usura non ne vedo... sarà forse la patina che la spegne un po a livello di lustro? Voi che dite? Purtroppo io col rame non vado tanto d'accordo.. ho fatto due tipi di foto una con luce naturale una con luce artificiale che meglio evidenzia i rilievi
    1 punto
  13. “Fu di notevole bellezza e di aspetto estremamente attraente in tutte le eta’ , sebbene trascurasse ogni ricercatezza ; era cosi’ indifferente nel curarsi i capelli , che si affidava in tutta fretta a parecchi barbieri contemporaneamente , facendosi tagliare i capelli e radere la barba assieme , mentre , nello stesso tempo , leggeva o anche scriveva qualcosa . Aveva un volto tanto tranquillo e sereno , sia quando parlava che quando taceva , tanto che uno tra i piu’ illustri dei Galli confesso’ una volta ai suoi compagni di essere stato placato al solo vederlo e impedito il suo proposito di precipitarlo in un burrone , durante un attraversamento delle Alpi , quando gli era avvicinato con il pretesto di avere un colloquio con lui . Aveva gli occhi chiari e brillanti ed egli stesso voleva che si credesse che in essi vi era un certo fuoco divino e gioiva se qualcuno che egli aveva fissato insistentemente , abbassava il capo come dinanzi alla luce del Sole ; durante la vecchiaia pero’ vedeva meno con l’ occhio sinistro . Aveva denti radi , piccoli e scabri , capelli leggermente ondulati e tendenti al biondo , sopracciglia unite , orecchie di media misura , naso piuttosto prominente in alto e ricurvo in basso , colorito tra il bruno e il bianco , statura bassa – tuttavia Giulio Marato , suo liberto e segretario , riferisce che era alto cinque piedi e tre quarti (circa metri 1,70) , ma nascosta dall’ eleganza e dalla proporzione delle membra , tanto che poteva essere notata solo se lo si confrontava con una persona piu’ alta che stesse in piedi vicino a lui” E’ questa una delle piu’ belle e complete descrizioni dell’ aspetto fisico di un Imperatore romano forse perche’ e’ stato il primo Augusto della storia , quindi nei posteri , come era Svetonio , suscitava piu’curiosita’ dei successivi Cesari , in quanto l’ appellativo di Augusto non era mai stato associato ad un mortale prima di Ottaviano . Partendo da questa descrizione ho voluto indagare piu’ a fondo se ci fosse una reale corrispondenza con i ritratti di Augusto quali vediamo su monete e sculture . Quella di Svetonio dunque e’ la descrizione fisica di Augusto quale lo scrittore ci ha tramandato nel passo LXXIX della Vita del Divus Augustus , mentre nei successivi tomi si sofferma sulle varie malattie che afflissero Augusto nel corso della sua lunga vita , ma questo per il tema del post interessa meno . Capire quale fosse il reale volto di Augusto nasce dalla apparente , ma abbastanza evidente , differenza che appare nelle sculture e nelle monete giunte fino a noi ; le sculture lo rappresentano con un volto piu’ aulico , bellissimo , direi alla “greca” cioe’ quasi come una divinita’ , nelle monete invece appare con un volto piu’ realistico e umano , piu’ sobrio , alla “romana” , anche se in questo caso dobbiamo accontentarci del solo profilo destro o sinistro . Per cercare di essere il piu’ obiettivo possibile , al fine di capire quale fosse il reale volto di Augusto , facendo sempre riferimento alla descrizione fatta da Svetonio , che naturalmente nel corso della sua lunga vita il volto subi’ delle naturali variazioni , faro’ riferimento ad un breve arco di eta’ presa come campione rispetto alla durata della sua vita , cioe’ quando aveva superato i 40 anni ed era diventato Augusto . Questa sua eta’ intermedia e’ quella piu’ rappresentativa , data la grande abbondanza delle monete emesse , specialmente Denari ed Assi , quest’ ultima , la moneta del popolo emessa dai Magistrati monetari , oltre che fare riferimento alle rappresentazioni scultoree in marmo e metallo . In base alla descrizione del volto fatta da Svetonio si puo’ capire abbastanza sulla sua conformazione generale come appare nelle monete , tranne che nelle monete non poter riconoscere gli occhi chiari , le sopracciglia unite e i capelli tendenti al biondo , mentre corrisponde il naso piuttosto grosso e un po’ ricurvo in alto e in basso e le orecchie di grandezza media ; dalla descrizione di Svetonio non si direbbe oggi Augusto essere stato un bell’ uomo , ma alla sua epoca evidentemente lo fu , mentre al contrario , da quello che compare nelle rappresentazioni scultoree , il giudizio cambia completamente , infatti qui il volto ha un aspetto aulico , quasi distaccato dal mondo e bellissimo , i lineamenti sono perfetti . A questo punto non rimane che studiare la monetazione di Augusto dove l’ antico artista non aveva alcun interesse ad abbellire il suo sovrano , anzi puo’ anche darsi che per qualche motivo lo detestasse , non dimentichiamo infatti che Augusto nel corso della sua vita da autocrate subi diverse congiure , quindi e’ molto verosimile che il vero volto di Augusto sia quello impresso nelle monete piuttosto che nella statuaria . La parte del volto che corrisponde maggiormente alla descrizione di Svetonio sono gli occhi , che dopo 2000 anni sembrano ancora essere accesi e possedere quel “fuoco divino” che intimoriva chi lo guardava , altra caratteristica che corrisponde alla descrizione sono il naso piuttosto lungo e con accenni , in alcune monete , alle due gibbosita’ , mentre non possiamo osservare le ciglia unite e le orecchie sembrano di grandezza normale ; la testa in generale sembra essere stata un po’ lunga e magra , al contrario di come appare nelle statue , piu’ tondeggiante , in generale piu’ simile alla conformazione genetica della testa della Gens Claudia a cui era legato , piuttosto che a quella dei Giulii alla quale apparteneva per adozione testamentaria . Insomma , concludendo , nelle monete osserviamo , seppur di solo profilo , il vero ritratto di Augusto . Sotto una breve carrellata di Denari , Assi e statue .
    1 punto
  14. Si è arpana. Molto carina. Ci sono delle discussioni sul forum su questa tipologia.
    1 punto
  15. Buonasera, sono lieto di comunicarvi i nominativi degli espositori partecipanti l'11 e 12 novembre 2017, presso l’Hotel Parco a Gragnano, al IX Memorial Correale.Nel ringraziarvi anticipatamente per l’eventuale partecipazione, sono a disposizione per ogni eventualità. Video Presentazione IX Memorial Correale Video Presentazione Hotel Parco Lista Espositori IX Memorial Correale:1) Aiello Sergio (Numismatica) - Napoli 2) Aria Pasquale (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) - Napoli 3) Arnone Giovanni (Cartofilia-Filatelia-Numismatica-Oggettistica) - Casalnuovo di Napoli 4) Aurum di La Spina Tony (Cartofilia-Filatelia-Numismatica-Oggettistica) - Catania 5) Beninato Fabio (Cartofilia) - Quarto 6) Bergamasco-Cipriano Salvatore (Cartofilia-Filatelia-Numismatica-Oggettistica) - Torre Annunziata 7) Chiarelli Vincenzo (Telecarte) - San Benedetto del Tronto 8 ) Chianese Walter (Filatelia) - Napoli 9) Ciaparrone Celestino (Cartofilia-Filatelia-Numismatica-Oggettistica) - Salerno 10) Cinetematico di D'Agata Salvatore (Cartofilia-Filatelia-Oggettistica) - Catania 11) Di Canosa Michele (Numismatica-Oggettistica) - Foggia 12) Filatelia Numismatica La Cervese (Filatelia-Numismatica) - Cervia 13) Hatria Numismatica di Andreani Christian (Numismatica) - Giulianova 14) L'arte della Lira di Russo Gaetano (Numismatica) - Napoli 15) Marino Salvatore (Filatelia-Cartofilia-Numismatica) - Napoli 16) Mazzone Pasquale (Cartofilia) - Napoli 17) M&M Plastic di Marino Massimo (Materiale numismatico-filatelico) - Torre Annunziata 18) Nami Collezionismo di Anfuso Domenica e Zappalà Natale (Filatelia-Cartofilia-Numismatica) - Catania 19) Natrella Dante (Cartofilia-Filatelia-Numismatica-Oggettistica) - Bari 20) Neacoins - ACM aste (Numismatica) - Napoli 21) Numismatica Ferrucci di Ferrucci Stefano (Numismatica) - Ravenna 22) Numismatica Raponi di Raponi Lucio (Filatelia-Cartofilia-Numismatica) - Ancona 23) Numismatica Rennella di Rennella Antonio (Numismatica) - Aversa 24) Numismatica Salentina di Esposito Marco (Numismatica) - Lecce 25) Numismatica Scuotto di Scuotto Gaetano (Numismatica) - Pomigliano d’Arco 26) Pagano Antonio (Cartofilia-Filatelia-Numismatica-Oggettistica) - Napoli 27) Rizzuto Aldo (Cartofilia-Filatelia-Numismatica-Oggettistica) - Catania 28) Roccatani Raffaele (Filatelia) - Roma 29) Russo Giuseppe (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) - Cosenza 30) Sarcinelli Michele (Cartofilia-Filatelia-Oggettistica) - Castellammare di Stabia 31) Studio Numismatico Straziota Michele (Numismatica) - Bari
    1 punto
  16. Lo stile del busto di Murat è quello della Lira del 1812. Saluti, Rocco.
    1 punto
  17. Ciao , dai tuoi scritti si nota chiaramente una particolare passione storica per il periodo augusteo . D' altra parte anche io sono stato e sono sempre molto interessato alla figura di Augusto perché per quello che riusci a compiere nel corso della sua vita , deve essere stata una persona eccezionale per tanti motivi , anche se agli inizi della rivoluzione si macchio' di crimini , ma il discorso sarebbe troppo lungo . Se non lo avessi in biblioteca , ma credo di si dato il tuo interesse , ti consiglio questo libro : Ronald Syme : La rivoluzione romana , Einaudi Editore un classico del periodo di Augusto Ciao
    1 punto
  18. ____________________ _____ Grazie per essere intervenuti, con i suoi 16mm. di diametro, anche rispetto ai carlini (1815-1818), questa è la più piccola immagine di Ferdinando riportata su di una moneta, sia per il Regno di Napoli, Sicilia e delle due Sicilie. alla prossima monetuzza.
    1 punto
  19. Salve @Legio II Italica , grazie della risposta Effettivamente mi ha incuriosito molto la possibilità che l'immagine di Apollo rappresentata su quelle monete potrebbe essere collegata ad una statua, ed in particolare a quella davanti al suo Tempio sul Palatino, come ipotizza Carandini. Nel testo "Le monete di Ottaviano Augusto: un moderno e raffinato mezzo di comunicazione" (F. Catalli e A. Cavicchi) si ipotizza invece che si riferisse al tempio eretto presso Nicopoli; per le altre due monete (quelle nel link al catalogo del Forum, con riferimento alla XII acclamazione imperatoria), si pensa che il prototipo sia stato proprio la statua eretta nell'area apollinis. Non possiamo sapere come stiano veramente le cose, ma la trovo un'ipotesi interessante Grazie ancora, buona serata!
    1 punto
  20. Volevo segnalare questo Grosso di Monza battuto alla prossima Sonntag del 27-28 novembre 2017 https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4226&category=115218&lot=3489938 ITALIEN-MONZA. Estore Visconti 1407-1413. Grosso o.J. Gekrönte Schlange zwischen H-E im Vierpass / Hl. Ambrosius von vorn thronend. Biaggi 1611, MIR 779. 2,32 g. Selten, sehr schön.
    1 punto
  21. un affare , cavallo della zecca dell'Aquila
    1 punto
  22. Lo so che qui è doppia ma anche io - grazie a @santone che l'aveva postata! - ne ho presa una. Se dico a mia figlia: "Tesoro, ti ho comprato un cavallo!" e poi le do una moneta lei poi mi ammazza... Sarà pure messa maluccio e che all'estero non c'è tanto mercato per queste monete: io la ho comprata per un Euro. Servus Njk
    1 punto
  23. Ciao, non è la mia monetazione ma potrebbe essere un bronzo di kamarina. Prova a cercare in quell' ambito
    1 punto
  24. beato te @nikita_ a me manca e completo la Saar. Complimenti comunque!
    1 punto
  25. Concordo, anche per me siamo sullo SPL. Tondello nella sua specifica individualità molto affascinante, ma non è novità che io e @Asclepia abbiamo gusti molto simili... o meglio, che a me piacciano tutte le meravigliose monete che posta Asclepia
    1 punto
  26. Spagna 5 centimos 1870 India - con i dati possiamo vedere di quale valore si tratta. Francia 10 cent. periodo napoleonico Repubblica di Genova - due soldi Spagna - secondo il peso da mezzo centesimo di escudo a 5 cent/escudo Bulgaria 10 stotinki
    1 punto
  27. Ciao Tolomeo II obolo post riforma del 265 AC non si riesce a catalogare esattamente in quanto non si vede la lettera tra le gambe dell'aquila. Silvio
    1 punto
  28. ha ragione donato11 sono prodotti di due liste separate. devi necessariamente richiedere la registrazione come utente filatelico, cosa facile a dispetto di quelle numismatiche. poi ne puoi fare richiesta di quantità superiori a ciò che ti è stato assegnato ...
    1 punto
  29. Su un 1940 cent di Newfoundland, prima che la colonia era una parte della Confederazione canadese, un ritratto in bronzo del mangia-insetto “Pitcher plant.” v. -------------------------------------------------------- On a 1940 Newfoundland cent, before the colony was a part of the Canadian confederation, a bronze portrait of the insect-eating “Pitcher plant.” v.
    1 punto
  30. Salve @Legio II Italica Quella di Augusto è una figura storica che mi interessa molto (nel caso non si fosse intuito) , grazie per aver dedicato questa bella discussione ai suoi ritratti! Un saluto e buona domenica
    1 punto
  31. mi pare che nel frattempo sia stata pulita o leggermente ritoccata (occhio etc)
    1 punto
  32. Buon pomeriggio a voi , mi sono appena iscritto , non vi nascondo che la numismatica mi affascina molto , anche se la mia preparazione sul tema , al momento , è alquanto imbarazzante , ma si può migliorare sicuramente con ottime letture come sto facendo . Volevo chiedervi come classifichereste queste monete , trovate , dalla nonna in campagna....poi vi raccontero anche come ? Grazie in anticipo
    1 punto
  33. Fatico a capire dove stia la vanteria nel comprare da Bolaffi. Stiamo parlando di monete, non di maglie della Lacoste. Diciamoci la verità, la numismatica non se la c... quasi nessuno, e i pochi che un po' ne capiscono non ti direbbero mai bravo se hai comprato una moneta a 10 volte il suo valore di mercato, neanche se l'hai comprata dalle mani del Papa. E tutti gli altri rimarrebbero indifferenti, sia che tu dica che la moneta l'hai comprata da Bolaffi o da Pincopallino
    1 punto
  34. Le 3 simil sterline con Edoardo VII° sono delle riproduzioni, anche d'epoca volendo, li utilizzavano come gettoni da gioco, le due senza data se hanno degli appiccagnoli divelti erano delle semplici medagliette non ufficiali. La greca con Giorgio I° è una sorta di placchetta/medaglietta da indossare, veniva cucita su di un bavevo, berretto od altro, periodo 1863-1913. Quella con la barca è una medaglietta generica, solitamente veniva inciso al retro l'evento ed una data, magari non è mai stata utilizzata, doveva essere consegnata ad un partecipante di qualche gara inerente le barche.
    1 punto
  35. Ciao, grazie per la bella immagine, che rende onore alla qualità di questo esemplare davvero interessante, ben lavorato e curato. La corona è di qualità inferiore rispetto allo scudo e al suo contenuto: esagerati i fioroni, incerte le gemme nel cerchio. Ciò potrebbe far pensare che il manufatto sia stato prodotto in ambito religioso, molto probabilmente da una mano femminile. Lo scudo contiene un angelo tenente con la destra un fiore. Potrebbe trattarsi dello stemma di una famiglia, magari con un cognome allusivo alla figura (come Angeli, de Angelis, e simili). Ma potrebbe anche trattarsi di una raffigurazione sacra in forme araldiche, magari un San Gabriele. Il che sarebbe altamente probabile, se il "lenzuolo" avesse fatto parte di un arredo sacro.
    1 punto
  36. Bottone patriottico diametro 27 mm.
    1 punto
  37. Ciao @Matteoteo, grazie per aver condiviso, avendo la stessa passione per la foto, anche se da qualche anno ho poco tempo da dedicarle, avevo provato a fare due scatti per capire come fosse meglio abbinare attrezzature e varie impostazioni, per tirar fuori una bella foto di una moneta, caspita è dura, ho visto sul forum foto fatte col cellulare migliori delle mie dopo varie prove...premetto che ho un obiettivo 100 macro F2,8, ma è davvero dura. In parte si perde molto in qualità quando si va a ridimensionare la foto, però non credevo fosse così "difficile" fare una bella foto...detto questo posso chiederti di postare i dati exif? almeno da avere un termine di paragone... Complimenti per le foto, l'unica cosa che noto è una luce troppo diretta data penso dalle pareti lucide del barattolo, ho provato con un tubo fatto con la carta, il che lascia l'interno più opaco e rende la luce più soft, qui due prove con un soggetto simile al tuo, tutte e due all'interno del "tubo", la prima con luce diretta la seconda (che sembra quasi un negativo) con luce data dal solo riflesso delle pareti Dati Exif Tempo 1,6 Av 6,3 Focale 100 mm iso 200 Distanza 20 cm
    1 punto
  38. Io sinceramente non vedo che beneficio possa portare alla numismatica un'azienda che vende monete a prezzi anche decine di volte superiori rispetto al loro valore reale, spacciandole per giunta per investimenti. Non la vedo molto diversa dalla politica di Editalia, con l'unico lato positivo che quantomeno le monete stavolta sono autentiche e non oscene patacche. Il risultato per chi abbocca (o più spesso per i suoi eredi) è comunque disillusione e disaffezione nei confronti della numismatica, non viene certo indotta la passione. Fortunatamente, come ho già avuto modo di ribadire più volte, si tratta di una clientela destinata ad esaurirsi naturalmente con il passare del tempo.
    1 punto
  39. Concordo anche io in pieno con il parere qualificato del buon Eros. Vorrei vedere una foto a luce naturale, soprattutto del dritto, che mi sembra veramente degno di nota. Per me, considerando la tipologia monetale, viaggia (o lo è) verso lo Spl... Attendo altre foto
    1 punto
  40. La moneta va vista sul palmo della mano,per esaminare l'eventuale lustro di conio e giudicarne la conservazione.I 6 Tornesi sono monete che,per il conio"debole",vanno esaminate ad occhio nudo e non in foto. Salutoni odjob Sembra che la tua moneta abbia subito qualche trattamento:lo si nota dal colore giallino al Dritto da ore 2 ad ore 5.
    1 punto
  41. Ovviamente l'errore ci sta, ma posso garantirvi che, almeno per quello che concerne quegli anni (produzione dal 1999 al 2002 in euro) si trattava di errori voluti. Ricordo che di fronte ad una mia precisa domanda il direttore della zecca disse che la macchina non avrebbe potuto battere l'euro sul monometallo...e allora l'operaio addetto alle presse subito lo corresse e ne coniò uno sul momento (che poi gettammo nel cassone degli scarti). Oggi i controlli sono molto più rigorosi, sia sulla qualità che sul tentativo di portare fuori monete o simili. Nel passato invece era tutto molto più all'acqua di rose. Un esempio? Quando la zecca era a Via Principe Umberto, i gestori delle macchinette presenti alla stazione Termini andavano spesso a lamentarsi con la Direzione perchè trovavano tondelli vergini al posto delle monete...
    1 punto
  42. Oh my God... a volte ritornano... anzi... "spesso" ritornano!! Ciao Illyricum
    1 punto
  43. 1 punto
  44. Non mi risulta che all'estero rilascino attestati di autenticità o provenienza, d'altronde non ne sono obbligati essendo una imposizione esclusivamente italiana. Comunque case d'asta serie ce ne sono ben più din2/3, per fortuna
    1 punto
  45. Credo e spero che questa legge non passerà. Ne sono convinto (ma a scanso di equivoci sto facendo gli scongiuri) E' una legge sbagliata nella sostanza e nella forma. Si vuole tassare una plusvalenza senza dare la possibilità di mettere in detrazione una eventuale minusvalenza e, in ogni caso, non dà la possibilità di documentare l'acquisto per quanto acquisito in precedenza. Se fosse poi come in America, dove determinati acquisti sono deducibili dalle tasse ok, ma così.... La retroattività poi non è una cosa ammissibile, in un Paese civile. Circa 20 anni fa fu introdotta una doppia IVA per gli acquisti all'asta: una sui diritti ed una sul 15% del valore (in pratica era il 3% dell'aggiudicato); è probabile che alla fine ritornino a qualcosa di simile, da applicare ai venditori. Dovesse mai passare una legge del genere sarebbe a favore di commercianti austriaci e tedeschi che, potendo pagare per contanti, acquisterebbero "in nero" tante belle cose, pagandole meno di quanto le pagherebbero ora. E lo Stato italiano....ciccia
    1 punto
  46. Segno o tessera per un SALASSO D/ Corona di Spine con al centro S * C R/ SALASO sotto in grande S *C
    1 punto
  47. io sarò campanilista... ma consiglierei di cominciare dalla zecca della sua città (se è fortunato a vivere in una città con zecca) o della zona. oppure, collezione più ardita e complessa (e forse un pelino 'in') le monete fotografia del circolante di un determinato periodo in una dterminata zona, magari pescando nella letteratura esempi di tesoretti e ritrovamenti e cercare di ricostruirli con una moneta per tipo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.