Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23884


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3958


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20109


  4. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2397


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/11/17 in Risposte

  1. La prudenza e' sempre ovviamente necessaria sia per borse, contanti, monete esibite, si e' in un posto affollato e la prudenza e' ormai di tutti i momenti quotidiani e di tutti i giorni, una consuetudine che ci accompagna dalla uscita da una banca, un bancomat, un ufficio postale, un mercato, però vivetelo comunque con gioia questo momento di condivisione numismatica, di grande offerta di Monete, di possibilità di incontro, andate al pranzo anche per essere più riservati e tranquilli, ma andateci a Verona come ho fatto da molti anni ormai, Verona lo dico sempre e' monete ma anche uno straordinario, direi il più straordinario, meeting point della nostra numismatica, ove tutti prima o poi vanno e ritornano e quindi vivetelo con prudenza ma vivetelo il Rito di Verona !
    4 punti
  2. Quella della serie Leoni é una delle monete che solitamente da più grattacapi ai neofiti collezionisti del Regno e di VE3, sia perchè se ne conosce poco il conio in FDC reale (ma questo é un problema che vale un po' per tutte le monete), e quindi si tende a far paragoni, più a conservazione espressa dai venditori che a monete, sia perchè si conosce poco il tipo metallo ed il colore che dovrebbe mantenere nella sua massima conservazione. La cura utilizzata per realizare i 50 pezzi della serie numismatici, unitamente a delle discrete fotografie, potrebbero essere d'aiuto.
    3 punti
  3. Apro questa discussione sulle monete che sono state raffigurate sulle banconote, purtroppo il materiale su cui lavorare è piuttosto esiguo, ma ne uscirà ugualmente qualcosa di interessante. Quelle che inserisco sono di mia proprietà, sia le monete che le banconote, ma in alcuni casi posseggo solo una delle due. Se avete qualcosa del genere e volete postarle siete i benvenuti, naturalmente non necessariamente la data che riporta la moneta raffigurata sulla banconota deve essere uguale alla data della moneta che andiamo a postare. Se avete solo la banconota e non la moneta, o viceversa, va bene lo stesso, vuol dire che una delle due la prelevate dal web, ma non entrambe. _________________________________________________________________________________ Comincio con: British India - 1 Rupia del 1940 (stessa data sia sulla banconota che sulla moneta) Entrambe di mia proprietà
    2 punti
  4. Buonasera @alfred che belle le emissioni milanesi degli Sforza... provo a risolvere i tuoi dubbi Il primo grosso che hai postato è un grosso da soldi 5 con tizzoni e secchie (tra l'altro occhio se lo stai acquistando perchè dalle foto sembra un tondello in rame argentato superficialmente), l'unico grosso con questo valore nominale emesso da Galeazzo. La colombina è un grosso da 4. Premesso quindi che sia la "colombina" sia i più rari grossi con ritratto son sempre del valore di 4 soldi, la differenza con il tipo da 5 è evidente nonostante l'usura: il grosso da 5 è infatti l'unico a presentare il biscione visconteo da una parte e i tizzoni con secchie dall'altra. I grossi da 4 presentano - nelle prime coniazioni - il tipo busto/S. Ambrogio (seduto o che percuote con lo staffile dei guerrieri), l'ultima emissione invece è rappresentata dalla bella "colombina" con al diritto la colomba ed il cartiglio con A BON DROIT ed al rovescio l'impresa del velo annodato. Se hai ancora dubbi...siamo qui per risolverli insieme Un caro saluto, Antonio
    2 punti
  5. Devo dire che questa politica sulle 2€ cc inizia ad infastidirmi. Guardando la Storia dell Europa non si possono dimenticare i conflitti e guerre che ci hanno portato fino a qui. Tutti vietano qualsiasi ricorrenza che richiami qualche battaglia o confronto tra Nazioni..... La Storia non si cambia e fare finta di niente o peggio, dimenticarsene, non può fare altro che peggiorare il futuro dell Unione. Più Coraggio , Verità e Giustiza !
    2 punti
  6. Questa è una moneta di cui si è parlato molto nei vari forum. La mia non è eccelsa, ma come le altre ha il suo fascino. pesa 18,46 grammi per un diametro di 34,5 mm di pura storia.
    2 punti
  7. Ringrazio tutti per i preziosi interventi, la moneta è stata sigillata questa mattina da perito NIP risultando quindi autentica. Un sincero saluto a tutti, Massimo.
    2 punti
  8. Ragazzi mi raccomando raccoglitori sempre ben controllati, zaini borse e quant altro ben saldi in mano/spalla. noi viviamo questi momenti con spirito di condivisione e amicizia, studio, ricerca, collezione (e quindi sacrifici); altri miserabili esseri invece vivono questi convegni come un occasione per depredarci e far svanire in un amen vite intere dedicate a una passione. Non abbassate la guardia, e se vi capitasse di beccare uno di questi **##%^, legnatelo ben bene
    2 punti
  9. DE GREGE EPICURI La serata di martedì 12 dicembre al CCNM (Milano, via Terraggio 1) sarà veramente eccezionale: il nostro centro infatti compie i 60 anni dalla sua rifondazione post-bellica (1.1.1957). Una vita così lunga, nonostante tutte le difficoltà, e così proficua va celebrata come si deve! Ce ne parlerà Gianpietro Sanavia, già lungamente nostro socio ed ora associato al Circolo Patavino. Si vedranno documenti, foto di eventi, medaglie da noi coniate, insomma ricordi di tutto quel che è stato fatto, con una prospettiva verso quel che si farà. Non vogliamo essere imbalsamati, ma adeguarci ai nuovi tempi. Il nostro archivio è abbastanza ricco, anche se non quanto si vorrebbe: abbiamo qualche dubbio anche sui nomi dei primi presidenti. Ma qualche socio storico (leggi: Giancarlone ed altri) ci darà una mano. Però non si è voluto limitarsi al festeggiamento senza parlare di un tema numismatico. Abbiamo arruolato perciò un socio giovane e brillante (Antonio Rimoldi, cioè @anto R) che ci parlerà di un tema medievale mediolanense-pavese-veneziano: i denari carolingi CHRISTIANA RELIGIO col tempietto. Sarà un discorso sintetico, vista la densità della serata: verranno descritte soprattutto le emissioni di Ludovico il Pio (814-840), e in special modo, appunto, le monete delle zecche di Milano, Pavia e Venezia. Il rovescio col tempietto tetrastilo e la scritta CHRISTIANA RELIGIO riporta sull'altro lato una croce ed il nome del sovrano, e sarà presente nelle emissioni del Regnum Italicum fino al X secolo. Ma come distinguere la zecca emittente? Qui sta il busillis, e qui attendiamo che Antonio ci sciorini la sua scienza.
    1 punto
  10. Ho appena acquistato un 8 lire 1804 in ottima conservazione e vorrei condividerlo con voi ...seeeee magari Aprendo un mutuo forse Ammirarla invece non costa nulla. E' in asta ora su sixbid... Rara e Stupenda. https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4318&category=117826&lot=3557603
    1 punto
  11. Miracolo! Era una vita che apettavo di mettere la moneta da 50 franken nella mia raccolta, da sempre ho avuto i valori da 10, 20 e 100 franken. Sarebbe stato facile comprarla in internet, ma l'ho sempre attesa al varco in una ciotola, oggi ce ne era una da due euro al pezzo, e finalmente ho colmato la lacuna, una vera soddisfazione!
    1 punto
  12. La sovraconiatura del rovescio proviene in genere dallo stesso conio di martello che incidentalmente viene ruotato sul tondello prima di ricevere la seconda martellata dall’operatore poco esperto. E’ questo il caso dell’esemplare CNG, come dimostra la sequenza di foto presentata dove (a) è il rovescio della moneta in asta, (b) è il rovescio ruotato di 90° in senso orario, e (b) (a) è il rispettivo accostamento che dimostra come il motivo della prima ‘martellata’ evidenziato in (b) si ritrova nella zona della seconda ‘martellata’ individuata dalle due righe parallele verticali in (a). La stessa operazione effettuata sul rovescio Künker non rivela, da quanto il mio occhio veda, nessuna possibilità di sovrapposizione, vale a dire la presenza di parti comuni. Nella zona individuata dalle due righe parallele verticali nella foto (b) sottostante, la zona tra l’incuso pseudo rettangolare in alto e l’incuso pseudo triangolare in basso è separata da una larga banda in rilievo che è assente nel pattern della seconda martellata in (a). Da qui l’ipotesi che la seconda martellata sia stata data su un conio di rovescio diverso da quello usato per la prima.
    1 punto
  13. FIlippo II° Re Cattolico Conservatore governò Napoli, per tantissimi anni dal 1554 al 1598...i primi due anni, dal 1554 al 1556 da principe, poi da re... Il tarì postato risale, appunto, a tale primo periodo. .quello da Principe.. Moneta classificata sul Mir n. 163/3 come comune..nella legenda Filippo II riporta anche il titolo di Re Inghilterra, mai riconosciuto, però come tale da gli Inglesi, a seguito del matrimonio con Maria Stuarda, detta la Saguinaria, di molti anni più vecchia di lui che non gli diede figli.. La legenda al rovescio POPULORUM SECURITATI, per la sicurezza del popolo, si riferiva alla potenza della monarchia spagnola che, garantiva ai propri sudditi, una situazione di sicurezza. Maestro di zecca è Giovan Battista Ravaschieri che mantenne tale carica fino al 1567.. Riguardo le modalità di coniazione dell'argento durante il regno di Filippo II, consiglio la lettura del libro "La prova del Metallo" di Simonluca Perfetto.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  14. Direi..... patacchino.... quella vera pesa 25 gr, la tua penso solo alcuni... ( regalo del quotidiano LA STAMPA) saluti TIBERIVS
    1 punto
  15. Nel 1931 invece, si vede che la cura é stata inferiore... Almeno su questo esemplare. Notate il "tipico" problema sulla firma al dritto.
    1 punto
  16. Passato ,lo scorso 24 Ottobre , in asta LeuNumismatik 1 al lotto 24 , un piacevolissimo , parecchio raro statere di Abdera con il grifone al diritto ed una articolata raffigurazione di Apollo con Nike al rovescio
    1 punto
  17. Salve. Non c'entra molto con quello di cui state discutendo ma volevo mostrarvi questo statere di Kition ribattuto su uno statere di Egina: interessante.... Roma Numismatics Ltd > E-Sale 36 Auction date: 27 May 2017 Lot number: 171 Price realized: 600 GBP (Approx. 767 USD / 686 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Cyprus, Kition AR Stater. Azbaal, circa 449-425 BC. [Herakles in fighting stance to right, wearing lion skin upon his back and tied around neck, holding club overhead in right hand and bow extended before him in left hand; monogram or ankh to right] / Lion attacking stag crouching right; L'Z'B'L (in Aramaic) above; all inside dotted border within incuse square. Zapiti & Michaelidou 5–6; Tziambazis 17; BMC 16–8. 11.06g, 23mm. Very Fine. Obverse weakly struck leaving most of the undertype visible, this being an Aegina stater mill-sail reverse pattern, while the sea turtle from the obverse of the Aegina stater is still partially visible swimming into the top right hand corner of the incuse square of the Kition over-type. Estimate: 150 GBP
    1 punto
  18. Bella patina,moneta vissuta ma in conservazione piuttosto buona e di un filino sopra la media Ricordo che potete postare le Vs.monete nella discussione Regno di Napoli:::::le monete ed in tal modo arricchirete tale discussione con le foto delle Vs.amate monete e potrete raccontare qualcosa su come l'avete acquistata,perchè ed altri aneddoti inerenti Salutoni odjob
    1 punto
  19. Ritengo fondamentale il principio: prima si legge (tutto) e poi si scrive. Arka
    1 punto
  20. Ciao @Sliv77 eccolo qui nel catalogo una moneta con qualche variante..."il Muntoni elenca 90 varietà" http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BE14RA/4 ciao e buona ricerca
    1 punto
  21. Difficile trovarne in migliore conservazione.
    1 punto
  22. Ciao @Zenzero intanto complimenti per il tondello, questo franco è in conservazione eccellente... Le differenze ci sono, esistono 2 varianti dei busti, medi e piccoli (oltre ai busti "variati" del 1806 ma che lasciamo da parte); il 1806 porta i busti detti piccoli, il 1807 i busti medi, e invece per il 1808 compaiono entrambe le combinazioni esiste sia con i busti piccoli che con i busti medi... guarda le foto tenendo come riferimento le lettere della legenda: 1806 (busti piccoli da "i" a "i" della legenda), 1807(busti medi da "b" a "l" della legenda), 1808(busti piccoli uguali a quelli del 1806) e 1808(busti medi uguali a quelli del 1807)... ciao
    1 punto
  23. Salve, segnalo : http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=15689
    1 punto
  24. Ciao @italov. bellissimo 3 grana, con un bel tondello largo e regolare. Sia al dritto che al rovescio le legende sono ben leggibili e il capoccione riccio e posticcio di Gioacchino si legge in tutta la sua bellezza...variante con la data con le "i" maiuscole a sostituire l'1 e la stella sotto il fiocco....Vorrei averla io in collezione... Complimenti, davvero una moneta eccellente... Grazie di averla condivisa. (ho finito i mi piace, appena mi tornano uno è tuo)
    1 punto
  25. ora dalle nuove foto al dritto non si notano quei segnetti da pulizia, mentre si notano nell'ultima foto al rovescio.. direi che comunque in passato una pulizia l'ha avuta secondo me e che si sia riformata una patina un po disomogenea al rovescio, piu' regolare al dritto.. conserva ancora un discreto lustro.. rilievi ottimi sia dritto che rovescio. Direi di confermare una conservazione sullo spl+ o qualcosa in piu', bella
    1 punto
  26. Se mi capita uno di questi ladroni fra le mani, giuro che lo prendo a calci finche' non mi si consumano le punte delle scarpe.
    1 punto
  27. Gentilissimo @lele300, devo dirti che ho avuto in più occasioni la tua stessa impressione... in ogni caso vorrei dire che il lotto da me acquistato è di un'asta Montenegro, la presenza dei leoni del '24 nel lotto era ovviamente indicata, il prezzo del lotto era proporzionato ai sei album di monete che lo componevano, se riesco oggi faccio periziare la moneta e poi vi faccio sapere, grazie, Massimo.
    1 punto
  28. Un esemplare degno di nota per le conservazioni sopra la media di entrambe le facce del tondello. Si è portati sempre da osservare più attentamente il dritto, ma questo rovescio merita veramente.. Eros
    1 punto
  29. Se nella seconda coniazione dello statere CNG fosse stato ruotato di 90° solo il conio di rovescio (volutamente o per errore), sul diritto sarebbe rimasta la tartaruga nella posizione della prima coniazione (quindi a una testa), eventualmente con il segno di una seconda battitura, mentre il rovescio avrebbe assunto la stessa forma a 'doppio punzone' che si vede nella foto. Questo avrebbe potuto essere verosimilmente il caso dello statere Künker, solo che, come ho detto, non riesco a trovare corrispondenza tra una zona ben evidente del secondo ‘punch’ e la porzione visibile del primo ‘punch’ sottostante. Da qui la conclusione che lo statere è stato battuto la prima volta con il conio del primo ‘punch’ e la seconda volta con il conio del secondo ‘punch’, può essere perché il primo si era rotto o anche per curiosità del risultato. Però, come ha detto Matteo, bisognerebbe sentire un parere più ‘tecnico’ del mio. Buona notte.
    1 punto
  30. 1935 XVI ADUNATA A PIEVE DI CADORE Inaugurazione di una chiesetta AI VOLONTARI CADORINI DEL 1848 E DEL 1866, e in onore AI CADUTI DEL 7° ALPINI. Bronzo, medaglia rara, riconio.
    1 punto
  31. SEGNO DEL LUOGO PIO MISERICORDIA D/. Madonna con Bambino Gesù in braccio aureolati, sotto M gotica coronata. R/. S. AMBROGIO aureolato e mitrato con staffile e pastorale, volto verso due poveri questuanti uno dei quali si regge col bastone, e che tendono le mani. Contromarca a sei petali. Dal volume MORIGIA DEL 1599:
    1 punto
  32. Salve a tutti, rispolvero questa vecchia discussione per segnalarvi un mio piccolo intervento sul tema del Foro di Traiano e della Basilica, in relazione anche al tempio di cui qui si parlava: lo trovate in PDF QUI
    1 punto
  33. Sarebbe da vedere in mano, il metallo al rovescio sembrerebbe poco circolato anche nei punti più alti delle scritte. Potrebbe anche essere qspl/spl secondo me...
    1 punto
  34. Ciao eccomi quà! Allora per la 50€ Draghi F R051 riporta effettivamente Malta, per il valore è classificata 150€ in STP e D (difficile reperibilità) in FDS assoluto.
    1 punto
  35. Con tutta la mondezza che si sente in televisione o si legge sui giornali,ogni tanto ne esce una buona,fantastico,avanti pure con gli scavi chissà cosa ci riserveranno in futuro
    1 punto
  36. Con queste ultime foto non si notano le tracce gialline che sono presenti nelle prime. Per me è in conservazione bb+;fuori dal comune per questo tipo di monete Salutoni odjob
    1 punto
  37. Decisamente più bella con le tue foto qspl secondo me
    1 punto
  38. Confermo il BB+/qSPL... Bella moneta...
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Caro amico @Asclepia, per quanto mi riguarda confermo il giudizio di SPL che avevo dato in precedenza. È un pezzo magnifico in conservazione invidiabile.
    1 punto
  41. Questa emissione romana, con il dio Sole, risale alla fase semilibrale e quindi all'inizio della seconda guerra punica, tra il 217 e 15 a.C., e precedette di poco la ribellione filocartaginese della comunità lucana dei Volceientes, che avevano che principale centro la piccola città di Volceii (nome tramandato dalle fonti al posto di Velecha e che va identificato con l'attuale Buccino). Non si deve escludere che Livio abbia confuso il corretto nome di questa popolazione lucana con l'etrusca Volci (Vulci) Volcei ha copiato il tipo del Sole romano, che era uscito un paio di anni prima non per dimostrare un sentimento filoromano, ma per commemorare la divinità che era venerata anche presso queste popolazioni. Non per nulla ha in qualche caso riconiato proprio su monete romane, in sfregio di Roma, similmente a Capua. Solo nel 209 a.C., con l'attacco del console Q. Fulvio Flacco, Roma riuscì ad assoggettare i Volceientes, insieme alle tribù sannitiche degli Hirpini (Livio 27.15.2-3).
    1 punto
  42. Alba & Gallo Nel Malawi l'unità monetaria si chiama "Kwacha" e la sua centesima parte è denominata "Tambala", nella lingua locale significano rispettivamente "alba" e "gallo", poeticamente si suol dire che "cento galli fanno un'alba".
    1 punto
  43. Forse hai un po' di dubbi secondo me, se compro è perchè mi piace, oppure perchè vorrei "investire", non c'entra niente il certificato della zecca. Se volessi quella sicurezza farei periziare una moneta sfusa da un perito riconosciuto e sarei comunque tutelato e tutelerei in caso di vendita. Il vero collezionista compra perchè ha piacere di farlo, di collezionare una data cosa, perchè lo appaga. Secondo il tuo ragionamento chi colleziona solo circolato non è un vero collezionista. Tu vuoi collezionare proiettando un plusvalore in futuro, io questo capisco da quello che scrivi scusami. Poi di divisionali fdc all'anno per alcuni stati si superano anche le 5 unità, ad esempio la Finlandia fa 2 serie che si chiamano Rhasajira, poi la cresima, il battesimo, la laurea, il matrimonio, a volte Il Natale. Ma questo non vuol dire essere costretti a prenderle tutte, subentra il fattore " a me piace quello e lo colleziono".
    1 punto
  44. bel colpo! é quella che manca anche a me per completare la serie...... spero qualche buona ciotola!
    1 punto
  45. In effetti nei tre ultimi esemplari l'intera parte terminale ricurva della proboscide sembra assai diversa rispetto agli altri mostrati. Mi pare inoltre di notare che gli ultimi due "segmenti" prima della punta siano differenti a loro volta tra i tre, con una maggiore sovrapponibilità tra l'esemplare 7 e 8 (quest'ultimo sembrebbe presentare anche volumi più "rinsecchiti" oltre ad un curioso alone marroncino, visibile anche nella parte interna superiore della lettera in esergo e davanti al grosso alluce, se vedo bene). 6) 7) 8 )
    1 punto
  46. Ovviamente bisogna esaminare anche l'altro lato della moneta, quando si hanno dubbi. Passo al settore 3. 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8)Baldwins Qui le differenze sono meno eclatanti, ma è possibile riscontrare una diversa resa della pupilla dell'occhio e soprattutto l'irregolarità della porzione del bordo, che non mostra più la sua natura perlinata.... Possiamo condannare questi ultimi tre esemplari ? Ovviamente posso sempre sbagliarmi nel mio giudizio e gradisco molto le vostre opinioni. Il n. 6 era apparso per la prima volta nel 2012, il n. 7 nel 2016 e il n. 8 (Baldwins) nel 2017 e nessuno aveva precedente pedigree e quindi apparentemente non provengono dai famosi ripostigli di diversi anni fa....
    1 punto
  47. Riporto la foto: Non dovrebbe essere una moneta cartaginese coniata in Sicilia durante la seconda guerra punica, ma a Cartagine, più o meno nello stesso periodo (i SNG Copenhagen 302-331 sono tutti coniati a Cartagine e non in Sicilia). Per una rapida panoramica delle emissioni puniche in bronzo coniati in Sicilia e Italia meridionale e collegate a quella guerra, allego due lavori di Visonà, non reperibili su internet e che avevo scansionato in una biblioteca: Visona_1986_Carthaginian_bronze_coinage_in_Southern_Italy_and_Sicily.pdf Visona_1991-1992_Monetazione_annibalica_bronzo_Bruttium.pdf
    1 punto
  48. Secondo me è luigi XI, quasi sicuramente INEDITO, l'unico riferimento per il mezzo scudo alla corona nel duplessy è il 540 o 540a (differisce solo per il peso). Le légende sono diverse quindi mi vien da dire inedito... Opinioni?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.