Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3963


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20123


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31229


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      12521


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/12/17 in Risposte

  1. Voglio deludere molti rassicurandoli che sto ancora camminando su questa terra!! Faccio delle rare apparizioni ai maggiori convegni più per il piacere di incontrare vecchi e sinceri amici che altro. Alcune cose sono cambiate nella mia vita di tutti i giorni e questo ha fatto si che le risorse che destinavo a raccogliere i capolavori di Vittorio Emanuele III, siano state destinate ad altro. La passione non muore mai, il piacere di fare quattro chiacchiere con le persone sincere che frequentano l'ambiente non scompare. E stato questo allontanamento l'occasione per capire chi era interessato a te come persona e chi lo era per il tuo portafogli (seppur modestissimo) Saro quasi sicuramente a Verona e sarà sicura occasione per prendere in mano, qualche bella moneta e fare ottime chiacchiere con amici e conoscenti. Un saluto a tutti. Renato
    3 punti
  2. Dipende dal tipo di collezionista e dal tipo di collezione... c'è chi vuole toccarle, annusarle, muoverle sotto la luce del sole per goderne i riflessi, sentirne il peso tra le mani, fotografarle e ri-fotografarle, provare il brivido quando una moneta rischia di cadere, fidarsi di dare in mano la moneta ad un parente, moglie, fratello, figlio, o fidanzata e restare con il fiato sospeso per quei lunghi istanti, che sembrano non finire mai e star lì, con le mani tese sotto la moneta e i riflessi pronti al minimo sussulto del parente, per poi sentirsi dire "bhe si, niente di che, è anche tutta rovinata"...cosa? e lì tenta di spiegare perché è tanto stupenda quella moneta, ma non sempre ci riesce... Insomma questo per me è gustarsele con tutti e 5 i sensi, è condividerle senza barriere di sorta, senza protezioni, tanto ci pensa lui, il collezionista "naturista", a proteggerle con le sue attenzioni e la sua cura spesso, per non dire sempre, maniacali. E poi c'è chi preferisce un modo più asettico ma comunque rispettabile di vivere la propria collezione e trova fantastiche le sue monete tutte perfettamente ordinate e protette dentro piccole teche trasparenti, che gli permettono solo di osservare e far osservare le monete ma provando sicuramente emozioni non dico minori ma differenti forse un senso di tranquillità, ordine, forse sicurezza e protezione...che io non posso comprendere. Ma è solo un parere e forse sono anche andato un po' off topic... Ciao.
    3 punti
  3. Io preferisco avere le mie monetine ignude e distese sul vassoio... sono per una numismatica naturista...
    3 punti
  4. Quella della serie Leoni é una delle monete che solitamente da più grattacapi ai neofiti collezionisti del Regno e di VE3, sia perchè se ne conosce poco il conio in FDC reale (ma questo é un problema che vale un po' per tutte le monete), e quindi si tende a far paragoni, più a conservazione espressa dai venditori che a monete, sia perchè si conosce poco il tipo metallo ed il colore che dovrebbe mantenere nella sua massima conservazione. La cura utilizzata per realizare i 50 pezzi della serie numismatici, unitamente a delle discrete fotografie, potrebbero essere d'aiuto.
    2 punti
  5. una copia e' arrivata anche al circolo la lanterna di Genova
    2 punti
  6. Il grado dipende dalla moneta, non è un assolutismo. Ma genralmente più alto è e meglio è. Il concetto semplice è quello del "bello" e raro. Non per interesse maggiore, ma perchè all'estero son disposti a pagare di più degli italiani. Se leggi attentamente anche in questo forum, ti accorgerai che la maggioranza dei collezionisti presenti in fondo non cerca il bello, ma cerca l'"affare".
    2 punti
  7. Ormai stiamo facendo la classica chiacchierata come i tre amici al bar... manca solo il caffè Non so Antonio, a me, per come interpreto la foto che ho ingrandito, come impressione ribadisco che mi piace più la tua. Posso sbagliare ripeto, ma dalla foto, la sensazione questa è...
    2 punti
  8. Ciao a tutti, un acquisto da due euro in ciotola. Altro lato
    2 punti
  9. Politicamente, Giovanna II° fu un disastro..tra amanti, matrimoni ed aneddoti su una sua certa " famelicità" di tipo sessuale, non riuscì ad avere eredi..in un primo tempo, al fine di arginare l'intervento del Papa Martino V che voleva che re di Napoli fosse Luigi III, si alleò con Alfonso V d' Aragona, riconoscendogli, nel 1422, il diritto di successione ..svanita la paura di Luigi III; l'alleanza angioina aragonese cominciò a mostrare tutte le sue crepe, per cui Giovanna, nel 1423 ( 1° luglio), revocò l'adozione dell'aragonese, nominando erede legittimo, proprio Luigi III° ... Alfonso V°, pertanto, dopo lo sfortunato assedio della città de L'Aquila, da sempre filo angioina, ed il mancato appoggio dei baroni, dovette stipulare una tregua decennale ( 7 luglio 1433) e rimanere nel Regno di Sicilia...Intanto il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini, fu dichiarato ribelle, e, per colpa sua, gli Angioini, con il capitano Caldara a cui si aggiunse, Luigi III, cinsero d'assedio la città di Taranto.. Ma il destino volgeva contro gli Angioini, prima morì il 15 novembre 1434, poco più che trentenne a causa di una grave malattia, Luigi III, poi, poco dopo, morì anche Giovanna II a Napoli i 2 novembre 1435.... in ogni caso, Giovanna fece in tempo a designare nuovo erede del regno di Napoli, Renato D'Angiò, fratello di Luigi III..
    2 punti
  10. Verissimo! Che poi la libertà librata troppo troppo, ma i leoni... @Monetaio Ottima idea usare le monete per numismatici come riferimento ideale. Saluti Simone
    2 punti
  11. Anche questa volta devo rinunciare all'acquisto della moneta, dato l'orario e il giorno in cui viene messa in vendita...non voglio tirarla a nessuno, ma speriamo il sistema si blocchi e riparta alla sera così tutti avremmo modo di comprarla
    2 punti
  12. Sono assolutamente d'accordo, dal mio punto di vista noto una certa ipocrisia nel vietare le monete che raffigurano, per esempio, battaglie importanti o meno; a parte il fatto che nel bene o nel male hanno segnato la nostra storia e quindi rientrano nel patrimonio storico e culturale di tutti noi e in secondo luogo questa ipocrisia di non voler offendere lo stato che ne è uscito sconfitto è a mio avviso ridicola dato che i fatti sono riportati in tutti i libri di storia e non sarà certo una moneta a ricordare o a cancellare quello che è successo...
    2 punti
  13. Ciao, un caro saluto, credo abbia detto già molto Antonio, valori a parte che cambiano e dati ponderali, e' l'iconografia che cambia e permette di distinguerli, due grandi iconografie con le imprese milanesi, due monete importanti che fanno parte della storia della monetazione milanese. Concordo sull' attenzione sulla prima che sembra abbia una argentatura superficiale, vedo anche un altro 4 soldi, se vuoi parliamone, Saluti, Mario
    2 punti
  14. Solo chi conosce i limiti di questo tondello può comprenderlo.... Eros
    2 punti
  15. Concordo pienamente! Nulla dovrebbe essere dimenticato, non ricadere negli errori del passato, ma imparare da essi e continuare a migliorare. Nulla è peggio dell'gnoranza, oo per meglio dire della non conoscenza della nostra storia.
    2 punti
  16. @Asclepia @eracle62, vi posto anche il mio franco 1806. Però non mi sembra di aver visto molte differenze nei busti con gli altri anni che ho, quantomeno non veramente diversi come nei 5 franchi.
    2 punti
  17. Buonasera a tutti, spero di aver centrato la bacheca giusta in quanto sono novizio sia del sito che della materia. Un amico mi ha contagiato con la passione numismatica ed eccomi qui. Ho acquistato una moneta da regalare al figlio di un mio carissimo amico, un Asse di Traiano acquistato dalla Moruzzi (cod 122157) e due monete per cominciare la mia raccolta: Elena, piccolo bronzo, 340 D.C. PAX PVBLICA, TR, (RIC 42/S) e un Sesterzio di Filippo I "ADVENTVS AVGG" 19,89g(RIC, IV#165v). Potreste darmi un vostro parere? Grazie
    1 punto
  18. Buona sera,volevo rendervi partecipi della visione di cio' che reputo diventera' uno dei capisaldi dell'arte mondiale,esagero?,giudicate voi... Per approfondimenti: https://ilfattostorico.com/
    1 punto
  19. Buonasera a tutti, non conosco molto bene le monete di Ferdinando II. sono entrato in possesso della seguente moneta. non riesco a capire di che variante si tratti. potreste aiutarmi, indicando anche lo stato del nummo e valutazione? Grazie mille
    1 punto
  20. Altro soldino falso coevo del tipo LAVS TIBI SOLI. Dopo il Loredan ecco un Barbarigo. Anche in questo caso da notare l'argentatura. Il peso e più basso di circa uno 0,10 gr. cioè 0,25 contro i 0,35 del peso standard.
    1 punto
  21. Ciao @Artax...dalle foto direi anch'io che siamo sul BB. I rilievi del dritto sono buoni e si vedono ancora orecchio e parte del basettone. Pare migliore il rovescio che forse potrebbe anche arrivare ad un BB+ servirebbe una foto meno sfuocata. Come già scritto peccato per la lucidata. Bella moneta.
    1 punto
  22. Susa @regaluigi ... Se un BB sul catalogo è stimato 120, come pretendi qualcuno possa pagare 150 per un quasi BB?
    1 punto
  23. inoltre la moneta sembrerebbe pulita e questo ne svaluta l'apprezzamento...
    1 punto
  24. Sembra un sigillo doganale: mi sembra di leggere Dogana Perugia...
    1 punto
  25. Dalla medesima sepoltura provengono anche un sigillo in corniola e un anello in oro di altissima fattura. Indubbiamente si tratta di reperti eccezionali.
    1 punto
  26. Idem, sono queste, conservazione, a mio parere, accettabile, ma di sicuro non eccelsa Piccola curiosità. Il biglietto da 100 lire, senza che naturalmente io ne fossi a conoscenza prima di vederlo, è stato pubblicato qualche tempo fa nell'inserto numismatico della rivista filatelica L'arte del francobollo, in un articolo dedicato alle emissioni dell'AOI. L'autore, o meglio l'autrice (mi sembra di ricordare fosse una donna) deve averlo trovato o su questo forum, o sull'altro, cartamonetaitaliana.it (l'ho mostrato più volte su entrambi), e dev'essergli piaciuto, avendolo scelto tra le, sicuramente molte, immagini presenti nel web petronius
    1 punto
  27. Certamente, all'interno di questa panoramica che concludo nei due post successivi.
    1 punto
  28. Spezzo una Lancia per i 2 € cc... La collezione non si fa per investimento , anche se ci fosse un plusvalore in poche monte ( vedi Vaticano, Monaco ecc) dal punto di vista finanziario non avrebbe molto senso spendere 100€ per forse poter recuperarne 120 dopo 5 anni.......per investire vi sono altri prodotti...o se si vuole altre monetazioni. I 2€ cc si collezionano per piacere , per cultura e per interesse nell evolversi di questo progetto chiamato Unione Europea. Almeno io la penso così Argenti..........Meglio gli scudi del periodo Rivoluzionario Napoleonico allora
    1 punto
  29. si ricordo la discussione... https://www.lamoneta.it/topic/163315-12-siliqua-di-ravenna-vera-o-falsa/ il prezzo è variabile... posso riportarti questa da 600 sterline più diritti https://www.sixbid.com/browse.html?auction=1487&category=31628&lot=1343813 o questa da 260 euro https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2013&category=41081&lot=1745136 fai le tue valutazioni... ciao
    1 punto
  30. questi due pesi dovrebbero provenire da una scatola francese di Lione, seconda metà del XVIII secolo, la sigla I P è del fabbricante Ioseph Pascal attivo tra il 1754 ed il 1773 (notizie tratte dal volume a cura di Guido Zavattoni,"bilance e strumenti per pesare le monete......pag.134)
    1 punto
  31. riguardo il peso del denaro...riprendendo quanto scritto da Giuliani /Fabrizi nel libro: "Le monete degli Angioini nell'Italia Meridionale", la tipologia del denaro con la Y coronata fu emessa, all'inizio per un peso di 17 sterlini di fino d'argento, poi scesi ad 15, ed al taglio di 60-70 unità per oncia, con un peso legale di ,0,44 g.- 0,38 g...orbene, mentre nel catalogo degli stessi autori, il peso dei denari censiti è maggiore, precisamente, tra gli 0,50 g. e 0,76 g..il denaro che ho postato pesa 0,40 g e, quindi, rientra nella media del peso legale..
    1 punto
  32. a me non piace per niente sembra poroso, e il peso basso
    1 punto
  33. Le tirature non sono mai altissime, e la gran parte viene assorbita dai commercianti, poi qualche eccezione ci sta. L'ultimissima, di questi giorni, riguarda i 5 euro d'argento che celebrano i 60 anni della FIAT 500. Tirati in soli 4.000 esemplari, sono naturalmente esauriti, e su ebay hanno già più che raddoppiato il prezzo di emissione di 40 euro. Non so se durerà, o se è solo speculazione, ci sono già stati casi di monete che, appena uscite, hanno raddoppiato, triplicato, e più, il prezzo di emissione (più che a monete d'oro o d'argento, mi riferisco a serie divisionali, o 2 euro CC), salvo poi precipitare dopo pochi mesi, ma al momento se vuoi quella moneta, a meno di 85 euro non la trovi. L'altra faccia della medaglia sono monete di qualche anno fa, tra cui il Caravaggio da te citato (quello con la Medusa), che ho visto coi miei occhi sui banchi dei convegni offerte a 20/25 euro in meno del prezzo di emissione, con nessuno che le filava, e non certo perché le avevano già tutti. In conclusione, e di questo potrai trovare conferma leggendo anche altre discussioni, le commemorative sia d'oro che d'argento non sono certo monete su cui puntare come forma di investimento, poi nel mucchio ci può sempre stare l'eccezione, ma non è detto che questa duri petronius
    1 punto
  34. @metallist ..Poiché noto che in questa sezione succede raramente, prendo lo spunto da questa discussione per " caldeggiare " l'uso del "mi piace" o analoghi segni di riconoscenza verso chi presta il proprio tempo ad aiutare disinteressatamente altri utenti che hanno bisogno di dettagli. Ovviamente non è un obbligo, è un suggerimento , ma è un segno di riconoscenza gradito. ( non è diretta esclusivamente a metallist )
    1 punto
  35. I due euro commemorativi sono diventati come le figurine panini, la maggior parte delle quali con tirature spropositate. Ne avevo una sessantina in fdc e le ho spese tranquillamente. Valuterò solo quelle vaticane e monegasche. Altro discorso per gli argenti proof che nel loro cofanetto sono delle vere opere d'arte senza contare che sono fatte di un metallo nobile e non di ferraccio come le 2 euro. Se pensi che vendono finlandia 2004 a 40 euro e cosa più assurda c' è chi la compra.....
    1 punto
  36. Ciao @enriMO...non ho dei bei Carlo II da sfoggiare, io personalmente per la zecca di Napoli parto con Carlo di Borbone e secondo me in una collezione di partenopee non può mancare assolutamente un Sebeto e/o un mezzo Sebeto...è la moneta che mi ha sempre colpito più di tutte e che spicca per l'iconografia unica, per la bellezza e il fascino....per il Sebeto intero mi sto ancora organizzando, per il mezzo questo è il massimo che posso mostrarti dalla mia collezione... La personificazione barbuta del fiume Sebeto poggiato sull'anfora da cui sgorga dell'acqua, mentre regge la pala simbolo dell'operosità e della produttività del Regno è uno spettacolo. Lo si vede lì, fiero e pacifico, tranquillamente posato, mentre sullo sfondo il Vesuvio sbuffa nel mezzo del golfo di Napoli...e su tutto si staglia la scritta "DE SOCIO PRINCEPS" , "da alleato a sovrano" a sottolineare l'indipendenza conquistata nel 1734. Magnifica moneta.
    1 punto
  37. Secondo me sbagli, perchè la doppia emissione quando vine distribuita separatamente..., la seconda capita quasi sempre a fine anno, ricordo qualche volta anche a Dicembre.... Quindi con i tempi d'attesa direi che ci siamo..... Per quanto concerne Totò, secondo me si tratta pur sempre di un taglio insolito la cui tiratura direi che può abbondantemente soddisfare le richieste....
    1 punto
  38. Questo però dovrebbe valere anche per altri personaggi o fatti della storia europea che vengono ignorati nelle commemorazioni. Giusto per esempio, ancora non si sono viste emissioni celebrative del 9 maggio 1950, nonostante l'importanza fondametale di quel giorno per tutta Europa.
    1 punto
  39. @Asclepia la seconda l'avevo presa per sostituire la prima, visto che erano entrambe 8 ribatutto su 7, poi vedendo che non erano uguali le avevo tenute entrambe (una scusa per non dare mai niente via la si trova sempre ) , sul montenegro del 2017 che ho io non fa' nessuna distinzione, ma chiaramente non sono uguali. Sperando di farti piacere ti allego le foto anche degli altri anni che ho. A me fà piacere, non siamo in tanti (credo) a collezionare queste cose un po' di nicchia. Quando vorrai ti posso mostrare anche tutta la collezione del Ducato di Lucca con Ludovico e il Ducato di Massa con Maria Beatrice D'Este. Naturalmente le conservazioni non sono il top, ma posso dirti che è molto soddisfacente andare a studiarsi oltre alle monete tutti questi periodi storici e visto anche la mia vicinanza andare a visitare i luoghi stessi.
    1 punto
  40. Salve. Non c'entra molto con quello di cui state discutendo ma volevo mostrarvi questo statere di Kition ribattuto su uno statere di Egina: interessante.... Roma Numismatics Ltd > E-Sale 36 Auction date: 27 May 2017 Lot number: 171 Price realized: 600 GBP (Approx. 767 USD / 686 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Cyprus, Kition AR Stater. Azbaal, circa 449-425 BC. [Herakles in fighting stance to right, wearing lion skin upon his back and tied around neck, holding club overhead in right hand and bow extended before him in left hand; monogram or ankh to right] / Lion attacking stag crouching right; L'Z'B'L (in Aramaic) above; all inside dotted border within incuse square. Zapiti & Michaelidou 5–6; Tziambazis 17; BMC 16–8. 11.06g, 23mm. Very Fine. Obverse weakly struck leaving most of the undertype visible, this being an Aegina stater mill-sail reverse pattern, while the sea turtle from the obverse of the Aegina stater is still partially visible swimming into the top right hand corner of the incuse square of the Kition over-type. Estimate: 150 GBP
    1 punto
  41. Cosa ne penso ? Penso male, male ...però io sono un po' antico
    1 punto
  42. Questa è una moneta di cui si è parlato molto nei vari forum. La mia non è eccelsa, ma come le altre ha il suo fascino. pesa 18,46 grammi per un diametro di 34,5 mm di pura storia.
    1 punto
  43. Ciao a tutti..reduce dal convegno di Castellammare..vi posto un piccolo nuovo arrivo ....un tari di Filippo II° ..Saluti Eliodoro
    1 punto
  44. Moneta che non sostituirai facilmente. Complimenti Amico. Saluti, Rocco.
    1 punto
  45. Ti confermo che la Divisionale l'ho acquistata utilizzando la carta prepagata Paypal.
    1 punto
  46. Ciao a tutti, qui di seguito tra i vari modelli di sacchetto di Zecca e Banche potete vedere un modello che raramente si è visto online (anzi a dire il vero io l'avevo visto comparire solo di sfuggita in un filmatino d'epoca). Si tratta infatti del 4° in alto da sinistra con la scritta "LA ZECCA". Saluti Simone
    1 punto
  47. 140.000 visite Grazie a coloro che contribuiscono all'enorme successo di questa discussione postando immagini di monete coniate a Napoli o,magari,entrando solo per sfogliare le pagine della discussione ,per perdersi nei meandri della Numismatica che vede protagoniste le monete del Regno di Napoli. Questa discussione è uno dei "fiori all'occhiello"di questo forum. Sono passati 10 anni da che aprii questa discussione,prima non esistevano sezioni a tema e le discussioni si perdevano nei meandri di questo forum con pochissime visite. Grazie a me,in questo forum,si è parlato sistematicamente di letture di Numismatica e si è creata l'apposita sezione che vede protagonisti i libri e le riviste di Numismatica. Grazie a me,in questo forum,si è parlato sistematicamente di aste di Numismatica e si è creata l'apposita sezione che vede protagoniste le case d'asta di Numismatica Ho aperto numerose discussioni,oltre a questa,che hanno avuto l'interesse e la è partecipazione fattiva di numerosi utenti di questo forum:ricordo la discussione sulle monete aragonesi o quella sulle monete pontificie che recano il simbolo del Banco Fugger.Tutte discussioni che hanno superato le 10.000 visite. Tutto ciò a dimostrazione che con la determinazione ed il credere in ciò che si fa si giunge ad ottenere risultati importanti. Grazie odjob
    1 punto
  48. UNA SOVRANA D'ORO :rofl: Per la cronaca Marie Luise zu Sayn-Wittgenstein-Berleburg
    1 punto
  49. Come mi e' stato fatto notare privatamente (e anzi ringrazio visto che dopo il primo messaggio mi ero disinteressato della discussione) i responsabili del forum potrebbero essere chiamati a rispondere di diffamazione in concorso con gli utenti. A tal fine ho epurato qualche frase cercando di non stravolgere il discorso. Che Bolaffi sia caro credo sia del tutto lecito dirlo usare altri epiteti credo di no; invito tutti a tenerne conto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.