Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/14/17 in Risposte
-
In mano hanno (avevano) quella luce ovattata tonda tonda dai color cangianti... In foto, NIET! Alla fine dovrò decidermi ed organizzarmi per i video.3 punti
-
Buondì. Sarei molto felice di ricevere un vostro parere sul mio nuovo acquisto. Piano piano (quando capita l’affare) sostituisco i pezzi più malconci della mia collezione con monete discretamente migliori. Cito gli appassionati di napoletane : @Asclepia @Rocco68 @ilnumismatico @francesco77 @gennydbmoney Martin3 punti
-
Sarebbe opportuno osservare altri sesterzi ( sicuramente genuini) zecca Spagnola. allego alcune foto di modeste ma evidenti per la genuinità, tanto per fare un confronto sulle lettere , perlinato, ramoscello che tiene n mano.ecc. Senza intaccare la buona fede dei venditori , continuo ad essere incerto.3 punti
-
Con questa foto mi piace già di più la moneta devo dire, pare avere anche una patina verde scuro credibile. Direi probabilmente una zecca provinciale (spagnola?), che spiegherebbe lo stile non canonico del rovescio e delle lettere. Rimane da capire il bordo ma anche lì potrebbe essere un tondello spagnolo che ha a volte quella sorta di bisecazione tra le due facce (credo generata in fase di creazione del tondello) che a volte puo' essere scambiata per il filo da fusione (da foto perlomeno, non dal vivo).3 punti
-
Buona sera, condivido con voi questo bellissimo modulo di Ferdinando ii. Perdonatemi le foto non eccelse ma ho dovuto abbassarne di molto la qualità. Sono ben accetti pareri. Buona serata a tutti! Filippo2 punti
-
Trovo corretta la tua critica. (Se mi permetti, bravo!) Il punto é che professionalmente mi sento obbligato a fare quelle che definisco foto "oneste", ovvero che mostrano per quanto possibile tutti i difetti della moneta. Preferisco che mi si dica quando si riceve la moneta "molto meglio che in foto", piuttosto che "mi aspettavo di meglio". Metodo adottato anche da altri colleghi e da qualche casa d'asta, ma non da tutti. A cominciare dalla grandezza reale della moneta in foto (e non dalla foto di per se), e proprio dalla luce. Compare una moneta senza averla vista in mano, già é dura, se poi la foto é piccola, o sfocata, o buia o che nasconde parti della moneta é come comprare a scatola chiusa. Le foto "artistiche" purtroppo non le scatto, quindi non posso postarle: dovrei farle appositamente. Posso garantirti però che chi ha esperienza di comparazione tra "monete alla mano" e stesse monete "in foto oneste", con le mie foto può capire esattamente di cosa si tratta, con le altre fotografie no. Grazie per il tuo intervento.2 punti
-
Ciao! Lo scudo d'oro, emesso per la prima volta sotto il dogato di Andrea Gritti, aveva un precipuo scopo. Come narra il Papadopoli, Venezia in quel tempo era impegnata a fare provvista di scudi d'oro del sole, per mandarli agli eserciti (quasi tutti mercenari) che si trovavano lontano da Venezia; oltre alla difficoltà di incettarli, su quelli che riusciva a recuperare doveva pagarci un aggio dell'1%. Il Consiglio dei X, a questo punto, decise che per il decoro dello Stato (e per risparmiare, guadagnandoci) era utile coniarli in proprio, con un fino di 22 carati e dello stesso peso di quelli esteri. La moneta nasce con il decreto del 15 maggio 1528 e nel successivo 7 novembre 1530 nasce anche il mezzo scudo d'oro. Quindi lo scudo, rispetto al ducato d'oro, non solo aveva un titolo inferiore, ma pesava anche meno. Il ducato gr. 3,51 al titolo 1,000; lo scudo gr. 3,40 al titolo 0,917 Credo che, venuta meno l'esigenza precipua, la produzione sia scemata .... In ogni caso, sebbene quello a nome di Andrea Gritti sia estremamente comune, tant'è che è quasi sempre presente nelle aste di monete veneziane, costa ben di più del ducato d'oro dello stesso doge ..... sensibilmente di più. saluti luciano2 punti
-
le monete potrebbero dire che gli hai tappato un buco o ritoccato la riga!2 punti
-
Ancora una volta a disturbarVi per un parere. Grazie in anticipo. Diam: 34,5 mm. Peso: 20,05 gr. Grazie e buonanotte. Italo1 punto
-
Cari amici, un tema "borderline", ma di certo d'interesse per molti come si pronunciano i nomi dei regnanti barbari (soprattutto ma non solo...) ovvero: come si dovrebbero correttamente pronunciare e PERCHE' chiedo già l'aiuto di @Theodor Mommsen che sono certo avrà qualcosa da dire, e magari di @grigioviola (almeno in un caso molto suo ) in giro si "sente" Ricimèro e Ricìmero Tetrìco e Tétrico - e di conseguenza Tetrìci e Tétrici Teodorìco e Teodòrico Atalarìco e Atalàrico Insomma…. In italiano sono nomi piani? Sono sdruccioli? E soprattutto … perché? Da quale radice deriva la nostra corretta accentazione di questi nomi? Lascio qualche spazio prima di dire la mia1 punto
-
Buonasera a tutti...sta sera vi posto questo 4 tornesi...moneta quasi sempre in conservazione bassina. I difetti di conio anche qui abbondano: bordo deturpato, mancanze di metallo, conio decentrato, schiacciature e questa presenta anche una certa porosità del metallo. Che conservazione attribuite a questo che vi sottopongo? Come sempre commenti, informazioni e immagini dei vostri tondelli sono sempre molto graditi. Grazie a chi partecipa. Ciau!1 punto
-
Ciao @Filippo Pellizzaro...io mi fermo prima con le napoletane, ma quando si vede il baffetto di Ferdinando II siamo in alto con la conservazione anche la capigliatura è magnifica. Davvero un monetina squisita. Complimenti.1 punto
-
sarebbe da vedere in mano il colore e i riflessi del metallo ma la moneta è in "alta conservazione" per la tipologia. per me siamo sullo spl....un fascio cosi non si vede mai. complimenti marco1 punto
-
Mi fai una "brutta" domanda in base alle foto. Avrei dubbi sui campi. Perdonami, ma non me la sento di esprimere un parere con queste foto. Mi ritiro in silenzio stampa Un caro saluto1 punto
-
Ciao @Alan Sinclair. La moneta è in ottima conservazione, secondo me complessivamente un bb/spl con una patina gradevole come hanno già scritto. E' una moneta Rara coniata in 5980 esemplari nella zecca di Roma...più raro (r2) lo scudo del 3° tipo che si differenzia da questo per diversi dettagli al rovescio: croce più stretta, raggi che scendono da ore 12, la personificazione della Chiesa, il tempio e la nuvola più grandi. Questa ha qualche vecchio colpetto nei campi del rovescio ma niente di vistoso. Ti chiederei la foto del contorno per completezza ma essendo sigillata la vedo dura... Comunque ci troviamo IN TERRA PAX tra decori in rilievo Bella moneta...1 punto
-
Già, probabilmente per abbattere i costi di produzione e acquisto dell'argento. Comunque chissà allora quante varianti esistono (non catalogate) della monetazione "Napoli/Sicilia" (volutamente scritto da me in questa forma)1 punto
-
Non è che non voglia dire niente. Però, leggendo delle esperienze degli altri colleghi collezionisti, con Monaco è sempre meglio andarci con i piedi di piombo1 punto
-
La moneta è stata pulita....I campi del rovescio sembrano ok. Al dritto invece ci sono dei graffietti verticali compatibili con una pulizia non fatta ad arte si vedono sia sul collo ma soprattutto sul campo dietro la testa... Chi l'ha pulita ha sbagliato qualcosa in quei punti.... Quei segni trasversali e paralleli sul volto non saprei come definirli....potrebbero essere dei graffi di conio ma sono un po' anomali, non credo comunque abbiano a che fare con la pulizia. Sentiamo gli altri pareri. Resta un moneta squisita.1 punto
-
@Kakashibrullo prima esordisci dicendo di essere nuovo in quest'ambito, e poi, quando un utente di grande esperienza ti dà la sua opinione, pacata e ragionata, gli rispondi volgarmente citando un sito che, secondo te, sarebbe più affidabile del parere dei nostri utenti. Se è così che la pensi, rivolgiti pure là, qui io chiudo la discussione. petronius1 punto
-
Gentilmente martin faresti delle foto a luce naturale? Senza bruciature di luce per quello che puoi, vorrei anche vedere meglio lo stato dei campi1 punto
-
1 punto
-
Sai quante carriere "folgoranti" in meno senza quegli "scambi" ? Il mondo é una danza di "Dare" e "Avere" ... E poi io le monete le "coccolo"... Bisognerebbe sentire anche il loro punto di vista... Magari Postumo !1 punto
-
Magnifica visione.... .....e non piglià per il c---- questa mi sa che non la cambi facilmente è in super conservazione con un magnifico colore del metallo...la mancanza al dritto ha ore 3 per me è insignificante davanti a cotanta bellezza, anzi fa pure comodo così si risparmia qualche soldino nell'acquisto... i rilievi svettano è davvero stupenda...migliore di spl certamente... Ma voglio vedere pure io delle foto migliori. Complimenti gran pezzo.1 punto
-
Peccato per la mancanza ad ore 3 del dritto, inoltre noto dei segni a 45 gradi sopra e dietro l'orecchio di Ferdinando, cosa sono?1 punto
-
venivano "reimpresse " o ribattute per cancellare il precedente sovrano e perchè si avevano già tondelli pronti solo da battere1 punto
-
Di nulla @Artax ho trovato pure questa più recente Nomisma Agosto 2016 invenduta https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1597&lot=1363 mi son anche appena sparato a ritroso le aste InAsta da oggi al Novembre 2014 ma di reimpresse niente... In ogni caso puoi vedere dai loro realizzi che sono monete che spuntano belle aggiudicazioni...ci vorrebbe qualche appassionato di Francesco I che abitualmente scandaglia le aste in cerca di questi nominali per aver maggiori termini di paragone. Ciau!1 punto
-
1 punto
-
In realtà io ho premesso che dipende dal collezionista e dal tipo di collezione...quando descrivo in modo enfatico l'emozione non sempre gradevole ma pur sempre un emozione di dare una moneta in mano ad altri, la descrivo per sottolineare che collezionare è anche condividere prendendosi qualche rischio...parlavo dal mio punto di vista, calato nei miei panni...la mia collezione è modesta e non ho mai speso cifre a tre zeri per una singola moneta ma ciò non significa che gioco a testa o croce con il mio 10 grani del 1815 , e nemmeno che mi metto a tavola con costine, braciole e vino con accanto i miei mezzi Sebeti e nel mentre ungo per bene le loro barbe...vivo serenamente la mia collezione avendone cura anche se delle "sane" manie non mi mancano. Se do le mie monete in mano a mia nipote? Certo è capitato e anche con tutte le precauzioni non ero tranquillo, ma è andato tutto bene e lei ha visto e toccato un oggetto che non tutti possono conoscere direttamente anche se a dir la verità non è che glie ne sia fregato proprio tanto. Poi lo ripeterò fino allo sfinimento dipende da chi colleziona, da cosa colleziona e soprattutto da come uno vive il collezionismo. Io non spenderei un centesimo per mettere in slab una moneta perché non mi da NIENTE in più, anzi, mi priverebbe di gran parte della mia personale esperienza di collezionista. Ah un'ultima precisazione....Parlando di "Edward mani di forbice" si dice sia coinvolto indirettamente nell'annosa questione dei così detti "graffi da conio"...una teoria sostiene che il suo antenato "Edward I mani di forbice di Borbone" adorasse passare presso la zecca di Napoli per maneggiare e ammirare i tondelli in argento provocando così quei particolari graffi...almeno così ho letto da qualche parte Scusate, ma non mi riesce di non fare il pirl.... Saluti.1 punto
-
l'imperatore pare senza diadema, e la legenda al d/ termina con .......NOBC, pertanto dovrebbe essere Constantius Gallus (o Julianus II , ma penso il primo)1 punto
-
Grazie mille gionnysicilly,specialmente per la descrizione minuziosa della moneta,che per me che sono alle prime armi,queste descrizioni mirate aiutano molto piu ad apprezzare cio che si ha in mano..1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti. interessante discussione, alla fine Polluce ci ha fatto uscire tutti o quasi tutti. peccato che sono fuori sede e sto seguendo con il mio iPhone. Premesso che mai e poi mai bisogna dubitare da chi vende con tanto di attestato e competenza. il sesterzio oggetto di questa discussione, per via di alcuni dettagli come leggenda, stile, conservazione fanno si che alcuni dubbi li da. non potendone osservare con PC i dettagli che allego con foto , mi limito a non giudicare affrettosamente la moneta, ma di sentire le altre opinioni. Certamente se si osservano la S la R e part del perlinato, non da una bella impressione. diversamente se si osservano le corrosioni su rovescio, la sensazione cambia. Pertanto la discussione continuerà in attesa di foto migliori su questi importanti dettagli.1 punto
-
Dipende da cosa intendi con recenti e quindi queste non so se ti saranno utili...ma facendo una rapida ricerca online di reimpresse del 25 e del 26 ho trovato queste NAC 2010 http://www.liveauctionworld.com/Napoli-Francesco-I-di-Borbone-Piastra-reimpressa-1825_i10009314 http://www.liveauctionworld.com/Napoli-Francesco-I-di-Borbone-Piastra-reimpressa-1825_i10009313 http://www.liveauctionworld.com/Napoli-Francesco-I-di-Borbone-Piastra-reimpressa-1826_i10009316 Artemide dicembre 2011 https://www.deamoneta.com/auctions/view/65/297 (1200€ di realizzo) Artemide Marzo 2015 https://www.artemideaste.com/auction/view/301/1203 Ciau.1 punto
-
1 punto
-
Io non entrerei nel merito di chi ha venduto. Per ora atteniamoci alla moneta. obbiettivamente è una moneta che fa subito pensare, per stile, per particolari ecc.. attendiamo nuove immagini skuby1 punto
-
Si in generale potremmo asserire tutto e il contrario di tutto... Ripeto a mio parere è fondamentale acquistare da compratori professionisti, che non ci lasciano la faccia per venderti le patacche1 punto
-
1 punto
-
Può sempre accontentarsi di usare la gondola per farsi traghettare da una parte all'altra del Canal Grande ..... credo che con un euro o poco più se la cava!1 punto
-
Se dovesse realmente arrivare a tutti, il contingente destinato ai commercianti è davvero minimo... Forse avranno capito che ci guadagnano di più con noi privati rispetto a loro, d'altronde 35€ di spedizione non penso servano tutti al corriere.1 punto
-
1 punto
-
eh si, visti i prezzi per i foresti lei lo apprezzerà di sicuro.. l'anno scorso erano a 50 euro per mezz'ora (e alla velocità che vanno le gondole, ci fai si e no duecento metri)1 punto
-
Ciao, vado controcorrente... proprio Claudio a me non piace tantissimo a livello di sensazione... non so, l'alternanza tra zone consunte e altre fin troppo ben conservate che contrastano con un certo grado di usura superficiale al diritto (capelli) con i dettagli fin troppo conservati al rovescio. Con umiltà però sono conscio che potrei sbagliare, le mie conoscenze tecniche sono limitate, non prendetelo per un verdetto assoluto. Forse qualcuno più esperto può esprimersi in merito? @cliff, @skubydu, @babelone o chi per loro e che involontariamente non cito? Ciao Illyricum1 punto
-
Ciao! Che bella combriccola. Mancavo solo io? Ma si sa ... sono impossibilitato; ho il certificato. luciano1 punto
-
Si, gran spettacolo ieri al Cordusio, forse siamo veramente tornati ai tempi che furono... Ero lì e mi gustavo con la vista questo gruppo sempre più numeroso, unito, appassionato, che cresce e che si ritrova in un punto ormai fisso sotto la Galleria per condividere la comune passione. Anche tanti giovani, ma soprattutto empatie, grandi soddisfazioni per chi come noi ha visto nascere e crescere questo gruppo che non finisce di stupire...1 punto
-
In effetti in questi ultimi tempi le vendite tramite asta sembrano moltiplicarsi. Non penso che il mercato stia sostituendo quello dei negozi con le aste, peraltro cosa già avvenuta, se si paragona il panorama attuale rispetto anche solo a quello di 10/15 anni fa. Mi ricordo cosa erano i vari convegni numismatici degli anni '70/80, uno su tutti quello di Torino, dove vi erano "tavolate" color oro..... ora se va bene ci sono tavolini con resti di collezioni in scarsa qualità che nessuno più vuole, o peggio può acquistare. Bisogna considerate che la "materia prima" cioè nel nostro caso, le monete, non sono una merce "producibile" quelle che sono sono, una tale abbondanza di vendite potrebbe far pensare, che in questi ultimi anni, collezionisti "storici" o chi per esso (eredi) abbiano deciso di alienare le collezioni, in un momento ancora tutto sommato favorevole. Sicuramente la recessione economica generale, ma ancor di più la nostra italiana, dal 2008 ad oggi, ha influenzato pesantemente il piccolo collezionismo in media/bassa conservazione. Le monete che fino qualche tempo fa, in conservazione buona, trovavano largo mercato, ora faticano... ( e i prezzi ne risentono) solo le conservazioni eccelse riescono rispondere alle richieste del mercato, che per altro sono di appannaggio di pochissimi, e viaggiano per altri lidi ( estero). Di una cosa si è certi, le leggi di mercato sia per le monete che per le patate sono sempre le stesse, se c'è uno che vende ci deve essere uno che acquista, se si è in tanti a vendere, andrà bene finchè saranno tanti ad acquistare, altrimenti...... saluti TIBERIVS1 punto
-
Per chi eventualmente vuole postare la stessa annata, la moneta da un dollaro raffigurata sulla precedente banconota è del 1896 1886. @villa66 ____________________1 punto
-
Voglio deludere molti rassicurandoli che sto ancora camminando su questa terra!! Faccio delle rare apparizioni ai maggiori convegni più per il piacere di incontrare vecchi e sinceri amici che altro. Alcune cose sono cambiate nella mia vita di tutti i giorni e questo ha fatto si che le risorse che destinavo a raccogliere i capolavori di Vittorio Emanuele III, siano state destinate ad altro. La passione non muore mai, il piacere di fare quattro chiacchiere con le persone sincere che frequentano l'ambiente non scompare. E stato questo allontanamento l'occasione per capire chi era interessato a te come persona e chi lo era per il tuo portafogli (seppur modestissimo) Saro quasi sicuramente a Verona e sarà sicura occasione per prendere in mano, qualche bella moneta e fare ottime chiacchiere con amici e conoscenti. Un saluto a tutti. Renato1 punto
-
L'unica cosa su cui concordo con te è l'ultima frase Per il resto... Sì, toccarle con le dita, accarezzarle. L'emozione che danno i rilievi alti e irregolari di una moneta con secoli sulle spalle sono un'emozione impareggiabile: toccare la storia, stringere un legame con le mani che all'epoca di Don Rodrigo, o di Innocenzo III o di Claudio il Gotico hanno compiuto la stessa azione rappresenta a mio avviso uno dei momenti più belli del nostro hobby. Evidentemente collezioniamo materiale differente: chiaro che se avessi una raccolta di FS non andrei a toccarle, ma io raccolgo monete che hanno centinaia d'anni, e non acquisto pezzi in conservazione superiore a SPL. La moneta nasce per essere toccata e passare di mano in mano... pensare che una moneta debba temere il contatto con la pelle è un controsenso paradossale. Il fatto che lo slab sia una perizia non mi interessa: nella pattumiera con gli slab spedisco anche le perizie nostrane. La perizia ha senso solo se si intende vendere, ma non è il mio caso in quanto non sono un commerciante e assai raramente mi ritrovo doppioni tra le mani. Una volta che il pezzo è in collezione valuto da me la sua condizione o, in caso voglia chiedere consiglio a qualcuno, non necessito certo che me lo metta per iscritto, ma in ogni caso non mi interessano improbabili percentuali ma un'analisi concreta delle condizioni del reperto. Sul fascino degli slab non posso dir altro che "de gustibus...", ma non riesco a capire in che modo un pezzo di plastica possa "dare ulteriore fascino" a una moneta carica di storia, arte e cultura. Sul destino di tale moda gli italiani faranno quello che gli pare: io certo continuerò a tagliare perizie e a smartellare slab, rifiutandomi di pagare un solo centesimo in più la moneta perché qualcuno l'ha ingabbiata. E dunque... è bello ciò che ci piace e ci fa emozionare1 punto
-
Io preferisco avere le mie monetine ignude e distese sul vassoio... sono per una numismatica naturista...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
