Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/21/17 in Risposte
-
A poca distanza dalla tomba che conservava la straordinaria maschera è tornato alla luce un tempio mausoleo edificato tra V e IV sec. a.C. per un altro sovrano trace Seute III,che fu il più longevo dei re di Tracia. All’ingresso, posta a sentinella, campeggiava una testa in bronzo di dimensioni naturali pesante dieci chili che rappresentava il sovrano. All’interno del tempio oltre allo scheletro di un cavallo sacrificato, c’erano oltre settanta reperti (venti dei quali in oro massiccio) tra cui un elmo in bronzo, una sciabola di ferro e un bellissimo boccale d’oro dal quale Kitov e la sua equipe ‘per calmare gli spiriti dei sovrani traci’ hanno bevuto del vino rosso.4 punti
-
E' un piacere annunciare che al prossimo Veronafil sarà presentato il volumetto dal titolo "Moneta e Storia", che raccoglie i contributi di molti lamonetiani ( @Vierer, @ak72, @gigetto13, @teofrasto, @mariov60, @Luca_AT) e un saluto del grande capo @Reficul Chi volesse incontrare gli autori e avere una copia può venire sabato 25 novembre alle 12.00 all'INTERNO del padiglione, all'entrata che dà verso porta Teodorico. Ecco l'indice: Presentazione ----- p. 5 Saluto ----- p. 7 - HELMUT RIZZOLLI, Geografia monetaria. Confini politici moderni e zecche medievali ----- p. 9 - ALEXANDRA HYLLA, L'arte romanica coniata fra Praga e Bressanone ----- p. 15 - FEDERICO PIGOZZO - MARIO VERONESI, Un inedito denaro mantovano del X secolo a nome dei re Ugo e Lotario ----- p. 21 - ARMIN TORGGLER, Appunti sull'attività di cambiavalute veronesi a Bolzano nel XIII secolo ----- p. 29 - ANDREA KEBER, I segni segreti nei grossi veneziani: una nuova scoperta ----- p. 37 - LUIGI FERUGLIO, Venetorum fides inviolabilis. Analisi storica e statistica dei bisanti veneziani ossidionali per Cipro (1570) ----- p. 43 - LUCA ODDONE, Monete anomale della zecca di Asti o falsi cigoiani? ----- p. 73 - MARCO BAZZINI, Il falso grosso aquilino di Parma e un denaro di Piacenza: "monete" cigoiane? ----- p. 893 punti
-
Buongiorno a tutti, oggi apro un thread del tutto inutile ma che vuole esprimere il mio totale sbigottimento. Giovedì scorso, alle ore 22, ho acquistato sulla baia una semi-insignificante monetina moderna dagli USA per 6 dollari. Data l'esiguità del valore, mi sono accontentato di una spedizione standard (USPS First Class Mail International / First Class Package International Service) da 2,50$, con arrivo previsto il 20 dicembre e filosofia del "se arriva arriva". Consapevole dell'imminenza del periodo natalizio, mi ero già messo il cuore in pace convinto che avrei (forse) rivisto la mia monetina nel 2018, quando oggi all'ora di pranzo me la son ritrovata nella cassetta della posta. Non riuscivo a crederci, così mi son messo a fare i conti. Ho acquistato la moneta giovedì 16 a sera tarda, per cui, anche con il fuso del Connecticut, la monetina è partita la mattina di venerdì 17. Ciò significa che la lettera è arrivata a destinazione dagli Stati Uniti a me qua in Italia entro 2 giorni lavorativi dalla spedizione. DUE GIORNI. Sono basito. p.s.: Credo che un noto estimatore dei servizi postali quale @rorey36 apprezzerà l'ironia, quando a volte le spedizioni dalla città a 50 km impiegano settimane per giungere a destinazione.3 punti
-
Ecco alcuni abstract degli articoli, per farsi un idea dei contenuti (alcuni dei quali già anticipati su questo forum): ALEXANDRA HYLLA, L'arte romanica coniata fra Praga e Bressanone Fra l'XI e XIII secolo nelle coniazioni del Regnum Teutonicum si sono sviluppati numerosi raffigurazioni che possono essere considerati come oggetti di arte romanica. Un progetto internazionale ha portato al risultato che queste immagini sono strettamente legate ad altre forme di arte romanica in materiali diversi. La recente scoperta di voluminosi ripostigli di monete in Baviera porta una nuova luce anche sulla produzione e diffusione della moneta romanica fra Praga e Bressanone. ANDREA KEBER, I segni segreti nei grossi veneziani: una nuova scoperta Gli studi di storia monetaria fino ad oggi avevano riconosciuto i più antichi contrassegni dei massari della zecca di Venezia sui grossi mapatan del doge Giacomo Tiepolo (1229-1249). La segnalazione di contrassegni anche sui denari grossi coniati a nome del doge Pietro Ziani (1205-1229) permette di anticipare l’inizio dell’attività di identificazione delle emissioni tramite “punti segreti”, in accordo con i documenti che mostrano i massari all’opera fin dal 1224. MARCO BAZZINI, Il falso grosso aquilino di Parma e un denaro di Piacenza: "monete" cigoiane? Nel suo volume "Opus monetale Cigoi", Lodovico Brunetti attribuisce a Luigi Cigoi la contraffazione del grosso aquilino di Parma senza però riportare nelle tavole l’illustrazione di alcun esemplare. In questa sede si ripercorre la storia degli studi che hanno riguardato la moneta originale, facendo notare come le prime falsificazioni siano apparse circa a metà Ottocento, il momento d’oro nell’attività del grande falsario di Udine. Dei falsi aquilini oggi noti, tuttavia, solo alcuni sarebbero da ascrivere all’opera del Cigoi mentre altri, per le loro caratteristiche, potrebbero essere produzioni più recenti.3 punti
-
1630 OPERA PIA LAMPUGNANI IN PORTA NUOVA Bellissima tessera con al diritto la Madonna sullo stile della PIETA' MICHELANGIOLESCA, il Vandoni ne pubblica due con S. Giuseppe, questa inedita e anche di grosso formato di mm.36. Breve storia del LUOGO PIO dal volume: LA BENEFICENZA E I BENEFATTORI DELLA CONGREGAZIONE DI CARITA' DI MILANO - 18883 punti
-
Ho prenotato per sabato ore 13.00: bis di primi (pasta al gorgonzola e pasta all'arrabbiata) e bis di secondi (arrosto e scaloppina), patate acqua caffè. Euro 15 a testa come le altre volte. Chi vuole può sostituire il menù con la pizza. Chi vuole venire direttamente la pizzeria è La Grotta Azzurra, via Scuderlando, 87. PS è previsto un premio per chi riesce a pronunciare bene il nome della via alla prima lettura...3 punti
-
ciao Mario... non si possono negare le nostre origine. gia la nostra lingua testimoniale,lingua emotiva,e scritta da pocco, mischio di popoli che ognuno a portato e laschiato li,con il caratero,li usi,le mentalita ,digerando e assimilando al dirito di campa ,quello,e soltanto quello che adota e si piege a le legge isolane con codici d'onore ,di rispetto,e di saper vivere. chi e tanto da scoprire e dire ancora....io,di ultima generazione che o visto quelli ultimi vecchi guerrieri,insegnando ultimi usi di vita,le loro risate e pienti, paure, sapiende e manere di fare la cosa,con il rispetto di l'altro,non mi posso che lamentare vedendo l'evoluzione di oggi,che impedisce trasmire quelle memorie a i nostri figli. si dice evoluzione......ma credo piutosto,ultima guerra e ultimo combato,persso gia senza comminciare. per affinare ancora un po,ecco un link che dimostra tanti Corsi guerrieri che scapando da l'isola,si son raduniti ne un corpo d'armata inglese.(ne lista finale di soldati,chi e anche uno de i miei antenati.).il " royal Corsican rangers",che a fatto battaglia a Maida",contro i francesi....ultima battagglia...ultima vendetta!!..https://sites.google.com/site/tirailleurscorses/home/the-royal-corsican-rangers ecco anche i bottoni di quel regimento favoloso...3 punti
-
@simonesrt invece io non capisco questo tono aggressivo!.... non c'è risentimento verso nessuno, io non conosco chi ci sia sotto il nome dell'utente simonesrt e non mi interessa, certamente pero' la cosa è stata fatta "in privato" quando invece la richiesta era stata avanzata a questo forum. E il forum esiste anche per questo, altrimenti cosa ci stiamo a fare? .. o dobbiamo in questi casi, indirizzare il richiedente agli operatori commerciali?3 punti
-
Potrebbero essere le chiavi di Leida: https://www.acsearch.info/search.html?id=11439893 punti
-
Complimenti a tutti gli autori e a chi ha fatto i lavori di redazione. Vedo con grande piacere il proliferare di diverse pubblicazioni numismatiche, che danno a gli appassionati l'opportunità di poter leggere contributi in formati e su tematiche differenti. Tra questa - immagino già - splendida pubblicazione ed il Gazzettino di Quelli del Cordusio...sarete sommersi di carta A presto, Antonio3 punti
-
Ciao! Riporto su la discussione postando questa...l'ultimo 4 cavalli. Spero vi piaccia e vi stuzzichi a postare i nominali con questa data in particolare. P.s. Che rarità è attribuita hai nominali del 1804 nell'ultimo Gigante-2018? Saluti.2 punti
-
Suppongo perche avendo ancora molto lustro la moneta risaltino su di esso. Comunque radiografie peritali a parte sono bellissimi pezzi e se li posti qui così ben fotografati fai piacere a tutti!2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Riporto la datazione fatta tempo fa degli stateri presenti nel ritrovamento di Hollm descritti in Nicolet-Pierre Hélène and Gjongecaj Shpresa (1995), Le monnayage d'argent d'Égine et le trésor de Hollm (Albanie) 1991, in Bulletin de correspondance hellénique, Vol. 119, livraison 1, 1995. pp. 283-338.2 punti
-
La rosetta che divide la legenda del rovescio quando è della zecca di Merano ha due globetti ai lati. Direi che il Tuo esemplare è Rizzolli H2. Arka2 punti
-
Ciao gente. Anch'io volevo vederle...per il puro gusto di identificarle e valutarle... Probabilmente per etichetta si poteva aspettare che l'amico @nep78 postasse le foto, disquisirne qui nel forum e poi eventualmente inviare un MP a un possibile cliente. Anche se non esiste una regola vera e propria e si è liberi di agire come si crede: l'operatore ha fatto l'operatore e noi lamonetiani (semplici appassionati) siamo rimasti senza il nostro pane quotidiano. Se poi come leggo nel ultimo post è stato solo per snellire e fare una cortesia disinteressata a @nep78 mi scuso per essere malizioso. Sempre cordialmente2 punti
-
per foto,un raro esemplare di moneta falza de l'époqua...e esemplari ,gia presentati,ma con altri colori..guardate bene,su prima emissione,de 1763 e 63 il rame di corallo2 punti
-
Ciao nikita e grazie molte per l'ulteriore spunto. Concordo anche io sul fatto che dei lavaggi avrebbero provocato ulteriori danni soprattutto alla carta, che è veramente arrivata ai minimi termini. Peccato non ci sono ulteriori pareri. Son comunque molto contento di aver aggiunto un pezzo che rappresenta uno spaccato di storia numismatica del nostro paese molto particolare, un recente passato molto buio del nostro paese che ancora parla attraverso testimonianze di nostri parenti che lo hanno vissuto. Aggiungerò il PDF di questa discussione nella documentazione di questo pezzo in collezione. Lo reputo veramente una cosa che aggiunge fascino e valore culturale a questa banconota. Grazie!2 punti
-
Ciao bene usate per primo sempre la vostra testa, qualità prezzo, e per lo più quanto vi interessa quella moneta, e tanta esperienza, quella non basta mai. Silvio2 punti
-
2 punti
-
Ma infatti, gli stati di conservazioni molti di noi non li consideriamo proprio mai. Per fortuna ci sono altre considerazioni che fanno del collezionismo di classiche più un'arte. Però è un po' più arduo codificarlo...2 punti
-
Dopo la pubblicazione della miscellanea di studi in memoria dell'illustre studioso, avvenuta nel 2016 e apparsa nella prestigiosa rivista: "Sicilia Antiqua" - diretta dal Prof. Ernesto De Miro - che raccoglie i contributi scientifici di colleghi e allievi resi ad un grande maestro. Segnalo che il prossimo 24 novembre 2017 presso il palazzo centrale dell'Università degli Studi di Catania, si terrà una giornata di studi in memoria del Prof. Manganaro, in cui si avvicenderanno diversi specialisti del settore tra archeologi, storici, epigrafisti e numismatici. Per maggiori dettagli rimando al programma del convegno al seguente link: http://www.cusgr.it/wp-content/uploads/2017/11/Manganaro-1.pdf Breve nota biografica Giacomo Manganaro nasce a Lentini il 9 aprile 1927. Studia presso l'Ateneo catanese, dove riceve gli insegnamenti dello storico Santo Mazzarino. Nel 1962 diventa allievo della Scuola Archeologica Italiana di Atene. E' stato Professore di Storia Greca e Numismatica Antica presso la facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Catania e membro dell'Istituto Archeologico Germanico, rivolgendo i propri studi alla storia antica, ma soprattutto a quelli della Sicilia e della Magna Grecia, con contributi fondamentali in particolare nel campo epigrafico e numismatico.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Nella Enciclopedia Treccani, viene segnato l'accento tonico solo sulle parole sdrucciole (es. Tétrico), mentre su quelle piane non viene segnato. Perciò si legge: Amalasùnta, Grimoàldo, Teodorìco, Pertarìto, Atalarìco, Riciméro, anche se l'accento non viene scritto. Quanto ai motivi, non posso aiutarti: mai seguito corsi di filologia germanica o di glottologia...1 punto
-
I segni di leggera usura sul 28 li si notano più che dai graffietti sui campi, dal lievissimo abbassamento dello zigomo del sovrano e nel rovescio dalla chiazza sul seno sinistro leggermente più ampia, dal leggerissimo abbassamento della capigliatura del littore e dal leggero allargamento della fascetta del sandalo alla giunzione del piede dell'Italia seduta. E' poca roba, ma é usura, per quello te l'hanno abbassata.1 punto
-
Allego anche due interessanti video il primo dove si possono ammirare I preziosi ritrovati il secondo dove si può vedere meglio I tumoli e approfondire ancora un po la loro storia https://youtu.be/x2XyLgSoXBo1 punto
-
_______________________________________________________________________________________________ __ ___________________________________ Ragazzi vi piace il mio cuscino per il mouse? _______________________________________________________________________________________________ ____ Come no... .........vuoi che te lo identifichiamo? _______________________________________________________________________________________________ Non ce ne bisogno, volevo solo farvelo vedere, è raro _______________________________________________________________________________________________ raro...... hai una email che ti invio qualcosa mentre sei al pc? _______________________________________________________________________________________________ _______ Certo [email protected] _______________________________________________________________________________________________ _________ Inviata..._ __ ___________ _______________________________________________________________________________________________ __....._ Ricevuta............ _________ _______________________________________________________________________________________________ ______________ _______________________________________________________________________________________________1 punto
-
In arrivo: (mi date una mano a catalogarla decentemente?) TIROLO Sigismondo I Conte del Tirolo (1439-1490) Grosso tirolino (o Kreuzer)... Zecca : dopo il 1477 (passaggio della zecca da Merano ad Hall?) 0.80 gr ø 18.5 mm D. Croce tirolina (chiusa e di forma quadrata) con segno di controllo (rombo?). SI GIS MVN DV?(quasi una "U") R. Aquila ad ali spiegate.(disposta ad X, le penne superiori delle ali terminano a "trifoglio") + COMES (rosetta) TIROL P.s. : ho osservato che tra i prefix compare unicamente Il Trentino, è possibile aggiungere Alto Adige o Tirolo? grazie.1 punto
-
1 punto
-
Un caro saluto intanto all'amico @jagd, monetazione estremamente ricca di fascino quella della Corsica. Ma dire Corsica vuol dire anche Italia, le nostre zecche, in primis Genova e Pisa, studiare e capire la Corsica vuol dire capire anche e soprattutto la nostra monetazione. Penso che molto ci sia ancora da capire e scoprire in questa terra, che la storia possa avere nuovi aggiornamenti, e che la Corsica nasconda ancora segreti per riscrivere usi, costumi, riti e anche intrecci commerciali e sociali. E forse anche aiutare a comprendere meglio interi periodi storici che hanno ancora margini ampi di studio e di analisi.1 punto
-
penso che al R/ ci sia una Victoria..... QUINTILLUS, 270 AD. Silvered AE Antoninianus (2.74 gm). Radiate bust / Victory advancing with wreath and palm. RIC.33.1 punto
-
Da ignorante di queste emissioni, direi Merano. Non è così?1 punto
-
Non credo sia un risentimento verso nessuno, anzi. Tu da operatore commerciale hai fatto giustamente il tuo lavoro e non è assolutamente una critica, ma visto che l'amico @nep78 ha fatto una richiesta, piacerebbe anche noi vedere le suddette monete. Solo curiosità.1 punto
-
E pure nella mia In passato mi sono dispiaciuto spesso per il fatto che le nuove generazioni non si interessano di cose che il ritengo meravigliose ed importanti, non solo le monete... Ora sono più cinico, se non hanno la sensibilità per capire amen...noi ci occuperemo di quello che a loro non interessa.1 punto
-
Ecco fatto, sistemata la scheda, aggiunti riferimenti. Quando avro' tempo conto di finire di immettere tutte le varianti. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BOCOM/1 Se ci fosse qualche anima bona che da una mano a fare le schede..... in realta' basterebbe qualche foto in piu' e anche qualche passaggio in asta. Ma qui sul forum non si trovano volontari collezionisti di Bologna1 punto
-
I ducati e gli zecchini in alta conservazione stanno partendo per lo spazio siderale... Arka1 punto
-
Le foto sono si pessime, ma tutti questi elementi per gridare al falso io sinceramente non ce li vedo. L'irregolarità del bordo di solito é proprio un fattore che ne può indicare la genuinità.1 punto
-
Buon giorno a tutti, il grosso da 12 denari lo classificherei secondo il metodo Baldassarri F.VII.3b. Post 1240 quindi e' corretto MIR 394/3. Per quanto riguarda quello da 2 soldi ci provo stasera perché è un po più impegnativo .1 punto
-
Se posso permettermi di fare una proposta, suggerirei alle 12.00 all'INTERNO del padiglione, all'entrata che dà verso porta Teodorico. Il motivo lo spiego qui: https://www.lamoneta.it/topic/164546-moneta-e-storia/ Si tratta di un modesto suggerimento per unire il piacere di ritrovarsi alla possibilità di approfondire qualche tema numismatico1 punto
-
ma lo stato di conservazione, c'è qualcuno che lo guarda realmente? nel senso: la moneta di Faustina è Very Fine (!) e viene venduta a 70 euro per esempio, ma, se la sua valutazione in Very Fine stesse sui 70 euro voi la comprereste o andreste a guardare quello che per Voi vale quella moneta? Non so se mi sono spiegato. Sarà che io lo stato di conservazione (quello scritto sul cartellino) non lo guardo mai, ne sulle monete del Regno d'Italia, nè tantomeno sulle romane, ma guardo il prezzo e valuto se per me, quella moneta vale quei soldi1 punto
-
Buonasera, son monete favolose, agiungo Che i tritoni teneno in mano un rame di corale. Avevo fato un bel post, Tanti ani fa, Domani Lo trovero e faro risalire. Ci e tutta una storia di evenamente Che ano fatto la storia del Europe attuale, gia la tipologia de le gravure in vogue in italia, era moda rami, coroni e scudi a quel epoqua, come la croce su le monete médiévale... Ne o tante di quelle li, e le tengo come i miei occi... ? e saro felice representarle.. ? ? agiungo Che tutti i testi erano scritti in Italiano, e molti, Dopo persso guerra, son scapati in italia e in sardegna per fugire ripressione, quelli Che son rimasti son diventati banditi d onore1 punto
-
La moneta è un ottimo esemplare per il tipo; ma le impronte sulla corona (ad esempio) sono andate a differenza di questo esemplare da te postato @Asclepia. Per me è un BB + ma è un mio parere. La moneta di @Sanni, invece è proprio "tosta" da ricercare in se. Molto rara. Fino a qualche anno fa ne avevo visto si e no 3 esemplari. Poi ne è passato uno davvero malconcio sulle aste Catawiki (ma va annotata)....e adesso c'è ne un esemplare in un asta in corso (ACM2); diciamo che la 90 C e C, per chi colleziona pubbliche manca un pò a tutti.1 punto
-
Ciao! Visto e c'è da dire che è un bellissimo ducato; classificato Fdc (ma se anche fosse stato qFdc era uguale ....) dopo una bella battaglia ha raggiunto un prezzo notevole e se lo merita. Bene ha fatto l'acquirente, evidentemente rientrava nelle sue possibilità. Da notare che il Cristo ha l' "attributo" (il punto del compasso di cui tanto si scritto in una specifica discussione) saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
qSPL. È una tipologia che non amo, ma questo tuo esemplare riesce quasi a farmi ricredere!1 punto
-
1 punto
-
Perfetto, grazie E' senza dubbio usura da circolazione, e quel bluastro chiaro è sinonimo di banconota della giusta epoca, una vera Stringher Accame. Riguardo al particolare: per diventare così meno nitido c'era un'altra possibilità, essere più volte lavato, ma gli inchiostri dei falsari quasi sicuramente non erano all'altezza di quelli usati dalla Banca d'Italia, dei lavaggi sarebbero stati piuttosto devastanti, ma è solo quello che penso io, magari aspettiamo l'intervento di qualcun'altro1 punto
-
Riprendo la discussione per segnalare un nuovo, clamoroso, realizzo. Nell'asta Heritage tenutasi a Dallas dall' 1 al 3 novembre, un esemplare della moneta, proveniente dalla straordinaria collezione di Eric P. Newman (106 anni!! il decano della numismatica statunitense ) è stato venduto per la bella somma di 960.000 dollari, nuovo record per il mezzo dollaro Confederato. La moneta, sigillata da NGC in conservazione PR40, è la seconda riportata all'attenzione del mondo numismatico, nell'aprile 1910, quando Mark Jacobs, un sarto di Rondout, New York, dopo aver visto un altro esemplare (l'unico conosciuto fino a quel momento) in un catalogo d'asta, si presentò all'organizzatore della stessa, Thomas Elder, con la sua moneta, che disse di aver trovato una trentina d'anni prima in un rotolino ritirato in banca, in mezzo alle altre normali monete da mezzo dollaro. La moneta, in origine, era probabilmente appartenuta a Christopher Memminger, Segretario al Tesoro della Confederazione, per poi passare al generale Confederato Francis T. Nicholls nel 1866, e al di lui figlio, Thomas, nel 1879: come poi sia finita in un normale rotolino, all'incirca un anno dopo, nel 1880, quando fu trovata da Jacobs, rimane un mistero. Elder comprò la moneta da Jacobs, e dopo vari passaggi essa finì nella collezione del Colonnello E.H.R Green, singolare personaggio e grande collezionista, di cui abbiamo parlato a lungo in un'altra discussione. Dopo la sua morte, nel 1936, la sua collezione venne dispersa, e il mezzo dollaro fu acquistato da Newman per la somma di 4.000 dollari. Da allora è sempre rimasto nella sua collezione, comparendo per la prima volta in asta pubblica una settimana fa (i precedenti passaggi di mano erano avvenuti tutti per trattativa privata) e realizzando, come detto, la cifra di 960.000 dollari, diritti inclusi. Noi dobbiamo accontentarci di ammirarlo (però gratis ) nella foto allegata (dal sito Heritage) petronius1 punto
-
L'ho specificato che quasi sicuramente è stata uccisa direttamente nella culla e magari quella macchia al retro è di caffè, l'unica cosa che si è tentato di pagare, mano tremolante al bancone del bar, visibile timore nel spacciarla, eccessiva sudorazione e palpitazione durante l'attesa del resto, cosa quest'ultima che non è mai avvenuta perché li hanno pizzicati subito!1 punto
-
Buongiorno Amici, @lukas1984, molto belle e molto rari i tuoi "orgogli".....ora ti mostro il mio ultimo acquisto... Uno spicciolo del popolo, uno dei primi anni di produzione....una conservazione molto rara a reperirsi....quasi quanto la tua Piastra dello stesso anno. @Rex Neap, Pietro che rarita' le devo assegnare? Saluti a tutti e alla prossima "bella".1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
