Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/26/17 in Risposte
-
Ciao, perché disturbarla? era tranquillamente messa a patinare in questa discussione4 punti
-
Dopo anni di declino finalmente aria nuova a Milano....4 punti
-
3 punti
-
E' un denaro mezzano del periodo comunale ( 1250 - 1359 ) , Mir 844, per il tipo in discrete conservazioni secondo me sui 50 euro circa3 punti
-
Ciao, ne ho io una in MB , per quelle coniate sino al 1791 sarà come dici, ma per quelle coniate nel 1793 il discorso cambia, utilizzate pochissimo magari, ma utilizzate, per il resto quasi sicuramente tesaurizzate, in buona sostanza sono "comuni", per modo di dire naturalmente, anche se classificate come "rare". Della banconota da 20.000 lire Tiziano (giusto per fare un esempio) ce ne una marea, nonostante tutto è classificata "rara" ed è costosina. Scritto dal Majorca nel 1860/70 (si può dire pochi decenni dopo la coniazione) e l'immagine della moneta a cui fa riferimento riportata nelle tavole: "una moneta che di raro si vedea un commercio" - vuol dire che anche se di rado in circolazione c'era.3 punti
-
Buona domenica a tutti dalla tesera n.14. Mi riprometto di venire a Milano a trovarvi (forse già il 12 dicembre per la discussione sui denari di Ludovico il Pio) in modo da riuscire a conoscervi in toto. Ieri bella giornata (nonostante il tempo) e i 56 partecipanti al pranzo che potremmo definire "sociale" hanno animato la giornata con monete, libri e gazzettini, acquisti,condivisioni e donazioni. Nella Grotta Azzura batteva il cuore della Numismatica, di quella Numismatica vera che tutti vorremmo, senza se e senza ma. Grazie a tutti di cuore.3 punti
-
Servirebbe molto più tempo. Per parlare tra di noi, salutarci e soprattutto guardare monete. Ma anche ascoltare i brevi interventi tenuti per la presentazione del libro meritano la nostra attenzione e positiva partecipazione. Particolarmente non posso non segnalare l'intervento molto piacevole e coinvolgente del professore Rizzolli. Un grazie a Pigozzo per l'organizzazione del pranzo e il lavoro fatto sul libro oggi presentato. Un caro saluto a chi ho visto in questi giorni e ovviamente oggi al pranzo. Un' ultima cosa : devo dire che in mezzo ai serenissimi sono stato come un Papa....3 punti
-
Buona serata Bellissima giornata nonostante la pioggia. Ottima l'organizzazione di Federico, sia per il pranzo, ma ancor di più per la presentazione del libro "Moneta e storia" (che mi auguro sia il primo di una lunga serie) e tanti, tanti piacevoli incontri con Amici già noti e non ed il solito mio rincrescimento nel vedere, nelle fotografie dei commensali, persone alle quali non mi sono presentato .... purtroppo tavolate così numerose e articolate, non agevolano. Grazie a tutti per la bella giornata luciano3 punti
-
Ho notato solo delle offese verso i periti non commercianti, ma mi sembra che chi offende sia iscritto alla CCIAA ............. si sputa nel piatto dove si mangia ? parlo per la mia esperienza personale e posso dirvi che anche per motivi di studio ho esaminato collezioni molto importanti , da ultimo una raccolta di monete aragonesi, 500 esemplari, fotografati, pesati e catalogati, quindi anche non vendendo " maneggio monete "2 punti
-
2 punti
-
La proporrei come immagine apotropaica per il gruppo Penitenziagite!!!! Il FoscarO vi controlla!!!2 punti
-
Lyonnais - Archevêché de Lyon - Blanc de billon A/ + PRIMA SEDES. Grand L barré entre deux soleils. R/ + GALLIARVM. Croix fleurdelisée cantonnée de deux lis, un croissant et un soleil. RRR TB-. Bd.1140 (10f)-PA.5032- Ar ; 2.27 gr ; 24 mm2 punti
-
Buongiorno a tutti i lamonetiani. Un particolare GRAZIE a @mfalier per l'organizzazione e per il libro. Passato una bellissima giornata insieme agli amici, conosciuto volti nuovi da abbinare ai vari Nick del Forum. Mi dispiace di non essere riuscito a conoscere alcuni di voi ma sicuramente sarà per il prossimo Verona. Un saluto all' amico Pino con il quale mi scuso per non essere riuscito a salutarlo ieri pomeriggio ma abbiamo fatto dei giri strani al Convegno.2 punti
-
2 punti
-
Mi piacerebbe tornare a questo 1936 San Francisco-Oakland Bay Bridge 50-cent pezzo per aggiungere un piccolo fatto ho imparato non molto tempo fa.... Nel 1940, il pedaggio addebitato per l'attraversamento Ponticello della baia di San Francisco-Oakland in una (1-5 capienza del passeggero) l'automobile era 25-cents. Questo San Francisco-zecca quarter-dollar dal 1940 avrebbe fatto il lavoro esattamente. v. ------------------------------------------------------------ I’d like to return to this 1936 San Francisco-Oakland Bay Bridge 50-cent piece to add a small fact I learned not too long ago.... In 1940, the toll charged for crossing the San Francisco-Oakland Bay Bridge in a (1-5 passenger capacity) automobile was 25-cents. This San Francisco-mint quarter-dollar from 1940 would have done the job exactly. v.2 punti
-
Ciao Luciano Verona e sempre Verona.Bellissimo ritrovarsi così in tanti al pranzo.Mi sono dimenticato di iscrivermi a Quelli del Cordusio ma lo farò alla prossima occasione, inoltre a chi posso scrivere per ricevere una copia della pubblicazione Moneta e storia. Grazie blaise2 punti
-
2 punti
-
Sono d'accordo , mi sono tenuto basso solo perché la foto non è il massimo, e non si capisce bene se i caratteri sono bassi per debolezza o per usura. Ti mostro il mio giudicato SPL. Ciao2 punti
-
Alberto non peggiorare la situazione Fidati il post di @uzifox era chiaro ...2 punti
-
Buona domenica a tutti i lamonetiani... tanto per non perdere il vizio vi posto questa moneta, sempre in rame, sempre per Ferdinando IV: un 3 tornesi 1793 (ultimo anno per questo nominale) la moneta è giudicata rara .Queste monete in rame pesano circa 9,5 grammi e hanno un diametro che oscilla tra i 28 e i 29 mm. Il contorno presenta una treccia in rilievo (vedi foto) Il motto PVBLICA//COMMODI//TAS sul rovescio , letteralmente "comodità pubblica", allude alla comodità d'uso di questi nominali per le spese quotidiane, al loro uso spiccio per le compravendite minori. Furono battute dal 1788 al 1793 e possono presentare sulla corona le sigle C.C. Cesare Coppola o A.P. cioè Antonio Panelli (maestri di zecca) o più raramente le sigle R.C. Regia Corte ad indicare che queste erano monete a beneficio della Corte e in particolare della Regina Maria Carolina, che utilizzò il ricavato da tali emissioni anche per scopi politici. Ancora più rara la pubblica senza sigle giudicata nei cataloghi r4. Ora mi chiedevo, l'assenza delle sigle che significato ha, se ce l'ha? E poi tornando alla moneta che vi sottopongo che conservazione gli attribuireste? Ha circolato molto? Vi piace? Grazie a chi contribuirà alla discussione. Come al solito sfilza di foto. Ciau!1 punto
-
Ieri a Verona ho finalmente ritirato un pezzetto per la mia collezione, una moneta che era da mesi nelle mani di un caro amico che mi aveva fatto da "occhi, orecchie e mani" al convegno di Riccione. Conservazione bassa e ben tre fori, ho però censito un solo altro esemplare (NAC 12, 2859; bella conservazione). Vorrei quindi confrontarmi con gli altri papalisti sul grado di rarità di questa inusuale tipologia con stemma/Madonna con Bambino. Personalmente credo che un R3 ci stia tutto. Il rovescio è il medesimo di una rara emissione giubilare (Muntoni 135) con al diritto la Porta Santa, posto come esempio l'esemplare ex Coll. Muntoni esitato a maggio 2016 alla NAC 90: Resto in attesa delle vostre considerazoni, buona serata, Antonio1 punto
-
Zecca di Lucca, quattrino ( molto probabilmente del 1661), di peso un pò calante, Bellesia,106 (esistono diverse varianti). Ciao Borgho1 punto
-
ciao a tutti Riporto questa discussione in prima pagina con questo "progetto"1 punto
-
Giusta domanda in realtà , noi siamo in molti soci, uno anche consigliere del CCNM, come siamo iscritti in molti alla Sni, tutte e 3 sono a Milano, che ritengo meriti più voci e proposte culturali diversificate. La storia del Cordusio e' oggi diversa, molta tecnologia sui network, molti incontri domenicali al Cordusio, prodotti bibliografici nostri, eventi esclusivi, il Ccnm ha fisionomie più di circolo più tradizionale col piatto forte della sede e delle conferenze. Ritengo si compenetrino a oggi nelle offerte, certamente cercheremo oltre a queste nuove strade innovative e altre proposte per coinvolgere e appassionare, anche storicamente come in statuto e non solo in città ma anche in Lombardia. Certo oggi una sede per le spese può penalizzare molto il bilancio e forse una gestione che si basa su alternative differenti potrebbe aiutare, sarà il tempo a farci capire....1 punto
-
Ho fatto bis ma stavolta in bronzo, chissà se esiste in oro... Inutile dire che sono contentissimo. Saluti Simone1 punto
-
Ciao Gianfranco, COMITI AVGG NN con stella in campo destro e diritto CONSTANTINVS PF AVG il Cloke Toone me lo dá come comune (CC). É IL RIC 153 Londinium. Ciao Illyricum1 punto
-
Ciao Antonio, intanto é un piacere vederti presentare un altro esemplare della tua collezione! In merito al giulio da te presentato, direi che rientra benissimo nella categoria di monete "quando passa si prende", indipendentemente dalla conservazione... A mio avviso, in relazione alla tua analisi di mercato, direi che ci sta meglio un R4... ciao Michele1 punto
-
Caro Luca, mi sembra che la presentazione sia andata molto bene. Hanno preso la parola e illustrato brevemente i loro lavori Andrea @ak72 che ha spiegato come è nata la sua scoperta i segni dei massari sui grossi veneziani, poi è stata la volta di luigi @gigetto13 con il suo bel lavoro sui bisanti ossidionali, (che fra non molto sarà tradotto anche in inglese!), poi Armin @Vierer che ha parlato di cambiavalute e fiere di Bolzano. Di Mantova ha parlato @mariov60 e spero in futuro possa condividere qualche altra bella scoperta. Infine è stata la volta del prof Rizzolli, che ha illustrato anche una recente pubblicazione sull'area monetaria di Augusta. Mi dispiace moltissimo che tu e @teofrasto non abbiate potuto essere presenti: sarebbe stato l'ottimo coronamento di un bellissimo momento di cultura. Mi ha fatto molto piacere che molte persone abbiano voluto questo "Moneta e Storia". Ne avevo portati via una cinquantina e alla fine non ne ho riportato a casa neppure uno. E' importante infatti che le pubblicazioni girino e vengano lette. Oltre a ringraziare tutti gli autori, devo tutta la mia gratitudine alla Deputazione di Storia Patria per le Venezie, che ha voluto riservarci questo spazio in un supplemento alla rivista "Archivio Veneto", la stessa che ospitò i lavori di Papadopoli... Chi vuol essere informato sulle future iniziative ed è su facebook può raggiungere la Deputazione a questo link https://www.facebook.com/DepStoVenezie/ Se qualcuno volesse ricevere il volumetto può lasciare un messaggio alla pagina facebook o mandarmi un messaggio privato.1 punto
-
Ciao prova a guardare tra le emissioni di Parium Silvio1 punto
-
Per me è tra le più belle monete da 200 escudos che ha coniato il Portogallo, commemora il 500° anniversario del Trattato di Tordesillas. Con questo trattato Spagna e Portogallo si divisero le aree di esplorazione delle terre extraeuropee. Il documento originale si trova presso la Biblioteca Nazionale di Lisbona, il testo del Trattato è stato inserito dall'Unesco nell'elenco delle Memorie del mondo.1 punto
-
Dovrebbe trattarsi di Livia, coniata nella città di Augusta in Cilicia: link1 punto
-
Reitero la domanda: In senso dell’azione meccanica della sigillatura o in azione di grading autonoma? Mi piacerebbe avere una risposta....,ps ma non dovevi venire a verona così ne parlavamo di persona?1 punto
-
Concordo anche se accatto agli aspetti positivi e all'inevitabile ( per modo di dire) cambiamento del mercato, ci sono molti aspetti negativi e preoccupanti. Anche nel commercio online solo le grandi aziende/multinazionali saranno "premiate" dai consumatori e favorite dalla legislazione. Quindi alla fine meno lavoro per tutti, poca concorrenza e distruzione delle piccole imprese/imprenditori.... ed infine povertà per gran parte della popolazione. Questo va ben oltre la numismatica, per la quale continuo a preferire i negozi fisici... sperando di instaurare un certo rapporto di fiducia. Tanto i veri affari, ammesso che siano fondamentali in una collezione, li lascio ad esperti e commercianti.1 punto
-
Innanzittutto un doveroso ringraziamento a @mfalier per l'organizzazione del pranzo. E' stato come sempre un bel momento di aggregazione e mi ha fatto molto piacere rivedere tutti voi. Quanti eravamo alla fine al pranzo..? Ho apprezzato anche la presentazione dei due libri che ho già cominciato a leggere. Ringrazio infine @gigetto13 e @angelonidaniele per la bellissima documentazione fotografica. Alla prossima..! Arka P.S. Non sapevo di essere così pelato...1 punto
-
1 punto
-
E' proprio Mitridate II. GREEK COINS PARTHER, Mithradates II., 123-88 v.Chr., AE 15. Bärtige Büste l. Rs.Bogen und Köcher. 1,63g. Sear 7378,1 punto
-
Didrachm of Lokroi Epizephyriori (Bruttium) with head of Achilles, struck under Pyrrhos of Epiros. Obverse: Head of Achilles left, griffin on his plumed helmet. Below: A. Reverse: Thetis to right on hippocamp, supporting shield of Achilles in her right hand. Inscription in Greek above and below. (see media screen for Greek inscription) Provenance By date unknown: with Jean Vinchon, 77 Rue de Richelieu, 75002 Paris, France (Vinchon auction, Monaco, April 13, 1985, lot 269); purchased at the Jean Vinchon auction by MFA; accessioned May 22, 1985 Greek, Early Hellenistic Period, about 280–277 B.C. Mint: Lokroi Epizephyriori (Bruttium), Epiros (Kingdom) Dimensions: Diameter: 23.5 mm. Weight: 8.54 g. Die Axis: 1 Accession Number: 1985.235 Medium or Technique: Silver Fonte http://educators.mfa.org/ancient/didrachm-lokroi-epizephyriori-bruttium-head-achilles-struck-under-pyrrhos-epiros-26951 punto
-
Ciao @Artax io non ho il MIR ma credo proprio di si!!! Nel loro sito la breve descrizione del testo è questa : "Oltre 540 tipologie descritte ed illustrate (quasi 1900 monete)Rarità , valutazioni e riferimenti al Pannuti/RiccioCirca 130 monete mancanti nell'opera di Pannuti/Riccio." Poi se ti riferisci precisamente alle piastre di Francesco I e alle varianti sul decorazione del bordo bisognerebbe chiedere a qualcuno che ha il testo in mano. Provo a evocare qualcuno che magari ha il MIR Napoli Saluti @Rocco68 @eracle62 @gennydbmoney @Martin_Zilli @borbonik @Rex Neap (le citazioni non funzionano manco con Mozilla)o altri grazie in anticipo.Ciau!1 punto
-
Foto del didramma coniato a Locri da Pirro prima del 280 a. C. corrispondente al Sear 1989.1 punto
-
Buonasera, di ritorno dal veronafil,posto uno degli acquisti fatti ieri. mi mancava la tipologia ed ho trovato quella giusta... cosa ne pensate? direi muntoni 66a grazie a tutti e un saluto. marco1 punto
-
1 punto
-
Concordo sulla descrizione, potrebbe celare una legenda o monogramma/abbreviazione alla sinistra della "I" del retro. Roberto1 punto
-
Tornati con me da Verona : Gazzettino di quelli del cordusio n.2 2017 Milano Pietro Magliocca Nuove considerazioni sulle monete di Ferdinando IV di Borbone nel periodo 1796-1798 Neocoins – ACM 2017 Comunicazione bollettino della Societa’ Numismatica Anno XXX N.70 2017 La Voce Scaligera notiziario filatelico numismatico N. 129 Verona 2017 Deputazione di Storia Patria per le Venezie Moneta e Storia Venezia 2017 Coins of England & teh United Kingdom standart catalogue of British coins Spink London 20161 punto
-
Cerca su Firenze, lo stemma è dei Medici, non è comunque medioevale ma successiva. SENAR sta per Siena1 punto
-
Off topic: congiunzione degli elementi oggi a Verona: Veronaphil, il pranzo dei lamonetiani, per chi segue il calcio sia il Verona sia il Chievo hanno vinto credo per la prima volta nella storia, ed io ho raggiunto inconsapevolmente i 3000 contributi sul forum1 punto
-
1 punto
-
Chiudo le anteprime con un messaggio che ho particolarmente apprezzato. A domani! Saluto con entusiasmo questa bella iniziativa della Deputazione di storia patria per le Venezie, che ha voluto dedicare un supplemento della rivista Archivio Veneto agli studi monetari. Sono fermamente convinto che queste pubblicazioni siano il segno più tangibile e concreto di come si possa collaborare per promuovere la cultura. Voglio porgere i miei complimenti a tutti coloro che in qualche modo hanno contribuito alla riuscita della pubblicazione e non posso che essere orgoglioso del fondamentale apporto degli autori che sono anche utenti del forum lamoneta.it. Apprezzo il fatto che una rivista come Archivio Veneto, che si avvicina ai 150 anni di storia e che ebbe fra i suoi più attivi collaboratori Nicolò Papadopoli, insuperato studioso della monetazione veneziana, abbia inteso confrontarsi con le nuove tecnologie e con i nuovi modi di comunicare via web. È quindi importante e significativo che oggi, da una collaborazione tra forum web e rivista cartacea, sia scaturita questa sinergia, capace di offrire nuovi spunti di ricerca proprio nel settore più caro a Papadopoli. Auspico che questa collaborazione possa durare a lungo e possa dare in futuro ancora buoni frutti. Gabriele Venturini1 punto
-
Ciao. Beh, se le cose stanno così (e non dubito che stiano così) allora non capisco perché un elenco di Periti iscritti alle CCIAA e non commercianti dovrebbe rappresentare per l'Organismo che si rende disponibile a pubblicarlo, una sorta di "sputtanamento" o addirittura quasi un'"incitamento a delinquere". Se costoro (i Periti che sono iscritti alle CCIAA e che non sono commercianti) sono legalmente abilitati a rilasciare "perizie riconosciute" (come scrive giustamente Alberto), mi chiedo allora perché la N.I.A. (o qualunque altro Organismo associativo) dovrebbe "correre dei rischi" a presentare per quello che essi sono (cioè Periti delle CCIAA, appunto) tali soggetti. Cioè, abbiate pazienza, questi "poveracci" di Periti non commercianti, sono legalmente abilitati a Periziare le monete ma sono "impresentabili" al punto da non essere neppure annoverabili in un elenco che si limita a dare atto del loro "titolo", pena lo "sputtanamento" di chi avesse l'ardire di farlo? Non capisco, inoltre, quale sarebbe l'endorsement o la "sponsorizzazione" che compirebbe la N.I.A. (o qualunque altro Organismo) verso tali soggetti, il cui "merito" (ma a questo punto sembrerebbe quasi un "de-merito...) è stato quello di ottenerel'iscrizione alla CCIAA ma di non svolgere attività commerciale numismatica. Scusate, se vogliamo dire che è il "sistema" italiano che porta al rilascio delle attestazioni di Perito Numismatico delle CCIAA e dei Tribunali che deve essere rivisto, state sfondando una porta aperta e sono pienamente d'accordo con tutti Voi. Ma non è questo l'argomento che stavamo trattando in questa discussione. Se mi contestate un'iniziativa di per sé "neutra", nel senso che l'Elenco, come già precisato, è aperto ai soci Periti che abbiano o che non abbiano la partita IVA, allora non riesco francamente a seguirVi. Mi dite che il rischio è quello che possa essere iscritto qualche incompetente o addirittura una "mela marcia"? Ma siamo proprio sicuri che questo rischio non lo corrano anche altre Associazioni che annoverano fra gli iscritti solo Periti commercianti? Non ne sarei così sicuro. Vorrei inoltre aggiungere una riflessione. E' evidente a tutti, che piaccia o meno, che anche in Italia si sta diffondendo l'idea tutta "americana" delle monete "slabbate" e, come anche ricordava il saggio @Cinna74 (ciao Enzo...) sta prendendo piede, ancora una volta che piaccia o meno, l'idea che le Perizie vengano eseguite da Periti super partes, sempre alla moda americana. Ora, nessuno sa se questo fenomeno evolverà o si arresterà, ma i segnali della volontà di introdurre anche in Italia di una certa "mentalità" filo-americana credo li percepiamo tutti. Ebbene, mi chiedo a questo punto se proprio i tanto "vituperati" Periti non commercianti, in un nuovo scenario nel quale vi è richiesta di "terzietà" da parte di chi perizia le monete (oltre, ovviamente, di competenza numismatica, ci mancherebbe...) possano trovare una nuova collocazione (mi riferisco, ad esempio, alla creazione di "Collegi" formati da periti non commercianti, sull'esempio americano). In quest'ottica, un'Associazione che desse oggi visibilità a questi soggetti, "rischierebbe" solo di precorrere i tempi. Saluti. M.1 punto
-
E il bellissimo rovescio. Scusandomi per i riflessi rossastri nelle foto. La moneta è bella bianca.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
