Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/27/17 in Risposte
-
Come sempre, un ottimo Convegno! Peccato solamente per l'assenza dell'amico Mario. Interessantissime le iniziative proposte, con le consegne del Gazzettino e le informazioni sull'Associazione culturale "Quelli del Cordusio"! Ringrazio come sempre tutti gli amici del Forum, anche chi ho visto solamente di sfuggita. è stato un piacere parlare con tutti voi! In seguito, le consuete fotografie dell'evento Con l'amico Cristian della sezione Euro Gli amici di fronte che discutono ed osservano monete... e non erano certo gli unici! La mia ragazza che legge il mio articolo! Io e la mia ragazza, appunto con il "Gazzettino di Quelli del Cordusio"! Si distribuiscono i Gazzettini, tra le varie attività!8 punti
-
Volevo mostrarvi questa moneta, che mi é passata per le mani assieme alla sorella maggiore. Ne approfitto per ringraziare coloro che sono passati anche solo per una stretta di mano al mio stand a Verona, e magari hanno potuto vedere in mano questo esemplare, assieme al resto.7 punti
-
Un passo importante e ambizioso, sono convinto che farete/faremo grandi cose così come le state facendo da anni su questo forum. Ad Majora cordusiani6 punti
-
Ciao. Reduce da Verona, volevo dare conto della sostanziale condivisione dell'iniziativa da parte non solo di coloro che sono iscritti alla N.I.A. (il che sarebbe abbastanza scontato) ma anche di molti di coloro che non sono iscritti e persino di commercianti. Prima di informarVi di una singolare novità (si preparino coloro che lavorano o che hanno comunque familiarità con le Compagnie di Assicurazione, perché mi piacerebbe avere il Loro parere....), volevo intervenire sulle osservazioni riportate da Polemarco nel Suo post che ho citato. Sul punto 1). Aleggia nell'ambiente numismatico l'inspiegabile credenza secondo la quale utilizzare in una perizia la locuzione "a mio parere la moneta è autentica" ovvero riportare tout court la frase "giudico la moneta autentica", comporterebbe una diversa assunzione di responsabilità da parte del Perito. Tale "credenza", che come molte credenze numismatica si fonda sul nulla, ritorna periodicamente a galla e viene utilizzata per creare degli inesistenti distinguo tra chi nel periziare usa la prima locuzione e chi usa la seconda. Non so quante volte ho provato, facendo uso di argomentazioni giuridiche, a dimostrare che qualunque Perizia numismatica si risolve in un apprezzamento valutativo del Perito il quale, sia usando la frase "a mio parere" che non usandola, si assume esattamente le stesse responsabilità in ordine a quanto dichiara. Mi auguro che con l'intervento di Polemarco, che in una riga ha sintetizzato bene il concetto di totale equiparazione tra le due espressioni, si finisca una volta per tutte di alimentare un abbaglio di cui molti sono ancora vittime. Ma ne dubito. Quanto alla nostra discussione, questa mattina la Segreteria della N.I.A. ha ricevuto una curiosa mail, che Vi riporto integralmente, omettendo ovviamente i dati "sensibili: -------------------------------------------------------------------------- From: G.............S.... <[email protected]> To: <indirizzomailsegreteriaNIA> Cc: Bcc: Date: Mon, 27 Nov 2017 10:17:35 +0100 Subject: richiesta chiarimenti vostro associato N.I.A. Buongiorno, Le scrivo in qualità di Mandatari investigati (si! Investigati...così hanno scritto n.d.r...) per conto della (Compagnia Assicurazioni) spa per il sinistro n. xxxxxxxxxxx del x/x/2xxx, ci hanno chiesto di verificare una fattura di valutazione della (“nome di una ditta Numismatica italiana” (con sede in xxxxxxxx via xxxxxxxxx - . ) .che vedo dal sito internet ............è vostro associato. Necessiterei di avere conferma da parte sua (i suoi riferimenti li ho trovati sul sito della NIA), se effettivamente tale Sig. XXXXXXXX xxxxxxx (Nato il xx/xx/xxxx a XXXXXXXX (XX)) sia vostro assicurato (credo volesse scrivere "associato" n.d.r.) ed abbia delle qualifiche come perito in Numismatica. Le allego il mandato della (Compagnia Assicurazioni). Cordialmente G........ S....... (Nome della società dei Mandatari “Investigati” fiduciari della (nome della Compagnia Assicuratrice) Cell. 320.xm ------------------------------------------ Adesso devo andare, ma non trovate che questa strana richiesta dei "Mandatari Investigati", che chiedono se l'Associato N.I.A. Pinco Pallino abbia le "qualifiche di Perito in Numismatica" sia di un tempismo sorprendente rispetto al tema della nostra discussione ed alle polemiche suscitate? Quanto mi piacciono queste cose...... Grazie e saluti. Michele4 punti
-
4 punti
-
Caro Luca, mi sembra che la presentazione sia andata molto bene. Hanno preso la parola e illustrato brevemente i loro lavori Andrea @ak72 che ha spiegato come è nata la sua scoperta i segni dei massari sui grossi veneziani, poi è stata la volta di luigi @gigetto13 con il suo bel lavoro sui bisanti ossidionali, (che fra non molto sarà tradotto anche in inglese!), poi Armin @Vierer che ha parlato di cambiavalute e fiere di Bolzano. Di Mantova ha parlato @mariov60 e spero in futuro possa condividere qualche altra bella scoperta. Infine è stata la volta del prof Rizzolli, che ha illustrato anche una recente pubblicazione sull'area monetaria di Augusta. Mi dispiace moltissimo che tu e @teofrasto non abbiate potuto essere presenti: sarebbe stato l'ottimo coronamento di un bellissimo momento di cultura. Mi ha fatto molto piacere che molte persone abbiano voluto questo "Moneta e Storia". Ne avevo portati via una cinquantina e alla fine non ne ho riportato a casa neppure uno. E' importante infatti che le pubblicazioni girino e vengano lette. Oltre a ringraziare tutti gli autori, devo tutta la mia gratitudine alla Deputazione di Storia Patria per le Venezie, che ha voluto riservarci questo spazio in un supplemento alla rivista "Archivio Veneto", la stessa che ospitò i lavori di Papadopoli... Chi vuol essere informato sulle future iniziative ed è su facebook può raggiungere la Deputazione a questo link https://www.facebook.com/DepStoVenezie/ Se qualcuno volesse ricevere il volumetto può lasciare un messaggio alla pagina facebook o mandarmi un messaggio privato.4 punti
-
Buonasera a tutti, generalmente non chiedo pareri per le conservazioni ma stavolta mi farebbe piacere leggere il vostro parere...3 punti
-
Una giornata bellissima, l'atmosfera del pranzo indimenticabile (come sempre)! Ringrazio @mfalier per l'organizzazione e mi complimento con tutto il team della bella pubblicazione "Monete e Storia" Un grazie anche a tutti gli amici che hanno voluto entrare a far parte della nostra Associazione Culturale Quelli del Cordusio, il vostro sostegno è prezioso per la divulgazione e per far crescere la numismatica, non solo nel milanese Alla prossima, Antonio3 punti
-
@claudioc47 nessuno ha mai sostenuto che quanti iscritti alla NIP o ad altre Associazioni siano gli unici Professionisti legalmente riconosciuti; si è fatta però una distinzione, sostanziale a mio avviso, tra il Perito Professionista e quello non professionista, da me indicato come "amatoriale". A mio avviso, generalmente, il Professionista ha minori possibilità di errore in quanto ha una maggiore esperienza, dettata da un numero certamente più elevato di monete che tocca con mano. Poi ci sono le eccezioni alla regola e conosco dei collezionisti che hanno acquisito un'esperienza, in determinati settori, notevole, praticamente unica e sicuramente superiore a quella di molti Professionisti. Per diventare gemmologo si devono frequentare corsi, studiare, sostenere esami......cose assolutamente estranee al titolo di perito numismatico della CCIAA Allora ti chiedo: se fosse possibile diventare perito gemmologo per la CCIAA o per il tribunale con le stesse modalità adottate per diventare perito numismatico, quindi senza corsi di formazione, senza alcun esame ecc ecc come definiresti tale categoria ? Pari alla tua ? E se una Associazione di categoria, diciamo l'Istituto Gemmologico Italiano, decidesse di pubblicare sul suo sito l'elenco di questa categoria per dar loro maggiore visibilità quale sarebbe la tua reazione; di approvazione ? Dopo quanto hai scritto non dirmi di si perchè non saresti credibile.... Dimenticavo: quanto scrivo è sempre e solo a nome mio, non per conto della Associazione che ho l'onore di presiedere. Non tiriamo quindi in ballo la NIP ogni volta come se dietro i miei pensieri vi fosse sempre qualcosa di concertato con il Direttivo.....NON E' COSI' (vedasi anche ultimo intervento di Gallienus)3 punti
-
Buona giornata Bella pubblicazione (già "divorata") ed interessanti gli argomenti trattati. Il mio plauso a Federico @mfalier che ne ha curato la realizzazione ed agli autori che hanno dato il loro contributo. Nel dopo pranzo, rientrato in fiera, ho incontrato non pochi Amici che mi hanno fermato; si rammaricavano per non aver "trovato" il locale dove c'è stata la presentazione (in effetti non è così ben delineato e visibile) e mi chiedevano dove recuperare, almeno, il volumetto; quindi bene ha fatto Federico a dare le coordinate per richiederlo. Spiace anche a me dell'assenza di Marco, @teofrasto che avrei rivisto volentieri, e di @Luca_AT che avrei conosciuto in quella sede; non mancheranno altre occasioni. saluti luciano3 punti
-
buona notte, e' una moneta del quinto gruppo ("lucensis brunus" 1181-1210 c.ca.) sicuramente le più "brutte" e le più difficili da leggere, sono d'accordo con @adolfos sul fatto che possa trattarsi di un falso d'epoca, l'aspetto è rameoso forse oltre gli 850 millesimi presenti mediamente nella Lega in questo periodo, il peso e il diametro sono scarsi, le poche lettere ben leggibili pero' sono esattamente quelle che dovrebbero essere e dove dovrebbero stare, nei falsi è invece molto più comune leggere pseudo legende composte da pseudo lettere, ci sono anche i colpi di martello anche se ho l'impressione che falsificassero pure quelli. Queste monete subivano un processo chimico di bianchitura di cui non ho ancora capito se possa esserne rimasta traccia visibile come accade per i suberati o no, lo chiedo perché qui sembrano esserci residui di argentatura, questa è una moneta che aspetta una risposta e genera inveve un sacco di domande......insomma un lucchese nella norma.3 punti
-
Dopo anni di declino finalmente aria nuova a Milano....3 punti
-
2 punti
-
Una monetina interessante nella prossima asta Triton. sarebbe interessante vedere l'immagine di Caltabiano 114 (non ho il libro), il roversio con REC non retrogrado sembra raro. io credo que potrebbe essere lo stesso conio che una Litra di Rhegion illustrata nell'articolo di Denyse Bérend "Reflexion sur les fractions du monnayage grec" : stessa rottura di conio Bérend tav.2 n°18 - "Collection X." 0.47g è interessante notare che la litra di Triton è stata battuta prima di quella di Bérend. Altre litre di Rhegion con legenda non retrograda : SNG COP 1927 Bertolami E41 CNG e3962 punti
-
Buonasera, come recita il titolo ho acquisito questo 6 tornesi del 1800 in conservazione modesta ma che presenta questa particolarità che mi ha invogliato a prenderlo, cosa ne pensate?2 punti
-
Qua c è poco da tenere un basso profilo...i signori hanno deciso di vendere la collezione e l hanno messa all asta..cos altro potevano fare? Se per vendere le monete che non ci interessano più dobbiamo comportarci come ladri nella notte siamo piazzati bene..2 punti
-
Su questo non sono d'accordo. O meglio, perché dovrei essere raggirato se non ne capisco abbastanza? Non sto già pagando le commissioni in asta o i margini del dealer? Non dovrebbero effettivamente garantirmi autenticità e altre caratteristiche come dichiarato? Chiaramente so che non sia proprio così, ma non ne comprendo il motivo: se compro un anello con diamante in gioielleria devo capirne di gemmologia? ES2 punti
-
Soldo o Denaro di ANTONIO II PANCIERA 1402-1411 Argento ⚖ g. 0,5-0,8 ø mm. 17-19 rarità: C D/ + ANTONIVS * PATRIARCA Stemma del Patriarca R/ @ AQV @ ILE @ GEN @ SIS (interpunzione o ❃ o ✸ o ★) Aquila spiegata volta a sinistra Bernardi 67 Varianti: D/ + ANTONIVS * PATIRARCA ; D/ + ANTONINVS * PATRIARCA ; D/ + ANTONIVS * PATRIARCHA ; al R/ errori di composizione della legenda: GNS o MLE o LIS ; R/ SIS AQV ILE GEN ; Valore max 40€2 punti
-
@claudioc47 Al post 125 tinia ha scritto che la nip è l'unica associazione professionale ufficialmente riconosciuta, non che i nip sono gli unici professionisti legalmente riconosciuti. Come vedi anche a te non sta bene che altre persone, con un percorso formativo inferiore al tuo, possano avere il tuo stesso titolo, lo stesso "spazio" che devi condividere con loro. Quella convivenza che obtorto collo devi sopportare fintanto che i metodi di selezione non cambieranno, diventa invece apprezzamento quando si parla di numismatica.... Mi sembra, grossomodo, l'esempio che ho fatto all'amico Michele quando ci siamo visti a Verona: se da domani fossero autorizzati ad eseguire perizie legali anche quanti non hanno conseguito il giusto titolo di studio, saresti contento gli ho chiesto ? La risposta ovviamente non è stata positiva.... Lo stesso parere negativo, sono convinto, riceverei da qualsiasi medico alla medesima domanda. Eppure proprio a Verona ho visto pubblicizzato un perito che di professione fa il dottore... Un vecchio adagio recita(va) ufalè fa il tö mastè ma mi accorgo che i tempi sono cambiati2 punti
-
2 punti
-
Si tratta di un più comune 2 cavalli battuto a Napoli sotto Carlo V. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CV/22 punti
-
@adolfos, @margheludo, @magdi, vi allego questa monetina, mi spiaceva lasciarla là per 4 eurini... da come ho letto tutta la discussione presuppongo che sia un "enriciano" pure questo, sono curioso di sapere cosa ne pensate2 punti
-
Grazie ai tanti amici vecchi e nuovi che son passati a salutarmi. Impossibile nominare tutti. Un saluto anche a coloro che non ho visto!2 punti
-
Di bellezze cosi - e anche molto meglio - i ns musei ne hanno a bizzeffe. Sono pochi pero quelli che riescono ad esporle. Piu spesso sono rinchiuse in polverosi caveaux dove non le vede e non le studia nessuno.2 punti
-
Giusta domanda in realtà , noi siamo in molti soci, uno anche consigliere del CCNM, come siamo iscritti in molti alla Sni, tutte e 3 sono a Milano, che ritengo meriti più voci e proposte culturali diversificate. La storia del Cordusio e' oggi diversa, molta tecnologia sui network, molti incontri domenicali al Cordusio, prodotti bibliografici nostri, eventi esclusivi, il Ccnm ha fisionomie più di circolo più tradizionale col piatto forte della sede e delle conferenze. Ritengo si compenetrino a oggi nelle offerte, certamente cercheremo oltre a queste nuove strade innovative e altre proposte per coinvolgere e appassionare, anche storicamente come in statuto e non solo in città ma anche in Lombardia. Certo oggi una sede per le spese può penalizzare molto il bilancio e forse una gestione che si basa su alternative differenti potrebbe aiutare, sarà il tempo a farci capire....2 punti
-
Tutti gli amanti della monetazione classica conoscono le rappresentazioni di Falanto - Taras sulle splendide sulle splendide monete tarantine Altre zecche nelle località limitrofe adottarono la stessa iconografia, ad esempio secondo un antico culto Brindisium, l’odierna Brindisi, ospitò l’esule Falanto dopo essere stato scacciato dai tarantini e nella città l’eroe fu sepolto dopo la sua morte. Il tipo di Falanto divenne il tipo principale delle monete di Brindisium. Rappresentazioni analoghe in altre città come Baletium fanno presupporre che tutto il popolo dei Messapi divinizzasse il culto dell’eroe proveniente da Taranto. Statere di Baletium di 7,61 g, nel medagliere della Bibluithéque Nationale di Parisi, inv. 1467 riportata da Acraf in questa discussione: Mi sono imbattuto nella stessa iconografia nelle monete di Cyzicus, poleis della Mysia, famosa per il vastissimo repertorio iconografico nella sua monetazione, collegabile probabilmente con i rapporti commerciali della città in tutto il bacimo mediterraneo Greek Coins Mysia, Cyzicus Hecte circa 500-450, EL 2.65 g. Male naked and bearded figure riding dolphin r., holding tunny in his outstretched r. hand; below, tunny l. Rev. Quadripartite incuse square. von Fritze 111. Rosen 487. SNG France 252. Rare. Of lovely style and extremely fine From a private Danish collection. Mi piacerebbe insieme a Voi ricostruire rotte commerciali, collegamenti e culti comuni che portarono alla rappresentazioni di Taras nell'iconografia di molte poleis1 punto
-
Dal principale riferimento per il mondo dei VAM http://www.vamworld.com/1897-P+VAM-6A1 punto
-
DE GREGE EPICURI @Ross14 Il Plant dice molto poco, come sempre: "Mysia, CYZICUS, Imperial times, obv. Head of Kore Soteira (an aspect of Demetra). AE 17" In sostanza, una moneta semi-autonoma abbastanza simile a quella che hai trovato tu, ma con un diritto diverso. Immagino che la moneta sia presente nella raccolta del BM.1 punto
-
@Monetaio Caro Pino, magnifica moneta, come ho avuto modo di dirti! Questa di sotto la mia, con sabbiatura di Zecca, così come le sorelline.1 punto
-
veramente bella... credo che vederla in mano avrebbe un impatto visivo ancora migliore1 punto
-
Complimenti a questo punto una bella collezione decisamente tematica, un gran poker !1 punto
-
Questa mi piacerebbe fotografarla... se quel colore nascosto è sul turchese... la patina è un visibilio... Almeno così il metallo "graffia" un po di più1 punto
-
Il ringraziamento è mio, mi hai fatto vedere belle monete che non avevo mai visto e spiegato molte cose. Grazie per la pazienza e per la lezioncina .1 punto
-
De gustibus... Alcune monete sono in buona conservazione, altre presentano tracce di ossidazione....tutte hanno un fronte e un retro ed è un vero peccato non poter godere di entrambi i versi...e non poter monitorare la faccia nascosta delle monete più ossidate....ma sono solo valutazioni personali. ciao1 punto
-
Quello che è chiaro a tutti è che ci sono (sacrosanti) interessi in ballo, con due categorie che si contrappongono per il controllo di un settore della professione in strepitosa espansione, quello delle perizie (vedasi il fenomeno slab, ma anche il fatto che 10 anni fa le monete periziate in commercio erano sporadiche, oggi frequentissime anche per pezzi di infimo valore). La tutela dei collezionisti penso sia l'ultimo dei problemi... anche perché, come sostengo con convinzione, il collezionista deve sapersi tutelare da sé prima di tutto, tramite lo studio personale. La numismatica non è una passione per polli.1 punto
-
2100 Euro per le tre monete?.............ma è quello che ha chiesto o quello che avevi pensato tu di spendere??. Comunque sia sono esageratamente troppi, chiaramente in queste conservazioni, poi si vedono frequentemente (idem per il 58) E comunque non avere mai fretta,1 punto
-
Ricordiamo che non è interessante solo la moneta di per sè; numismatico non è solo il tondello, ma appunto tutto ciò che può ruotarci attorno. La conservazione in rotolino è all'origine della circolazione monetaria, quindi rappresenta il "formato di base" nel quale si trovano le monete Ai Convegni e on-line ne vedo molti, sono comunque molto interessanti e da lasciare integri!1 punto
-
Ieri a Verona ho finalmente ritirato un pezzetto per la mia collezione, una moneta che era da mesi nelle mani di un caro amico che mi aveva fatto da "occhi, orecchie e mani" al convegno di Riccione. Conservazione bassa e ben tre fori, ho però censito un solo altro esemplare (NAC 12, 2859; bella conservazione). Vorrei quindi confrontarmi con gli altri papalisti sul grado di rarità di questa inusuale tipologia con stemma/Madonna con Bambino. Personalmente credo che un R3 ci stia tutto. Il rovescio è il medesimo di una rara emissione giubilare (Muntoni 135) con al diritto la Porta Santa, posto come esempio l'esemplare ex Coll. Muntoni esitato a maggio 2016 alla NAC 90: Resto in attesa delle vostre considerazoni, buona serata, Antonio1 punto
-
Mi sembrano monete assolutamente nella media per conservazione e rarità, le aste internazionali ne sono piene... Meno male che i giornali ci hanno risparmiato l'inestimabile valore questa volta... Qualcuno mi spiega poi cosa c'entra uno statere di Cartagine a livello temporale e geografico con Giustiniano I ? In mezzo ci sono nove secoli di differenza, il Mar Mediterraneo e 1500 Km. E' una contiguità temporale e geografica che fa pensare a un tesoretto? Tra l'altro oltretutto Cartagine è in Tunisia e Bisanzio in Turchia, non propriamente due zecche italiane quindi. Per arrivare a ipotizzare un tesoretto in Sicilia mi sembra che non ci siano tutti questi indizi alla fine...L'unica prova sarebbe che il nonno viveva in Sicilia ed aveva queste monete nella sua collezione? Se non ci sono altri elementi che noi ignoriamo mi sembra una ricostruzione un po' forzata al momento. La cosa preoccupante è che ora sembrerebbe non basti più neanche un atto notarile di eredità per il lecito possesso delle monete. Se il nonno ci lascia la collezione di monete nel testamento ma con le monete non ci lascia i certificati d'acquisto queste diventano automaticamente di proprietà statale per presunta provenienza illecita?1 punto
-
è un quadrante di P. Maenius Antiaticus M.f. del 132 a.C. la legenda al R/ è: P. MAE . ANT . MF per maggiori informazioni e riferimenti (Crawford 249/3): http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G252/91 punto
-
Come sempre il momento migliore del sabato di Verona, grazie a @Zenzero per la compagnia e a tutti voialla prossima.1 punto
-
Penso anch'io che R4 non sarebbe fuori luogo. Certo che 3 fori sono peggio di uno, che valore può dare commercialmente un collezionista o venditore ad una moneta simile così rovinata ? Poche decine di € per me. Grande, grandissimo il suo fascino, la sua iconografia e storia che racconta. Tra l'altro la conservazione sarebbe di tutto rispetto. Saluti.1 punto
-
Mi unisco nel dire che è stata una cosa favolosa molto meglio il pranzo di tutto il convegno, non conoscevo nessuno, ma la compagnia è stata super; con @margheludo e i ragazzi di Milano sembrava di conoscersi da sempre ed è stato come se fosse un gruppo di amici che erano anni che non si vedevano, il tempo è volato. Il problema è che adesso ho tanti visi in mente che però non riesco ad associare ai nick ... posso inserire i dati ponderali e le foto nella sezione identificazioni?1 punto
-
Segnalo a tutti gli amanti delle Sovrane il catalogo della prossima asta Triton, da cui ho tratto i pezzi allegati.1 punto
-
La proporrei come immagine apotropaica per il gruppo Penitenziagite!!!! Il FoscarO vi controlla!!!1 punto
-
Buona domenica a tutti dalla tesera n.14. Mi riprometto di venire a Milano a trovarvi (forse già il 12 dicembre per la discussione sui denari di Ludovico il Pio) in modo da riuscire a conoscervi in toto. Ieri bella giornata (nonostante il tempo) e i 56 partecipanti al pranzo che potremmo definire "sociale" hanno animato la giornata con monete, libri e gazzettini, acquisti,condivisioni e donazioni. Nella Grotta Azzura batteva il cuore della Numismatica, di quella Numismatica vera che tutti vorremmo, senza se e senza ma. Grazie a tutti di cuore.1 punto
-
Notizie fresche fresche: Pitsillides mi ha mandato da Cipro questa foto (per ora solo un lato ma il più importante) di tre bisanti trovati nei pressi di Nicosia: Tutte con I... direi che ormai la sua tesi è ben che suffragata: I = bisanti di Nicosia (prima dell'assedio di Famagosta).1 punto
-
Bella giornata e bella gente. Un grazie a @mfalier per l' ottima organizzazione e per l' omaggio. Anche questo pranzo vissuto in compagnia di simpatici commensali. Un arrivederci a presto Roberto1 punto
-
1 punto
-
Grazie. Anche a me piace molto recuperare le monete che sembrano finite e ridargli vita. Quando sono al microscopio non mi accorgo delle ore che passano.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
