Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20123


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12521


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10811


  4. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6184


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/01/17 in Risposte

  1. buongiorno eccola l'ultima entrata in collezione. che ve ne pare? A me piace assai? grazie marco
    4 punti
  2. Cari amici, sperando sia di vostro gradimento ricevere un nuovo lavoro storico-numismatico, abbiamo scritto "LE MONETE DI PLATONE". http://www.roth37.it/COINS/Plato/index.html Augurandovi una buona lettura, gli Autori Vi inviano cordiali saluti Sergio Rossi e Ottavio de Manzini
    3 punti
  3. Ciao, hai provato a fare un confronto con le immagini reperibili in rete? Anche perché riportare una cosa del genere su un catalogo senza la dovuta immagine non è che abbia molto senso...
    3 punti
  4. Ciao. Sono il primo "straniero" ad essersi associato? Questa è la tessera consegnatami da Antonio al Convegno di Verona:: Saluti. M.
    3 punti
  5. non serviva mica ritrovare quell'antico papiro per sapere che i blocchi li avevano portati con le barche dalle cave, ce lo avevano già comunicato Asterix e Obelix dopo essere andati a lavorare per Cleopatra
    3 punti
  6. Plaudo molto a questa iniziativa numismatica, che si muove all'interno del notevole risveglio culturale di Milano e non posso fare a meno di notare per contrasto la grande pigrizia e indolenza della mia povera città, Roma....
    3 punti
  7. Vi presento il mio ultimo acquisto: Giulio sede vacante 1769 (Muntoni 3) chiuso for di conio da Cavaliere. Purtroppo le mie foto non rendono giustizia a questa moneta. Al Veronafil ho avuto l’opportunità di mostrarla a @Monetaio, che ringrazio per avermi accolto al suo banco. Cito gli appassionati di papali: @DARECTASAPERE @sixtus78 @anto R @Sixtus85 @rcamil @Giov60 @ZuoloNomisma @latino (Perdonatemi se mi sono dimenticato di qualcuno ). Martin
    2 punti
  8. carlo vl re di francia signore di genova 1396-1409
    2 punti
  9. Benissimo, vedo un programma con interventi molto interessanti, parecchi Lamonetiani a cui stringere la mano, un'occasione per iscrivermi all'Associazione Culturale Quelli del Cordusio, la possibilità di ritirare finalmente una copia del Gazzettino, quindi, non vedo l'ora di saltare sul treno e farmi un viaggio di tre ore fino a Milano. A presto!
    2 punti
  10. Io, ed esprimo una mia opinione, non noto nulla di diverso; rilevo inoltre che si dovrebbe spiegare cosa sarebbe "testa diversa" quando si inseriscono nuove monete a catalogo.
    2 punti
  11. Vi ringrazio per i vostri interventi @gennydbmoney e @borbonik..... ....ma quello che volevo capire, aprendo questa discussione oggi...possibile che venga segnalata una variante cosi' importante su un testo base per moltissimi appassionati e collezionisti (mi riferisco al settore che riguarda le monete Napoletane)....senza una foto per un confronto e nessuna spiegazione valida sulla rarita' che gli è stata assegnata? È diventato cosi' facile far inserire sui cataloghi queste "varianti" ?
    2 punti
  12. Non si può dire che come comunicazione qui ma anche come presenza Quelli del Cordusio si sia tirato indietro e non si tirerà indietro domenica ?, certamente ci devi poi anche credere nelle idee e noi crediamo in questo virtuoso evento dove partecipano più componenti, più anime della nostra Numismatica. E' importante che privati, case d'aste, commercianti, case editrici diventino anche loro attori , protagonisti e organizzatori di una Numismatica a 360 gradi, aperta, sono una grande risorsa in più e credo che l'esempio possa allargarsi in futuro, ricordo anche recentemente la NAC come sponsor dell'ultimo libro di Lucia Travaini. Si apre così lo scenario con più risorse e collaborazioni e la parola collaborazioni nel rispetto dellla reciprocità diventerà sempre più importante in futuro ! Ore 12 domenica col Cordusio vi aspettiamo o 9,30 per chi vorrà per i saluti e per tutto il programma decisamente vario ✌️!
    2 punti
  13. http://www.corriere.it/video-articoli/2017/11/28/a-casa-traiano-sotto-tombino-meraviglia-nascosta/75df108a-d475-11e7-b070-a687676d1181.shtml la scoperta non è recente ma io non la conoscevo e forse anche qualcuno di voi.
    2 punti
  14. Salve , infatti la notizia e' antica , risale addirittura al 1748 grazie a Giovan Battista Nolli , ingegnere , architetto , cartografo ed incisore comasco operante a Roma , che pubblico' in quell' anno una pianta dell' edificio e di Roma . Non conosco il motivo per cui questi resti siano attribuiti alla Casa di Traiano in quanto della vita privata di Traiano si conosce ben poco a causa della perdita quasi completa delle notizie della sua epoca , inoltre sembra che in base allo stile pittorico dei disegni questi resti siano piu' vicini al periodo adrianeo . La "Privata Traiani" e' conosciuta anche come : i sotterranei delle Terme Deciane , edifico termale costruito da Traiano Decio nel 250 proprio e ad uso dei residenti del grande Aventino ; oggi i resti si trovano sotto la Piazza del Tempio di Diana e si accede , ma solo per gli archeologi , tramite un tombino stradale facendosi calare a modo degli speleologi fino a circa 10/11 metri di profondita' rispetto al piano stradale attuale , quindi impossibile che queste stanze siano aperte al pubblico , anche per il motivo di frane sotterranee , infatti alcuni ambienti sono coperti fino a meta' altezza da terra . Le stanze attualmente esplorate sono sei su un totale , pare , di sedici ; infatti quando nel periodo tra il 1867 e il 1872 sull' Aventino vennero costruite delle fortificazioni dalle truppe pontificie e francesi per la difesa di Roma , vennero scoperti in tutto sedici ambienti delle Terme di Deccio , inglobanti probabilmente la Privata Traiani .
    2 punti
  15. Un notevole evento numismatico, molto interessante, posto in essere da un grande numismatico milanese Paolo Crippa, con la presenza dei Cordusiani, come si fa a non esserci.
    2 punti
  16. Aquilino numero 3: peso 0.82gr diametro 16.5mm Sono mooolto indeciso tra Bald A.II.4 e A.II.5 i braccioli del trono mi farebbero stare sul 4, ma la legenda del R: "pallino croce IM" e il capitello su cui appoggia l'aquila mi farebbero propendere al A.II.5 La legenda del R del A.II.4 è "pallino croce pallino IM" Ci sono però altre cose che mi riportano alla 4 i segni sopra MP OV del D , quella strana R "FR IM" Sulla legenda del rovescio... Adesso la parola ai più esperti io ci ho provato, domani è un altro giorno ne vedremo forse qualcun'altra!
    2 punti
  17. Ciao @Zenzero, bella e raretta, mancano alcuni elementi per la classificazione (cancellati dall'usura) ma lo ritengo A.II.2e. quelli del gruppo A.II6. Non hanno il segno di zecca e se consulti la scheda alle pag.260-1 noterai differenze anche nei braccioli del trono. lo scorso anno al Veronafil un commerciante sardo ne vendeva uno molto bello a 300€ che mi sono sembrati un po troppi ma quest'anno un signore che mi ha visto interessato ai banchi per le monete pisane me ne ha offerto uno bellissimo tutto leggibile per la "misera" somma di 70€, non amo acquistare dai passanti ma a parte questo................................ non l'ho presa
    2 punti
  18. Questa è la mia casa...la mia casa numismatica, da qui è poi partito tutto e tutto continua nel tempo... Se ci sono novità importanti ritengo quindi giusto comunicarle qui, Lamoneta è un po' il mio rifugio, il mio confidente, uno spazio di dialogo e di espressione che merita di essere il primo anche in questa comunicazione. Il Gruppo Quelli del Cordusio nasce proprio qui nel 2010 grazie all'apporto di alcuni appassionati. Tempo ne è passato ormai, alcuni hanno fatto altre scelte, altri si sono persi nel cammino, ma il Gruppo nel frattempo è cresciuto sempre più grazie al contributo di altri straordinari amici. Non ritorno qui oggi su quanto fatto, tanto...veramente tanto, ma tanto altro si vuole fare e si farà. IL 19 novembre 2017 si è costituita ufficialmente l'Associazione Culturale Quelli del Cordusio. Scelta ormai obbligata e improcrastinabile per noi per poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi e per poter affrontare nuove affascinanti sfide. Una struttura formata inizialmente da 9 straordinari compagni di viaggio, tutti tra l'altro lamonetiani, tre dei quali molto giovani. Io spero che se ne aggiungano nel cammino tanti altri per avere più forza per raggiungere i nostri sogni numismatici. Per noi poi in fondo si tratta veramente di sogni, ne ho parlato dal primo giorno che mi sono iscritto qui sul forum, mi piace sognare ma poi realizzarli i sogni insieme ad altri sognatori. Devo anche dire, che per quanto a volte difficili, si sono poi anche realizzati gratificando gli uomini e i numismatici. Una numismatica che pensa ai valori, giovani come Parma, divulgazione come il Gazzettino, vedere le nostre monete come Ambrosiana. Ma tanti sono ancora i sogni da raggiungere, più impegnativi, più difficili, una forma strutturale però diventa a questo punto necessaria per poter lavorare e crescere. Sogni, obiettivi, valori, lavoro, innovazione, passione, impegno, stare in gruppo, ma soprattutto dialogo, lo dico già subito il dialogo e le collaborazioni saranno centrali per noi e lo dimostra già il fatto di aver aderito da subito al nascente Circuito dei Circoli Numismatici che sta già lavorando attivamente e proficuamente. E' una evoluzione ma con gli stessi virtuosi scopi che ci hanno finora contraddistinto. Ora altri entreranno anche nei dettagli, nel promo, nella spiegazione, rimane questo certamente un nuovo punto di partenza per altre sfide e traguardi da costruire e realizzare insieme. E per finire faccio anche gli auguri a tutti questi compagni di viaggio per un cammino volontario di gratifiche e soddisfazioni per una numismatica sempre più aperta anche alla società civile, ai giovani, agli appassionati, una numismatica per tutti. Certamente l'intenzione è di mantenere e avere sempre un dialogo e un confronto sia qui che in altri ambiti, grazie per il momento dell'attenzione, Mario Limido
    1 punto
  19. vorrei sapere se le 3 monete bizantine che ho allegato sono autentiche....grazie molte
    1 punto
  20. Infatti la descrizione "testa diversa "può dire tutto ma può anche non dire niente...
    1 punto
  21. Eccomi! Scusate ma non mi collego tutti i giorni. Allora, iniziamo dalla classificazione. Cara @pizzamargherita, qui puoi trovare utili indicazioni sulle varianti e la tipologia: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RPT/3 @profausto, il tuo Gigante è alquanto datato: dal 2017 ho provveduto a far aggiornare le pagine dei Presìdi sul Gigante e sul Montenegro relativamente alle rarità e alle varianti. Nello specifico, i 4 quattrini 1798 sono conosciuti in 3 varianti: - cifre della data allineate al valore e R-C ai lati della corona (i più comuni); - cifre della data più alte rispetto al valore e R-C ai lati della corona (a mio giudizio i più rari, ne ho visti solo 3 esemplari in 20 anni); - cifre della data più alte rispetto al valore SENZA R-C ai lati della corona (non così rari come sembra, anche perché come ha fatto giustamente notare l'ottimo @margheludo, spesso si notano esemplari ai quali vengono abrase le lettere per farne aumentare la rarità); - non sono mai apparsi esemplari con le cifre della data allineate al valore SENZA sigle R-C. La moneta è molto porosa, non me la sento di mettere la mano sul fuoco esprimendo un giudizio sulla eventuale abrasione delle lettere: bisognerebbe vederla dal vivo o con foto migliori. Certo, dalla prima foto sembra proprio di vedere tracce evidenti e precise... Per quanto riguarda il valore, nonostante l'elevata rarità, la moneta non raggiunge l'MB. Io direi 50-60 euro se trovi qualcuno che colleziona la tipologia e deve coprire il buco. Sotto posto la mia (variante cifre più alte e sigle R-C). Comunque, complimenti! Ogni volta che vedo i quattrini dei Presìdi, mi emoziono! :-)
    1 punto
  22. 1 punto
  23. Secondo me, la tua è simile a quella Nomisma ,ma è diversa da quella Deamoneta definita molto rara.
    1 punto
  24. Un po' come il 5 tornesi del 1857...
    1 punto
  25. Trovato il riferimento: Asta Nomisma numero 53, 20-21 Ottobre 2015, lotto 1218 Descritta ...."con testa diversa" AG grammi 27,51 RRRR conservazione SPL ...stessa ribattitura nella cifra 7
    1 punto
  26. Ciao, complimenti bellissima moneta Saluti Latino
    1 punto
  27. per il 100 lire attorno ai 1300, per il 50 occorrono foto più ravvicinate.
    1 punto
  28. L'Hotel Michelangelo visto dall'ingresso principale della Stazione Centrale
    1 punto
  29. Ciao, Yes ? , preciso che ci si può iscrivere da ogni latitudine, isole comprese ?
    1 punto
  30. Bellissimo l’histamenon “7”! Colleziono un periodo precedente al tuo (tardo impero, con qualche sconfinamento occasionale in periodo Bizantino) ma questa moneta mi aveva colpito, visitando il sito del venditore (che apprezzo molto), per il ritratto del Cristo ed i suoi rilievi...poi mi sono rivolto ai miei abituali periodi. Non posso che essere felice per te e per il fatto che questa bella moneta sia entrata a far parte di una collezione in crescita, iniziata con passione ed interesse storico. Ti consiglio di leggere il più possibile dei testi che hai acquistato o acquisterai: ti apriranno la mente ad un collezionismo sempre più gratificante e consapevole.
    1 punto
  31. Il termine Repubblica di Weimar non è altro che una mera denominazione, forse giornalistica, che stava ad indicare la Germania nel periodo compreso tra il 1919 ed il 1934 quando Hitler, che era già al potere da tre anni, alla morte del presidente Paul Von Hindenburg accentrò a sè anche la carica di presidente della repubblica diventando il Führer del popolo tedesco. Il passaggio quindi dal precedente regime al successivo (III Reich), non rappresentò quindi uno stravolgimento del precedente ordine, almeno dal punto di vista formale. Per intenderci non accadde come in Russia nel 1917 quando la Rivoluzione Bolscevica pose fine al regno dello zar o ancora come in Italia nel 1946 quando al referendum vinse la Repubblica segnando in maniera netta e precisa una data di nascita della Russia Socialista nel primo e della Repubblica Italiana nel secondo caso ed uno stravolgimento totale del precedente sistema. In conseguenza di questo è comprensibile che anche la monetazione si sia adattata sostituendo i si,boli del vecchio regime con quelli del nuovo. Quando Hitler salì al potere (1931) e fino al 1936 se non sbaglio venivano coniate le monete del "vecchio regime" cioè quelle di Weimar, ma a partire da quello stesso anno fu autorizzata l'emissione di quelle con l'aquila nazista per cui io penso che le monete di Weimar e quelle del III Reich vadano considerate come un unica monetazione che parte dal 1919 e termina al 1948 quando poi furono sostituite da quelle della Bank deustscher Länder e da quelle della Repubblica Federale l'anno successivo. Mi rendo anche conto che questa confusione deriva dal fatto che il più importante catalogo di monete mondiali che è il Krause divide, a mio parere sbagliando, le monete di Weimar da quelle del III Reich come se quest'ultimo rappresentasse un'entità a se o un'altro stato e non la continuazione del primo.
    1 punto
  32. Bene Luca ti aspettiamo, e' una kermesse, una kermesse Numismatica con anche news, novità e premi. Ci sarà anche la premiazione da parte della Nip dell'annuale Premio Tevere per il miglior libro dell'anno. Vincono, tanto e' notizia conosciuta, Diaz Tabernero e Luca Gianazza col " Ripostiglio del mercenario " libro che ho letto estremamente interessante. Gia' da ora i migliori complimenti all'amico Luca che li merita anche per tutto quello che ha fatto in questi anni nella speranza di potergli dare la mano personalmente domenica !
    1 punto
  33. Un mio "amico" pensa che gli alieni sono venuti sulla terra e ci hanno insegnato tutto non posso non ridere ogni qual volta parla di ciò L'Antico Egitto mi ha sempre affascinato, ma non per i suoi misteri, quanto per la longevità della sua storia che, con cambiamenti di civiltà, ha sempre mantenuto il suo fascino. Sorprendente !
    1 punto
  34. In generale le contromarche parrebbero autentiche visto lo stato di patinatura all'interno ed in almeno un caso la presenza di quella che può sembrare una tacca di saggio postuma che va a deformare il bordo della contromarca. (impressione personale e discutibile) Non ho avuto il tempo di confrontarle con quelle conosciute, ed alcune sicuramente meritano un approfondimento, Un ripostiglio? Potrebbe essere , la logica mi farebbe supporre ad un ripostiglio, le patine sono abbastanza uniformi e simili, anche se commercialmente non sarebbe tanto logico metterne così tant'è insieme in un unica asta.
    1 punto
  35. Si, una parte delle monete del lago del fucino( tra cui la più bella Plotina in mano privata)...e tutte quelle assegnate in quota parte ai ritrovatori( come era usanza qualche decennio fa) e prassi per i ritrovamenti ante 1909... Lo stato non permette la vendita , né il possesso, di monete scavate " illegalmente" nel sottosuolo, dalla fine del 19° secolo ad oggi, ma niente vieta di vendere monete che siano state svincolate e assegnate ai ritrovatori o concessionari degli scavi o provenienti da ritrovamenti precedenti a queste norme. Anzi, la maggioranza delle monete sul mercato, provengono proprio da queste tipologie. Casomai è lo stato che NON vende le monete di sua quota parte... PS...non solo vale per le monete, ma anche per gli oggetti archeologici...al massimo possano notificarli per evitare che vengano esportati, ma puoi venderli e comprarli tranquillamente Come vedi hai le idee un po' confuse sull'argomento.
    1 punto
  36. Secondo me si sono già svegliati, se andiamo a vedere le tirature (e le rifusioni) delle monete in oro e argento negli ultimi 20 anni! È un peccato perché gli incisori e la qualità dei pezzi coniati dalla Zecca non sono certo inferiori a quelli di altre Zecche, e potrebbero avere un pubblico ben più vasto di amatori/collezionisti se solo le monete d'oro fossero vendute a 40-45 €/gr. In questa ottica vedrei anche bene la coniazione di once d'argento annuali (ad esempio con quadriga al rovescio e Italia turrita al diritto) e once e sottomultipli d'oro (con l'Aratrice ad esempio). Se l'Austria vende le sue filarmoniche di Vienna che non brillano certo per la loro bellezza...
    1 punto
  37. Ah ? Adesso mi è venuto in mente il discorso "stilistic reasons" era per non svelare quel particolare dell'aureola del cristo, che era facilmente identificabile e anche correggibile... pubblicando poi il falso nell'area riservata dell IBSCC tra i soci Ainp e idem per i soci nip. Credevo così che essendoci un controllo da parte di noi commercianti non avrebbero proliferato nel mercato. Beh poi lo sapete come è andata la storia, questi avvertimenti non hanno sortito molta attenzione tra i colleghi, al che ho cercato di segnalarli il più posdibile quando ne ho visti tra i banchi dei convegni e tra i vari forum e gruppi. Per completezza devo dire che ho visto anche falsi con aureola corretta, a nome anche di steno e andrea contarini (mi pare), o forse tomaso mocenigo, ma in poche occasioni, forse aspettano di smaltire i vecchi per ripartire ? Ai posteri l'ardua sentenza
    1 punto
  38. Bene, bene, magari nella pausa si potrebbe fare un veloce spuntino insieme tra lamonetiani....
    1 punto
  39. Penso anche io piu’ o meno un 2/3 mila. Credo anche, e ne son felice, che i budelli d’oro quest’anno non ce li faranno. Di monete in giro a prezzi non troppo lievitati se ne trovan. Se il commerciante riesce a sistemarla a 300 euro non mi scandalizzo. Mi scandalizza il fatto che in passato son riusciti a vederle a prezzi 3/4/5 volte superiori al prezzo d’emissione. Se quest’anno non ci riescono vuol dire che Monaco ne ha , PER FORTUNA , dedicate di piu’ ai VERI collezionisti. E sarebbe un bel passo in avanti visto anche il prezzo d’emissione che gia’ di suo non e’ particolarmente “ popolare”..
    1 punto
  40. Recentemente studi approfonditi eseguiti sulla Tomba di Gesu' , o meglio il luogo dove venne deposto il corpo di Gesu' , e' stata oggetto di ricerche arheologiche e tecnico scientifiche ; da cio' risulterebbe che il luogo della deposizione non risalga all' anno 1009 come da sempre ritenuto , anno della ricostruzione dopo la distruzione islamica , bensi' risalirebbe all' epoca di Costantino , circa all' anno 325 . Il link che spiega molto bene : https://www.msn.com/it-it/notizie/other/e-se-fosse-lei-la-tomba-di-gesù-cristo-a-gerusalemme-è-almeno-mille-anni-più-antica-di-quanto-si-pensasse/ar-BBFUcj7?li=BBqg6Qc
    1 punto
  41. Ciao a te, e grazie della condivisione. La prima parte dello stemma, quella più visibile, è costituita dall'arma della Congregazione Benedettina Cassinese. Della quale, nel XVIII secolo, fece parte il cardinale Fortunato Tamburini. Modenese, nato nel 1683 e deceduto nel 1761, egli fu consultore della Sacra Congregazione dei Riti sotto papa Clemente XII, quando ancora non aveva ricevuto la porpora. Cosa che avvenne nel 1743 sotto papa Benedetto XIV, che lo creò prefetto della medesima Congregazione. A conferma di quanto sopra, nel giro dell'iscrizione, le poche lettere rimaste visibili recitano ...(B)VRINVS·SAC·RIT·C·(G)... Nella parte alta del timbro a secco si intravede lo stemma (d'oro, a tre pali di rosso) di papa Lambertini. Quindi possiamo dedurre che il timbro risalga al periodo 1743-1761. Nel tuo ben realizzato schizzo si notano (al di là delle inevitabili imprecisioni) i tre diversi componenti dello stemma: A - Benedetto XIV (vedi supra) B - Congregazione Benedettina Cassinese (una croce doppia, fondata su un monte di tre cime all'italiana, l'asta attraversata dalla legenda PAX) C - Tamburini (un tamburo [arma parlante], al capo d'Angiò)
    1 punto
  42. Ne allego altri 3 vediamo se stavolta il venditore ci aveva preso
    1 punto
  43. Il gettone e' racchiuso in una capsula trasparente bloccata nel cartoncino
    1 punto
  44. Bellissimo post Eros e bellissima testimonianza, certamente sia il Cordusio per la parte reale che Lamoneta per quella virtuale rimangono comunque sempre i nostri due riferimenti centrali, certamente però da ora non saranno più gli unici ed esclusivi, ne arriveranno anche altri a supportare e ampliare la nostra azione e il nostro fare. Tra non molto parleremo della prima importante iniziativa, ne arriveranno poi altre, certamente il socio avrà dei privilegi esclusivi sia per accessi che per prodotti editoriali vari.
    1 punto
  45. grazie ad @Uccellincheviendalmare per averci informato su quest'altro "uccellino" che non sappiamo da dove viene ma sappiamo dove vuole andare...
    1 punto
  46. A seguire diploma della SOCIETA' TIRATORI OPERAI di MILANO, del 1890 con parte a colori miniata a mano, quello che mi stipisce è che distanza della gara di tiro era di 300 metri.
    1 punto
  47. Bisogna stare attenti a varcare le frontiere..... Da agosto scorso rientro pure io nella categoria sottoposta a tutela, avendo più di 50 anni ed essendo opera di autore non più vivente (purtroppo). Sulla eccezionale rarità ritengo non vi siano dubbi essendo stato prodotto in copia singola. Scherzi a parte la legge va rivista, è obsoleta ed assurda anche per le pene previste (si rischia meno con il possesso di armi)
    1 punto
  48. MILANO 1884-1984 SOCIETA' MUTUO SOCCORSO ORDINE E LAVORO "EX MARTINITT"
    1 punto
  49. Altra medaglia di ITALIANI emigrati all'estero 1898 ECUADOR GUAYAQUIL SOCIETA' ITALIANA BENEFICENZA GARIBALDI - INAUGURAZIONE DEL NUOVO EDIFIZIO Argento, mm. 28
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.