Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/05/17 in Risposte
-
Comunico che gli atti del Congresso, già inviati per e-mail ai partecipanti, sono pubblicati sul sito del Circolo numismatico bergamasco https://circolonumismaticobergamasco.wordpress.com/ nel paragrafo "Primo convegno nazionale dei Circoli numismatici", insieme con il bando del concorso rivolto ai giovani sul tema dei Circoli, postato anche su questo sito nell'apposita sezione. Gli atti cartacei, pubblicati insieme con il lavoro vincitore del concorso, saranno distribuiti nel corso del Convegno numismatico di Bergamo del prossimo febbraio, gratuitamente ai partecipanti al Congresso. Invitiamo tutti i Circoli a dare pubblicità al concorso e a spronare i propri giovani alla partecipazione.5 punti
-
Buona sera a tutti. Colleziono da Ferdinando IV fino a Francesco II, ma quando capitano occasioni di aggiungere un pezzo che mi piace....fuori dai miei interessi....lo prendo. Carlo di Borbone Tornese 1757. E ho il piacere di farvelo vedere, @Asclepia......so che ti piacciono i pezzi in rame di Carlo di Borbone.... Al prof @Rex Neap, posto pure il contorno della moneta.....come devo descriverlo?3 punti
-
Come per il 50 franken del Saar, aspettavo da tantissimo tempo al varco questa monetina in una ciotola, oggi, con un solo euro sono andato a completare i piccoli valori di quel periodo storico tedesco. Ed è pure ben messa una lieve usura omogenea (ed è giusto che ci sia) e nulla di più, che ve ne pare?2 punti
-
"Per la morte di Clemente X, ai due di agosto, 63 cardinali si riunirono in conclave, ai 30 dello stesso mese ne giunsero altri quattro dalla Francia ed ai 20 di settembre seguì l'elezione di Innocenzo XI. Era camerlengo il card. Paluzzi Altieri e presidente della Zecca mons. Imperiali" (E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, 1920). Sede Vacante 1676, ROMA, Testone (Munt 2, CNI 2). D/: Stemma ovale sagomato in cornice SEDE . VACAN - TE . MDCLXXVI In basso: fregio R/: Colomba radiante su pioggia di fiammelle MENTES * TVORVM * VISITA Es. RO - MA ai lati dell'armetta di Mons. Giuseppe Renato Imperiali, presidente di zecca. T/: liscio Peso 9.50 gr. MENTES TUORUM VISITA: "Visita le menti dei tuoi", dall'Inno "Veni Creator" come invocazione per il conclave Ciao a tutti! Stasera volevo presentarvi questo esemplare della mia collezione. Personalmente ritengo questo testone Rarissimo (sono piuttosto pochi i passaggi d'asta che ho registrato), e sicuramente ben più raro della sorella maggiore Piastra, che appare invece abbastanza di frequente! Nel complesso la conservazione è gradevole, con una piacevole patina uniforme e, cosa più importante, scevro di tracce di appiccagnolo o montature. Vostri pareri ed osservazioni sono graditi Michele2 punti
-
Immagini ottenute facendo combaciare il tondello di questa presunta “1848 testa piccola”(A) con un 120 grana 1848 ordinario prima di ritagliare la parte interessata (per mantenere le proporzioni corrette).2 punti
-
Salve,altra moneta a cui tengo parecchio è questa, non si tratta di moneta rara , ma è in una conservazione abbastanza piacevole. Un grano 1737 per Carlo di Borbone, zecca di Palermo.2 punti
-
Inviterei tutti quelli che hanno a cuore la numismatica di leggere le relazioni di questa Giornata, sarà un po' come esserci stati. Ma sarà soprattutto motivo per tutti voi di riflessioni, di analisi, anche di proposta sul futuro della varie realtà della numismatica. Oggi come potrete vedere nella sezione Contest/concorsi nasce grazie al Circolo Numismatico Bergamasco una prima importante iniziativa per capire e coinvolgere i giovani su cosa pensino e propongano sul tema Circoli e Associazioni. E un po' in fondo il primo frutto di questo coordinamento a oggi di 11 realtà . Coinvolgerei nella lettura anche il nostro Amministratore @Reficul perché certamente un network come Lamoneta può fare molto per la comunicazione , organizzazione e coordinamento tra gli stessi già da ora. Le tematiche, le riflessioni, le proposte sono veramente tante, Lamoneta ritorna spesso in queste relazioni, leggetele ... e se vorrete ogni commento sarà benvenuto in particolare da parte dei circoli non presenti alla Giornata e che spero possano nel tempo contribuire a vario titolo anche loro.2 punti
-
Iniziativa lodevole e senza alcun dubbio interessante, parteciperò certamente Complimenti al CN Bergamasco per il suo attivismo! Antonio2 punti
-
Benché mi ritenga persona ligia a regole e regolamenti, non mi sento di escludere dalla partecipazione chi è "fuori età" per 24 ore ! Dovevamo ben porre un limite - e lo rispetteremo - , ma il buon senso penso che vada sempre applicato, con parsimonia. Aspetto quindi il tuo elaborato, e grazie per l'apprezzamento.2 punti
-
https://www.academia.edu/35333263/Gazzettino_di_Quelli_del_Cordusio_settembre_20172 punti
-
A conclusione del Congresso nazionale dei Circoli numismatici, il Circolo numismatico bergamasco promuove un concorso rivolto ai giovani su un tema avente per oggetto i Circoli numismatici. Il lavoro che risulterà vincente, oltre a ricevere il premio in denaro previsto, sarà pubblicato insieme con gli atti del Congresso. Questo il bando del premio:Bando concorso e biografia Marco Olivari.pdf1 punto
-
Nome del Papa: Pio XI (al secolo: Achille Ambrogio Damiano Ratti. Nato a Desio, 31 maggio 1857 - Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) Medaglia: Papale Annuale Ufficiale del Vaticano. Anno XVI - 1937 Metallo: Argento 986 / 1000 - sabbiata. Dritto: Profilo del Pontefice Rovescio: volti raffiguranti Leonardo da Vinci, Michelangelo e Alessandro Volta. Artista: Aurelio Mistruzzi Diametro: 44 mm Grammi: 40,50 Tiratura: 2000 esemplari ca.1 punto
-
Se ci fate caso questa moneta sembra diversa perché ha i rilievi più alti,come quelli di una medaglia.1 punto
-
Grande Martin! Nella prima sovrapposizione dei due busti si nota subito la differenza.....la Piastra 1848 su 47 ha meno pronunciata la parte alta della testa. Penso che sia la caratteristica di questa Piastra. Cosa ne pensi @Rex Neap?1 punto
-
Questa è di CNG Triton III: l'immagine è un pò piccolina in quanto l'ho estrapolata dal catalogo d'asta in pdf1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non per deluderti, ma non c'è niente di valore "economico". Valore storico "tantissimo". Questo potrebbe essere di stimolo per iniziare una collezione, a piccoli passi senza sborsare patrimoni; ma come inizio andrebbe bene. Io per esempio ho cominciato con monete come queste e presumo tantissimi altri.1 punto
-
Proprio perche I camei non consentono sistemi di datazione assoluta,in mancanza di una giacitura stratigrafica o di materiale organico o ceramico in associazione,la cifra stilistica resta la sola opportunita' per datare o inquadrare un reperto simile. Riguardo allo stile del periodo costantiniano ,sicuramente e' uno degli stili piu' studiati (per ovvi motivi) e meglio conosciuti quindi perfettamente riconoscibile. Pienamente d'accordo con te quando dici che l'arte di riferimento per il periodo costantiniano era quella dei primi secoli dell' impero ma e' assodato che nessun artista riesce ad esimersi stilisticamente dal proprio periodo storico ,neanche quando si rifa' a vette artistiche precedenti. Quindi direi che l'oggetto in questione risulta perfettamente inquadrabile sia stilisticamente che cronologicamente. Un caro saluto. Adelchi.1 punto
-
Buonasera Prof, a prima vista il busto di Ferdinando II "sembra " diverso dal tipo normale......servirebbe un confronto con altre 1848 su 1847. Disturbo il nostro @ferdinandoII...per un suo parere. Io cerchero' le immagini della mia Piastra.1 punto
-
Bravo Bruno fa in modo che diventi numismatica. Io ho iniziato con gli euro commemorativi e.qualche monetina d'oro. Blaise1 punto
-
Buonasera tutti, vorrei spezzare una lancia a favore della datazione al IV sec. D.C. del cameo postato da @Polluce ,lo stile e' chiaramente inferiore a qualsiasi opera di I o II sec. ,infatti non vi e' traccia della fluida plasticita' presente nei camei prodotti nei secoli precedenti,tutto risulta piuttosto rigido e caricaturale . La resa del bimbo sul carro e soprattutto quella dei barbari travolti dal centauro e' assimilabile a quella dei personaggi raffigurati su molti dittici e camei di IV sec. Sicuramente a noi appare come un'opera di alto livello,infatti la toreutica del periodo risulta gia' incamminata sulla strada dall' incipiente rinascenza costantiniana ma ,a ben guardare porta ancora I segni dell' arte tetrarchica. Riguardo al cameo postato da @Legio II Italica,mi piacerebbe saperne di piu',cosi ad occhio,parrebbe quasi un lavoro ottocentesco,molto di "maniera",quasi stucchevole. Va da se' che le mie sono considerazioni personali che lasciano il tempo che trovano,ma, per quello che vale, riflettono il mio pensiero. Complimenti a tutti I partecipanti,riuscite sempre a stimolarmi e a smuovere il mio neurone... Di seguito un cameo coevo. Saluti. Adelchi.1 punto
-
Numa Numa, leggo i tuoi post ormai da anni e li ho sempre apprezzati come "approfonditi, puntuali ed esaurienti". Ti faccio presente che "approfondita, puntuale ed esauriente" è la formula magica per far proprie, in un processo, le conclusioni di una perizia (consulenza); qualcuno aggiunge "e quindi pienamente condivisibile". E allora ecco la conseguenza: certo che non hai mai chiesto una perizia, le monete "te le" (scusa l'orrore grammaticale) perizi da solo! Comprendo e condivido il senso profondo della tua affermazione: prima di comprare una moneta (quale che sia il suo costo) bisogna studiare e tanto; la perizia non deve e non può essere una sorta di assoluzione da questo dovere (che dovrebbe essere gradito). Ma considera che non tutti sono al tuo livello e considera anche un altro aspetto. Metti caso che io voglia acquistare da un venditore professionista, di specchiata onestà e di eccelsa professionalità, una moneta di inestimabile valore di una determinata categoria e che gli chieda di poter far periziare questa moneta proprio da te o da altri che leggo (con un poco di invidia) in questo forum, in quanto particolarmente esperti proprio in monete di quella tipologia. Pensi che quel venditore si sentirebbe sminuito se, a un certificato di autenticità di sua provenienza, volessi aggiungere anche il parere professionale di un terzo? Mi spiego: secondo te, quando quel fortunato ha comprato il "Cristo" attribuito a Leonardo da Vinci, si è accontentato del certificato di autenticità della casa d'aste che lo metteva in vendita o ha voluto anche le perizie che lo accompagnavano o lo ha fatto periziare egli stesso? Mi rendo conto che così dicendo lambisco un altro aspetto : quello della commerciabilità della moneta. Ma non possiamo negare che pure questo aspetto debba essere preso in considerazione. Cordialità Polemarco1 punto
-
1 punto
-
Perchè le divisionali e i 2€ fdc non incrementano più il loro valore nel tempo come una volta?1 punto
-
Ciao! Sul sito dell'IPZS risultano esauriti i 5 € FDC dedicati alla FIAT 500 ed il 2 € a fondo specchio della Basilica di San Marco. Ad oggi tutto il resto è disponibile. Se ti servisse, il sito dello shop online è questo: http://www.zecca.ipzs.it/servlet/homepage Qua la sezione dedicata alle monete: http://www.zecca.ipzs.it/servlet/tipologiaDiretta?indiceTipo=01 punto
-
Ora il segno si vede meglio e credo sia corretto A.II.4 il fatto che sul libro le 3 varianti sembrino tutte uguali potrebbe dipendere da un errore in fase di stampa (ne ha "denunciati" alcuni la stessa Monica) e in oltre ci sono differenze sui pomelli dei braccioli e sul capitello più simili ai grossi da due della serie A.I.6 quindi post 1284. Comunque dovremmo esserci1 punto
-
Grazie @eracle62, se la trattativa va a buon fine....mettero' in collezione un 9 Cavalli 1756 ....in ottima conservazione1 punto
-
Veramente delle belle banconote, ma, personalmente ancor di più la loro storia a me sconosciuta. Post decisamente interessante. Se ne avrò la possibilità proverò a metterne alcune in collezione. PB.1 punto
-
Proviamo con queste 3 nuove foto Mi voglio sbilanciare Sicuramente A.II.4. per il fiorellino del segno di zecca, per i segni sopra MP OV, per quel trattino che taglia la zampina della lettera R... Poi Se variante a, o b o c non saprei... non sono neppure riuscito a capire le differenze nel testo della Baldassarri, mi sembrano tutte e 3 uguali (se qualcuno me lo spiega... )1 punto
-
Direi che si tratta di casi ben diversi. Tecnicamente parlando, tutte le monete emesse dalla zecca hanno valore legale e possono quindi teoricamente essere spese, la differenza la fa la modalità di emissione: le 1000 lire 1970 sono state regolarmente emesse in rotolino ed erano reperibili in banca al valore facciale, mentre tutte le commemorative d'argento successive sono state emesse solo per collezionisti a prezzo maggiorato, e non erano reperibili in banca. Allo stesso tempo sono da considerare circolanti i 5, 10 e 20 lire fino al 1999 perché emesse in rotolini, ma non le 1 e 2 lire, che da tempo ormai erano coniate esclusivamente per le serie di zecca.1 punto
-
Quest'anno mi sono aggiunto anch'io, ho iniziato casualmente e senza nessuna intenzione di collezionismo, ma poi è stato più forte di me e sono caduto in trappola1 punto
-
Questo nominale fa storia a se... Fra quelle di Carlo in rame è il mio sogno da sempre...( in conservazione come dico io,,) Fra i nominali terrestri di questo regnante ( taluni sono inarrivabili e quasi delle leggende) arduo per conservazione. Infatti la sua rarità, dovremmo definirla in base allo stato conservativo, maggiore è la qualità, più alta sarà la famosa R.... Un tondello con 9 in cornice Barocca da sballo... Eros p.s. Un plauso al tuo 57...1 punto
-
Grazie 1000 @savoiardo ... leverei il "dovrebbe" !!! Ero arrivato a "rovistare" dalle parti di Lucca per via dello stemma ... ma mi uscivano solo monete di taglio più grande con altre effigi... GRAZIE!!!1 punto
-
mi sembra che tanti bassorilievi Romani su marmo, siano anche superiori a questo.1 punto
-
Buona sera a tutti, molto volentieri @Zenzero grazie per l'invito @adolfos condivido la vostra classificazione anche se per via dell'interpunzione sarei per un A.III.2b cioè con i tre punti a triangolo solo alla fine delle due porzioni di legenda FRIM:• e PATOR:• o almeno è intuibile che lo sia visto che non tutti i punti si vedono ancora .1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Interessante ed esaustivo come sempre,una sola domanda: la fonte dei dati? Saluti. Adelchi.1 punto
-
1 punto
-
Come promesso è ora anche on line nella nostra pagina di Accademia edu il Gazzettino di settembre 2017, buona lettura ! https://www.academia.edu/35333263/Gazzettino_di_Quelli_del_Cordusio_settembre_20171 punto
-
Splendida proposta del Circolo Bergamasco per cercare di coinvolgere i giovani e per cercare poi di capire e riflettere tutti . Inviterei in tanti a partecipare onde far anche tesoro delle risposte ricevute e tutti a fare proselitismo per questa iniziativa. Sono i primi segnali del coordinamento tra circoli in seguito all'incontro avvenuto in ottobre al Circolo Bergamasco, un mix tra giovani, circoli, Associazioni e anche Lamoneta da cui speriamo di avere più partecipanti. L'eta' fino a 30 anni per partecipare certamente può aiutare ad avere il maggior consenso e coinvolgimento possibile, se ci fossero domande, dubbi non esitate a chiedere.1 punto
-
Posto le immagini di alcuni relatori. Mi scuso per la non eccellente qualità delle immagini. Chiara Marveggio Ermanno Arslan con Paolo Crippa Claudia Perassi Andrea Saccocci Michele Asolati Guido Zavattoni con Paolo Crippa1 punto
-
1 punto
-
davvero splendido il 2€ fatima peccato solo per questo graffio nella parte in alto Compilai anche il modulo per avere la versione PROOF... secondo voi sono ancora in tempo per riceverla o sono già state assegnate pure le richieste supplementari?1 punto
-
Luca Gianazza vince il Premio Tevere, complimenti !1 punto
-
Un po' di immagini che forse dicono più di tante parole.... Siamo ai saluti iniziali, nell'ordine da sinistra, Crippa, Alagna ( NIP), Girola ( SNI ), Limido ( Ass. Cult. Quelli del Cordusio )1 punto
-
Ultimo arrivato il 2 Quattrini 1782.....questo ritratto non ha pero' un riscontro nella monetazione Napoletana.1 punto
-
Complimenti andate avanti con questa bellissima e importante avventura1 punto
-
Staranno bene vicino la mia bubble soap dollar, credo che avranno vissuto drammaticamente gli stessi eventi...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
