Vai al contenuto

Classifica

  1. dareios it

    dareios it

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      4280


  2. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6184


  3. uzifox

    uzifox

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5527


  4. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1383


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/07/17 in Risposte

  1. Buona serata a tutti. Questa sera volevo mostrarvi alcuni puledri della mia mandria. Comincerò con alcuni di Federico, per mostrare soprattutto le varie differenze che si possono ammirare su queste piccole monetine sempre affascinanti. Mi piacerebbe che tutti contribuissero a classificarli e a evidenziare particolari e varie. Magari attribuire anche il grado di rarità e di conservazione in base alle proprie conoscenze. Ecco il primo. Grammi 2.32
    4 punti
  2. Non capisco verso cosa o verso chi saremo "accondiscendenti". Personalmente e in linea di principio non sono affatto accondiscendente verso normative anacronistiche o illogiche o "cretine"....solo che, finché, esistono....tocca rispettarle (come tutti sanno). Quindi, non capisco in che senso parli di "due pesi e due misure"...???? A che proposito? Abbiamo forse proposto di disobbedire e trasgredire a certe normative (che non ci piacciono..) mentre ci battiamo per salvare quelle sui Periti (fra l'altro, dopo aver ripetutamente precisato che saremo anche favorevoli a cambiarle in senso più meritocratico e selettivo)? Qualcuno, oltre Te, ha percepito un nostro asserito "dualismo" nella presente idiscussione o persino in qualunque altra discussione che si è svolta in questo Forum o altrove? Sarebbe interessante farcelo notare con precisione e non con generiche allusioni (a che cosa poi...boh).... Quindi, chi avesse notato che applichiamo due pesi e due misure è pregato di farcelo notare, indicandoci dove ci saremo espressi in tal senso... Altrimenti, ad accuse così generiche, non è neppure possibile replicare. M.
    3 punti
  3. ...il mio ultimo ritrovamento in ciotola... comune ma che emozione trovarla in questa condizione!!
    3 punti
  4. Faccio una premessa: per come stiamo messi con la nostra "malattia" del Regno se uno economicamente potesse si comprerebbe tutto le prove, tutti i progetti, tutti i saggi e tutte le tipologie in tutte le date (comprese quelle per numismatici) più eventuali scatole, scatolette,bustine, falsi d'epoca, copie moderne e chi più ne ha più ne metta (tutto in FDC naturalmente) Tuttavia dovendo fare per forza delle scelte e dovendo impostare la collezione in un certo modo a me le prove di questo tipo sinceramente dicono poco perchè niente tolgono o aggiungono alla tipologia di normale circolazione. Trovo di gran lunga più affascinanti i progetti o i saggi perchè mostrano maggiormente il processo creatore che ha portato al prodotto finale. Le prove mi piacciono solo quando sono differenti dall'originale (ad es. come materiale) o quando possono offrire informazioni funzionali allo studio dell'esemplare finale (ricordo quando renato comprò la prova del 20 lire impero per studiare meglio il "benedetto" bordo rigato 1° tipo e 2° tipo, fu un bell'acquisto). Detto questo faccio però i complimenti all'ottimo Martin che unisce allo studio e allo spirito da vero collezionista anche la capacità di spuntare sempre ottimi affari... Continua così Saluti Simone
    3 punti
  5. Un saluto a voi tutti. E' da qualche tempo che non posto qualche nuovo acquisto. Condivido queste due medaglie annuali di Clemente XI perchè credo che valga la pena di esporle.
    2 punti
  6. Di seguito un cavallo con una piccola particolarità. Grammi 2.54 mm 18,5
    2 punti
  7. oggi mi sono messo a scrivere qualcosa; ho già inviato il testo alla mail indicata complimenti ancora per l'iniziativa, spero parteciperemo numerosi Magdi
    2 punti
  8. Quello a destra è il naso della presunta “testa diversa ribattuta”
    2 punti
  9. Non ignoro affatto che vi sia una "stortura" (infatti l'ho scritto e Ti ho dato ragione), ma nell'attesa che il R.D. del 1941 sull'Albo dei Periti del Tribunale e le altre norme sui Ruoli dei Periti delle CCIAA vengano modificate per rendere l'accesso più selettivo - sempre che ci sia la volontà politica di modificarle - mi sembra doveroso attenersi (non "appoggiare") alla situazione vigente e provare a "tirare avanti". Non è che si possa dire: visto che le normative di accesso ai Ruoli e Albi dei Periti sono attualmente troppo generose, allora, in attesa che il vento cambi, boicottiamo quei "poveracci" dei Periti che, seguendo quel percorso obbligato, ottengono l'iscrizione ai Ruoli delle CCIAA e agli Albi dei Tribunali. Non so. Dovrei fare "il Giustiziere della Notte" (anzi ....."dei Periti numismatici senza partita IVA",...) perché lo Stato italiano non ha finora allestito un sistema meritocratico di accesso a tali qualifiche? Scusa, ma mi sembra francamente eccessivo, anche se ho condiviso con Te la necessità di un cambiamento di tipo meritocratico del sistema. Poiché la N.I.A. è un'Associazione, il "servizio" fornito (cioè la visibilità dei Periti numismatici, siano essi muniti di P.IVA che sforniti) è riservato agli Associati. Anche la N.I.P. non pubblica i nominativi di tutte le Aziende numismatiche ma solo quelli degli iscritti. Quindi anche la N.I.P. non sarebbe coerente in tema di libera concorrenza e di uguali chanches delle aziende numismatiche? Come già precisato in altri interventi, non si tratta di "avvallare" nulla o qualcuno in particolare (sarà pubblicato a giorni un disclaimer che chiarirà - si spera una volta per tutte - le finalità dell'Elenco dei Periti numismatici che sarà allestito dalla N.I.A.). Chi vorrà, avendone i titoli, potrà iscriversi, come accade in qualunque altra Associazione privata. Non vedo dove sia l'incoerenza con la libera concorrenza né dove si penalizzino le chanches di altri Periti che, se lo desidereranno, potranno senz'altro iscriversi all'Elenco (previa iscrizione all'Associazione). Il problema della concorrenza sleale, se esiste, non è creato dall'Elenco dei Periti che predisporrà la N.I.A., ma è insito nel sistema. Non è che non pubblicando l'Elenco, i Periti "non esistono". Quindi questa obiezione, sempre che sia fondata, andrebbe rivolta al sistema che consente di svolgere legalmente attività peritali (non solo in numismatica) a soggetti che non hanno partita IVA e svolgono altri mestieri; non alla N.I.A. (o a chiunque altro) intendesse pubblicare quei nominativi. Per gli aspetti dell'I.V.A., tasse ecc. ho già detto. Ciascuno è responsabile del trattamento fiscale delle proprie prestazioni professionali, anche chi non ha p. IVA e che, in certi limiti, è comunque autorizzato dallo Stato a svolgere attività remunerate. Scusa, ma a me continua a sembrare, alla resa dei conti, sempre e solo una questione prevalentemente "fiscale". L'impressione è che si voglia mettere sotto il tappeto, come qualcuno fa con la sporcizia di casa, un'intera categoria di soggetti la cui unica colpa è quella di aver ottenuto l'iscrizione di Perito numismatico senza avere anche la partita IVA. Peccato che sia lo stesso Stato a consentirlo. Saluti. Michele
    2 punti
  10. Buona sera, bellissima e rara, il motivo per cui è così corrosa dipende dal fatto che è quasi rame puro ma la n" si vede benissimo, per quanto riguarda la classificazione il MIR fa un pò di confusione e propone solo questa variante ( n°419) con la "n" e non quella con la "P " ma la descrizione è corredata dalla foto di un esemplare proprio con la "p". Baldassarri non tratta i gradi di rarità ma descrive la variante "n" riportando i dati metrologici di riferimento di pochi esemplari, mentre gli esemplari citati per la variante "p" sono molti di più e il fatto che questa variante sia stata coniata più a lungo è confermato dall'esistenza di due tipi di legende, ne deduco quindi che la variante "n" sia più rara. Io non sono ancora riuscito a trovarne una ma ne ho una quindicina con la "p" a seguire un campionario delle mie, in un paio (centro e in basso) la lettera non si vede ma probabilmente è dovuto dall'usura
    2 punti
  11. Zecca di Modena, giorgino in mistura, battuto sotto il duca Francesco I D'Este ( 1629 - 1658), M.I.R.,797. Ciao Borgho
    2 punti
  12. Quarto e ultimo. Grammi 1.76 mm 19
    2 punti
  13. 2 punti
  14. chi considera raro questo testone mi deve dire quanti ne ha visti.... su acsearch ce ne sono 3, di cui 1 e' bucato e 1 e' quello di DeFalco NAC 81......il terzo e' il mio..... molto raro in bassa conservazione, decisamente rarissimo se integro e privo di difetti come questo esemplare postato che e' a mio avviso un ottimo BB, Quasi Splendido.. Complimenti Michele, moneta difficile da mettere in collezione. un saluto Daniele
    1 punto
  15. Anche le labbra sono meno pronunciate su quella di destra.
    1 punto
  16. Buonasera Roby, quale sarebbe la caratteristica che la induce a pensare sulla provenienza? A me sembra un normale bronzo con la sua patina, con corrosioni e a tratti Alcune concrezioni. no? skuby
    1 punto
  17. per dare continuo alla discussione posto una monetina di Maria Teresa d'Asburgo, zecca di Milano, 5 soldi 1758.
    1 punto
  18. Intanto il cavallo postato da @Eliodoro , è stato battuto a Sora dal duca Pier Gianpaolo Cantelmo, ed è raro. Il duca si schierò con Carlo VIII quando questi scese in Italia e si impossessò del regno di Napoli. Nel 1495 fu dunque coniata questa tipologia di cavallo.
    1 punto
  19. In questa Piastra ....il naso ha una impostazione diversa dal tipo normale, ma non escluderei che sia dovuto alla poca pressione in fase di coniazione della moneta stessa.
    1 punto
  20. DE GREGE EPICURI Comunque, non è un dupondio, ma un asse. I dupondi di Augusto non hanno il suo ritratto.
    1 punto
  21. Grazie Elio... @eliodoro, io però alzerei la rarità....per me gli va stretto anche R4; è presente un solo esemplare nel Corpus (della coll. Prota e non di S.M. - n. 84 pag. 64); uno era alla Civitas Neapolis, lotto 33, che poi è l'esemplare del MIR n. 54/1, pag. 42. Ricordo di un solo altro passaggio di un esemplare diverso. Poi .... nulla.
    1 punto
  22. Constantius II - / Fel Temp Reparatio - zecca di Antiochia
    1 punto
  23. Lodevolissima iniziativa, ringrazio@dabbene per avermi citato ... Vedrò di partecipare pure io (università permettendo) a questo bel concorso sui circoli numismatici, anche io faccio parte di un piccolo circolo ed è veramente bello
    1 punto
  24. Però mi piacerebbe sentire qualche altro parere, se possibile, vediamo se tocco qualcuno interessato non so @Volf, @monetiere@Martin_Zilli@rockjaw, @simo88 @Cristian97
    1 punto
  25. http://www.crippanumismatica.com/workshop Sul sito della Crippa Numismatica è stata aggiunta una bella galleria di immagini, buona visione!
    1 punto
  26. Ma lo sai che senza l'aiuto delle discriminanti del rovescio (che purtroppo personalmente non riesco a focalizzare) sono in difficoltà? Azzarderei F.II.1. ma non sono affatto sicuro. Sentiamo @margheludo che ne pensa. Chiaramente ogni altra opinione è benvenuta anzi se ci date una mano Babbo Natale ve ne sarà grato saluti
    1 punto
  27. Anzitutto, ringrazio @dabbene per avermi chiamato in causa, altrimenti penso che mi sarei perso la discussione. Volevo poi congratularmi con @gpbasetti e con tutto il C.N. bergamasco per la bella iniziativa. Come è stato già detto, una riflessione sul tema dei circoli è molto importante, e ancor più importante è dare voce a coloro che, oggi giovani, saranno un domani il fulcro di questo mondo nonché gli educatori dei giovani futuri. Non so se avrò modo di partecipare, anche perché vivo molto marginalmente la vita del collezionista e non mi ritengo per nulla all' altezza di esprimere opinioni in merito. Ci sono persone molto più preparate di me, e sapranno esporre idee sicuramente migliori. Tuttavia, trattandosi di semplici riflessioni, chissà... Un caro saluto a tutti, passate un buon ponte dell' Immacolata Afranio
    1 punto
  28. Ciao. E' appunto questa impostazione del ragionamento sulla quale non concordo. La 500 lire del 1990 (rimango sul Tuo esempio) non fu affatto una moneta "emessa per la circolazione", ma fu destinata esclusivamente al collezionismo, poiché distribuita solo in confezioni particolari e perché acquistabile ad un prezzo superiore al valore facciale. Il fatto che fosse identica per peso e titolo e metallo alle sue precedenti colleghe più vecchie destinate alla circolazione, distribuite dalle tesorerie e dalle banche al valore facciale, non la rende per ciò stesso una moneta "emessa per la circolazione". Altrimenti, alla stregua di questo ragionamento, anche i marenghi del '900 del Regno d'Italia sarebbero monete "emesse per la circolazione", dal momento che erano identici, per titolo, peso, diametro e metallo, ai marenghi del Regno dell'800, che a differenza dei marenghi del '900. circolarono effettivamente. M.
    1 punto
  29. Ciao Martin, scusa il ritardo. Non ho molto da aggiungere a quello che gli altri preparati amici hanno già scritto. Non seguo il mercato delle prove, quindi non mi pronuncio sul lato economico. Dalla foto la conservazione della moneta mi lascerebbe qualche perplessità, non mi sembrerebbe proprio al top... Però ripeto, è una foto... Considerando la tipologia monetale in questione, molto particolare, quello che veramente è importante è indubbiamente la tua soddisfazione
    1 punto
  30. Ciao, ottima idea ma potresti iniziare tu ad imbastire qualcosa, mi sembra che le competenze non ti mancano... Stasera posto il mio "ranch "
    1 punto
  31. arriva a breve uno studio completo sui ribattuti .....................
    1 punto
  32. Bella gaffe il 10€ sui Mondiali in Russia. Chissà se verrà fatta ugualmente... io credo di sì, ma a questo punto mi aspetto anche una tiratura bassa (quanti la comprerebbero?).
    1 punto
  33. 1953 XXVI ADUNATA a CORTINA D'AMPEZZO D/. Monumento al Generale degli Alpini Antonio Cantore, inaugurato il 20 luglio 1915. Nel 1953 dopo 25 anni con una sottoscrizione venne restaurato. Bronzo, originale, conio Z Zecca dello stato
    1 punto
  34. Ecco il secondo. Grammi 1.49 mm 17-18
    1 punto
  35. Gettone anonimo, inc. DE GREGORIO
    1 punto
  36. Grazie Simone Concordo con tutto ciò che hai detto, ma devo ammettere che le prove, almeno per me, hanno un fascino particolare. Se guardi bene qualche differenza c’e (veramente minima) nello sguardo dell’Italia (+qualche altro piccolo dettaglio). Non penso abbiano molto valore numismatico, almeno quelle di Vittorio Emanuele III (coniate per speculazione), ma mi danno l’impressione appunto di essere state create per i collezionisti e appassionati come dimostrazione. Non so se mi spiego: come se le prove fossero “l’esempio”, il campione o appunto la dimostrazione che servirebbe a rappresentare tutte le monete destinate alla circolazione - “l’essenza della moneta”- Detto questo, si, anche io preferisco gli esperimenti. Martin PS: penso che ogni appassionato del Regno sarebbe in grado di sperperare la massima vincita del Superenalotto in pochi minuti!
    1 punto
  37. Asta Semenzato (Milano) del 6 aprile 1989... (santa Sofonisba: quanto tempo è passato!)
    1 punto
  38. Allegato volantino del Convegno CONVEGNO 2018 a.pdf
    1 punto
  39. @gpbasetti Da osservante delle regole, tanto per professione quanto per inclinazione personale, mi ritengo lusingato della concessione e pertanto non posso esimermi dal partecipare. Anzi ne sono estremamente felice! @dabbene caro Mario ti ringrazio per le belle parole, che so essere sincere ed amiche. Sarò ben lieto di dare il mio punto di vista perché, come ben hai ricordato, è proprio lo scambio di opinioni a fare la differenza nel mondo della numismatica (e non solo )
    1 punto
  40. riprendo questa discussione per aggiornamento. Il 3/12/17 all'asta Artemide lotto 599, è passato un altro coronato con sigla CY, peso 3,94 a mio parere erroneamente considerato con sola sigla Y.
    1 punto
  41. @Zenzero x il post 5 Escluderei la mezzaglia. Per una classificazione precisa aspetterei altre immagini almeno per quanto mi riguarda. Noto che il nuovo testo sta avendo successo ciao a tutti
    1 punto
  42. Da notare che la leggenda non è parallela al contorno lineare. Errore dell'incisore del conio? Falso d'epoca?
    1 punto
  43. 1952 GENOVA XXV ADUNATA Per la seconda volta GENOVA accoglie migliaia di alpini, la prima nel 1931. Metallo bianco, originale - Autore CESARE ROTA
    1 punto
  44. Nel 1950 la manifestazione è stata sopesa a causa del GIUBILEO A Roma. Ma riprende a GORIZIA nel 1951 con la XXIV ADUNATA Grande affluenza di Alpini da tutta Italia. Bronzo, copia - medaglia molto rara quella originale - Autore MISTRUZZI
    1 punto
  45. Quando mi hanno detto "tieni, ho trovato 5 centesimi di euro della Polonia belli lucidi, secondo me ti mancano!" ho subito pensato a questo topic, che è tra i miei preferiti Bella moneta oltretutto...curioso che sia arrivata nel paesino di campagna dove vivo in pochi mesi!
    1 punto
  46. Rick2 era un ciotolaro/studioso veramente di un livello superiore: tirava fuori dalle ciotole della roba veramente assurda (anche se troppo a scapito della qualità per quelli che sono i miei gusti personali) Devo dire però che anche tu visto l'ampio panorama storico su cui spazi e la giovane età sei messo piuttosto bene come ciotolaro Saluti Simone
    1 punto
  47. "La ciotola" in tutte le sue forme (ciotole,barattoli,scatole,casse,cestini,valigie,secchi,vasi,etc etc) è la cosa che da sempre e che tuttora dopo tanti anni mi diverte di più in assoluto del collezionare monete. Negli anni ho trovato un sacco di roba e a suo tempo fondai qui sul forum il gruppo "Quelli della ciotola..." per gli estimatori della pratica Se mettete "ciotola" nel motore di ricerca del forum verranno fuori le storie di una miriade di interessanti e fortunati ritrovamenti. Sapete chi era un "ciotolaro" convinto? Gabriele D'Annunzio. Ecco descrivere le sue ricerche in un passo de “Le faville del maglio.” lo scolare in campo de’ fiori Io non ho ne’ miei armarii e scrigni «infinite medaglie di bronzo e di ariento e d’oro», come l’amico di frate Francesco da Pietrapane. Ma ben ho il conio nel cranio: ho il torsello nell’osso coronale e la pila nell’occipite. Quand’ero scolaro a sgobbo di latino sotto il magisterio canoro di Onorato Occioni esule da Trieste, andavo spesso a razzolare raspare frugare i giudei rigattieri in Campo de’ Fiori per trovar monete, medaglie, statuette, istoriette di rilievo, intagli di niello, sempre disposto a barattar pranzo merenda cena golosìa fornicherìa e ogni altro piacer romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità insperata, pronto a gustar la spica di Metaponto il grappolo di Calacte la conchiglia di Cume il granchio di Cos la colomba di Sicione il gallo di Suessa il cigno di Camarina e perfin la civetta di Rubi nella succedanea ricotta del procoio, apparecchiatissimo a masticare il bove di Esernia il cavallo di Larissa il cane di Erice il cervo di Petelia il cignale di Arpi il leopardo di Centuripe in statere in dramma in tetradramma in decagramma, e perfin l’elefante d’Etruria e i serpenti di Enna, attraverso la soccorrevole piccia domestica di fichi seccati e maritati in Vacri d’Abruzzo. Ahimè, troppo spesso mi dovevo contentare d’un baiocco della Sede vacante! Sol una volta m’avvenne di tirar fuori da un mucchio d’ottoname un Sigismondo di Matteo de’ Pasti e un Lionello di Vittore Pisano. Così, nella sfortuna, anch’io cominciai a ingegnarmi e dilettarmi di contraffare i conii delle medaglie antiche. E per ciò forse, da falsatore a falsario, m’ebbi nel mio eremo di Romena tanta familiarità con Maestro Adamo. Saluti Simone
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.