Vai al contenuto

Classifica

  1. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4693


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  3. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2787


  4. giulira

    giulira

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2105


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/13/17 in Risposte

  1. Ciao a tutti, Riguardavo il mio "album di storia", e mi è caduto l'occhio su di un biglietto di cui sono sempre più convinto che sia valsa la pena (o la sofferenza), aver acquisito. Comune, ma in conservazione veramente eccelsa, si ammira in tutto il suo splendore artistico. La carta al tatto ha un suono molto croccante (quel "cronch cronch" che ci piace tanto ascoltare quando è autentico e naturale). Da questa opera d'arte mi è venuto in mente il lungo percorso artistico iniziato dal Capranesi, importato anche nella Repubblica. Ho pensato di iniziare un piccolo viaggio, sperando in un vostro aiuto, che ripercorra la storia di questa serie di banconote. Avrei dovuto iniziare con il 50 lire "buoi", ma stasera questo biglietto mi ha nuovamente estasiato, un po per la conservazione particolarmente alta, un po per il significato che la sua emissione voleva simboleggiare. Ovviamente non è mia intenzione far politica, ma va da se che questa è una delle pochissime emissioni disegnate appositamente per la proclamazione dell'Impero. La simbologia è quindi in tema: ritorno agli antichi fasti imperiali con l'aquila al retro, e l'italia sul fronte fieramente rappresentata dalla dea Roma, con vittoria alata e lupa capitolina. La scansione rende una vaga idea della bellezza del biglietto, che condivido con voi non solo per mostrarlo, ma anche per condividere ulteriori notizie storiche, numismatiche o altro che concerne questo taglio. Confido nell'apporto del buon @nikita_ con qualche curiosità a tema numismatico dalla sua appassionata raccolta, e da chiunque voglia contribuire anche solo con una notizia tecnica sui riferimenti di questa banconota, reperibili tranquillamente in rete. Grazie a tutti Fab
    4 punti
  2. Buon pomeriggio lamonetiani. Oggi mi è arrivato un altro grano da aggiungere alla collezione, che fare allora se non postarlo e condividerlo con voi. I grani siciliani del 14 e del 15 per iconografia si difendono benissimo e io personalmente li adoro...nel forum vedo però non vanno poi molto... Questo che vi posto è considerato raro ed è la variante con il valore G.1. in caratteri piccoli. Sono monetine spicciole e sono sempre difficili da trovare in conservazioni eccelse, qualche esemplare in alta conservazione compare ma si fa pagare molto bene...questa secondo me è uno squisito compromesso...voi che dite? Il ritratto mi pare in ottime condizioni. Grazie in anticipo a chi commenta. Saluti. p.s. le foto non sono il massimo perché il sole nun c'è e la luce artificiale non fa lo stesso effetto... Ah, i ponderali che non guastano mai e una breve descrizione... questa pesa 2,99 grammi (3 grammi) e misura 18mm Al D: FERD.III.P.F.A.SIC.ET HIER.REX. 1815 a circondare la testa coronata di Ferdinando III. P.F.A. sta per PIUS FELIX AUGUSTUS espressione in uso presso i romani, in cui il titolo onorifico di Augusto assegnato agli imperatori è associato agli epiteti pius e felix ma anche ad altri... Al R: un grappolo d'uva con accanto sigle del maestro di zecca V.B. Vincenzo Beninati e sotto il valore G. 1. (sigle V.B. che troviamo in tutti i nominali in Cu del 14 e del 15 oltre che nei 12 tarì del 1810) Datemi i vostri pareri.
    3 punti
  3. Riprendo questa discussione in seguito ad una mia riflessione. Recentemente in asta Varesi Aurora n.11 è uscito questo denaro per Venezia. Ora come potete notare abbiamo un triangolo tra la D e la O al dritto. Ora questo triangolo è uno dei privy marks già segnalati da Coupland ed è presente anche il altre posizioni. Da CGB. fr. Questo mi porta a pormi una domanda. E se il triangolino nella D della moneta di Antonio fosse un segno dello stesso zecchiere in risposta a precise indicazioni? Come potete vedere la prima moneta ha IMP in nesso, mentre la seconda no. Potrebbe essere un caso di continuità del proprio lavoro?
    3 punti
  4. Proseguono a gran ritmo le iscrizioni anche ieri sera al CCNM, da oggi per chi volesse aderire anche tramite bonifico bancario lo può fare, occorreranno poi nome, data e luogo di nascita, indirizzo abitazione e mail, a presto sul forum comunicazioni di una nostra importante iniziativa sulla quale stiamo lavorando da tempo in diversi, a presto,
    3 punti
  5. In conclusione, se pure la mia che differisce da tutte le altre, altro non è che una 1835 modificata, questo significa che la 1836 sembra non esistere!
    3 punti
  6. Grazie mille a tutti gli amici che sono stati presenti a questo mia "prima" sul palco del CCNM, un ringraziamento in particolare va a Gianfranco @gpittini per la sua solita cortesia e per l'organizzazione dell'evento. Complimenti sinceri al collega relatore ed amico Gianpietro Sanavia che ci ha fatto rivivere attraverso fotografie, medaglie e ritagli di giornali la storia del Centro. Antonio
    3 punti
  7. Buonasera a tutti, proveniente dalla monetazione moderna mi sto affacciando in questo mondo dopo aver ricevuto in dono alcune monete di età imperiale. Dopo aver letto i vostri post ho deciso di tentare il riconoscimento di una delle mie monete. Vorrei quindi un vostro parere sul mio tentativo di identificazione di questa che credo essere un Dupondio di Antonino Pio. Mi scuso per la pessima qualità delle foto ma è davvero il primo tentativo... Antoninus Pius F/ ANTONINVS AVG PIVS PP TR P COS III; radiate head right.R/ GENIO SENATVS S C; Genius of the Senate standing left with branch and scepter.Rif.: RIC 660a. Grazie per il vostro risconto.
    2 punti
  8. Ciao e grazie mille per la correzione, il biglietto è entrato in circolazione precisamente nel 1931... Perdonate l'errore, grazie ancora a @nikita_ che da corpo ai miei assist. Per il momento allego la scheda della banconota sopra allegata, che ho realizzato per il mio "libro di storia". Contento vi piaccia, felice di aver condiviso l'unica 100 Lire "Capranesi" in mio possesso, ma veramente ricercata, attesa e sudata, fino all'ultimo cent! Alla prossima Capranesi, sempre su questo scher... ehmm... thread 100 Lire – Tipo: Capranesi “Aquila Romana” Decreto di emissione del: 19/12/1940 - Anno XIX° dell’Era Fascista Misure: 185 × 110 Mm totali; Misure della parte stampata: 151 x 91 Mm; Firme: Azzolini / Urbini; Bibliografia: Crap. 18.249; Stampa: Officine Banca d’Italia di Roma; Contrassegno di Stato: Testina d'Italia e Fascio Littorio; Numero di Serie: F 576 6729 (A576 – 0001 a V625 - 1000), ogni serie è composta da 10.000 pezzi; Tiratura: 10 000 000; Filigrana: Nel medaglione dx Dante Alighieri, in quello sx testa dell'Italia turitta; DRITTO: In basso, semisdraita, la dea Roma elmata e Vittoria alata; nella sua destra Lupa Capitolina. ROVESCIO: Corona d'alloro entro cui poggia aquila romana.
    2 punti
  9. Mio nonno aveva solo marenghi francesi.......sai mai che anche ai tempi rompessero gia le scatole.
    2 punti
  10. Oggi il 1° Congresso dei Circoli Numismatici Italiani organizzato dal Circolo Numismatico Bergamasco è sul GDN http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/
    2 punti
  11. E' un hobby pericoloso. Ma qualcuno lo dovra' pur fare
    2 punti
  12. Buongiorno a tutti, mi inserisco in questa discussione con una piastra con doppio orecchio, forse per sentire meglio....:) Cordiali Saluti Silver
    2 punti
  13. Ciao Simone, personalmente ritengo che (a prescindere dagli esemplari postati) per un "profano" sia certamente più significativo il testone di Ludovico Maria Sforza detto il Moro Buona giornata, Antonio
    2 punti
  14. DE GREGE EPICURI Grazie a tutti per la bella serata: ai due ottimi oratori, al pubblico attento e partecipe, e a chi ha portato panettoni e beveraggi per i successivi brindisi e festeggiamenti. Sono aperte le iscrizioni per il 2018, non tiratevi indietro perchè ne abbiamo maledettamente bisogno!
    2 punti
  15. Taglio: 2 euro CC Nazione: Finlandia Anno: 2016 B Tiratura: 989.000 Conservazione: SPL Località: Castelletto Cervo (BI) Note: dopo 2007, 2009 Emu, 2010, 2012 Tye (x2) e 2013, ecco questa...sembro avere un feeling con le finlandesi! Aspettando la 2004...
    1 punto
  16. Ciao, non finisci mai di stupirci , vedo una banconota maestosa ed in eccellente conservazione, un piacere per gli occhi anche se solo attraverso un monitor. Indubbiamente l'iconografia nasce come tributo a Roma imperiale antica, riguardo la proclamazione dell'Impero degli anni '30 non ne sarei così sicuro, del resto Capranesi fu un artista scelto dalla Banca d'Italia sin dal primo decennio del '900. Stringher stesso volle un'altro artista al soldo dell'istituto di emissione, una persona di talento in grado di poter rinnovare la serie di banconote esistente. I biglietti di Barbetti furono molto criticati perchè non esercitavano un'azione incisiva contro la contraffazione, in buona sostanza non mettevano in serie difficoltà i falsari. Presumibilmente il biglietto è stato pensato e disegnato tra il 1910 ed il 1915 (Capranesi si spense il 1921), ma emesso nella sua veste grafica definitiva nel 1930 1931*, praticamente è stato solo aggiunto il fascio littorio al retro. Un gran bel biglietto, complimenti!
    1 punto
  17. Che la legge sui BBCC così come è concepita e ancora di più come è attuata, sia una vaccata, credo che nella sezione legislazione lo abbiamo scritto una discussione si e l'altra pure....dov'è la novità?... però quella è e quelle sono le regole che impone...il fatto che nonno non le abbia rispettate non cambia la sostanza, a meno che tu non imbrocchi un giudice che usa la sua di testa e non uno che applichi il codice pedissequamente. Quanto agli euro, avranno lo stesso destino delle monete repubblicane...lo stato le dichiarerà, quando sarà, non più in corso e non più soggette alle leggi del circolante( come per le repubblicane) e nessuno avrà problemi, se non tra qualche secolo..ma visti i materiali schifosi con cui sono realizzate, ho grossi dubbi che ci arriveranno mai... per tutto il resto c'è il TU422 e seguenti...
    1 punto
  18. Grazie per il tuo parere. Son quelle "sottili opinioni" che ognuno di noi matura intimamente durante il suo percorso. Francamente, rimango ancora molto scettico se espandere la tipologia all'RSI. Come te, la considero una sorta di estensione del Regno, mentre, inconsciamente, la luogotenenza ancora mi perseguita nei pensieri. forse sarà perchè sarebbe l'unico 100 lire barbetti che ancora mi manca (mi sono prefisso questa simbolica meta, di avere tutte le emissioni di questo biglietto)... e dal momento che son poche emissioni, potrei anche fare questo "peccato". Mah... il bello di questo hobby, oltre lo studio della Storia, è assaporare anche l'attesa della ricerca. Credo che molte risposte le troveremo solo proseguendo nella nostra Passione. Un caro saluto a tutti Fab
    1 punto
  19. Ciao @apollonia, circa i segni zodiacali tenuti in considerazione nel corso dell' antichita' , relativamente all' oroscopo e al carattere di una persona , erano quelli del mese e giorno di nascita ma anche quello del mese di concepimento , che per natura era quello stabilito nove mesi prima della nascita . Un esempio classico di questo modo di calcolare l' oroscopo e il carattere di una persona , e' quello relativo ad Augusto che per nascita apparteneva al segno della Bilancia essendo nato il 23 Settembre , ma che per periodo di concepimento era anche del Capricorno , tanto che Augusto dava piu' importanza a questo segno zodiacale , specialmente dopo la battaglia di Azio , segno esaltato ancor piu' perche' nel giorno della nascita di Augusto la Luna si trovava nel Capricorno ; infatti Augusto indossava anche un anello con un Capricorno inciso su una gemma e questo simbolo compare anche in alcune monete augustee .
    1 punto
  20. Complimenti @Asclepia, Ottimi rilievi per la tipologia.
    1 punto
  21. Però servirebbe comunqueuna prova del fatto che la moneta fosse del nonno e che questi l'avesse acquistata qualche decade fa. Se il nonno non ha tenuto il certificato d'acquisto, la vedo dura
    1 punto
  22. Io mi ricordo solo di questa: http://www.zecca.ipzs.it/servlet/articoli?indiceTipo=0&indiceArti=281&indicePezzo=0 Commemora Francesco Guardi, ma viene rappresentato un suo quadro con Venezia. Mi sa che la moneta dell'Italia delle arti 2018 sarà la prima (o seconda se contiamo anche il 2 € di quest'anno) dedicata al Veneto.
    1 punto
  23. Se fai una ricerca in questa sezione con il termine "protocontorniati" trovi diversi precedenti con esposte le varie teorie.
    1 punto
  24. Rispetto ma non sono d' accordo
    1 punto
  25. pfennig zecca Strasburgo. 1230 circa Berthold (?)
    1 punto
  26. Buongiorno a tutti,rettifico questo post perché ad una attenta visione anche in questo esemplare il 6 della data è un 5 rettificato,si nota il consueto ricciolo finale del 5 a sinistra nell'ovale del 6...
    1 punto
  27. Mi correggo.. Mi sono fatto prendere dall'emozione... È un due denari del 1792 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3/1
    1 punto
  28. certo che con questa foto fa un'altro effetto. in due anni ha preso una bella patina !
    1 punto
  29. Dovrebbe essere come quello che ho postato io qualche giorno fa...denaro di Antonio ii panciera 1402-1411...aquileia
    1 punto
  30. Io purtroppo al momento della messa in vendita ero totalmente impossibilitato all'acquisto così ho optato per acquistarla con altri canali...e ieri ho ricevuto il pacco. Anche per me si tratta della mia prima commemorativa di Monaco, e per quello che possa valere, dal mio punto di vista il conio è eccellente. Alla fine dei conti sono soddisfatto
    1 punto
  31. Ciao, davvero un ottimo lavoro, sono sincero, non conoscevo questo sito, ora penso lo terrò nella lista dei preferiti
    1 punto
  32. Spendida serata, fantastico Sanavia nell'esposizione e nel ricordo storico, Antonio eccezionale nel cercare di farci capire le linea guida per riconoscere un tempietto milanese, pavese, veneziano, il tutto già con un bel brindisi natalizio finale !
    1 punto
  33. Sicuramente si, la serie dei testoni in argento sforzeschi e' una delle mete ambite del collezionista milanese, e' anche un punto di raggiungimento perché comunque impegnativa , ma certamente più fattibile e facile dei ducati in oro. Pe chi può ovviamente la consiglio, e Bona a parte, il mercato la offre e ti permette uno splendido spaccato sforzesco con questi straordinari ritratti che però secondo me devono essere sempre accompagnati da un passaggio storico e numismatico bibliografico, il consiglio e' sicuramente quello di arrivare a leggere ed avere il volume di Crippa su questo periodo. A quel punto il piacere sara' stato doppio, monete e storia insieme, il giusto connubio per il collezionista, ma sicuramente ne potremo parlare di questo ....
    1 punto
  34. Ma gallo vecchio fa buon brodo
    1 punto
  35. Bella... ha assunto una bella colorazione omogenea.... si notano anche meno i segnetti... e i rilievi sembrano più definiti.. se avesse avuto una conservazione inferiore, i punti di usura si sarebbero evidenziati con la mancanza di patina.. ottimo risultato
    1 punto
  36. Aquileia, denaro di Antonio patriarca. te la trovano subito, abbi pazienza.
    1 punto
  37. Ero certo di commuovere qualcun' altro e di avere qualche altro mi piace.... Grazie. ( naturalmente la mia era ed è ironia ).
    1 punto
  38. Ciao @lira51! Se sei completamente a digiuno in materia di numismatica antica, ti consiglio di partire da qualche testo generale. Puoi iniziare con: - Istituzioni di numismatica antica, di Ernesto Bernareggi - Numismatica antica, di Laura Breglia - La numismatica antica, di Ermanno Arslan - Monete romane, di Adriano Savio A questi ti consiglio di affiancare un buon libro di storia romana, se è il periodo su cui ti vuoi concentrare. In questo modo potrai decidere se impostare la collezione sulla repubblica, sull' impero o su entrambi. Una volta deciso questo, potrai concentrarti su testi ed argomenti più specifici. Tieni presente che, secondo me, lo studio (che dovrebbe essere la prima cosa) ed il collezionismo delle monete antiche richiedono un'impostazione un po' diversa rispetto ad altre monetazioni. In un certo senso, si tratta di cambiare proprio forma mentis e, per farlo, è fondamentale avere delle basi, ed è per questo che ti ho consigliato testi generali. Personalmente, non penso ci sia nulla di male a collezionare solo monete coniate a Roma o comunque in territorio italico. Certo, è un' impostazione particolare che forse ti fa perdere qualcosa per strada, ma è un modo come un altro di collezionare. Se serve altro, chiedi pure.
    1 punto
  39. Hai cliccato un annuncio pubblicitario? non ci sono pagine che si chiamano "monete rare da 2 euro", ci sono tutti i tagli e i 2 euro commemorativi, quindi penso che tu abbia fatto click su un ad...
    1 punto
  40. Buonasera a tutti, secondo me guardando le inclinazioni dei vari caratteri, sono lo stesso conio.
    1 punto
  41. Buona giornata Talvolta, qualche utente del forum, ha chiesto se, alla morte di un doge, la monetazione emessa a suo nome veniva ritirata; ovviamente no è stata la risposta. La riprova ce la da Marin Sanudo, diarista veneziano che, pazientemente, per decenni, ha compilato i suoi diarii, riportando giornalmente i fatti più importanti o singolari che, a suo giudizio, dovevano costituire la memoria dello Stato. Nel maggio del 1514 Venezia è ancora impegnata alla riconquista dei territori persi a seguito della guerra di Cambrai; servono soldi per pagare le milizie mercenarie che operano su vari fronti: Friuli, Veneto occidentale, Lombardia, Polesine e, oltre alle varie imposte decise per rastrellare più danaro possibile, tanti donano soldi; i più munifici a "fondo perduto", altri con la facoltà di riaverli a guerra finita. Scrive il Sanudo: Noto. In questa matina vene in Collegio uno di la Patria di Friul, nominato Daniel Dalcis da Ceglia da Spilimbergo, qual è in questa terra con la sua fameja, e menò uno suo fiol, dicendo è vero servitor di questo Stado, e si suo fiol non fusse come lui lo amazaria; et però voleva imprestar ducati 1000 a la Signoria per ajutar a cazar todeschi di la Patria, non dimandando altra gratia, nè il tempo de la restitution, nì de asecuration alcuna. Il Principe con tutto il Collegio lo acarezoe assai, e cussì dete ducati 800 d'oro vinitiani di stampa di diversi doxi dal Foscari in suso, il resto monede; sichè merita esser premiati. Nel trafiletto di cui sopra c'è anche l'informazione che, in questo tempo, il ducato d'oro non ha ancora assunto il nome di zecchino. saluti luciano
    1 punto
  42. Allego per un confronto il mio proveniente da un' asta Ranieri. Rispetto al tuo non c'è storia, decisamente la conservazione di quello da te postato è invidiabile. Concordo su R3 come rarità, tra l'altro il pedigree è imbarazzante veramente. Mi sfugge da dove provenga, lo puoi dire ?
    1 punto
  43. Ce ne sono comunque di molto comuni, ad essere sincero l'RSI non l'ho considerata, l'ho assimilata al Regno. Dovrei avere un mille Barbetti ed un 50 lire lupa, ed ammetto di non averle prese in quanto RSI. Ritornando al discorso precedente, a suo tempo il fatto che un mille lire Barbetti W580 del marzo '46 era classificata come luogotenenza, ed un W581 del luglio '46 una Repubblica, non so.... non mi "prendeva" più di tanto, per questo a lungo le ho tenute sistemate semplicemente per "anzianità" di emissione dividendole solamente tra Regno e Repubblica. Sicuramente sbaglio.... magari tra cento anni chi colleziona le monete spicciole della Repubblica italiana le divide pure, sino al 1994 prima Repubblica e dal 1995 in poi seconda Repubblica Se tutte queste divisioni fossero state accompagnate da un cambio di tipologia, e non da un semplice cambio di data, sicuramente sarei molto più invogliato a seguirle. Tu naturalmente vai dove ti porta il cuore, il collezionismo di cartamoneta di area italiana permette di scegliere varie vie. Il tuo è un percorso storico e va benissimo, ti invidio, ti darà in futuro molta più soddisfazione
    1 punto
  44. Purtroppo la conservazione è quella che è però considerando le rotondità che si notano potrei dire che è un fiore a 6 petali, stesso discorso per quello postato nella discussione sui simboli...
    1 punto
  45. Non credo proprio debba preoccuparti di perdere i soldi. Nella peggiore delle ipotesi te li restituiscono e non hai la moneta. Essondoci stato un problema con CAP io credo che ciò abbia semplicemente provocato un ritardo nella spedizione ma la moneta arriverà. Controllare l'ordine sul sito non ha alcun valore... il mio è ancora "pending" ma ho ricevuto la moneta già da parecchi giorni .
    1 punto
  46. Penso che di questa vicenda si sappia ancora troppo poco per poter giungere a conclusioni, e l'articolo di giornale, pieno di strafalcioni, non aiuta di certo. Un ripostiglio con monete cronologicamente distanti tra loro 1500 anni? Ma per piacere... Solidi d'oro del VI sec. stimati 2500 € cadauno? Bah! 12 monete d'oro conferite ad un'asta che destano sospetto? Allora in tutte le aste dovrebbero vedersi sequestri a bizzeffe! Credo che gli inquirenti si siano mossi su sospetti precisi e circostanziati, e quindi con elementi che facciano presumere con sufficiente certezza o l'acquisto da tombaroli o la ricettazione dell'oggetto di un furto. Questo senza voler assolutamente intaccare la buona fede degli eredi e, ancor più, della casa d'aste. Speriamo di poter seguire gli sviluppi del processo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.