Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3958


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10769


  3. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5275


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23884


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/24/17 in Risposte

  1. Questo è il mio 6 Tornesi 1799 Regia Corte, con al rovescio evidenti segni di incussione di un altro 6 Tornesi.
    4 punti
  2. Bel Gela (J 476 se non sbaglio @Archestrato) @gionnysicily, pieno di stile e fascino. Vista la natura del thread, carico sotto la foto di babbo Natale intento a consegnare i regali, scattata nel 475 aC circa...? Sperando che sia generoso con tutti... ES
    3 punti
  3. Seguendo le tue richieste posto cio che doveva essere il prossimo post e invece,con piacere arricchira spero una nuova carrellata unita per raccogliere e accrescere insieme,la mia è solo ricerca la tua è una conoscenza enorme che fa bene al forum e alle persone che ti leggono,con questo Auguro a te e a tutti gli altri un felice Natale. Nel 260 d.C. la Persia sasanide volse di nuovo le armi contro Roma. Shapur devastò la Siria e la Mesopotamia, poi mosse contro le città di Edessa e Carre. Valeriano non poté procrastinare e marciò in Cappadocia alla testa di una grande esercito. Un ultimo tentativo di risolvere la questione per via diplomatica venne respinto da Shapur: lo scontro era ormai inevitabile. Ma è proprio a questo punto che la storia si fa intricata,le fonti divergono in maniera tanto decisa da non consentirci una ricostruzione certa di ciò che accadde. Secondo gli storici Eutropio e Aurelio Vittore vi fu uno scontro, tra Romani e Sasanidi, nei pressi di Edessa. La vittoria persiana fu dirompente, le legioni vennero spazzate via, i comandanti e Valeriano furono catturati. Lo storico bizantino Zosimo sostiene che l’imperatore fosse invece catturato con l’inganno, mentre un altro bizantino, Zonara, insinua che sarebbe stato Valeriano a consegnarsi volontariamente ai Persiani. Nelle fonti sasanidi si pone invece l’accento su quella che sarebbe stata una gloriosa vittoria. Quale che sia stata la verità storica, un solo dato è certo: l’imperatore di Roma venne fatto prigioniero. Un fatto inaudito, di una gravità inimmaginabile. L’Oriente collassò, preda di usurpazioni e guerre, vessato dagli attacchi inarrestabili di Shapur e delle pestilenze. E cosa ne fu dell’uomo più potente del mondo? Sono le fonti cristiane, a lui ostili, a informarci del suo triste destino: dopo la cattura, Shapur lo mantenne in vita, riservandogli tremende umiliazioni. Lo utilizzò come uno sgabello per salire e scendere da cavallo, poggiando i piedi su quelle che un tempo erano state fiere spalle di senatore romano, calpestando l’onore e la dignità di un imperatore. Per Valeriano non vi fu pace né rispetto nemmeno nella morte: il suo cadavere venne scuoiato e la pelle, tinta di rosso e imbottita di paglia, fu esposta in un tempio persiano, perversa reliquia di una vittoria lontana e dimenticata, ultimo terribile insulto alla dignità dell’imperatore più drammatico di sempre. Questo Cammeo oggi conservato alla Biblioteca nazionale di parigi raffigura proprio il rapimento dell'Imperatore Valeriano Ad Opera Di Shapur.
    3 punti
  4. Continuando la ricerca di eccezionali pietre lavorate provenienti dal mondo romano , ricerca da me iniziata tempo fa partendo pero’ dal generico ed ultimamente proseguita dall’ utente Polluce con la presentazione della “Gemma costantiniana” , vorrei ora proporre questa ulteriore magnifica gemma denominata : “Trionfo di Licinio” , dando cosi’ maggior spazio a questi particolari piccoli capolavori dell’ arte glittica . L’ arte di incidere pietre e’ chiamata glittica , denominata a torto “arte minore” , fu una produzione dell’ antichita’ altamente prolifica con intagli di varia qualita’ eseguita da incisori specializzati in lavorazione di pietre dure e preziose , generalmente Calcedoni di tutte le varieta’ le prime , ma anche usando altre tipologie di minerali come ad esempio Giade e Quarzi e le seconde incidendo Berilli (Smeraldi e Acquemarine) , Ametiste , Rubini e Zaffiri . La presente pietra lavorata a Cammeo chiamata “Trionfo di Licinio” e’ un Calcedonio varieta’ Sardonice , pietra che veniva lavorata mettendo in rilievo le varie sfumature di colore della pietra , i cui colori principali potevano variare dal bianco avorio , al beige , al bruno rossiccio , al marrone scuro , la maestria dell’ incisore risiedeva nello sfruttare magistralmente queste varieta’ di colore facendo risaltare figure ed oggetti il piu’ possibile con i colori uniformi contenuti nella pietra . Il Cammeo chiamato “Trionfo di Licinio” e’ una definizione di fantasia in quanto non esiste prova certa che rappresenti Licinio , la pietra rimane comunque un eccezionale rappresentante di questa arte . L’ oggetto e’ conservato a Parigi presso la Biblioteca Nazionale di Francia , Dipartimento delle Monete , Medaglie e Antichita’ ; la pietra e’ conosciuta fin dal 1560 , poi scomparsa per quasi tre secoli fino a quando ricompare nel 1851 , quando riapparve venne acquistata dalla Biblioteca Nazionale ; le misure della pietra sono di circa 6x7 centimetri , la cornice in oro smaltato e’ produzione moderna in stile antico . Leggiamo ora questa gemma : al centro del Cammeo campeggia un Imperatore corazzato di lorica su quadriga in prospettiva da sembrare di venirci incontro , nella mano sinistra regge il globo terrestre e nella destra impugna una lancia rivolta in alto che simboleggia una campagna vittoriosa , alla sinistra dell’ Imperatore un secondo globo sorretto dalla Luna , mentre alla sua destra compare il Sole anch’ esso reggente un globo ; ai lati della quadriga due Vittorie , una per lato che reggono un trofeo e un labaro , ma in pose diverse , i quattro cavalli che avanzano al passo in atteggiamento di calpestare i nemici sconfitti . Il motivo per cui la gemma e’ attribuita a Licinio e’ controverso in quanto i tratti del viso dell’ Imperatore raffigurato non sembrano assomigliare ai ritratti di Licinio presente su monete e su altri reperti , alcuni storici invece “vedono” nella gemma l’ ingresso trionfale di Licinio ad Antiochia dopo aver vinto nel 313 , nella battaglia di Tzirallum , Massimino Daia , altri al contrario “vedono” nella gemma il Trionfo di Costantino contro Licinio a Crisopoli . Comunque sia la gemma , qualunque Trionfo rappresenti , rimane un capolavoro della antica glittica romana . Se altri utenti conoscessero gemme antiche lavorate , importanti e di qualita’ eccezionale , da proporre in Sezione , sono gentilmente invitati a presentarle , grazie . Questo Post credo sia l’ ultimo che presento in questo 2017 , quindi insieme al presente auguro a tutti i frequentatori della nostra Sezione i piu’ sinceri Auguri di Buon Natale e Felice 2018 .
    2 punti
  5. Buonasera a tutti, oggi vi presento uno degl'ultimi acquisti prenatalizi, come sempre vi invito a dire la vostra sul grado di conservazione ed eventuali osservazioni. @vincenzo73 @petronius arbiter@Vathek1984.
    2 punti
  6. http://www.friziodesign.it/coins22.html oggi ho disegnato questa... :-)
    2 punti
  7. Inserisco in questa discussione le foto di questa piastra di Ferdinando ii del 1856, con doppio giglio sul bordo . Saluti.
    2 punti
  8. Anche secondo me...e poi è in incuso, se fosse ribattuto su un 6 tornesi della Repubblica Napoletana la legenda si presenterebbe normale.
    2 punti
  9. Ciao Emilio, questo tetra di Gela, per me è uno dei più belli per il suo stile. Me l'ho aggiudicato con un prezzo buono, visto che il dritto pecca abbastanza. non ho voluto ripulirlo dai suoi residui di ossidazioni , perché mi affascina cosi. La forza del volto barbuto di questo toro androprosopo , stà al confine della monetazione arcaica e transizione. Con il suo gran flan la rende imponente.
    2 punti
  10. Dollaro spettacolare con quella patina raimbow e la grande freschezza del lustro di conio...praticamente ha già detto tutto @petronius arbiter con la cui valutazione concordo in pieno...vorrei soltanto aggiungere che, dalle foto, il petto e le zampe dell'aquila al rovescio sembrerebbero meno visibili per via di un caso di conio stanco e non certo per una usura non compatibile con la conservazione generale della moneta...per tale ragione assegnerei un MS63 pieno. Lo stesso conio stanco al centro del tondello è evidente anche al diritto nella ciocca di capelli sopra l'orecchio di Lady Liberty..
    2 punti
  11. Grazie @Legio II Italica e @Polluce , bellissimi post per due gemme meravigliose, sono davvero delle piccole opere d'Arte! Auguri a tutti di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
    2 punti
  12. _____________________________ _____ A tutti quelli che hanno letto i post e magari sorriso _______________________
    2 punti
  13. Buon Natale Sarò felice due volte. Secondo il nostro calendario sarà l'8 gennaio.
    2 punti
  14. Buongiorno gente....io vado fiero del mio gruppo di grani, qualcuno meglio conservato, qualcuno più circolato ma che diventano tutti bellissimi quando stanno in compagnia, non ci sono ancora tutti ma un po' alla volta la foto di gruppo si allargherà... p.s. la numismatica è una sana passione, ti fa respirare la storia, ti permette di ammirare tante piccole meraviglie, affina il senso del bello, ti insegna a guardare i dettagli, a cercare, a chiederti perché, a trovare risposte e la cosa forte è che tante non sono ancora state scritte e puoi provare a darle tu. Non potevo scegliere di meglio! Una boa per il cuore e per la mente. e ora la foto di gruppo..."cheese ".....niente non sorridono......
    2 punti
  15. Ciao. Cercavo qualche info su questo gettone in uso negli "Spacci Aziendali" delle Miniere di Montevecchio in Sardegna. Il peso è di grammi 3,10 il diametro di mm. 35 e lo spessore di mm. 2. Gli assi sono a medaglia ed il materiale con cui è realizzato sembrerebbe alluminio o anche "italma". Le miniere di Montevecchio, presso Guspini: http://www.minieramontevecchio.it/la-storia/ vennero chiuse definitivamente nel 1991. Il valore nominale del gettone (L. 500) appare insolitamente elevato, considerando che da quello che riporta lo stesso sito internet delle Miniere, l'utilizzo dei gettoni si concluse alla fine degli anni '60 del secolo scorso: http://www.minieramontevecchio.it/02-spaccio/ Grazie per eventuali info. Saluti. Michele
    1 punto
  16. Giornata "storica" per gli appassionati di Euro, per la prima volta la moneta più sognata da ogni collezionista è stata trovata in circolazione, il 2 Euro commemorativo "Grace Kelly", emesso dal Principato di Monaco nel 2007 è stato trovato dall'amico @@DanPao in quel di Nettuno (Roma), inserisco qui il link di "osservatorio rarità" dove ha voluto condividerlo con noi...........http://www.lamoneta.it/topic/35865-osservatorio-rarit%C3%A0/page-927 Per chi non segue l'Euro come collezione il link del nostro catalogo..............http://catalogo-euro.lamoneta.it/moneta/E-A2/16 E anche qui aggiungo i miei complimenti............ :clapping:
    1 punto
  17. una piccola curiosità questi 3 esemplari, sono alcuni dei rarissimi solidi riportanti iscrizioni runiche. ...qua siamo veramente oltre ciò che riesco a leggere e interpretare spero di avervi portato qualcosa che non avevate mai visto saluti Alain solido rune British 4,35 g il solido di Schweindorf
    1 punto
  18. Auguro un Buon Natale e un felice Capodanno a tutti i frequentatori di questa sezione. Voglio condividere il mio albero , ricco di nuovi arrivi , con la speranza che l'anno prossimo sia più ricco. AUGURI Gionnysicily
    1 punto
  19. Finalmente ho aggiunto una banconota che seguivo da un pezzo alla mia collezione di francesi... Eccola:
    1 punto
  20. Piccola stella a cinque punte e fleur de lis. 6,44 gr 27,25 mm
    1 punto
  21. Ciao Per me ci può stare anche SPL. Ho memoria di pochi esemplari superiori come conservazione.
    1 punto
  22. Anche i medaglisti si possono iscrivere vero? Tanti auguri a tutti.
    1 punto
  23. LA SEZIONE BIBLIOGRAFIA AUGURA UN SERENO NATALE E UN FELICE 2018
    1 punto
  24. Aggiungiamo il mio esemplare (per quanto impresentabile, fa numero) e quello di Gionata "fuori asta", ci accordiamo su "R 2,5" ? Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  25. Grande e numeroso incontro stamattina, il Cordusio non si e' fermato, in realtà non si ferma mai veramente, tanti appassionati, tanti soci nuovi e vecchi che ringraziamo perché stiamo diventando veramente tanti, una grande famiglia, in fondo il Cordusio sta diventando sempre più meeting point numismatico ma anche culturale, tanti sono gli amici che ormai arrivano da ogni parte, estero compreso, si condivide, ci si confronta, si pianifica tutti insieme, in fondo l'uomo e' di natura solo, solitario, il Cordusio e' tante cose insieme tra cui aggregazione, Unione e condivisione, entriamo nel 2018 numismatico con tante idee, progetti, sogni da realizzare, li faremo insieme, in tanti, grazie e auguri ancora a tutti !
    1 punto
  26. Grazie @adolfos auguri a te e a tutta la tua famiglia, auguri anche a tutti i lamonetiani medievalisti e non, un felice anno nuovo a tutti, fino al 10 gennaio forse non riuscirò più ad intervenire causa vacanze all'estero in tal caso fate i bravi.
    1 punto
  27. C'era il cartiglio in lineare B: "Baci e abbracci, Achille"
    1 punto
  28. Che spettacolo, grazie!!!
    1 punto
  29. Carissimi è stata una mattina piena di saluti e auguri di buone feste, ottimo aperitivo, grazie a Mario. Un saluto ancora e buone feste in famiglia anche a tutto il forum... Roberto Aspetto qualche foto.
    1 punto
  30. è un cavallo di Ferdinando I , di L'Aquila, pre ribellione
    1 punto
  31. Si, è pietoso , c'e l'avevo già una bellina in mb/bb, ma questa l'ho voluta ugualmente con me, per 50 cent non me la sono sentita di lasciarla in quel vassoio...
    1 punto
  32. Nel complesso concordo con tale valutazione, siamo sul AU55...per una volta noto come la conservazione del rovescio mi sembri migliore di quella del diritto, i punti da confrontare sono il piumaggio dell'aquila, sul petto ed il collo in particolare, e, d'altra parte, le ciocche di capelli sopra l'orecchio di Lady Liberty.. Qualche segnetto di troppo sulle guance e sul collo della Libertà per dare una valutazione superiore a quella espressa..
    1 punto
  33. Sentitamente contraccambio gli Auguri a tutti. Certo che sarebbe importante sapere se si tratta di una tartaruga a carapace liscio o scudato come sembra: infatti solo nel secondo caso può portare molti regali (v. la bellissima egina di Apollonia).... perchè nel primo caso scivolerebbero in mare ! .... hehe
    1 punto
  34. Certamente sbaglierò...tuttavia ho il sospetto che questa moneta sia autentica e le foto unitamente ad usura e stanchezza del conio, ci stiano fuorviando..
    1 punto
  35. Grazie @Polluce, bellissimo Post e gemma strepitosa , specialmente perche' riferita , probabilmente , ad un evento tragico della storia romana . Per quanto riguarda la cattura di Valeriano purtroppo non esiste una fonte certa che tratti i precedenti della cattura , se avvenuta a seguito di una battaglia o se fatto prigionero con l' inganno di un colloquio con Sapore , mentre scarterei completamente l' ipotesi di una sua consegna volontaria ai Persiani perche' la Storia Augusta relativa alla Vita di Valeriano di Trebellio Pollione , e' piena di aneddoti tutti favorevoli per doti morali e dignita' all' Imperatore , Sempre in riferimento al testo storico citato , sembrerebbe che Valeriano sia stato catturato dopo una battaglia persa dai Romani perche' Sapore dichiara che non cosa fare di Valeriano , cioe' come comportarsi con lui e con i Romani , al che i suoi alleati gli suggeriscono di riconsegnarlo subito ai Romani per non suscitare la loro violenta vendetta , a questo punto l' autore sembra contraddirsi in quanto parla sia di una vittoria dei Persiani , sia di un inganno da parte loro , ma l' inganno potrebbe anche essere un modo postumo dei Romani di giustificare la cattura di Valeriano avvenuta a seguito di una battaglia persa , forse a causa di un inganno , ma militare . Trebellio Pollione cita il Re dei Cadusii , Veleno , alleato di Sapore il quale incita Sapore a lasciare libero Valeriano e concludere con i Romani una pace favorevole ; anche Artabasde , Re degli Armeni invia a Sapore lo stesso consiglio , perche' tutta l' Europa sarebbe pronta ad una nuova guerra contro di lui per liberare Valeriano . Tutto questo non avvenne perche' Gallieno aveva gravi problemi militari da risolvere in Germania e Gallia , quindi una spedizione militare in Persia per tentare la liberazione di Valeriano , fatto che avvenne realmente , fu affidata al solo Odenato di Palmira che effettivamente ottenne dei successi militari tanto che costrinse Sapore e ritirarsi all' interno del suo regno portando con se il suo prestigioso prigioniero , del quale si ignora la sua fine ; tante leggende nacquero sulla sua morte ma la verita' e' rimasta ignota , di fatto la cattura di Valeriano rimase un fatto inaudito , meglio sarebbe stata una onerevole morte in battaglia , ma questo fu . Ciao @numa numa , questi esemplari meravigliosi di gemme arrivavano sul mercato nei secoli passati , oggi sarebbe quasi impossibile . Circa il loro valore economico non e' quantificabile essendo dei pezzi unici nella loro simbologia realizzativa , sarebbe comunque elevatissimo .
    1 punto
  36. E però cosi non va bene state provocando.. Asclepia hai una compagine di grani veramente interessante, poi visti tutti insieme arricchiscono il loro fascino, e inutile il rame un'altra categoria se poi è Palermitano e di Ferdinando III... l'alchimia e fatta... Questi magnifici ritratti taluni con limiti, riescono egualmente a rafforzare il loro tratto, dando ulteriore profondità attraverso un chiaroscuro dovuto alla loro carica espressiva. Una iconografia di questo ritratto subliminale..
    1 punto
  37. PHILIPPINES: AE medal, 1876, Basso-705b, Patrimonio-806, medal of the Casa de la Moneda de Manila a los vencedores de Jolo. 29 de febrero de 1876, 23.8 mm, legend/legend within and surrounding wreath, hairlined Uncirculated.
    1 punto
  38. Interessantissimo - anche se per noi ‘penible’ - excursus storico dell’opposizione dei Romani aiSasanidi, grazie! in Iran, l’antica Persia , esiste vicino a Darab - Gerd ( forte di Dario), un bassorilievo conValeriano sottomesso a Shapur. https://www.google.ch/search?source=hp&ei=a8M-WrytDYHm6AS6y6eoCQ&q=valeriano+basorilievo+con+shapur&oq=valeriano+basorilievo+con+shapur&gs_l=mobile-gws-hp.3..33i160k1l2.2150.14125.0.15083.33.33.0.8.8.0.263.6964.0j12j20.33.0....0...1.1.64.mobile-gws-hp..0.31.5200.3..0j41j46j0i131k1j0i46k1j0i22i30k1j30i10k1j33i21k1.175.hgMiWg3cu_k#imgrc=Hwup3yJWyeBcYM: quando ebbi l’occasione di vederlo dal vivo quasi non credevo ai miei occhi. I Sasanidi vollero immortalare per eempre il momento con maggiore pathos e tutt’oggi i discendenti farsi fanno cisitare wuesti bassorilievi ( per altro straordinari) con una punta di malcelato orgoglio. una domanda: questi cammei e incisioni straordinarie sono solonei musei o a voltd qualche esemplare di questa qualità arriva sul mercato? E se si - per curiosità - che valutazioni hanno?
    1 punto
  39. Sì, il più raro dei testoni dell' Ottoboni è quello con il busto al dritto e san Brunone al rovescio. Ricordo che se ne parlo anni addietro con Picchio qui sul forum, mi pare si concluse di ritenerlo R3.
    1 punto
  40. Come ben detto nel post precedente da @Alex-Vee questi errori vengono inseriti anche nei casonni con le monete genuine, per poi finire nei rotolini e quindi essere messi in circolazione, poi arrivano nelle mani di un collezionista o comunque di qualche persona un poco più attenta rispetto alle altre e si accorge di avere in mano una moneta no consueta, poi si cerca su internet o si va in un negozio o in un mercatino e si chiedono i pareri per sapere che cosa uno ha troato e la maggior parte risponde, hai un errore di Zecca, poi come secondo passo si cerca la valutazione e se uno non è collezionista si tende a cercare un commerciante che acquisti queste "monete". Questa a mio parere è la prassi della persona che ovviamente senza dolo si trova in mano tali tondelli, poi ci sono coloro che hanno fatto appositamente qesti tondelli che sanno già come piazzare queste "monete" e riuscire a lucrare su questi presunti errori di coniazione genuini. Sulla moneta in questione non credo sia un falso ma credo piuttosto che appartenga alla categoria delle monete coniate fraudolentemente per ottenere un guadagno da ignari collezonisti di varianti o errori. Se si legge il libro scritto da elledi sulle indagini fatte dalla GdF alla Zecca di Roma agli inizi degli anni 2000 si capisce molto bene come le cose sono andate per il "Centesimo Mole" e come la stessa situazione si può adattare anche ad altre coniazioni come quella in discussione.
    1 punto
  41. Come accaduto in altre situazioni con errori eclatanti, alcuni di questi pezzi vengono volutamente messi nei rotolini per la circolazione (probabilmente direttamente da chi li realizza) per avere poi l'alibi che tali monete sono state trovate in circolazione. Ho letto questa storia diversi anni fa sul famoso centesimo mole, per questo qualcuno lo trovò in circolazione e addirittura qualche commerciante lo aveva già a disposizione. Riguardo al 20 centesimi in foto è a mio parere originale, frutto di qualche manipolazione direttamente alla zecca e creata così appositamente.
    1 punto
  42. Secondo me quest'ultimo è migliore del primo:i rilievi sono più nitidi e non vi sono escrescenze di metallo come nel primo(accanto al contorno dei capelli) Salutoni odjob
    1 punto
  43. A quanto pare sono il primo a intervenire, vinco qualche cosa? Come ti ho già detto in pvt, è una moneta molto bella, ulteriormente impreziosita dai riflessi rainbow. Purtroppo le foto scattate attraverso l'oblò non pemetttono di esprimere un giudizio, mi baserò quindi sulle prime, provenienti, immagino, dalla casa d'aste (non sono andato a sbirciare la conservazione là, giuro ). My two bit opinion, è che siamo sicuramente nel range del mint state, per il quale provo ad azzardare dei numeri. Contrariamente a quanto mi era parso in un primo momento, trovo che il dritto sia migliore del rovescio. Ci sono dei segni sulla guancia (più evidenti nelle foto fatte da te, dipende dalla plastica?) e quella che potrebbe essere un'abrasione davanti alla fronte di Liberty, ma, anche, una zona non ancora completamente patinata. Complessivamente MS63. Il rovescio, dicevo, mi sembrava migliore, ma, ingrandendo la foto, vedo che il petto dell'aquila è meno "imponente" di quanto mi era parso in un primo momento, ci sono anche qui dei segni e, ancora una volta, delle presunte abrasioni, che però qui, più che nel dritto, mi danno l'impresione di essere zone non ancora uniformemente patinate. Nel complesso, scendo di un punto, e dico MS62. Buone feste petronius
    1 punto
  44. Buongiorno @Zenzero, temo ahimè che @aemilianus253 abbia ragione. Credo anch'io che la tua moneta sia un falso. Innanzitutto la tipologia: come giustamente hai evidenziato anche tu, il tuo esemplare si differenzia da quello censito da Cammarano al n. 224, per avere la parola princeps abbrevviata in PRINC anziché in PRIN. Si tratta di una varietà che, tra gli esemplari con millesimo 1663, non è censita nemmeno da Bellesia nel suo recente testo sulla monetazione di Massa di Lunigiana (2008), il quale cataloga due varianti, con PRIN e con PRI ma nessuna con l’abbreviazione PRINC. Fino a qui, però, non ci sarebbe comunque nessun motivo per pensare che l’esemplare che tu hai acquistato possa essere falso. Senonché, la tua moneta è il clone di un pezzo venduto circa una decina d’anni fa da Helios Numismatik. Quello venduto nel 2008 e il tuo non sono assolutamente lo stesso esemplare ma, come puoi vedere, hanno alcune particolarità (debolezze di conio, escrescenze, ecc.) che li accomunano e mi fanno pensare che la prima moneta (quella di Helios) sia autentica (questo è quello che pensai quando la vidi e anche oggi, dalla foto, mi sembra esserlo), mentre quella in tuo possesso mi pare sia stata creata per pressofusione, utilizzando un calco della precedente. Innanzitutto, almeno dalla foto che hai postato, mi sembra che le superfici del tuo esemplare siano eccessivamente porose, soprattutto al rovescio, dove l’esemplare di Helios ha invece i piani lisci, coerenti con quelli di una moneta che dovrebbe essere stata battuta. Inoltre le lettere del tuo pezzo mi sembrano in molti casi tremolanti e ritoccate malamente. Anche la figura di Alberico II mi fa una strana impressione, soprattutto nel particolare della bocca, della parte superiore del mento e nel trattamento dei capelli. Nota inoltre al dritto una piccola crepa a ore 7 che nell’esemplare del 2008 è vuota, mentre nella moneta che hai comprato mi pare essere, almeno all’apparenza, piena. Nel complesso, nella moneta del 2008 noto una pulizia dei campi, delle figure e delle lettere che manca completamente nel tuo esemplare e che, secondo me, non si può imputare ad un logoramento dei conii. Solo tu, quando avrai in mano il pezzo, potrai dire se quello che io ho visto nella foto è realmente presente o meno. In caso contrario, ti sarai aggiudicato ad un prezzo irrisorio un interessantissimo 8 bolognini, mancante in “Cammarano" e in “Bellesia”. Queste le mie impressioni, che ovviamente non sono, benché qualcuno per malizia pensi il contrario, scienza infusa. Sarei quindi molto grato se altri utenti del forum dicessero cosa ne pensano. Un caro saluto e grazie per averci mostrato, ancora una volta, uno dei pezzi della tua bella collezione. Buon Natale e buone feste a te e ai tuoi cari, Marco PS: Michele, non ti dimenticare di controllarne il contorno.
    1 punto
  45. Bravi cugini milanesi ogni iniziativa come questa è da considerare come un ulteriore investimento nella conoscenza numismatica comune a tutti noi.
    1 punto
  46. Non vi sbagliate quanto dite che le monete ci scelgono. I miei acquisti li valuto ad emozione, se mi capita una stramega moneta se non mi dice nulla passo... Pensate che è grazie ad una moneta, scelta su un banchetto, che uscii da una profonda depressione. Era li nella sua bellissima conservazione in mb con una mancanza di metallo sul boccolo e bum la voglio, la comprai senza sapere se vera o falsa. Era la mia prima piastra 1786. Piastra 1805 scudo grande,piastra 1787 e 1805 scudo medio.
    1 punto
  47. Riassumo come promesso i miei appunti “grezzi” dal testo citato: L'interpretazione linguistica e runologica delle iscrizioni runiche e la discussione dei tratti e delle relazioni numismatiche dei tre solidi (la nuova scoperta di Schweindorf, il solidus di Harlingen e il solidus del British Museum) hanno portato alla seguente conoscenza: 1. Le tre iscrizioni recano caratteristiche anglo-frisiche runologiche e linguistiche. 2. Un'assegnazione definitiva alla tradizione anglosassone o frisone non è possibile a causa dei criteri linguistici e runologici e delle località. Sono solidi-amuleti A causa dell'impossibilità di classificazione, è appropriato considerarli come anglo-frisoni. 3 Criteri linguistici-storici, runologici e numismatici hanno reso possibile, se visti insieme, i seguenti dati approssimativi: Esemplare del british ca. 500-525 n. Chr. Solidus von Harlingen ca. 550-575 n. Chr. Solidus von Schweindorf ca. 575-600 n. Chr. Il soggetto nel retro dove c’è l’iscrizione dovrebbeavere un significato religioso Almeno una delle rune ha un significato legato al nome di un combattente o al combattere (sono sincero…non sapendo il tedesco in traduzione faccio molta fatica) In uno (Schweindorf) l’iscrizione dovrebbe essere circa "Per te (è questo) supporto (assistenza, difesa)" e il dio rappresentato - un combattente - gli dia aiuto, protezione Il dio che aiuta i combattenti, che molto probabilmente rimane senza nome per motivi religiosi, appare più strettamente caratterizzato nella figura sopra l'iscrizione, ha arco e faretra Iscrizioni e parti posteriori si dimostrano intellettualmente collegate. Il personaggio nell’amuleto non è magico, ma sottolinea la sua natura religiosa. Sono notevoli testimonianze della antica religione germanica
    1 punto
  48. Another question on a Genoa countermark. Here is a Genoa c/m on a 1641 Utrecht lion daalder. Does anyone have any idea of who had this coin countermarked and why ? Happy Christmas !
    1 punto
  49. Continuo in "solitaria"......altra Piastra del 1836 con DEI GRATIA REX staccata.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.