Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/25/17 in Risposte
-
Ecco la mia numero uno me ne sono innamorato e ne resterò per sempre. TARI PROPAGO IMPERII 1716. BUON NATALE A TUTTI.3 punti
-
Buon Natale a tutti voi, Controllando il mio Tari' del 1699 ho riscontrato la stessa "schiacciatura" di conio nel punto in cui si trova la cifra 1 della data.3 punti
-
Si caro Tiziano è bello ritrovarsi... Hai pronunciato la parola magica. Chi non desidererebbe condividere la passione, giornalmente lo facciamo qui sul nostro forum, giornalmente ci raccontiamo gli interessi scambiandoci opinioni, condividendo acquisti, regalandoci emozioni. Stamane è accaduto anche a Milano al Cordusio tutto questo, complice la vigilia di Natale, abbiamo fatto i primo di una lunga serie in programma di " Aperitivi numismatici" della nuova Associazione Culturale di Quelli del Cordusio, dove la convivialità come sempre la fa da padrona. E' bello potersi dire a ruota libera quello che magari non ti riesce dietro una tastiera, e bello ascoltare i racconti, e bello osservare i sorrisi e la gioia davanti ad un tondello, e bello scherzare e raccontarsi... E' bello..quando i linguaggi diventano gli stessi, e bello che sia come forse avresti voluto e magari immaginato... Eros3 punti
-
Continua la collezione dei marenghi preunitari Moneta tutt'altro che facile da reperibile in bella conservazione, senza spendere un botto Come vi sembra? Acquistata da un listino online, giudicata SPL- (che condivido, anche se recentemente sono passati in asta degli SPL che erano molto più BB)2 punti
-
Buona serata a tutti: volevo chiedere una vostra cortese impressione e/o meglio, un parere sulla cifra 1 della data di questo tarì; c'era...non c'era....che fine ha fatto ? Grazie.2 punti
-
_____________________________ _____ A tutti quelli che hanno letto i post e magari sorriso _______________________2 punti
-
Another question on a Genoa countermark. Here is a Genoa c/m on a 1641 Utrecht lion daalder. Does anyone have any idea of who had this coin countermarked and why ? Happy Christmas !2 punti
-
Buonasera a tutti, oggi vi presento uno degl'ultimi acquisti prenatalizi, come sempre vi invito a dire la vostra sul grado di conservazione ed eventuali osservazioni. @vincenzo73 @petronius arbiter@Vathek1984.1 punto
-
Salve. Ho visto su MA-SHOP questa medaglia d’argento (30 g, 35 mm) al merito donata dal Consiglio direttivo del Cantone di Zurigo. Sono rimasto un po’ sorpreso dallo stile a mio avviso insolito per una medaglia svizzera, specie da quel leone raffigurato sul diritto che credo sia il simbolo della città di Zurigo (come l’orso è quello della città di Berna). Lo stemma che tocca la coda del leone è quello della città di Zurigo, diviso in diagonale in due campi, uno azzurro e uno bianco che in araldica significa argento. Lascio agli esperti l'esatta definizione dello stemma.1 punto
-
1 punto
-
Visto quanti ne girano tuttora di questi sacchetti pieni mi domando sempre se la crisi degli spiccioli degli anni '70 non fosse dovuta proprio ad alcune persone che accumulavano, accumulavano, accumulavano pensando a chissà quale rivalutazione futura: con il senno del poi hanno fatto bei danni se pensiamo alla questione mini-assegni e surrogati vari... Saluti Simone1 punto
-
Quarzo citrino con raffigurazione di Dioniso stante a sinistra, I secolo a.C., conservata nel "mitico" Cabinet des medailles di Parigi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
L’uso delle lenti e’ un supposizione recente. Per molto tempo si e’ creduto che in antichità non si conoscesse l’uso delle lenti positive. Ma forse sono parecchie le cose che non conosciamo ancora delle conquiste tecnologiche dei nostri predecessori ( il meccanismo di Anticythera ne e’un perfetto esempio ) e mforse fovremmo rivedere le nostre posizioni. Finora si era supposto che per realizzare l’incisione di questi capolavori si impiegassero degli artisti miopi ...1 punto
-
Complimenti per l'ingresso in raccolta. Vedo bei rilievi , secondo me da qSpl. Anche la foto è molto bella e comunica la freschezza del metallo. Tanti auguri di buon Natale.1 punto
-
1 punto
-
ci stà lo SPL, anno raro e bella conservazione. Ottimo acquisto. Auguri rickkk a te e alla tua compagna.1 punto
-
1 punto
-
Bella, impressione dei rilievi molto buona, considerando tipologia e soprattutto anche il millesimo. Giocando col grading americano, per me about uncirculated, tra 50 e 53. Bell'esemplare!1 punto
-
Dal mio punto di vista il conio di questa moneta non ha colpa alcuna, ma credo si tratti degli effetti di ossidazione di altri elementi con cui la moneta è venuta a contatto e che risultano particolarmente nocivi per l'argento (es. sodio e potassio [nonché i loro composti]) di cui alcune terre (e oltremodo le acque) sono particolarmente ricche. Un peccato perché si tratta di una moneta circolata poco. Un saluto. Paolo1 punto
-
1 punto
-
Anche i medaglisti si possono iscrivere vero? Tanti auguri a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Bello trovarsi e farsi gli auguri per le feste natalizie e l'imminente arrivo del nuovo anno con un aperitivo.1 punto
-
1 punto
-
@lamanna921, sarebbe bello che aprissi una discussione su questo 6 Tornesi 1800 ribattuto su un 6 Tornesi della Repubblica Napolitana. Anche io ho acquistato un 6 Tornesi dello stesso anno che presenta non tracce della moneta ribattuta, ma una interpunzione doppia fra le lettere della legenda al dritto.1 punto
-
1 punto
-
Grazie Michele, controllero' attentamente. Il nostro @Rex Neap mi aveva avvisato di simili ribattiture su pezzi della Repubblica.1 punto
-
Grande e numeroso incontro stamattina, il Cordusio non si e' fermato, in realtà non si ferma mai veramente, tanti appassionati, tanti soci nuovi e vecchi che ringraziamo perché stiamo diventando veramente tanti, una grande famiglia, in fondo il Cordusio sta diventando sempre più meeting point numismatico ma anche culturale, tanti sono gli amici che ormai arrivano da ogni parte, estero compreso, si condivide, ci si confronta, si pianifica tutti insieme, in fondo l'uomo e' di natura solo, solitario, il Cordusio e' tante cose insieme tra cui aggregazione, Unione e condivisione, entriamo nel 2018 numismatico con tante idee, progetti, sogni da realizzare, li faremo insieme, in tanti, grazie e auguri ancora a tutti !1 punto
-
Grazie @clairdelune sono felice che ti siano piaciuti,in effetti sono delle opere di infinita bellezza che trasudano storia e quasi ci mostrano una foto del loro glorioso passato,ti porgo anche io i miei Auguri per un felice e sereno Natale ed aggiungo un altra interessante opera storica,il Cammeo che celebra il Trionfo di Ottaviano Augusto ad Azio su Antonio e Cleopatra,Allegoria con l'imperatore incoronato trasportato in trionfo sulle acque con Vittoria al fianco, in sardonica e oro, proveniente da Kunsthistorisches Museum di Vienna1 punto
-
Questo è il mio 6 Tornesi 1799 Regia Corte, con al rovescio evidenti segni di incussione di un altro 6 Tornesi.1 punto
-
Grazie a te @clairdelunee ti auguro ogni bene . Un Cammeo in Corniola con Marco Aurelio e Faustina , del quale pero' non sono sicuro se risalga all' epoca romana . Ho trovato in rete un bel trattato di glittica , peccato che le gemme esposte sono in b/n : https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=15&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjXlMyRr6LYAhWBL1AKHZWbCOkQFghwMA4&url=http%3A%2F%2Fdspace.unive.it%2Fbitstream%2Fhandle%2F10579%2F2702%2F826300-1148536.pdf%3Fsequence%3D2&usg=AOvVaw2qy6tqhYAPmtmXrQMr58gM Ciao1 punto
-
1 punto
-
@Asclepia....se dovessi scegliere fra le due monete.....metterei in collezione la seconda Auguroni a tutti1 punto
-
1 punto
-
Che bella moneta con splendidi rilievi, personalmente preferisco questo esemplare al primo anche se sono molto vicini, bravo @Asclepia hai fatto ancora una volta un ottimo acquisto.1 punto
-
Belli entrambi, a mio parere conservazione quasi identica. Personalmente continuo a preferire il primo.1 punto
-
Secondo me quest'ultimo è migliore del primo:i rilievi sono più nitidi e non vi sono escrescenze di metallo come nel primo(accanto al contorno dei capelli) Salutoni odjob1 punto
-
Cari Amici Da parte dei curatori della Sezione, tanti auguri di buon Natale e felici feste; a tutti voi ed alle vostre famiglie e, come di consueto, un bel brano del Rondò Veneziano .... Marco Polo 1998 Artur e Luciano1 punto
-
Non vi sbagliate quanto dite che le monete ci scelgono. I miei acquisti li valuto ad emozione, se mi capita una stramega moneta se non mi dice nulla passo... Pensate che è grazie ad una moneta, scelta su un banchetto, che uscii da una profonda depressione. Era li nella sua bellissima conservazione in mb con una mancanza di metallo sul boccolo e bum la voglio, la comprai senza sapere se vera o falsa. Era la mia prima piastra 1786. Piastra 1805 scudo grande,piastra 1787 e 1805 scudo medio.1 punto
-
Buonasera Pietro, a me sembra una "mancanza" dovuta a schiacciamento di conio....che riguarda la porzione in cui si trovava la cifra 1 e parte del fogliame alla sua sinistra.1 punto
-
1 punto
-
Secondo me la rarità una cosa e la conservazione è un'altra e non camminano di pari passo. Cioè la tua moneta è un B/MB ma rimane R4 anche nonostante la rottura e la mancanza di conio. Se ho ben capito il senso del messaggio. E comunque il valore storico rimane inestimabile.1 punto
-
1 punto
-
Questa sera voglio raccontarvi quando il forum ricco di animosità, riempiva quotidianamente l'animo di tantissimi appassionati del nostro meraviglioso giardino affacciato sul mare.. Erano tempi dove non si riusciva a rispondere alle discussioni, da quante se ne aprivano quotidianamente,tutte le sezione raccontavano di un momento speciale, una sorta di boom da piattaforma numismatica, si cresceva, ci si ritrovava, e le giornate non vedevi l'ora finissero per arrivare alla sera e potersi leggere. Insomma un momento magico quando ti collegavi vedevi un numero impressionate di amici online, e scattava il desiderio di esserci e confrontarsi.. Questo preludio per accompagnare il tondello che vado a presentarvi, si perchè arrivò proprio in quegli anni, dove ogni giorno conoscevi gente nuova di ogni realtà peninsulare, amici che sono rimasti virtuali ma pur sempre grandissime persona che ancora sento e con cui condivido la passione. Un emblema per il periodo Borbonico Napoletano.. E per me momenti indimenticabili di forte emozioni.. - REGNO DELLE DUE SICILIE - Ferdinando II - 120 Grana - 1841 Testa Grossa - P.S. La luce continua ad esser preponderantemente Caravaggesca... Eros1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
