Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10769


  2. dareios it

    dareios it

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4221


  3. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4693


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14647


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/07/18 in Risposte

  1. io parto dal principio che qualunque collezione (la parola stessa implica risorse dedicate, sacrificio di tempo o perlomeno economico, ricerca e dedizione) sia importante nell animo (e spesso, anche se non sempre, nel portafoglio) di chi la mette in essere. Diventi una parte importante della sua vita, o per una frazione di essa. E nel disgraziato caso in cui questa venga rubata, muore con la sua scomparsa una parte del collezionista. Che valga 100 euro o che ne valga 10.000 o più. Inoltre resto convinto che le collezioni spesso (concetto un po crudo, ma alla fine bisogna scontrarsi con la realtà dei fatti) riportino in scala le possibilità economiche di un individuo. Traducendo, non credo che chi porta a casa 1500 euro al mese vada avanti con tondelli da 2000 o 5000 al pezzo. Se cosi fosse, sarebbe strano. Quindi anche una collezione da 1000 euro totali, qualora venisse trafugata, rappresenterebbe una disgrazia (anche economica, oltre che affettiva) per il proprietario. E rimetterla in piedi gli costerebbe, in scala, la stessa fatica di chi magari ha visto trafugare la sua collezione da 20.000 euro, ma ha al contempo altre possibilità economiche. Da non tralasciare poi la variabile temporale. Mi fregano la collezione che ho iniziato la settimana scorsa, uhm be ok valeva 1000 euro, ma erano 2 pezzi o 3, ci posso vivere...Mi fregano la collezione di 30 anni. Che racchiude aste, convegni, trasferte, trattative, (fregature comprese), in una parola RICORDI. è un dramma. Ognuno poi si gioca il rischio come meglio crede. E ovviamente se colleziono lire repubblicane circolate non avrò molto da temere. (nel senso che probabilmente anche nel caso di visite la lasceranno li) Personalmente ho avuto visite 4 volte negli ultimi 5 anni. E ogni volta entrare in casa e vedere ambienti a soqquadro, cassetti sventrati, armadi sottosopra, correre angosciato a visitare ogni angolo, fare la conta di cosa manca, dormire i giorni seguenti destato da ogni piccolo fruscio, temere che si siano fregati anche qualche chiave e quindi possano provare a rientrare...dalla porta principale...è stato DEVASTANTE. Già di per se è umiliante e straziante convivere con la violazione della propria dimora, non posso nemmeno pensare di dover aggiungere lo smacco del vedersi trafugate ore e ore e ore e ore dedicate alla mia passione. Meglio vederle poche volte, ma vederle. Che vederle spesso e poi, d'un tratto, rimpiangerle per sempre.
    5 punti
  2. Io ci aggiungerei anche qualche mina antiuomo eh eh
    3 punti
  3. 3 punti
  4. Ciao a tutti, dopo una bella ricerca sono riuscito ad identificare questa moneta che ho avuto la fortuna di trovare in una ciotola al mercatino. Si tratta di un Pysa del 1886 (1304), periodo in cui il Sultanato di Zanzibar era uno stato indipendente (1856-1890). La moneta che ricorda altri tipi ben più noti - dalla lira italiana a certi versi di età romana imperiale - mi era capitato di vederla girovagando su internet. Poi sono capitato in un mercatino dove riposava in una ciotola insieme ad altre 152monete mondiali. Alla mia richiesta del prezzo mi è stato risposto "5 tutte!"!!!! Il venditore non aveva proferito l'ultima sillaba che aveva già i 5€ in mano e la ciotola con le monete erano nella mia borsa. p.s. la ciotola è d'argento...che dire...un'ottimo 31 dicembre!!!
    2 punti
  5. Ciao a tutti! Oggi ho fatto una pazziata! :-) So che la conservazione non è delle migliori ma il portafoglio è quello che è... anzi... era! :-) Clodius Albinus, as Caesar., Rome, AD 194-195. Orichalcum Sestertius. 27mm // 22,93g. Obv: D CLOD SEPT ALBIN CAES, bare head of Clodius Albinus right. Rev: MINERVA PACIF COS II, Minerva standing left, holding olive branch, spear and shield; S-C across fields. RIC 54; BMCRE 535. VF, lovely reddish brown patina. Ex Coll.Dr. G.S., Nürnberg. Che ne dite? Clodio mi mancava come sesterzio e questo, nonostante tutto, ha un ritratto godibile. E poi viene da una collezione di tutto rispetto! :-) Ciao! TWF
    2 punti
  6. Mi unisco alla discussione con questa Piastra 1856 con "leone ribattuto" (spero si veda...)
    2 punti
  7. Ciao! Non so nemmeno io cosa ho letto ... ho riguardato ed è tutto giusto; chiedo scusa! Riguardo al Massaro, è corretto il fatto che risulti aver preso l'incarico l'11/1556, ma non è improbabile che, come detto da Arka, abbia lavorato anche in successivi periodi. saluti luciano
    2 punti
  8. Salve a tutti, Sperando di dare nuova linfa alla discussione, ed imparare cose nuove con il vostro aiuto, proseguo la carrellata della serie cartacea Capranesi, postando questo bel 50 lire "Mietitrice". Per il momento vi lascio con la scheda e le relative scansioni del mio unico esemplare in collezione, scelto dopo attenta (quanto lunga) ricerca, e con qualche pensiero sulla qualità mediamente reperibile. Si presenta con l'accenno di una piega centrale e solo qualche grinza nel bordo superiore ed inferiore, ma devo dire che anche questa mi lascia sempre soddisfatto ammirarla. Sarà per la mole, sarà per il valore che aveva (comunque credo sempre sostenuto, anche nel 1942, anno del decreto), ma è un taglio che risulta difficile da trovare in gran forma, non dico senza alcuna piega e FdS, ma già non trattato, ripulito e pressato. Non parliamo poi del contrassegno decreto... tosto veramente, credo rimarrà un miraggio, ma almeno mi piacerebbe avere almeno la scansione di un esemplare pregevole... Cosa ne pensate?
    2 punti
  9. Gli ordini del Senato sono 1604/1605, 1619, 1656, 1674, 1696. I bezzi vengono ordinati per sostituire i sesini aboliti a causa delle troppo contraffazioni e falsificazioni. La moneta viene anche definita bezzone e la 4a ti fa capire il motivo. Probabilmente la 4a è stata la prima ad essere battuta in quanto oltre al peso la Vergine si staglia da una coltre di nuvole come nei 4 soldi del Loredan e del Cicogna doge nota bene fino al 1595. Ciao e buona serata
    2 punti
  10. @4ndr€85 Bravo hai beccato la moneta. Sì confermo bagattino anonimo del tipo RCLA con il busto della Beata Vergine ed il Bambino. S.V. massaro Sebastiano Valier 1554/1555.
    2 punti
  11. Io ho tutto a casa, con sorveglianza "tradizionale"...
    2 punti
  12. Prego distinguere tra tipologie di monete collezionate. Quanto riportato sopra NON rileva assolutamente per le monete classiche e medioevali per le quali rarissimamente per non dire praticamente mai (almeno in europa) vengono utiilizzate perizie di chicchessia e / o slab. Le monete antiche vanno tenute in mano per poterle apprezzare appieno.
    2 punti
  13. Ma le punte della corona non sono diverse?
    2 punti
  14. Sono altresì certo che tu non solo la custodiresti bene quanto me, ma la "ameresti" nello stesso modo. Dai, aggiorno il cartellino, se mi cade una tegola in capoccia ci lascio scritto alla moglie di telefonarti, mandami il recapito in mp (ahò... sò serio! )
    2 punti
  15. Buongiorno a tutti, posto le foto dei miei 5 Tornesi 1819 per un confronto dei busti. In attesa dei 4 pezzi del @monetiere. Saluti.
    2 punti
  16. Per vivere sereni una cassetta in banca è indispensabile. Purtroppo. Vedrai le tue monete saltuariamente; per mitigare il "vuoto" in genere si fotografano in tutte le salse, si gioca con le immagini e le si condivide qui sul forum. Se il problema sicurezza lo si sente in qualche modo, ebbene va risolto per vivere senza ansie. Altre soluzioni che mi lascino sereno non ne ho mai individuate.
    2 punti
  17. Questo è il mio......senza il punto dopo la P
    2 punti
  18. Prendendo spunto dalla recente attribuzione della Huntington Medal al dr Roger Bland, e ricollegandomi all’attualita’ dei contesti archeologici discussa in un recente Seminario organizzato da Monbalda, credo sia interessante portare in evidenza l’esperienza inglese in questo delicato contesto e riflettere su qualche numero. Quando ho letto della premiazione a Bland -ex curatore tra l’altro del British Museum e funzionario pubblico di alto rango nei Beni Culturali britannici - di una delle massime onorificenze in campo numismatico non immaginavo fosse ‘anche’ per il suo impegno ( oltre che per l’attivitA’ di prolificissimo numismatico) nell’aver praticamente concepito il Portable Antiquities Scheme - ovvero l’attuale legislazione Che regola il rinvenimento di ripostigli monetali e beni archeologici in UK. in pratica in UK invece di bandire il metal detector, ne hanno fatto una pratica - strettamente regolamentata - a supporto dell’indagine archeologica. Trasformando in pratica coloro che cercavano monete per hobby in potenziali collaboratori dei musei e delle istituzioni pubbliche che ricercano e tutelano monete e beni archeologici. Chi trova una moneta e’ incentivato a riportarne immediatamente il rinvenimento alle autorità mediante un compenso. Tale pratica ha cambiato radicalmente la ricerca archeologica in UK e si resta sbalorditi a leggere che oggi il 95% dei ripostigli rinvenuti in Inghilterra sono trovato da metal detectorists la cui attività e’ regolata appunto dal Portable Antiquities Act. Bland afferma che la massa di materiale rinvenuta negli anni in cui la legge e’ stata finora applicata è stata fenomenale e ha permesso di comprendere molto piu’ a fondo o addirittura rivoluzionare le precedenti conoscenze sulla monetazione della Britannia romana. Sono rimasto colpito da questi numeri e dall’apparente efficacia di una legge ( che probabilmente in altri Paesi sarebbe impensabile proporre o applicare) ma soprattutto dal coraggio di un’Amministrazione nel promuovere un’alleanza con il cittadino, permettendogli di divertirsi e addirittura premiandolo chiedendogli in cambio di essere onesto e riportare alle autorità il frutto delle sue ricerche. Frutto che poi viene utilizzato ( maxime il dato perche viene acquisito solo il materiale mancante nelle collez pubbliche - altrimenti nessun vincolo a venderlo sul mercato) dagli studiosi per far progredire le conoscenze nei vari settori di pertinenza delle monete rinvenute. penso che valesse la pena portare in rvidenza - almeno per sapere che esiste - questo modo alternativo di trattare questa delicata materia ( che da noi suscita da sempre discussioni infinite ed è tuttora ogetto di disposizioni rigidissime) . Allargare un po’ gli orizzonti e vedere come affrontano i vicini di casa un problema assai delicato puo’ comunque essere fonte per qualche ispirazione vista finora l’inefficacia - qui da noi - delle leggi che hanno tentato di regolamentare questa materia.
    1 punto
  19. @luke_idk @incuso E' un Muntoni 86 e l'immagine è già presente in catalogo. 85 è tutt'altra cosa. Se vuoi la puoi aggiungere all'altra 86 saluti
    1 punto
  20. Il guerriero dei Brettioi, passerà in asta Munz.undMed. 46 al lotto 15 il prossimo 15-02-2018 : non so se già sia passato tra le falangi di guerrieri della discussione .
    1 punto
  21. Grazie, sarà mia premura avvisarvi della mia presenza, anche per la logistica. Eventualmente dovessi rimanere a casa come farò per la visione streaming, il ritiro della copia degli atti e dell' aperitivo di rito? ? Roberto
    1 punto
  22. 1 punto
  23. Prendendolo dal sito va bene come ai fatto fino a 200 euro,invece con il modulo d'ordine con il codice cliente paghi 12 euro fino ad un valore di 2500 euro,è un'agevolazione,saluti Aldo.
    1 punto
  24. Si hai ragione,volevo dire a 5 cifre come qualcuno ha detto più sopra... Cmq il mio concetto era che chi colleziona magari oro e monete antiche fa molto presto ad avere investito 10.000 euro, e non è che siano pochi da farsi fregare. Quindi la cassetta di sicurezza comincia presto, volendo, a essere necessaria.
    1 punto
  25. Io ho calcolato 11,09 € come indicano sul sito. Dopotutto, come faccio ad immaginare che esiste un altro modulo con un altro prezzo?
    1 punto
  26. Ciao.. Sembra un bagattino veneziano con leone in quadro e la Madonna col bambino..
    1 punto
  27. E mancano anche un paio di mastini da guardia
    1 punto
  28. @luke_idk Anch’io pensavo che il gettone (che non posseggo) fosse tedesco (v. post # 2), ma poi mi sono ricreduto (v. post # 4). Quindi tu l’avevi catalogato giustamente come austriaco. Quanto alle riviste citate dal compilatore della scheda (v. post # 7), vedrò se mi è possibile consultarle e attingere a eventuali informazioni sull’uso al quale il gettone era destinato in origine. Certo è che se il gettone è stato coniato negli anni ’30 (o ’40), non si può pensare che servisse come riconoscimento specifico di un aiuto ricevuto per l’inondazione degli anni ’50.
    1 punto
  29. Buongiorno, io ritengo che con NGC o PCGS la valutazione sia molto più oggettiva rispetto a un qualsiasi singolo perito. A NGC le monete passano tra diversi esperti e solo alla fine "tirando le somme di ogni singola valutazione" si decide il grading. Inoltre il sistema è sicuramente accettato e riconosciuto in tutto il mondo, mentre quello utilizzato in Italia ha solo un certo peso all'interno del territorio italiano. Considerando la graduazione sicuramente quello americano è migliore, ma anche a livello di conservazione della moneta eccelle rispetto a quello italiano. Anche in Italia si punta a "rinchiudere" la moneta all'interno di una bustina di plastica morbida con dei sigilli che col tempo possono danneggiare la moneta e che non proteggono la stessa da cadute accidentali. Quindi in teoria il principio di inscatolare le monete è presente e ben saldo anche in italia, però ritengo che anche in questo caso in USA sia migliore. Ritengo che una buona iniziativa potrebbe essere che in Italia ad esempio i periti della NIP cambiassero sistema di conservare le monete e adottassero qualche sistema con plastica rigida (come ad esempio slab). Tanto anche col sistema che stanno utilizzando molti collezionisti italiani le loro bustine plasticose e ancora peggio gli acquirenti stranieri non si avvicinano al panorama italiano
    1 punto
  30. Ciao! Ottimo ritrovamento è raro trovare lo Zanzibar nelle ciotole ad un piccolissimo prezzo. Un piccolo consiglio riguardo a quanto ho sopra citato, e parlo per esperienza personale, anche se la cifra richiesta è convenientissima bisogna sempre cercare uno sconticino, se poi non lo si ottiene non importa, il prezzo è già ottimo. Il venditore può accorgersi benissimo dai nostri atteggiamenti che forse poteva ottenere di più, e possibilmente la prossima volta sarà più attento.
    1 punto
  31. Io preferisco avere la collezione sempre con me e poterla vedere in ogni momento correndo il rischio. Se dovesse succedere qualcosa pazienza, almeno me la sono goduta finchè ho potuto. Una collezione non goduta per me non ha senso perchè si perde il concetto stesso del piacere del collezionismo e metterla in una cassetta lontano da casa per me è peggio che se la rubassero. Mio parere personalissimo e, mi rendo conto, discutibilissimo ma è una questione filosofica diversa
    1 punto
  32. Bassoli e’ stato uno dei maggiori collezionisti e studiosi dei libri di numismatica antichi la sua collezione fu dispersa in una serie di memorabili aste Kolbe e aveva - se non tutto ( nessuno possiede ‘tutti i libri di numismatica antica anche se non sono poi infiniti) - una delle piu pregevoli raccolte di testi dal XVI fino al XiX secolo con delle vere e proprie chicche per rarità e/o legatura ed edizione. il testo che segnali e’ una raccolta di suoi scritti sui vari libri antichi che formano la bibliografia numismatica antica . E’ una sorta di bibliografia ragionata che evidenzia le caratteristiche delle opere citate e fornisce molte utilissime informazioni. la raccomanderei senz’altro per l’acquisto.
    1 punto
  33. Per te potrei pure farlo... invece di farmici seppellire, lascio scritto che è tua... ma devi venire con gli sci di fondo
    1 punto
  34. Visto l' abbondantissima nevicata vengo a Roma con gli sci........ prendo l' autostrada pure, e sono disposto a dare 100 euro in più di Pino..................sai, devo fermarmi anche a qualche Autogrill.
    1 punto
  35. Bell'esemplare sicuramente. Dalla foto direi un prudente mSpl, ma sicuramente migliore (credo anche di un bel po). Il metallo sembrerebbe brillante, qualche problemino relativo ad alcune debolezze di coniazione, tipiche della tipologia. Bella patina, per un esemplare davvero godibile.
    1 punto
  36. concordo con @euro collezionista il prezzo non è male... ho provato a guardare su vari siti e il prezzo di 30 euro + spese sped. non è affatto male; potresti spuntare ancora qualcosa ma comunque è già un buon prezzo. Saluti
    1 punto
  37. In attesa di una risposta dal nostro @ferdinandoII...posto la Piastra del 1838 con al rovescio il valore 120 in caratteri grossi. Bella variante presente in collezione di un caro Amico, @Ledzeppelin81.
    1 punto
  38. Buonasera, dopo un lungo periodo di lavoro all'estero finalmente posso dedicarmi ai miei interessi numismatici. In visione un denaro della Repubblica di Genova dal peso di 0,65 g che ho catalogato come un denaro del IV gruppo sottogruppo C collocabile in un periodo che oscilla tra il 1240 e il 1270. In particolare il denaro al rovescio presenta due interpunzioni in legenda e una spina nel 2° quarto della croce. Buona serata ps i per i miei nuovi impegni di lavoro mi sono trasferito in Liguria a Rapallo con il nucleo familiare e pertanto prossimamente spero di poter visitare e iscrivermi al circolo Astengo di Genova.
    1 punto
  39. Del MIR Savoia le copie sono più di 500 perché esistono copie numerate e copie non numerate Blaise
    1 punto
  40. Rimango attratto dal tuo secondo acquisto.....mio gusto personale
    1 punto
  41. Ieri sera...ho preso questo; non so perchè ma sono molto attratto dai T. 5. anche perchè questi a modulo più largo sono sopravvissuti alla fase del restringimento. - Vostri pareri ? .... graditi ovviamente. Giusto @lamanna921 ?
    1 punto
  42. Appena avuto come resto. Davvero bellissimo. 2 euro Nazione: Italia Anno: 2017 Tiratura: Località: Roma
    1 punto
  43. Dalla foto per me molto più di bb e un po meno di q.spl . Bella moneta ma difficile da giudicare.
    1 punto
  44. Io considererei la quotazione in bb del Gigante .Moneta comune .Solitamente le Toscane vengono collezionate per tipologia da chi fa gli stati preunitari ,una per tipo e non per anno.
    1 punto
  45. Non so' dirti quanto sia di nicchia, a me piacciono , questa è la mia
    1 punto
  46. È molto semplice e ciò deriva dal fatto che , come detto, i due sistemi valutano in maniera differente. In Italia il fdc indica una moneta appena uscita dalla zecca , ma non il "come"... Voglio dire se una moneta x esce dalla zecca con una debolezza di conio o meno in Italia è irrilevante fdc in entrambi i casi . Negli USA invece anche la debolezza o meno viene considerata determinando di conseguenza grading differenti
    1 punto
  47. Toh ... ti va bene questa medievale? Guarda che bella. C'è l'indicazione della zecca , c'è l'indicazione del periodo in cui è stata coniata, ... Serve altro?
    1 punto
  48. Perdonami ma, personalmente non ci vedo nulla di strano, quante volte si legge per esempio : graffi al D/ altrimenti SPL ? Tantissime e qui è lo stesso discorso. La moneta ha dei rilievi da AU ma, presenta dei graffi. Una considerazione invece che volevo fare : Forse siamo noi che ci approcciamo nel modo sbagliato verso gli slab? Voglio dire noi li stiamo paragonado alle perizie nostrane ( una cosa fra l'altro esistono solo in Italia ) che nascono con lo scopo primario di garantire l'autenticità della moneta sigillata. Per gli slab invece è diverso nascono in primo luogo come mezzo per poter conservare la moneta al meglio. Lo sapevate per esempio che la plastica utilizzata è a prova di UV ed è stata realizzata ed usata dallo Smithsonian per conservare al meglio la propria collezione ?
    1 punto
  49. Non è una moneta, ma una medaglia, quella che il Duca di Modena Francesco V ha dato ai suoi soldati quando nel 1863 ha sciolto la Brigata Estense. Mio trisnonno c'era, è andato a piedi da Reggio Emilia a Bassano, ed ha sfidato l'esilio e le prigioni savoiarde per restare fedele al suo giuramento. Chissà la sua medaglia dov'è finita, ed io ne ho ricomprata una in suo ricordo e riconoscimento.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.