Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/11/18 in Risposte
-
salve leggendo la discussione ho capito che la piastra del 1792 è difficile da trovare in buone condizioni metto le foto della mia piastra che conservazione gli date premetto che con lo scanner non da una perfetta visualizzazione della moneta in mano e un'altra cosa grazie a chi mi vuol rispondere.5 punti
-
Ciao amico! Posto queste scansioni perché non dispongo di foto al momento ?5 punti
-
4 punti
-
In attesa di nuove foto da @paoloilmarinaio, continuo la serie con la mezza piastra 1792 detta "orecchio coperto". Meno rara della precedente.4 punti
-
Ora parlerei della sua attribuzione. La moneta, a parer mio, andrebbe attribuita alla zecca di Desana e quindi a Delfino Tizzone, visto il periodo, che regnò su quella Contea dal 1583 al 1598, periodo in circolavano i quarti di Carlo Emanuele I di cui ho accennato prima. Le motivazioni sono diverse: Primo le legende DEVS PROTECTOR MEVS sono state utilizzate in quel periodo in quella zecca per due tipologie, la Pignatella ed il Kreuzer quest'ultimo anche con data 1590 cioè in pieno periodo da noi considerato. La legenda CRVX CRIST SALVA NOS è stata utilizzata per la contraffazione ginevrina di una parpagliola. Secondo Delfino Tizzone ha contraffatto monete savoiarde come il quarto di soldo CD Terzo e più importante nella mia moneta si vede chiaramente la forma di quello che sostituisce il FERT savoiardo e si possono chiaramente identificare in cinque tizzoni ardenti che sono il simbolo di questa famiglia e sono presenti nel loro blasone.4 punti
-
Lo Speciale sta interessando l'ambiente, l'ambiente chiede lumi, ma altrimenti non si chiamerebbe cosi.. Un'unicum per ricordare questi ultimi anni di lavoro, anni che ci hanno portato a raggiungere appassionati in ogni parte della penisola, anni di rinascite, anni di creatività, anni di partecipazione, anni di forum... Un risultato per tutti, per coloro che vogliono esserci e esser parte del momento, Milano faro della numismatica che ha voglia di aggregare tutti indistintamente...4 punti
-
Grazie Silver, Continuo la serie del 1792 con la mezza piastra detta "orecchio scoperto", riportata con rarita' R2 Invito il mio Amico @Filippo Pellizzaro a postare la sua. Altra caratteristica nelle mezze del 1792 sta nello stemma al rovescio: 8 gigli anzichè 104 punti
-
Buonasera gente...do anche io il mio contributo fotografico alla discussione...che così con le vostre mezze e la mia facciamo tre.3 punti
-
Propongo due nuovi "esercizi". Il primo potremmo chiamarlo "riconosci il falsetto". Si posta l'immagine di una moneta di 2 mm e si chiede se è falsa. Nei post successivi si aumenta il diametro dell'immagine di 1 mm alla volta, fino a che si giunge a una conclusione condivisa. Vince chi ci ha azzeccato per primo. N.B. non vale dare risposte opposte in post successivi. Il secondo è una "visita oculistica" per numismatici. Si procede come sopra. P.S. all'oculista va chiesta specificamente e comporta un piccolo aumento del ticket ... ma sai la soddisfazione! Ciò detto: non è che una differenza di peso di 0.03 g (= 3 centigrammi) sia determinante nello stimare falsa una moneta. A ben guardare non vi sono studi seri che riguardino la variabilità di peso delle monete decimali, anzi nelle aste non si menziona quasi mai il peso reale di queste monete, presupponendo sia corretto.3 punti
-
3 punti
-
Lo Speciale in fondo e' la realizzazione di una richiesta che veniva e viene da molti, parlare della sola zecca di Milano con una giornata a tema, in fondo poi su Milano tranne libri altamente specialistici non si scrive molto, questo evento vuole un po' colmare tutto ciò' passando da momenti divulgativi, a momenti di riflessione cronologica, a particolari varianti, a ritratti personali di numismatici importanti il tutto tramite loro, le monete, che saranno con le loro immagini che passeranno sullo schermo, le grandi protagoniste. Anche questo e' poi in fondo un service per la numismatica, in questo caso milanese, il mostrare grande esempi, grandi Monete, messaggi alti, simbologie, lo faremo con semplicita' e grande umiltà perché così dovrà essere, da volontari divulgatori che poi daranno gli Atti cartacei ai loro soci il giorno stesso , in una veste importante a colori, un bel libretto di 66 pagine da conservare. I posti a sedere sono 80, la giornata e' propizia, un sabato mattina, la location straordinaria in un hotel in pieno centro storico, gli Speciali sono e saranno a tiratura limitata e numerati per 111 copie, i soci a oggi sono 84 qualche copia c'è ancora, però io non aspetterei il 27 detto francamente....3 punti
-
Buonasera a tutti, completo la serie del 1792 con i nominali in argento. Piastra 1792. Dritto- Busto di Ferdinando IV, intorno: FERDINAN. IV. D. G. SICILIAR. ET HIE. REX, sotto P. (le iniziali del Perger). Rovescio- Stemma borbonico sormontato dalla Corona Reale, ai lati M. /A.P. INFANS 1792 /HISPANIAR e sotto il valore: G.120 Contorno con treccia a rilievo. Peso 27,07 grammi2 punti
-
Inserisco in questa discussione anche la mia, la conservazione non è alta ma è ancora gradevole.2 punti
-
Mi sa che un giorno dovrò portarla in un laboratorio una moneta..... E non sarebbe sbagliato, soprattutto si dovrebbero verificare queste monete in alta conservazione, con le sigle L.A. - quindi sulla percentuale non so dirti. Integro però la discussione, perchè proprio in questi gironi, grazie alla cortese collaborazione di un caro amico, sono riuscito a leggere l'articolo del Dott. Auricchio, menzionato in nota dal Gigante, e qui ricordato da Genny; l'ho letto perchè ero anche intenzionato a capire, nel merito la questione; nulla da dire se si è accertato un conio romano con evidenti sigle L.A., ma nell'articolo del Dott. Auricchio, non leggo quello che poi avevo letto nel lavoro del Bovi (Bollettino di cui oramai tutti abbiamo avuto di leggere), e cioè che l'incisore dei 10 Tornesi (o a questo punto almeno alcuni, perchè i coni non erano pronti) è stato l'incisore romano Zaccagnini. A questo punto il dibattito è davvero interessante, anche perchè da quello che deduco in nota del gigante, e dopo il lavoro del Dott. Auricchio, si mette in campo che tutti i 10 Tornesi romani avrebbero avuto ed hanno le sigle L.A. .... è il conio dell'incisore romano ?2 punti
-
1938 MILANO Nel solenne aprimento DELL'AULA LEONARDO ALL'AMBROSIANA... NATURALMENTE LI OMINI BONI DESIDERANO SAPERE Placchetta in bronzo, mm.55x80 - Modello di GIANNINO CASTIGLIONI, incisa da EMILIO FARE' e conio JOHNSON2 punti
-
Non vorrei fare il pessimista di turno, ma da come è partita la discussione e visto il tipo di moneta coinvolto, temo ci troveremo di fronte l'ennesimo pataccone. Anche se non è un 5 lire del 1901, è cmq un tipo di moneta un cui originale stento a credere possa trovarsi in mano di persone che nemmeno sanno cosa sia e che tipo di valore abbia. Prontissimo a felicitarmi se mi sarò sbagliato.2 punti
-
Ma è la stessa in vendita qui? https://www.numismaticarollero.it/catalogo/monete-di-casa-savoia/vittorio-emanuele-i-1802-1821/vittorio-em-i-5-lire-1820-torino-spl-dettagli.html2 punti
-
Volevo condividere questa bella spilla. IV CONGRESSO EUCARISTICO DIOCESANO MILANESE MONZA SETT. 19452 punti
-
La guerra era terminata da poco, lo stile grafico razionalista ampiamente usato negli anni precedenti sarebbe stato abbandonato ma in questa interessante spilla ancora ne è stato fatto uso, nella dicitura in basso.2 punti
-
2 punti
-
Ciao , sotto il Trofeo romano si notano con certezza due falci da battaglia dei Daci , terrore dei legionari in quanto impugnate con due mani erano capaci tramite fendenti di mozzare arti e teste , piu' difficile capire cosa siano quelle due armi a destra delle falci , forse bastoni di mazze o di asce , il tutto posto dietro lo scudo rotondo dei Daci . A destra della scena la Dacia piangente e' seduta su un macigno sul quale e' appoggiata una ruota simbolo di cambiamento e forse dietro e' un aratro simbolo di fertilita' .2 punti
-
Il collezionista solitario... Un simbolo, come tanti altri che vagano per il Cordusio, appassionati che nonostante il tempo sia trascorso inclemente, la solitudine li attanaglia. Molti li abbiamo avvicinati, e hanno aperto il loro cuore alle passioni, altri proseguono la via del rispettoso e assordante silenzio. Mi colpirono molto queste figure, quando bambino giravo fra i banchi del Cordusio, osservavo nelle buie domeniche invernali avvolte dalla nebbia Milanese, le sagome quiete nel lor ondeggiar. Si potea scorger, l'infinito volger della passione, una pellicola avvolta per troppo tempo.. Rimane il fascino di anni irripetibili, dove la cultura esprimeva magnificenze, dove i tondelli si trovavano, dove però le caste imperavano. Forse anche per loro abbiamo unito le nostre passioni, dando a molti l'opportunità di uscire da quelle sagome avvolte dalla nebbia da quel dolce sapor vagamente numismatico... Eros2 punti
-
Millesimo ostico da reperire, i Cataloghi la riportano Non Comune.....ma secondo me andrebbe riportata almeno a R/R2, cosa ne pensate?2 punti
-
Eh sì, domenica è stata una bella riunione... fa sempre piacere rivedere amici, col Gazzettino che è arrivato oltremanica.... Chissà che in futuro non possa esserci spazio per un intervento in inglese, potrebbe essere interessante... del resto la rivista è pluralista per eccellenza e soprattutto non esclude nessuno campo della numismatica....2 punti
-
Ciao a tutti, ho preso per pochi spiccioli questa moneta. E' completamente verde, in mano è molto più evidente e marcato sto' verde rispetto la scansione che inserisco di seguito. Non ha sedimenti polverosi che si staccano come spesso capita a quelle corrose, sembra avere una spessa patina molto compatta e resistente. Diventano pure così? Può essere un falso? Grazie. Il contorno sembra liscio, ed è verde intenso naturalmente non vedo nessun rilievo. gr. 8,35 - ø mm. 281 punto
-
Buongiorno e la prima volta che mi iscrivo qui perché volevo chiedervi un informazione.sapere se è di valore e quanto può valore questa mia moneta?da chi si va per farla valutare?su che sito devo pubblicarla se voglio venderla?premetto che non ne capisco niente e se vale qualcosa vorrei venderla.1 punto
-
Terènzio Lucano (lat. Terentius Lucanus). - Senatore romano (metà 2º sec. a. C.); fu padrone del poeta Terenzio, a cui dette presto la libertà; forse è lo stesso T. L. che è ricordato per avere dato nel foro giochi gladiatorî e per avere esposto pubblicamente rappresentazioni pittoriche di essi, iniziando un costume che fu poi imitato (Da http://www.treccani.it/enciclopedia/terenzio-lucano/) Pensa quanta storia, in quel pezzetto di bronzo!1 punto
-
Ho in mano in questo momento la moneta austriaca. Siamo solo agli inizi ed è un gusto del tutto soggettivo, ma credo che questa commemorativa sia tra le più belle di sempre, esteticamente, e tra quelle del 2018 di cui si conosce l'immagine è la mia preferita. Il disegno rendeva bene, ma vederla dal vivo ancora meglio!1 punto
-
Attendiamo immagini fatte bene....magari a Sara occorre anche sapere il motivo principale che discrimina il genuino dal falso. Essere divulgatori del sapere è uno dei principali scopi di un forum, specialmente se rivolti a nuovi e, magari, occasionali utenti che si rivolgono a questo forum per bisogno.1 punto
-
Sara buonasera, non avertene a male ma dal tuo primo post lasciavi supporre che la moneta sottoposta agli amici del forum fosse quella della foto, a quel punto vedendola in vendita sul sito dello stimato Piero Rollero qualche dubbio lo hai fatto sorgere... In ogni caso tutto chiarito, le foto da te postate (di cui soltanto una risulta visibile, non vanno bene per fare valutazioni verosimili. Con un programmino tipo Paint, dopo aver scattato le foto più perpendicolarmente possibile ed a fuoco, ritaglia tutto quello che non è la moneta (in poche parole lo sfondo, se necessario ridimensionale sempre con lo stesso programma avendo cura che il file non superi i 250K e riposta il tutto... Vedrai che ci saranno un sacco di persone pronte a supportarti ed a darti informazioni... Buona serata, Massimo.1 punto
-
Ragazzi non serve scrivere post negativi io sono qui solo per avere un parere professionale se vera o no.Buona serata1 punto
-
Come avrete visto sia nelle conferenze che nello Speciale sulla zecca di Milano iniziamo questa volta noi, un gruppo lamonetiano che costituisce in parte il Consiglio e che segue questa monetazione. Ma l'Associazione Culturale Quelli del Cordusio vorrebbe dar voce a tanti altri in futuro, da autori a collezionisti, accademici, storici, rappresentanti del commercio sia su argomenti scientifici o divulgativi o con problematiche inerenti al mondo del collezionismo. E nel contempo valutare sempre la doppia funzione sia digitale che cartacea che riteniamo ancora imprescindibile, valutiamo progetti, proposte a 360 gradi per il futuro che siano nel segno di una numismatica aperta, dialogante, per tanti e che oltre la tradizione cerchi di coniugare strumenti innovativi. Noi siamo qui e trovarci non è difficile ....l'Associazione è una possibilità, una risorsa in più... [email protected]1 punto
-
E fai bene, recupera l'inserzione, guarda la descrizione e cerca le differenze che puoi riscontrare. Recupera i messaggi tra te e il venditore se ve ne sono stati. Ed anche qui vedi se riesci a trovare qualcosa di anomalo rispetto all'oggetto. Che ne so tipo: si dichiara "argento" ed invece non lo è.... Forza e coraggio1 punto
-
Ciao Luca : non conosco questa medaglia, mai vista prima. Soprattutto dalla grafica dei caratteri impiegati al verso ho la sensazione che risalga al periodo prebellico : strano che non ci sia alcun riferimento a chi può averla emessa, sembra una medaglia di propaganda nazionalista generica. Poiché l'hai definita medaglietta, puoi indicarne il diametro ? Grazie. @lucarosina1 punto
-
Penso di si, devi sentire la CCIAA dove sei iscritto1 punto
-
Adesso è chiaro, prima non tanto.... se posti le foto possiamo aiutarti e se ci dici di dove sei possiamo indirizzarti in qualche negozio di numismatica.1 punto
-
1 punto
-
15 per entrambe mi sembra più equo. Banconote molto ben conservate , ma non credo FDS assoluto (non mi convincono gli angoli e ho la sensazione di alcune ondulazioni molto lievi) Ad ogni modo per il genere di banconote non fa differenza tra SUP e FDS (a mio parere).1 punto
-
di queste testine "costantiniane" in senso allargato, ne sono apparse sul web (sulla baia nello specifico) un grande numero in un periodo discretamente breve... diciamo che tenendo monitorate le monete del periodo che più mi interessa, non le ho salvate tutte purtroppo, ma sono quasi certo di averne viste almeno una quindicina/venti nell'arco di 6/8 mesi, certamente a cavallo tra il 2016 e 2017 la primissima che mi capitò di vedere era da una foto orrenda, e credetti fosse una siliqua spezzata e modellata ad hoc (non si vedeva nemmeno il retro) ed era tutto sfocato ..... poi piano piano ne sono spuntate molte altre e ho capito che era una produzione moderna mi dispiace perché il prezzo che ti hanno chiesto è molto alto, e questo aiuta spesso ad ingannare l'acquirente ... peccato perché con quella cifra compravi una siliqua proprio bella1 punto
-
Sono totalmente d'accordo con te @eracle62, è molto importante (direi fondamentale) aggregare le persone, per non lasciarle girovagare da sole e darle un punto di riferimento.1 punto
-
Acquisito al BMC nel 1977, un tetradramma di Samo di pieno ellenismo : al diritto una superba testa di Zeus, al rovescio la raffigurazione, probabilmente, di una statua di culto di Hera . Nel suo vecchio manuale ( 1979 ) Sear ricorda che la moneta, almeno all'epoca, risultava nota in unico esemplare .1 punto
-
Gettone ungherese, lo stemma è quello della città di Budapest: (da: http://www.zok-online.de/homepage/wappen/berlin/partner/partner.html)1 punto
-
Buonasera @koriosis, ecco qui di seguito l'indice. Spero sia leggibile. Buona serata, Teo1 punto
-
Il tipo comune con gigli in campo libero, in bella conservazione sui 100 euro1 punto
-
Per lo piú dipende dalle tasse in Italia. Se il valore dell'oggetto è superiore a 22 euri, in pratica paghi l'IVA che sulle monete da collezione è il 10% (ma non è detto che in dogana sbrigativamente ti applichino il 22% in assenza di dichiarazioni), i diritti fissi (a memoria sui 5 euri circa) e le spese di spedizione dalla dogana a casa tua. Sopra i 150 euri c'è anche il dazio che però a me non hanno mai messo.1 punto
-
Presento in anteprima la copia prova di Res Nummariae Mediolanenses che verrà consegnata ai soli soci il 27 gennaio o con modalità da stabilire in tiratura limitata e numerata di 111 copie, segue anche indice.1 punto
-
Comunque sia, al di là delle opinioni personali su queste "strategie" commerciali concedetemi un commento sul rovescio di questo sesterzio: fa ca....re ! Non capisco come, un appassionato di monetazione antica, possa prendere in considerazione un oggetto che, stilisticamente, non ha nulla a che vedere con l'originale. qui non si tratta di patina artificiale, foro otturato o ritocchi più i meno abili....qui si è stravolta la rappresentazione. Tanto valeva comperare a 20€ un esemplare B e incollare al rovescio la foto di un esemplare spl. almeno il proprietario, guardando la foto, poteva sapere come è fatto un esemplare originale al 100%1 punto
-
Prima Domenica di fine ventennio, trascorsa con serenità e fervore al Cordusio. Vecchi amici sono passati a trovarci dall'UK. Un gazzettino che si affaccia al nuovo anno con grandissimi propositi, infatti uscirà in veste speciale a colori nella giornata del 27 Gennaio, in edizione limitata di 111 copie, disponibili e di diritto solo per gli iscritti dell'Associazione Culturale Quelli Del Cordusio. https://www.lamoneta.it/topic/165241-res-nummariae-mediolanenses-ass-culturale-quelli-del-cordusio/ Chiaramente, visto che attualmente siamo ancora a quota 80 iscritti, coloro che volessero cogliere anche questa ulteriore opportunità (nell'iscrizione, oltre ad avere diritto allo speciale, avranno anche le due uscite annuali del Gazzettino classico), potranno iscriversi prima del 27 Gennaio per assicurarsi una copia a tiratura limitata dello speciale. Eros1 punto
-
Il Gazzettino primaverile arriverà a suo tempo ...ora e' però il momento dello Speciale che vedrà la luce il 27 gennaio in Res Nummariae Mediolanenses. Sara' un bel prodotto cartaceo cartonato a colori stampato in edizione limitata e numerata per i soli soci. Le copie numerate ed esclusive saranno solo 111, un ricordo per chi vorrà degli Atti di quel giorno...ma che una volta esaurite non verranno ristampate.1 punto
-
Dici bene Eros, abbiamo un bel gruppo, sempre aperto a nuovi progetti e nuovi amici. Ancora grazie per la bella accoglienza milanese. Roberto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
