Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/16/18 in Risposte
-
Buonasera a tutti un acquisto del convegno di Modena....piano piano si avanza con le date e la ricerca si fa sempre più ardita e affascinante.....e dispendiosa eccolo il primo anno di Ferdinando II. un saluto a tutto il forum e grazie a chi vorrà esprimere un parere. marco5 punti
-
Ho il piacere di comunicare che è online il sito dell'Associazione: www.quellidelcordusio.org Buona navigazione a tutti!!4 punti
-
A questo punto il bando è chiuso, direi con soddisfazione visto il numero e la qualità degli elaborati inviati, la varietà delle provenienze, la giovanissima età (14 anni) di un partecipante. Gli elaborati sono 12, con queste provenienze (indico le province): Cremona, Bergamo, Roma, Milano(2), Mantova, Pisa, Genova (2), Como, Ancona, Verona. Ora la palla passa alla commissione che avrà il duro compito di scegliere il vincitore valutando i contenuti sulla base della congruità sul tema proposto e della validità e originalità delle proposte sulla natura che un Circolo dovrebbe avere, o non avere. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno dedicato un po' del loro tempo a questa iniziativa e a Grazia Olivari che l'ha resa possibile. A risentirci.4 punti
-
Buongiorno a tutti, oggi mi è arrivata questa piastra 1833, annata che mancava nella mia collezione. Mi piacerebbe ricevere i vostri pareri, in merito al grado di conservazione ed a questa patina verdognola. E' certificata ed a mio avviso la tonalità verde deriva dal fatto che sia stata troppo tempo intrappolata dentro la classica taschina di plastica. Ringrazio in anticipo chiunque vorrà intervenire. Cordiali Saluti Silver3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Allego la locandina del 53° Convegno numismatico di Bergamo e i riferimenti per partecipare come espositori. Aspetto come sempre gli amici che vorranno farci visita, in particolare "Quelli del Cordusio" per il consueto caffè e per presenziare alla premiazione del vincitore del concorso "Premio Marco Olivari", chiuso alla mezzanotte di ieri.2 punti
-
Eccomi ancora qua a rompervi le balle, oggi vi volevo mostrare una monetina molto carina di Filippo I raffigurante il tempio di Zeugma con ai piedi un capricorno pesa 14.6g. avevo dei dubbi nel prenderla ma mi hanno spiegato che è molto comune trovare monete di quella zona abbastanza mal curate è sembrano quasi prodotti di fusione. Per ora mi fermo qua perché le leggende non sono in grado di tradurle appena mi arriverà il catalogo che ho ordinato spero di cavarmela meglio. Comunque non pensavo le ho sempre snobbate le provinciali ma mi sto ricredendo c'è un mondo bellissimo anche dietro a loro che piano piano sto scoprendo e spero ci siano anche molte meno contraffazioni che nelle imperiali2 punti
-
Ciao, vi segnalo questo ritrovamento, avvenuto durante degli scavi archeologici ufficiali, di monete romane nel Giappone meridionale presso il castello di Katsuren. Da alcuni articoli sembra ne siano emerse una decina, delle quali quattro abbastanza leggibili (si attribuiscono all'età costantiniana). Il ritrovamento non indicherebbe un contatto diretto tra Roma e il Giappone ma mediato da commercianti cinesi che avrebbero portato le monete sull'isola. Mi pare che si tratti del ritrovamento di monete romane più ad oriente. http://www.repubblica.it/scienze/2016/10/04/news/monete_romane_castello_katsuren_giappone-149077820/ https://www.intelligonews.it/uova-fresche-di-giornata/articoli/27-settembre-2016/49129/monete-romane-nel-castello-di-katsuren-ad-okinawa-10-monete-tra-il-terzo-e-quarto-secolo-dopo-cristo/ http://theconversation.com/how-did-4th-century-roman-coins-end-up-in-a-medieval-japanese-castle-66417 Ciao Illyricum [emoji6]2 punti
-
Buonasera a tutti, ho trovato questo scudo a mio modesto parere ad un prezzo tutto sommato interessante ed ho deciso di prenderlo anche se ha circolato un bel po'. Tutti i commenti, belli e brutti sono graditi. Ringrazio sin d'ora chiunque vorrà intervenire. Cordiali Saluti Silver2 punti
-
A me emoziona molto anche la dicitura in alto e il logo in basso presenti in copertina Un lavoro che, essendo socio, mi fa sentire come se avessi dato un piccolo contributo anche io alla sua realizzazione2 punti
-
Ealloraaaa...... Taaac e anche il sito è arrivato, bene, complimenti e grazie. Roberto2 punti
-
P.S. vedo solo ora le scritte incise al verso della "Medaglia per le Gare Ginnico-Sportive": Marjo Ferrara, 15.7.1925 , sicuramente il nome di chi ha meritato la medaglia e il giorno della gara per cui gli è stata concessa. Questo a mio avviso ne aumenta l'interesse storico ed anche il suo valore : l'incisione ne fa di lei un premio effettivamente corrisposto e non genericamente predisposto, come avviene sovente per le medaglie sportive. Quanto all'uso dell J al posto della i nel nome Marjo, la cosa è stata ampiamente trattata in discussioni concernenti altre medaglie. Il regime fascista tolse dall'alfabeto italiano ben cinque lettere considerate straniere e che risultavano sgradite alla sua vocazione nazionalista : furono abolite la J, K, W, X, Y. Una iniziativa piuttosto stupida, in quanto la X era usata in toponimi e cognomi soprattutto sardi e dunque italiani ( Arbatax, Craxi, ecc.) e la J fino all'800 ed oltre era usatissima, soprattutto per indicare la i consonantica, quella cioè che precedeva una vocale : Jacopo, Jorio, Jesi, Marjo (come sulla tua medaglia), frantojo, e via discorrendo. Ma anche le altre lettere erano spesso usate in riferimento a nomi stranieri : tanto per citarne uno, Yanez, il fratello portoghese di Sandokan, oppure il nome Walter, usatissimo anche in Italia benché traducibile in Gualtiero, per non parlare della K ! @contecagliostro2 punti
-
E con questi ultimi due arrivi per quanto mi riguarda ho concluso la serie che mi ero prefissato, anzi sono andato anche oltre con quelli delle banche private... Quello marchiato "FUORI USO" è dichiarato tale perchè è danneggiato su un lato da abrasioni e un foro. Saluti Simone2 punti
-
Ancora da Rutter ( Hist. Num. Italy - 2001 ) aggiungo le note di allora dell'Autore sulle lettere FRY che compaiono su alcune monete di Turio .2 punti
-
Certamente presente, consuetudine molto apprezzata per l'accoglienza che ci riserba sempre il circolo Bergamasco. Con il gruppo, ora anche Associazione culturale Quelli del Cordusio, sarà anche un' occasione per fare divulgazione. Roberto2 punti
-
Mi spiace non essere riuscito a venire domenica al Cordusio. Ormai anche per me la domenica mattina significa fare due passi al Cordusio. Per vedere si i banchetti se propongono qualcosa di nuovo ma soprattutto per scambiare impressioni numismatiche con gli amici del Gruppo.2 punti
-
Ogni luogo diventa propizio, basta creare il giusto mix è il gioco è fatto. Alcuni locali simbolo purtroppo sono scomparsi con il tempo, ma i presupposti per far bene ci sono, dobbiamo solo trasferire il nostro entusiasmo nei luoghi che decideremmo frequentare, la storia poi farà il suo corso, le pagine che stiamo scrivendo rimarranno comunque...e saranno un chiaro esempio di come in questa fine di secondo decennio del nuovo millennio, alcuni temerari numismatici misero le basi per ritornare a proporsi dialogando insieme per le vie delle città e dei luoghi dal chiaro sapore numismatico... Eros2 punti
-
Per non annoiarvi troppo con questa storia vi posso dire che quando mi ha detto che voleva 22 euro a pezzo ho pensato di non aver capito bene ma ho subito accettato senza ulteriori contrattazioni Quindi con meno di 200 euro ho preso i 9 pezzi troppo belli e ho lasciato ad altri quelli bruttini (anche perché il costo era uguale)2 punti
-
Una Domenica trascorsa all'insegna di nuovi amici che hanno assaporato il clima che si respira in quel del Cordusio, molti venuti da fuori, come i cari amici Novaresi, altri amici che non vedevano da tempo e si sono aggiunti al folto gruppo che caratterizzavano le vie di una Domenica molto fredda, ma sempre entusiasmante per contenuti e spirito di gruppo. Abbiamo potuto raccogliere anche diversi consensi per l'Aperitivo Numismatico che si terrà al bar Spadari a due passi dal Cordusio, praticamente accanto, Mercoledì alle ore 19.00 in poi, un primo momento aggregativo beneaugurante per un ricco calendario che ci vedrà protagonisti di diversi appuntamenti aperti a tutti i soci e non solo. Sono momenti itineranti che ci vedranno presenti in diverse realtà Milanesi, e dove potremo proporci insieme per iniziative che ci rispecchino di più. e per finalmente provare a fare gruppo in modo spensierato parlando non solo di numismatica... P.S. la nave continua la sua rotta, un vascello ricco di buoni propositi con a bordo la gioia di esserci... Eros2 punti
-
Salve amanti della Cartamoneta, volevo farvi partecipi del mio ultimo acquisto : alcuni pezzi da 25 lire delle Regie Finanze di Torino in conservazione incredibile (qFds) e alcune con numeri consecutivi. Cosa ne pensate ?1 punto
-
Buonasera, Lira con aquila 1738. La devo andare a catalogare vi sembra giusto se come conservazione indico bb? e come quotazione quanto potrei segnare?1 punto
-
Certo che metteremo sul sito del Circolo tutti gli elaborati, era previsto in partenza, a maggior ragione ora che abbiamo incominciato a vederne i contenuti ! Non lo faremo però prima di aver individuato il vincitore. D'altronde tutti questi elaborati dovrebbero servire, insieme con le relazioni presentate al Congresso dei Circoli, a fornire spunti di riflessione comune riguardo alle attività e alla vita dei Circoli, e a costituire una base di partenza per le future azioni dei Circoli stessi.1 punto
-
https://archive.org/stream/in.ernet.dli.2015.107673/2015.107673.Journal-Of-Hellenic-Studies-Vol84#page/n111/mode/2up anche se l'indice del libro indica altro vai a pagina 961 punto
-
1 punto
-
Ho questo articolo da tempo, ma non l'ho ancora letto...Monete romane in Cina: ROMAN_COINS_DISCOVERED_IN_CHINA_AND_THEI.pdf1 punto
-
Buonasera Marco, poche alla volta......ma eccezionali! Complimenti per questo stupendo 10 Tornesi 1831, Variante al Dritto: lettere della legenda piccole e simbolo stella a 5 punte grande.1 punto
-
Buonasera a tutti, mi è capitata sott'occhio una "etichetta" settecentesca della spezieria "Alla Madonna", che dovrebbe essere stata utilizzata per essere applicata su contenitori di, presumibilmente in quanto non conosco l'arabo, teriaca da esportare appunto nei paesi arabi. In passato ne avevo viste altre -anche facenti parte delle collezioni Dian e Maggioni, quest'ultima donata all'Università di Padova- delle spezierie Allo Struzzo e alla Testa d'oro; sia etichette semplici, come questa, sia in forma di foglio volante illustrante tutte le proprietà e i modi d'uso del preparato, in analogia alle versioni in italiano, tedesco, francese, inglese, ecc.1 punto
-
Altro obiettivo raggiunto, ringrazio in particolare per il sito tutti ma soprattutto @Dave95un giovane molto appassionato e che stimo, che sia un giovane e' un gran bel segnale, ora si prosegue aperitivo numismatico mercoledì, Res Nummariae Mediolanenses il 27 gennaio, streaming per tutti, ma poi si continua Gazzettino, conferenze....e idee, progetti, entusiasmo e passione da volontari puri, speriamo di poter contagiare ed essere da stimolo per tutti....vorrebbe dire che la missione prefissata e' stata raggiunta...1 punto
-
Zecca di Costantinopoli, follis anonimo, attribuito a Basilio II o Costantino VIII ( 976 -1025 / 1025- 1028), Seaby,1813 var.- Ciao Borgho1 punto
-
Cari amici numismatici, oggi ho ricevuto la seguente notizi, da Bolaffi, che allego: Buon giorno, dopo il passaggio di consegne da parte di Roberto Ganganelli, siamo nella fase di “lavori in corso”: ancora qualche giorno di pazienza e riprenderemo con gli aggiornamenti. Grazie per l’interessamento. Cordiali saluti Domitilla D’Angelo Redazione Bolaffi. Penso che aleno una speranza rsta. Saluti Giuliano Franzosi segr. CNT1 punto
-
Bella moneta, per me qspl con i difettucci di conioche hai gia indicato, se non l'ha ancora fatto nessuno stasera te la controllo sul Cassanelli. Per le conservazioni super queste monete devono avere i segnettini di conio, le cosiddette hairlines in rilievo. Se invece sono in incuso sigifica che sono limature sul tondello pre-conio e abbassano il valore commerciale.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata Piacevole consuetudine che vedrò di rinnovare. saluti luciano1 punto
-
Condivido a pieno il pensiero di @elledi , infatti emettere una CC in 10.000 esemplari ed in fondo specchio, non è commemorazione, ma come ormai hanno capito tutti, una speculazione, o meglio ogni anno si commemora propio la speculazione con l'emissione di alcune monete, infatti molti hanno compreso che la collezione dei 2 euro è una delle più seguite in tutta l'europa e per guadagnare, e qua non parlo di commercianti, ma di ministati o di zecche, emettono questa sorta di monete per poter solo fare cassa, un brutto vizio che purtroppo non si è riusciti ad arginare con l'obbligo di mettere in circolazione per i ministati una parte delle loro coniazioni annue. Io sono sempre stato del parere che l'Europa dovrebbe inserire un tetto minimo di coniazione (tipo 500.000 esemplari) perchè un paese dell'eurozona possa emettere un 2 euro commemorativo e che di qiesto almeno l'80% o il 90% siano destinati alla circolazione, solo cosi si potrebbe arginare l'attuale maniera di operare di alcuni paesi che ogni anno sì commemorano, ma solo le loro casse ed alimentano la speculazione.1 punto
-
Sì avevo visto, in effetti. Però nella coniazione dell'epoca (non legata alla singola città di Aachen) il 4 chiuso è molto più comune del 4 aperto.1 punto
-
Grazie King John, molto gentile, direi che per la mia non andrei oltre ad un BB - very fine. Saluti.1 punto
-
Roberto e' molto più giovanile di tanti che di giovanile hanno solo l'età anagrafica. E' un esempio per tutti non solo in numismatica ma, sopratutto, nella vita. M.1 punto
-
Anche ieri grande giornata al Cordusio, tanti amici sono venuti a trovarci...e la cosa bella era scambiare impressioni con l'amico che colleziona le Savoia, così come con quello delle genovesi, ma anche milanesi, napoletane.....insomma il bello del ritrovarsi.....1 punto
-
Io non ho mai visto di buon occhio il GDN online..mi pareva una cosa inutile. Abbiamo questo forum che produce molte buone cose. In effetti sarebbe magnifico poter traslare le migliori discussioni, gli articoli interessanti su un mensile cartaceo. Ma mi dicono i costi molto proibitivi. Il GDN on line mi è sembrata la cronaca di una morte annunciata dopo lunga agonia. Capisco che senza profitto si può fare poco, ma che tristezza non avere una rivista di settore in edicola...di cucina, di gossip, di armi, funghi, creme di bellezza, ecc..ce ne sono a josa...numismatica...zero1 punto
-
Buongiorno, sabato mattina, dentro una scatolina di monete "impero", ho pescato queste due simpatiche monetine da 5 centesimi spiga 1922 e 1929, con un bel color rame, al costo di due euro totali. sono carine ?1 punto
-
http://www.numismaticavaresina.it/german-states/22017/germania-aachen-12-heller-1794-k-m-51.html Ciao @Mirko da quel che ho potuto vedere ci sono sia con il 4 aperto che con il 4 chiuso....di più non saprei. Saluti.1 punto
-
Caro Giamba, tu mi insegni che prima libri e poi Monete e comunque sempre insieme, li vedrai, anzi li vedrete sul nostro canale di You tube, vedremo di rendere partecipi tutti con un breve filmato. Ci sarà qualcosa di rappresentativo e che possa orientare gli amici di questi anni, ma un anche po' di profumo di storia, di pagine vecchie che si sfogliano vorrei portarlo , magari inizierei questa volta con " La moneta " del Martinori e " Il Monetario del Commercio " di Luigi Mazzuchelli, quando le monete erano disegnate e non fotografate, d'altronde siamo nel 1846 ...cerchiamo di divulgare anche libri e non mancheranno altri altrettanti prestigiosi in futuro ....1 punto
-
Non e un diffeto di coniazione. Credo che sia una cernia. Potrebbe corrispondere a "fish with a deep body" riferito in HN Italy 1820. Allego foto di una moneta dagli stessi conii (asta Munzhandlung Basel 8, 1937, lotto 79 - si riferisce a Syll. Lloyd. 491 per lo stesso simbolo). https://www.acsearch.info/search.html?id=29198681 punto
-
non so come si faccia a indicare il sesso accanto al nik, Ma tengo molto al mio status femminile! Sono la zia e non la nonna del nipote destinatario della moneta. Grazie sempre della vostra cortesia1 punto
-
Il gruppo di appartenenza di questa tipologia dovrebbe essere quello censito da Rutter a pag. 150 del suo Hist. Num. Italy1 punto
-
Mi ricordo quando la Domenica al Cordusio si viveva la gioia settimanale, un'appuntamento che ancor oggi ci tiene trepidamente in attesa, dove poter cogliere l'essenza dello stare insieme e cacciare il tondello fatidico. Ma quello che poi ci fece arrivare al Gazzettino, fu questa continua necessità di espressione, per ogni piccola scoperta, per ogni titubanza, per il perchè delle cose, per i continui confronti, per le domande rimaste inevase, per la frenesia di elargir emozioni. Si, perchè poi alla fine ti accorgi che non ti basta, non c'è mai abbastanza tempo, non hai mai finito di dire realmente quello che volevi, il poter udire chissà anche l'eco dei tuoi pensieri... Il Gazzettino di Quelli Del Cordusio, "forse il brano più bello che abbia mai sentito echeggiar per i sentieri della Numismatica" Eros1 punto
-
Le monete "postume" intese come monete di Consecratio o con la legenda Divus erano emesse dal successore all' Impero l' anno stesso della morte o al massimo entro l' anno successivo alla morte dell' Imperatore precedente . Ma quanto scritto non era una regola , infatti molti Imperatori postumi emisero monete commemorative dedicate ad Imperatori vissuti anche vari decenni prima ed anche di secoli precedenti , vedi ad esempio Augusto , tanto per nominarne uno , che fu commemorato da Tiberio , da Caligola , da Tito , da Nerva ed anche da Traiano Decio quasi 250 anni dopo la morte ; Traiano Decio oltre che commemrare Augusto , emise monete chiamate di "restituzione" con legenda Divus dedicate ad altri Imperatori dei secoli precedenti , come ad esempio Tito , Antonino Pio , ecc.1 punto
-
Direi decisamente di sì, e mai come in questa occasione. Le api infatti sono insetti indispensabili per il mantenimento della biodiversità vegetale e svolgono inoltre un'importante azione a livello ecologico.... Quindi a mio avviso meritano di essere commemorate anche in campo numismatico!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
