Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20123


  2. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3875


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5568


  4. And08

    And08

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      738


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/18/18 in Risposte

  1. Emozionante serata, clima d'altri tempi proiettati nel futuro. Fervore, molto fervore, racconti che si susseguono, tondelli che scorrono, idee che si propongono, sguardi che si incrociano, ilarità che si manifesta, e poi storia tanta storia, ma soprattutto la nostra storia nella storia... Bei momenti aggregativi, dove la voglia di stare insieme prevale su tutto...
    4 punti
  2. Bellissima serata in quel del Bar Spadari al Cordusio, aperitivo numismatico, che poi è condividere, conoscere, vedere insieme libri, monete, fare progetti e programmi per il futuro, io credo che ci voglia anche questo per la nostra numismatica e lo dimostra la presenza di nuovi amici e appassionati. Incontro di apertura, passeremo poi al 27 gennaio e poi con altre proposte di altro tipo, sempre per una offerta la più varia e per tutti i palati, qualche foto a testimoniare l'incontro....
    4 punti
  3. Camminavo spensierato e... toh, una monetina... Se avessi cambiato dieci Rotolini non l'avrei trovata, sicuro. Ciao amici
    3 punti
  4. Buongiorno, volevo segnalare questa iniziativa. Roberto
    3 punti
  5. Qui ci sono: https://www.youtube.com/playlist?list=PL_ip4tli3pJU3NK1dVY5jic9j-PHMJDNq
    3 punti
  6. Che dire? I commenti agli esperti legali ma è la prima volta che leggo di una condanna al MiBACT a restituire le monete sequestrate E a pagare le spese legali... ultima sentenza su restituzione monete da parte del MINISTERO con condanna dello stesso.pdf
    2 punti
  7. Ultimamente ho preso qualche pezzo non inerente alla mia prima passione ma Vittorio III rimane il mio amore primario. Questa è l'ultima Liretta entrata in collezione [emoji4].
    2 punti
  8. Follia direi proprio di no. Si tratta dello stesso esemplare passato in asta Kuenker 159 (lotto 1841) nel 2009 (base € 500, invenduto) e poi in asta Kuenker 233 (lotto 2367) nel 2013 (base € 400, venduto € 600 + diritti) - vedi sotto. Lì era indicata come SPL ma è noto che Kuenker talora sottostima (si tratta almeno di uno SPL+, appunto MS62): Nell'esemplare Heritage si notano hairlines che quasi certamente sono una falsa immagine, presente solo sulla plastica della "scatoletta". Spero proprio che la libererai dal suo contenitorie e, nel caso, posterai nuove foto. Purtroppo questi dannati americani hanno preso la cattiva abitudine di ripatinare le monete (quasi sempre in un colore marroncino). La moneta è comunque un gran bell'esemplare, nonostante la debolezza di conio al D/ superiormente sulla scritta LIBERTAS. Coppia di conii CAS H-7, utilizzata con tutta probabilità nei soli anni 1798-99 ma, in base ad alcune mie indagini, non per la successiva tiratura nel corso della seconda Repubblica Romana. P.S. probabilmente era preferibile aprire una nuova discussione ... P.P.S. Quest'anno mi sembra che da Heritage non vi siano state pazzie tra le italiane ....
    2 punti
  9. Ciao, è una moneta appartenente alla serie anonima di Roma repubblicana (275 - 270 a.C.). E' una doppia litra - Riferimenti bibliogtafici: Crawford 16/1 - Sydenham 5 Esempi: https://www.acsearch.info/search.html?term=romano+lion+litr&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&thesaurus=1&order=1&company= Saluti Odisseo
    2 punti
  10. Una vera disdetta..., speriamo non peggiori ulteriormente, tienici comunque informati, queste cose non dovrebbero capitare...
    2 punti
  11. alla fine è dagli errori che si impara
    2 punti
  12. sto guardando il catalogo, dice solo coniato su di uno scudo da 120 grana di Ferdinando 4
    2 punti
  13. Direi una riunione quasi d'altri tempi, sorseggiando un aperitivo, vedendo libri, Monete, parlando di iniziative con vecchi e nuovi amici, il dare la possibilità di dialogare, di esserci, questo e' stato ieri, l'appassionato, il socio, non un numero ma parte integrante e dialogante di una Associazione , lo spirito di identità e del gruppo, un sentirsi parte integrante di una realtà , e' un inizio che parte con un scopo quello di non lasciare soli gli appassionati potenziali e comunque chi ci crede già , vi assicuro che già questo non e' poco..ma ora il 27 gennaio, i pensieri e le energie sono già li'...
    2 punti
  14. Come sapete oggi mi è impossibile venire a trovarvi percui vi mando un saluto e un augurio di buon anno a chi non ho ancora visto di persona. Roberto
    2 punti
  15. Ciao a tutti, praticamente da un decennio ho sempre utilizzato materiale della ditta LEUCHTTURM tra cui soprattutto fogli porta oblò e oblò da pinzare trovandomi sempre egregiamente. Tuttavia già 3 anni fa avevo notato che il cartoncino degli oblò si presentava più scuretto e opaco rispetto al bianco lucido di un tempo (poco male) e la plastica sembrava meno trasparente di un tempo (ma comunque sempre liscia). Con sorpresa però in alcune scatole alcuni esemplari presentavano difetti come grinze e rigature sulla plastica. Strano. Ho pensato comunque ad un caso, qualche partita non perfetta... Può succedere... All'ultimo Veronafil però ho riacquistato alcune confezioni (le compro sempre da 100) e ora che ne ho utilizzate alcune ho notato che la qualità è calata completamente a picco. La plastica è diventata opaca, quasi "rugosa" se si guarda con lente, non è più liscia e trasparente come dovrebbe essere, inoltre, cosa ancor più grave, intere scatole presentano il difetto della plastica con grinze e rigature. Le grinze se si usano monete che occupano interamente la misura dell'oblò si stirano abbastanza, se la moneta invece ne occupa solo una parte rimangono evidenti ai lati ma le rigature no, quelle rimangono e sembra che sia la moneta ad avere un graffio! Chicca finale i cartoncini quando li si chiude non combaciano più perfettamente una faccia sull'altra ma sono disallineati di 2 mm circa, ma per fortuna basta pinzarli con attenzione per riportare le due facce alla giusta posizione. Cosa ne pensate? Avete notato anche voi la stessa cosa? Stando così le cose credo proprio che per il prossimo stock mi affiderò ad altre marche... Anche perchè i prezzi sono costantemente aumentati nel frattempo a fronte però di uno scadimento della qualità. Allego qualche foto di esempio. Saluti Simone
    1 punto
  16. Anche su questo scudo pensate sia corretto il bb? E come valore attorno ai 100 euro?
    1 punto
  17. Buona domenica a tutti, per il momento questo è l'ultimo Morgan che posto, ma disperate, ce ne saranno altri ! Buona caccia per questo VAM e come al solito sono ben accetti i vostri giudizi.
    1 punto
  18. Era tanto che non postavo una bella monetina di Pisa vediamo se non sono arrugginito con la catalogazione: Grosso da due con la Vergine ed il Bambino in trono post 1264. Peso 3.14gr Bald A. I. 3a.
    1 punto
  19. Ero gia soddisfatto vedendo la grafica di S Marino .Poi quando ho visto il millesimo ho dovuto ricontrollare almeno 10 volte . Comunque ,per me, il 2018 e iniziato alla grande . 50C 17 Vaticano 2E 12 Monaco e ora questa. Se il buongiorno si vede dal mattino
    1 punto
  20. eh si, ma si vede solo quella praticamente
    1 punto
  21. E' capitato anche a me che abbiano grinze ma per me la cosa terribile è che gli oblò di questa marca sono più giallini e opachi e alla fine li ho aperti tutti e sostituiti. Non li prenderò mai più. Paradossalmente i migliori che ho acqusitato li ho presi su ebay a poco prezzo e sono senza marca... ultra trasparentissimi, una cosa eccezionale. Ora non riesco più a trovarli, avevano una scatola bianca quadrata con su indicata solo la misura in un cerchio
    1 punto
  22. George Francis Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903. Ho acquistato questo volume anche se era un po' acciaccato e devo dire che anche dopo 115 anni di vita sa ancora suscitare la sete di conoscenza numismatica e storica. Per quanto sia datato dal punto di vista scientifico, non è solo un vecchio libro ed offre invece un affascinante spaccato della numismatica di inizio '900 riguardante le monete dell'antica Sicilia, dagli albori della monetazione al periodo romano.
    1 punto
  23. Diciamo che il valore e pura curiosita. La vera ricompensa e il ritrovamento della rarita e se fosse confermata fuori circolazione sarebbe il massimo.
    1 punto
  24. Ciao, anche a me risultano non destinati alla circolazione; in quanto al valore non so aiutarti, però posso dirti che è un gran bel ritrovamento
    1 punto
  25. Li cerco ormai da anni i 2€ 2014, sono davvero difficili da trovare. In compenso ho trovato un pezzo da 2€ 2015 l'anno scorso. Bel ritrovamento comunque!
    1 punto
  26. Sempre a proposito delle monete italiane del 2014, pochi giorni fa ho ricevuto di resto 2 euro ordinari italiani del 2014. Anche questi sono perfetti, sicuramente erano stati appena estratti da un rotolino. E' la prima volta che li trovo in circolazione.
    1 punto
  27. Ciao @Rex Neap, sul Luppino, vol. IX, non è descritto il taglio; mentre su Le grandi monete d'argento dei Borboni di Napoli, p. 43, il contorno della moneta è così descritto: "il contorno reca in incuso la leggenda DIO PROTEGGE IL REGNO ed una stella a cinque punte."
    1 punto
  28. Sono piccole grandi soddisfazioni!
    1 punto
  29. Anche questa moneta la catalogherei intorno al bb e assegnerà un valore sui 150, grazie per gli aiuti
    1 punto
  30. Carissimo @monotrema, so che sei molto giovane e quindi sei scusato, ma ti consiglio prima di dare giudizi sulle monete di studiarle per un po'. Se hai voglia e tempo rileggiti un po' di discussioni fatte precedentemente e per ogni tipologia di moneta cerca di capire quali sono le zone più alte dei rilievi in modo da non confondere monete in alta conservazione con quelle in bassa e viceversa. Un caro saluto Marfir
    1 punto
  31. scusa leggo ora TRANCHE INSCRITE EN CREUX. 27,43 gr. non parla di aste passate.
    1 punto
  32. scusate ma solo a me mette dei dubbi? l'argento è troppo puro oltre ai fondi troppo piatti.
    1 punto
  33. ciao Pietro,forse ti conviene postare la tua richiesta in piazzetta,in modo da avere più visibilità...
    1 punto
  34. Tempo fa in una bancarella di libri usati trovai questo opuscolo di sole 72 pagine , ma di grande formato 32x24 , stampato dal Poligrafico dello Stato su carta Rusticus e in doppia lingua , italiana ed inglese , per conto della RAI ; opuscolo probabilmente dato in omaggio non essendo presente il prezzo . Il libro venne stampato tra il 1989 e il '93 , non e' presente la data di edizione , ma essendo nominato Franco Carraro come Sindaco di Roma , di conseguenza il periodo ricoperto in questa carica da Carraro e' quello indicato . Nel libro sono elencati XV titoli di film monografici mandati in onda in quegli anni e della durata di circa 60 minuti ognuno , quindi in quindici puntate ; personalmente non ricordo di averli visti in TV , per questo chiederei a voi se qualcuno per caso rammenta di averli visti , capisco anche che ormai sono passati tantissimi anni quindi la memoria potrebbe averli persi dal ricordo . Dai nomi delle persone elencate , implicate dell' opera , deve di conseguenza essersi trattato di un grande progetto altamente qualificato e professionale . Immetto delle foto delle pagine iniziali dove compaiono i Patroni , gli Auspici , il Comitato d' Onore , la Commisione Scientifica , le Consulenze ed i XV Titoli delle monografie a film , sperando che qualcuno abbia rimembranza di queste trasmissioni televisive .
    1 punto
  35. Ma come bb+?! Con questo lustro e questi rilievi... boh! Comunque, che @Giankyv non sappia fare le foto è noto, ma guardando con occhio critico e pensando 2 min prima di scrivere si evitano cadute del genere (o almeno questa “procedura” l’ho sempre applicata e non mi sono mai trovato male ?)
    1 punto
  36. no, il colore è troppo diverso dall'argenteo originale, quindi è sicuramente un falso, per di più pure malmesso. Penso inoltre che i falsi siano presenti in un pò tutte le monetazioni, visto che ce ne sono anche per le monete molto più rare di questa. Ciao!
    1 punto
  37. Un'associazione propositiva, che oggi ha dato vita al primo di una lunga seri di incontri itineranti, che faremo nei bistrot Milanesi e caffè letterari, dove dar voce alle idee e al progetto che ci accomuna. Questi incontri ovviamente sono aperti anche a coloro che non sono ancora iscritti, per potersi fare un'idea, o solo per essere partecipi di un evento culturale. Non precludiamo nulla, tutti gli ambiti possono aggregarsi e proporsi, sinergie utili alla cultura in genere a agli appassionati che vorrebbero condividere emozioni... Eros
    1 punto
  38. @Zenzero Ma che invidia! Io direi sicuramente BB (e forse anche qualcosina in più). Come valore a mio parere siamo sopra ai 200.
    1 punto
  39. Non è proprio il mio periodo di interesse anche se posseggo alcuni esemplari, il tuo ha un aspetto insolito, le lettere che compongono le legende sia al dritto che al rovescio sono più sottili,la perlinatura in alcuni punti diventa evanescente e poi quelle bollicine nei campi... Tutti questi particolari mi fanno credere che sia un falso ma aspettiamo di sentire qualcuno di più esperto...
    1 punto
  40. Buonasera, puoi postare delle foto più nitide?
    1 punto
  41. Bene come prima uscita, siamo riusciti a coinvolgere nuovi amici.
    1 punto
  42. Buonasera a tutti riporto in alto questa bellissima discussione e posto una new entry: Lira 1838 Altro lato
    1 punto
  43. Ma del catalogo del forum non si ricorda mai nessuno? https://usa-coins.collectorsonline.org/cat/US-2D Con tutto il tempo che ci ho messo a compilarlo petronius
    1 punto
  44. Napoleone III: "Per le cure prestate ai feriti francesi - 1859 - a M. J. Comotti / dottore in diritto / Bergamo". In astuccio originale.
    1 punto
  45. P.S. vedo solo ora le scritte incise al verso della "Medaglia per le Gare Ginnico-Sportive": Marjo Ferrara, 15.7.1925 , sicuramente il nome di chi ha meritato la medaglia e il giorno della gara per cui gli è stata concessa. Questo a mio avviso ne aumenta l'interesse storico ed anche il suo valore : l'incisione ne fa di lei un premio effettivamente corrisposto e non genericamente predisposto, come avviene sovente per le medaglie sportive. Quanto all'uso dell J al posto della i nel nome Marjo, la cosa è stata ampiamente trattata in discussioni concernenti altre medaglie. Il regime fascista tolse dall'alfabeto italiano ben cinque lettere considerate straniere e che risultavano sgradite alla sua vocazione nazionalista : furono abolite la J, K, W, X, Y. Una iniziativa piuttosto stupida, in quanto la X era usata in toponimi e cognomi soprattutto sardi e dunque italiani ( Arbatax, Craxi, ecc.) e la J fino all'800 ed oltre era usatissima, soprattutto per indicare la i consonantica, quella cioè che precedeva una vocale : Jacopo, Jorio, Jesi, Marjo (come sulla tua medaglia), frantojo, e via discorrendo. Ma anche le altre lettere erano spesso usate in riferimento a nomi stranieri : tanto per citarne uno, Yanez, il fratello portoghese di Sandokan, oppure il nome Walter, usatissimo anche in Italia benché traducibile in Gualtiero, per non parlare della K ! @contecagliostro
    1 punto
  46. Buonasera gente...do anche io il mio contributo fotografico alla discussione...che così con le vostre mezze e la mia facciamo tre.
    1 punto
  47. Inserisco in questa discussione anche la mia, la conservazione non è alta ma è ancora gradevole.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.