Vai al contenuto

Classifica

  1. aleale

    aleale

    Utente Senior


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      635


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10769


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3958


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/19/18 in Risposte

  1. Io penso che in una numismatica in evoluzione, a volte vediamo anche senza volerlo, e' fondamentale che nascano nuovi contenitori, nuove proposte, nuove idee, chi può faccia si usa dire, Lamoneta per esempio potrebbe, dico potrebbe perché non posso dirlo io, anche con la formula on demand, ma per esempio ribadisco quanto detto sopra da @eracle62 il fatto che il Cordusio si sia costituito in Associazione Culturale e' perché a suo modo vuole giocarsi la partita della divulgazione numismatica cartacea in primis, uno dei tanti motivi di questo passaggio. Ci sono i Gazzettini, c'è uno Speciale, arriverà altro, e anche per spedizione, non direi localistico basta vedere la varietà di zecche trattate, la provenienza degli autori, i vari campi toccati dalla medaglistica, alla bibliografia, i circoli, le news, in poche parole vogliamo crescere e per crescere anche i soci servono...anche se le quote associative sono veramente politiche, per i giovani poi ...il tempo dirà ...certo si divulga, in qualche contributo si va sicuramente anche oltre, il tutto non a fini di lucro, direi divertendosi anche insieme tra l'altro ormai a grandi nomi della numismatica e a tanti altri dal giovane al novantenne ...siamo qui tra l'altro sempre...
    5 punti
  2. Beh allora rifai le foto con una luce diversa, perchè da queste appare come se fosse stata malamente ridorata.
    4 punti
  3. Ciao a tutti, in effetti la data si avvicina e anch'io sono molto compiaciuto di poter assistere a questo evento. L'impegno da parte del Gruppo del Cordusio e specialmente dei suoi soci fondatori è encomiabile .... orgoglioso di avere la tessera. Questa e' la dimostrazione che con la determinazione e la passione si possono ottenere grandi risultati. Italo
    4 punti
  4. Buon pomeriggio. Ho aggiunto un'altra variante al nominale da 3 grana con l'effige di Gioacchino Murat. Vorrei un vostro parere sulla conservazione e sulla rarità di questo tondello con la stella a sette punte. E poi che significavano aveano questi simboli sotto il nodo? O erano lì solo per vezzo? Grazie a che dirà la sua. Saluti.
    3 punti
  5. Quante belle monete che ho visto in questa discussione ? Vediamo se riesco a contribuire
    3 punti
  6. I libri devono essere ‘vissuti’ e per fortuna per i libri antichi - tranne per qualche idiosincratico bibliofilo - gli psicopaticismi dei fior di conio/ fior di stampa sono assenti ..
    3 punti
  7. Ad una settimana esatta dall'Evento di Milano l'attesa si fa palpabile.... personalmente non vedo l'ora....
    3 punti
  8. DE GREGE EPICURI Mi sembra che esistano monete anepigrafi per: Costantino, Crispo, Costanzo 2°, Costante e Costantino Figlio; inoltre per il nipote Delmazio. Quelle di Costantino (mi pare un "miliarense pesante") sono dette "con gli occhi al cielo" e si afferma che abbiano un qualche significato religioso (anche se non specificamente cristiano). Nelle monete dei figli però la faccia non è sempre rivolta al cielo, e l'impressione non è la stessa. Di Crispo esiste anche un solido, e di Delmazio una siliqua. Insomma, le anepigrafi costantiniane sono abbastanza numerose, e forse non è il caso di cercare significati speciali.
    2 punti
  9. Al Veronafil ebbi l’onore Di tenerla in mano... Un’emozione Indescrivibile... Mai visto tanto lustro su una moneta di Gioacchino.
    2 punti
  10. Non so perché non riesco a caricare più foto in un’unica risposta (problema di dimensione degli allegati ok, ma mi sembra pochissimo 0.73Mb) ? Ecco il rovescio! Ne approfitto anche per rispondere a @tonycamp1978: è chiusa fdc.
    2 punti
  11. Ciao Italo, come ben sai ci piace fare un po' da "calderone" (in senso buono eh ) per la nostra numismatica, un contenitore per tutto quello che può interessare l'appassionato: inediti, nuovi studi ed attribuzioni ma anche semplici racconti di vita collezionistica. Un caro saluto e a presto, Antonio
    2 punti
  12. Complimenti Asclepia un'altra variante del Grana 3 ! I simboli sotto questi pezzi sono: il fiore a 5 petali, la stella a cinque punte e questo che io considero un "asterisco" a 7 punte. Gli stessi che riscontriamo nei 12 Carlini 1809/1810. Fino ad oggi nei Grana 3 ho trovato solo questi. Dammi tempo per trovare le immagini e posto per confronto anche il mio pezzo...che è dello stesso conio. Lo considero molto raro con questo simbolo
    2 punti
  13. MARC AURELE(139-17/03/180)Marcus ئlius Aurelius VerusCésar(139-7/03/161) Sesterce, (GB, ئ 33) N° v29_0225 Date : 148-149 Nom de l'atelier : Rome Métal : cuivre Diamètre : 32,5mm Axe des coins : 12h. Poids : 24,95g. Degré de rareté : R2 Titulature avers : AVRELIVS CAE-SAR AVG PII F. Description avers : Tête nue de Marc Aurèle césar à droite (O°). Traduction avers : “Aurelius Cوsar Augusti Pii Filius Consul”, (Aurèle césar fils du pieux auguste consul). Titulature revers : TR POT III - COS - II/ HO-NOS/ S|C. Description revers : Honos, (l’Honneur), drapé debout à droite, tenant un sceptre long de la main droite et une corne d’abondance de la main gauche.
    2 punti
  14. Ultimo esemplare ricevuto Soldo 1574 Besso Ferreri Fieschi Mir Piemonte 746/8
    2 punti
  15. Si, penso sia la spiegazione più plausibile
    2 punti
  16. K(Zona Milano est. Secondo me l opzione piu probabile e quella di un collezionista che ha aperto la divisionale per conservarla in albun ( alcuni lo fanno) .Succesdivamente la raccolta e' stata smembrata (il furto in sti casi e sempre l opzione piu probabile) ed e finita in circolazione
    2 punti
  17. Diaciamo che questo resta il ritrovamento di punta del 2018, un pezzo a dir poco straordinario, già è difficile se non impossibile trovare centesimi di San marino in circolazione, figuriamoci quelli provenienti solo da divisionale! Ricorderai bene questo giorno, moneta davvero bella! Complimenti ancora
    2 punti
  18. Parole sante amico mio, senza contare quelli che si passano per vaticanisti, con tanto di informatori segreti tra le mura che manco Stephen King nel 'Codice da Vinci'... e che non sono mai in grado di citare fonti o dati concreti (per la cronaca non mi sto riferendo a @Lotus_euro, giusto per non generare inutili incomprensioni...) Io capisco la voglia di "fare qualcosa" per il forum e per gli iscritti, ma le notizie vanno date quando ci sono dati certi, fondati e provabili, non quando si riferisce per sentito dire o per aver letto "da qualche parte", come già accaduto più volte. Altrimenti si crea solo una gran confusione e si innescano reazioni a catena incontrollabili, con conseguenti centinaia di telefonate all'UFN e inevitabili ritardi nelle lavorazioni degli ordini e nelle spedizioni... Senza polemica, come sempre, ovviamente !
    2 punti
  19. Con un po’ di ritardo intervengo anche io… eh sì, il Cordusio, numismaticamente parlando è anche casa mia, ma penso lo sia di tanti… E dunque spero che questa “nuova” e bella avventura possa confermarsi giorno dopo giorno come qualche cosa di importante, che sia una occasione di arricchimento spirituale e culturale per tutti, ma soprattutto che serva ad avvicinare tante nuove persone a questa grande Passione!! Poi, come già detto a più riprese in passato, la numismatica è un grande contenitore ed è per tutti: c’è chi si avvicina solo per dare una occhiata, chi ci è immerso da anni, chi non vorrebbe ma ci si è ritrovato…insomma veramente di tutto e dunque mettere in qualche modo un cappello a tutto questo, secondo me… è proprio una gran bella cosa…..non trovo parole più azzeccate.... Poche righe spontanee, ma che spero servano a fare capire quale possa essere l’intento e quali siano gli auspici di tutto questo….
    2 punti
  20. ...e per i successivi 14 anni Le nuove monete sono più vicine a diventare realtà, dopo che il Congresso americano ha approvato l' American Innovation $1 Coin Act che prevede l'emissione di 57 nuove monete da 1 dollaro, la prima quest'anno e le altre per i prossimi quattordici, al ritmo di quattro all'anno. La moneta del 2018 celebrerà il primo brevetto degli Stati Uniti firmato dal presidente Washington, le successive un evento innovativo per ogni Stato, il Distretto di Columbia e i Territori. Il dritto, uguale per tutte, raffigurerà la Statua della Libertà. La legge autorizza la produzione e l'emissione di monete da 1 dollaro "in riconoscimento dell'innovazione americana, e dell'innovazione e degli sforzi pionieristici di individui o gruppi, di ciascuno dei 50 stati, del Distretto di Columbia e dei [cinque] territori degli Stati Uniti ". La normativa prevede che il disegno del dritto rappresenti la Statua della Libertà, e si estenda fino al bordo della moneta, e "sia grande abbastanza da fornire una rappresentazione drammatica della Libertà". Il rovescio porterà le iscrizioni UNITED STATES OF AMERICA e AMERICAN INNOVATORS, e incorporerà una rappresentazione in facsimile della firma di George Washington sul primo brevetto emesso negli Stati Uniti nel 1790. Sul contorno saranno impressi in incuso l'anno di emissione, il marchio di zecca e il motto E PLURIBUS UNUM. Le monete dopo la prima saranno emesse in ordine alfabetico per Stato, e non dovrebbero interferire con i dollari Native Americans, dei quali dunque continuerebbe la produzione. Maggiori informazioni in questo articolo di Coin World https://www.coinworld.com/news/us-coins/2018/01/american-innovation-1-coin-act-closer-to-reality.html# petronius
    1 punto
  21. In arrivo: VERONA Gian Galeazzo Visconti (1387-1408) Denaro +D MLI VERONE 3 C (inizio ore11) Nel campo, le iniziali G 3 sormontate da segno di abbreviazione (sotto globetto) COMES VIRTVTVM Croce gigliata.
    1 punto
  22. buonasera. anche se non fa parte delle monete da me collezionate l'ho acquistata per 1 euro in una ciotola perché mi ero ricordato di aver letto che Bologna è più rara delle altre zecche e quindi ho pensato che al massimo buttavo via 1 euro. conservazione? Valore? grazie a chi interverrà. saluti
    1 punto
  23. ...bon allora lo chiamiamo asterisco ...su quel 3 grana sono due e quindi asterischi. Eccoli!
    1 punto
  24. Lo stesso simbolo che si trova sia nei 12 Carlini 1810, e nel rovescio di un 3 Grana.....in cui gli asterischi a 7 punte son ben 2 Vero @Asclepia?
    1 punto
  25. Da quello che ho capito @rubbernecessita di avere info su negozi con bizantine da poter visitare per un possibile acquisto. Io non so aiutarlo, a Parma non siamo messi benissimo l'unico negozio che ha monete di quell'epoca di bizantine mi pare ne abbia non molte.... Spero che gli amici qua possano dirti se nelle loro città ci sono negozi ben forniti
    1 punto
  26. Complimenti per la moneta, e poi R3 non è niente male! In questi giorni su Lanz ci sono 2 monete simili ma di Costantino, una in buone condizioni e l'altra meno. Ho una domanda su questa tipologia. L'anepigrafe aveva qualche significato preciso? Che cosa rappresentava?
    1 punto
  27. ....mizzica che basetta!!! Il rovescio? Falla completa posta la foto
    1 punto
  28. Buonasera @claudioc47, provi a dare un'occhiata al sito del quale allego il link. Ho fatto una ricerca velocissima in Rete digitando le parole "bring candle armorial" e mi è venuta fuori quella pagina. Non so se le potrà servire, ma a mio parere piò confermare la lettura degli oggetti incisi sulla corniola in tre portaceri. Un saluto, Teo http://www.kylesociety.org/Kyle_CoatofArms.html#Lindsay
    1 punto
  29. Ecco il mio pezzo. ...dalla Francia con amore
    1 punto
  30. Taglio : 2 Euro Nazione :Lussemburgo Anno : 2003 Tiratura : 3.500.000 Condizione : BB Citta': Salerno
    1 punto
  31. Ciao... è bronzo di Costanzo II della serie, molto comune, della FEL TEMP REPARATIO.. http://www.coinproject.com/coin_detail.php?coin=53017
    1 punto
  32. Se non erro sono "monete di presentazione" appunto delle mini serie fatte appositamente per qualche ricorenza o semplicemente per presentare i nuovi modelli di coni alle massime cariche Re,ministri ecc. in appositi cofanetti e in diversi metalli. Molto rari.Le più note sul mercato sono Inglesi. Qui se ne parla di alcune Napoletane:
    1 punto
  33. Non ricordo di avere questa moneta in collezione,ma,la sua rarità non è da sottovalutare e,come si diceva,è ancor più raro trovarla in buona conservazione Ottimo acquisto Salutoni odjob
    1 punto
  34. Si......per il Pagani, hanno tutte il contorno uguale.
    1 punto
  35. Ciao, è una moneta appartenente alla serie anonima di Roma repubblicana (275 - 270 a.C.). E' una doppia litra - Riferimenti bibliogtafici: Crawford 16/1 - Sydenham 5 Esempi: https://www.acsearch.info/search.html?term=romano+lion+litr&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&thesaurus=1&order=1&company= Saluti Odisseo
    1 punto
  36. Se nessuno riuscirà ad aiutarti posso dire che ne ho visti alcuni in vendita in rete a meno di 10 euro... Non ti va male
    1 punto
  37. Anche ieri grande giornata al Cordusio, tanti amici sono venuti a trovarci...e la cosa bella era scambiare impressioni con l'amico che colleziona le Savoia, così come con quello delle genovesi, ma anche milanesi, napoletane.....insomma il bello del ritrovarsi.....
    1 punto
  38. io ho un 29, ma si legge solo il 9 della data... bel colpo
    1 punto
  39. Io direi che ci sono per mangiare una cosa insieme il 27 post conferenze, magari possiamo darci un ritrovo o stabilire un posto! ??
    1 punto
  40. Buongiorno, Posto l'ultimo nominale della serie del 1792. Il Carlino è ostico da reperire....e ancor di piu' in alta conservazione. Questo che inserisco in discussione proviene dalla famosa Civitas Neapolis, (Varesi 17 Novembre 2003). Lotto N° 605, peso 2,02 grammi. Conservazione qBB. Collezione composta da pezzi in conservazione eccezionale....immaginate la rarita' del Carlino a reperirsi sopra il BB.
    1 punto
  41. Buonasera Principe, ....domanda: Qual'è la moneta Napoletana argento/ rame che desideri avere in collezione? Puoi inserire anche l'immagine
    1 punto
  42. Ex Artemide 33E Associazione Nazionale Alpini. Medaglia per la XXXI adunaa, 15-17 marzo 1958 a Trento. AE. mm. 32.00 SPL.
    1 punto
  43. Ci vediamo domenica al Cordusio, le feste purtroppo vanno finendo, ma le iscrizioni continuano...tessera numero 77 stampata e numeri ancora in divenire...
    1 punto
  44. Vorrei fare gli auguri di buon anno a tutti...a ormai poche settimane di distanza dall'evento del 27 di gennaio... Riguardo alla questione geografica, seppure le conferenze avranno come filo conduttore Milano, e dunque sarà la cultura per così dire della Lombardia al centro, sappiamo bene che le interconnessioni storiche e numismatiche non mancano.... E dunque può essere veramente un evento di ampio respiro. Da una parte l'intersezione storia-numismatica e dunque tutto quello che riguarda la fusione fra di questi due mondi; dall'altra l'allargamento della tematica, in quanto proprio argomento numismatico, a tutte le realtà italiane e non....
    1 punto
  45. Ciao a tutti, ho fatto una ricerca sui principali cataloghi di collezioni a tema (Veresi 23, Civitas Neap., Utriusque S., Spahr, Pannuti, Catemario, Patti) e non sono pervenuto a niente di nuovo (infatti il pezzo della Pannuti è già censito ed è quello di @Sanni): mi viene anche da dire che magari, non essendo pezzi di alta conservazione, possano essere stati messi in lotto e dunque non ne è rimasta traccia. Dunque confermo che, per il momento, oltre ai tre esemplari riportati (Aureo e C./NAC, Artemide, Nomisma) non ne conosco di altri. Penso dunque, pur ritenendo che ce ne siano di altri, che il grado di rarità per il momento possa essere confermato. Ma magari c'è qualcuno che ha notizia/è in possesso di qualche altro esemplare e lo può postare....
    1 punto
  46. per quando non ci sarà più disponibile online, voglio comunque postare il delizioso pezzo segnalato da Paolo:
    1 punto
  47. Sicuramente una grandissima occasione, oltre che per gli appassionati di numismatica in senso stretto, anche per chi guarda alla cultura e alla storia di Milano.... un'occasione per fare gruppo, incontrarsi, conoscersi e ascoltare, ma senza sottovalutare che quanto detto, per i soci, resterà impresso su di una copia a colori dello Speciale ivi distribuito..... Per cui invito tutti a non mancare e ad essere così partecipi di questa grande opportunità culturale!!
    1 punto
  48. ciao a tutti, ciao @mr_palanca e @giulira! La forma era appositamente rettangolare: già la moneta è rotonda, volevo un po' di contrasto. Di sicuro poi lo rifarei più quadrato per una sola moneta. Se poi lo dovessi fare la targhetta più spessa, magari si potrebbe usare un modello così: in cui la moneta viene "incastonata". Potrebbe essere un idea per es. per le romane o per altri tondelli dove il bordo non è interessante e/o particolare. Poi per il... ... ne parliamo un altra volta, non ho ancora uhm... "dimestichezza" con i testi... (cioé non ci ho ancora capito una mazza su come formattarli...) Servus Njk
    1 punto
  49. L'armata di cui si parla è quella condotta da Francesco Morosini che riconquistò Corone (alla cui riconquista è dedicata la bella osella dell'anno II di Marc'Antonio Giustinian), Modone, il resto del Peloponneso, Corinto e Atene nell'abito della guerra ai Turchi promossa dalla Santa Alleanza. In realtà Venezia voleva riprendersi Creta, ma le vicende di guerra portarono alla conquista della Morea che si rivelò molto costosa e effimera. Comunque è l'ultima pagina gloriosa della lunga storia della Serenissima.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.