Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/26/18 in Risposte
-
Data rara che entra in collezione...si avanza centimetro dopo centimetro son molto soddisfatto....il 48 è davvero ostico da trovar bellino. un saluto a tutti.... marco5 punti
-
3 punti
-
Purtroppo con le foto non ci sono ancora, mi vengono sempre un pò scure. disse Andreotti; Vi è solo un genere pericoloso di numismatici: i collezionisti di moneta corrente.3 punti
-
DE GREGE EPICURI Le teste "gianiformi" non ci sono solo nella Repubblica Romana. Esiste qualcosa anche in Grecia (Lampsaco, Tenedo), a Reggio nel Bruttium, a Catania, a Palermo in periodo romano. La moneta di Reggio ha due teste feminili (anche se non sempre appaiono chiaramente tali) e sul rovescio una divinità maschile seduta, forse Zeus o forse Asclepio; è molto simile alla tua, nella quale però si vede anche un tripode. Nella moneta di Catania, al rov. c'è una figura femminile in piedi. In quelle di Palermo, i rovesci sono numerosi, sempre in una corona d'alloro: un 'ala, un puntino, la scitta NASO o anche altre.. Ecco una moneta di Rhegion da WW.3 punti
-
salve petronius arbiter, aggiungo la mia Bronzo dorato, mm. 38,7, peso gr.22 Rif. TURRICCHIA IL REGNO LOMBARDO VENETO ATTRAVERSO LE MEDAGLIE, vol. III 1853-1861, n. 607 Rif. RODOLFO MARTINI Medaglie devozionali cattoliche moderne e contemporanee (1846-1978) n. 5497 Altre due con lo stesso diritto le puoi trovare in questa sezione MEDAGLIE CONFRATERNITE ...e qualche data dei FRATI CAPPUCCINI A MILANO la puoi trovare qui http://www.operasanfrancesco.it/OSF/chisiamo/cappuccini.cfm3 punti
-
Titolo Evento: Parma 2018: Convegno Numismatico-Filatelico Categoria: Eventi Misti Data Evento: 27/04/2018 14:00 a28/04/2018 19:00 Il Convegno Numismatico, Filatelico e del Collezionismo di Parma si terrà il 27-28 aprile presso l'Hotel Parma & Congressi, via Emilia Ovest, 281/a Parma, sono aperte le prenotazioni per i sig.ri espositori. Sede Il convegno si tiene nei locali del prestigioso Hotel Parma & Congressi nei pressi della città di Parma e facilmente raggiungibile sia con il mezzo proprio (l'hotel è dotato di ampio parcheggio) che dalla stazione ferroviaria. Il convegno si svolge presso le sale del pian terreno dell'Hotel in un'area riservata e sorvegliata. I signori espositori che desiderino soggiornare presso l'hotel possono prenotare una camera a prezzi agevolati per lla durata del convegno. Orari Venerdì 27 aprile: 14:00-18:00 Sabato 28 aprile: 9:00-18:00 Servizi per espositori Per la durata del congegno sono previsti i seguenti servizi per i signori espositori: accesso a parcheggio riservato per scarico e carico merce sorveglianza con guardie giurate durante lo svolgimento del convegno e per le operazioni di carico materiale sorveglianza notturna delle sale convegno tariffe agevolate soggiorno hotel e servizio bar Tariffe Lo spazio espositivo è costituito da uno o piú tavoli indicativamente lunghi 180 cm e ciascuno dotato di due sedie. Le tariffe per il noleggio dello spazio espositibvo sono le seguenti Primo tavolo: 100 € Secondo tavolo 90 € Terzo tavolo e oltre: 80 € Contatti Per prenotazione spazi di esposizione: Matteo Barbieri tel: 349 6647585 Link al calendario: Parma 2018: Convegno Numismatico-Filatelico Parma 28 aprile 2018 - Copia - Copia - Copia - Copia - Copia.docx2 punti
-
2 punti
-
DE GREGE EPICURI E' davvero malridotta, ma ve la mostro ugualmente, dato che non si vede spesso. Pesa 13,7 g. e, nonostante la corona di alloro, viene indicata come dupondio. Si tratta di Adriano; non ho cercato sul RIC, ma immagino che questi dupondi rientrino fra le monete coniate per i suoi viaggi nelle Province, come i numerosi sesterzi. Ci sono anche i dupondi (o assi?) per l'Africa e per l'Hispania. Qui l'Egitto è contraddistinto dall'ibis che si vede in fondo a sinistra (su un vaso o una pietra), e dal sistro, tenuto in mano da Aegyptos, che in latino è femminile, quindi raffigurato come una donna. Il sistro era uno strumento musicale sacro, usato per i riti di Iside: agitando il manico, le barrette metalliche sbattono contro una lamina e producono un suono tipico, credo simile ai tamburelli con parti metalliche. Peccato solo che del sistro, nella mia moneta, non si veda quasi nulla...Mi dicono che venga usato, a volte, anche nella musica moderna.2 punti
-
Buongiorno posto questa oggi, è una moneta proveniente dagli USA per cui ho offerto ma per cui poi ho passato la mano visto il prezzo raggiunto 370 euro tutto compreso (spedizione+importazione) che in quel momento mi sembravano troppi...ma sapete quando vi resta il dubbio di aver perso un'occasione!? voi che dite con il senno di poi li valeva? Che quotazione date a questa rara moneta? Che conservazione gli date mb/bb , qbb, di più o di meno? Grazie a chi partecipando mi toglie qualche dubbio....saluti. p.s. l'unico passaggio che ho è quello di lamoneta: Inasta 48 2013 qbb? 200+diritti e questa americana come conservazione e soprattutto come rilievi mi pare meglio... Sono gradite foto di altri tondelli che male non fanno. Saluti.2 punti
-
Bolaffi fa ben di peggio. In fiera ci sono anche molte spese (tavolo, viaggio, soggiorno) e ognuno ammortizza come può. Poi oh, nessuno obbliga a comprare, quindi non vedo il problema. Per me il divertimento consiste proprio nello scovare i pezzi con il miglior rapporto qualità/prezzo2 punti
-
Bravo @Brios, double denier di Lorena, zecca di Nancy... http://www.monnaiesdantan.com/vso9/duche-lorraine-charles-iii-p998.htm ciao Mario2 punti
-
Bhe! Non è grave. Fanno confusione in tanti, anche troppi se consideriamo che tanti di coloro che fanno confusione sono professionisti (nel senso che lo fanno di professione e non con professionalità). Per molti il riferimento è ancora e solo il CNI e le opere che da questo mutuano i riferimenti. Le ultime ricerche e pubblicazioni (Giannazza, per es.), le evidenze archeo/geografiche e le evidenze derivanti dai piccoli mercati antiquari locali indicano in modo inconfutabile che molte tipologie gonzaghesche assegnate dal CNI a Casale sono da riassegnare (e nel nostro catalogo online sono già riassegnate) a Mantova. Ma tant'è...in pochi sembrano interessati al progresso della conoscenza... Per un esempio pratico basta dare un'occhiata alla sezione di Casale della prossima vendita online Inasta 72, mettendola a confronto con il catalogo online... Un caro saluto Mario2 punti
-
Ciao @Zenzero mi spiace ma non è il tuo caso ecco come si presenta quello con la crocetta sotto il busto Il tuo comunque è un bello scudo direi in qbb p.s. quante cavolo di monete hai??!!??2 punti
-
È necessario cercare in Lorena. Assomiglia a questa moneta. Charles III (1545-1608).2 punti
-
A me non piace, se fosse naturale sarebbe una moneta da asta e non da ebay. Saluti2 punti
-
Ho sperato fino all'ultimo ma purtroppo domani non riuscirò proprio ad essere dei vostri. Sono sicuro che sarà un evento splendido, in bocca al lupo a tutti! Alessio2 punti
-
Buonasera a tutti i cari membri del forum. Se ricordate qualche giorno fa vi avevo parlato di quella mezza piastra 1733 che ero intenzionato a prendere. Beh la moneta l'ho comprata, ma dato che non colleziono Carlo VI ho deciso di scambiarla. Ed ecco che arriviamo al titolo della discussione. Nello scambio ho deciso di prendere questo 10 tornesi del 1819 la cui conservazione mi ha subito attratto, voi cosa ne pensate? Come sempre l'ho già fatta vedere all'amico @Rocco68 mio consulente di fiducia e ci siamo fatti un'idea sulla sua conservazione. Ma altri pareri sarebbero ben graditi.2 punti
-
Le due mani incrociate sono quelle di Gesù (Ecce Homo) quando fu portato da Ponzio Pilato, legato, le tre stellette sono la parte terminale del flagello con il quale fu percosso Gesù, la foglia è un ramo di palma, a dx c'è la canna con sopra la spugna usata per dare da bere a Gesù ormai morente, questa è l'interpretazione più accreditata. Ciao Borgho Aggiungo ad integrazione di quanto detto sulle mani incrociate, un'altra interpretazione, possono rappresentare dei guanti Gesù fu deriso e schiaffeggiato ( con guanto) dai soldati romani. Non sempre questo simbolo è presente nelle raffigurazioni della passione, ciao Borgho2 punti
-
2 punti
-
Segnalo agli specialisti la pubblicazione di questo simpatico libricino dedicato alla famosa serie di Gallieno con gli animali: https://www.cgbfr.com/catalogue-des-monnaies-romaines-gallien-lemission-dite-du-bestiaire-atelier-de-rome-wolkow-cedric,lc162,a.html L'autore è un simpatico collezionista francese che conosco.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Zenzero se questa come le successive per Fermo era prodotte anche mediante macchina coniatrice formata da due cilindri paralleli, le striscia di metallo inserita tra questi potrebbe essere slittata o comunque essersi mossa provocando queste grinze. La macchina funzionava così: venivano inserite le lastre di rame ridotte in strisce tra i due cilindri, in cui erano incisi rispettivamente una serie di dritti e una serie di rovesci e per trascinare correttamente la lastra erano incisi (tra un conio e l'altro) alcuni fori o linee che riempendosi trascinavano stabilmente la lamina fungendo da griffe appunto di trascinamento...in fine erano fustellate con l'apposita macchina. In questo caso potrebbe non aver funzionato bene il trascinamento o magari erano rulli senza l'accorgimento dei fori tra un conio e l'altro e così la lastra muovendosi a creato quell'effetto sul tondello...m sentiamo altri pareri.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ecco un'altra moneta di Rhegion, fra l'altro riconiata su moneta precedente.1 punto
-
Prontissimi ...?, ricordo ancora la possibilità , per chi non potesse, di seguirci in streaming in diretta o in differita sul nostro canale YouTube quellidelcordusio !1 punto
-
Ti sfido a trovare un settore merceologico in cui uno stesso articolo è posto in vendita allo stesso identico prezzo da tutti i venditori del settore....1 punto
-
Anche queste sono riuscito a riportarle in Italia dall'estero ma ce ne è voluta ...1 punto
-
Hai! Hai! Hai! Sei caduto in un tranello vecchio di 370 anni... ma il condizionale è corretto....perchè si tratta di una bella imitazione. Sesino di Novellara per Alfonso Gonzaga... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NOAL/1 variante con il numerale VIII in legenda... bella monetina! ciao Mario1 punto
-
Ciao dovrebbe essere questo MODENA - FRANCESCO I 1629-1658 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MOFRI/4 Le foto sono sfuocate per leggere bene la legenda.1 punto
-
E' una riproduzione di un cinque soldi battuto a Orezza (Corsica) a nome di Teodoro I Neuhof (1736). Al D/ lettere T R coronate tra rami di palma, sotto la data. Al R/ PRO BONO PVBLICO RE CE, nel campo il valore. La moneta originale, in rame, ha un peso di circa 3/4 grammi. Ovvio quindi che si tratta di una riproduzione... anzi nemmeno forse possiamo definirla una vera e propria riproduzione visto le sue dimensioni. Chi e quando l'ha fatta non saprei... Un consiglio... non portarla allo stadio .1 punto
-
A mio parere sono medaglie da una cinquantina di euro, comunque belle medaglie, affascinanti.1 punto
-
...oltre che venditore professionista Bellissimo libro, molto agile nella consultazione e utile per il collezionista. Un ottimo censimento di tutti i tipi finora noti con una buona serie di tavole fotografiche e delle valutazioni di mercato attendibili. @Illyricum65 appena ho cinque minuti per passare in posta... non mi sono scordato! Verso fine marzo uscirà anche questo: Autore/commerciante/collezionista molto disponibile e simpatico!1 punto
-
1 punto
-
Davvero strano , anzi direi piu' chiaramente : errato , che questa moneta emessa dalla zecca di Roma venga indicata , come scrive @gpittini , come un Dupondio . Le regole numismatiche non possono essere stravolte per un peso fuori norma ; Adriano mostra chiaramente una corona di alloro , quindi siamo di fronte ad un Asse maggiorato in peso ; molti moduli antichi hanno pesi fuori standard e non per questo cambiato valuta , esistono infatti molti Sesterzi pesanti , anche di 35 grammi e non per questo vengono attribuiti ai medaglioni . In foto un simile Asse , di peso quasi uguale a quello postato , 13,26 grammi , RIC 839 . Questa monetazione delle Provincie rientra tra le emissioni di Adriano in seguito alle visite e riorganizzazioni provinciali tra il 128 e il 138 , COS III PP1 punto
-
Ricapitolando abbiamo: uno dei, o forse IL miglior esemplare esistente, con doratura originale perfetta, conio perfetto, venduto da commerciante ultra affidabile, proveniente da prestigiosa collezione......venduto ad un prezzo di super saldo. Quindi o mi sfugge qualcosa?, o il regno è arrivato alla frutta.1 punto
-
Ho appena scaricato la app per lo smartphone, mi sto organizzando piano piano. Be che dire si cerca di fare quello che si può in genere ma e permettimi, nel nostro caso si ga una certa febbre e si sognano "ciambelle" ? di notte e giorno si va spesso oltre un certo impegno senza esitazioni o pentimenti. Ti ringrazio per l'attenzione e mi auguro di risentirci qusnto prima. Devo ancora capire e comprendere molte cose a riguardo di come qui funzioni e poi sarò di certo piu presente e attivo.1 punto
-
Buonasera, di recente ho acquistato questa bellissima medaglia religiosa in bronzo, suppongo una devozionale-votiva. Non ho potuto rifiutarla benché esulasse totalmente dai miei interessi, la trovo veramente meravigliosa. Mi colpiscono molto le simbologie presenti, indecifrabili ai miei occhi. Ho visto che in questa sezione ci sono dei veri esperti in materia, qualcuno che sappia darmi qualche informazione in merito, per cortesia? Vorrei cogliere l'occasione anche per chiedere se esiste bibliografia in merito, non guasterebbe approfondire anche questo settore. Ringrazio anticipatamente chiunque potrà aiutarmi.1 punto
-
scusa la precisazione ma si tratta di un prodotto della zecca di Casale. Quindi quarto per Vincenzo I, duca di Mantova e Casale. Ciao Mario1 punto
-
Certo che sì, il contingente complessivo quantifica l'intera monetazione, senza discernere le varie tipologie!1 punto
-
.......chi inventa queste teorie si fuma cannoni da 120 mm (come quelli dei carri armati, per intenderci).1 punto
-
1 punto
-
Niente io mi divertivo a cercar di capire che moneta fosse da quanto vedevo e per un attimo credevo fosse un 5 lire del 01...ma mi sbagliavo... Alla prossima allora e complimenti ancora per i bei tondelli che hai condiviso p.s. si questo forum è eccezionale1 punto
-
grazie a tutti per gli interventi. io l'ho pagata base d'asta 250 più diritti per un totale di 310. pazienza! comunque mi piace. la prossima volta starò più attento! ciao a tutti.1 punto
-
1 punto
-
@ak72In realtà quella citazione, da un documento del 1388, riguarda un appalto della moneta di Verona, ma non sappiamo se poi le monete furono effettivamente realizzate, e se lo furono se questo avvenne nella città Veneta. Nel 1398, invece, ci sono documenti che parlano di monete realizzate a Verona ed anche del trasporto da Milano a Verona di attrezzature per coniare . Secondo me la zecca cittadina riaprì solo in quest'ultimo anno. Notte, Andreas1 punto
-
questa è una medaglia che ho realizzato io...sono Loredana Pancotto, però mi sembra che la firma sia in parte cancellata il mio sito è www.loredanapancotto.com1 punto
-
Un nuovo esemplare che si aggiunge alla collezione di monete del Regno Unito. Trattasi di un penny irlandese coniato da Edoardo I Plantageneto a Dublino. Per la precisione si tratta di un penny classe 1b con al rovescio la N gotica e l' assenza del punto ad inizio legenda al dritto.1 punto
-
Sono d'accordo con @Max68Busca. Sicuramente non sarà romantico e toglie ogni fascino, ma se si vuole una valutazione univoca e che non lasci margine di dubbio l'unico sistema da adottare è quello di affidarsi agli strumenti di visione che tolgono l'incertezza che inevitabilmente l'uomo da alla misura. Se ci si volesse uniformare a livello internazionale e con una minima incertezza reale sulle valutazioni, io credo che l'unico sistema sia appunto questo, con una conseguente scala di valutazione che dia le varie tipologie di classificazione.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In Italia stiamo rimanendo (volutamente?) all eta della pietra numismatica. Il nostro sistema di valutazione “classico” (mb-bb-spl-fdc con tutti i q, i + etc etc) lascia un’ aurea di soggettività e incertezza che sembra studiato a tavolino per gabbare il collezionista. Che piaccia o meno oggi un qspl italiano ha zero appeal all estero. Perché vuol dir tutto e nulla, esattamente come un qfdc o un bb+. Il mondo si sta evolvendo, molti su questo forum la considerano Un involuzione, e so che adesso ripartirà la tarantella anti slab, e anti grading americano, ma è la realtà dei fatti. Chi compra ha il sacrosanto diritto di veder la propria moneta valutata e catalogata in modo certosino e più dettagliato possibile. Oggi un ms 64 ha un mercato differente da un ms63 e abissale rispetto ad un ms62-61 io nn ci vedo nulla di male in questo. Preferisco tutta la vita questo tipo di “accanimento certosino” al pressappochismo del qfdc/fdc o del qfdc o spl+/qfdc scritto al volo su un cartoncino frutto dei “5 minuti” (in buona o in cattiva fede) di un singolo operatore (che poi, guarda caso, oltre a valutare la moneta, ... la vende anche..) cip cip cip (fanno i merli..)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
