Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/29/18 in Risposte
-
Scusa ma nella pratica come dovrebbe essere messo in atto questo controllo? Nel caso specifico della discussione si mette un vigile che controlla i prezzi delle monete nelle ciotole dei mercatini? In determinate situazioni economiche di un paese si può pensare ad un controllo dei prezzi per calmierare certi prodotti, come pane, latte, benzina, ecc...ma sono situazione straordinarie. Se invece parlate di un controllo dei prezzi per delle monete siamo alla fantapolitica6 punti
-
Raccontiamo nel finale una bella storia, una storia forse di altri tempi, il Cordusio ha sempre pensato ai giovani ma poi in fondo a tutti. E' bello divulgare, parlare di numismatica con tutti a prescindere, non si sa mai la fiammella può sempre nascere in ogni cuore.... Tempo fa conobbi ed ebbi modo di incontrarlo più volte un arzillo e sveglio ex professionista novantenne, ogni volta gli parlavo di numismatica, di monete, lui piano, piano lo vedevo sempre più coinvolto, faceva domande, chiedeva, sembrava stesse acquisendo la sacra passione. Ma dicevo gli passerà, un momento passeggero, un fuoco di paglia, poi arriva ieri Res Nummariae Mediolanenses e arriva gente, arriva gente... A un certo momento lo vedo entrare col bastone ma con passo deciso, arriva da me, poi al banco, mi dice mi hai conquistato, sono qua per ascoltarvi e per poi iscrivermi. La numismatica in fondo è poi bella anche per questo, vale e deve essere vissuta per questi momenti, queste sono emozioni, ieri giornata decisamente stupenda come avete visto per tanti aspetti, ma poi sotto sotto io la ricorderò nel tempo per lui, il giovane novantenne appassionatosi dopo tante serate sulle monete...che ama tanto le nostre monete, le mitiche monete del 48....la numismatica non finisce mai di stupire ....5 punti
-
Buonasera, vi ringrazio tutti sinceramente per i complimenti, è stata una sorpresa inaspettata che mi ha riempito di gioia, stento ancora a crederci... ! I ringraziamenti più sentiti devono comunque andare agli organizzatori, e lo dico non per questa vittoria (tutti noi partecipanti siamo vincitori, a prescindere dal contenuto dei nostri scritti), bensì per la lungimiranza di un simile progetto. Desiderare un futuro per i circoli (per la numismatica) e costruirlo a partire dalle nostre idee, credo sia un vero privilegio, nonché un onore, non trovate? In un certo senso è questa la vera vittoria, che qualcuno creda nelle nostre idee, si impegni ad ascoltarle e provi ad assecondarle in un contesto storico, culturale ed umano tendenzialmente opposto. Federico4 punti
-
CIRCOLO NUMISMATICO BERGAMASCO - CONCORSO PREMIO “MARCO OLIVARI” - VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICANTE La Commissione giudicante, costituita dai Signori: Gianpietro Basetti, Bergamo Gianluigi Lamperi, Bergamo Mario Limido, Milano Gianpietro Sanavia, Padova Marco Sassi, Genova alla scadenza del termine utile per la presentazione dei lavori chiude la lista dei partecipanti al Concorso: Brunelli Stefano Verona De Gennaro Federico Cremona D’Ettorre Andrea Senigallia (An) Gagliano Francesco Roma Morandi Cristian Mariana Mantovana (Mn) Nassar Magdi Peccioli (Pi) Paolino Alessandro Cadorago (Co) Rimoldi Antonio Legnano (Mi) Schivo Matteo Genova Siciliano Matteo Genova Testa Davide Rozzano (Mi) Titta Gabriele Premolo (Bg) Esaminati attentamente gli elaborati, ritiene di conferire il primo premio a: FEDERICO DE GENNARO Le valutazioni si sono basate sui contenuti in generale, sulla validità e originalità delle proposte, sul rispetto dei punti previsti dal tema; dato che il concorso si rivolgeva a giovani fino a 30 anni di età, non era possibile tener conto nella valutazione finale della giovane età di alcuni partecipanti (Titta, o il quattordicenne D’Ettorre), che hanno prodotto elaborati di notevole interesse. Fatto ciò, riteniamo tutti i lavori ugualmente utili alle nostre finalità, di responsabili di Circoli in cerca di idee, proposte, soluzioni al problema del difficile ricambio generazionale dei Soci, e ringraziamo di cuore i dodici giovani partecipanti. Ci sono elaborati veramente pregevoli, e la scelta di chi premiare non è stata affatto facile: De Gennaro ha superato i 40 punti con uniformità di giudizio, ma nell’intervallo di un punto e mezzo e a breve distanza seguono ben cinque lavori, veramente molto interessanti, e anche gli altri sei hanno una loro notevole validità. Il Presidente della Commissione Gianluigi Lamperi Bergamo, 24 Febbraio 20184 punti
-
Forse non ci siamo intesi. Che ci siano i furbi che cercano di speculare sui neofiti applicando prezzi fuori dal normale, su questo penso siamo tutti d'accordo. La fantapolitica è pensare ad un'autorità che controlli i prezzi delle monete. L'unica cosa che possiamo fare per cercare di eliminare certe pratiche immorali è non comprare ed educare chi si affaccia per la prima volta al mondo della numismatica ad acquistare in modo consapevole.4 punti
-
Fu emozionante incontrarlo, mi parve di conoscerlo da sempre, ebbi modo di confrontarmi con il suo eloquente esporsi alla passione per il simbolo Milanese... Mi permise di mostrargli nell'affolarsi della conferenza, l'esemplar tanto citato, il famigerato 5 Lire del 48, attor e protagonista di giornate ben 5, della Milano insurrezionale. Gli occhi sui felici e densi d'amor, per un tondello a lui sempre amato, colto nell'osservar subliminado, le contromarche caratteristiche e poste al tempo che fu... Novanta e più furon gli anni suoi, ma giovine e dovizioso il suo cuor... Eros4 punti
-
Le lettere dietro la testa sono CY in nesso: Cotrullo Yacobus @roman de la rose, tempo fa ho cercato di riunire tutta la documentazione che era stata prodotta, ma sparsa; misi tutto in ordine sistematico e cronologico...ed è stato un primo passo avanti. http://www.classicadiana.it/libreria/content/p-magliocca-maestri-di-zecca-di-prova-ed-incisori-della-zecca-napoletana-dal-1278-al-17343 punti
-
3 punti
-
complimentissimi al vincitore di questo piccolo concorso sono stato, comunque, veramente felice di potervi partecipare e spero che quanto uscito dai vari elaborati potrà portare a migliorare costantemente il mondo della numismatica3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Riempiamo un altro buco con l'arrivo di questo grosso, vediamo chi riesce a catalogarlo per primo2 punti
-
2 punti
-
Quanto successo ieri rappresenta un esempio perfettamente riuscito di quanto si possa fare in ambito numismatico, con impegno, forza, dedizione e passione. Vedere la sala piena, con persone più o meno note, è stato particolarmente emozionante e stimolante per il futuro. Credo che sia intrapresa la direzione giusta: scopo della Associazione è la diffusione della cultura numismatica; personalmente credo che in un mondo così “virtuale” debba essere sempre mantenuta la centralità sulle persone con l’organizzazione di eventi reali, veri; la diffusione potrà essere allargata con streaming, video, foto, certo, ma il centro sono le persone, e i materiali degli eventi. Quelli del Cordusio rappresenta una nuova realtà in un ambito numismatico troppo legato a mio avviso a campanilismi o orticelli. Io vorrei che si guardasse oltre, alla diffusione della passione, o perlomeno a diffondere a quante più persone la cultura numismatica e storica. È interesse comune di tutti gli operatori del settore farlo, e per questo esiste il bacino della nostra Associazione. Tornando all’evento di ieri vorrei ringraziare personalmente tutti gli intervenuti, e tutti quelli che hanno fattivamente operato per la riuscita. Sullo streaming: la prossima volta vedremo di operare a livello più soddisfacente. Ritengo il risultato comunque buono, peccato che il buco Wi-Fi a metà. Sugli interventi: nulla de eccepire, i relatori sono stati tutti bravissimi, hanno esposto in modo puntuale e preciso i temi. Complimenti a tutti. Location: perfetta, comoda, con una sala adeguata agli scopi.2 punti
-
La liretta a due euro la compri solo se collezioni monete da una settimana. Ma scusa, ma tu non conosci il valore di ciò che compri? Io colleziono preunitarie: se cerco un 120 grana di Ferdinando II comune intorno al BB so che sono disposto a pagare al massimo 40 euro. Venerdì sono stato al convegno di Piacenza: almeno una ventina di espositori possedevano la moneta in oggetto. La forbice dei prezzi per monete simili in conservazione più o meno simile andava da 35 a 200 (200!) euro. Cosa avrei dovuto fare quando la gentile signora che li vendeva a 200 euro mi ha mostrato seria la pagina del Montenegro che indicava tale cifra? Andarmene indignato e offeso, invocando controlli per i disonesti? Ho ringraziato commentando che per me era fuori budget, salutato cortesemente la signora e son passato senza indugio allo stand successivo, dove un simpatico anziano collezionista proponeva le stesse monete, provenienti dalla sua raccolta, a 40-50 euro. Ne ho presa una a 40 euro, ho salutato cortesemente e sono andato passato all'obiettivo successivo, finché alla chiusura della fiera avevo nel portafogli più baiocchi e tornesi che euro. Sono abbastanza convinto che la cortese signora del primo banco sarà tornata a casa con tutte le sue piastre nel raccoglitore, mentre il simpatico vecchietto del secondo avrà avuto il raccoglitore vuoto ma, a titolo di consolazione, il portafogli stragonfio di brutte banconote arancioni. E se la signora dovesse aver venduto una piastra, spero che il pollo che gliel'ha comprata non si metta a strillare "al ladro!" quando incontrerà il mio amico vecchietto che gli offre lo stesso oggetto a 1/5 del prezzo. Caro @r-29, leggo spesso i tuoi interventi, che apprezzo sempre e condivido per la passione numismatica che dimostri, ma questa volta, davvero, non capisco proprio di cosa stiamo parlando. Con simpatia, L.2 punti
-
Segnalo agli specialisti la pubblicazione di questo simpatico libricino dedicato alla famosa serie di Gallieno con gli animali: https://www.cgbfr.com/catalogue-des-monnaies-romaines-gallien-lemission-dite-du-bestiaire-atelier-de-rome-wolkow-cedric,lc162,a.html L'autore è un simpatico collezionista francese che conosco.1 punto
-
Ciao @apollonia si lo conoscevo ma grazie per averlo condiviso. Credo che questi nominali piccolissimi siano La dimostrazione che la moneta sia stata creata per permettere al popolo di emanciparsi dalla sottomissione (quantomeno economica) della classe dominante: un stretta cerchia di aristocratici che controllava la ricchezza e il sistema di redistribuzione della stessa. La moneta spicciola avrebbe permesso lo sviluppo del commercio al dettaglio e, quindi, di un nuovo sistema di redistribuzione di beni che avrebbe reso il popolo libero (o almeno più di quello che era). Intorno al 600-500 a.C. Avvengono diversi cambiamenti: emerge in Asia minore la figura del Tiranno, sostenuta proprio dal popolo. Nello stesso secolo il mondo greco ha un notevole sviluppo economico e culturale. Questi cambiamenti potrebbero essere legati all'introduzione della moneta, voluta dai tiranni per garantire una più equa redistribuzione della ricchezza e, quindi, anche un maggior impulso allo sviluppo della civiltà e della cultura. Vi consiglio la lettura di uno scritto di Robert Tye, Gyges' Magic Ring: The Origin of Coinages and Open Societies, che secondo me traccia una lucida analisi di questi cambiamenti e di come potrebbero essere connessi tra di loro. Si potrebbe poi approfondire con la relativa bibliografia, in particolare Kurke e Ure.1 punto
-
@gennydbmoney Ti ringrazio per la risposta, vedi sembra che la NA in più nella legenda ferdinandus (ripeto mi sembra) sia dovuta ad una sorta di "rincorsa" dovuta presumibilmente ad omissioni o errori precedenti che lo zecchiere abbia dovuto fare per far arrivare la legenda stessa a "fine corsa" la stessa cosa vale per CORONATS. comunque staremo a vedere se riuscirò un giorno a capirne qualche cosa in più. ti auguro una buona serata a te e a alla prossima.1 punto
-
Grazie ancora. Ma quanto studio ci vuole per arrivare a queste conoscenze?!1 punto
-
C'è una certa somiglianza con un tipo di denaro di Manfredi per Messina: https://www.acsearch.info/search.html?id=2945368 Vista la conservazione ci starebbe anche il calo di peso.1 punto
-
complimenti Federico , Federico parlane con il Presidente del Circolo Numismatico di Cremona perche' mi sembra importante che tu o/e il Presidente del Circolo di Cremona partecipiate al prossimo incontro dei Circoli Numismatici. Gianpietro sai dirmi il giorno e l'orario della premiazione? Rinnovo i miei complimenti per l'iniziativa al Circolo Numismatico Bergamasco e per l'organizzazione stupenda della giornata di incontro dei circoli dello scorso ottobre. a presto Marco1 punto
-
Non c'è nulla da capire, il post iniziale parla di una persona che di fronte ad un furbo ha deciso di cambiare aria. Bene, io sono completamente d'accordo con lui, di fronte ai furbi nemmeno perdere tempo, bye bye. Non parliamo di autorità di controllo in Italia per favore, mi scappa troppo da ridere... Cordiali Saluti Silver1 punto
-
Non posso che confermare gli ultimi giudizi sul Contarini di Aemilianus253. Supera di slancio lo SPL ! Complimenti.1 punto
-
Salve ti posto il mio Costante che è un po' più leggibile di modo che possa fugare ogni dubbio.1 punto
-
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto sulla possibile valutazione di queste 3 monete. Fanno parte di un lotto molto interessante, ma chi lo vende lo vuol fare in blocco, non seguendo molto questa monetazione salvo casi particolari chiedo l'aiuto a tutti per cercare di dare una valutazione a questi 3 pezzi. Grazie!1 punto
-
1 punto
-
Come già comunicato, la premiazione avverrà nel corso del Convegno numismatico di Bergamo il 24 febbraio. Tutti gli elaborati saranno a breve postati sul sito del Circolo numismatico bergamasco https://circolonumismaticobergamasco.wordpress.com/1 punto
-
1 punto
-
Ciao, non è di Costanzo II ma di Costante. È quello che oggi viene chiamato Centenionale, emesso tra il 348 e il 350 d.C. a Roma. DN CONSTANS P F AVG busto drappeggiato e corazzato con diadema di perle con globo nella mano destra rivolto a sinistra. FEL TEMP REPARATIO, un soldato avanza verso destra, sguardo volto a sinistra che trascina un prigioniero fuori da una capanna, alle sue spalle un albero. All’esergo R*B1 punto
-
Ecco la parte che non era stata trasmessa in streaming per problemi di connessione Buona visione! Antonio1 punto
-
È della serie fel temp reparatio. Potrai trovare molte notizie nel thread dedicato appositamente a questa serie nella sezione monete romane..1 punto
-
+serie Mister Day - - la tua è la terza in sequenza https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ParmalatMisterDay/dettaglio.html1 punto
-
E' vero: sarebbe stata una bellissima moneta... Bisogna dire, però, che chi ne ha preso il posto è - a mio avviso - ancora meglio.1 punto
-
1 punto
-
Hai pensato alle Asburgiche? Una collezione di queste monetazioni potrebbe darti grosse, grosse soddisfazioni. A Vienna, i regnanti, si sbizzarrirono coniando diverse tipologie di monete: corone, kreutzer, fiorini e (più cari per le tasche del collezionista) talleri. Le prime citate sono abbastanza facili da reperire e i prezzi non sono poi così proibitivi. In più, considera, sono pressoché tutte d'argento. Non ti resta che assecondare la tua -o le tue- pulsione e... buon divertimento!1 punto
-
Tunisia, Ali Bey 1882-1901 un 10 centesimi. http://numismatica-francese.collectorsonline.org/moneta/FR-79/4 saluti.1 punto
-
Visto che sei svizzero se ti possono interessare ho alcuni bluzger interessanti [emoji4]1 punto
-
1 punto
-
Grazie per i complimenti. L’ho pagato 176 euro con spedizione assicurata dall’estero (Francia) inclusa.1 punto
-
Quattrino di Siena con armetta che non riesco ad identificare...in fondo c'è un 7 che non trovo... dovrai aspettare qualche specialista.. ciao Mario1 punto
-
Qualche legame sussiste. Le prove del 1946 furono emesse in seguito ai decreti 151 e 419 del 25 giugno e dell'8 maggio 1946, firmati da Umberto II. http://www.marcocasartelli.com/monete.web/Umberto.II.monetazione.htm1 punto
-
1 punto
-
Mario ciao e grazie per avermi "chiamato in causa" e per aver citato le iniziative bergamasche. Sono dispiaciutissimo di non aver potuto partecipare a questa splendida giornata, ci avevo sperato ma non mi è stato proprio possibile. Vedrò quanto c'è su you tube. Se è possibile avere una copia degli atti sarei molto interessato; ti confermo poi l'intenzione di iscrivermi all'Associazione, posso farlo con te al prossimo Convegno di Bergamo o devo operare in altro modo ? In settimana pubblicherò sul sito il verbale del premio Marco Olivari, e posteremo sul sito del Circolo tutti i lavori pervenuti. Complimenti ancora per le vostre iniziative !1 punto
-
Si qualcuno da noi dovrebbe imparare ma dubito vi sia questa disponibilita’ l’unica evoluzione che vedo e’ se un giorno ci sara’ un governo europeo comune - come oggi c’e’ quello della moneta - che potra’ imporre una normativa innanzitutto unica e poi piu logica e saggia di quella che attualmente regola questo settore e che come risultato ha ottenuto solo quello di alimentare ancora di piu’ un commercio illegale ( basti vedere quello che passa in Germania) e rendere la vita molto piu difficile ai tanti operatori e appassionati onesti1 punto
-
Si Mario hsi toccato un punto importante. Il Cordusio ha saputo coniugare un’aggregazione che fa leva sull’interesse e la passione con un abile utilizzo degli strumenti media e digitali che permettono una partecipazione fisica ( aggregazione attraverso il potente medium del Forum) e virtuale ( streaming, filmati , recording) che permette di amplificare di molto l’eco e il ‘reach’ dell’evento. Naturalmente dietro tutto questo - oltre la passione ( componente basilare, primaria, della buona riusvita) , c’e’ la mano di sapienti registi. complimenti!1 punto
-
Ho seguito su youtube, complimenti a TUTTI1 punto
-
1 punto
-
Ti ringrazio, le tengo entro capsule quadrum, forse esagero, so che non è la stessa di tenerle in vassoio e poterle prendere ma detesto vederle ballare nel vassoio.1 punto
-
penso che sia Felipe II con contromarca B https://www.todocoleccion.net/monedas-espana/dinero-diner-felipe-ii-contramarca-b~x475144821 punto
-
A mio avviso moneta dei mondiali assolutamente da eliminare dal programma, in quanto la tematica non interessa e nè appartiene all'Italia.... Che senso logico avrebbe una coniazione del genere?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
