Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/29/18 in Risposte
-
Scusa ma nella pratica come dovrebbe essere messo in atto questo controllo? Nel caso specifico della discussione si mette un vigile che controlla i prezzi delle monete nelle ciotole dei mercatini? In determinate situazioni economiche di un paese si può pensare ad un controllo dei prezzi per calmierare certi prodotti, come pane, latte, benzina, ecc...ma sono situazione straordinarie. Se invece parlate di un controllo dei prezzi per delle monete siamo alla fantapolitica6 punti
-
Raccontiamo nel finale una bella storia, una storia forse di altri tempi, il Cordusio ha sempre pensato ai giovani ma poi in fondo a tutti. E' bello divulgare, parlare di numismatica con tutti a prescindere, non si sa mai la fiammella può sempre nascere in ogni cuore.... Tempo fa conobbi ed ebbi modo di incontrarlo più volte un arzillo e sveglio ex professionista novantenne, ogni volta gli parlavo di numismatica, di monete, lui piano, piano lo vedevo sempre più coinvolto, faceva domande, chiedeva, sembrava stesse acquisendo la sacra passione. Ma dicevo gli passerà, un momento passeggero, un fuoco di paglia, poi arriva ieri Res Nummariae Mediolanenses e arriva gente, arriva gente... A un certo momento lo vedo entrare col bastone ma con passo deciso, arriva da me, poi al banco, mi dice mi hai conquistato, sono qua per ascoltarvi e per poi iscrivermi. La numismatica in fondo è poi bella anche per questo, vale e deve essere vissuta per questi momenti, queste sono emozioni, ieri giornata decisamente stupenda come avete visto per tanti aspetti, ma poi sotto sotto io la ricorderò nel tempo per lui, il giovane novantenne appassionatosi dopo tante serate sulle monete...che ama tanto le nostre monete, le mitiche monete del 48....la numismatica non finisce mai di stupire ....5 punti
-
Buonasera, vi ringrazio tutti sinceramente per i complimenti, è stata una sorpresa inaspettata che mi ha riempito di gioia, stento ancora a crederci... ! I ringraziamenti più sentiti devono comunque andare agli organizzatori, e lo dico non per questa vittoria (tutti noi partecipanti siamo vincitori, a prescindere dal contenuto dei nostri scritti), bensì per la lungimiranza di un simile progetto. Desiderare un futuro per i circoli (per la numismatica) e costruirlo a partire dalle nostre idee, credo sia un vero privilegio, nonché un onore, non trovate? In un certo senso è questa la vera vittoria, che qualcuno creda nelle nostre idee, si impegni ad ascoltarle e provi ad assecondarle in un contesto storico, culturale ed umano tendenzialmente opposto. Federico4 punti
-
CIRCOLO NUMISMATICO BERGAMASCO - CONCORSO PREMIO “MARCO OLIVARI” - VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICANTE La Commissione giudicante, costituita dai Signori: Gianpietro Basetti, Bergamo Gianluigi Lamperi, Bergamo Mario Limido, Milano Gianpietro Sanavia, Padova Marco Sassi, Genova alla scadenza del termine utile per la presentazione dei lavori chiude la lista dei partecipanti al Concorso: Brunelli Stefano Verona De Gennaro Federico Cremona D’Ettorre Andrea Senigallia (An) Gagliano Francesco Roma Morandi Cristian Mariana Mantovana (Mn) Nassar Magdi Peccioli (Pi) Paolino Alessandro Cadorago (Co) Rimoldi Antonio Legnano (Mi) Schivo Matteo Genova Siciliano Matteo Genova Testa Davide Rozzano (Mi) Titta Gabriele Premolo (Bg) Esaminati attentamente gli elaborati, ritiene di conferire il primo premio a: FEDERICO DE GENNARO Le valutazioni si sono basate sui contenuti in generale, sulla validità e originalità delle proposte, sul rispetto dei punti previsti dal tema; dato che il concorso si rivolgeva a giovani fino a 30 anni di età, non era possibile tener conto nella valutazione finale della giovane età di alcuni partecipanti (Titta, o il quattordicenne D’Ettorre), che hanno prodotto elaborati di notevole interesse. Fatto ciò, riteniamo tutti i lavori ugualmente utili alle nostre finalità, di responsabili di Circoli in cerca di idee, proposte, soluzioni al problema del difficile ricambio generazionale dei Soci, e ringraziamo di cuore i dodici giovani partecipanti. Ci sono elaborati veramente pregevoli, e la scelta di chi premiare non è stata affatto facile: De Gennaro ha superato i 40 punti con uniformità di giudizio, ma nell’intervallo di un punto e mezzo e a breve distanza seguono ben cinque lavori, veramente molto interessanti, e anche gli altri sei hanno una loro notevole validità. Il Presidente della Commissione Gianluigi Lamperi Bergamo, 24 Febbraio 20184 punti
-
Forse non ci siamo intesi. Che ci siano i furbi che cercano di speculare sui neofiti applicando prezzi fuori dal normale, su questo penso siamo tutti d'accordo. La fantapolitica è pensare ad un'autorità che controlli i prezzi delle monete. L'unica cosa che possiamo fare per cercare di eliminare certe pratiche immorali è non comprare ed educare chi si affaccia per la prima volta al mondo della numismatica ad acquistare in modo consapevole.4 punti
-
Fu emozionante incontrarlo, mi parve di conoscerlo da sempre, ebbi modo di confrontarmi con il suo eloquente esporsi alla passione per il simbolo Milanese... Mi permise di mostrargli nell'affolarsi della conferenza, l'esemplar tanto citato, il famigerato 5 Lire del 48, attor e protagonista di giornate ben 5, della Milano insurrezionale. Gli occhi sui felici e densi d'amor, per un tondello a lui sempre amato, colto nell'osservar subliminado, le contromarche caratteristiche e poste al tempo che fu... Novanta e più furon gli anni suoi, ma giovine e dovizioso il suo cuor... Eros4 punti
-
Le lettere dietro la testa sono CY in nesso: Cotrullo Yacobus @roman de la rose, tempo fa ho cercato di riunire tutta la documentazione che era stata prodotta, ma sparsa; misi tutto in ordine sistematico e cronologico...ed è stato un primo passo avanti. http://www.classicadiana.it/libreria/content/p-magliocca-maestri-di-zecca-di-prova-ed-incisori-della-zecca-napoletana-dal-1278-al-17343 punti
-
3 punti
-
complimentissimi al vincitore di questo piccolo concorso sono stato, comunque, veramente felice di potervi partecipare e spero che quanto uscito dai vari elaborati potrà portare a migliorare costantemente il mondo della numismatica3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Riempiamo un altro buco con l'arrivo di questo grosso, vediamo chi riesce a catalogarlo per primo2 punti
-
2 punti
-
Quanto successo ieri rappresenta un esempio perfettamente riuscito di quanto si possa fare in ambito numismatico, con impegno, forza, dedizione e passione. Vedere la sala piena, con persone più o meno note, è stato particolarmente emozionante e stimolante per il futuro. Credo che sia intrapresa la direzione giusta: scopo della Associazione è la diffusione della cultura numismatica; personalmente credo che in un mondo così “virtuale” debba essere sempre mantenuta la centralità sulle persone con l’organizzazione di eventi reali, veri; la diffusione potrà essere allargata con streaming, video, foto, certo, ma il centro sono le persone, e i materiali degli eventi. Quelli del Cordusio rappresenta una nuova realtà in un ambito numismatico troppo legato a mio avviso a campanilismi o orticelli. Io vorrei che si guardasse oltre, alla diffusione della passione, o perlomeno a diffondere a quante più persone la cultura numismatica e storica. È interesse comune di tutti gli operatori del settore farlo, e per questo esiste il bacino della nostra Associazione. Tornando all’evento di ieri vorrei ringraziare personalmente tutti gli intervenuti, e tutti quelli che hanno fattivamente operato per la riuscita. Sullo streaming: la prossima volta vedremo di operare a livello più soddisfacente. Ritengo il risultato comunque buono, peccato che il buco Wi-Fi a metà. Sugli interventi: nulla de eccepire, i relatori sono stati tutti bravissimi, hanno esposto in modo puntuale e preciso i temi. Complimenti a tutti. Location: perfetta, comoda, con una sala adeguata agli scopi.2 punti
-
La liretta a due euro la compri solo se collezioni monete da una settimana. Ma scusa, ma tu non conosci il valore di ciò che compri? Io colleziono preunitarie: se cerco un 120 grana di Ferdinando II comune intorno al BB so che sono disposto a pagare al massimo 40 euro. Venerdì sono stato al convegno di Piacenza: almeno una ventina di espositori possedevano la moneta in oggetto. La forbice dei prezzi per monete simili in conservazione più o meno simile andava da 35 a 200 (200!) euro. Cosa avrei dovuto fare quando la gentile signora che li vendeva a 200 euro mi ha mostrato seria la pagina del Montenegro che indicava tale cifra? Andarmene indignato e offeso, invocando controlli per i disonesti? Ho ringraziato commentando che per me era fuori budget, salutato cortesemente la signora e son passato senza indugio allo stand successivo, dove un simpatico anziano collezionista proponeva le stesse monete, provenienti dalla sua raccolta, a 40-50 euro. Ne ho presa una a 40 euro, ho salutato cortesemente e sono andato passato all'obiettivo successivo, finché alla chiusura della fiera avevo nel portafogli più baiocchi e tornesi che euro. Sono abbastanza convinto che la cortese signora del primo banco sarà tornata a casa con tutte le sue piastre nel raccoglitore, mentre il simpatico vecchietto del secondo avrà avuto il raccoglitore vuoto ma, a titolo di consolazione, il portafogli stragonfio di brutte banconote arancioni. E se la signora dovesse aver venduto una piastra, spero che il pollo che gliel'ha comprata non si metta a strillare "al ladro!" quando incontrerà il mio amico vecchietto che gli offre lo stesso oggetto a 1/5 del prezzo. Caro @r-29, leggo spesso i tuoi interventi, che apprezzo sempre e condivido per la passione numismatica che dimostri, ma questa volta, davvero, non capisco proprio di cosa stiamo parlando. Con simpatia, L.2 punti
-
Un euro quattro monete, nulla di particolare, ma quando si fa solo la tipologica estera, ed avendone migliaia già in collezione, ad un certo punto trovare 4 monete mancanti diverse a basso costo è quasi un'impresa. Per le nazioni europee che hanno aderito all'euro si può solo andare indietro nel tempo, per gli altri Paesi sparsi in tutto il mondo si può invece trovare qualcosa di nuovo. 25 centesimi a moneta, per oggi mi è andata bene Se vi va in questa discussione potete mettere in mostra i vostri acquisti da un euro, le nuove acquisizioni da oggi in poi naturalmente. Allora, cosa avete trovato per un euro? Francia - 5 Franchi 1992 (Pierre Mendes) Portogallo - 100 Reis 1900 Danimarca - 10 Korone 1979 Albania - 1/2 Lek 1931 L1 punto
-
[leggete questo post di sera, a luci spente] Si narra di banconote che circolano anche se non avrebbero dovuto e potuto farlo. Non perchè fuori corso o rotte, in seguito mi spiegherò meglio. All'apparenza sono comuni banconote, di ogni taglio, che amano particolarmente essere toccate e viaggiare per l'Europa passando di mano in mano, di portafoglio in portafoglio, di cassa in cassa. Sono giovani e liscie, all'inizio, ma poi come tutte le banconote col tempo invecchiano: le loro fibre cominciano a snervarsi, le pieghe ad insinuarsi, annerimenti e strappi a deturpare la loro linda superficie. Come le altre anche queste banconote videro tanti stati dell'UE, conobbero persone gentili e altre ostili (ma che non disdegnavano affatto la loro presenza), alcune fecero anche un salto fuori dall'area Euro... ma tutto questo prima o poi finisce: tutte prima o poi si ritrovano all'improvviso in una stanza piena di banconote come loro, che tutti chiamano "vecchie" e "logore" nonostante l'esperienza di vita accumulata in quegli anni di circolazione, nonostante tutti gli stupendi luoghi visitati. Ed ecco, un brutto giorno, l'epilogo: una macchina trituratrice... il mostro dai denti d'acciaio che, si raccontava spesso di notte nei portafogli e nelle casse, ingoia tutte le banconote alla fine della loro carriera. Quelle storie raccapriccianti sono dunque vere! Esiste una circolazione oltre la circolazione? Esiste un paradiso dove una banconota può continuare a circolare all'infinito? Non è dato saperlo, ma in varie parti d'Europa c'è chi racconta di banconote che vengono riposte nei portafogli e nelle casse... per scomparire subito dopo. E non si tratta di furti, perchè chi ne parla giura di aver avuto sempre sotto controllo il posto in cui le metteva, che non è proprio possibile che qualcuno le abbia prese senza farsi notare... "Stai parlando di banconote fantasma? Sei pazzo?" Ebbene, fra i molti misteri avvolti nell'oscurità del sapere umano c'è anche questo. ART, ottobre 20131 punto
-
1 punto
-
Non c'è problema per questo, parteciperò personalmente ai prossimi incontri, salvo casi estremi, in tal caso cercherò un delegato. Ne parleremo a voce quando ci vediamo . Grazie di nuovo1 punto
-
Mi sa tanto che è ottone, per questo sembra oro, dovrebbe essere questa del sultanato di al-Harar https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=175221 punto
-
Dracma di Antonino Pio zecca di Alessandria d'Egitto D; Testa laureata di Antonino Pio R; Il Nilo sdraiato verso sinistra tiene un papiro e una cornucopia dalla quale emerge un genio con ghirlanda, sotto coccodrillo. L (anno) TPICKAI (13) ---- quindi dovrebbe essere il 149/150 d.C IS (16 cupiti) Diametro mm 37 _ grammi 22.201 punto
-
@Arka sei autorizzato ad inserire la foto in catalogo. Grazie mille. @aemilianus253 ti devi iscrivere e poi amdare in catalogo e nella scheda in basso hai aggiungi foto. Una volta inviata Incuso la approva e la pubblica. Grazie a te per la disponibilità. Vedo che i grossi piacciono fes fes.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Vi mostro l'unico ponte "certo" che sono riuscito a trovare. E' il piccolo bronzetto "POP ROMANUS", anonima costantiniana post-330 d.C. La moneta non è ottimale, ma si vede bene che la campata non è curva, ma perfettamente orizzontale.1 punto
-
Complimenti al vincitore del concorso Federico @Satorsul forum. Ma complimenti al Circolo Bergamasco che l'ha ideato e organizzato, come complimenti veramente vivissimi a tutti e 12 i partecipanti. Vi posso già dire che ricchezza di contenuti, esposizioni, idee potrete leggere, uno scrigno prezioso di cui tutti gli addetti ai lavori dovranno poi tenerne conto ed e' giusto che siano disponibili per tutta la comunità numismatica. Chiamiamoli giovani testimonial numismatici per altri che arriveranno e per l'intero campo associativo, un grande service numismatico che merita la presenza a cui non mancherò per felicitarmi col vincitore.1 punto
-
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto sulla possibile valutazione di queste 3 monete. Fanno parte di un lotto molto interessante, ma chi lo vende lo vuol fare in blocco, non seguendo molto questa monetazione salvo casi particolari chiedo l'aiuto a tutti per cercare di dare una valutazione a questi 3 pezzi. Grazie!1 punto
-
Tornando al Regno d’Italia, esemplare da 2 Centesimi coniato su tondello dal modulo di 1 Centesimo ma di peso ridotto, datato 1887 e raffigurante, al diritto, l’effigie di Vittorio Emanuele II. http://www.numismaticaivlia.it/negozio/index.php?main_page=product_info&cPath=325&products_id=8191 punto
-
@Georg 1 Moneta autentica in rame ma argentata. La parta lavorata ha subito inoltre una lucidatura In piu' parti affiora il colore originale e il peso e' compatibile con la sua usura e con questa tipologia Solitamente la bulinatura veniva fatta su monete vissute in bassa conservazione. Difficile trovare dei FDC o SPL 2Solo l'autore di questa manomissione potrebbe darci una risposta certa, probabilmente per esigenze artistiche o semplicemente visto il buco per farla passare come una medaglia in materiale ricco come l'argento 3 Dei Palanconi Esistono falsi in bronzo e in stagno-piombo . Nal catalogo Ingrao e' citato un 1867 di questa zecca . Appena sento l' autore chiedero' se sono apparsi anche falsi con il millesimo 1866. 4 I copricapi presenti su queste monete traggono spesso ispirazione da copricapi reali in questo caso da quello dei dragoni1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ti dirò un segreto. Anch'io. Mi hanno aiutato. Sono stato perplesso quando ho visto BG. Ti darò un piccolo consiglio. Vedi e non capisci l'immagine? Gira lentamente la moneta. Ti ricordi il gioco dei bambini? Angolo di visione corretto.1 punto
-
Sono d'accordo con te, e aggiungo che secondo me non ha le idee chiare nemmeno chi con queste leggi ci "gioca"...staremo a vedere... Forse @ART saprà dirci qualcosa in più, lo vedo molto preparato in materia1 punto
-
@aemilianus253 E' che sono invidiosi... In realtà è più che SPL visti i rilievi. Arka1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
ho guardato entrambi i video, certo sulla qualità dell'audio c'è da migliorare ma mi sembra un ottimo inizio (suggerisco microfono al tavolo), complimenti a tutti di nuovo! I nostri cugini milanesi non la mandano a dire, vieppiù!1 punto
-
Buonasera Conosco la direzione. Ma non più di. Impero ottomano. Se si seleziona l'angolo corretto, la data è visibile. 1223 Hijri, -22 anni del regno. Forse Mahmud II (1223-1255 A.H. / 1808-1839 A.D.)1 punto
-
buona sera @Zenzero, sembrerebbe che le foto non rendano giustizia della conservazione apprezzabile 'de visu' delle monete; da ciò che appare confermerei la gran bella impressione fatta @Rocco68 e @Asclepia .1 punto
-
Protettorato francese in Tunisia, reggenza di Alì III (1882-1902),10 centimes 1891 (1308) https://en.numista.com/catalogue/pieces15860.html1 punto
-
Ciao, è una moneta tunisina da 10 cent. del 1308 (1891) la scheda nel link seguente: https://en.numista.com/catalogue/pieces15860.html1 punto
-
Codification : Bd.336. (1f)-CGKL.706 d2 Maximilien Ier (1597-1641). AVERS : MAX. D. BETHVNE. P. S. DHENR. (fleur en points). Tête barbue à droite. REVERS : + DOVBLE. TOVRNOIS. (millésime) H. Ecu d'Henrichemont dans un champ de lis.1 punto
-
si, certo che si può in privato. Se ha piacere le posso mandare tranquillamente un MP con alcuni esempi.1 punto
-
La redazione al completo spiega gli scopi sociali associativi, Speciale e Gazzettino1 punto
-
Wow, una moneta R4! Grazie infinite a tutti per la risposte. Un grazie in particolare a @profausto per la classificazione, molto gentile! Buona giornata e alla prossima! Ps: domani finisco di mettere i "mi piace", oggi gli ho finiti! XD1 punto
-
Sarà una giornata che in molti ricorderemo per sempre, impossibile non farlo, in una prima con un pubblico decisamente importante per non contare quello in streaming e tante persone anche che volevano capire poi cosa fosse una moneta e che storia avesse. Da tempo Milano non aveva una giornata così solo dedicata a lei e alla sua zecca, l'abbiamo fatto con conferenze e gli Atti connessi, in una giornata che devo ammetterlo mi ha emozionato veramente per il consenso, il gradimento, il pubblico e gli attestati ricevuti. Ora fatto non irrilevante siamo in 93 per continuare il percorso e questa avventura, se questa era la prima immagino già la seconda.... Un grazie a tutti i fantastici relatori, a tutto il Consiglio che ha collaborato, a soci e non soci presenti, queste giornate si realizzano se molte componenti favoriscono la magia, oggi c'è stata, e c'è stata per la numismatica milanese e italiana. Siamo in streaming, magari non a volume molto alto, ma si può sentire anche adesso, chi volesse capire meglio cosa rappresenti, il perché di una Associazione, come si muoverà, cosa farà, i suoi sogni rimando all'intervento che è un documento programmatico che ho fatto in apertura e che sentirete integralmente sul nostro canale youtube quellidelcordusio, per il resto ora qualche immagine giusto per iniziare tra le tanti, in fondo anche oggi si è realizzato un sogno....un sogno diventato realtà...1 punto
-
Tavola nr 7 nr 25 di questo link - zecca di Desana http://incuso.altervista.org/docs/promis2-dezana.pdf Antonio Maria Tizzone - quattrino D/ AM intrecciato con 2 palme -sotto rosa coronata - TIT - BLA . COMES R/ DECIANE COMES- scudetto sormontato da corona aperta con leone rampante in campo seminato da scacchi -1 punto
-
La doratura fa la differenza. Senza doratura non è il gettone del 1928. E' come Valeria Marini senza trucco. (vedi GF)1 punto
-
Grazie @Legio II Italica! li metterò nella mia lista di letture per il 2018. Ho usufruito dei tuoi suggerimenti anche nel 2017 e devo dire che più inizio a comprendere qualcosa del periodo Tardo Antico e più mi appassiono. sono veramente grato a te ed a @Druso Galerio per avermi consigliato1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
