Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/07/18 in Risposte
-
è solamente il primo passo di un percorso più lungo, ma comunque rimane una bella soddisfazione Se qualcuno fosse interessato a leggere la tesi, la può trovare su academia https://univp.academia.edu/MatteoSchivo13 punti
-
In genere si dice che i soldi non crescono sugli alberi, ma questo detto sembra essere stato sfatato da misteriosi alberi infarciti di monete disseminati in determinate zone nei boschi del Regno Unito. Lo strano fenomeno di questi vecchi alberi nodosi con monete incastonate su tutta la loro corteccia è stato visto per la prima volta sui sentieri dal Peak District alle Highlands scozzesi. Le monete vengono solitamente conficcate su tronchi abbattuti usando pietre raccolte in loco da passanti, che sperano che porti loro fortuna. Spesso questi affascinanti e surreali spettacoli sono spesso "addobbati" anche da monete di secoli addietro, monete inserite nella corteccia in passato, quando l'albero era ancora vivo e in crescita e deformate dal passare del tempo. Si credeva (e qualcuno crede ancora) che gli spiriti vivessero sugli alberi, e per questo su di essi si deponevano dolci e doni, ma qualcuno un tempo a pensato che le leccornie non sarebbero più bastate.e a cominciato con la numismatica ^____^. Alcuni pub, in Cumbria (Galles) hanno vecchie travi con spaccature apposite dove inserire monete per poi ribatterle sul tronco a mò di chiusura come portafortuna. Si dice che ci siano alberi in Scozia da qualche parte nel quale siano stati inseriti fiorini, per guarire dalle malattie basta inserire tale moneta in un'albero e la malattia scompare, ma se qualcuno poi tira fuori la moneta, si prende la moneta (ovvio) e la malattia. Di seguito qualche link per approfondimenti. https://www.atlasobscura.com/articles/wishing-trees http://www.amusingplanet.com/2009/10/strange-money-trees-of-england.html Roman saluti ..... potrei dire il contrario ma sarei fraintesso ^____^6 punti
-
mah... mi sembra un buon metodo per provare a raggranellare qualche soldo... Non credo che Capranesi ne detenesse i diritti, essendo stato un lavoro su commissione (credo... correggimi se sbaglio). Vabbè... Approdiamo così alla prima banconota repubblicana in ordine di valore nominale. Personalmente non mi reputo molto soddisfatto della qualità dei tagli messi in collezione... Questo è il primo, ha qualche macchia, pressata, però è il decreto del 1949, per me comunque un traguardo importante. Mi riporta al fascino delle agresti atmosfere del capolavoro cinematografico "pane amore e fantasia" (anche se è di qualche anno più tardi, 1953) Mirabili e divertentissime le scene con le 5000 Lire in questione... Anzi, un capolavoro assoluto merita di essere ricordato in questa discussione, anche con una visione. Visto che lo abbiamo a disposizione, usufruiamone tutti http://www.raiplay.it/video/2016/12/Pane-amore-e-fantasia-2071cf44-174f-4555-b90f-7c60b755a038.html Allego scansioni e scheda dalla mia collezione3 punti
-
Dal vivo la moneta fa un'ottima impressione, e non pare necessiti di pulizia (l'avrà già fatta lui? boh). A mio parere superiore a MB, il R/ è davvero gradevole, il D/ è più sofferto, ma è un classico sulle monete di Ferdinando.3 punti
-
Ciao a tutti........mi piace questa moneta..... che ne pensate? Ci sto facendo un pensierino....... ADRIANO, SESTERZIO, 118 d.C., (PONT MAX TR POT COS II, LIBERALITAS AVG S C), (RIC 552/R)2 punti
-
Ciao a tutti, Ho recentemente acquistato questo scudo di Vittorio Emanuele e vorrei un vostro parere sulla conservazione. Per me è più di Spl ma mi farebbe piacere avere altre opinioni Grazie a tutti2 punti
-
Scusate @gpittini e @quattrino e altri interessati al Ponte se torno nuovamente su questo intrigante argomento del Ponte , ma quando si presenta un problema cerco sempre nei limiti del possibile di venirne a capo , anche se in questo caso specifico sara' difficile , comunque provo . Per tentare di risolvere il caso di questo Sesterzio vorrei fare riferimento ai meravigliosi pannelli della Colonna Traiana , forse l' unico appiglio a cui apporgiarsi per capire se il Ponte in questione sia quello di Drobeta come ritenuto dai piu' , me compreso anche se con qualche dubbio . Allego alcuni pannelli della Colonna nei quali , nel primo , compare il Ponte nella prima versione provvisoria della prima guerra dacica , fatto di barche accostate l' una all' altra sulle quali tramite passerella transita l' esercito romano invasore ; nel secondo pannello siamo gia' all' inizio della seconda guerra dacica quando Traiano parte dal Porto di Ancona verso la costa dalmata in direzione del tragitto piu' breve probabilmente a Zara , notare in questo pannello i vari Templi di Ancona e l' Arco con statue sotto il quale transita Traiano per imbarcarsi ; nel terzo pannello siamo gia' in prossimita' del Ponte di Drobeta che tra le due guerre era stato completato , che ben si vede in alto , come si nota il Ponte e' naturalmente dritto con sovrastrutture in legno , mentre i piloni e gli archi di sostegno sono in pietra , purtroppo in questo pannello non si vedono gli archi di accesso al Ponte , forse costruiti insieme alle statue a guerra finita e vinta ; nei successivi pannelli si vedono i Legionari romani scendere dal Ponte sulla riva sinistra del Danubio tramite un lieve pendio , a gradini ? manca il particolare della catena , ma per lo scultore del pannello non era un particolare importante e forse neanche sapeva della sua esistenza . Credo che altre prove oltre ai pannelli della Colonna , che possano accostare il Ponte della moneta a quello sul Danubio non esistano , forse non sono prove decisive , ma in mancanza di altre dobbiamo pensare che lo siano .2 punti
-
Non per essere scortesi, ma concordo con @rorey36. Monete di un certo spessore e di conseguenza di un certo prezzo, vanno prese e considerate con tutte le cautele del caso. Numismatica Subalpina è un operatore conosciuto, non è il "banchettaro" che trovi dietro l'angolo, per cui onestamente non si capisce la tua domanda. Aver fatto domande prima sullo stato di conservazione e sul prezzo, poteva avere un senso, farlo dopo la vedo un pò strana. Comunque dalla foto, e ripeto dalla foto, a mio parere il giudizio è corretto se poi il prezzo pagato è congruo, questo lo sai tu: ci sono cataloghi e passaggi nelle aste che ti possono indirizzare ad avere un forbice di prezzo.2 punti
-
Buona giornata Mi piacerebbe sapere di quale asta si tratta, perché questo ducato (non zecchino) mi lascia non poco perplesso. A prescindere dalla contromarca, che pare proprio genovese, è l'iconografia del ducato che non mi convince come veneziano; sono più propenso a pensare che si tratti di una imitazione. Un S. Marco che guarda diritto e non il doge inginocchiato davanti a lui, non l'ho mai visto! Le figure abbastanza raffazzonate e le lettere della legenda non mi piacciono. saluti luciano2 punti
-
Mi sfugge il senso della discussione, hai acquistato una moneta molto recentemente da un professionista stimato, con grado di conservazione e perizia, saprai quanto l'hai pagata? Cosa intendi per cosa può valere? sai già tutto.2 punti
-
2 punti
-
Certamente ogni nuova iniziativa volta a favorire la numismatica medievale è sicuramente benvenuta..Tuttavia personalmente sono piuttosto reticente all'utilizzo di social tipo Facebook. Fra l'altro facendo parte di questo forum ed essendo il curatore di questa sezione, il mio obiettivo è proprio quello di favorire lo sviluppo e le discussioni su questa piattaforma a scapito di siti potenzialmente alternativi2 punti
-
2 punti
-
Moneta commemorativa di Monaco per il 2018 250° anniversario della nascita di François-Joseph Bosio http://collezionieuro.altervista.org/blog/monaco-2-euro-commemorativo-dedicato-al-250-anniversario-della-nascita-francois-joseph-bosio-2018/1 punto
-
Cari Lamonetiani, tempo fa ho postato, singolarmente, 2 dei 3 moduli dei centesimi del 1842 coniati a Torino per sopperire alla mancanza di circolante nell'isola che dava il nome al Regno dei Savoia. Oggi, dopo diuturna ricerca, ho finalmente completato il trittico e voglio presentarveli nella speranza di farVi cosa gradita.1 punto
-
Ad ottobre del 1637 venne a mancare In circostanze dubbie Vittorio Amedeo I. A salire sul trono il figlio Francesco Giacinto sotto la reggenza, criticata, di Maria Cristina di Francia. Nel maggio del 1638 Il marchese di Leganes con 30000 uomini pose l'assedio alla città di Vercelli. La città, governata dal marchese di Dogliani, era difesa da una guarnigione di appena 1700 uomini. I piemontesi resistettero agli assalti spagnoli sino al 5 luglio, quando oramai privi di munizioni, di cibo e con diverse brecce nelle mura dovettero arrendersi e furono fatti uscire dalla città con l'onore delle armi. Durante questo lungo assedio, come già in precedenza era stato nel 1617, vennero battute delle monete ossidionali per sopperire alla mancanza di circolante. Delle doppie d'oro, più da ostentazione che per circolazione, dei cinque soldi o quarti di lira e dei mezzi soldi. Un ordine della reggente dell'ottobre 1638 comanda di ritirare queste monete dalla circolazione per essere rinfuse e coniare dei soldi per il pagamento dell'esercito. Queste monete al diritto presentavano lo scudo sabaudo ed al rovescio una scritta che indicava la situazione di assedio da parte degli spagnoli. Ora sono riuscito ad acquistare quello che rimane di un cinque soldi di quell'assedio, la moneta oltre che consumata ha subito delle incisioni nel tempo forse nel tentativo di spacciarla per un'altra moneta. Il prezzo è stato esiguo per l'importanza storica e per la difficoltà di reperire queste monete sul mercato.. rimane per me un "pezzo di storia" della monetazione sabauda ed un ricordo dei tempi, molto difficili, passati! Non so se riuscirò mai a migliorare la qualità trovando un esemplare migliore da aggiungere in collezione per avere qualche "pezzo" di Francesco Giacinto, quindi sono ugualmente soddisfatto!1 punto
-
Si @Asclepia ho il Gigante 2018 e distingue solo 'testa piccola' e 'testa normale' ... ... è tuttavia evidente, dalle tue foto, che vi sono altre 'teste' in giro !1 punto
-
buona sera @Asclepia provo ad esporre il mio parere in base alla descrizione ed alle foto fornite: dritto: ben leggibile con tracce di usura del REX - rilievi maggiori (capigliatura) consumati - rovescio: ben leggibile con tracce di usura del PVB lica - rilievi maggiori (panneggio) consumati - bordo integro e patina gradevole e ben formata - omogenea - leggermente migliore il dritto - complessivamente attorno al BB (forse dal vivo anche pochino meglio) il Gigante 2018 la cataloga al nr.87 (pag.647) moneta C omune - riporto la nota descrittiva - buona serata1 punto
-
A trovarne di ossidionali! Ho appena acquistato da un collezionista che ha venduto gran parte della sua biblioteca i tre volumi del Traina "Gli assedi e le loro monete", non so quando troverò il tempo visto che come letture ho una coda di diversi volumi in attesa... ma almeno uno sguardo alla parte relativa agli assedi sabaudi mi sono ripromesso di darla... e chissà.. se prima o poi mi lasceranno andare in pensione sicuramente non avrò difficoltà a passarmi il tempo!!1 punto
-
Come darti torto?! Gran bel bronzo e rovescio raro...cosa stai aspettando a prenderlo?1 punto
-
buona sera @Gallienus congratulazioni per l'ottima pesca fatta nei mari lontani del Pacifico ... l'aria di casa le ha subito fatto bene e la patina è svanita al sole del Mediterraneo; complessivamente direi un bel MB+ con una storia da raccontare !1 punto
-
1 punto
-
Le nuove foto hanno fatto "perdere" i rilievi. Effettivamente Vincenzo sembra usurato il ricciolo sopra la seconda stella, ma deve essere un qualche riflesso della slab perchè scatoletta alla mano, i riccioli ci sono tutti tutti. Comunque non siete andati lontani, NGC l'ha chiusa ms64.1 punto
-
a me qualche dubbio lo mette lo stemma, la croce di Gerusalemme è inguardabile, la corona è spostata,1 punto
-
1 punto
-
Complimenti per la moneta... pure io sono un ossidionalista e queste emissioni sono sempre tutte affascinanti.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @quattrino, al fine di questo lungo argomento ritengo anch' io che il Ponte sul Sesterzio possa rappresentare quello sul Danubio , seppur con tutti i dubbi espessi nei precedenti interventi . Non credo che Daci e Germani possedessero navi per poter navigare sul Danubio , al piu' barche o zattere , pero' all' epoca di Traiano sulla sponda orientale del Danubio esisteva una breve fascia neutra di terreno interdetta a Germani e Daci e vigilata da piccoli distaccamenti romani , proprio per impedire pericolosi avvicinamenti ai fiumi Reno e Danubio .1 punto
-
In linea generale, sembra autentica.il periodo vicereale, è ricco di inediti e rarità. D'altronde Napoli era solo un pollo da spennare per gli Spagnoli1 punto
-
Salve ,se posso aiutarvi la foto della banconote di trova a pag.323 del 3° volume CARTAMONETA ANTICA di Franco Gavello e Alberto Boasso1 punto
-
Potrebbe essere un'imitazione di un ducato di Andrea Contarini. Mi sembra che possa essere ANDR QTAR o similia. Arka1 punto
-
Manca solo il cosiddetto Ponte Milvio di Costantino di cui aggiungo un paio di foto. Qui direi che ci sono pochi dubbi sul fatto che sia effettivamente un ponte:1 punto
-
Aggiornamenti vari da UFN: 1) I primi di marzo usciranno: Divisionale FDC 8 valori Divisionale FDC 9 valori (con 5 euro bimetallico) Divisionale PROOF con 20 euro argento Divisuonale PROOF con 50 euro oro Coincard Non uscirà una divisionale PROOF col 5 euro BImetallico. Le divisionali saranno solo 4. il 5 euro bimetallico PROOF uscirà più in lá da solo. La divisionale FDC con 5 euro bimetallico verrà assegnata in funzione dei precedenti acquisti di divisionali PROOF. La 5 euro bimetallica Proof verrà assegnata probabilmente in funzione dei precedenti acquisti di 5-10 euro argento (la tiratura è sotto i 5000 pezzi). la Divisionale 8 valori ha subito un drastico ridimensionamento di tiratura per via della nuova divisionale 9 valori, perciò sarà molto difficile avere assegnazioni supplementari, per non dire impossibile. La Coincard subirà un aumento di prezzo, 4 euro. Le stamp&coin card ci sono e sono sempre 4. Escono a settembre e costeranno 20 euro. Aumento anche li. è tutto!1 punto
-
Ho scovato questo vecchio topic di Petronius e mi sono permesso di postarlo, che come al solito ci racconta l'aspetto storiografico di queste vecchie lire, e non solo... ( con l'occasione me lo sono anche scaricato ) Per quanto riguarda il valore, come immagino tu abbia già fatto, sulle varie aste on-line si trovano a poche decine di euro PB1 punto
-
Bellissime come sempre queste tue. Io invece sono partito da lontano, mi spiego meglio. In famiglia cè solo mio padre amante dell'arte e pittore dilettante. Per quanto riguarda me Geologia e Paleontologia ... ^___^ sono partito sin da piccolissimo con le pietre e i sassi, cominciando a suo tempo ance una collezione in tema, la quale un tempo era preponderande trasformando casa mia in una cava a cielo aperto (e in parte lo è ancora). Poi questo certo amore e interesse per il passato molto lontano si è notevolmente avvicinato ai nostri tempi, diciamo così..... sono stato proiettato in avanti di un bel pò, quando ho cominciato a frequentare amici appassionati di storia di epoca classica, arte romanica e medievale e qualcuno di questi ha avuto la (idea) di tirarmi fuori da miniere , cave e caverne varie, farmi visitare per lungo e per largo napoli, Palermo, farmi visitare altri luoghi di interesse storico di riportarmi alla luce insomma ^____^ e soprattutto mostrarmi determinati tondelli a me un tempo curiosi e sconosciuti. auguro a te @eracle62 una buona giornata e a rileggerci.1 punto
-
Potreste pensare di regalare le copie residue a Circoli e/o Biblioteche. Sarebbe un modo per raggiungere più potenziali destinatari, ora e in futuro1 punto
-
Molte grazie per averci segnato questo sito che ad esser sincero non conoscevo.... Ora che ho avrò un po' di tempo penso che potrei creare una discussione dove riunire tutti i siti potenzialmente utili per l'identificazione delle monete estere medievali1 punto
-
1 punto
-
ciao mirko mi sembra una bella moneta davvero e anche con una patina delicata e molto apprezzabile. son in linea con la tua valutazione anche se probabilmente in mano sarà più bella. complimenti marco1 punto
-
Ciao la sigla è GAC non SC . Lorenzo Salomone è stato mastro di zecca dal 1630 al 1634. saluti Eliodoro1 punto
-
Aggiungo ora il link del sito con gli ultimi aggiornamenti con anche le immagini di " Res nummariae mediolanenses " Un plauso doveroso al giovane webmaster @Dave95 http://www.quellidelcordusio.org/1 punto
-
belle monete in fdc ed anche belle foto ora devi acquistare i 50 e 25 centesimi e poi le lirette Salutoni odjob1 punto
-
Ciao, sono 10 Para dell'Egitto ottomano coniati nel settimo anno del sultanato di Abdulaziz, vale a dire il 1866/671 punto
-
Scusa, pensavo che quanto scritto prima di me era sufficiente! Medaglia domenicana, bronzo/ottone, del XVIII sec.(prima metà), produzione Italia meridionale.- D/ Madonna del Rosario con Gesù Bambino, ambedue reggono la corona del rosario, la diffusione e la recita del santo rosario fu diffusa inizialmente proprio dai domenicani.- R/ S. Domenico di Guzman in Soriano, con giglio e libro (suoi attributi), iconografia classica del Santo. Ciao Borgho1 punto
-
Diciamo che dipende dalla domanda. In termini di passione, io adoro le circolate: ricordo dove ho trovato le più particolari e sono legate a dei momenti della mia vita! In fondo il collezionismo è passione, prima ancora che un calcolo economico. Sono però d'accordo, ovviamente, sulla maggiore bellezza estetica delle FDC, tanto è che penso che prima o poi avrò due collezioni parallele, con una moneta per tipo. Sui pezzi circolati, faccio anche io così: metto da parte e poi li investo per monete dei ministati, le uniche che mi mancano ormai.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dear Friends, I have a lot of orders since yesterday, since your forum. Many thank's. thank you to contact me by mail before the order: my site is parametre for sends in France with traking. For Italy, shipping costs are 1.70 € in normal letter or 9.50 € in registered letter. So, less expensive. [email protected] www.bnumis.com1 punto
-
Questo qui in foto che vi propongo carissimi amici e un normale coronato di Ferrante. Ci sono delle come dire alcune "cose strane" sulla legenda sia al diritto sia al rovescio. Non ho molta bibliografia in merito, ma giuro che provvederò. Vi è mai capitato di vedere simili errori (e non so se voluti) o meno sui coronati di Ferdinando? Poi gradirei e ringrazio in anticipo avere delucidazioni sulla lettera gotica che appare dietro il collo del sovrano. grazie di nuovo e buona serata a tutti1 punto
-
Questa poi è ancora peggio, non ne avevo mai vista una ridotta così. Pensandoci su comunque credo proprio che siano venute fuori dalla zecca anche se sembrerebbe incredibile. In effetti quale falsario produrrebbe una moneta talmente mal fatta da generare sospetti non appena la si vede, in genere tenderebbero a produrre una moneta del tutto simile all'originale e che passi assolutamente inosservata. Questa direi proprio che si fa notare un po' troppo...quindi secondo me questo tipo di monete sono tutte incredibilmente sfuggite ai controlli delle zecche emittenti.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
