Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/12/18 in Risposte
-
Sicuramente si, Milano oggi ha molti fermenti, non solo in campo culturale, certamente bisogna poi muoverlo questo circolo virtuoso che vada oltre alla strettissima nicchia numismatica, bisogna guardarsi attorno e intercettare questi interessi che spaziano nel mondo culturale, storico, artistico, nei gruppi associativi sull'identità . E poi non c'è solo Milano .... A breve qui per altre importanti iniziative, seguiteci ...5 punti
-
Buon giorno a tutti, Vi comunico che il nuovo numero di "Comunicazione, Circolare di informazione interna della Società" n. 71 è disponibile sul sito della SNI al LINK http://www.socnumit.org/comunicazione_13.html. Matteo5 punti
-
Lungi da me l'idea di essere esterofilo ma queste immagini, queste situazioni sarebbero meravigliose osservarle e assaporarle anche a livello nazionale. Divulgare ..... poterlo fare tranquillamente poterlo fare con sicurezza avendo come unico scopo la conoscenza, la condivisione verso la categoria dei giovani e il loro mondo, coinvogliarli verso l'amore del passato e sue testimonianze. all'estero (nella stragrande maggioranza dei paesi si può tranquillamente fare) altrove non so .... diciamo così. non proseguo lascio a voi ulteriori spunti di riflessioni e considerazioni, concludo per ora con una citazione; La collezione nasce del bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri. (Italo Calvino)4 punti
-
3 punti
-
abitualmente evito di essere categorico, ma in questo caso non mi pare ci siano dubbi... è evidentemente una fusione.... priva di qualsiasi segno di coniazione...3 punti
-
Ieri ho fatto un giro al mercato del Cordusio, ho visto tanta gente, una grande affluenza di pubblico, anche tanti stranieri che si aggiravano tra le varie bancarelle, sembra proprio che Milano stia diventando il fulcro di una nuova ondata di interesse e passione numismatica e questo credo lo si debba anche al grande lavoro dell'associazione culturale "Quelli del Cordusio", che avvicina sempre più persone della società civile alla numismatica, un grande lavoro che ha portato, e porterà sicuramente ancora, grandi risultati.3 punti
-
La Treccani definisce reliquia "In usi fig., qualsiasi oggetto che si conserva e si venera come sacro ricordo" ( http://www.treccani.it/vocabolario/reliquia/ ) Vorrei qui proporre un elenco di oggetti che non solo sono sopravvissuti dai tempi dell'antica Roma, ma hanno un particolare valore simbolico per essere stati nelle mani di uomini che hanno fatto la storia. Li citerò a caso, senza un ordine cronologico, perché voglio suscitare la curiosità più che avviare un discorso storico. E, proprio per questo, citerò cose meno famose di altre ...2 punti
-
Buonasera, eccovi l’ultima arrivata lira 1863 Milano V em II si tratta di una data comune che in buona conservazione da molta soddisfazione Come la giudicate? ho fatto alcune foto per trasferire colore metallo ed altre per i rilievi spero sia visibile dalla foto perpendicolare la satinatura al dritto sulla testa del sovrano grazie2 punti
-
Si ci tengo a dire che il mio commento può sembrare peggiore di quanto non volesse essere.... Non sono un tecnico, quindi mi fido... Critico il metodo perché il libro parte dalla volontà di dimostrare che la sindone sia vera.... Cioè non parte da un approccio neutro... Ma dalla volontà di dimostrare quella data specifica... E alla fine ci arriva... Ecco questo approccio un po' mi sento di criticarlo... Di certo non critico la parte di laboratorio perche non ne ho gli strumenti... Scusate se sono andato fuori tema2 punti
-
Sul tema della Sindone posso dire qualcosa. Il Professor Giulio Fanti insegna all'università di Padova, nella facoltà di ingegneria meccanica, misure meccaniche e termiche e strumentazione industriale. Attualmente è il mio professore per questa disciplina, mentre Pierandrea Malfi è stato anche lui suo studente il quale ha dedicato la sua tesi di laurea appunto allo studio della Sindone e delle metodologie per la datazione. La cosa assolutamente certa è che la precedente datazione del 1350 circa è del tutto sbagliata per un serie di motivi nei quali non sto certo a dilungarmi, primo fra tutti la metodologia utilizzata ovvero la datazione con C14. Dalle analisi effettuate dal Prof Fanti e dal Malfi a seguito di comparazione e campionamenti vari effettuati su fibre di diversi tessuti si è arrivato a datare la Sindone compatibilmente con gli anni in cui è vissuto Gesù. Ovviamente considerando un'incertezza statistica di qualche anno. Concludo dicendo che il metodo utilizzato per la datazione è stato fatto tramite prove di trazione meccanica su fibre di lino appartenenti alla Sindone. Non spiego come sono state effettuate tali prove sennò ci vorrebbe un'intera relazione, ma posso garantirvi la validità scientifica del metodo e dei risultati ottenuti.2 punti
-
2 punti
-
la moneta è moderna, senza dubbio... non sono esperto del periodo a sufficienza per dirti se fatta ieri, nel 1970 o nel 1890 .... concentra la tua attenzione su alcuni particolari 1 - bollicine...ovunque 2 - generale evanescenza dei contorni ... la moneta, anche quando molto consumata, mantiene contorni netti propri di una coniazione... 3 - evanescenza delle lettere della legenda ... stesso discorso... poi ci sono tante altre cose, ma questo basta e avanza anche per uno come me che si occupa di V-VIII secolo...2 punti
-
2 punti
-
Buonasera amanti , collezionisti e studiosi di queste magnifiche monete Napoletane..... Condivido un ultimo rovescio di Piastra molto.......particolare. Il noto catalogo/prezziario datato 2018 la valuta R2, Mi piacerebbe in merito, leggere i vostri pareri.....sulla variante e sulla sua rarita'. Cordialmente, Rocco.2 punti
-
Inserisco questo grosso da un soldo che non sono sicuro di aver ben catalogato. Grosso da un soldo con la Vergine e il Bambino in trono, aquila senza corona su capitello. Post 1270. Peso 1.85gr. Molto probabilmente è Bald A. III.1a.1 punto
-
Credo proprio che sarà molto ambita da collezionisti e non, è molto molto bella1 punto
-
Il sole di Gonzaga è un sorprendente rinascimento. La trama delle monete dei Gonzaga - il sole e i cani - è il top della numismatica dell'Italia.1 punto
-
Grazie a voi per l'impegno che dimostrate nella ricerca di una numismatica inclusiva e attenta a tutti. Spero riusciremo a riportare i numismatici nei circoli, perché ce ne é bisogno. Grazie anche per le pubblicazioni di cui omaggerete i partecipanti. Magdi Sent from my SM-G390F using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
http://m.laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2018/02/12/news/gambolo-i-longobardi-bloccano-i-lavori-del-metanodotto-1.16467931?ref=fbfpp1 punto
-
Eccomi Lo comprai a Torino dopo una presentazione degli autori Mi astengo dal dare un giudizio personale sulla teoria e sul metodo di analisi... E sulle conclusioni1 punto
-
Questo, semmai, avresti dovuto chiederlo prima di acquistarla, ormai quel che è fatto è fatto Ad ogni modo, se ti è stata venduta dalla stessa persona che ha effettuato la perizia, noto e stimato professionista, la risposta la conosci già: vale quanto l'hai pagata. petronius1 punto
-
"Per questo si ipotizza anche che la Sindone sia da identificarsi con il Mandylion " No,la Sacra Sindone e' il sudario nel quale fu avvolto il corpo del Cristo su cui ,per irraggiamento,si fisso' la Santa Immagine.il Mandylion e' un 'icona acheropita (non dipinta da mano umana ) nata dalla benevolenza di Gesu' nei confronti del re Abgaro di Edessa,passata poi a Costantinopoli e oggi custodita nella chiesa di S.Bartolomeo degli Armeni a Genova,da non confondere con la Veronica o Vera Icona ,il tessuto che asciugo' il volto di Cristo durante la Via Crucis. "Laetare felix Janua :plaude ob Christi faciem.laudes in voce varia corde prome,et opere".1 punto
-
Salve a tutti, desidererei avere notizie su questo denario. Autenticità ed eventuali restauri...... Un pare generale ... Grazie1 punto
-
1 punto
-
Capirci è un parolone, sono talmente tanti che ci vuole molto studio per poter dire di capirci. Posso aiutarti dicendoti come cercherei io in questo caso: con la zecca di New Orleans spesso il VAM si nasconde nel simbolo di zecca O. Come potrai vedere nella pagina dedicata a questa moneta http://www.vamworld.com/1884-O+VAMs sono 80 le varianti, e io ne ho contate ben 31 in cui il simbolo di zecca centra qualcosa. Come seconda cosa cercherei (per facilità e pigrizia e magari una botta di ) tra i top 100 gli hot 50 e gli hit 40. Come vedrai il campo di ricerca si ristringe molto, in questo caso siamo scesi a 4 monete candidate. Altra cosa, non di poco conto, molti VAM sono microscopici e visibili solo con foto fatte con lo zoom della parte interessata, quindi senza il dettaglio del punto da prendere in considerazione sono impossibili da vedere ( se non fosse visibile dalle foto che ho postato non avrei mai chiesto di individuarlo, sarebbe stata una cattiveria), spesso anche con le foto del dettaglio non ci capisco niente lo stesso, ti basterebbe cercarne qualcuno in rete e poi riscontrare il VAM nel forum dedicato per capire di che parlo. Personalmente al momento, quando opto per un VAM slabbato, mi lascio attrarre da qualcosa di visibile che lo rende particolare. Poi magari @vincenzo73 può aggiungere qualche consiglio in più su come facilitare le individuazioni, senza però svelare il VAM di questo Morgan che già conosce. Dai @miza prova e vedrai che lo trovi adesso.1 punto
-
Si il sistema delle false offerte è usatissimo, più volte mi è capitato di vederlo messo in atto..per accreditarsi come venditori e accreditare il pezzo stesso..1 punto
-
E' la Bruni 5 in questa scheda: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RM1RM/151 punto
-
Salve a tutti! Ripesco questa discussione per aggiungere questa monetina: Malta - 10 cent. del 1986 Lampuga Un saluto!1 punto
-
Ci sarebbe da leggere pure questo , http://www.butac.it/la-zia-lascia-un-miliardo-di-lire-per-bankitalia-e-carta-straccia/1 punto
-
Ciao Anche se non c'è il peso, dovrebbe trattarsi di un diobolo (1/12 di statere) di Mileto. E' una delle monete arcaiche più comuni, ma sempre molto interessante. Questa sembrerebbe suberata, un falso d'epoca in pratica (essendo la moneta originale molto comune, il falso d'epoca è ancora più interessante ). Per iniziare puoi consultare la pagina dedicata a Mileto sul sito Asiaminorcoins: http://www.asiaminorcoins.com/gallery/thumbnails.php?album=1311 punto
-
Che dire..STUPENDA ! Una chicca impressionante per freschezza ,rilievi e patina. Buona giornata Silver1 punto
-
Credo che sia corretto riconsiderare la rarità del Fiorino, anche se non ai livelli qui indicati. Il due lire 1860 F è un po' meno raro del Fiorino del Governo Provvisorio. I prezzi e le indicazioni dei cataloghi sono poi relativi ai collezionisti della tipologia: molti di meno per il Governo P. di Toscana che per VE II, ed il 2 Lire entra nel novero delle monete "Savoia", che godono di molti estimatori (e diventa rara nel momento in cui la domanda supera l'offerta). Si tratta inoltre di una moneta di basso peso e, salvo alcune eccezioni (monete R4 o R5) queste monete sono meno quotate delle sorelle di modulo maggiore.1 punto
-
Il problema dei cataloghi è dato dal fatto che rappresentano il fermo immagine del momento in cui sono stati redatti (e relative conoscenze). Il catalogo on-line è stato compilato (dal sottoscritto) tenendo come base bibliografica il CNI, il MIR e il Crespellani. Oggi la maggiore disponibilità d'informazioni e e l'immediatezza della comunicazione hanno reso obsolete alcune valutazioni fatte allora. Su questo argomento specifico (sesini e moneta bassa di Modena per Francesco I) poi trovare l'aggiornamento più recente in questa discussione (2 parti) Mi riprometto di aggiornare al più presto il catalogo on-line...ma vorrei farlo aggiungendo anche le varianti più significative emerse nel corso dello studio sopra linkato. Ad oggi per quanto riguarda i sesini con ritratto rivolto a destra, ritengo che la variante senza sigle sia da considerare Comune; la variante con busto e sigle IT RR; la variante con testa e sigle IT R; la variante con sigle GFM R5 (tre esemplari conosciuti); la variante con testa grande e colletto a camicia R4...ma per capire meglio di cosa sto scrivendo ti consiglio la lettura degli articoli sopracitati. ciao Mario1 punto
-
Massimo Cesare Sesterzio (236/238 d.C.) diametro mm 30 - peso grammi 17.96 RIC 9 - C 14 D; maximus.caesar.germ. R; principi.iuventutis1 punto
-
Ordinata ieri una copia, spero arrivi presto per poterlo leggere, sicuramente una monetazione di interesse, non solo per me che sono particolarmente appassionato di monetazione Sarda, ma visto che l'Imperatore Carlo V era non solo Re di Sardegna, ma aveva numerosi titoli, la sua monetazione è di sicuro fascino perchè coinvolge molti Regni e Zecche in Italia, un ottimo modo anche per ampliare la conoscenza sulle monete di questo grande personaggio storico.1 punto
-
Non c'e' niente di male, anzi, ci si confronta e poi mica ho detto che sono brutte, anche io colleziono qualcosa di simile. Queste due di seguito per esempio (formato cartolina augurale), sono anch'esse a cura del centro stampa Banca d'Italia. Del 1985 - Fontana delle Tartarughe di Taddeo Landini - Roma, Piazza Mattei - Particolare ingrandito dell'incisione tirata sul verso del biglietto di banca da L. 5.000. Del 1999 - "La Scuola d'Atene" di Raffaello - Studio preliminare per la banconota da 500 mila (acquarello di G.Savini) Ma una cosa è spendere una cifra presunta e spropositata* per delle riproduzioni seppur pregiate sperando che magari si rivalutino (?) in futuro (preferisco spendere i soldini in autentiche banconote), ed un'altra è spenderci solo da tre a dieci euro. * >>>>> Inserzione catawiki e queste cosa sono? >>>> inserzione ebay i bozzetti di vario genere proliferano Ho citato i poster perché le loro misure sono quasi da poster (63x38), sicuramente eleganti ed adatte ad essere incorniciate ed appese. Se lo facessi io mia moglie mi direbbe subito di andarle ad appendere in garage!1 punto
-
Continuiamo... Ciao a tutti! Ultima creazione: lo studio fotografico da valigetta! servono solo queste componenti, l'immancabile stuzzicadenti ed un foglio di carta A5. Il risultato è poi questo: Foto non ritoccata, fatta senza flash. Purtroppo non sono capace a far foto col telefonino, così ho usato una vecchia reflex ;-) Per chi mai fosse interessato, ho anche allegato il file di pre-stampa. Se poi @ilnumismatico ha da aggiungere qualcosa, ogni suo commento è benvenuto! Servus, Njk Monetawand.stl1 punto
-
arrivato rapidamente, libriccino carino, a euro 16,60 totali (pero' @bnumis dovresti pagare le provvigioni a @cliff ...)1 punto
-
Tre furon loro diverse, tre furon le loro fattezze, tre furon inaspettate e liete, tre furon i loro stemmi, tre furon i toni suadenti, tre furon le maestà sepur dissimil, tre furon i plausi che volli dar loro... E' sempre un piacere caro Rocco il tuo donar, ma la cosa bella è l'identità pur senza il dritto (che quasi sempre è il verso ancor più apprezzato per l'effige del sovrano). di questi rovesci che parlan da soli... Infine le aggrazianti patine che adornano in maniera sublime, l'incantevole trionfo che donasti a tutti noi... Eros1 punto
-
Ognuno è libero di farsi del male come preferisce. Se vogliono mantenersi nel ridicolo hanno un'autostrada davanti1 punto
-
Lascio ad @eracle62 i commenti poetici su questi rovesci di Piastre: 1816 1818 18331 punto
-
Cavoli... speriamo riescano a risolvere i loro problemi prima della prossima emissione delle divisionali 20181 punto
-
Faccio anch'io i complimenti all'ottimo lavoro del webmaster @Dave95.1 punto
-
Se vi interessa ho fatto una pagina al proposito http://www.corritrentino.info/numismatica/medaglie_Astronauti.htm1 punto
-
Capisco. Ma questo calo di interesse vale anche per gli anni precedenti il 2016? Perché potrebbe in parte anche dipendere dal fatto che da quando hanno aperto l’eshop la moneta va più facilmente nelle mani di noi privati1 punto
-
1 punto
-
E' la moneta che hanno usato in Olanda per assegnare l'Agenzia del Farmaco ?1 punto
-
1 punto
-
Complimenti veramente @Theodor Mommsen! Allego il link di un articolo in cui ci sono più notizie con qualche immagine che rappresenta la distribuzione delle suddette monete da parte di Sisto V e alcune foto delle stesse. http://www.academia.edu/21561212/Il_tesoro_del_Laterano_e_la_bolla_numismatica_di_Sisto_V_del_1587 A presto, Alb1231 punto
-
A volte la storia e il ritrovamento archeologico occasionale , come puo' essere quello relativo al nostro caso , trovano delle strane coincidenze tra il fatto storico umano e quello di una statua riferita all' uomo . In seguito all' esito della battaglia di Farsalo , Pompeo uscitone sconfitto , prese la decisione nefasta di fuggire in Egitto alla corte del re Tolomeo , qui su consiglio di Plotino e al fine di ingraziarsi Cesare , venne catturato con l' inganno e decapitato proprio il giorno del suo 58° compleanno , il resto e' ben noto ; questa in breve la storia della sua "prima" decapitazione . Nell' anno 1553 , la storia si ripete con una tentata "seconda" decapitazione , questo il fatto . Al tempo di Papa Giulio III la statua di Pompeo Magno fu ritrovata in una cantina , come ci tramanda Flaminio Vacca scultore e storico romano che visse a cavallo del XVI/XVII secolo , in Via dei Leutari , vicino la Cancelleria , e poco distante dal famoso Teatro di Pompeo , di cui ne fu l' artefice ; ebbene la statua fu rinvenuta trasversalmente in modo tale che il corpo e la testa erano divise , come proprieta' immobiliare , tra la cantina di un proprietario e quella di un altro , suo dirimpettaio ; per tale motivo sia l' uno che l' altro proprietario , delle due cantine adiacenti , rivendicavano la proprieta' dell' intera statua , il primo perché tutto il corpo tranne la testa era nella sua proprieta' , l' altro perché riteneva che essendo la testa la parte piu' importante del corpo , la piu' nobile , nella sua cantina , aveva quindi diritto a tutta la statua . Da qui un susseguirsi di infinite discussioni che finirono in appello , il cui giudice sentenzio' che la statua andasse segata in due in modo che il corpo e la testa andassero ai rispettivi proprietari delle due cantine e in tal modo finisse la lunga disputa sulla intera proprieta' ; fortunatamente il Cardinale Capodiferro quando seppe di questa incredibile sentenza si rivolse a Papa Giulio III affinché riscattasse la statua intera , detto fatto e pago' 500 scudi d'oro da dividersi a meta' tra i due proprietari delle cantine dove giaceva la statua e certamente i due non dissero di no alla proposta del Papa , dopo di che il Giulio III la regalo' al suo Cardinale che la pose nel suo Palazzo che porta il suo nome , successivamente passato alla famiglia Spada . Oggi il Palazzo Capo di Ferro / Spada e' sede del Consiglio di Stato e al suo interno , visitabile , la Galleria Spada fondata nel 1927 , contenente oltre alla statua di Pompeo nella sala delle riunioni del Consiglio , alta quasi tre metri in atteggiamento eroico , una ricca Pinacoteca antica , affreschi e stucchi . La statua non sicuramente al 100% appartenente a Pompeo Magno , sebbene ne abbia le fattezze del volto molto simili a quelle delle monete , ha pero' a suo favore il luogo di ritrovamento molto vicino al suo Teatro dove sappiamo esisteva con certezza una sua statua colossale e fatto piu' emozionante presenta in prossimita' delle gambe delle zone scure color rosso ruggine che forse potrebbe essere il sangue di Cesare accasciatosi morente sotto la statua del suo rivale Pompeo , ucciso nella Curia di Pompeo dove si riuniva momentaneamente il Senato , all' interno del Teatro di Pompeo ; Il marmo ha la proprieta' che una volta macchiato e non subito pulito , non si restituisce piu' al suo iniziale colore , mantenendo nel tempo quello che lo ha macchiato .1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
