Vai al contenuto

Classifica

  1. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      1001


  2. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5759


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20123


  4. And08

    And08

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      738


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/12/18 in Risposte

  1. Sicuramente si, Milano oggi ha molti fermenti, non solo in campo culturale, certamente bisogna poi muoverlo questo circolo virtuoso che vada oltre alla strettissima nicchia numismatica, bisogna guardarsi attorno e intercettare questi interessi che spaziano nel mondo culturale, storico, artistico, nei gruppi associativi sull'identità . E poi non c'è solo Milano .... A breve qui per altre importanti iniziative, seguiteci ...
    5 punti
  2. Buon giorno a tutti, Vi comunico che il nuovo numero di "Comunicazione, Circolare di informazione interna della Società" n. 71 è disponibile sul sito della SNI al LINK http://www.socnumit.org/comunicazione_13.html. Matteo
    5 punti
  3. Lungi da me l'idea di essere esterofilo ma queste immagini, queste situazioni sarebbero meravigliose osservarle e assaporarle anche a livello nazionale. Divulgare ..... poterlo fare tranquillamente poterlo fare con sicurezza avendo come unico scopo la conoscenza, la condivisione verso la categoria dei giovani e il loro mondo, coinvogliarli verso l'amore del passato e sue testimonianze. all'estero (nella stragrande maggioranza dei paesi si può tranquillamente fare) altrove non so .... diciamo così. non proseguo lascio a voi ulteriori spunti di riflessioni e considerazioni, concludo per ora con una citazione; La collezione nasce del bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri. (Italo Calvino)
    4 punti
  4. buongiorno. un parere sulla conservazione. BB+ ? grazie saluti.
    3 punti
  5. abitualmente evito di essere categorico, ma in questo caso non mi pare ci siano dubbi... è evidentemente una fusione.... priva di qualsiasi segno di coniazione...
    3 punti
  6. Ieri ho fatto un giro al mercato del Cordusio, ho visto tanta gente, una grande affluenza di pubblico, anche tanti stranieri che si aggiravano tra le varie bancarelle, sembra proprio che Milano stia diventando il fulcro di una nuova ondata di interesse e passione numismatica e questo credo lo si debba anche al grande lavoro dell'associazione culturale "Quelli del Cordusio", che avvicina sempre più persone della società civile alla numismatica, un grande lavoro che ha portato, e porterà sicuramente ancora, grandi risultati.
    3 punti
  7. La Treccani definisce reliquia "In usi fig., qualsiasi oggetto che si conserva e si venera come sacro ricordo" ( http://www.treccani.it/vocabolario/reliquia/ ) Vorrei qui proporre un elenco di oggetti che non solo sono sopravvissuti dai tempi dell'antica Roma, ma hanno un particolare valore simbolico per essere stati nelle mani di uomini che hanno fatto la storia. Li citerò a caso, senza un ordine cronologico, perché voglio suscitare la curiosità più che avviare un discorso storico. E, proprio per questo, citerò cose meno famose di altre ...
    2 punti
  8. Buonasera, eccovi l’ultima arrivata lira 1863 Milano V em II si tratta di una data comune che in buona conservazione da molta soddisfazione Come la giudicate? ho fatto alcune foto per trasferire colore metallo ed altre per i rilievi spero sia visibile dalla foto perpendicolare la satinatura al dritto sulla testa del sovrano grazie
    2 punti
  9. Si ci tengo a dire che il mio commento può sembrare peggiore di quanto non volesse essere.... Non sono un tecnico, quindi mi fido... Critico il metodo perché il libro parte dalla volontà di dimostrare che la sindone sia vera.... Cioè non parte da un approccio neutro... Ma dalla volontà di dimostrare quella data specifica... E alla fine ci arriva... Ecco questo approccio un po' mi sento di criticarlo... Di certo non critico la parte di laboratorio perche non ne ho gli strumenti... Scusate se sono andato fuori tema
    2 punti
  10. Sul tema della Sindone posso dire qualcosa. Il Professor Giulio Fanti insegna all'università di Padova, nella facoltà di ingegneria meccanica, misure meccaniche e termiche e strumentazione industriale. Attualmente è il mio professore per questa disciplina, mentre Pierandrea Malfi è stato anche lui suo studente il quale ha dedicato la sua tesi di laurea appunto allo studio della Sindone e delle metodologie per la datazione. La cosa assolutamente certa è che la precedente datazione del 1350 circa è del tutto sbagliata per un serie di motivi nei quali non sto certo a dilungarmi, primo fra tutti la metodologia utilizzata ovvero la datazione con C14. Dalle analisi effettuate dal Prof Fanti e dal Malfi a seguito di comparazione e campionamenti vari effettuati su fibre di diversi tessuti si è arrivato a datare la Sindone compatibilmente con gli anni in cui è vissuto Gesù. Ovviamente considerando un'incertezza statistica di qualche anno. Concludo dicendo che il metodo utilizzato per la datazione è stato fatto tramite prove di trazione meccanica su fibre di lino appartenenti alla Sindone. Non spiego come sono state effettuate tali prove sennò ci vorrebbe un'intera relazione, ma posso garantirvi la validità scientifica del metodo e dei risultati ottenuti.
    2 punti
  11. e soprattutto tanta pazienza...
    2 punti
  12. la moneta è moderna, senza dubbio... non sono esperto del periodo a sufficienza per dirti se fatta ieri, nel 1970 o nel 1890 .... concentra la tua attenzione su alcuni particolari 1 - bollicine...ovunque 2 - generale evanescenza dei contorni ... la moneta, anche quando molto consumata, mantiene contorni netti propri di una coniazione... 3 - evanescenza delle lettere della legenda ... stesso discorso... poi ci sono tante altre cose, ma questo basta e avanza anche per uno come me che si occupa di V-VIII secolo...
    2 punti
  13. Arrivata stamattina anche se è domenica
    2 punti
  14. Buonasera amanti , collezionisti e studiosi di queste magnifiche monete Napoletane..... Condivido un ultimo rovescio di Piastra molto.......particolare. Il noto catalogo/prezziario datato 2018 la valuta R2, Mi piacerebbe in merito, leggere i vostri pareri.....sulla variante e sulla sua rarita'. Cordialmente, Rocco.
    2 punti
  15. Ciao, al fine di ampliare la serie monetale della seconda metà del III secolo d.C. nell’ultimo anno ho acquisito un Aureolus FIDES EQVIT ( https://www.lamoneta.it/topic/155229-aureolus-in-britannia/?tab=comments#comment-1815344 ), un Aureolus CONCORD EQVIT e un VIRTVS EQVIT. L’ultimo esemplare “milanese” aggiunto alla serie è il seguente, non comunissimo e spesso scambiato spesso frettolosamente per l’emissione propria di Postumo (RIC 86). IMP C POSTVMVS P F AVG Postumo radiato, drappeggiato e corazzato / SALVS AVG: Esculapio stante verso destra, testa rivolta a sinistra, appoggiato su un bastone sul quale è avvolto un serpente. P in esergo. RIC 382; Elmer 618; AGK 83a; Cunetio 2496. Si contraddistingue da quello di Postumo per la presenza della lettera P (Prima) in esergo del rovescio e per l’assenza di un globo a destra dei piedi di Esculapio. Mancano ora ancora esemplari ancora meno comuni (ecco alcuni): VIRTVS AVG VIRTVS AEQVIT VIRTVS EQVITVM PAX EQVITVM Caccia dura… esemplari rari e che se riconosciuti correttamente raggiungono una quotazione alta. Ma… chissà! Ciao Illyricum
    1 punto
  16. Inserisco questo grosso da un soldo che non sono sicuro di aver ben catalogato. Grosso da un soldo con la Vergine e il Bambino in trono, aquila senza corona su capitello. Post 1270. Peso 1.85gr. Molto probabilmente è Bald A. III.1a.
    1 punto
  17. wow speriamo sia questa, stupenda! Anche meglio di quella di Padre Pio che avrei voluto leggermente diversa.
    1 punto
  18. Concordo! Non oso immaginare che spettacolo saranno in versione proof
    1 punto
  19. Grazie mille è un periodo che anche a me diciamo non mi lascia affatto indifferente, è il mio preferito, cè la classica attrazione fatale ^____^
    1 punto
  20. Grazie mille per questa bellissima esposizione cit. Studia il passato se vuoi definire il futuro. (Confucio). Quindi il lontano e l'intangibile talora possono avere anche una determinata funzione diciamo ombra, La storia fa sentire ciò che ormai è invisibile, questo invisibile tocca l'intangibile e, allo stesso tempo cosi facendo tende verso l'impossibile.... definendo appunto il futuro. grazie di nuovo e buona serata.
    1 punto
  21. "Per questo si ipotizza anche che la Sindone sia da identificarsi con il Mandylion " No,la Sacra Sindone e' il sudario nel quale fu avvolto il corpo del Cristo su cui ,per irraggiamento,si fisso' la Santa Immagine.il Mandylion e' un 'icona acheropita (non dipinta da mano umana ) nata dalla benevolenza di Gesu' nei confronti del re Abgaro di Edessa,passata poi a Costantinopoli e oggi custodita nella chiesa di S.Bartolomeo degli Armeni a Genova,da non confondere con la Veronica o Vera Icona ,il tessuto che asciugo' il volto di Cristo durante la Via Crucis. "Laetare felix Janua :plaude ob Christi faciem.laudes in voce varia corde prome,et opere".
    1 punto
  22. Solo a me pare di vedere bolle di fusione al D/? Oltre all'usura anomala del R/... Non è la mia monetazione, ma io non la prenderi se non avessi le garanzie di un professionista come si deve.
    1 punto
  23. Capirci è un parolone, sono talmente tanti che ci vuole molto studio per poter dire di capirci. Posso aiutarti dicendoti come cercherei io in questo caso: con la zecca di New Orleans spesso il VAM si nasconde nel simbolo di zecca O. Come potrai vedere nella pagina dedicata a questa moneta http://www.vamworld.com/1884-O+VAMs sono 80 le varianti, e io ne ho contate ben 31 in cui il simbolo di zecca centra qualcosa. Come seconda cosa cercherei (per facilità e pigrizia e magari una botta di ) tra i top 100 gli hot 50 e gli hit 40. Come vedrai il campo di ricerca si ristringe molto, in questo caso siamo scesi a 4 monete candidate. Altra cosa, non di poco conto, molti VAM sono microscopici e visibili solo con foto fatte con lo zoom della parte interessata, quindi senza il dettaglio del punto da prendere in considerazione sono impossibili da vedere ( se non fosse visibile dalle foto che ho postato non avrei mai chiesto di individuarlo, sarebbe stata una cattiveria), spesso anche con le foto del dettaglio non ci capisco niente lo stesso, ti basterebbe cercarne qualcuno in rete e poi riscontrare il VAM nel forum dedicato per capire di che parlo. Personalmente al momento, quando opto per un VAM slabbato, mi lascio attrarre da qualcosa di visibile che lo rende particolare. Poi magari @vincenzo73 può aggiungere qualche consiglio in più su come facilitare le individuazioni, senza però svelare il VAM di questo Morgan che già conosce. Dai @miza prova e vedrai che lo trovi adesso.
    1 punto
  24. Elenco schede Catalogo e Bibliografia : https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-RM1
    1 punto
  25. A circa 200 metri dall'ingresso del Parco Nord su via Stalingrado sulla destra c'è una strada, mi pare via Romita, comunque trovate le indicazioni per "camping hotel città di Bologna" .La percorrete per altri 50 metri e trovate una serie di parcheggi, gratuiti, dove di norma si trova posto. Spero di esservi stato d'aiuto. P.S. Le indicazioni sono riferite al XXVI Convegno Primavera PB
    1 punto
  26. Se i due euro comprendono la sorveglianza va benissimo. Arka
    1 punto
  27. Ciao Anche se non c'è il peso, dovrebbe trattarsi di un diobolo (1/12 di statere) di Mileto. E' una delle monete arcaiche più comuni, ma sempre molto interessante. Questa sembrerebbe suberata, un falso d'epoca in pratica (essendo la moneta originale molto comune, il falso d'epoca è ancora più interessante ). Per iniziare puoi consultare la pagina dedicata a Mileto sul sito Asiaminorcoins: http://www.asiaminorcoins.com/gallery/thumbnails.php?album=131
    1 punto
  28. Come vedi è possibile.
    1 punto
  29. Mentre sei alla ricerca di cartoline ti consiglio di dare un'occhiata qui... http://bankitaly.altervista.org/index.html Si tratta della splendida collezione di Nikita che ha inserito in questo blog. PB
    1 punto
  30. altra prova delle coniazioni a L'Aquila è il furto di oggetti in argento dalle chiese , compresa l'urna di S. Berardino
    1 punto
  31. Che dire..STUPENDA ! Una chicca impressionante per freschezza ,rilievi e patina. Buona giornata Silver
    1 punto
  32. Cortesemente, potrebbe indicarmi i riferimenti documentali a sostegno del testo in grassetto?
    1 punto
  33. Cortesemente potrei chiedervi quale documento ci testimonia con certezza che al privilegio del 1547 siano seguite coniazioni? Se le monete dell'Aquila dovevano avere un segno distintivo, come può questo ravvisarsi nel contrassegno della Regia Corte già in uso da qualche anno?
    1 punto
  34. mariov60

    Id

    Il problema dei cataloghi è dato dal fatto che rappresentano il fermo immagine del momento in cui sono stati redatti (e relative conoscenze). Il catalogo on-line è stato compilato (dal sottoscritto) tenendo come base bibliografica il CNI, il MIR e il Crespellani. Oggi la maggiore disponibilità d'informazioni e e l'immediatezza della comunicazione hanno reso obsolete alcune valutazioni fatte allora. Su questo argomento specifico (sesini e moneta bassa di Modena per Francesco I) poi trovare l'aggiornamento più recente in questa discussione (2 parti) Mi riprometto di aggiornare al più presto il catalogo on-line...ma vorrei farlo aggiungendo anche le varianti più significative emerse nel corso dello studio sopra linkato. Ad oggi per quanto riguarda i sesini con ritratto rivolto a destra, ritengo che la variante senza sigle sia da considerare Comune; la variante con busto e sigle IT RR; la variante con testa e sigle IT R; la variante con sigle GFM R5 (tre esemplari conosciuti); la variante con testa grande e colletto a camicia R4...ma per capire meglio di cosa sto scrivendo ti consiglio la lettura degli articoli sopracitati. ciao Mario
    1 punto
  35. be veramente a volte faccio tutto da solo ma non lavoro alle poste dopo trattativa combattuta un fortino è stato conquistato di domenica quando l'assediato era a riposo (confesso era un pò distratto)............... mi spiego meglio, è un tipo che vedo o sento solo di domenica e alla ventesima circa ha ceduto. grazie buona serata e a rileggersi
    1 punto
  36. Buonasera a tutti, vorrei postarvi questo denaro e chiedere se secondo voi potrebbe essere una falsificazione d'epoca. I miei dubbi sono che nonostante la buon conservazione e la buona battitura non ci sia quasi traccia di legenda, di sicuro mi sbaglio ma volevo farvelo vedere.
    1 punto
  37. Ordinata ieri una copia, spero arrivi presto per poterlo leggere, sicuramente una monetazione di interesse, non solo per me che sono particolarmente appassionato di monetazione Sarda, ma visto che l'Imperatore Carlo V era non solo Re di Sardegna, ma aveva numerosi titoli, la sua monetazione è di sicuro fascino perchè coinvolge molti Regni e Zecche in Italia, un ottimo modo anche per ampliare la conoscenza sulle monete di questo grande personaggio storico.
    1 punto
  38. Sesino di filippo IV zecca di Milano. Rif Crippa 25.
    1 punto
  39. Non c'e' niente di male, anzi, ci si confronta e poi mica ho detto che sono brutte, anche io colleziono qualcosa di simile. Queste due di seguito per esempio (formato cartolina augurale), sono anch'esse a cura del centro stampa Banca d'Italia. Del 1985 - Fontana delle Tartarughe di Taddeo Landini - Roma, Piazza Mattei - Particolare ingrandito dell'incisione tirata sul verso del biglietto di banca da L. 5.000. Del 1999 - "La Scuola d'Atene" di Raffaello - Studio preliminare per la banconota da 500 mila (acquarello di G.Savini) Ma una cosa è spendere una cifra presunta e spropositata* per delle riproduzioni seppur pregiate sperando che magari si rivalutino (?) in futuro (preferisco spendere i soldini in autentiche banconote), ed un'altra è spenderci solo da tre a dieci euro. * >>>>> Inserzione catawiki e queste cosa sono? >>>> inserzione ebay i bozzetti di vario genere proliferano Ho citato i poster perché le loro misure sono quasi da poster (63x38), sicuramente eleganti ed adatte ad essere incorniciate ed appese. Se lo facessi io mia moglie mi direbbe subito di andarle ad appendere in garage!
    1 punto
  40. Continuiamo... Ciao a tutti! Ultima creazione: lo studio fotografico da valigetta! servono solo queste componenti, l'immancabile stuzzicadenti ed un foglio di carta A5. Il risultato è poi questo: Foto non ritoccata, fatta senza flash. Purtroppo non sono capace a far foto col telefonino, così ho usato una vecchia reflex ;-) Per chi mai fosse interessato, ho anche allegato il file di pre-stampa. Se poi @ilnumismatico ha da aggiungere qualcosa, ogni suo commento è benvenuto! Servus, Njk Monetawand.stl
    1 punto
  41. Ciao, complimenti per la moneta, i carlini con testa coronata e sigla A (mastro di zecca reggente Albertino) sono piuttosto rari... In un libro piuttosto recente il monogramma viene ricondotto alla Regia Corte e dunque la moneta sarebbe da assegnarsi a Napoli...
    1 punto
  42. Tre furon loro diverse, tre furon le loro fattezze, tre furon inaspettate e liete, tre furon i loro stemmi, tre furon i toni suadenti, tre furon le maestà sepur dissimil, tre furon i plausi che volli dar loro... E' sempre un piacere caro Rocco il tuo donar, ma la cosa bella è l'identità pur senza il dritto (che quasi sempre è il verso ancor più apprezzato per l'effige del sovrano). di questi rovesci che parlan da soli... Infine le aggrazianti patine che adornano in maniera sublime, l'incantevole trionfo che donasti a tutti noi... Eros
    1 punto
  43. Aldo, anche quando sono apparsi i cellulari non si voleva abbandonare la linea fissa per paura di non riuscire più a telefonare, e oggi abbiamo in media 2 cellulari a testa... E' una questione di adattamento. No si può restare ancorati alla tradizione più per pigrizia che per reale mancanza di conoscenza Come ho già detto in precedenza, nessuno vieta di mantenere il fascino del folder, ma si può trasformare in un accessorio e non farlo rimanere un "must" senza cui non si può andare aventi
    1 punto
  44. Faccio anch'io i complimenti all'ottimo lavoro del webmaster @Dave95.
    1 punto
  45. 2003 GITTO COSTRUZIONI GENERALI IN NIGERIA Bronzo, autore TERUGGI conio JOHNSON
    1 punto
  46. Bhe la tematica mi sembra interessante, speriamo rappresentino una delle sue opere
    1 punto
  47. Buon fine settimana a tutti, finalmente presento la nuova arrivata in collezione: il mezzo scudo da 5 Paoli del Governo Popolare di Bologna del 1797. E' il mio primo mezzo scudo per questa splendida tipologia che contiene tutti i simboli cari alla citta'. Dovrebbe essere il conio Cassanelli H-7 censita al numero 63 Troverete traccie di questa moneta sparse per varie discussioni nel forum. Queste sono le mie foto (fortunatamente qui ne trovate di migliori). Gradirei pareri anche su conservazione e sulla ricca storia numismatica di queste emissioni rivoluzionarie. Per @Giov60 il coloro della moneta e' un po' piu' scuro della foto di Kuenker , ma non saprei se e' artificiale. Ci sono tracce di patina iridescente che si notano anche nella foto di Kuenker.
    1 punto
  48. Caro Mario ricordiamo anche l’archetipo di questi concorsi, quello che venne prima di tutti e che forse ispiro’ iniziative similari che si sono succedute negli anni: il concorso riservato a giovani numismatici dedicato alla memoria del numismatico “Nino Rapetti” indetto, nel 2010 ( pubblicazione degli atti nel 2011) in collaborazione tra LaMoneta e la SNI la cui premiazione, memorabile, si svolse nientemeno che alla Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco. Fu un momento magico con tanti slanci e passioni che vennero a convergere nell’ottima riuscita del concorso. La pubblicazione degli atti fu pfferta dall’Associaziond Italia Numismatica attraverso la casa editrice Diana dell’amico Antonio Morello che vorrei ringraziare ancora una volta. Numerosi furono poi gli sponsor che offrirono premi e doni ai partecipanti. Anchd li l’età di alcuni partecipanti era bassissima ( ricordo un paio di 14enni). Inoltre uno dei vincitori, allora studente universitario, Simone Ardizzi, si è avviato ad una promettente carriera di studioso numismatico, oggi è un operatore museale molto apprezzato, ed ha anche partecipato, vincendo un Borsa di studio al Congresso Numismatico internazionale che si è tenuto a Taormina nel 2015. E fa davvero piacere aver ritrovato nel concorso di Bergamo un altro partecipante al Nino Rapetti, Magdi Nassar che da allora ha avviato e proseguito un’instancabile attività pubblicistica e organizzativa che lo ha visto fondare il Circolo dei Giovani Numismatici, la rivista il Tondello, oltre a numerosi articoli e contributi che Magdi ha realizzato nel corso di questi anni. come vedi Mario, il seme di queste iniziative è prezioso e se ben piantato può ben germogliare, convogliando tante risorse, che in assenza, magari sarebbero andate disperse, e fungendo da catalizzatore alla passione di tanti giovani che trovano in questi concorsi la possibilità di esprimere il loro talento e condividerlo con gli altri. Complimenti a te e a Giampietro e agli altri organizzatori per questa lodevolissima iniziativa. E complimenti a tutti i partecipanti. Bravi. Avanti cosi!
    1 punto
  49. Anche io se trovassi una cassa con più di cento aurei penserei ad un miracolo del Signore...e andrei in pellegrinaggio a Lourdes... (Per la cronaca, subito dopo, consegnerei il tutto come previsto dalle norme vigenti...(sono una persona onesta che credete?) e appenderei la bellissima denuncia ricevuta in cambio della mia rettitudine in salotto per ricordo dell avventura)
    1 punto
  50. Grazie per le informazioni! :D E' quelo che cercavo! Girando sul web ho trovato questo mercatino a Zurigo: "Flohmarkt Kanzlei". Sembrerebbe anche grande, stando a quello che ho letto dovrebbe essere il più grande della Svizzera :o . Qualcuno del forum può confermare?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.