Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/13/18 in Risposte
-
Ciao a tutti. Desideravo ringraziarvi per le vostre considerazioni, oggi l’ho presa. Avendola in mio possesso ora riesco a postare un paio di foto, spero migliori delle precedenti, nonché i dati ponderali. È ovvio non per chiedere più cosa fare......... ma solo per condividerla Con chi con i propri commenti ha contribuito al riguardo. Nonostante abbi circa 500 anni, se li porta bene... ... ve la mostro in tutto il “suo” splendore. peccato per quel “segnetto”, purtroppo c’è e non posso farci niente.. Saluti4 punti
-
@margheludo ormai sei un mago. Quel riferimento alla C che "spinge verso il centro" è molto, molto specialistico. @Zenzero grazie per i tuoi interventi che rianimano la discussione . Da quanto posso intuire dall'immagine più che incuso il bisante mi sembra schiacciato ma con una visione diretta della moneta si potrebbe essere più precisi. Novità per Pisa? Unite le vostre competenze e cominciate a scrivere qualche cosa. La discussione, con avveduta analisi dei messaggi più significativi, fornisce materiale sufficiente per comporre una monografia di livello superiore. Cari saluti3 punti
-
Buonasera a tutti, si tratta di Aureliano e Vaballato. Marcus Didius Rif.:Alexandria probabile Sear 11720-11721. Vabalathus, potin tetradrachm of Alexandria. AYT K L D AVRHLIANOC CEB, laureate, draped bust of Aurelian right. L-A across fields. A C OVABALLAQOC AOHNOY AYT CΡωI, Laureate, draped bust of Vabalathus right, L-Δ across fields.3 punti
-
Lungi da me l'idea di essere esterofilo ma queste immagini, queste situazioni sarebbero meravigliose osservarle e assaporarle anche a livello nazionale. Divulgare ..... poterlo fare tranquillamente poterlo fare con sicurezza avendo come unico scopo la conoscenza, la condivisione verso la categoria dei giovani e il loro mondo, coinvogliarli verso l'amore del passato e sue testimonianze. all'estero (nella stragrande maggioranza dei paesi si può tranquillamente fare) altrove non so .... diciamo così. non proseguo lascio a voi ulteriori spunti di riflessioni e considerazioni, concludo per ora con una citazione; La collezione nasce del bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri. (Italo Calvino)2 punti
-
Buonasera a tutti i piastristi, ecco l'ultimo arrivo, preso in baia pochi giorni fa... Ci fu battaglia ma alla fine la spuntai.... Annata che mancava all'appello e per di più considerata Rara, periziata ma forse troppo generosamente. Che grado di conservazione secondo voi le è stato attribuito? Grazie in anticipo a chiunque voglia dare un suo parere. Saluti e buona serata Silver2 punti
-
2 punti
-
Ciao, recentemente ho acquisito da venditore professionale inglese un esemplare di Carausius ad un prezzo veramente interessante in rapporto sia alla tipologia che allo stato di conservazione della moneta, specie per quanto concerne il diritto. D: IMP C CARAVISIVS P F AVG, ritratto radiato corazzato e drappeggiato. R: TEMPOR FELICI, Felicitas stante rivolta verso sinistra reggente caduceo e cornucopia. S P nei campi. C in esergo. Zecca di Camulodunum. La tipologia, non tanto frequente, è quella del TEMPORVM FELICITAS con la personificazione che regge il caduceo e una cornucopia; generalmente ha un grado di rarità che varia tra S e R2, nella massima parte R. La classificazione mi ha creato più di qualche problema. Esistono più esemplari con S P nei campi del rovescio ma segnalati senza C in esergo; solo un esemplare presenta la combinazione tra S P e C in esergo ma con legenda completa TEMPORVM FELI e diritto IMP C CARAVSIVS AVG (RIC 420). Ricerche per ulteriori confronti sono risultate vane. L’unico esemplare simile è questo, proveniente da hoard britannico (Burton Latimer hoard - http://www.britnumsoc.org/publications/Digital%20BNJ/pdfs/1984_BNJ_54_6.pdf ) e presente nella collezione privata di Richard “Mauseus”, ovvero il maggior collezionista di Carausius. Le legende note del tipo sono: TEMP FELI TEMPORVM FEL/FELI/FELIC/FELICIT TEMPORVM FELILIT TEMP FELI quindi nessuna congruente con quella presente. In pratica l’esemplare poteva essere il RIC 420, il 421, il 422, il 524, il 525 e il 526. Ho quindi contattato il collezionista di cui sopra, che mi ha confermato la correttezza della legenda TEMPOR FELICI, la presenza del S P e della C in esergo, affermando di non essere a conoscenza di nessun esemplare analogo e proponendo come classificazione una variante del RIC 421. Inoltre ha segnalato l’esemplare a Sam Moorhead che si sta occupando della revisione della parte del RIC su Carausius. Insomma… un buon colpo da molti punti di vista. Ciao Illyricum2 punti
-
Res nummariae mediolanenses termina nella forma, anche se nella sostanza continua con la distribuzione degli Speciali cartacei per chi non l'ha ancora avuto e con la possibilità di continuare a sentire le conferenze sul canale YouTube di quellidelcordusio. E ora e' quasi arrivato il momento ...il Cordusio chiama la penisola numismatica...2 punti
-
Buongiorno e ben trovati. La foto mi ricorda quando con mio figlio selezioniamo le monetine provenienti da lotti che acquisto qua e la per cercare di coinvolgerlo nella mia passione... manca soltanto la mamma (mia moglie n.d.r.) che si aggira irrequieta attorno al tavolo domandandosi quando mai metteremo in ordine tutto il disordine creato... Cordialmente, Massimo.2 punti
-
Ti consiglio di non avventurarti a cercare le quotazioni da solo, sopratutto se sei a digiuno di numismatica, perchè la conservazione per molte monete la fa da padrona sul prezzo (solo un punto può variare il costo di centinaia di euro) e incapperesti in grosse delusioni. Perdi tempo a creare una lista delle monete che possiedi (per quelle che riesci a identificare chiaramente) la posti nella sezione di competenza, e già così ti verrà dato un aiuto nella scrematura dei pezzi che valgono poco. Se pensi che un giorno sia tanto per identificarle, ti consiglio di fare un bel respiro e metterti comodo, a volte per la complessità di alcune potresti impiegarci molto di più anche solo per una. Comunque quando si parla di centinaia e centinaia di monete che spaziano come tu scrivi da antiche a moderne, straniere e italiane, sono per la maggior parte dei casi di accumuli di monete da circolazione, di scarso valore che si comprano a peso,è impensabile avere qualcosa di "valore" che abbraccia praticamente 2000 anni di storia. Prendilo come un passatempo, che ti terrà impegnato in queste giornate fredde .2 punti
-
beh, sei giovane e come tanti di noi stai passando il periodo in cui ti piacerebbe avere tutto... hai però la fortuna che oggi con internet si possono vedere molte monete ed avere molte informazioni storiche che per noi "vecchietti" erano impensabili. Anche solo l'esistenza del forum è una ottima opportunità, ti consiglio di navigarci a lungo così conoscerai tante cose e magari ti potrai fare un'idea più precisa di cosa ti piace. Un consiglio però te lo do: fai molta attenzione alle monete antiche, tra falsi che infestano anche commercianti di buon nome, problemi sulla legislazione, prezzi incongrui, eccetera. Qualunque acquisto vorrai fare sarà sempre utile il parere di qualcuno che ne sa di più, anche anagraficamente.2 punti
-
ma questo è sfruttamento minorile !!! slabbatori minorenni sfruttati dalle multinazionali numismatiche2 punti
-
Ció nonostante gli atti di Cadice avevano dato un contributo importante per il futuro recupero delle monete. Il portoghese Centeno sospettava infatti che lo studio che i tre spagnoli avevano pubblicato sul denario di Galba fosse in realtá stato commissionato dal suo proprietário per determinare il suo valore di mercato. Seguendo questa logica la moneta sarebbe prima o poi apparsa sul mercato in qualche asta di numismatica percui si trattava di stare attenti. E in effetti verso la fine dell'Ottobre del 2016 la previsione trovó conferma: la moneta era apparsa in un'asta spagnola con una base di settemila euro. L'asta era fissata da lí a tre settimane percui non vi era tempo da perdere. Il ricercatore portoghese preparó subito un piccolo dossier sulla moneta e chiese l'intervento della polizia. A partire da quel momento il caso venne affidato a un ispettore con 15 anni di esperienza che coordina una equipe specializzata nei reati contro il patrimonio artistico e storico. Il furto era ormai prescritto ma il recupero del patrimonio trafugato é una attivitá sempre aperta e una volta azionato il punto unico di contatto fra Paesi membri che hanno firmato la convenzione Unidroit il recupero della moneta é stato molto celere: il giorno dopo la moneta era giá stata recuperata. Il dossier preparato aveva giocato un ruolo essenziale, con la dimostrazione della provenienza e proprietá del bene. Assieme al denario di Galba furono restituite dallo stesso collezionista anche altre 10 monete che facevano parte del tesoro mentre il resto rimae in parte incerta ma il cui valore complessivo é ben lontano da quello della parte recuperata. Unknown 39_p04.pdf Unknown 39_p05.pdf Unknown 39_p06.pdf2 punti
-
La premiazione del concorso Premio Marco Olivari avverrà alle ore 11 di sabato 24, e saranno presenti Grazia e Violante Olivari che premieranno il vincitore. Chiedo a "Quelli del Cordusio" che vorranno presenziare di trovarsi qualche minuto prima davanti alla nostra segreteria, così come ai componenti la Commissione giudicante che saranno a Bergamo e ai partecipanti al concorso, ai quali chiedo di farsi riconoscere perché non tutti li conosco. Tutto ciò oltre all'ormai tradizionale caffè. Ai "Commissari" e ai concorrenti verrà data in omaggio la pubblicazione con gli atti del Congresso dei Circoli e con l'elenco dei partecipanti al Concorso, comprendente anche l'elaborato vincitore; altre pubblicazioni saranno date in omaggio ai giovani partecipanti al Concorso.2 punti
-
Il "Pignone",oggi nel cortile della pigna nei musei vaticani,proviene dai dintorni delle terme di Agrippa e probabilmente ornava il tempio di Iside al campo Marzio,mentre i due pavoni bronzei che lo accompagnano(gli originali sono esposti all'interno dei musei vaticani)probabilmente provengono dal mausoleo di Adriano (Castel S.Angelo).2 punti
-
Slabbate pure le famose monete giganti in pietra dell'isola di Yap (Micronesia). Al momento solo un piccolo nominale di appena 18 Kg ..... ____________2 punti
-
Conosco il volume di T.Slepova e penso che ile date riportate nella scheda della moneta derivino da una bibliografia antica (A.Portioli). Il catalogo della collezione BAM è sicuramente l'opera più recente (1996 - 2002), ma le stesse date vengono riportate anche nell'opera di Margini e Castagna. Questa dovrebbe essere la cronaca: nel 1432 l'imperatore Sigismondo, di passaggio a Parma, concesse a Gianfrancesco Gonzaga il titolo di marchese . Come da accordi, nel novembre dello stesso anno si celebrarono le nozze fra Barbara di Brandeburgo , nipote di Sigismondo, e Ludovico, figlio primogenito di Gianfrancesco . Se non sbaglio la data del 22 settembre 1433 è citata da A.Portioli come data della proclamazione pubblica avvenuta in occasione della presenza dell'imperatore Sigismondo a Mantova, di ritorno da Roma (A.Portioli, BNI 1869)...ma la concessione del titolo era già avvenuta... Questo è riportato nelle opere di cui dispongo. ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
Complimenti @motoretta....non ho il Re Bomba in collezione ma questa monetina merita...gran bella!. Il colore e l'aspetto del metallo raccontano bene la sua conservazione. Saluti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie @Lucolos...io oltre ai famosi cataloghi che qualcosa dicono, ho recentemente acquistato il Vico D'Incerti Le monete borboniche delle due sicilie, che tratta il periodo dal 1799 al 1860 comprendendo appunto anche i grani in rame...ottimo testo. Saluti.1 punto
-
Poco per un sebeto...forse troppo per un sebeto così bulinato...12 euro era meglio! Diciamo che da quello che si può intuire nonostante la bulinatura, che non facilita, secondo me prima del trattamento arrivava all'mb+, il rovescio (quello con il sebeto) forse anche mb/bb . Per questa, non bulinata, 160/200€ come spesa ci potevano stare...così credo sarà difficile rivenderla a più di 50 euro, sempre che ci si riesca...ma resta solo il mio parere.1 punto
-
Buonasera Amico Silver, complimenti per il nuovo acquisto. La Piastra del 1832 è rara a reperirsi in questa conservazione......BB+ ? La particolarita' di questa Piastra sta nella data , molto bassa a toccare il decoro a pettine nel bordo, tanto da dar l'impressione di essere una 32 reimpressa (tanto è lo spazio rimasto fino al busto). Ma ho controllato ogni millimetro delle due facce e non riporta segni di altre monete sottostanti. Molto bella e senza i soliti difetti di conio.....di nuovo complimenti.1 punto
-
...povero Sebeto. e maledetti bulinatori....all'inferno...che gli hanno fatto???1 punto
-
Un'epidemia che influenzo la storia. aggiungo link , interessante lettura e esposizione inerente un fatto , una situazione che si è venuta a creare in un classico momento topico che ha influenzato di riflesso anche le sorti del nostro paese. buona lettura. http://zweilawyer.com/2010/11/13/la-peste-di-giustiniano/1 punto
-
un chiodo che va a finire "per caso" nella pressa non ci credo neanche se lo vedo con i miei occhi... a mio modo di vedere è un'offesa all'intelligenza umana... che poi qualcuno possa addirittura spenderci oltre i 40000 dollari vuol dire che siamo alla follia pura...1 punto
-
Le epidemie di peste , forse vaiolo , erano piuttosto frequenti nell' antichita' a causa delle scarse condizioni igieniche generali che mietevano milioni di morti , vere pandemie . Una delle piu' gravi , prima di quella presentata da @roman de la rose , fu quella scoppiata al tempo di Marco Aurelio , portata in Europa dall' esercito di Lucio Vero al ritorno della guerra armenico persiana , ce ne parla la Storia Augusta , vita di marco Aurelio , tomo XIII : "........intanto la pestilenza mieteva tante vittime (a Roma) che per il trasporto dei cadaveri si dovettero impiegare vetture e carri , in quell' occasione gli Antonini emanarono leggi severissime sulla sepoltura dei cadaveri e sulla costruzione dei sepolcri , vietando con una norma rimasta in vigore fino ai nostri giorni di erigere tombe al di fuori delle modalita' stabilite . Nel corso della pestilenza morirono (a Roma) migliaia di pesone tra cui membri di nobili famiglie ......." il racconto segue poi descrivendo la magnanimita' verso il popolo di Marco Aurelio in questa situazione e i riti propiziatori di ciarlatani proposti per far cessare la pestilenza . Non sappiamo la peste quante vittime colpi il mondo romano perche' il racconto si limita alla sola Roma , certamente in totale fu un numero molto elevato .1 punto
-
1 punto
-
Dove è edito questo testo? Sul sito ci sono solo l'indice e la pagina di apertura. E quindi quale sarebbe questa soluzione?1 punto
-
interpretando il numero di quelle che dovrebbero essere lettere della legenda, potrebbe essere anche Valentiniano II 13 mm. 6:00. 1.30 grams RIC Constantinople 86a(variety -- unlisted officina A) mm: CONSA cross-rho in field left1 punto
-
Che vinca la numismatica! Mi auguro che questo Premio e il Tevere siano indetti ogni anno...e che il numero dei partecipanti sia sempre più numeroso. E soprattutto che partecipino numerosi i giovani.1 punto
-
Il documento raccomanda “et, perché ditta moneta essere stata cugnata in la sopraditta città de l’Aquila, volimo che in quella se faczia alcuno signo per cognoscere essere stata cugnata in ditta città”, quindi è alquanto improbabile che il monogramma possa riferirsi tanto a monete di Napoli quanto a monete dell'Aquila.1 punto
-
Io segnalerei tutti gli utenti che vorrebbero far l'affare comprando un monetone a molto poco, via internet e da sconosciuti. Quelli strani veri sono loro.1 punto
-
@talpa, se intendi l'indice degli articoli contenuti in ciascun numero delle riviste censite, la risposta è no. Il volume di Ruotolo non indica i titoli delgi articoli. Riporta "solamente" l'indice dei fascicoli pubblicati. Allego un esempio. Si tratta dell aprima pagina relativa aCronaca Numismatica. Saluti, Teo1 punto
-
ciao, è un AE4 con al rovescio SALVS REIPVBLICAE. Al diritto da queste foto non si può vedere molto potrebbe essere Ardadio come Teodosio, vedi se riesci a identificare qualche lettera. la tipologia è quella sotto.1 punto
-
Banconote da 500 mila (come da articolo bufala) negli anni '70 ? vabbè.. Bisogna leggerlo l'articolo fantasy " ha scoperto una ingente somma di denaro in banconote da 500mila lire " e quelle banconote che si visualizzano sono invece degli anni '40-'60. Ripeto,. le bufale bisogna "costruirle" bene per renderle credibili.1 punto
-
Si, per ogni rivista viene riportato l'indice di tutti i numeri usciti. Ovviamente si ferma al 2001.1 punto
-
Sul riferimento alla Regia Corte sono d'accordo; è come possa ascriversi a L'Aquila che non mi è chiaro, visto che il privilegio è posteriore all'introduzione del contrassegno.1 punto
-
Bravo @miza e bravo @cristianaprilia che ha cercato di creare un pò di interesse verso il mondo dei VAM. Non c'è una tecnica specifica per l'attribuzione del VAM per tutti gli anni ma per ogni anno ci sono delle particolarità. Tutto parte dall'attenta osservazione della moneta e come dice @cristianaprilia spesso si tratta di dettagli minimi che solo con ottime foto è possibile vedere o addirittura con lente di ingrandimento o microscopio usb. In linea generale si può effettuare una scrematura in base al posizionamento della data rispetto alla punta del collo che può essere vicino (2 denticles), normale (2,5 denticles) o lontano (3 denticles) (ma questo vale solo per quelli dal 1884 al 1904) (vedi foto 1) e dal posizionamento del segno di zecca che può essere posizionato a sinistra, centralmente, a destra con inclinazione a destra o a sinistra oppure in basso o in alto (vedi foto ) Poi si può verificare se ci sono die break o die crack significativi (vedi foto 3) oppure segni distintivi di die clashing (vedi foto 4) ed infine ogni anno/segno di zecca può avere delle particolarità nei segni di zecca come nel caso di questa 1884-o oppure ad esempio caratterizzate da una o rotonda piuttosto che ovale, da una micro o, da una o/s cio una o ribattuta su una s ecc.. Specifico che tutte le foto qui sotto sono state scaricate dal sito vamworld.com1 punto
-
Credo proprio che sarà molto ambita da collezionisti e non, è molto molto bella1 punto
-
Il sole di Gonzaga è un sorprendente rinascimento. La trama delle monete dei Gonzaga - il sole e i cani - è il top della numismatica dell'Italia.1 punto
-
la moneta è moderna, senza dubbio... non sono esperto del periodo a sufficienza per dirti se fatta ieri, nel 1970 o nel 1890 .... concentra la tua attenzione su alcuni particolari 1 - bollicine...ovunque 2 - generale evanescenza dei contorni ... la moneta, anche quando molto consumata, mantiene contorni netti propri di una coniazione... 3 - evanescenza delle lettere della legenda ... stesso discorso... poi ci sono tante altre cose, ma questo basta e avanza anche per uno come me che si occupa di V-VIII secolo...1 punto
-
Beh quest'ultimo tondello che hai postato merita tutta la considerazione del caso... Mi sembra doveroso quantomeno portarlo in alto...1 punto
-
Posto la scansione dal volume del 1568 di SEBASTIANO ERIZZO, con la pagina che riguarda il PONTE DI TRAIANO.1 punto
-
La redazione al completo spiega gli scopi sociali associativi, Speciale e Gazzettino1 punto
-
Allego ancora qualche immagine per tutti e magari utile anche per il nostro sito, Qui nel mio primo intervento1 punto
-
Eccolo, sto cercando di migliorare con le foto ma mi vengono ancora un pò scure1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
