Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      9286


  4. Brios

    Brios

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1511


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/17/18 in Risposte

  1. Inizio io la serie degli abstract e inizio con un piccolo commento sulla relazione di Gianluigi Lamperi, più che altro perché so che legge il forum ma non scrive, per le altre tre relazioni so invece di contare su ottimi protagonisti del forum. Gianluigi e' un caro amico, e' attualmente il Presidente del Circolo Bergamasco, circolo che tra una settimana farà un importante Convegno commerciale e soprattutto e' stato uno degli organizzatori del 1 Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici. Iniziativa che e' sfociata in quel bellissimo Bando/Concorso sui giovani numismatici con 12 splendidi elaborati su come vedono e vorrebbero una aggregazione numismatica, sabato prossimo ci sarà a Bergamo la premiazione del vincitore e inviterei molti a esserci, sarà un bel momento, importante anche a livello simbolico. Gianluigi Lamperi parlerà di un tema estremamente affascinante, siamo nel Medioevo, siamo agli usurai che però alla fine della vita volevano salvarsi, volevano salva l'anima, come farlo ? Con la pecunia, opere di bene, coi fiorini ... Siamo nel mondo e nelle tematiche dei libri di Le Goff, sarà uno spettacolo divulgativo ne sono certo come Lamperi da grandissimo divulgatore fa ogni giorno al circolo, nelle scuole, coi giovani e ora con attivismo nel nuovo coordinamento circoli, certo quando penso a un grande divulgatore di numismatica, storia, vita penso a lui ...
    4 punti
  2. Pensando di fare cosa gradita vorrei sottoporvi l'ultima fatica di un mio caro amico,si tratta di un Cristo a figura intera ,naturalmente dipinto in stile bizantino. Definito "che tutto vede" e' il classico Pantocrator presente nella Deesis ma in questo caso si presenta isolato,frutto di una precisa esigenza dell'artista che ha voluto focalizzare la sua attenzione sul Verbo,vera ed unica fonte di ispirazione. A me non rimane che subire il fascino di tale bellezza pensando che spesso immaginiamo come sarebbe incontrare I grandi artisti del passato ...beh io mi reputo un privilegiato avendo avuto l'onore di conoscere un grande artista e studioso nel corso della mia vita. Vi chiedo un' altra cortesia,oltre a quella della vostra attenzione,se vorrete esprimere un vostro eventuale apprezzamento nei riguardi di tale opera non cliccate un "mi piace" ma scrivete : optimo Josephus. Diversamente mi sembrerebbe di di beneficiare di meriti non miei. Saluti . Adelchi. P.s. Naturalmente sono ben accetti commenti,pareri e critiche.
    2 punti
  3. Grazie per la fiducia. Medaglia «Per differenza» in premio per i progressi nelle scienze nobili donne, studenti in stato di scuole (istituti). La scritta «Visita il vigneto» è una citazione dal libro dei Salmi in lingua slavonica, con la traduzione in italiano: «forza di Dio, volgi a noi gli occhi, guarda il Cielo, guarda e visita vigneto Tuo!» (Ps. 79, 15).
    2 punti
  4. bisogna ammettere che dalla parte liscia sarebbe anche credibile, per il ritrovamento non dice se si trattava del cassonetto dei rifiuti.
    2 punti
  5. Per quanto riguarda l'abstract del mio intervento, anticipo che proporrò ai presenti un viaggio per immagini nella numismatica greca con l'intento di dimostrare come la razionalità che fu tipica della mentalità greca si espresse anche nell'arte di battere moneta. Cercheremo così di comprendere insieme il senso dei molteplici monogrammi riportati sulle varie monete appartenenti ad una stessa serie monetale constatando come risulta sostanzialmente valida l'ipotesi che tali agglomerati di segni non siano in realtà monogrammi composti di lettere ma cifre composte di numeri. Dalle ricostruzioni proposte balzerà evidente la funzione di tali numeri che è quella di contraddistinguere specifici gruppi di monete all'interno di emissioni di svariate centinaia di migliaia di pezzi al fine di agevolarne il conteggio. Una serie serrata di foto di monete ma anche di testi, di reperti e di siti archeologici ci permetterà di comprendere meglio l'ipotesi di fondo in una presentazione che spero che risulti gradevole, niente affatto pesante e breve (e questo lo garantisco).
    2 punti
  6. Se ti sono stati attribuiti dei lotti per errore è doveroso rispondere che non sono tuoi e che non hai fatto offerte. Se dovessero insistere chiedi prova delle tue offerte. Non rispondere è sbagliato perché si potrebbe innescare un meccanismo per ottenere il pagamento della fattura anche se non dovuta . Vediamo cosa ti rispondono
    2 punti
  7. Scusate ma per decidere di presenziare o meno a una manifestazione sarebbe opportuno (soprattutto per chi fa tanti chilometri) conoscere l'elenco dei partecipanti e che materiale trattano. Sapere che ci saranno tutti quelli degli anni precedenti non aiuta chi non ci è mai stato. Non vedo perché non sia corretto postare l'elenco partecipanti su un forum che tratta dell'argomento. In Italia è rarissimo vedere elenchi di questo tipo, mentre se si da una occhiata al convegno di Monaco (per dirne una) c'è sul sito elenco e piantina per orientarsi, sintomo che in Italia siamo ancora molto indietro dal punto di vista organizzativo; oltretutto per convegni piccoli è anche più facile e immediato stilare un elenco. Sarebbe, dal punto di vista divulgativo, un incentivo ad andare a dare una occhiata... o sbaglio?
    2 punti
  8. Buongiorno @Zenzero, grazie per la foto. E' lo stesso esemplare venduto da Finarte. Nessuno riesce a postare l'immagine dell'esemplare dell'asta Semenzato? Posto qui sotto l'immagine dello zecchino di Fra' Lascaris pubblicata nel testo di Restelli, Sammut. Come potete vedere diversi particolari coincidono con quanto si può leggere nella mezza doppia di Contarini e, a mio parere, ne confermano l'autenticità. A questo punto possiamo dire che dello zecchino di Lascaris ne esiste almeno un secondo esemplare, anche se in parte "celato" sotto un'altra moneta ? Un caro saluto, Marco
    2 punti
  9. Eccomi, ti posto il link di una bella discussione... Ciao, Eros.
    2 punti
  10. Caro Mario, molto come ben sai si sta facendo, molto si dovrà ancora fare, ma qualcosa si sta muovendo... Fioriscono le iniziative, continua quel magico treno che insieme prendemmo una decina d'anni or sono se ben ricordi, dove iniziamo quell'incredibile progetto sui giovani, e che ci ha portò a traguardi impensabili. Mai paghi, siamo ancora qui a cercare di coinvolgere, certo l'ambiente non è prettamente giovanile , ma l'entusiasmo si. E proprio attraverso l'entusiasmo che dobbiamo tutti quanti ripartire ogni giorno, costantemente, cercando di promuovere le iniziative culturali, ovviando alle incomprensioni apparenti, avvicinandoci a tutte le realtà, stupendo coloro che vivono i luoghi comuni della numismatica, attraendo i più scettici, raccogliendo tutto quello che ci è stato tramandato, senza perdere la ben che minima conoscenza. L'immagine seriosa dell'accumulatore o dello studioso, deve perdersi fra l'ardore entusiasmante, che dovrebbe caratterizzare la nuova numismatica... Eros
    2 punti
  11. Buonasera. Ho appena preso questo 5 grani, il 1814 mi mancava. Non storcete subito il naso per come si presenta, secondo me ha potenziale. Poi mi potrei anche sbagliare, ci mancherebbe, la moneta non è ancora in mano mia. Comunque appena mi arriva vorrei procedere così...bagno in acqua demineralizzata per il tempo necessario (1 settimana?), pulizia con stuzzicadenti (c'è un altro strumento meno casereccio?), massaggio con pasta di vasellina (purissima), ripulitura dalla vasellina con panno per occhiali...vorrei fare così, ma è la prima volta che lo faccio e non so nemmeno se sto facendo le cose correttamente...quindi vorrei i vostri consigli e commenti. Vi ringrazio in anticipo.
    1 punto
  12. Buonasera a tutti i piastristi, ecco l'ultimo arrivo, preso in baia pochi giorni fa... Ci fu battaglia ma alla fine la spuntai.... Annata che mancava all'appello e per di più considerata Rara, periziata ma forse troppo generosamente. Che grado di conservazione secondo voi le è stato attribuito? Grazie in anticipo a chiunque voglia dare un suo parere. Saluti e buona serata Silver
    1 punto
  13. Buongiorno a tutti, voglio condividere questo bianco x Bologna che è da poco entrato in collezione. Non è l'area che colleziono ma soprattutto x motivi affettivi, ho studiato a Bologna, non me lo sono fatto scappare. sono monete abbastanza comuni ma la conservazione mi è sembrata sopra la media. inoltre x un salto di conio, invece di BONONIA si legge BONONA. saluti
    1 punto
  14. Il mio punto di vista è fortemente influenzato dal pensiero di Nassim Taleb , Khanemann, Tversky , Von Hayek e compagni. Potenzialmente il Bitcoin può andare anche a 100.000€...... il cosiddetto Cigno Nero, il punto è che semplicemente non esiste logica, legge o modelli per cui uno possa dire se il valore crescerà o calerà, e purtroppo il cervello umano non è fatto per digerire tale realtà, se si ha qualche migliaio di euro da perdere senza rovinarsi (sapendo di rischiare), è libero di farlo e può guadagnare partendo da piccole somme, di sicuro meglio dei Titoli di Stato all'1%. Da laureando in economia ciò che ho imparato sulle previsioni in campo economico è collegato a un detto ormai famoso"" le previsioni in campo economico servono solo a rendere l'astrologia una professione più rispettabile"" , una dura verità . Essere "informati" sulle criptovalute non serve a molto , ti crea una fiducia che ti da il coraggio di operare con delle convinzioni, che però possono essere disattese in qualunque momento, è dura fare i conti con il caso. Francamente mi lascia inquieto l'aumento di velocità del mondo dato dalla digitalizzazione, una moneta che potenzialmente può passare da 10.000€ a 0 in un secondo mi mette i brividi, e pone serie domande sulla propria salute! Ovviamente prima o poi succederà, probabilmente (spero che iniziate a capire il mio punto di vista). io ho investito 2000€ , cerco di guardare le quotazioni una volta al mese max, per adesso sono quasi raddoppiati, tra 5-6 mesi vada come vada chiudo la posizione. Il consiglio che posso dare e di non cercare di speculare , come fanno i professionisti e verso cui spingono gli operatori che prendono commissioni, vendere quando il prezzo cala e comprare quando sale. Ovviamente questa è la strada per guadagnare sul serio , anche se Khanemann e Tversky hanno dimostrato da tempo che anche per i professionisti è puramente questione di fortuna, ma purtroppo se il nostro cervello è costruito per convincerci del contrario cercando giustificazioni del senno di poi quando perdiamo e logiche motivazioni per quando vinciamo. Oltre a quello ovvio di perdere denaro , il rischio che più mi rende inquieto è quello di finire a controllare le quotazioni tutto il santo giorno in continuazione e a soffrire a piccole dosi ma spesso, in un logorio continuo di stress psico-fisico e sinceramente preferisco tenermi la salute. E' un po come giocare alla Roulette Russa, non c'è modo di sapere in quali slots del tamburo ci sono le pallottole e dove no, se uno serenamente lo riconosce è tutto più facile. Puoi fare piccoli investimenti prendendo quello che viene o tentare di diventarci ricco , sapendo che quella di rovinarti o perdere molto è uno scenario possibilissimo, per le criptovalute vale all'ennesima potenza , non ci sono vie di mezzo e non sappiamo quando la giostra si fermerà.
    1 punto
  15. Fortunatamente i collezionisti di banconote non ne hanno di bisogno, ma eventualmente avremmo un tappeto a tema (Il tappeto riproduce a grandi linee una banconota iraniana da 100 Tomans degli anni '20)
    1 punto
  16. Può darsi che siano le stesse, però se ho un certificato di provenienza a risponderne è chi me l ha venduta. Comunque era un ipotesi che potrebbe in parte giustificare i prezzi più alti, non voglio certo difendere il certificato che invece anch'io trovo un assurdità italica...
    1 punto
  17. L'avevo già inserito in questa discussione, post 153 con le indicazioni esatte dell'asta! Una volta in più non fa male ....
    1 punto
  18. Sembra così. In ogni caso, questa è la definizione più vicino a un sensitivo.
    1 punto
  19. devi indicare peso e diametro, a me non dà una buona impressione però ascolta pareri ben più autorevoli del mio.
    1 punto
  20. CASALE. Guglielmo II Paleologo (1494-1518). Bianchetto, con GM coronate e busto frontale di S. Evasio. MIR 206. MI. R/2.
    1 punto
  21. Ciao, visto che parli di sixbid suppongo che l'aggiudicazione e quindi l'offerta/non offerta sia partita da lì. Sai bene che c'è una cronologia con lo storico di tutte le offerte fatte, vincenti e non...se nella tua cronologia non risulta nessuna offerta fatta su quel lotto sei apposto e puoi stare sereno. Saluti.
    1 punto
  22. È circolata molto, quindi può valere un paio di euro, per quando riguarda la rarità è vero che il Gigante la cataloga rara, e sinceramente Comune mi sembra un po’ stretto. È comunque vero che non è affatto difficile trovarne una, diciamo che forse NC sarebbe (a mio avviso) più corretto. La moneta ha un ricco fascino, a parte per la motivazione che ha indotto a fare questa “coniazione”, e al periodo storico, credo sia molto interessante anche per i vari progetti riguardanti il nuovo conio da imprimere sul vecchio nichelino del baffone Umberto I. Guarda ad esempio le due presenti sul catalogo del sito, tra le prove e progetti di Vittorio Emanuele III.
    1 punto
  23. Poemenius, ti ringrazio della veramente esauriente e definitiva spiegazione, dettagliata e ricca di spunti bibliografici. Come avrai giá capito, il mondo bizantino inclusa la sua monetazione non é il mio forte e anche capire le sigle della bibliografia é giá arduo ma mi comincia ad interessare mi documenteró usando i tuoi preziosi consigli bibliografici a partire dal D'Andrea che mi pare l'unico percorribile per iniziare. Sai se esiste qualche versione online del MIBE e MEBEC ?
    1 punto
  24. Lettura molto interessante. Mi dispiace di aver perso la serata. Se fosse un porto, sarebbe una rappresentazione originale: veduta quasi frontale invece che veduta "aerea" come quelle del porto di Ostia di Nerone e Traiano. Inoltre nei due sesterzi di Nerone e Traiano compare il nome " Por Ost" e "Portum Traiani", mentre in questa manca completamente qualsiasi nome. Quale opera architettonica poteva essere così famosa in tutto l'impero da non necessitare di essere nominata ma solo rappresentata? E' un tema che merita sicuramente altri approfondimenti.
    1 punto
  25. Questi al momento sono i miei. sono qui in questo forum da circa un mese anche se sono iscritto da otto anni. Devo ancora imparare bene ad impostare le ricerche e individuare i topic a teme ma farò presto. Perchè dico questo .... pochi giorni fa avevo aperto un topic con parte di questa monetazione che io personalmente adoro e su invito e segnalazione del mitico @eracle62 sono venuto qui a leggere e imparare, posto di nuovo qui i miei esemplari permettetemi. L'esemplare della pubblica al diritto ad ore 9 e 10 sotto tra la legenda e lo stemma presenta delle lettere o numeri .... sembrebbe IIV. invio a tutti i mie più cordiali saluti.
    1 punto
  26. Grosso di Albrecht Hohenzollern 1511-1525
    1 punto
  27. Certamente si ironizzava ma, anche curando l'orto o il giardino può riemergere qualcosa non si sa mai .... Grazie e buona giornata.
    1 punto
  28. Bronzetto del III secolo d.c. con imperatore elmato.le possibilità sono diverse, per esempio, Costantino, Crispo, i Licinii. saluti Eliodoro
    1 punto
  29. Questa mi sembra veramente molto bella, grande appeal per la patina e l'alta conservazione. Bravo!
    1 punto
  30. No Alessandro è proprio uno zecchino. Se guardi vedi l'elittica di stelle al dritto.
    1 punto
  31. Complimenti per l'acquisto: si tratta di una monetina che ha il suo fascino anche perchè commemora un episodio storico (la cacciata del tiranno Filistide avvenuta nel 340 a.C.). Posto un pezzo similare passato di recente in asta per un confronto sul prezzo. Agora Auctions > Numismatic Auction 67 Auction date: 20 June 2017 Lot number: 34 Price realized: Withdrawn Lot description: Euboia, Histiaia. 3rd-2nd century B.C. AR tetrobol (14.66 mm, 1.76 g, 1 h). Head of Maenad right wearing wreath formed of bunches of grapes / IΣTI-AIEΩN, Nymph seated on stern of galley right; decorated with wing, holding mast with cross-piece; no symbol or monogram visible. Weber 3415; SNG Copenhagen 517. Good VF, attractive toning. This type, commemorated the expulsion, with Athenian help of the pro-Macedonian tyrant Philistides in 340 B.C. Estimate: 75 USD
    1 punto
  32. Diavolo di un @Liutprand mi hai battuto sul filo di lana ,stavo per digitare il link dell'evento. Comunque sono curioso di sentire I commenti degli amici emiliani.
    1 punto
  33. Io comunque ho una moneta da 73 cent., verde smeraldo, trovata in uno starter kit. Oh ! Ne esiste solo una ! Quanto vale ?
    1 punto
  34. Sempre che ci sia richiesta, altrimenti non li converti, e se adesso alcuni stati andranno a bloccarli... Meglio i soldi guadagnarli con il sudore, un economia solo finanziaria abbiamo già visto che non può stare in piedi
    1 punto
  35. Come già scritto da un altro collezionista, le divisionali verranno emesse tutte assieme l'8 marzo.
    1 punto
  36. Eccolo qua, te lo allego. Modulo Numismatico San Marino 2018.pdf
    1 punto
  37. E da circa un mese che mi sono affacciato nel mondo della numismatica, se fossi già in grado di riconoscere un falso da un autentico, allora sarei fuori dal normale. Scusate se chiedo illuminazione a voi più esperti, ma piuttosto che sbagliare, prima chiedo, mi informo. La moneta e in vendita in un’ asta da una persona che ha feedback positivo al 100% quindi avrei potuto comprare ad occhi chiusi, è sempre ad occhi chiusi mi sarei preso un pacco.
    1 punto
  38. Fanne richiesta oppure dovresti fare un acquisto nel loro shop, e poi ti manderanno tutto per mail e posta.
    1 punto
  39. @sultano nel corredo del collezionista NON deve MAI mancare una o più lenti.Ti consiglio di procurartene una.............
    1 punto
  40. Benvenuto, sulla base di quello che leggo per me i tuoi 3 pezzi valgono 15 centesimi, sommati a tutti gli altri fanno fanno 10 centesimi, e ti spiego perchè: oltre a una storiella che non prova niente, o meglio racconti solo un qualcosa che possa rendere appetibile le tue monete senza farci vedere di cosa parliamo (se sei qui a chiedere consigli vuol dire che da solo non sapresti come cavartela, e su cosa potremmo aiutarti?) Nel "web" io ho sempre letto tutt'altro, cioè monete manomesse con vari trucchi, se erano chiuse in uno starter kit quella è una prova di non manomissione, ma oltre alla storiella immagino tu non possa provarlo. Guarda caso 2 giorni fa è apparsa una foto in gruppo su facebook di altre 3 monete come tu descrivi, e guarda caso la foto riporta un nome... Marco, e in quella discussione la risposta sul possibile prezzo e genuinità sono le seguenti: 15 centesimi di facciale + 3 euro di lavoro! Sono Artefatti...., Sono falsi dici?, artefatti... gli hanno fatto in trattamento tipo elettrolisi, Ok grazie per le info. Sulla base di quale informazioni dici che ne esistono solo 10 pezzi? Solo perchè, sempre guarda caso, questi 10 pezzi sono nelle vostre mani? Mi dispiace deluderti ma ogni tanto saltano fuori foto di monete manomesse alla stessa maniera, a quel 10 devi aggiungere qualche zero. Ci sono tanti periti che se fossero autentiche come dici te le perizierebbero molto volentieri, fai un giro sul sito della nip e trovi l'elenco di tutti quanti. L'unico complotto lo leggo in quello che scrivi, mi dispiace, ma nei gruppetti sul webbe o al parchetto tra amici si può far credere quello che si vuole, ma in questo forum e in questa sezione ci sono persone che queste fesserie le leggono tutti i giorni. Scusa la durezza, ma se avessi chiesto solo informazioni mi sarei limitato a dirti solo che sono artefatte e valgono 15 centesimi, ma visto che il tuo è uno spot con l'intento sicuro di volerle piazzare qui sulla base di una storiella, questo non lo mando giù. Leggi il regolamento del forum, in questa sezione sono vietate le compravendite, esiste una sezione apposita con delle regole precise e ti invito a leggere bene tutto.
    1 punto
  41. ma questo è sfruttamento minorile !!! slabbatori minorenni sfruttati dalle multinazionali numismatiche
    1 punto
  42. Ciao a tutti, vi presento il mio ultimo acquisto.....vi piace?
    1 punto
  43. .... Perchè la controcultura spesso è cultura!
    1 punto
  44. Anch'io ho poca documentazione sulla zecca di Bonaria.. Questa é una buona occasione per acquistare i testi da voi citati.. Se qualcuno vuole aggiungere qualcos'altro su questa zecca sarebbe graditissimo.. Intanto dico qualcosa in più sulle monete in allegato.. Ho il bilancino scarico ma come peso a quanto ricordo siamo sui 0,7 g per la Mir 5 e 0,6 g per la Mir 6 con un diametro rispettivamente di 14-16 mm e di 13-14 mm. Il peso teorico come descrive minuziosamente il Sollai rispecchia quello dei denari barcellonesi, ovvero 0,709 g (0,177 g di argento fino e 0,531 g di rame con un titolo del 25%). Gli alfonsini sono così chiamati dal nome del figlio di Giacomo II, Alfonso IV, che allora aveva pieni poteri sull'isola. Venivano quindi ricoperti da una argentatura che nell'esemplare Mir 5 é ancora ben visibile. Furono battuti tra il 1325 e il 1327, anno in cui a Giacomo succedette il figlio. Lo studioso Enrico Piras afferma che in un solo anno si arrivò a coniare oltre 1500000 esemplari. Per quanto riguarda la rarità, Piras attribuisce R al Mir 5 e R2 al Mir 6, mentre Sollai attribuisce R al Mir 5 ed R3/R4 al Mir 6. Io sarei più propenso ad attribuire NC al Mir 5, in quanto é di frequente riscontro nelle aste, anche se non sempre in buona conservazione e argentatura e R3 al Mir 6.
    1 punto
  45. Io ci aggiungerei anche qualche mina antiuomo eh eh
    1 punto
  46. Qual è il problema? Mi metto in politica e in 30 giorni la prendo! :blum:
    1 punto
  47. Grazie Fedafa, infatti attendevo qualche opinione sulla ribattitura, il tuo buon occhio allenato sui Cavalli, non ha tradito le aspettative.... La precarietà dei tondelli favoriva sicuramente questo tipo di "frode" l'arte di arrangiarsi della popololazione Napoletana, non aveva e non ha eguali..... Grandissimo popolo, poliedrico, arguto, estroverso, colto, affascinante, con un estro fuori dal comune, ma in primis un cuore unico......... Più studio questo meraviglioso Regno e maggiormente apprendo nozioni impensabili, sarò ripetitivo ma in molti anni di ricerca, in diversi campi oltre che in quello Numismatico, non ho appagato il mio sapere come in questo ambito. Caro Peter1 complimenti per il tuo apporto, si evince una spiccato desiderio di conoscere, esprimere e comunicare! Ciao Eros
    1 punto
  48. Bravo eracle, ottima idea, anche se i tipi monetali di questo periodo, data la sua brevità, furono battuti tutti con la data 1648. Ma chie era Enrico di Lorena > Nella prima metà del XVII secolo il Vicereame di Napoli si trovava in una fortissima crisi economica, comune a tutta Europa ma aggravata a Napoli da un governo lontano dagli interessi locali e teso in quel momento solo a finanziare le guerre sempre più dispendiose in corso sul teatro europeo. Dopo la cacciata delle truppe spagnole in seguito alla rivolta popolare animata da Masaniello e Giulio Genoino contro il regime Vicereale Spagnolo e la dichiarazione della Repubblica, (22 ottobre 1647) i napoletani cercarono di mettersi sotto la protezione della Francia contattando Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, un discendente di Renato d’Angiò, per affidargli la guida della città di Napoli. Allettato dalla promessa di una corona e dalla prospettiva di far ritornare il Regno di Napoli dopo due secoli nell'orbita francese, accettò l’incarico e il 15 novembre sbarcò a Napoli per prendere la guida della repubblica; in realtà la situazione della repubblica era praticamente disperata e senza vie d'uscita; infatti gli spagnoli occupavano tutti i castelli attorno alla città mentre i nobili fuoriusciti, da Aversa, controllavano la provincia e quindi gli approvvigionamenti della città. tennero una tattica molto prudente e attendista; tutti i poteri furono concentrati nelle mani di Don Giovanni d'Austria, mentre le maggiori attività si concentrarono per tutto il periodo nel reclutamento e l'inserimento nel campo repubblicano di spie e agitatori nonché di agenti che cercavano di comprare la fedeltà del ceto nobiliare. Il 5 aprile, Enrico di Lorena, ingannato da alcuni suoi stessi consiglieri ormai al soldo degli spagnoli, fu indotto a tentare una sortita, così che la città fu rioccupata, secondo un piano già prestabilito, praticamente senza colpo ferire; il Duca di Guisa fu catturato e inviato in carcere a Madrid. Due mesi dopo, il 4 giugno, una flotta francese di circa 40 navi tentò di riprendere la città, ma questa volta non ci fu nessuna sollevazione del popolo, ormai stanco dopo più di un anno di "rivoluzione" continua; la flotta francese tentò lo sbarco a Procida ma, sconfitta, dovette ritirarsi. Il Regno di Napoli sarebbe rimasto sotto il dominio spagnolo per ancora oltre mezzo secolo, fino alla guerra di successione spagnola. Ciao e a presto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.