Vai al contenuto

Classifica

  1. italpen

    italpen

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      458


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5568


  3. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3802


  4. VALTERI

    VALTERI

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4478


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/20/18 in Risposte

  1. Alle critiche fotografiche di Eros occorre rispondere. Spero che queste foto diano una migliore rappresentazione della qualità della moneta. Ho provato a pesarla con una bilancia che misura fino al decimo di grammo ed il peso e' di 5 grammi esatti.
    4 punti
  2. Ciao Rocco, per me si legge una G Se ti capita.. c'è un libro interessante oltre alla raccolta degli articoli di Bovi Saluti Eliodoro
    2 punti
  3. L' eccezzionalita' della scoperta e' confermata dalla statua in bronzo di Lisippo raffigurante un puglile in riposo conservata a Roma presso il Museo Nazionale Romano ; statua alta circa 1, 30 metri trovata nel 1885 in Via Quattro Novembre sotto il Quirinale , presso il Palazzo ex INAIL situato dove la Via forma il gomito .
    2 punti
  4. Come ricorda Jenkins ( Monnaies Grecques 1972 ) nel periodo successivo alla vittoria di Coronea su Atene, la monetazione di Tebe propone, nella costanza dello scudo beotico al diritto, una serie di rari coni con ai rovesci figure o teste, per lo più di Eracle o Dioniso, ma anche una bella raffigurazione di Armonia seduta che regge un elmo . A breve i rovesci saranno pressochè costantemente occupati dalla consueta raffigurazione dell'anfora .
    2 punti
  5. Di nulla gpbasetti, la cosa importante è che un evento sia una occasione per vivere le proprie passioni serenamente.
    2 punti
  6. Ciao @chersoblepte In base ai dati ponderali della tua moneta, direi che non si tratta di un 25 Pul ma di un 50 Pul, o 1/2 Afghani. I dati ponderali del 50 Pul sono: 5 grammi il peso e 22,3 mm. il diametro Ti allego il link: https://en.numista.com/catalogue/pieces16452.html La mia abbastanza consumata, che ho catalogato come 50 Pul 1331 pesa 4,96 g. e misura 22 mm. saluti
    2 punti
  7. Salve a tutti, Condivido con voi l'ultimo 3 Cavalli entrato in collezione: il 1790 SICI Si trova in uno stato notevole per il tipo , nonostante le solite schiacciature di conio del dritto e del rovescio e devo confidarvi che l'ho ricercato per anni, essendo piu' ostico da reperire rispetto al SICIL.
    2 punti
  8. Scusate se vado o.t. Qualcuno mi mette un mi piace o quello che volete perché il numero che ho ora mi porta sfortuna...
    1 punto
  9. Forse è meglio porre rimedio , cosi siamo tutti tranquilli, è arrivata la mamma con piglio autoritario
    1 punto
  10. Il ritratto di caracalla è meraviglioso..
    1 punto
  11. Comunque molto belli questi denarietti di...Caino e Abele.
    1 punto
  12. Sembra così. ITALY, Milano Carlo V, 1535-1554. Terlina E le lettere AR .
    1 punto
  13. Carissimo Italo hai dato finalmente dignità a questo intetessante tondello, un nominale che fatica ad affacciarsi spesso... Complimenti per averlo pescato.. Eros
    1 punto
  14. buona sera @El Chupacabra a parer mio, dalle foto, superiori al BB ... forse anche migliori de visu ; gradevole le leggera patina saluti
    1 punto
  15. Lo spessore della patina si nota molto bene dalla tua foto. Comunque sia è molto molto bella... Tengo a precisare che con la precedente affermazione non era mia intenzione sminuirla in alcun modo, anzi...
    1 punto
  16. Molto bella complimenti! Rispetto alla prima foto sembra un altra moneta
    1 punto
  17. Ciao @centfranc, qui un estratto del RIC non mi sembra rara. Non vorrei dire, ma "a naso" il prezzo del tuo link lo trovo esagerato. Aspettiamo altri commenti, poi si tirano le somme! Servus, Njk
    1 punto
  18. Il terzo da destra mi sembra Bin Laden, ma il primo a destra mi sembra Bizzarri che lo imitava...
    1 punto
  19. Degno di un romanzo gotico intitolato.... "L'acetone mannaro" Ho già messo sotto vetro e olio di vaselina un 10 cent ape con piccole incrostazioni verdi...
    1 punto
  20. Ora è partito il nuovo box nella nuova area Circoli / Associazioni di Lamoneta dell'Associazione Culturale Quelli del Cordusio, chiunque può aderirvi, anche i non soci, cliccando nella pagina iniziale del forum in alto in CIRCOLI e poi aderendovi, ora però bisogna far partire tante altre navi numismatiche, incominciate a leggere e guardare questa nuova area e chi vuole può iniziare con altri box comunicativi ...
    1 punto
  21. Si ma Italo con le foto che hai fatto mi butto giu questo stupendo bianco di almeno due gradi.... Ho potuto apprezzarlo direttamente, Domenica al Cordusio, conservazione piacevolissima per la tipologia. Eros
    1 punto
  22. Ti do il mio personalissimo parere di eretico numismatico: il verde va tolto perché potrebbe essere l'inizio di una corrosione in atto... Metti la moneta a bagno nell'olio di vaselina e lasciala a mollo anche tutto il giorno (può bastare anche un quarto d'ora, ma solo chi ha in mano la moneta può deciderne la durata in base all'estensione ed allo spessore della macchia). La vaselina non intacca la patina, ma emulsiona l'ossidazione (verde = solfato di Rame CuSO4). Estrai la moneta dall'olio, lasciala sgocciolare e poi immergila in acetone. L'acetone rimuove l'emulsione di vaselina. Dopo qualche minuto puoi sciacquare la tua moneta: con acqua demineralizzata o con acqua di rubinetto se ha durezza sotto i 20° francesi. Tampona con panno di cotone - et voilà - la tua moneta è rimasta patinata e non ha più ossidazioni. Se hai dei dubbi, prova su una moneta "cavia".
    1 punto
  23. E' proprio un 50 pul, questo è il mio 25 pul (contorno liscio) da 2,90 gr. e 20 mm. di diametro, con queste monete è facile confondersi, anche avendo a disposizione il Krause.
    1 punto
  24. Di cosa ti scusi, ci mancherebbe. Mica è facile con queste foto. Anzi Ho apprezzato tantissimo il tuo interesse. Come anche quello di santone.?
    1 punto
  25. Grazie del parere Eracle....comincio subito, la pazienza e la calma per fortuna sono doti che coltivo tutti i giorni e quindi non mi mancano. Bagno in acqua demineralizzata e cambio l'acqua every day... p.s. sono proprio carucce le tre securitas una in fila all'altra
    1 punto
  26. Bellissime tutte e tre vicine, un trittico che non tutti hanno.. Qualcosa dovrai fare, sia il dritto che il rovescio è sotto scacco, inizia con bagni di acqua demineralizzata, ci vorrà molta pazienza...
    1 punto
  27. Probabilmente non avremo mai la certezza sull'identità del monumento rappresentato. Rimango dell'idea che rappresenti, in un modo ideale e simbolico, il ponte sul Danubio di Apollodoro. Proprio perchè ideale, non mi soffermerei troppo sulle differenze con il ponte originario, anche se l'arco rappresentato sulla moneta non è troppo dissimile da quello rappresentato sulla Colonna Traiana. Credo che gli incisori, a differenza dei monumenti presenti a Roma, non avessero mai visto il ponte. Si saranno basati quindi su descrizioni orali di un ponte magnifico, il più imponente dell'antichità. Come rappresentare questa grandiosità in un tondello di pochi centimetri? Di qui la licenza poetica. Quello che mi fa pensare è la catena, tipicamente posta protezione di un porto, chiaramente visibile sotto la barca (che sembra una imbarcazione fluviale): potrebbe simboleggiare un porto fluviale presente a Drobeta? Più in generale, il Ponte sul Danubio ben si inquadra nell'ambito delle numerosissime emissioni celebrative delle guerre daciche. Infine la sua importanza è rimarcata proprio delle parole di Cassio Dione, riportate da Legio II Italica nell'altra discussione, che rappresentano, ancora un secolo dopo la sua costruzione e nonostante la sua distruzione, la meraviglia per un'opera che doveva aver impressionato molto i Romani: « ....... ci sono altre opere per le quali (Traiano) si distinse, ma questa le sorpassò tutte. Il ponte poggia su 20 pilastri in pietra quadrangolare di 150 piedi di altezza escluse le fondamente e di 60 di larghezza. Questi (piloni) sono distanti 170 piedi l'uno dall'altro e sono collegati da archi. » Le altre soluzioni proposte (il ponte Sublicio, il ponte Milvio, il porto di Ancona, quello di Centumcelle, il porto di Brindisi o un ponte portuale) per quanto suggestive e forse architettonicamente più calzanti, non mi sembra abbiano la stessa forza sotto il profilo della "propaganda imperiale" che ha caratterizzato la monetazione di Traiano. Saluti.
    1 punto
  28. Dalla rete un non comune esemplare di didracma di Elea, passato in asta CNG Triton VIII al lotto 44, nel Gennaio 2005 . Appartiene al limitato gruppo di monete di questa polis che vede accostata al leone, invece che la consueta testa elmata di Atena, una testa di Ninfa ( discussione "la Ninfa di Elea" 17-09-2017 ) qui unita, nel campo, ad un tralcio di vite . Questo particolare rovescio è elencato da C. Seltman ( Masterpieces of Greek Coinage , Oxford 1949 ) nel paragrafo dedicato all'incisore Frigillo, con notazioni dell'Autore su ipotesi relative all'accostamento della vite alla figura della Ninfa .
    1 punto
  29. Buongiorno, grazie mille, proviamo nel nostro piccolo di dare un contributo anche al Sud. V'informo che sabato 17 marzo 2018, dalle ore 9 alle 13, sarà presente Poste Italiane, con un servizio filatelico temporaneo, annullo speciale in omaggio di Salvatore Correale, fondatore della nostra Associazione nel 1994, e in collaborazione con l'Associazione Antonio De Curtis in arte Totò, con la partecipazione della Presidente Elena Alessandra Anticoli De Curtis, nipote del principe della risata, sarà emessa una cartolina commemorativa a tiratura limitata, per celebrare i 50 anni dalla scomparsa del grande artista e uomo dall'elevata cultura ed umanità. Vi aggiornerò quanto prima con foto dell'annullo e cartolina.
    1 punto
  30. Io sarò scozzese (grazie Arthur con tanta simpatia) ma non darei mai e poi mai il FDC al 2° grosso che invece è dato all'asta in questione. Sfido chiunque a prenderla e farsela certificare, Non solo con la schiacciatura ma vogliamo parlare del colorino giallo? Pulizia agressiva? E la ghiera di contorno che non si nota se non in maniera minima. Ed è questo che non capisco. Come si fa a dare un FDC a una moneta che come dice Luciano emessa tanti anni fa a martello? Scusate lo sfogo ma a volte le case ci marciano ed anche molto
    1 punto
  31. La prima reazione, sarebbe sicuramente di rabbia, poi si andrebbe verso lo scoramento, ed infine, una volta metabolizzato l'accaduto, penso che pian piano inizierei nuovamente a collezionare. Voglio premettere che colleziono cartamoneta, quindi, tranne pezzi particolarmente rari, che non ho, il danno economico sarebbe poco rilevante. Ma secondo me, in caso di furto, entra in gioco un altro problema, come compilare la denuncia. Per la maggior parte dei casi, ci si limita ad un sintetico " collezione di monete o banconote antiche " senza elencare nel dettaglio i beni trafugati. (chiaramente è complicato inserire magari migliaia di monete, più che una denuncia diverrebbe un catalogo) Però, questo è un vero problema per gli operatori del settore, che una volta rinvenuta della refurtiva hanno non pochi problemi a rintracciare il prorietario, se non addirittura dimostrarne la provenienza illecita. In merito a ciò, avevo già scritto in questo vecchio post, una proposta, non sò quanto percorribile, ma sicuramente utile a tutti. Mi perdonerete se sono andato un pò fuori tema rispetto al titolo iniziale della discussione. PB
    1 punto
  32. Tra le tante opportunità del Convegno anche la possibilità per i soci di ritirare il cartaceo a colori del precedente evento " Res nummariae mediolanenses ", inoltre per i nuovi soci dell'Associazione Culturale presenti quel giorno e che si iscriveranno anche la possibilità compresa nella quota di ritirare fino ad esaurimento copie il secondo Gazzettino in copie cartacea. Ricordo che le quote associative sono veramente politiche e per invogliare e approcciare la vita associativa reale ed esattamente 20 Euro per gli adulti e 10 Euro per i giovani fino ai 29 anni di età compresi. Ricordo inoltre che stiamo diventando operativi nella nuova area circoli sul forum cliccando in alto Circoli, entrando in Cordusio e con un altro clic iscriversi. Il tutto e' gratuito e possono iscriversi tutti i lamonetiani, soci e non soci, chiamiamola opportunità di interazione, dialogo e condivisione ulteriore, con formula decisamente aperta.
    1 punto
  33. Rarissimo tetradramma commemorativo della liberazione di Tebe, che presenta anche la particolarità di raffigurare Poseidone tanto al diritto quanto al rovescio. The Liberation of Thebes BOEOTIA, Federal Coinage. Circa 287 BC. AR Tetradrachm (17.13 g, 12h). Attic standard. Laureate head of Poseidon right, wearing hair long at neck / BOI-WTWN, Poseidon, holding dolphin in his right hand and trident in his left, seated left on throne with lion's legs at the front and decorated on its side with a Boiotian shield. BCD Boiotia 81 (same rev. die); Head, Boeotia p. 83; Gulbenkian 920 = Jameson 2065 = Weber 3303 (same rev. die); De Luynes 1980 (same obv. die). EF, small area of flat strike on beard. Extremely rare. Sale: Nomos 5, 24 October 201. Sold For CHF 50000.
    1 punto
  34. Ciao le due 100 in ordine la prima 170 e la seconda 180 invece la 50 è quella che è quotata dal BB in poi in FDS 180. Valuta tu ,ciao.
    1 punto
  35. Comincio a dire che è una moneta comune. Il grosso del Giovanni Dandolo non ha dei falsi, ma delle contraffazioni di altre zecche (in primis area Serbo-balcanica) fatte a suo nome. La tua moneta è però un prodotto ufficiale della zecca di Venezia. Per giudicarne il valore bisogna valutare l'insieme. La tua moneta è stata tosata (e parecchio), pulita (si vede dai rimasugli dell'ossido nelle scritte) ed è stata molto usata ( vedi vari segni nei campi). UNA MONETA CHE PERO' HA UN VALORE STORICO. Detto ciò io la giudico BB/MB e monete così le puoi trovare dai 40/50 euro. Ti auguro una buona giornata.
    1 punto
  36. E' una produzione di fantasia, in buona sostanza un gadget per turisti.
    1 punto
  37. Caro @Vigno, ti prego di moderare io termini e di mantenere la discussione (ormai completamente OT) su toni educati. Chiedendo scusa anticipatamente anche per il mio di OT riporto quanto scritto su Wikipedia riguardo ai Bitcoin, e credo che @Xenon97 non abbia detto cose tanto "assurde" come tu asserisci. "Il Bitcoin (simbolo: ₿; codice: BTC o XBT) è una criptovaluta creata nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un'idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008. Per convenzione se il termine Bitcoin è utilizzato con l'iniziale maiuscola si riferisce alla tecnologia e alla rete, mentre se minuscola (bitcoin) si riferisce alla valuta in sé. Dagli esperti di finanza il Bitcoin non viene classificato come una moneta, ma come un mezzo di scambio altamente volatile. A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, Bitcoin non fa uso di un ente centrale né di meccanismi finanziari sofisticati, il valore è determinato unicamente dalla leva domanda e offerta: esso utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni, ma sfrutta la crittografia per gestire gli aspetti funzionali, come la generazione di nuova moneta e l'attribuzione della proprietà dei bitcoin. La rete Bitcoin consente il possesso e il trasferimento anonimo delle monete; i dati necessari a utilizzare i propri bitcoin possono essere salvati su uno o più personal computer o dispositivi elettronici quali smartphone, sotto forma di "portafoglio" digitale, o mantenuti presso terze parti che svolgono funzioni simili a una banca. In ogni caso, i bitcoin possono essere trasferiti attraverso Internet verso chiunque disponga di un "indirizzo bitcoin". La struttura peer-to-peer della rete Bitcoin e la mancanza di un ente centrale rende impossibile a qualunque autorità, governativa o meno, il blocco dei trasferimenti, il sequestro di bitcoin senza il possesso delle relative chiavi o la svalutazione dovuta all'immissione di nuova moneta. Bitcoin è una delle prime implementazioni di un concetto definito come criptovaluta, descritto per la prima volta nel 1998 da Wei Dai su una mailing list." Saluti. TWF
    1 punto
  38. Buonasera, chi conosce qualcuno che ha fatto fortuna con i Bitcoin? Oggi vendere e comprare azioni è gestito in grossa parte da algoritmi complessi tramite computer potentissimi. In pochi centesimi di secondo vendono e comprano milioni di azioni in base a calcoli che a noi umani riuscirebbe fare in giorni se non in mesi. Lasciate perdere, il rischio non è alto, è spaventosamente alto ed in mano a speculatori specialisti nel fottere noi poveri mortali. Per due mesi ci hanno massacrato le balotas di pubblicità, per farci investire in BITCOIN che una volta arrivati a 19.000 USD sono guarda caso crollati a 8.000 USD, i polli abboccano e poi l'algoritmo ne vende a tonnellate in pochi secondi facendo confluire soldi a palate ai soliti burattinai e dimezzando i soldi in mano ai burattini. Saluti e buona serata Silver
    1 punto
  39. Per il momento sono 6 compresa la ultima da me postata. Io le colleziono accanto alle versioni normali e devo dire che dal vero sono più fini di quello che puó sembrare al principio. Poi certo, non mi strappo le vesti, ma le vedo come un plus UFFICIALE delle mie amate 2€ cc FDC o BU Capisco chi non le apprezza, ma vedo una grande differenza qualitativa tra le emissioni di cui parlo, ufficiali e BU e le colorate da privati, che anche io ritengo di dubbio gusto.
    1 punto
  40. Ciao @El Chupacabra Complimenti per le belle monete che hai postato. Per rispondere alla tua domanda sulla conservazione, direi che quella di Torino è nel suo complesso un bel BB+. Quella di Genova a parer mio è uno qSPL/ SPL, al R/ riesco a vedere rilievi molto belli e un discreto lustro di conio, mentre al D/ sebbene abbia ancora dei bellissimi rilievi, dalla foto il lustro di conio non emerge, vedo inoltre segni di pulizia in zona data (1827) ed ha quel colpettino ad ore 4 che si nota. Non so per quale sconosciuto motivo, ma ho notato spesso che quelle di Genova sono arrivate fino a noi in conservazione migliore... forse è solo un caso...? saluti
    1 punto
  41. Salve a tutti, a mio modesto avviso trattasi di un buon BB ma credo sia stata pulita. Complessivamente una bella moneta. Rhoss
    1 punto
  42. Secondo il mio parere i prezzi delle divisionali rimarranno invariati o aumenteranno di qualche euro i futuro (ma non per via dei centesimi). Già all'epoca delle lire includevano nelle divisionali i tagli da 1 e 2 lire, ma anche 500 lire caravelle che non erano più in circolazione da anni.
    1 punto
  43. Io quando sento parlare di criptovalute sento solo un gran profumo di tulipani ... Qui habet aures audiendi, audiat
    1 punto
  44. Sono stato a guardare di nuovo a Louisiana voce nella depressione-era WPA (Work Projects Administration) Guida Americana Series. Dalla cronologia vicino alla parte posteriore del libro... "1902 settembre 27-ottobre 10. Gli uomini streetcar di New Orleans, con supporto pubblico, colpiscono senza successo per il giorno di 8 ore e il salario minimo di 25¢-per-hour." New Orleans stava crescendo come Topsy in ogni caso, e il petrolio era stato scoperto in Louisiana l'anno prima. Dollari d'argento cadevano come pioggia dalle presse della moneta della zecca di New Orleans (60.180.000 dal 1896 al 1902). Allora sembra certo che le immagini come quella qui sotto deve avere figurato prominente nei pensieri e nelle conversazioni dei New Orleans uomini streetcar, che stavano colpendo per un salario minimo di $2 (8 x 25¢) un il giorno. Due dollari al giorno. Un bel numero rotondo, e facile da immaginare... Ma lo sciopero fallito e gli uomini di New Orleans streetcar e le loro famiglie sono rimasti delusi. E anche una grande città in piena espansione come New Orleans non poteva assorbire tutti quei dollari d'argento. Allora sono stati scaricati all'ingrosso in sacchetti di tela e portati alle volte del governo, dove sono rimasti. Circa 270 milioni dollari d'argento sono stati fusi in base alla legge di Pittman di 1918 e un altro 52(?) milioni sono caduti vittima dell'atto d'argento di 1942. Nessuna data o record di menta delle monete fuse sono state mantenute, così ci è voluto del tempo per risolvere le cose. La moneta a sinistra nella foto, la New Orleans-zecca 1902o, per esempio. Una volta era pensato per essere molto scarso. Prima, cioè, la scorta del tesoro era dispersa nei primi anni sessanta. Ora? Bene diciamo appena che questo dollaro 1902o era un articolo molto più grande 60 anni fa che è oggi. v.' ---------------------------------------------------------- I’ve been looking again at the Louisiana entry in the Depression-era WPA (Work Projects Administration) American Guide Series. From the chronology near the back of the book… “1902 September 27-October 10. New Orleans streetcar men, with public support, strike unsuccessfully for 8-hour day and 25¢-per-hour minimum wage.” New Orleans was growing like Topsy anyway, and oil had been discovered in Louisiana the year before. Silver dollars were falling like rain from the coin presses of the New Orleans Mint (60,180,000 from 1896 through 1902). So it seems certain that images like the one below must have figured prominently in the thoughts and conversations of the New Orleans streetcar men, who were striking for a minimum wage of $2 (8 x 25¢) a day. Two dollars a day. A nice round number, and easy to picture… But the strike failed and the New Orleans streetcar men and their families were disappointed. And even a booming big city like New Orleans couldn’t absorb all those silver dollars. So they were dumped wholesale into canvas bags and taken to the government’s vaults, where they stayed. Some 270 million silver dollars were melted pursuant to the Pittman Act of 1918, and another 52(?) million fell victim to the Silver Act of 1942. No date or mint records of the melted coins were kept, so it took some time to sort things out. The coin at left in the photo, the New Orleans-mint 1902o, for instance. It was once thought to be very scarce. Before, that is, the Treasury’s hoard was dispersed in the early-1960s. Now? Well let’s just say that this 1902o dollar was a far bigger item sixty years ago than it is today. v.
    1 punto
  45. Hanno fatto pubblicità su tutti i tg di tutte le reti in modo da acchiappare più piccoli risparmiatori possibili, in modo da trovare acquirenti e lucrare. Grosso furto sponsorizzato da tutti i governi, e nessuno dice niente. Ma meglio non pensarci per non farsi cattivo sangue. Sono logiche troppo superiori alla persona normale. Vale sempre il detto di quando pensi che sia un affare lascialo stare
    1 punto
  46. è solamente il primo passo di un percorso più lungo, ma comunque rimane una bella soddisfazione Se qualcuno fosse interessato a leggere la tesi, la può trovare su academia https://univp.academia.edu/MatteoSchivo
    1 punto
  47. la prima moneta e commemorativa 2018 Taglio: 2 euro ccNazione: AustriaAnno: 2018Tiratura: 18.100.100Conservazione: qFDCLocalità: Milano Note: NEWS!!!
    1 punto
  48. Taglio: 2 euroNazione: SanMarinoAnno: 2017Tiratura: 600.000Conservazione: BBLocalità: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 2 euroNazione: SanMarinoAnno: 2011Tiratura: 631.831Conservazione: BB+Località: Milano
    1 punto
  49. Va anche ricordato che L'Associazione, non vuole essere un palcoscenico per la numismatica, ma un gruppo che non preclude nessun linguaggio culturale, lo spirito che ci ha sempre contraddistinto è quello divulgativo, l'esprimersi in ogni forma. Gli iscritti a oggi sono 85, appassionati che abbracciano diverse aree del paese, e che hanno diversi interessi, la matematica, la fisica, l'arte, l'araldica, la storia, la storia dell'arte, la geologia, la poesia, il teatro, la filatelia, discipline umanistiche e religiose, fotografia, cinema, letteratura, musica, archeologia, antropologia, filosofia, l'informatica, etc. etc. insomma diverse branche della conoscenza umana. Il bello è proprio questo, tutti uniti nello stesso spirito, uniti per un grande progetto, lontani ma vicini per le idee, consapevoli di voler esserci e potersi proporre e confrontarsi, attraverso incontri programmati, conferenze, visite museali, e perchè no al Cordusio, dove poter respirare aria di cultura come i nostri padri o coloro che hanno creduto prima di noi al sogno promulgativo...
    1 punto
  50. La prossima banconota Capranesi che andrò a descrivere sarà il 50 lire "Buoi", per me la vera opera d'arte della cartamoneta italiana del Regno d'Italia. La postai tempo addietro, ma oltre ad essere saltate le immagini, mi piace riproporla in un contesto di approfondimento come questo. Il tripudio di decorazioni ed i dettagli incredibilmente minuti, rendono questo biglietto un autentico quadro da ammirare ripetutamente. La scena agreste rappresentata nel rovescio del biglietto, nella sua semplicità grafica, risulta al tempo stesso ricercata e realistica a tal punto da far quasi materializzare davanti a noi questa scena, percependo perfino i profumi contadini della buona terra agricola, prevalente attività lavorativa di quegli anni che videro anche il nostro paese sconvolto dalle brutalità della prima grande guerra. L'aquila araldica, con scudo sabaudo crociato in petto compare nei due angoli inferiori del biglietto, sormontato dai prodotti agricoli, simboli di sussistenza per intere famiglie che non condividevano altro che il duro lavoro agricolo, sin dalla più giovane età (e chi ha ancora nonni o padri che hanno vissuto quei tempi, può avere la fortuna di ascoltare direttamente da loro storie di vita al riguardo...) Al dritto troviamo la raffigurazione della dea Atena Pallade, simbolo si assennatezza e ponderatezza, con elmo e corazza, scudo nella mano sinistra e una pianta di ulivo nella sinistra, simbolo di pace e serenità... peccato sia rimasta solo una bellissima illustrazione e non anche un'intenzione, che c'avrebbe (a noi, ed a tanti altri) evitato indicibili sofferenze. Bellissima la trasparenza dei buoi raffigurati nel retro (e qui domando: era qualcosa di voluto tecnicamente? oppure si riscontra a seconda della quantità di inchiostri usati nella stampa?) Il biglietto riporta la firma del console italiano negli States: qualcuno ha ulteriori notizie in merito? Qualitativamente è un biglietto dai grandi colori, aspetto ostico da reperire su questa tipologia. Ho avuto la gran fortuna di incontrare ed acquistare (in questo preciso ordine) quasi "per caso" questo biglietto, ma ho colto al volo l'attimo fuggente (non me lo sarei mai perdonato, nonostante "il salasso" inaspettato e non indifferente che ho affrontato). La carta è croccante, con delle leggere grinze nella parte superiore destra del biglietto, che vengono enfatizzate dalla scansione. Benchè frusciante, la carta è molto sottile. E' dovuta ad un diverso processo produttivo della tipologia Barbetti, che invece l'aveva molto più pesante e corposa? Vi lascio con la stringata scheda riepilogativa, sperando in un vostro contributo a 360 gradi su questa banconota e/o anche sulla precedente. @petronius arbiter cortesemente, ti chiedo se avresti la pazienza di correggere il titolo della discussione eliminando le parole ripetute. Grazie!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.