Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      20123


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5568


  3. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3875


  4. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1001


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/24/18 in Risposte

  1. Ciao! Complimenti per la moneta! Confesso che mi manca Circa la foto... non è certo un problema di macchina fotografica, nè di obiettivo Ma se scatti a ISO 1600 cosa pretendi? La velocità iso è direttamente proporzionale alla sgranatura che ottieni, questo valeva un tempo con le macchine analogiche e vale ancora di più oggi Per scendere con gli ISO aumenta l'illuminazione della moneta! Ti consiglio questa impostazione: priorità di apertura ('A' sulla rotellina), ISO 100 (max 200), f/11 (non aprire troppo o perdi in profondità di campo), macchina su cavalletto e cerca di stare con tempi non inferiori a 1/80 di secondo Questa è scattata +/- con queste impostazioni P.S. a ISO 1000-1800 (non oltre) scatto la via Lattea Questo è uno scatto fatto sulle crete Senesi con la 6D Canon a ISO 1600 e uno Zeiss 15 2.8 (e 20 secondi di posa)
    5 punti
  2. Ciao a tutti, ormai sto tirando fuori quello quello che da anni avevo al buio. Desidero condividere con voi anche questo 120 grana 1734. Che ne pensate, anche se dalle foto non si evince, essa è di color ghiaccio. Mi piacerebbe avere una vostra impressione sulla stato di conservazione. Grazie a chi vorrà partecipare.
    4 punti
  3. Ecco il monetiere del Re Luigi XIV°. sembrerebbe anche lui avesse "passione" Roba di classe vero? peccato manchino le monete, .............. ma confesso, al tempo mi propose il lotto e cosa fu fatta , ma non ci mettemmo d'accordo sul monetiere ...peccato ecco un link con un'elenco di mancati lamonetieri; https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_coin_collectors
    4 punti
  4. Vedo che le impressioni arrivano, arrivano anche le considerazioni sotto il profilo umano, lo stare insieme terapeutico, il credere ed essere sostenitori, che poi forse è l'arcano di tutto. Pensavo anche nell'insieme concettuale, riflesso ai tondelli, che forse ci impersonano in qualche modo, riflettendo la nostra vera anima, quindi il trovarsi insieme all'interno di una raccolta dialogando nel tempo, nonostante le diversità stilistiche, millesimali, nominali, e materiali. Anche loro magari staranno dialogando come noi, anche loro staranno cercando qualcuno che li ascolti, anche loro staranno trasmettendo emozioni, anche loro in fondo non vorranno essere soli... Una sinergia che ci accompagna da quando decidemmo di raccogliere e far parte di loro... Altre storie saranno sicuramente presenti e parte di voi, raccontiamoci.. Eros
    4 punti
  5. Decisivo e' sicuramente lo spirito di appartenenza, il riconoscersi nel gruppo, sentire l'identità, partecipare attivamente e sentirsi integrati, solo col fare, proporre, agire fattivamente ti sentirai parte di essa. Se non succederà tutto questo sarai l'ennesimo collezionista di tessere, un numero ...ma sarà altro...il gruppo e' altro ancora... L'associazionismo anglosassone ci insegna che tutti collaborano senza esclusioni, e il raggiungimento dell'obiettivo, del service scelto e' un lavoro di gruppo, dove tutti sostengono tutti, il gruppo dove nessuno deve essere escluso ma invece coinvolto e il successo, se ci sarà, sara' del gruppo. Qui siamo però nel credere e sostenere la mission, l'appoggiarla, sostenerla e lavorarci sarà solo una conseguenza di una scelta di vita e di campo.
    3 punti
  6. Buonasera a tutti, nei giorni 11 e 12 febbraio si è svolto nella città di Gaeta il tradizionale Convegno Borbonico per la commemorazione dei Militari Napoletani caduti durante l' assedio del 1860 - 1861. Quest' anno il Convegno ha dedicato lo spazio storico - culturale al 170° anniversario della venuta a Gaeta di S.S. il Beato Papa Pio IX, in fuga da Roma per i moti rivoluzionari. Per tanto sono state esposte ed illustrate nella sala superiore dell' Hotel Serapo tutte le Medaglie originali dell' epoca emesse nel periodo 1848 -1850 della Collezione del Sig. Francesco Di Rauso. Io ed altri pochi fortunati partecipanti abbiamo avuto finanche l' onore di toccarle ........una sensazione indescrivibile, qualcosa di veramente eccezionale. Di seguito alcune foto del Sig. Francesco Di Rauso e delle sue Medaglie.
    2 punti
  7. DE GREGE EPICURI Se la memoria non mi tradisce, non esistono "crocette" di Teodosio 1°, quindi si tratta di Teodosio 2°.
    2 punti
  8. A seguito di questa Tragedia la Famiglia Olivari ha saputo regalarci questa encomiabile occasione per i giovani numismatici. Complimenti per l'organizzazione e la signorilità di Bassetti, Lamperi (che ho notato essere anche grande appassionato di storia) e in generale di tutti i soci del circolo di Bergamo che insieme a Mario, gran trascinatore e divulgatore, sono il motore del Premio. @Sator Federico cosa puoi dirci da premiato? Quali sono le tue sensazioni? hai altro da aggiungere? marco
    2 punti
  9. Ora con Gianpietro Basetti riceve lo Speciale di Res nummariae mediolanenses
    2 punti
  10. Secondo me splendido convegno, molta gente stamattina e poi le premiazioni del Concorso dei giovani hanno indubbiamente reso la giornata più ricca, complimenti al Circolo Numismatico Bergamasco come sempre d'altronde. E poi il classico caffè lamonetiano....
    2 punti
  11. Illyria Re BALLAIOS.. Testa del re BAAAIOS Artemide con torcia e lancia. Così come da foto. Roberto
    2 punti
  12. 2 punti
  13. Buongiorno, voglio unirmi a questa discussione per raccontarvi il mio "ritrovamento" che non ha un valore economico, ma racconta un piccolo spaccato storico della mia famiglia. Nella soffita dei miei genitori, dentro un vecchio baule, salta fuori una veccia busta da lettere, fatta di carta rinforzata con della tela di cotone. Mia madre mi racconta che in quel periodo, parliamo del 1935 un suo vecchio parente era emigrato in america, come molte altre persone in quel periodo storico. Da lì, inviava piccole somme di denaro, chiaramente in dollari per aiutare i parenti rimasti in Italia. Una volta aperta la busta, ecco cosa è saltao fuori. I dollari, erano stati chiaramente utilizzati e con ogni probabilità la busta era stata utilizzata come "salvadanaio" e lì era rimasta. Un bel ricordo, che ha contribuito a stimolare il "numismatico" che è in me...(forse l'ho sparata grossa facciamo piccolo numismatico che è più adeguato) Ecco, questa non è una fake news, è solo uno spaccato di vecchi ricordi, vecchie emozioni, che di tanto in tanto riemergono in tutte le famiglie. ( mia madre, quanto l'abbiamo trovata e mi ha raccontato questa semplice e breve storia si è commossa) P.S. avevo già postato queste foto, dove avevo scritto erroneamente cha la busta proveniva dall'Australia dove effettivamente abbiamo altri parenti emigrati. PB
    2 punti
  14. @Il doblone complimenti, te ne posto uno che ho avuto ed era stato periziato spl-fdc, per un raffronto...
    2 punti
  15. Mi piacerebbe che questo evento fosse un momento anche riflessivo, dove si possa andare oltre le conferenze stesse, l'espediente giusto che servirebbe in ogni manifestazione culturale, dove l'incontro possa diventare un momento aggregativo, avendo l'opportunità di conoscersi e finalmente parlare proponendosi, interscambiando le realtà locali, un mezzo che diventa voce... Eros
    2 punti
  16. Ciao @Legio II Italica ,complimenti bel post,a proposito della Basilica di Papa Marco,scoperta solo nel 1991,vorrei pubblicare alcune immagini relative ad alcuni elementi aurei da un paio di corredi di epoca costantiniana presenti in una tomba monumentale rinvenuta nel 2012 all'interno della suddetta Basilica. Fonte : Costantino 313 d.C. (2013) Saluti. Adelchi.
    2 punti
  17. Alcuni Amici comuni con i quali ho condiviso una meravigliosa giornata all' insegna della cultura e della tradizione Borbonica. Da sinistra verso destra: - Arch. Stefano Bertuzzi, - Avv. Giudice Beniamino Russo, - Sig. Francesco Di Rauso @francesco77 , - Ing. Vincenzo Contreras @vox79 , - e lo scrivente Sig. Sergio Iazzetta @motoreavapore .
    2 punti
  18. Iniziate a mettere da parte i soldi. Blaise
    1 punto
  19. Complimenti agli amici bergamaschi per la solita impeccabile organizzazione, è stata una piacevolissima mattinata Antonio
    1 punto
  20. Non è così semplice. Confrontiamo le icone con le monete. Non stiamo parlando di valutazione in denaro. Io suggerisco di pensare. Perché più vecchie monete dei portafogli più interessante (più vicino all'anima) i collezionisti di monete. Monete coetanei storia. Monete Sono come un pezzo di "cimitero". Monete Si ricordano gli eventi della storia.Monete visto con i propri "occhi". E le icone. I più vecchi "più vicino" a dio.
    1 punto
  21. Anche su Ludovico ci sono parecchie novità che scoprirete nel libro di G. Rovera .
    1 punto
  22. questo è uno dei miei, è in FDC ed è presente in un paio di libri, l' ho già postato in qualche discussione:
    1 punto
  23. Un bel gruppo non c'è che dire....
    1 punto
  24. Complimenti ancora agli amici del circolo Bergamasco. Un bravo a Federico @Sator e a tutti i giovani partecipanti. Roberto
    1 punto
  25. Confermo l'identificazione Forte II tipo MIR 174 Il segno fiore a sei petali viene classificato fino ad ora come Filippi a Cornavin, ma attendiamo notizie sulle nuove classificazioni, siccome non è possibile che ben tre segni diversi abbiano la stessa zecca e lo stesso zecchiere.. E non ti preoccupare che prima o poi sulla tua calamita si attacca qualche pezzo più bello!
    1 punto
  26. Questa stesso conio? https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=159078#
    1 punto
  27. Buongiorno a te Silver, che aggiungere, vero talora quello che tu dici ma è altrettanto vero che di può rispondere in maniera diciamo garbata senza tirare fuori ipotetici santi gral della numismatica. Si può, alcuni possono anche in maniera garbata dire .... il prezzo è quello e non scendo, ... grazie e amici come prima (per modo di dire) ,non è assolutamente mia intenzione criminalizzare nessuna categoria perché i commercianti verinon ti tirano fuori il santo graal, quello lo fanno i furbetti che spesso e in realtà sono fuori dal mondo e credono di aver dacanti polli da spennare. Ma non è sempre così per fortuna, il commerciate o la maggior parte di essi tende o dovrebbe tendere ad aver un rapporto sempre costruttivo con il cliente è anche nel suo interesse. Se ce qualcuno e ce che blocca subito un certo discorso credendo che ce lo ha solo lui cge se lo tenga e se trova il pollo che ci cade buon per lui ma se ne parlerà quindi buon per lui al momento, ma come tu sai carissimo amico la collezione, questo mondo e trattativa e collaborazione reciproca anche se talora scade in altro, ma noi continuiamo per la nostra strada. Buona giornata a te
    1 punto
  28. Con il termine Basilica , nella Roma pagana , si intendeva un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia . Il nome di Basilica indicava in origine un’ ampia costruzione con navata centrale ; questo termine si è poi esteso dal IV secolo in poi ai luoghi di culto cristiano e assumendo una precisa architettura costituita da uno spazio chiuso e suddiviso internamente in tre o cinque navate , terminando generalmente con un' abside , cioe’ con una zona finale di forma semicircolare come appare in foto . Infine questo edificio inizialmente destinato per utilizzo civile sì è evoluto in un vero e proprio titolo canonico che arreca particolari privilegi a determinate Chiese , titolo che ottengono dal Vaticano . Questo discorso sulla planimetria interna delle Basiliche e’ generico , perche’ nei primi secoli del cristianesimo sono state costruite e trovate altre sei Basiliche , oltre alle quattro canoniche conosciute di Roma , che architettonicamente presentano una forma simile a quella di un Circo , cioe’ con tre lati , di cui due lunghi paralleli e uno corto alla base , mentre la parte terminale opposta al lato corto , presenta un semi cerchio , la differenza con le altre Basiliche di epoca pagana e’ che lo spazio interno , almeno in origine , aveva una sola navata ; queste Basiliche sono dette anche : cimiteriali , perche’ vi furono sepolti anche Santi e Papi dei primi tempi , oltre a persone comuni . Le Basiliche romane cristiane a forma di Circo dette anche “circensi” che si trovano nel suburbio di Roma , fuori delle Mura Aureliane e attualmente conosciute lungo le antiche strade consolari , sono sei : Basilica di Sant’ Agnese sulla Via Nomentana , Basilica degli Apostoli o di San Sebastiano sulla Via Appia , Basilica di San Lorenzo sulla Via Tiburtina , Basilica dei Santi Pietro e Marcellino sulla Via Labicana , Basilica di cui non si conosce il nome dell’ intestatario sulla Via Prenestina e Basilica di Papa Marco sulla Via Ardeatina . Basilica di Sant’ Agnese sulla Via Nomentana : questa Basilica venne costruita dalla nipote di Costantino , Costanza , circa nel 342 , nel luogo dove venne sepolta la martire Agnese situata in una ampia zona cimiteriale ; caduta in rovina , la Basilica venne ricostruita da Papa Onorio I tra il 625 e il 638 in stile simile al bizantino . All’ interno della Basilica , un accesso conduce alle Catacombe disposte su tre livelli , risalenti tra il II e IV secolo . Basilica degli Apostoli o di San Sebastiano sulla Via Appia : questa Basilica venne costruita nel IV secolo con il nome originario : degli Apostoli , sopra un' altra zona cimiteriale a Catacombe dove , secondo la tradizione , furono trasferiti momentaneamente dalle necropoli vaticana ed ostiense , i corpi di Pietro e Paolo , a seguito delle persecuzioni di Valeriano , poi riportati nelle sedi originarie a loro dedicate circa 60 anni dopo . Il nome con il quale e’ oggi conosciuta la Basilica , San Sebastiano , deriva dalle spoglie del Santo , martire al tempo di Diocleziano , qui depositate nel 350 . Basilica di San Lorenzo sulla Via Tiburtina : questa Basilica risale a Papa Pelagio , circa nel 580 , che la costrui’ sopra la cripta dell’ epoca di Costantino che custodiva le spoglie del Santo spagnolo , martire a Roma nel 258 . Dal chiostro della Basilica si accede alle Catacombe dette di Ciriaca , nobile matrona romana , nelle quali venne sepolto Lorenzo . Basilica dei Santi Pietro e Marcellino sulla Via Labicana : di questa Basilica chiamata in epoca antica : “ad duas laurus” , non rimane altro che i muri di fondazione , la Basilica attuale risale al 1922 ampliando una precedente Chiesa del XVIII secolo sorta sull’ antica . La Basilica antica era attigua al Mausoleo di Elena , oggi chiamato Tor Pignattara , all’ interno del quale fu trovato lo splendido sarcofago di Elena in porfido rosso oggi al Vaticano . Anche in questa Basilica si accede a Catacombe risalenti al III secolo , precedenti alla costruzione della Basilica del IV secolo . Basilica anonima sulla Via Prenestina : questa Basilica e’ quella esistente in ruderi nel complesso archeologico della Villa dei Gordiani e si appoggia al Mausoleo dei Gordiani , e’ di eta’ costantiniana , costruita su un piccolo complesso catacombale , si ignora a chi fosse dedicata . Basilica di Papa Marco sulla Via Ardeatina : San Marco Papa nel 336 , costruì la Chiesa del titolo in Pallacinis e una Basilica nel cimitero e catacombe di Balbina sulla via Ardeatina, dove egli stesso fu inumato . Questa Basilica era fuori della città , inizialmente fu una Chiesa cimiteriale che il Papa fece costruire sulle Catacombe di Balbina , tra la Via Appia e la Via Ardeatina . Papa Marco ottenne poi in dono dall' Imperatore Costantino terre ed arredi liturgici per ambedue le Chiese che in seguito quella costruita sul cimitero a catacombe , divenne Basilica ; di questa antica costruzione oggi rimane solo la pianta e ruderi . In ordine di descrizione seguono le foto delle attuali Basiliche , in ultima foto la struttura delle antiche Basiliche "circensi"
    1 punto
  29. Per chi desiderasse avere maggiori informazioni sulla vita e sulle opere del Papa Marco sopra citato , le troverete in seconda pagina del sottostante vecchio Post , al quale rimando la lettura :
    1 punto
  30. Buongiorno, ti racconto questa: Vado in una fiera, trovo un venditore con uno scudo papale interessante, dico di essere interessato e chiedo garbatamente di ritoccare un po' il prezzo. Mi osserva... non mi ha mai visto alle fiere (ovviamente non sa che compro solo online), e cosa fa? Tira fuori il catalogo Montenegro e mi mostra il prezzo, quando è risaputo che le quotazioni del Montenegro sono fuori di testa "pompate" alla grande. Gli faccio notare che per esempio sul mercato reale una medaglia papale in FDC si paga quanto la quotazione BB riportata sul Montenegro e me ne vado, inutile trattare con i furbetti. Viviamo in un paese di disonesti e la cosa triste è che abbiamo sdoganato questo tipo di comportamenti...è normale... è il mercato... Sono tentativi di truffa, come i medici che optano per il taglio cesareo anche se presenta più rischi per il paziente, tutto per prendere più soldi dalla stato. Mors tua vita mea, dicevano nel medioevo... Saluti e buon we Silver
    1 punto
  31. ARChIEPISCOP / aquila AR EL AT EN / doppia croce / lettere S T G D inquartate denaro episcopale di Arles....ipoteticamente già attribuito (sulla base delle lettere DG ) al vescovo Galhard de Faugeres (1311 - 1317) (Omni n°11 07/2017) ma anche, in funzione di un grosso conservato in una collezione privata italiana, a Rostaing de la Capre (1286 - 1303); penso che su questa moneta possa darci una grossa mano @monbalda ciao Mario
    1 punto
  32. ciao, le monete contemporanee hanno spesso motivi geografici e architettonici. Basta pensare alle commemorative tedesche da 2 euro. La Spagna ha emesso una serie da 25 centesimi di peseta . Ogni anno una regione diversa. nel 1996 La Mancha
    1 punto
  33. Devo dire che non mi interessa avere la moneta, in compenso sarebbe molto interessante averne a disposizione foto chiare e, perché no, anche il peso. Anche perché mi pare che almeno parte della legenda sia leggibile, e questo potrebbe essere molto utile ai fini della ricerca.
    1 punto
  34. Notizia di questa mattina sul Jerusalem Post... grande ritrovamento, 2700 anni di storia. http://www.jpost.com/jerusalem/Seal-of-the-prophet-Isaiah-may-have-been-unearthed-in-Jerusalem-543366 Massimo.
    1 punto
  35. Ciao @cippal, @Tinia Numismatica, adesso ho avuto modo di controllare il Jenkins e ho notato che l'esemplare in discussione è da attribuirsi a Jenkins 8 (O5/R4) e non invece a Jenkins 7 (O4/R4). Si tratta di uno degli accoppiamenti di conii più riusciti... Allego qui di seguito le foto del J.8 ingrandito nella tavola 42 del corpus, proveniente dalla collezione Abbot, esitata da Glendining nel '51. Il conio O5 può essere confuso con O4 in quanto molto simili, ma effettivamente la posizione del piede del cavaliere é più vicina alle zampe posteriori del cavallo. Il conio O5 piuttosto è contraddistinto dallo sbuffo verticale a partire dalle redini. Questo elemento potrebbe essere studiato per provare a capire se si sia evoluto gradualmente lungo la sequenza di coniazione (e quindi sia una rottura di conio) o no (e allora sarebbe piuttosto un colpo non intenzionale dello strumento dell'incisore)... Ciao ES
    1 punto
  36. Bravo @avgvstvs Ho avuto la conferma da te che potrebbe essere quel che sembra, e a quel prezzo volevo tentare la sorte ma non sono capace a smanettare col PCe non sono assolutamente avvezzo alle aste quindi se vuoi......con una foto così il trattino interno alla C" poteva essere un abbaglio ma che mi ha incuriosito di più è la parte superiore appiattita (trattino di legatura-abbreviazione) che sembra essere il "fil rouge " per questa tipologia di denari.
    1 punto
  37. Complimenti agli organizzatori e Onore ai caduti nell'assedio di Gaeta.
    1 punto
  38. Altrove troviamo questa: Le immagini sono purtroppo sfocate, ma... vi dicono niente?
    1 punto
  39. Appena 10 km dentro al Ducato di Milano nevicata fino alle 10... Dai qualcuno posti delle foto.... Io arrivo subito domani in apertura. Roberto
    1 punto
  40. Voglio spendere anch'io due parole su due persone (due amici), per la precisione Mario ed Eros. Vi ho conosciuti circa sei mesi fa e mi avete fatto da subito un'ottima impressione e sapete cosa mi ha colpito di più in voi? Il fatto che non abbiate mai tentato di vendermi monete... Sembrerà strano, ma questo è stata la prima cosa di voi che mi ha colpito, poi col tempo ho capito che siete persone molto sincere e grandi appassionati di numismatica, senza secondi fini (commerciali), spero e credo che la vostra grande passione riuscirà a contagiare tantissime persone, come è capitato con me.
    1 punto
  41. Parco Nazionale di Yosemite Formazione rocciosa risalente all'era glaciale situata sulla catena montuosa della California. La valle è frutto dell'erosione avvenuta nel corso dei millenni, sorge a 1.200 metri di altitudine, è lunga 13 chilometri ed è larga un chilometro. Il picco più famoso è la Half dome (mezza cupola), una formazione granitica alta più di 1400 metri. USA - quarter dollar 2005 __
    1 punto
  42. Sembra così. ITALY, Milano Carlo V, 1535-1554. Terlina E le lettere AR .
    1 punto
  43. a me sembra un pezzo di cancellum spezzatum
    1 punto
  44. Scusate ma per decidere di presenziare o meno a una manifestazione sarebbe opportuno (soprattutto per chi fa tanti chilometri) conoscere l'elenco dei partecipanti e che materiale trattano. Sapere che ci saranno tutti quelli degli anni precedenti non aiuta chi non ci è mai stato. Non vedo perché non sia corretto postare l'elenco partecipanti su un forum che tratta dell'argomento. In Italia è rarissimo vedere elenchi di questo tipo, mentre se si da una occhiata al convegno di Monaco (per dirne una) c'è sul sito elenco e piantina per orientarsi, sintomo che in Italia siamo ancora molto indietro dal punto di vista organizzativo; oltretutto per convegni piccoli è anche più facile e immediato stilare un elenco. Sarebbe, dal punto di vista divulgativo, un incentivo ad andare a dare una occhiata... o sbaglio?
    1 punto
  45. Quindi se ho capito bene, per il denario del 68, coniato " in pochissimi esemplari" non sussistono dubbi di autenticità, suppongo per evidenze legate ai vari ritrovamenti e provenienze accertate...e difatti non è mai stato in discussione.. Mentre per il nostro supposto "Idi di Marzo", censito, se non vado errato, in oltre cento esemplari con una varietà di conii da fare invidia ai denari di Piso Frugi, a tutt'oggi questa certezza non c'è a nessun livello... questo si che è stupefacente! non trovi che , anche a naso, ci sia qualcosa che non quadra nella tua conclusione?...non fosse che per mera statistica... Una altra domanda: gli scritti di Cassio Dione, suppongo che ci siano pervenuti non in originale ma grazie all'opera di copisti ecclesiastici e non, attraverso i secoli, giusto?...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.