Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10769


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5568


  3. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1001


  4. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9286


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/03/18 in Risposte

  1. Complimenti a tutto lo staff del forum e a tutti gli utenti: questo forum è sempre un bel riferimento di dialogo, sana comunicazione, confronto ed amicizia in un mondo sempre più sgangherato.....
    3 punti
  2. Ance questa è giunta fino a me dopo "aver vissuto" un pò ma va benissimo così.
    2 punti
  3. Purtroppo non ho trovato le foto della sola Piastra, ma solo questa della mia serie del 1839
    2 punti
  4. E’ mezzanotte, casualmente, mentre sto’ navigando nel forum leggo che in questo momento, il forum LA MONETA.IT, ha raggiunto i 45.000 utenti totali. Grandi numeri per la grande casa della numismatica. Complimenti
    2 punti
  5. Contento di far parte di questa comunità stringo la mano a tutti, anche se solo virtualmente. Grazie soprattutto per la compagnia Questi siamo solo una piccola parte, ma quasi tutti attivi:
    2 punti
  6. Vi porto la mia testimonianza. Da poco mi sono avvicinato alla numismatica e qui ho trovato subito risposta a tante delle mie domande. Spesso entro, leggo qualcosa che attira la mia attenzione ma, purtroppo, non sono in grado di contribuire attivamente al forum. Il livello di preparazione degli utenti attivi è molto elevato, ammiro le vostre conoscenze e non posso far altro che "tacere ed ascoltare" rispettosamente. Mi complimento con voi e apprezzo i vostri sforzi e la pazienza con cui rispondete alle domande eretiche di noi novellini. Il vostro impegno contribuisce a fare chiarezza su un argomento vasto e complesso. Affrontare il semplice riordino delle mie comunissime monete sarebbe stato per me difficile e disarmante senza il supporto di questo forum- Grazie a tutti!
    2 punti
  7. Buon giorno , volevo condividere questo gettone.... grazie a tutti per i pareri.
    2 punti
  8. Altro 10 Tornesi di Ferdinando II 1857 Simbolo fiore a 5 petali.....o stella piccola?
    2 punti
  9. Medaglia emessa per commemorare la visita alla zecca torinese da parte di Vittorio Emanuele I . Non sono note le tirature. Autore Amedeo Lavy . Rif. Martini 1623 Versione in argento
    2 punti
  10. Ciao a tutti, ciao @b8b8! Da possessore di fotocamere reflex posso confermarti che "l'ultimo soffio" possa essere nocivo. “Alitare sulla lente frontale della propria ottica per pulirla, magari con la manica della camicia, è un'operazione che in molti abbiamo fatto: Nikon mette in guardia, l'alito contiene acidi che possono rovinare il trattamento superficiale” Ebbene, il supporto Nikon mette in guardia da tale pratica: "There are harmful acids in breath that can damage lens coatings". Quello emesso dalla nostra bocca non è semplice vapore acqueo, ma la combinazione con l'anidride carbonica del nostro respiro può portare alla formazione di acidi, tali probabilmente da deteriorare il rivestimento superficiale delle lenti. https://www.fotografidigitali.it/news/non-alitate-sugli-obiettivi-per-pulirli-il-consiglio-di-nikon_45012.html Servus, NJk
    2 punti
  11. "E' cosi' che muore la libertà... Sotto scroscianti applausi" (cit.).
    2 punti
  12. Buongiorno, iscritto al forum dal 18 Dicembre 2016, collezionista e ricercatore di varianti per la monetazione Napoletana fin dal 1994......la sezione di mio interesse è una banca dati eccezionale! Grazie ai loro interventi e le varie discussioni...ho imparato molte piu' cose in piu' di un anno che in 24 di ricerca e collezionismo. Ho ricevuto..ma anche dato, è questo il bello del Forum....condividere le proprie esperienze numismatiche sia con chi ne sa' piu' di te...che aiutando chi è all'inizio di questa magnifica avventura.
    2 punti
  13. Le quote sociali sono molto basse direi, un piccolo contributo per essere parte di un interessante progetto ed avere dei benefit, oltre che come dicevamo poter dare il proprio contributo attivo con idee e proposte. Spero che il 17 sia una occasione per aggiungere qualche nuovo socio, e far diventare i numeri di ‘quelli del cordusio’ ancora più interessanti
    2 punti
  14. Quel congresso fu un momento storico dopo tanti anni di letargia.. Mi auguro di tornare a parlarne nuovamente con tanti altri circoli, forza ragazzi, abbiamo bisogno tutti di tutti... E l'unione e il dialogo, che ci permetterà di ritornare ai vecchi fasti della Numismatica. Eros
    2 punti
  15. Buonasera, dopo che il nostro @roman de la rose ha condiviso con tutti noi il suo 10 Tornesi del 1840 .....ho ripreso il vassoio dei miei pezzi, per riporvi il nuovo arrivato (1840 TORNESI spaziato) e come faccio sempre, controllo le patine e le ripasso con il solito panno di velluto. Ho fotografato un 10 Tornesi che non si vede spesso: il 1856. I pochi pezzi che ho potuto visionare presentano spesso difetti di coniatura...come: Lesioni del tondello Decentratura Mancanze di metallo. Saluti.
    2 punti
  16. Fabrizio @flepre dice una cosa importantissima, il motore di ogni associazione sono i soci, sono loro l'associazione, sono loro che devono fare proposte, lanciare idee, coinvolgere e stimolare gli altri, il segreto e' e sarà questo, ecco perché e' importante confrontarsi ... Domenica per esempio al Cordusio un socio che non scrive sul forum mi ha fatto una proposta che mi e' sembrata a dir poco straordinaria, se fosse per me la farei anche subito, ma e' così che si deve poi fare, il pensare al bene associativo e rendersi disponibile alla causa sposata ....
    2 punti
  17. Gradirei segnalare un'interessante sito sulle monete dell'Asia minore. http://www.asiaminorcoins.com
    2 punti
  18. Ragazzi condivido con voi questo link: https://www.davidduggleby.com/auctions/03032018/0/201/Collectionof19thearly20thCenturyandlatercontinentalbanknotes.aspx se ci cliccate sopra troverete l’asta più sottovalutata della storia. C’erano 8 (otto!) 50 lire buoi in conservazione fantastica e un sacco di altre chicche tipo sei 100 lire matrice barbetti e varie 5 lire di cui almeno 3 della serie Diaz. il tutto valutato 50-70 sterline ??? Un sogno per ogni collezionista! E infatti stamattina c’era la folla accalcata a guardare. Io ho provato l’affarone offrendo 1000 sterline ma mi hanno surclassato. È finita a 4400 sterline, che diventano circa 6000 euro contando diritti d’asta. Forse ancora un affarone ma troppo per me. Domando: quanti di voi hanno sofferto e sognato in incognito con me oggi? ? EDIT. aggiungo lo screenshot con la stima originale 50-70£
    1 punto
  19. Buongiorno a tutti, So che è un argomento trattato molte volte, peró vorrei sapere cosa ne pensate dell ultima ipotesi che ho sviluppato osservando, leggendo il forum e pensando. Sono quasi convinto che le famigerate macchiette che riscontriamo sui 2 € CC FDC, che personalmente tocco solo con guanti e incapsulo immediatamente, siano dovuti a quell ultimo soffio, teoricamente innocuo che credo molti facciamo un attimo prima di incapsulare. Mi sono reso conto, osservando con una lente 5x , che la moneta rimane cosparsa di micro particelle di saliva... Giustamente della stessa grandezza e forma delle macchioline che poi si presentano e sicuramente sono un principio di ossidazione. Unendo questa osservazione, al fatto che , da quello letto qui sul forum, queste macchie, compaiano principalmente a chi utilizza le capsule che non lasciano evaporare l umiditá, forse la mia idea non é cosí infondata.... Inutile dire che ultimamente prendo la moneta, trattengo il respiro ed incapsulo senza soffiare ma solo stando attento a peletti ecc , che ora rimuovo con un soffice panno per occhiali osservando il tutto con lente 5 x Che ne pensate ? Un saluto
    1 punto
  20. ...ma che meraviglia! E io sarei una "locomotiva" ? Bella e rara....e pure senza i soliti difetti di conio.
    1 punto
  21. Ciao, mi associo a quanto scritto da @Borghese decaduto circa la necessità di leggere leggere leggere gli interventi e le precisazioni di chi conosce a fondo la materia. Quello che poi trascina è la passione e la competenza di chi scrive e anima giornalmente queste pagine con spunti eargomenti che poi trascendono la numismatica stessa per abbracciare altre discipline e creare così una Pangea senza confini. Grazie
    1 punto
  22. Carissimo Rocco sei una locomotiva e la cosa non può altro che farmi piacere. I piccoli difetti spesso rendono la moneta più affascinante, in particolar modo quelle che hanno il pregio di avere tutti i difetti al posto giusto, a rileggersi Rocco, buona Domenica a te.
    1 punto
  23. Altra ipotesi, forse migliore... Greek Coins LYDIA. Tripolis (as Apollonia). Ae (2nd-1st centuries BC). Obv: Laureate head of Apollo right. Rev: AΠΟΛΛΩΝΙΑΤΩΝ. Bee; maeander pattern below. Imhoof-Blumer KM, p. 188, 1; Gitbud & Naumann 35, lot 290; Gitbud & Naumann 31, lot 220; Gitbud & Naumann 27, lot 319 = Asia Minor Coins online #12073. Condition: Very fine. Weight: 2.00 g. Diameter: 11 mm.
    1 punto
  24. No, solo divisionale 2016 e basta
    1 punto
  25. Ciao, purtroppo valgono praticamente il facciale. A mio parere spendi pure
    1 punto
  26. Non ti scoraggiare Roberto, stai iniziando una bellissima avventura! ....e poi hai un 10 Tornesi che io ancora mi sogno la notte Saluti....e dammi del tu
    1 punto
  27. Considerato che sono presenti tre esemplari del 50 lire buoi del 7 giugno del 1920 in condizione di quasi/spl-spl genuino da ritrovamento, direi che è un vero affare/investimento, solo quest'ultime tre valgono quasi quanto la spesa totale.
    1 punto
  28. A prima vista nulla promette bene.... quelle di grande modulo riproduzioni al 99,9999%, i "marenghi" andrebbero fotografati singolarmente, ma già il bordo delle 3 aratrici....... saluti TIBERIVS
    1 punto
  29. C'ho la risposta più probabile pronta. (battuta) Ma me la tengo. Tanto l'hai capita
    1 punto
  30. banalmente, anche un sito come questo: http://cointranslator.com/
    1 punto
  31. Ciao Confermo il quarto di grosso di I tipo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AM8DU/13 Ma un poco per le immagini "sparate" col flash ed un poco per la moneta stretta dove c'è il segno di zecca, non riesco a catalogarlo! Anche la A di SAB mi sembra strana.. ma sarà un effetto della luce...
    1 punto
  32. Puoi unire le tue due passioni usando delle monete come plettro per suonare la chitarra come sembra faccia già qualcuno....
    1 punto
  33. A meno di problemi tecnici che non conosco io non toglierei nessuno,perché comunque fanno parte della storia di questo forum,non dimentichiamo,che c'e' chi diventa impossibilitato per problemi di salute,e chi durante gli anni è venuto a mancare,saluti Aldo.
    1 punto
  34. E' una bella medaglia piuttosto ricercata. Esiste in rame e in argento
    1 punto
  35. Conosci più di 10000 persone?
    1 punto
  36. Sul forum dal 2006 sono sempre stato attirato non solo dalla vastità degli argomenti trattati ma anche dalla capacità e competenza di chi scrive. Purtroppo anch'io ho avuto periodi di silenzio spesso dipesi dal lavoro o da problemi familiari, ma chi è veramente un numismatico non puo mai dimenticarsi di questo forum che ti fa crescere sempre di più e non solo nel campo della numismatica. Devo dire ........ GRAZIE DI ESISTERE
    1 punto
  37. Musica e motori (per le donne era ancora presto) i primi anni '80 ero ragazzino investito in pieno da una tempesta di suoni e di immagini, erano gli anni dei tanti marchi, ora scomparsi, di moto dall'estetica mozzafiato che noi più piccoli in impaziente attesa dei 14 anni guardavamo con la bava alla bocca, e di canzoni dal suono spaziale specie per chi in casa era costretto a sorbirsi il buon Casadei.
    1 punto
  38. Buongiorno e complimenti anche da parte mia, un unico appunto... bisognerebbe cambiare il titolo della discussione in:" Il mio GRANDE progetto sulla numismatica", vista la mole di lavoro che stai facendo mi sembrerebbe più appropriato!!! Grazie, sinceramente, Massimo.
    1 punto
  39. I quattrini di Clemente X che riportano la dicitura ROMA - ALMA ROMA in esergo sono ascrivibili alla zecca di Gubbio, come risulta dai verbali riportati dal Reposati. La moneta è classificabile come Muntoni 78 - CNI 21 Purtroppo lo stato di conservazione è molto basso, per cui il suo valore è di poco superiore al valore affettivo. Come dice @sixtus78.
    1 punto
  40. Grazie per tutto, specialmente per la pazienza che avete avuto nell'aspettare le foto. Per me è bellissima .
    1 punto
  41. Si va beh ma non potete infierire cosi... L'SWM, e L'Ancillotti, due moto che ho avuto... E pi TGM, KTM, Zundapp... Aspes, Il mitico Caballero la mia prima moto da cross prima il 4 marcie e poi il sei.... Mi avete emozionato... A questo punto un po di musica... Questi erano dei PRO.....
    1 punto
  42. Hai detto bene caro Rocco, i rilievi sono importanti si per quanto riguarda la corona, sia per il ritratto.. Le decentrature mi piacciono, le fratture non mi infastidiscono...forse perchè comprendo.. Grazie per averlo condiviso, e come sempre, ogni tondello ha la sua storia, ogni nominale ha la sua storia, ogni millesimo ha la sua storia, ogni storia ha il suo tondello...e la tua storia è sempre piacevolissima.. Eros
    1 punto
  43. Non so quanti siano gli utenti attivi, ma penso che quelli che frequentano il forum solo come lettura senza partecipare siano molti più di 200.. Io sono sul forum dal settembre del 2004, quasi da subito ho cominciato a frequentare queste stanze, ero agli inizi della mia passione come agli inizi era il forum e molto ho imparato qui.. Ho però notato nella sezione di cui sono curatore che le varie discussioni sono seguite in modo variabile, discussioni con una cinquantina di visite, altre con centinaia.. e magari solo un paio di risposte! Molti sono visitatori che comunque leggono e magari seguono, sono solo come delle ombre che non lasciano impronte nel terreno. Ma anche questo è lamoneta.....
    1 punto
  44. Perchè altrimenti come faremmo a rimetterci in gioco giornalmente, come faremmo a raccontarci, come faremmo a trovare un pretesto, come faremmo ad ampliare il concetto di numismatica, come faremmo a lasciarci andare, come faremmo a dirci come faremmo per poi provarci a farlo... Eros
    1 punto
  45. Questo denaro è la variante con tre cunei al rovescio, il MIR Milano lo cataloga al 50/3. Tutte le varianti hanno grado di rarità R.
    1 punto
  46. anche se fosse del 2° tipo mi sono giocato tutti i risparmi, ho dovuto spendere ben 72 euro, spedizione e costi doganali compresi, per me sono comunque tanti. Consigli su come conservarla? Conservazione?
    1 punto
  47. Infatti, hanno cambiato il sito, ma solo in parte... Praticamente la sezione dedicata all'acquisto dei prodotti numismatici è rimasta quella di 10 anni fa, e forse anche oltre... Molto spartana la grafica e poco funzionale il pagamento: non prevede la registrazione nè quindi l'acquisto diretto, per cui bisogna inviare la ricevuta del bonifico... Insomma questo è medioevo!
    1 punto
  48. Probabilmente hanno copiato il Bisanzio. E poi dimenticato il significato e il valore .
    1 punto
  49. Il prezzo di $ 1440 per la medaglia in argento Pio XI - anno I è certamente anomalo; tuttavia sia in asta Heritage che in asta Bertolami le medaglie annuali in argento in alta conservazione hanno rivelato una concorrenza, che ci era ignota da anni. E una certa tensione di prezzi nel mese decorso ho notato anche nelle aste Hirsch e Gadoury. Tuttavia la percentuale del venduto non è sempre esaltante e non si può parlare di un mercato al rialzo in maniera omogenea. Il collezionista può essere incoraggiato da questi segnali ad ampliare la sua collezione , ma deve mantenere grande prudenza e cercare occasioni favorevoli. Lo scrivo soprattutto per collezionisti nuovi, che sono molto allarmati dai fenomeni dei riconi (che non esistono per la medaglistica papale dei secoli XIX e XX e per quella contemporanea) e che mi sembrano meno attenti ad ottimizzare i lori acquisti sotto il profilo prezzo/conservazione. La medaglistica papale moderna è stata forse fino ad oggi un po' sottovalutata, ma gli eccezionali prezzi recenti, che abbiamo rilevato e commentato, sono presumibilmente "una rondine" e non la primavera.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.