Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      5568


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3958


  3. Giacomo Giacobini

    Giacomo Giacobini

    Aspirante Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2


  4. Bob Cutler

    Bob Cutler

    Utente


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      7


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/05/18 in Risposte

  1. Posso contribuire alla ricostruzione della storia dei Buoni di Cassa Olivetti in quanto sono il figlio della persona che li ha ideati e ne ha seguito la realizzazione. Sono quindi in grado di fornire qualche notizia che integra quanto pubblicato da Ezio ed Elio Novascone. Nel 1944 mio padre, Dante Giacobini, era il Dirigente con la responsabilità dell’amministrazione alla Olivetti di Ivrea. Nell’Italia tagliata in due dalla Linea Gotica, anche la Olivetti aveva difficoltà per il pagamento di stipendi e di fornitori a causa della scarsa disponibilità di carta moneta (come è noto, il Poligrafico dello Stato, con sede a Roma, non poteva più rifornire il nord Italia). Il problema solo in parte poteva essere risolto con assegni bancari. Mio padre ebbe quindi l’idea di utilizzare per stampare buoni di cassa la carta da lettere che aveva in filigrana il logo della ditta con le lettere ICO (Ingegner Camillo Olivetti). Di questa carta prodotta prima della guerra, che era di qualità molto buona, erano disponibili forti quantitativi. Inoltre la Olivetti disponeva di un’ottima tipografia interna. D’intesa con il “triumvirato” che dirigeva la ditta in assenza di Adriano Olivetti (allora rifugiato in Svizzera), composto da Giovanni Enriques, Gino Martinoli e Giuseppe Pero, mio padre seguì lo studio del modello e fece stampare buoni di cassa da 50, 100 e 500 lire per un ammontare di 20 milioni di lire. Vennero fatte due emissioni per ognuno di questi valori (25 agosto e 7 novembre 1944). Inoltre, furono prodotti anche buoni molto più semplici per importi in centesimi, su cartoncino (dimensioni mm 35X35) con timbro tondo a secco della ditta e indicazione del valore stampata in inchiostro nero (es., Olivetti – 80 centesimi). Questi buoni, noti come “biglietti Olivetti” avrebbero dovuto avere un’esclusiva circolazione interna (sotto l’indicazione del valore figura la scritta “Utilizzabile solo dai dipendenti per gli acquisti presso la Ditta in Ivrea”). L'interesse era forte, perchè lo spaccio Olivetti vendeva anche grano e carne portati a Ivrea (spesso dall’area di Pavia) grazie all’attività del CORISMA (Consorzio Rifornimento Spacci e Mense Aziendali), del quale era Presidente mio padre. La diffusione dei buoni fu quindi molto più ampia del previsto, e al di fuori della ditta. In realtà, venivano accettati da tutti e circolarono ampiamente in Ivrea e in tutto il Canavese in quanto la Olivetti, almeno in quel periodo, dava garanzie maggiori dello Stato. I buoni continuarono a circolare in Canavese fino ai primi anni Cinquanta. Vi era un accordo con le banche di Ivrea che avrebbero ritirato i buoni, che però erano molto apprezzati e di fatto alle banche non ne arrivò nessuno. La Olivetti li distruggeva quando ne veniva in possesso, e questa è la ragione della loro rarità. E' interessante notare che dopo le due emissioni del 1944 la Olivetti non continuò a produrne, ritenendo fosse poco corretto che la ditta pagasse i propri dipendenti con soldi stampati all'interno, che poi venivano usati per acquisti negli spacci della ditta stessa. Questo dà l'idea di quale fosse il senso di correttezza e di giustizia sociale di quei dirigenti che erano stati formati da Camillo Olivetti e influenzati dal suo insegnamento e dal suo esempio. Giacomo Giacobini Giacomo Giacobini
    5 punti
  2. Buonasera a tutti, questa sera prima di proporvi il solito Morgan, volevo raccontarvi, o meglio riportarvi, un articolo di Coin Week nel quale si racconta la storia della collezione della famiglia Binion. Come tante storie americane che spesso si somigliano, sono sempre presenti donne, gioco d'azzardo, droga, amori e.... scopritelo voi se già non conoscete questa storia! Il Binion Hoard offre al collezionista una varietà di modi per raccogliere monete, valuta e memorabilia come posacenere, dadi, attrezzature da gioco, foto, fiches del casinò, ecc. Un collezionista potrebbe assemblare un set tradizionale di data / zecca, o potrebbe scegliere di assemblare un set dei vari oggetti di souvenir disponibili. Ma prima, chi era Ted Binion, e qual è il tesoro di Binion? Nel caso in cui avessi perso il documentario della Court TV su di lui e non avessi letto nessuno dei numerosi libri scritti su di lui o suo padre, eccolo qui in poche parole: Ricetta di una tragedia Benny Binion: padre di Ted Binion. Benny fu coinvolto nel gioco d'azzardo e in altre attività di racket a Dallas, in Texas, dal 1924 al 1946. Nel 1946 e poco prima della legge, Benny trasferì la sua famiglia a Las Vegas, dove fu coinvolto in attività di gioco. Nel 1951, Benny acquistò l'El Dorado Club e l'Apache Club e li aprì come Binion's Horseshoe Casinò. Ted Binion: il figlio più giovane di Benny. All'inizio della sua vita, Ted ha svolto diversi lavori nel Binion's Horseshoe Casinò ed è diventato molto rispettato per le sue conoscenze di gioco. Quando è diventato adulto, ha iniziato ad associarsi con persone "indesiderabili" e alla fine ha perso la sua licenza di casinò. Ciò ha avuto un effetto devastante sul Binion più giovane, poiché amava l'industria dei giochi e faceva parte delle operazioni del casinò. Le cose peggiorarono quando Ted incontrò Sandy Murphy, una spogliarellista a Las Vegas, e divenne dipendente dalle droghe e dall'alcool. Ted aveva una passione per le barre d'argento e le monete d'argento. Gli piacevano soprattutto i dollari d'argento e li conservava nel caveau del Horseshoe Casinò e nella sua residenza. Quando perse definitivamente la sua licenza di gioco fu costretto a rimuovere i suoi dollari d'argento dal Horseshoe. Sandy Murphy Trapiantata in California a Las Vegas, lavorava come spogliarellista in un famoso club di Las Vegas dove incontrava Ted. Poco dopo si sono fatti conoscere l'un l'altro, Sandy si è trasferita con Ted e ha goduto di tutti i servizi che la sua ricchezza poteva offrire. Aveva 23 anni. Ted aveva 55 anni. Durante il periodo in cui Sandy viveva con Ted, sviluppò e mantenne una relazione romantica con Rick Tabish. Rick Tabish Un imprenditore viaggiante (a volte lavora, a volte no) che ha fatto amicizia con Ted. Tabish era sposato con due figlie mentre aveva una relazione con Sandy Murphy. Quando Ted aveva bisogno di un posto dove riporre / nascondere i suoi dollari d'argento, Tabish fu assunto per seppellire l'argento in un caveau sotterraneo di Pahrump, nel Nevada, in una proprietà di proprietà di Ted. Mentre la storia va, Binion e Tabish si incontrarono per caso: quella "casualità" che era stata organizzata da Sandy. Sequenza temporale 4 luglio 1998: il caveau è stato completato e riempito con 46.000 libbre di argento. 16 settembre 1998: durante una conversazione telefonica, Ted ha detto al suo avvocato che voleva che Sandy fosse rimossa dalle sue volontà. In una successiva testimonianza, l'avvocato di Ted dichiarò che il giovane Binion diceva: "METTETE SANDY FUORI DALLE VOLONTÀ SE NON MI FA UCCIDERE STANOTTE. SE SONO MORTO SAPRETE COSA E' ACCADUTO. " 17 settembre 1998: i paramedici sono stati chiamati nella casa di Binion. Ted è stato trovato morto di una overdose di droga sospetta. 19 settembre 1998: Rick Tabish è stato catturato alle 2 A.M. mentre sta prendendo il tesoro sepolto di Binion, stimato in un valore di $ 7 milioni. Fu trovata anche una nota da Sandy Murphy a Tabish, che professava il suo amore per lui e rivelava la combinazione per il caveau sotterraneo. Tabish e Murphy furono infine accusati dell'omicidio di Ted Binion. Cosa è successo al tesoro? Spectrum Numismatic International (SNI) ha acquistato le monete nel novembre 2001 per $ 3 milioni. Il marketing delle monete fu assegnato alla Goldline International, Inc. C'erano oltre 100.000 dollari d'argento Morgan e Peace e un numero imprecisato di mezzi dollaro d'argento. Le monete sono state autenticate e classificate dalla Numismatic Guaranty Corporation (NGC), e un'etichetta unica bianca e verde è stata progettata per il pedigree. Statistiche della popolazione Prima di entrare nelle caratteristiche tecniche delle statistiche demografiche, vorrei ringraziare la NGC per il servizio che forniscono al pubblico di raccolta. PCGS, ANACS e ICG sono anche coinvolti nel processo di autenticazione del pedigree e forniscono preziosi servizi al collezionista. Tuttavia, NGC sembra avere il vantaggio in questa nicchia di raccolta. E grazie alla reputazione di NGC nel settore, SNI ha selezionato l'azienda per convalidare il tesoro di Binion. Quindi, detto questo, possiamo procedere ai rapporti sulla popolazione. L'ultimo rapporto sulla popolazione di dollari d'argento di NGC Binion che ho visto è contenuto nel Rapporto del censimento dei NGC dell'ottobre 2009 e riguardava solo i dollari d'argento che hanno ricevuto voti "duri". Non erano disponibili resoconti demografici per monete "morbide" classificate o per monete semplicemente autenticate dal tesoro e non classificate. Il rapporto del 2009 mostra 28.788 dollari in argento Morgan che hanno ricevuto voti "duri" ufficiali. Mentre i rapporti sulla popolazione cambiano nel tempo (per una serie di motivi), ritengo che la relazione del 2009 sia direzionalmente corretta e fornisca una visione approfondita della rarità di alcune date e zecche. Fornisce inoltre al raccoglitore Binion uno strumento prezioso per determinare il premio dell'albero genealogico quando si acquista una moneta Binion. Aspetto e classificazione Aspetto degli occhi: Rispetto ad altri cumuli, raccolte e monete di popolazione generale, i dollari d'argento di Binion non hanno un grande impatto (o in molti casi persino buono). Ciò è in gran parte dovuto allo stoccaggio e alla gestione delle monete ricevute sotto la proprietà di Binion e al loro successivo deposito come prova dallo Stato del Nevada. In entrambi i casi, le monete erano materie prime (prova) e non da collezione. Sono stati trasferiti in camion da lavoro, gettati come pezzi di carbone e sono state utilizzate attrezzature industriali per caricare e scaricare le monete. Classificazione: le monete Binion con etichetta NGC rientrano in tre categorie di classificazione. Le monete della prima categoria sono state autenticate dal deposito e classificate. Le monete classificate hanno un grado specifico e definito, un MS63 o AU55 di tipo "duro". Le monete della seconda categoria sono state autenticate e hanno ricevuto voti "soft". Esempi di gradi morbidi sono "Uncirculated" o "Brilliant Uncirculated". Non è stato assegnato alcun voto numerico. Le monete di questo gruppo sono meno desiderabili delle monete "hard". Le monete della terza categoria sono state autenticate dal tesoro di Binion, ma non hanno ricevuto un voto. Molte date difficili da trovare rientrano in questa categoria. Mentre sono meno desiderabili per il raffinato collezionista, in molti casi la rarità della data / zecca rappresenta ancora un premio di mercato per la moneta. Dollari d'argento di raccolta Binion Per chiarire, c'erano altre monete d'argento nel tesoro oltre ai dollari d'argento. Sono stati assemblati alcuni bellissimi set di monete d'argento - con un esemplare di una moneta di Roosevelt, il quarter di Washington, il mezzo di Kennedy e il dollaro Peace. Ma il modo più popolare per collezionare monete del tesoro di Binion è il modo tradizionale di assemblare un set con tanti dati / zecca che puoi trovare. Assemblare un set per data e zecca è diventato più difficile col passare del tempo, con le monete più rare che risiedono in collezioni private, dalle quali potrebbero non riemergere per molti anni. La maggior parte delle monete Binion disponibili ora sono le più comuni varietà di data / zecca; tuttavia, un collezionista esperto occasionalmente dissolverà la propria collezione e alcune varietà rare appariranno improvvisamente all'asta.
    3 punti
  3. Siamo vicini, manca poco, Milano ha bisogno anche di certi eventi, una Milano che apre le braccia alla numismatica del paese, dove tutti sono uniti dal valore dei valori... La passione... Eros
    3 punti
  4. Buon pomeriggio a tutti... Tornato dal lavoro, trovo l'amata busta imbottita ad aspettarmi (in realtà ci sono due buste)...dentro un 4 tornesi che mi fa un effetto contrastante ma che ho preso comunque...moneta con buoni rilievi, un bel fascio, un bel rovescio, mai pulita ma...con cratere ha ore 12 e a ore 6...come vi pare??? sono stato un folle a pigliarla?? Mi sto trasformando in una crocerossina??...Graditi pareri... Grazie in anticipo e saluti. Ah: variante con i rami che terminano sulle A...mi mancava, pure per quello l'ho voluta.
    2 punti
  5. Mi sembra interessante: http://lastoriaviva.it/gli-anelli-brancaster-raccontano-le-ultime-fasi-dellimpero-romano-in-gb-e-ispirarono-tolkien/
    2 punti
  6. Senza per questo volere pubblicizzare i presenti (né avendone alcun interesse) - o viceversa svalutare chi per incompetenza mia non ho citato - Io partirei da @Tinia Numismatica e @Umberto Moruzzi.
    2 punti
  7. Altra variante del 5 grani 1815.... Al dritto il punto dopo REX e al rovescio le sigle V.B. più strette.Queste ultime sono molto più vicine alla seduta, lo si nota guardando il punto dopo B che non chiude la legenda... Saluti.
    2 punti
  8. Eros sempre perfetto nel descrivere le emozioni di questa nostra passione. La continua ricerca dei tondelli piu' ostici da trovare. Quando ho iniziato a raccogliere i quattrini di Pietro Leopoldo, Ferdinando e del Regno di Etruria non c'era ancora molta consapevolezza della rarita' di molti. Viste le conservazioni alcuni li ho trovati in ciotole Oggi purtroppo e' molto piu' difficile e quando ne reperisco uno raro o che mi manca mi da ancora molta soddisfazione. Italo
    2 punti
  9. E va beh.. Continui a perseverare, ben vengano queste tue incantevoli performance.. Sei stato scelto, è la tua missione.. Stupenda la stella, il 10 Tornesi si congratula per avergli dato la possibilità di sfoggiare un dritto degno di nota... Il movimento che è riuscito a dare alla capigliatura in questa tipologia è straordinario.. Eros
    2 punti
  10. I giorni contiaron a pervade la mente, i luoghi non eran più gli stessi. i volti e gli sguardi riflessi altrove, le presenze e le realtà latitavan sempre più... Tristi i pensier, sordi le parole, fredde le giornate.. Ma i riti sono sempre eguali, come il filosofar della vita, e come ogni mente, nulla volle sostar nel suo animo. Nuovamente voglio coglier l'attimo, nuovo è il coraggio di creder, ardua può esser la sfida, ma gioiosa è sempre la vita.. La mia vita numismatica, quella che attimo per attimo mi coglie, anch'essa persuasa dalla longeva passione... Eros
    2 punti
  11. Buona domenica, la variante del 10 Tornesi 1857 piu' conosciuta: Simbolo stella a cinque punte, grande.
    2 punti
  12. da Napoli Capitale,Storia e Folklore Apportato alla valuta odierna, si stima che 1 ducato napoletano avesse il potere di acquisto di circa 50 euro mentre il corrispondente valore approssimativo in euro delle altre monete borboniche lo si può evincere dalla seguente tabella sinottica. 1 Ducato = 50,00 € 1 Carlino = 5,00 € 1 Grano = 0,50 €... 1 Tornese = 0,25 € 1 Cavallo = 0,05 € Nel 1851 affluì presso la Zecca di Napoli una enorme quantità di verghe d’argento per la coniazione di monete estere, i cui Stati si servivano dei torchi napoletani, data la loro pregevolissima fattura. I nostri maestri incisori erano così rinomati in Europa, per la bellezza delle realizzazioni, che i saggi di conio (prototipi di nuove monete) dell’istituto d’emissione inglese venivano spesso inviati a Napoli per un parere tecnico. La moneta napoletana divenne richiestissima su tutti i mercati d’Europa, essendo ritenuta molto pregiata negli scambi internazionali, per cui fu necessario accelerarne la produzione della divisa. Se fino al 1851 la produzione monetaria annuale della Zecca napoletana si era aggirata intorno al milione di ducati, nel 1852 essa salì alla cifra iperbolica di 32.380.775 ducati, concretando un notevole guadagno per la Zecca che, naturalmente, aveva dovuto provvedere anche all’incremento dei posti di lavoro. Grazie a ciò, aumentò la circolazione monetaria, i prezzi di mercato subirono un rialzo e calarono gli interessi; aumentò la proprietà privata (il danaro fu investito in immobili, poiché era diventato più semplice ottenere prestiti bancari a bassissimo interesse) ed accrebbero le attività industriali, col conseguente aumento dei posti di lavoro anche in quest’ultimo settore.
    1 punto
  13. DE GREGE EPICURI Al CCNM (Milano, via Terraggio 1) martedì 17 aprile alle 20.45 Luca Gianazza terrà una conferenza sul tema: "Nelle tasche del "mercenario": il ritrovamento del Colle del Teodulo (monete dei secoli XV-XVII)". La storia è abbastanza strana ed emozionante. Nel 1984 alcuni escursionisti presso il Colle del Teodulo, sulla via che collega la Valtournanche (Valle d'Aosta) con la Mattertal (Svizzera Vallese) scoprirono a circa 3000 metri di quota i resti di un cadavere umano, rimasto intrappolato per secoli nel ghiacciaio, insieme con un consistente numero di oggetti, fra cui 184 monete. Si trattava forse di uno dei tanti uomini d'arme in viaggio dalle terre tedesche, attraverso il Vallese, per mettersi al servizio delle signorie italiane del Cinque-Seicento. Le monete provengono per la maggior parte dall'area lombarda, piemontese e sabauda, con una percentuale più ridotta di esemplari coniati a nord delle Alpi: dunque, il tutto è coerente con quanto ci si poteva attendere, considerando le regioni messe in comunicazione dal valico. Non mancano però gli elementi di sorpresa, fra cui una notevole presenza di monete contraffatte, specie di Milano e dei Savoia, ad esempio un falso ducatone; inoltre, pezzi d'argento di grosso modulo, pesantemente tosati. Ma si trattava proprio di un mercenario? Diversi elementi potrebbero far pensare di no.
    1 punto
  14. Buona serata, vorrei condividere con voi il mio ultimo acquisto del Vaticano, 20 centesimi 1935, R2 coniata in 9000 esemplari; acquistata oggi al convegno del Serafico a Roma. La cercavo da sempre, da quando iniziai a raccogliere il Vaticano. La domenica ci sta poca gente e molti espositori erano già andati via. L'ho trovata quando stavo per andarmene, l'ultimo banco prima dell'uscita. Come dire: mai dire mai. saluti
    1 punto
  15. Ciao a tutti Stasera, ho il piacere di condividere un mio recente acquisto, riguardante una brutta (come conservazione) ma rarissima e interessantissima moneta che é una delle poche monete coniate nella zecca di Fabriano che si aggiunge all'altro quattrino di Leone X che possiedo già (sempre di fabriano). Un pregio di questa moneta, è che si tratta della variante più rara rispetto a quella che si vede spesso in giro. Se possibile volevo avere un parere riguardante il valore e se possibile, avrei il piacere di consultare qualche passaggio d'asta perchè io purtroppo ho trovato solo questo che però non riguarda la mia moneta, perchè non ha la variante. Nomisma 45 12/5/2012 1277 qSPL - 250 EUR 518 EUR Grazie mille in anticipo
    1 punto
  16. Milano, è molto rovinata, dovrebbe essere un sesino di Francesco Sforza, sentiamo @dabbene che gioca in casa
    1 punto
  17. mBB valore max 270 euro al netto tra privati
    1 punto
  18. Bella foto, apparentemente una anonima scattata chissà dove.. Ed effettivamente il luogo è ininfluente. Fondamentali sono quei volti discretamente felici, orgogliosi di uno strumento culturale che viene dal basso, e che rende tutti noi soci contenti. Quando scattiamo le foto non ce ne rendiamo conto, ma a nome di tutti noi soci, vi posso dire che riguardando le foto postate qui sul forum, le molte vostre espressioni.. allegri e talvolta radiosi.. ci riempite i nostri cuori di orgoglio e ci rendete fieri di ciò che facciamo. Del resto noi facciamo tutto questo per la comunità, formalmente a titolo gratuito. A titolo gratuito per modo di dire, noi non ci guadagnamo un euro, ma ricevere attestati di stima, ringraziamenti, complimenti.. NON HA PREZZO. Le difficoltà della vita e del lavoro, a livello personale di ognuno di noi sono un ostacolo in questo cammino, ma quando ci soffermiamo a vedere certi risultati.. Beh.. È proprio bello fare fatica ed imbarcarsi di responsabilità..
    1 punto
  19. Ultimi due arrivi e buona serata a tutti .
    1 punto
  20. Buonasera, ecco da dove proviene il nastrino della medaglia
    1 punto
  21. La tua moneta è fortemente tosata, è stato praticamente ritagliato tutto il bordo con la scritta, per cui sia la testa al diritto che lo stemma al rovescio finiscono per occupare tutto il campo. Se misuri il diametro della tua moneta vedrai che sarà inferiore a quello della moneta integra.
    1 punto
  22. Anche a me sembra buona. Non noto particolari strani.
    1 punto
  23. le foto senza perizia erano queste..
    1 punto
  24. Nessun commento???... Nell'attesa aggiungo le foto dell'altro 4 tornesi con i rami compresi tra le A...
    1 punto
  25. Ti ringrazio Patacche di questo tipo (ed altri valori con diverse immagini) del valore di qualche centesimo giusto per la stampa a colori, hanno spopolato qualche hanno fa su ebay, e raggiungevano pure prezzi assurdi. Questi biglietti fantasy stropicciati per benino venivano spacciati come banconote realmente utilizzate nel Regno delle due Sicilie. Ho conservato qualche ritaglio, quello che segue è riferito proprio a questa "banconota" da 10 ducati. E questa con uno strappo ed un foro (si vede che ha circolato molto...) ad un prezzo inferiore, semplicemente assurdo. Grazie ancora.
    1 punto
  26. Buona serata Devono essere proprio impercettibili, perché dalle foto non si vedono ... a me, comunque, non da l'impressione di una moneta fusa. saluti luciano
    1 punto
  27. Hai deciso di cuccarteli tutti te i 5 grani? Stupendo vederli comunque...
    1 punto
  28. Concordo pienamente ?
    1 punto
  29. Ciao Gianfranco, penso sia Hermes anche sulla tua (copricapo e caduceo). Roberto
    1 punto
  30. Lo puoi fare tu stesso, oppure se non ti senti in grado puoi segnalare la cosa nella pagina-discussione, cliccando su "discussione" nel menu in alto a sx, direttamente dalla pagina incriminata, e quindi cliccando su "modifica wikitesto" (in alto al centro). Si apre una pagina di modifica dove potrai aggiungere la tua segnalazione che, si spera, verrà letta da qualche moderatore. Scrivi la tua segnalazione in fondo al testo già presente nella pagina di modifica, quindi aggiungi la tua firma cliccando sul tastino apposito (il terzo, col simbolino della matita).
    1 punto
  31. Ciao @steto Io di questo tipo di moneta ne possiedo 3 esemplari tutti e 3 differenti tra loro (per varianti intendo). Secondo me questa moneta è un R2 anche perchè non passa di frequente nelle aste e la conservazione scarsa di tutti gli esemplari visti finora, è pessima e secondo me, perchè il conio era difettoso. Anche le mie avevano un colore "rugginoso".
    1 punto
  32. Concordo con chi mi ha preceduto.
    1 punto
  33. Due parole. Il mio far parte di questo gruppo, o meglio, di questo Circolo è sicuramente fonte di conoscenza, approfondimento e perchè no, di cultura, quella cultura numismatica che da poco mi sono accinto ad approfondire. Le mie esperienze di vita mi hanno condotto a maturare un'idea di "gruppo" particolarmente ortodossa, tanto da farmi tener alla larga da tutto ciò che è apparentemente coinvolgente, ma, nella pratica, scarso di contenuti e proposte. L'unico "gruppo" del quale ho fatto parte e che mi accompagnerà per tutta la vita, mi ha aiutato a conoscere i valori dell'amicizia, del sano confronto e sopratutto, del rispetto delle idee altrui. Passatemi la citazione: " ... non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perchè tu possa dirlo..." Come ho scritto nel breve post, con il quale ho accettato con vero piacere l'invito di Mario @dabbene, anche se al momento non potrò dare un gran contributo di idee, sarò un attento lettore dei vostri pensieri. Cordialmente PB
    1 punto
  34. Benvenuto @Giacomo Giacobini e grazie per aver chiarito la storia di questi buoni, di sicuro nessuno avrebbe potuto farlo meglio di te petronius
    1 punto
  35. Le foto sono venute una boiata.... scusate.
    1 punto
  36. In Brunetti´s book are 3 Manlia Scantilla forgeries mentioned by Cigoi but no pictures of them The style, absence of metal flow and flow lines, the planchet, no edge crack reminds me on my Nero and this Cigo Brutus. Only 1 Cigoi die survived so attribution to Cigoi mainly due to style. Found another Cigoi Plotina http://www.numismatikforum.de/viewtopic.php?f=6&t=51045
    1 punto
  37. E' una moneta il crocione di stampo austriaco anche se fu coniata anche a Milano. La sigla A rappresenta la sede della zecca di coniazione che fu Vienna.
    1 punto
  38. Buona giornata Concordo con chi mi ha preceduto! saluti luciano
    1 punto
  39. Mi pare autentica, intorno al BB. Commercialmente secondo me vale sui 350€, ma cercherei sicuramente di pagarla abbastanza meno se possibile. Saluti.
    1 punto
  40. Stasera voglio proporvi l Battisti che superò se stesso, il più colto, il più raffinato il più ermetico.. Un pezzo dall'album Don Giovanni dell'86..avevo fatto i rinvii per finire l'Accademia di Brera a Milano, e mi accingevo a fare il Militare in quel di Asti..non è che avessi cosi tanta voglia di farlo fra l'altro mi ero appena messo insieme a una tipa da quindici giorni, una paranoia totale..ma mi toccava... Nel contempo con il mio Walk man ascoltavo Lucio Battisti..il mio brano preferito di quell'album era "Le cose che pensano" un pezzo incredibile... Tutte le sere in camerata era la mia dolce compagnia. in momenti dove fare la "naia" era per alcuni versi difficile...
    1 punto
  41. Ciao, a me non desta preoccupazione, il peso ci sta e anche se non di eccelsa conservazione (azzarderei un BB o BB+) è ben collezionabile. Luigi
    1 punto
  42. Ciao Mario, grazie per la segnalazione, è senz'altro cosa che farò quanto prima, mi occorre solo del tempo per studiare bene tutto nei dettagli. Ci aggiorniamo presto. Federico
    1 punto
  43. E che c'è di strano? Questa mille lire comunemente usata è in vendita su ebay a sole 26,40 euro, però la spedizione è gratuita! Ne ha 3 disponibili... AFFRETTATEVI! può darsi che fa uno sconto prendendole tutte è tre! Non c'e' da meravigliarsi, ho visto anche di peggio, si può chiedere quando si vuole, è il compratore (più o meno lucido ) che alla fine decide. Qualche anno fa ce ne era una molto più stropicciata a 15.000 euro su Kijiji ebay annunci . Mettetevi nei panni di un adolescente che non ha visto mai una banconota da mille lire, magari trovata a casa, credendolo un tesoro senza uguali, senza domandare a nessuno e senza nessuna ricerca nel web, fa una foto un annuncio e via.
    1 punto
  44. la tua è RIC 121a
    1 punto
  45. Buon giorno , volevo condividere questo gettone.... grazie a tutti per i pareri.
    1 punto
  46. Grazie per le osservazioni e i suggerimenti. In effetti avete ragione tutti e tre: come osserva @FrancoMari monete del genere hanno poco senso in quanto troppo rovinate, tuttavia l'acquisto per cui ho investito 3,00 euro è avvenuto in asta sull'entusiasmo per aggiudicazione di un altro pezzo. Avevo ancora il dito "caldo" e mi è scappata un'offerta su questo che come dicevo in apertura non mi sembrava bruttissimo...quindi ha una parte di ragione anche @gpittini dicendo che l'ivestimento era modesto. Il commento di @cliff mi ha fatto veramente ridere perché non avevo pensato al rovescio della medaglia cioè che per un pollo che compra c'è un drago che vende!!! Sorrido ancora adesso mentre scrivo. Grazie ancora e buona serata a tutti!
    1 punto
  47. Buona sera, ce ne fossero in giro dei q.BB del genere... Detto questo... e letto quanto scritto, facciamo una media e diciamo BB, anche se concordo con il perito che l'ha chiusa, l'importante è che piaccia a te, per me è una moneta dignitosa di entrare in collezione, complimenti!
    1 punto
  48. Io sono pochi mesi che quasi per caso, ho cominciato a collezionare i 2 euro. Ho già ristretto il campo ai soli commemorativi, prima circolati, ho messo in moto mezzo paese, soprattutto negozianti di tutti i generi. Poi ho cominciato a comprarne alcuni che mi piacevano. Anche io ho più di sessanta anni, ma mi diverto come un bambino. Credo che non riuscirò a completarla, ma come si dice: "Non è importante la meta, è importante il viaggio" Ovviamente speculatori e mini-stati se le possono tenere.....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.