Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/09/18 in Risposte
-
Litra di Isernia . 263 - 240 a.C. Testa di Vulcano con pileo; dietro tenaglia. Giove che guida una biga; ; sopra Vittoria. In esergo AISΕRΝΙΝΟ3 punti
-
Adriano nei primi anni del suo Impero escogito' un metodo apprezzabile per ingraziarsi la benevolenza dei sudditi a Roma , in Italia e nelle Provincie ; il fatto oltre che tramandato dalla Storia Augusta di cui sotto riporto il passaggio , fu anche impresso su monete , come nel raro Sesterzio che al rovescio recita : RELIQVA VETERA HS NOVIES MILL ABOLITA , che puo' essere tradotto come : RIMANENTE DEL VECCHIO DEBITO IN QUESTO LUOGO NOVE VOLTE MILLE VIENE ABOLITO , meravigliosa sintesi del Latino che con poche parole esprime una parte del programma di governo ! nel quale Sesterzio si vede Adriano che tramite una torcia brucia i rotoli contenenti i debiti contratti con la cassa imperiale . La straordinaria importanza storica delle monete che tramandano fatti civili o militari realmente accaduti che confermano la tradizione degli scritti . Mentre in forma di racconto il passo della Storia Augusta , recita : "...........abbuono' una infinita' di debiti che erano stati contratti con la cassa privata dell' Imperatore da vari cittadini in Roma , in Italia ed anche nelle Provincie dove condono' grosse somme relative a debiti che non erano stati completamente estinti e rassicuro' tutti gli interessati bruciando le loro cambiali nel Foro del Divo Traiano........"3 punti
-
Riportiamo su questo bel volume sulla monetazione di Carlo V... Mi sembra doveroso... Di seguito l'iniziativa dell'Associazione Culturale di Quelli del Cordusio dove poterlo acquistare direttamente, e assistere ad una magnifica conferenza dove la penisola si unisce attraverso i colori che la compongono.. Eros https://www.lamoneta.it/topic/167185-colori-e-monete-della-penisola-numismatica-ac-quelli-del-cordusio/?page=5&tab=comments#comment-18913753 punti
-
2 punti
-
Non ho purtroppo trovato tra le schede delle medaglie bergamasche questa medaglia; dovrei sentire i principali collezionisti di queste medaglie, ma la cosa si farebbe lunga. Ho però trovato una medaglia del 1914, in metalli diversi, sempre con appiccagnolo e con il rovescio identico (lo stesso conio) e al diritto una dicitura - dedica a Radini Tedeschi alla memoria e lo stemma del vescovo. Radini tedeschi era un fautore della pastorale itinerante, e sono sempre più convinto, vista anche la scritta sulla medaglia, che il santo sia il patrono di una località visitata in visita pastorale. Quanto all'identificazione del santo, non è semplice, soprattutto perchè il mezzo busto ne limita gli attributi al viso e alla parte superiore dell'abbigliamento, peraltro qui non chiara. Se fosse un mantello potrebbe trattarsi di san Giacomo, o san Rocco. Se riuscirò a reperire notizie più approfondite le aggiungerò a questo post.2 punti
-
Per @Baronettoche mi sembra chiedeva consigli di lettura . Importante è di Lucia Travaini " Le zecche italiane fino all'Unità ", due volumoni anche costosi, ma che permettono una visione di ogni singola zecca e soprattutto ti forniscono la bibliografia necessaria e indispensabile per approfondimenti Generalista è invece " Introduzione alla numismatica " di Ph. Grierson, uno dei grandi della numismatica Da leggere sicuramente anche " Le avventure della lira " di Carlo M. Cipolla che ti offre una visione dal medioevo in avanti Più specifici ma di facile lettura che uno dovrebbe avere per la monetazione classica " Numismatica greca e romana " di Fiorenzo Catalli Analogamente assolutamente da leggere " Monte e storia nell'Italia medievale " di Lucia Travaini " che è poi il libro di testo base per chi fa l'esame all'Università Statale di Milano per la numismatica medievale Ovviamente c'è tanto...e anche di più specifico dipende da dove vorrai muoverti e in che periodo...2 punti
-
Premetto che non amo le citazioni... Amo l'individuo come essere speciale, ognuno porta dentro una ricchezza inconsapevole.. (Eros Guglielmo) Potrei andare avanti sino alla prossima era ma non è questo che mi preme, il collezionismo e il modo numismatico è sempre stato ignaro.. Il patrimonio inestimabile, non è presente nei musei, ma in quello che non può essere scorto. Tutto ciò che troveremo, tutto ciò che giace, tutto ciò che si ignora consapevolmente, tutto ciò che si possiede. Il più grande database, è nelle mani degli accumulatori, coloro che da sempre conservano e raccolgono l'impossibile. Qui non si attinge (solo in sporadici casi), e ogni tanto saltano fuori gli inediti, chissà come mai.. Chissà come mai, si pensa di aver certezze, chissà come mai si costruisce sul presunto, chissà come mai non si ricerca la consapevolezza del primo attore protagonista della numismatica mondiale, e vera fonte certa...il collezionista... Colui che ha permesso la nascita di questa scienza, colui che ha dato il passaporto alla storia, colui che fa muovere tutto... Ode a lui... Eros2 punti
-
@Parpajola Sono contento nell apprendere che sto muovendo i primi passi in modo corretto grazie anche ai vostri consigli. Per quanto riguarda la tua corretta puntualizzazione sono stato frainteso...nessun problema ? perché questo ti ha dato la possibilità di trasmettermi utili suggerimenti! Ho appena acquistato “Guide to Biblical Coins by David Hendin" su suggerimento di @roth372 punti
-
La parte che hai riportato sul preferire studiare le monete che collezionarle non è come sembra, mi spiego meglio per studiare delle monete perchè si vuole fare uno studio tipologico della moneta ti porta a visionare molti esemplari, questo non è sempre facile e quindi si deve ahimè acquistare le monete. Per un neofita che vuole partire con il piede giusto consiglio dopo aver identificato cosa si vuole collezionare, acquistare dei testi e dopo aver acquisito le nozioni di base iniziare ad acquistare le monete ed iniziare a conoscerle.2 punti
-
buongiorno a tutti, posto qualcosa dopo un po di tempo causa impegni vari.... Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 456.000 Conservazione:B Località: Pieve di Soligo (TV) Taglio: 2€ CC Nazione: Slovacchia Anno: 2011 Tiratura: 980.000 Conservazione: BB+ Località: Venezia (VE) Taglio: 2€ BNDR Nazione: Irlanda Anno: 2015 Tiratura: 999.000 Conservazione: BB Località: Pieve di Soligo (TV) Taglio: 2€ CC Nazione: Germania - F Anno: 2017 Tiratura: 7.200.000 Conservazione: qSPL Località: Conegliano (TV) Taglio: 2€ CC Nazione: Italia Anno: 2017 A Tiratura: 1.468.000 Conservazione: SPL Taglio: 1€ Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 1.500.000 Conservazione: BB Località: Conegliano (TV) Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.168.360 Conservazione: BB Località: Conegliano (TV) Località: Torino2 punti
-
La Treccani definisce reliquia "In usi fig., qualsiasi oggetto che si conserva e si venera come sacro ricordo" ( http://www.treccani.it/vocabolario/reliquia/ ) Vorrei qui proporre un elenco di oggetti che non solo sono sopravvissuti dai tempi dell'antica Roma, ma hanno un particolare valore simbolico per essere stati nelle mani di uomini che hanno fatto la storia. Li citerò a caso, senza un ordine cronologico, perché voglio suscitare la curiosità più che avviare un discorso storico. E, proprio per questo, citerò cose meno famose di altre ...1 punto
-
Buonasera a tutti, questa sera prima di proporvi il solito Morgan, volevo raccontarvi, o meglio riportarvi, un articolo di Coin Week nel quale si racconta la storia della collezione della famiglia Binion. Come tante storie americane che spesso si somigliano, sono sempre presenti donne, gioco d'azzardo, droga, amori e.... scopritelo voi se già non conoscete questa storia! Il Binion Hoard offre al collezionista una varietà di modi per raccogliere monete, valuta e memorabilia come posacenere, dadi, attrezzature da gioco, foto, fiches del casinò, ecc. Un collezionista potrebbe assemblare un set tradizionale di data / zecca, o potrebbe scegliere di assemblare un set dei vari oggetti di souvenir disponibili. Ma prima, chi era Ted Binion, e qual è il tesoro di Binion? Nel caso in cui avessi perso il documentario della Court TV su di lui e non avessi letto nessuno dei numerosi libri scritti su di lui o suo padre, eccolo qui in poche parole: Ricetta di una tragedia Benny Binion: padre di Ted Binion. Benny fu coinvolto nel gioco d'azzardo e in altre attività di racket a Dallas, in Texas, dal 1924 al 1946. Nel 1946 e poco prima della legge, Benny trasferì la sua famiglia a Las Vegas, dove fu coinvolto in attività di gioco. Nel 1951, Benny acquistò l'El Dorado Club e l'Apache Club e li aprì come Binion's Horseshoe Casinò. Ted Binion: il figlio più giovane di Benny. All'inizio della sua vita, Ted ha svolto diversi lavori nel Binion's Horseshoe Casinò ed è diventato molto rispettato per le sue conoscenze di gioco. Quando è diventato adulto, ha iniziato ad associarsi con persone "indesiderabili" e alla fine ha perso la sua licenza di casinò. Ciò ha avuto un effetto devastante sul Binion più giovane, poiché amava l'industria dei giochi e faceva parte delle operazioni del casinò. Le cose peggiorarono quando Ted incontrò Sandy Murphy, una spogliarellista a Las Vegas, e divenne dipendente dalle droghe e dall'alcool. Ted aveva una passione per le barre d'argento e le monete d'argento. Gli piacevano soprattutto i dollari d'argento e li conservava nel caveau del Horseshoe Casinò e nella sua residenza. Quando perse definitivamente la sua licenza di gioco fu costretto a rimuovere i suoi dollari d'argento dal Horseshoe. Sandy Murphy Trapiantata in California a Las Vegas, lavorava come spogliarellista in un famoso club di Las Vegas dove incontrava Ted. Poco dopo si sono fatti conoscere l'un l'altro, Sandy si è trasferita con Ted e ha goduto di tutti i servizi che la sua ricchezza poteva offrire. Aveva 23 anni. Ted aveva 55 anni. Durante il periodo in cui Sandy viveva con Ted, sviluppò e mantenne una relazione romantica con Rick Tabish. Rick Tabish Un imprenditore viaggiante (a volte lavora, a volte no) che ha fatto amicizia con Ted. Tabish era sposato con due figlie mentre aveva una relazione con Sandy Murphy. Quando Ted aveva bisogno di un posto dove riporre / nascondere i suoi dollari d'argento, Tabish fu assunto per seppellire l'argento in un caveau sotterraneo di Pahrump, nel Nevada, in una proprietà di proprietà di Ted. Mentre la storia va, Binion e Tabish si incontrarono per caso: quella "casualità" che era stata organizzata da Sandy. Sequenza temporale 4 luglio 1998: il caveau è stato completato e riempito con 46.000 libbre di argento. 16 settembre 1998: durante una conversazione telefonica, Ted ha detto al suo avvocato che voleva che Sandy fosse rimossa dalle sue volontà. In una successiva testimonianza, l'avvocato di Ted dichiarò che il giovane Binion diceva: "METTETE SANDY FUORI DALLE VOLONTÀ SE NON MI FA UCCIDERE STANOTTE. SE SONO MORTO SAPRETE COSA E' ACCADUTO. " 17 settembre 1998: i paramedici sono stati chiamati nella casa di Binion. Ted è stato trovato morto di una overdose di droga sospetta. 19 settembre 1998: Rick Tabish è stato catturato alle 2 A.M. mentre sta prendendo il tesoro sepolto di Binion, stimato in un valore di $ 7 milioni. Fu trovata anche una nota da Sandy Murphy a Tabish, che professava il suo amore per lui e rivelava la combinazione per il caveau sotterraneo. Tabish e Murphy furono infine accusati dell'omicidio di Ted Binion. Cosa è successo al tesoro? Spectrum Numismatic International (SNI) ha acquistato le monete nel novembre 2001 per $ 3 milioni. Il marketing delle monete fu assegnato alla Goldline International, Inc. C'erano oltre 100.000 dollari d'argento Morgan e Peace e un numero imprecisato di mezzi dollaro d'argento. Le monete sono state autenticate e classificate dalla Numismatic Guaranty Corporation (NGC), e un'etichetta unica bianca e verde è stata progettata per il pedigree. Statistiche della popolazione Prima di entrare nelle caratteristiche tecniche delle statistiche demografiche, vorrei ringraziare la NGC per il servizio che forniscono al pubblico di raccolta. PCGS, ANACS e ICG sono anche coinvolti nel processo di autenticazione del pedigree e forniscono preziosi servizi al collezionista. Tuttavia, NGC sembra avere il vantaggio in questa nicchia di raccolta. E grazie alla reputazione di NGC nel settore, SNI ha selezionato l'azienda per convalidare il tesoro di Binion. Quindi, detto questo, possiamo procedere ai rapporti sulla popolazione. L'ultimo rapporto sulla popolazione di dollari d'argento di NGC Binion che ho visto è contenuto nel Rapporto del censimento dei NGC dell'ottobre 2009 e riguardava solo i dollari d'argento che hanno ricevuto voti "duri". Non erano disponibili resoconti demografici per monete "morbide" classificate o per monete semplicemente autenticate dal tesoro e non classificate. Il rapporto del 2009 mostra 28.788 dollari in argento Morgan che hanno ricevuto voti "duri" ufficiali. Mentre i rapporti sulla popolazione cambiano nel tempo (per una serie di motivi), ritengo che la relazione del 2009 sia direzionalmente corretta e fornisca una visione approfondita della rarità di alcune date e zecche. Fornisce inoltre al raccoglitore Binion uno strumento prezioso per determinare il premio dell'albero genealogico quando si acquista una moneta Binion. Aspetto e classificazione Aspetto degli occhi: Rispetto ad altri cumuli, raccolte e monete di popolazione generale, i dollari d'argento di Binion non hanno un grande impatto (o in molti casi persino buono). Ciò è in gran parte dovuto allo stoccaggio e alla gestione delle monete ricevute sotto la proprietà di Binion e al loro successivo deposito come prova dallo Stato del Nevada. In entrambi i casi, le monete erano materie prime (prova) e non da collezione. Sono stati trasferiti in camion da lavoro, gettati come pezzi di carbone e sono state utilizzate attrezzature industriali per caricare e scaricare le monete. Classificazione: le monete Binion con etichetta NGC rientrano in tre categorie di classificazione. Le monete della prima categoria sono state autenticate dal deposito e classificate. Le monete classificate hanno un grado specifico e definito, un MS63 o AU55 di tipo "duro". Le monete della seconda categoria sono state autenticate e hanno ricevuto voti "soft". Esempi di gradi morbidi sono "Uncirculated" o "Brilliant Uncirculated". Non è stato assegnato alcun voto numerico. Le monete di questo gruppo sono meno desiderabili delle monete "hard". Le monete della terza categoria sono state autenticate dal tesoro di Binion, ma non hanno ricevuto un voto. Molte date difficili da trovare rientrano in questa categoria. Mentre sono meno desiderabili per il raffinato collezionista, in molti casi la rarità della data / zecca rappresenta ancora un premio di mercato per la moneta. Dollari d'argento di raccolta Binion Per chiarire, c'erano altre monete d'argento nel tesoro oltre ai dollari d'argento. Sono stati assemblati alcuni bellissimi set di monete d'argento - con un esemplare di una moneta di Roosevelt, il quarter di Washington, il mezzo di Kennedy e il dollaro Peace. Ma il modo più popolare per collezionare monete del tesoro di Binion è il modo tradizionale di assemblare un set con tanti dati / zecca che puoi trovare. Assemblare un set per data e zecca è diventato più difficile col passare del tempo, con le monete più rare che risiedono in collezioni private, dalle quali potrebbero non riemergere per molti anni. La maggior parte delle monete Binion disponibili ora sono le più comuni varietà di data / zecca; tuttavia, un collezionista esperto occasionalmente dissolverà la propria collezione e alcune varietà rare appariranno improvvisamente all'asta.1 punto
-
Arrivata fresca fresca oggi la moneta acquistata nell'ultima asta di InAsta. Si tratta appunto di un ottavo di scudo di Carlo Emanuele III con data 1756. La moneta presenta una bella patina e nonostante i segni di usura e i tipici segni che si possono trovare su queste monete dovuti a una limatura che è rimasta anche dopo la coniazione, si presenta ancora gradevole. il peso di 4,34 grammi è conforme ai massimi di questa moneta, proprio per questo devono aver limato il tondello troppo pesante. Ottavo di scudo è la moneta della serie più difficile da rintracciare, a parte alcune date più rare, e visto che l'ho presa a poco più della base d'asta posso ritenermi soddisfatto. graditi i commenti e le opinioni...1 punto
-
A Venezia non direi, ma tendevano a filtrare nei territori di confine. Ai primi del '400, ad esempio, le troviamo impiegate nel mercato del castello padovano di Montagnana (sottoposto ai carraresi), che si trova a pochi chilometri dai confini di Verona. Erano comunque monete che appartenevano ad un sistema monetario diverso da quello veneto e ciò le rendeva di difficile impiego. Paradossalmente nei territori veneti soggetti ai Visconti erano le monete lombarde a cambiare di valore: adesso non ho gli esempi sotto mano, ma per il 17 cerco di trovare qualche bel documento. Rispetto alle coniazioni milanesi le monete prodotte a Verona presentano significative varianti di legenda, mentre le raffigurazioni sono indistinguibili. Proprio questo fattore rende importanti le monete veronesi per lo studio della seriazione milanese: se infatti è ipotizzabile che una grande zecca come quella di Milano rimanesse quasi sempre in attività, con un flusso quasi continuo di monete, per Verona sappiamo di un appalto biennale assegnato sul finire del 1388 e di un secondo appalto di due anni nel 1398. Questo consente di ricavare due fermo immagine da un filmato ancora non perfettamente chiaro e di impostare una discussione interessante su cosa viene prima e cosa viene dopo.1 punto
-
1 punto
-
Il problema era che suonando punk frequentavo posti dove bazzicavano le più terribili femministe odiatrici degli uomini......comunque me la sono cavata.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mentre attendo il libro, penso di rileggere questo interessante volume che ho fortunatamente trovato in libreria, sulla visita fatta dall'Imperatore Carlo V ad Alghero nel 1541.1 punto
-
Al momento non è possibile aggiungere altre reazioni a questa tua ma lo farò appena sarà possibile, comunque permettimi di dire che questo è lo spirito giusto del collezionista e amante della numismatica, arricchimento culturale ed emotivo hai detto tutto in 2 semplici parole .... in quanti lo comprendono e capiscono ? in pochi, ma a noi interessa sino ad un certo punto e andiamo avanti e ci comportiamo come sempre , questo è il nostro modo di sentire ed essere e questo ci basta e avanza. Buon fine settimana a te @Sirlad a rileggersi e ti ringrazio per la chiacchierata1 punto
-
Le monete di Gian Galeazzo per Verona, cioè quelle in cui la tipologia è relativa alla città veneta (grossi e soldi con San Zeno), coniati prima nella zecca di Milano (lo stile ed i punzoni non lasciano dubbi) e poi dal 1398 a Verona, erano di fatto nominali milanesi, ma probabilmente destinati a circolare soprattutto a Verona. Qui evidentemente avevano un valore intero anche anche nella lira locale, la gloriosa lira veronese che in quel momento valeva un terzo in più di quella veneziana (forse per questo le coniazioni della città scaligera circolavano molto poco ad est di Vicenza, nella II metà del XIV secolo). E' probabile che, come avviene spesso con le terre soggette, avessero anche un contenuto di fino più basso rispetto ai prototipi della casa madre, cosa che probabimente ne limitò la circolazione (comunque da una rapidissima occhiata ai miei dati, pegioni veronesi sono stati trovati in Lomellina ed a Neuberg in Baviera). Gli esemplari invece che si distinguono solo per la legenda D. VERONE al posto di D.MLI (denari e sesini) sono normali spezzati della lira imperiale di Milano, che presumibilmente circolavano dappertutto nei territori viscontei, come dimostrano anche i rinvenimenti. Forse alcuni tipi di queste serie furono battuti anche a Verona, dopo il 1398, quasi certamente per facilitare il cambio con le vecchie emissioni ritirate dalla circolazione, soprattutto nel territori veronese e bellunese. Comunque su queste problematiche è stato scritto abbastanza, anche recentemente, ma mi rendo conto che è avvenuto in sedi piuttosto periferiche e marginali rispetto al mainstream attuale della numismatica italiana. Quindi giustamente poco consultate Saluti, Andreas1 punto
-
1 punto
-
Zanirato mi risulta non sia perito numismatico (a meno lo sia diventato di recente), quindi la bustina vale come garanzia e nulla più. (Mi autoedito visto che dà fastidio)1 punto
-
Svelato l'arcano ti potrei chiedere cosa ci facevi li sopra ma prima o poi lo scoprirò1 punto
-
Gettone-Progetto-Medaglia Umberto II , versione in alluminio inedita . Riferimento testo Domenico Luppino1 punto
-
Tra una settimana avrò la possibilità di consultare l'opera e già che ci sono farla autografare dagli autori.1 punto
-
Salve, certo che bisognerebbe saper leggere il cufico come il compianto Tarascio per poter parlare con coscienza di questa monetazione. In questo caso é poi determinante poiché sul secondo giro, sia al dritto che al rovescio, é incisa l'indicazione della zecca e data di coniazione. Comunque la moneta da te postata é un tarí di Ruggero II Re di cui anche lo Spahr osserva la lamentata incuria degli incisori visibile nelle sigle di Cristo in cui la N di Nika ha spesso la forma di una H (Spahr 71, Biaggi 1220, Tarascio 78). D: In centro una stella a sei punte; 1º giro di legg. cufica: Il Re Ruggero esaltato da Dio. 2º giro: Battuta nella capitale di Sicilia l'anno settimo e trentesimo e cinquantesimo ( visibile solo in parte in questo caso, meglio al rovescio) R: Croce astile entro cerchio lineare accostata dalle sigle IC XC NI KA. Leggenda cufica marginale indicante zecca e data (sempre in parte ma piú completa rispetto al dritto). Un bell'esemplare di questo tipo é passato in asta da Heritage nel 20131 punto
-
Bisogna anche distinguere le "proof" fra loro. Una moneta con finitura "proof" o "brilliant uncirculated" odierna non ha certo la stessa valenza storica-numismatica di una moneta "di presentazione" prodotta con fondi speculari, semplicemente mediante estrema accuratezza e cura del conio, al fine di ottenere l'autorizzazione a iniziare una produzione oppure quale regalia diplomatica. Porto una moneta ad esempio: Non è certo nata per essere destinata alla circolazione ma quanta storia racchiude? Non può certo essere equiparata ad una "proof sovereign 2018". Il desiderio resta un sentimento soggettivo ma l'interesse numismatico di molte monete "proof" (quanto la pochezza di molte altre nate esclusivamente per fini speculativi) è innegabile. Buona giornata.1 punto
-
Quando sono fatti dei ritocchi, andrebbe scritto nella perizia... Mi spiace per la fregatura che hai ricevuto, diciamo che ti servirà per il futuro.1 punto
-
Che corrisponde alla mia classificazione...intesa come riferimenti al CNI... ovviamente...(io escludevo CNI 84 e 85 per i trifogli e le perline della cornice). Di fatto questo nulla toglie alla più aggiornata e corretta identificazione data da Miroita sulla base di documentazioni successive al CNI... Mario1 punto
-
Ritoccata di sicuro e male...molto male. Altrettanto di sicuro penso si possa dire che non è un lavoro fatto con il bisturi ma probabilmente con una microfresa o strumento da incisione piuttosto grossolano. Se la moneta in queste condizioni è stata chiusa con valutazione BB/SPL sai già di chi non ti devi fidare....ma in generale imponiti sempre di valutare in modo critico e asettico ogni tipo di classificazione, fosse anche di un messia della numismatica...è un buon modo per capire e per non farsi fregare. ciao Mario1 punto
-
Per me una moneta ritoccata perde tutto il suo interesse numismatico e aggiungerei, anche commerciale. Chiaramente non la comprerei... saluti1 punto
-
Diciamo il 5 lire... per il fatto che è abbastanza patinato... magari una foto con luce più incidente sarebbe più comprensibile per capire la qualità del metallo e dei fondi... I rilievi sembrano a posto... ma mi sfugge proprio la percezione del metallo1 punto
-
Ciao @monetiere, appena vista la moneta ho chiesto privatamente a Skubydu un parere sulla possibilità che fosse fusa. Non l'ho fatto direttamente nella discussione perché non sono un esperto e non volevo creare inutili allarmismi. Purtroppo esistono molte tipologie di monete greche classiche pesantemente falsificate: la tua tipologia É una di queste. Ci sono poi molte monete falsa del "Mar Nero" dalle quali starei alla larga, a prescindere dal venditore. In negozi come Lanz non esiste filtro: monete false vengono vendute insieme alle originali. Se se ne è consapevoli, é possibile fare, adottando la dovuta cautela, anche dei buoni acquisti. In questo caso mi pare che il danno sia stato limitato, visto che è stata accettata la restituzione. Non ti scoraggiare, ora sei sicuramente più conscio dei problemi di questo mercato "all'ingrosso" di monete antiche. Il prossimo sarà senz'altro un buon acquisto prima però chiedi consiglio sul forum1 punto
-
Altro progetto da prendere in considerazione, stiamo dando una svolta alla storia, ci stiamo riappropriando delle nostre radici numismatiche, abbiamo il diritto tutti di comunicare, per fare ritornare questa scienza ai primati di quando la cultura era il cibo dell'individuo.. Questa sezione sui circoli, trovo sia una grande idea, colma di opportunità per tutti, l'incontro dei serbatoi progettuali delle idee. Un momento di scambio interculturale, dove apprendere, dove proporre, dove interfacciarsi per progredire. Eros1 punto
-
Non fosse altro che per lo Speciale ne varrà la pena e poi sarà uno spettacolo, una gran kermesse con grandi protagonisti della nostra numismatica ...1 punto
-
Al terzo tentativo ho trovato un esemplare con un busto dignitoso1 punto
-
Ognuno può raccontare la sua, racconterò la mia che sarà diversa da tutte le altre storie. Inizio' con una bramosia di acquistare un po' casualmente, quello che piaceva, attirava, poi cambio' tutto, in fondo mi incentivo' il forum imparando da grandi che ebbi la fortuna di lavorarci e conoscere personalmente. Fu fondamentale il consiglio di un amico bibliofilo, mi diceva una moneta, un libro, ai tempi ridevo quasi, oggi direi anche due o tre libri, ti permetteranno di capire e conoscere bene il tuo tondello. Mi inserii nel forum in gruppi di studio su certe Monete, tra l'altro ostiche, molto difficili, nel tempo le collezionavo, però cambio' l'approccio degli acquisti, non compravo più per il mero possesso, ma compravo per lo studio, per poterle esaminare nei minimi particolari . Parti' Pavia, Lucca, poi le zecche piemontesi, poi dissi da milanese devo concentrarmi su Milano e su Milano sono ancora, ma in fondo tutto ciò che merita uno studio non fatto ancora o poco fatto mi interessa, ma ormai e' un fatto di accrescimento personale di conoscenze e poi subito di divulgazione, non potrei farne più a meno, divulgare e' mio pensiero finale, nei miei limiti ovviamente ...oggi il Gazzettino rispecchia il mio pensiero, divulgare per tutti e permettere a tutti di scrivere, anche se per la prima volta ...1 punto
-
Penso che sia questa moneta di Thurium con sopra ISTI, mi pare che concordi tutto, anche il peso.1 punto
-
Grande Ennio Morricone e Grande De Niro, colonna sonora del film The Mission - 19861 punto
-
Esemplare Unico in decenni mai visto niente di simile... Questo tondello che ha una sua storia, una storia magica di condivisione e di grandissima amicizia, un tondello che parla e racconta la vita numismatica di tanti appassionati che si sono conosciuti, pure essendo da un capo all'altro della penisola, una storia di passione passione vera... E' incredibile cosa possa racchiudere un semplice tondello... Un giorno racconterò questa grande storia... Nel frattempo questo tondello lo voglio dedicare a tutti quelli che come me credono ancora nei valori e nell'amicizia.. Eros1 punto
-
Che una moneta per collezionisti non abbia la funzione basilare di essere uno strumento di pagamento, anche se legalmente ce l'avrebbe, su questo siamo d'accordo tutti. Ma non è che queste monete non abbiano senso, sono semplice coniate per un altro scopo, così come la finitura proof ha un fine estetico, c'è a chi piace e a chi non piace. Dopodiché ognuno compra e colleziona secondo la propria sensibilità, l'importante è essere consapevoli di ciò che si sta acquistando1 punto
-
ciao, come circolo Astengo, con decisione unanime, ci iscriviamo all'Associazione Culturale Quelli del Cordusio. marco1 punto
-
Sicuramente la collezione di monete romane repubblicane offre grandi spunti di storia, che hanno reso grande Roma, fino a fondare l'impero. La varietà tipologica è molto vasta e quindi è molto difficile arrivare a una sufficiente completezza, ma se sei giovane e pieno di entusiasmo, puoi piano piano colmare i vari periodi ed esiste fortunatamente un buon catalogo generale, che è RRC (ossia il Roman Republican Coinage, del Crawford), che è indispensabile avere. Esiste una bibliografia anche sulla spiegazione dei tipi monetari e dei contesti storici che stanno dietro una emissione e molte notizie possono essere desunte anche da questo forum. Un consiglio è di limitarsi subito a questo settore, senza allargare troppo fino a comprendere l'impero o le coeve emissioni greche. Solo così è possibile acquisire una sufficiente competenza e specializzazione, senza essere "tuttologi".... Ovviamente non è necessario avere monete di eccelsa conservazione, e va bene anche BB purché sufficientemente complete nei dettagli e leggende, evitando veri rottami. Già il campione illustrato nel precedente post mostra avere una conservazione decente. Eventualmente si può poi scegliere un periodo più specifico per una raccolta più dettagliata. Dipende dai propri gusti e anche disponibilità economica. Sei sulla buona strada....1 punto
-
1 punto
-
Cari amici, vi racconto questa “storiella” per farvi sbavare un po’ accadde qualche anno fa che io venni contattato dall’Hungarian National Museum di Budapest per aiutarli a catalogare le monete del V-VIII secolo dei regni romano barbarici, per i quali dovrebbe nei prossimi anni uscire il catalogo. Dopo numerosi scambi di foto etc, è stata d’obbligo una visita al museo per “passare sotto mano” tutte le monete romane e bizantine dal V secolo in poi per valutare se ve ne fossero in mezzo delle imitative (e infatti c’erano…), e per vedere se vi fossero dei falsi tra quelle dei regni romano barbarici. Sono stato quindi invitato a Budapest la settimana scorsa Quello che ho visto è incredibile…. Provo un po’ a riassumere…. – il museo ha circa 40.000 monete antiche non esposte, di tutte le epoche, quindi negli “intermezzi” del “lavoro” sono stato deliziato con varie chicche “fuori dal mio periodo”….. ho quindi visto e avuto in mano: 4 decadracme di siracusa di cui una qualitativamente eccelsa Alcuni lingotti d’oro romani del V secolo con contromarche imperiali (con scritte e con i volti dei 3 augusti), uno dei quali da 480 grammi Un diploma legionario in bronzo del tempo di Vespasiano Una cinquantina di contorniati romani di varie dimensioni con e senza monogrammi, uno dei quali con inserti in argento sulla corazza imperiale … anche un paio di quelli con Alessandro Magno fattin nel V secolo Un centinaio di medaglioni romano bizantini…. multipli in argento (tra cui il noto multiplo di Anastasio pubblicato da Hahn), multipli in oro (tra cui un 4 aurei di Massenzio da urlo, un multiplo di Costantino con “sguardo al cielo”, e una ventina di altri multipli d’oro di solidi e aurei) e medaglioni in bronzo (tra cui numerosi medaglioni anche bimetallici di cui uno inedito) Conii, basi di incudine, tenaglie, forbici e lastre di argento in parte già tagliate di un falsario di moneta locale del X secolo Un sesterzio di Nerone trasformato in antichità in una specie di scatolina, pur mantenendo la dimensione originale del sesterzio Un sesterzio di Traiano probabilmente fatto a inizio ‘900 con qualcosa che non si capisce,…sembra gomma vulcanizzata… ma da vedere sembra in ardesia…ma pesa 3 grammi …stranissimo…. Centinaia di solidi romani in qualità eccellenti tra cui moltissimi solidi da 20, 22 e 23 silique….nonché molti consolari anche di romani come Leone I…. poi Nepote, Romolo Augusto… tutto quello che potete sognare…. Solidi bizantini di zecca italica, tra cui il solido di Foca che Hahn assegnò alla zecca di Roma, un Costantino V zecca di Roma e un Teofilo zecca di Napoli!!!!! Veniamo alle “mie”….cos’hanno di barbarico? Di tutto….. vandali, longobardi, beneventane, avari, visigoti…….etc etc etc……ma soprattutto … udite udite…. Una moneta inedita longobarda… ovviamente censita “malamente” e quindi rimasta lì ignorata completamente….fino a che tra le foto io non ho detto…”scusate…ma sapete cosa avete lì? …. Un tremisse….di…….. Curiosi? Beh, vi lascio la curiosità perché questo inedito a mio avviso clamoroso è finito in un articolo che uscirà a brevissimo…a giorni…… l’attesa è la parte più bella del regalo no Cosa si trova nel “retro” di un grande museo allora? Il parco giochi di un numismatico…. Quello che ho potuto avere in mano mi emoziona ancora adesso a parlarne…..1 punto
-
@Poemenius Tra qualche mese andrò dietro le quinte del British Museum, nel settore numismatico... Non vedo l’ora! Qui in Inghilterra ogni studente deve fare una “work experience” per una settimana. Mi sono scelto un posto niente male.1 punto
-
Dai forza....abbiamo un nuovo utente....fa giuste domande e riflessioni generaliste, da tempo queste discussioni latitano, tutti potenzialmente possono rispondere, forza aiutate chi inizia, nei vostri limiti ovviamente, ma non trascurate questi input di chi inizia, è il credo del forum....scusate il sermoncino, ma a volte ci appassioniamo tanto di conservazioni, stime, domande specifiche sulle monete esclusive della nostra identità e qui...poi ci fermiamo ? Chi vuol dargli una mano ?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
