Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20109


  3. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11040


  4. Philippus IX

    Philippus IX

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      411


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/10/18 in Risposte

  1. Per essere dentro a questo sito, consiglio vivamente di cliccare nella pagina iniziale dell'area discussioni il pulsante SEGUI, sarete così avvertiti in tempo reale con notifica di ogni post in area discussioni, avrete la visione totale di tutto quanto fatto. IN alternativa si può seguire anche singole discussione, ma per avere un rapporto diretto, costante e per essere al corrente di quanto viene fatto consiglio vivamente di attivare questa funzione. Il rischio e' di progressivamente non seguirla o dimenticarsi di essa, sarebbe un vero peccato perché stiamo creando un vero e proprio salotto Culturale e di Riflessione che in Piazzetta non c'è e non potresti creare. qualche nickname @roman de la rose@Zenzero@Baronetto@PriamoB@santone@Sirlad@Asclepia@ciosky68@italpen@Crescentiacum@Tm_NPZ@magdi@principesax@El Chupacabra inviterei gli altri a fare una catena di S. Antonio per ricordare questa funzione ad altri piano, piano
    4 punti
  2. In 6 Salve @Arka , con il termine Magna Grecia si intende oltre alla parte italica fondata da coloni greci anche la parte periferica della Sicilia , tranne l' interno abitato dai Siculi e dai Sicani e una piccola parte della zona occidentale abitato dagli Elimi , popoli i primi due cacciati dalla costa dall' invasione greca e cartaginese per la parte occidentale dell' isola ; quindi Leontinoi o Lentini era appartenente alla parte della Sicilia chiamata Magna Grecia .
    4 punti
  3. Buona giornata l'11 marzo 1489 viene istituita l'Arte dei Corrieri della Repubblica; una corporazione vera e propria, con tanto di "mariegola" (statuto), tutt'oggi conservata nel Museo Correr. La corporazione viene posta sotto la protezione di Santa Caterina e la sede fissata nella Chiesa di San Giovanni a Rialto; al suo capo viene nominato un Gastaldo, che sovraintende i 32 postini effettivi, tutti oriundi della bergamasca, in particolare della Val Brembana e tutti iscritti per eredità . Cosa ci facevano i postini bergamaschi a Venezia? I servizi di posta veneziani si conoscono fin dalla seconda metà del duecento ed erano appaltati a corrieri privati, per lo più fiorentini; questi effettuavano il trasporto della corrispondenza ufficiale e commerciale da e per la Repubblica e non era consentito l'uso dei corrieri per l'invio della posta privata. Con l'annessione della bergamasca a seguito delle guerre fatte sotto il dogato di Francesco Foscari contro il Ducato di Milano, la Dominante si trovò "in casa" i corrieri costituitisi in quella provincia, i più importanti dei quali erano quelli della famiglia Tasso di Cornello, peraltro già ben nominati; vi dicono qualcosa i "Thurn und Taxis" dai quali deriva il termine "Taxi"? I postini (meglio noti come "cavallari") non potevano farsi sostituire da altre persone ed avevano licenza di girare armati, sia di giorno, sia di notte. E' una situazione singolare ed è la seconda volta che mi trovo a scrivere dei bergamaschi della Val Brembana per delle loro esclusive particolarità; vi ricordo, di seguito, la discussione sui bastagi (camalli/facchini) del porto di Genova, che di genovese non avevano proprio nulla .... Di seguito lo stemma araldico "parlante" della famiglia Tasso di Cornello (BG) e la miniatura della Mariegola dei Corrieri della Serenissima (foto Alinari), anch'essa riporta il corno, simbolo dei corrieri. saluti luciano
    3 punti
  4. A Venezia non direi, ma tendevano a filtrare nei territori di confine. Ai primi del '400, ad esempio, le troviamo impiegate nel mercato del castello padovano di Montagnana (sottoposto ai carraresi), che si trova a pochi chilometri dai confini di Verona. Erano comunque monete che appartenevano ad un sistema monetario diverso da quello veneto e ciò le rendeva di difficile impiego. Paradossalmente nei territori veneti soggetti ai Visconti erano le monete lombarde a cambiare di valore: adesso non ho gli esempi sotto mano, ma per il 17 cerco di trovare qualche bel documento. Rispetto alle coniazioni milanesi le monete prodotte a Verona presentano significative varianti di legenda, mentre le raffigurazioni sono indistinguibili. Proprio questo fattore rende importanti le monete veronesi per lo studio della seriazione milanese: se infatti è ipotizzabile che una grande zecca come quella di Milano rimanesse quasi sempre in attività, con un flusso quasi continuo di monete, per Verona sappiamo di un appalto biennale assegnato sul finire del 1388 e di un secondo appalto di due anni nel 1398. Questo consente di ricavare due fermo immagine da un filmato ancora non perfettamente chiaro e di impostare una discussione interessante su cosa viene prima e cosa viene dopo.
    3 punti
  5. 1223 - 1808 anno Mahmud II. 1223-1255 H./1808-1839 AD. (Costantinopoli / Istanbul) Scusate, non so come tradurre il titolo di queste monete in italiano - nuovo Beshlik
    2 punti
  6. Taglio: 5 Centesimo Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: B Località: Torino
    2 punti
  7. Gettone / Medaglia Registro FIAT , Cinquanta Anni della Balilla 1982 , argento
    2 punti
  8. Appena tornato da Torino Colleziona con qualche nuovo gettone dell' Alleanza Cooperativa Torinese
    2 punti
  9. Purtroppo da questi atteggiamenti che i vari stati seguono, come quello di cambiare segni di zecca o altro per creare varianti o comunque delle monete che alla fine sono solo per collezionisti, stanno ottenendo l'effetto contrario, infatti molti collezionisti di euro monete si disaffezionano, uno per le troppe emissioni che ogni anno vengono emesse e due perche il prezzo di queste emissioni sta aumentanto considerevolmente rispetto ai budget che i collezionsti stessi hanno o vogliono spendere per questa collezione. Era nata come collezione di monete per tutti, infatti nel 2002 molti si sono avvicinati alla numismatica, ma un po il tempo un po le emissioni, vedi le comuni hanno fatto in modo di far stancare anche questi collezionisti, poi fate una riflessione, quanti saranno i veri collezionisti di euro in tutta Europa? Mi sono sempre posto questa domanda, e la risposta è forse propio nelle tirature delle monete, infatti una moneta emessa in 400.000 pezzi (Spagna 2018 50° Filippo VI) che ho trovato in FDC a 4 euro, vuol dire che non ha troppo mercato, e proporzionata ad una emissione di 18.000.000 di pezzi (Austria 2018) che è sicuramente comunissima, dove il mercato completamente saturo, poi arrivano le emissioni di 15.000 pezzi (Monaco 2017) e vengono vendute subito tutte, mentre un Vaticano 2017 (105.000 Pz.), San Marino 2017 (75.000 Pz.) e Andorra 2018 (75.000 Pz.) vengono commercializate a prezzi più accettabili, allora i collezionisti in europa, considerando quelle monete che rimangono invendute o collezionisti che non acquistano i ministati, i collezionisti di monete euro dovrebbero essere a mio avviso intorno 200.000/250.000 e non penso di più, perchè allora coniare monete CC in una quantita cosi bassa come fa Monaco? Semplice speculazione nei confronti dei collezionisti. Quindi come fare, la soluzione è semplice, espressa da me in altri posti, commemorative si, ma con un numero minimo di pezzi da dover emettere anche per i ministati, così si eviterebbe qualsiasi tipo di speculazione, e le monete CC sarebbero emesse per svolgere il loro compito, commemorare un evento o un personaggio che ha dato lustro o ha segnato il paese emittente e non far lucrare la Zecca o lo Stato che li emette. Tutto molto semplice, ma se le regole non sono chiare alla fine si rimarra sempre nel vortice delle speculazioni ed i collezionisti si allontaneranno sempre più da questo mondo, la numismatica, che invece ha bisogno di persone che si interessano alla materia.
    2 punti
  10. Salve, aggiungo ancora qualche dettaglio del viso di Carlo II e dell'aquila coronata ad ali spiegate. Saluti!
    2 punti
  11. Ecco, ho deciso di liberarla dalla plastica che la avvolgeva. Adesso sembra un altro 10 reali. Saluti!
    2 punti
  12. @allobroge, metto nuove foto, dove si vede meglio anche una mancanza di metallo
    2 punti
  13. Aggiungo @King John@Cinna74@Giov60@adolfos@fedafa@gpbasetti@gianvia@petronius arbiter@Reficul@incuso @alfred@ambidestro@vwgolf@gcs@fofo@Rex Neap@Philippus IX@tornese71@providentiaoptimiprincipis@Numi 62@fabry61
    2 punti
  14. Baronetto, se poi vuoi arricchire ulteriormente il tuo bagaglio numismatico e quindi culturale, basta che ti fai un giro al Cordusio in quel di Milano, troveresti noi, e tutta la vita numismatica che ti aspetti.. p.s. E non solo.. Eros
    2 punti
  15. Un grande universo di pensieri, dove l'individuo, non sempre condivide e sa riconoscere il vero.. Ma anche questo e il bello, riuscire ad esser dissimili, forse per accrescere anche la ricerca. Ma spero ancora nel gruppo, perchè dopotutto è quello che mi fa ancora lottare, quello che mi incentiva, quello che mi fa arrabbiare a volte.., quello che mi aiuta, quello che mi fa porre le domande, quello che vorrei, quello che senza... Eros
    2 punti
  16. Salve a tutti, vorrei complimentarmi con tutto l'apparato organizzativo di "Quelli del Cordusio", in primis con il presidente @dabbene, per le interessanti giornate numismatiche che state realizzando con tanta maestria ed intelligenza numismatica. Anche questa volta non riuscirò a fare il solito blitz fino a Milano, spero di rivederci alla prossima occasione. La non poca distanza e parecchi impegni gravano sulle mie spalle, ancora per questa volta mi accontenterò di vedervi tramite uno schermo. Saluti!
    2 punti
  17. Condivido il mio ultimo acquisto, spero con interesse. Taggo l' amico Alessio @Ross14 che só apprezzerà. Faustina Minor Annia Galeria Faustina Augusta (146-175) Sesterzio Titolatura diritto : FAVSTINAE AVG PII AVG FIL Titolatura rovescio : IVNONI - LVCINAE. S-C Aime' non trovo riferimenti online. Alla luce del sole la patina vira al verdone scuro, in foto pare grigia. Roberto
    1 punto
  18. Litra di Isernia . 263 - 240 a.C. Testa di Vulcano con pileo; dietro tenaglia. Giove che guida una biga; ; sopra Vittoria. In esergo AISΕRΝΙΝΟ
    1 punto
  19. Grazie mille King John Il magistrato che legge sulla mia moneta, è ARISTO. Io, ne ho trovato uno simile, con il magistrato ARISTO // KLES. Penso che sia la stessa della mia valuta. Un saluto. SNG Cop 1631 Chios, Ionia. 84-30 BC. Magistrate Aristokles. Sphinx, wearing polos, sitting right, left front foot on prow / XIOΣ AΡIΣTO-KΛHΣ to left and right, amphora. Mavrogordato 75A in NC 1917; SNG Cop 1631. Text Image
    1 punto
  20. @roman de la rose @Arka @Legio II Italica @Tinia Numismatica @Sirlad @Franco123 Per chi non volesse fermarsi alla cartina di Wikipedia, un approfondimento serio sulla Magna Grecia è "Magna Grecia - Il quadro storico" di Domenico Musti (il nome dovrebbe dirvi qualcosa).
    1 punto
  21. THRACE, Kings of. Kersobleptes Estimate $150 THRACE, Kings of. Kersobleptes. 359-340 BC. Æ 13mm (1.96 gm). Diademed female head right / Container with two handles; barley-grain below. Peter pg. 128; Youroukova 54-57; SNG Copenhagen 1070-1071. VF, dark brown and green patina. ($150)
    1 punto
  22. Per i greci la Magna Grecia era solo l'Italia continentale. I primi a considerare la Sicilia parte della Magna Grecia furono gli autori romani di epoca imperiale, quando di fatto da secoli oramai la definizione era stata svuotata di significato. Ancora oggi dunque la denominazione scientificamente corretta richiede, qualora ci si voglia riferire ad entrambi i territori, che siano definiti "Magna Grecia e Sicilia".
    1 punto
  23. Direi che si tratta di questa: Ducato di Parma e Piacenza Ranuccio II Farnese Soldo o Vitalino https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RAN2/2 http://www.numismaticaivlia.it/negozio/index.php?main_page=product_info&products_id=1522
    1 punto
  24. Ma dove è scritto che per sigillare le monete occorre essere periti? Ed è richiesto un "titolo" per sigillarle? M.
    1 punto
  25. Per me la nostalgia non è assolutamente peccato, anzi, i ricordi sono dei sogni, di fatto è un sogno irrealizzabile riviverli. Bisogna vivere nel presente ok, è giustissimo, tra un bel pò di tempo anche quello che facciamo oggi sarà un ricordo, e ne avremo ugualmente nostalgia. Ma purtroppo c'è chi te lo dice ripetutamente che bisogna vivere nel presente come se la nostalgia fosse una brutta bestia..... so solo che siamo arrivati sin qui grazie al passato ed i ricordi che ci legano ad esso. James Brown - 1985 Sino al post 130
    1 punto
  26. Sono rari questi bottoni, e questo è anche ben conservato.. peccato per la mancanza dell'occhiello.. Ti allego il link di un forum dove puoi trovare degli esempi e dei veri esperti di bottoni di questo periodo http://guerrasullealpi.forumfree.it/m/?t=72807672 A me piace molto!
    1 punto
  27. a me sembra "farlocca"
    1 punto
  28. Anche @Gallienus@rockjaw@lucarosina@Lafayette@kingmasu@Bassi22@Paolino67@melatino@Ozolt
    1 punto
  29. Ciao Roberto, Il sesterzio in oggetto è il RIC 1377 e la pettinatura lo colloca negli anni 147-149. Al momento per questa raffigurazione non ho trovato sul web il sesterzio ma solo l'asse ed il dupondio che invece sono classificati come RIC 1400. Vedi i link seguenti. In ogni modo complimenti, ottimo acquisto: una moneta estremamente rara ed apprezzabile. Non ha niente a che vedere invece con il sesterzio indicato da Gianfranco (RIC 1649) che è databile intorno al 159. http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details/collection_image_gallery.aspx?assetId=667249001&objectId=1198152&partId=1 http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details/collection_image_gallery.aspx?assetId=667247001&objectId=1198153&partId=1
    1 punto
  30. Per seguire appieno il nostro sito dell'Associazione su Lamoneta, aperto Discussioni cliccate su SEGUI in modo di avere le notifiche di tutti i post fatti, il rischio e' di non essere aggiornati e di perdere quanto di interessante viene fatto quotidianamente. Si sta di fatto creando uno spazio culturale e di riflessione che in Piazzetta per tanti motivi non potresti avere, vi consiglio caldamente di farlo e leggerlo.
    1 punto
  31. Buona giornata E' proprio quello, simpatica sorpresa tra monete bizantine! In ogni caso, hai ragione, va bene così; non è una moneta rara, ma la tua è anche ben conservata. Complimenti e saluti luciano
    1 punto
  32. Volentieri non so se sei lontano da Milano @Baronettoma un giretto a Milano si può sempre fare, mi piacciono le persone che al primo post rivelano subito di avere molto da raccontare e ricchezza interiore che riescono a divulgare, le conoscenze se c'è poi la passione arriveranno, e' un percorso affascinante ma da fare poi con calma ....ma le soddisfazioni non mancheranno
    1 punto
  33. Adriano nei primi anni del suo Impero escogito' un metodo apprezzabile per ingraziarsi la benevolenza dei sudditi a Roma , in Italia e nelle Provincie ; il fatto oltre che tramandato dalla Storia Augusta di cui sotto riporto il passaggio , fu anche impresso su monete , come nel raro Sesterzio che al rovescio recita : RELIQVA VETERA HS NOVIES MILL ABOLITA , che puo' essere tradotto come : RIMANENTE DEL VECCHIO DEBITO IN QUESTO LUOGO NOVE VOLTE MILLE VIENE ABOLITO , meravigliosa sintesi del Latino che con poche parole esprime una parte del programma di governo ! nel quale Sesterzio si vede Adriano che tramite una torcia brucia i rotoli contenenti i debiti contratti con la cassa imperiale . La straordinaria importanza storica delle monete che tramandano fatti civili o militari realmente accaduti che confermano la tradizione degli scritti . Mentre in forma di racconto il passo della Storia Augusta , recita : "...........abbuono' una infinita' di debiti che erano stati contratti con la cassa privata dell' Imperatore da vari cittadini in Roma , in Italia ed anche nelle Provincie dove condono' grosse somme relative a debiti che non erano stati completamente estinti e rassicuro' tutti gli interessati bruciando le loro cambiali nel Foro del Divo Traiano........"
    1 punto
  34. E' su questo che bisogna puntare caro Fabrizio, sul fatto che la numismatica è " il tempo del mondo.." Ne consegue che tutti siamo uniti dai tondelli, cosi come dalla passione, che festeggia sempre con noi la vittoria sul silenzio della cultura, che urla e continua a chiederci di lanciarla verso un traguardo divulgativo mai raggiunto... Invito tutta la penisola a seguirci per essere uniti anche solo per un giorno... Eros
    1 punto
  35. E questa dove la mettiamo... Eros
    1 punto
  36. Altro arrivo un pò vissutella come d'uso anche questa ma va bene così.
    1 punto
  37. Che scempio... Speriamo non diventi una moda o i biglietti scampati finiranno per diventare rari.
    1 punto
  38. Era solo un esempio per un confronto stridente. Nemmeno io mi sono spiegato bene. Questo non è un problema, nè minore nè maggiore: non è proprio definibile tale, ma siamo noi che con tutta tranquillità l'abbiamo trasformato in cosa "seria" su spinta di qualcuno che aveva interesse a sollevare polemiche. Non è certo la prima volta che succede, ma sta volta grandi polemiche a livello nazionale a partire da cosa? Dalla modalità di distribuzione di sacchettini di plastica! Potevano essere anche altre questioni della stessa rilevanza... come il problema degli unicorni che intasano i cieli formando un pericolo per il traffico aereo Ero inquietato dal fatto che se i nostri problemi diventano questi vuol dire che la società italiana non ha futuro.
    1 punto
  39. Ricordiamo che il pranzo sarà vicino all'hotel e sempre in centro, spostandoci velocemente a piedi, così da poter avere più tempo per il confronto. Importante la conferam della presenza per la prenotazione.
    1 punto
  40. Avevo scartato questa classificazione perché: Pettinatura del volto e legenda sul dritto Assenza dei bimbi e posa della dea sul rovescio Roberto
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Lamoneta l'ho sempre amata in fondo dal primo giorno per un semplice motivo perché e' una voce regolamentata, ma libera. E parlare, dialogare, confrontarsi non e' usuale, non e' prassi nella nostra numismatica, possiamo anche dirlo. Altrettanto da frequentatore sia del sito che della numismatica in genere non tutti credono che il collezionismo privato sia un valore, sociale e civico. Ne ho lette tante sia qui, che sentite nel reale, ormai non ci faccio più caso, credo in quello che dico e penso, il collezionismo ti permette di studiare, ricercare, avvicina alla storia, aiuta i giovani a passatempi leggermente migliori di quelli usuali, aiuta gli anziani a cercare le radici e poi preserva, conserva, tiene gelosamente e con cura per i posteri . Sappiamo benissimo che in fondo noi siamo dei meri testimoni di passaggio, la nostra funzione sarà quella di passare ad altri pezzi di storia, studiati, catalogati, a volte anche pubblicati, custoditi gelosamente e in molti casi mostrati qui sul forum, quindi pubblici, io penso di aver lasciare su Lamoneta quello che ho, tutto e' qui basta cercare e mai ho pensato di togliere qualcosa nel tempo, sarebbe togliere me stesso, il divulgatore lascia poi per tutti, in fondo anche i pensieri , le riflessioni, il mio io e' qui, mi piace che sia così ....
    1 punto
  43. DE GREGE EPICURI Diana Lucifera probabilmente si chiamava così perchè in rapporto con la luna (era l'antica dea italica della luna); inoltre, è a volte rappresentata con una torcia. A parte i suoi rapporti con la caccia (le fiere, i cani, ecc) a me risulta che fosse la protettrice degli schiavi; e anche del patto fra le città latine, da cui il suo famoso tempio di Ariccia. Giunone Lucina è quella "che dà la luce, che porta alla luce", e cioè la protettrice della partoriente, oltre che del matrimonio. La moneta è la C 136, RIC 1649.
    1 punto
  44. Purtroppo non ero a conoscenza di tutto ciò , ne farò tesoro , grazie per l'informazione
    1 punto
  45. Buongiorno!! Si, potrebbe essere leggermente tosato!! Se hai dubbi fatti mandare il peso.
    1 punto
  46. Si scusa questa volta ho toppato. ditemi quanti piegamenti devo fare.
    1 punto
  47. Aggiornamento Ma mettendo un francobollo da 1 lira sulla banconota da 1 amlire, uno da 2 lire sul 2 amlire, ed uno da 5 lire su di un 5 amlire, diventano biglietti da 2, 4 e 10 lire? Questa invece sarà dell'Occupazione tedesca dell'Albania italiana, o della Germania albanese occupata dall'Italia, o magari dell'Italia tedesca occupata dagli albanesi... __________________________________________________________________
    1 punto
  48. In Olanda i 5 cent di euro li usano ancora (anzi, sono fondamentali per poter effettuare gli arrotondamenti, nei rari casi in cui ancora là si paga in contanti). Sono sparite dalla circolazione solo le monetine da 1 cent e da 2 cent... Proprio come in Finlandia (e, in anni recenti, pure in altri Stati dell'Europa settentrionale). Comunque, in generale, in Olanda i contanti sono in via di estinzione. Non a caso, negli ultimi 12 anni nei Paesi Bassi sono state coniate pochissime monete. Per il semplice motivo che non le usano, quindi non sanno che farsene. Ho visto parecchi supermercati in cui si può pagare solo col bancomat (non sto scherzando). Sotto molti punti di vista l'Olanda è proprio un altro mondo, chi non c'è stato non se lo può neppure immaginare.
    1 punto
  49. @ART a te la scelta
    1 punto
  50. Non ho un programma adatto per colorare un oggetto, comunque lo stemma dovrebbe apparire così..... La fascia rossa potrebbe anche essere una "brisatura di minoranza", inserita nello stemma per contraddistinguere i figli ultrageneti da quelli primigeniti, portatori del titolo nelle famiglie nobili.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.