Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/28/18 in Risposte
-
Buon giorno a tutti, A questo punto un intervento mi sembra necessario. L'assordante silenzio cosa dovrebbe riguardare? L'elezione del presidente dell'assemblea, l'approvazione del bilancio consuntivo o preventivo, la presentazione della RIN 2018 e il nuovo volume della Collana di Numismatica, il cambio alla direzione della RIN, il saluto del direttore uscente, le attività della nostra Società. Nulla di quanto ho scritto è segreto, tutti i soci possono partecipare e mai, dico mai, l'assemblea si è svolta a porte chiuse, tanto che chiunque volesse parteciparvi è benvenuto. So che il verbale sarà disponibile solo con il numero di comunicazione di gennaio dell'anno prossimo, però non avendo avuto interventi extra non ritengo di così grande interesse per una pubblica piazza il normale iter dell'assemblea. La Società è sempre stata disponibile ad accogliere le richieste dei soci, gli esempi più recenti sono la pubblicazione di "Comunicazione" e le "Giornate della SNI", il problema vero è che a fronte di una richiesta c'è bisogno di qualcuno che possa lavorarci, vi ricordo nel contempo che le attività in seno alla SNI sono portate avanti da volontari che dedicano il proprio tempo libero allo svolgimento delle stesse. Quindi mi piacerebbe che oltre alle richieste ci fosse anche qualcuno che si offrisse a dare una mano e dedicare attivamente parte del proprio tempo per portare avanti i progetti della SNI. Per fare un'esempio, assolutamente non mi offenderei se qualcuno volesse proporsi per aiutarmi nella scannerizzazione delle vecchie riviste di numismatica. Per tornare al discorso attività, a brevissimo darò notizia della prossima giornata della SNI, che si svolgerà il 5 Maggio P.V. a Milano. Un caro saluto a tutti Matteo8 punti
-
Ciao a tutti, stasera vi posto una moneta abbastanza rara, un bel tornese di Filippo IV, che l'amico @fedafa ci illustra, insieme ad un altro tornese anch'esso molto raro, in un bellissimo articolo intitolato "Integrazione alla monetazione di rame battuta nella zecca di Napoli durante il regno di Napoli" contenuto nel nuovo libro " Appunti Numismatici - III° Quaderno di Numismatica - 2018" edito dal Circolo Numismatico Romano Laziale. Gli appassionati del periodo vicereale sicuramente apprezzeranno Saluti Eliodoro5 punti
-
Titolo Evento: SNI - Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a Milano. Categoria: Eventi culturali Data Evento: 05/05/2018 00:00 Quarto appuntamento de "Le giornate della Società Numismatica Italiana", questa volta saremo a Milano con due incontri; il primo, nella mattina, accompagnati dalla Prof.ssa Claudia Perassi e dal Dott. Alessandro Bona ci farà scoprire i tesori numismatici dell'Università Cattolica, nel pomeriggio guidati dall'architetto Massimo Hachen e dalla Dott.ssa Maila Chiaravalle visiteremo la Casa dello Zecchiere. Per questioni organizzative chi volesse partecipare al pranzo sociale deve darne comunicazione entro il 30 Aprile inviando un email a [email protected] Programma Sabato 5 Maggio 2018 – Le giornate della Società Numismatica Italiana Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a Milano L’Università Cattolica incontra la Società Numismatica Italiana. Università Cattolica - Largo Agostino Gemelli, 1 Milano - www.unicatt.it Monete da contesti archeologici 10.00-11.30 Aula Bontadini Stefano Alberti de Mazzeri – Saluto del Presidente della Società Numismatica Italiana. Giuseppe Zecchini – Saluti del Direttore del Dipartimento di Storia, Archeologia, Storia dell’Arte. Claudia Perassi, Alessandro Bona - Presentazione degli scavi archeologici effettuati nei cortili dell’ateneo tra il 1986 e il 2004 e della documentazione monetale rinvenuta. Visita della mostra “L’abitato, la necropoli, il monastero” allestita nell'Aula Monete da collezione 11.30 – 13.00 Laboratorio di Archeologia "Michelangelo Cagiano de Azevedo" Filippo Airoldi - Le attività del Laboratorio di Archeologia Claudia Perassi, Alessandro Bona - Presentazione della Collezione numismatica dell'Università Cattolica di Milano 13.00 – Pranzo Milano sparita e ritrovata: La zecca sforzesca e la Casa dello Zecchiere. La Casa dello Zecchiere - Via del Bollo, 3 Milano - www.casadellozecchiere.it 15.30 – 17.00 La zecca sforzesca e alla Casa dello Zecchiere. Massimo Hachen e Maila Chiaravalle - Visita guidata. Locandina.pdf Link al calendario: SNI - Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a Milano.3 punti
-
Io so solo una cosa che se avessi incontrato uno come me da bambino non lo avrei mollato un'attimo.. Cosa vuol dire questo che bisogna lavorare sui singoli, da li bisogna iniziare, inato si capisce subito chi ha attitudini.. Poi è ovvio che la scuola rimane un punto fermo, ma p per la strada che bisogna lavorare, in mezzo al popolo. Adesso vi racconto cosa faccio io da sempre, oltre che al Cordusio come ben sapete, chi mi conosce mi ha visto all'opera per anni con i ragazzi e non solo, io mi porto sempre dietro qualche tondello in tasca di epoche diverse, e quando capita l'occasione, figli di amici, amici di cuginetti, vicini, parenti vari, ragazzi che incontro alla mostre come domenica alla mostra di Boldini a Milano, faccio apparire come d'incanto i tondelli, non vi dico che interesse generale, effetto sorpresa e contestualizzazione del periodo... Insomma interagire con tutti e in tutti i luoghi, la missione è quella di portare il messaggio della passione, divulgando instancabilmente, solo cosi si potranno ottenere dei piccoli ma incoraggianti risultati. Noi abbiamo iniziato in questo modo anni or sono, e non abbiamo mai perso la fiducia. Oggi siamo ancora qui a confrontarci e a voler costruire più di prima.. Eros3 punti
-
2 punti
-
Buonasera,ad oggi sono state individuate venti tombe,tra I reperti si annoverano altri vasetti "pannonici" e orecchini d'argento. Pare che la necropoli sia piuttosto estesa e che si dovra' indagare anche il terreno al di fuori del cantiere SNAM.2 punti
-
2 punti
-
@O'treblaPiuttosto, ma non avevi smesso con gli acqusti!?!? :-) Okkio che potrebbe succedere che... [moglie mode on] Cosa continui a sputtanare soldi in cagate!?! Poi magari scoprono che sono tutte fatte in cina e noi siamo sotto ad un ponte!?!? Non ci pensi alal famiglia? I figli devono andare a scuola c'è il cane da sterilizzare e la sera non mi porti mai fuori perché non ci sono i soldi. Però per prendere qualche schifezza su internet e poi a stare a perdere tutto il tempo sul forum!??! Eh?!? Questa è l'ultima volta... alla prossima vedi tu! [moglie mode off] :-) Ciao! TWF2 punti
-
Questa eccezionale lavanda di Innocenzo XII Anno VI in argento Asta Kunker lotto 2160 aggiudicata ad € 650 + diritti2 punti
-
La mia è questa, al momento mi è capitata e anche se un (bel) pò bistrattata mi è piaciuta Poi per rimanere in tema diciamo borbonico ..... anche se non ne ho tante è difficile per me sceglierne una ma a questo punto reinserisco questo otto tornesi, già postato tempo fa ................ non è male credo ma soprattutto ha una storia dietro molto particolare, saluti e a rileggersi2 punti
-
2 punti
-
Posto qua le foto di alcuni interessanti lotti dell'asta Kunker appena conclusa (21-03-2018) nell'attesa dei commenti : Inedita medaglia di Pio IX realizzata per Matrimonio di Rodolfo de Serre e Anna d'Argy del 02-03-1876, utilizzando il dritto della nota medaglia dello stesso anno I realizzata per l'Amnistia (Bartolotti I-31) aggiudicata a € 850 + diritti2 punti
-
2 punti
-
La collezione Bendall aveva un enorme valore scientifico essendo specializzata in monete del tardo impero bizantino, emissioni di Nicea, Epiro, Thessalonica e Trebisonda, nonché dell'ultima dinastia bizantina, i Paleologhi... una collezione pregevolissima e degna di un museo, costata anni di ricerche e studio, base di lavoro per le sue opere scientifiche, un patrimonio inestimabile per la scienza numismatica cancellato da gente interessata solo al guadagno materiale e del tutto indifferente a valori di altro genere.2 punti
-
2 punti
-
Sono stato - per pura coincidenza astrale ( ero a londra proprio quel giorno li e sono riuscito un po’ fortunosamente a farla rientrare in agenda) ad una delle conferenze mensili ( o quasi) della Royal di cui sono socio da tanti anni. La tengono in ina saletta all’ingresso del Warburg Institute non lontano dal British Museum. Il presidente Andrew Burnett, che mi aveva segnalato l’iniziativa, e’ una persona affabilissima, dotato di un’ottima dose del caratteristico inglese, simpatico e parla anche un ottimo italiano. La conferenza era sulla monetazione Mughal - argomento per me poco familiare quindi un motivo in piu’ di interesse. Il conferenziere un indiano che veniva da Oxford. Vinsaranno stato una ventina di partecipanti tra cui due rappresentanti dellaCNG ( bello questa voglia di saperne di piu’ da parte anche di mercanti).. concordo con quanto detto da Matteo95, ben venga la digitalizzazione - e su questo un plauso a Romgom grazie al quale la SNI ha fatto eccellenti progressi in tal senso - ma occorre considerare anche iniziative di divulgazione e coinvolgimento a beneficio di tutti i Soci che rientrano nell’ambito di attività svolte da questi Sodalizi a carattere nazionale.2 punti
-
Quel novantenne mi ha preso il cuore.. E' il mio idolo, quello che vorrei essere... E' un simbolo. l'anima della passione incarnata in lui, l'emblema della tenacia, l'esempio per tutti, il tempo che cerca di portarti via ma l'entusiasmo alla vita numismatica lo impedisce.. In quanto alla fatica su Carlo V, lode agli autori. Eros2 punti
-
Ottimo spunto, in effetti già al vaglio della Associzione, e di cui abbiamo più volte parlato. Una delle ipotesi per il futuro è appunto quella di prevedere per i Soci delle visite a musei, monumenti, prevedendo anche occasioni di aggregazione quali ad esempio cene, aperitivi. Tra l’altro è già stato fatto un aperitivo Numismatico qualche tempo fa (a cui ahimè non ho potuto partecipare per un inconveniente lavorativo).2 punti
-
Secondo me mancano fare eventi ad esempio legati tra i soci dei circoli e serate assieme sia numismatiche che cene, dove parlare ritrovarsi, magari pernottare in alberghi convenzionati per visitare musei o collezioni private ad eventi sponsorizzati, magari dove poter visualizzare e poter comprendere meglio la nostra passione. Magari serate legate anche a del buon vino o cibo..oppure ad arte di diverso tipo. Anche a buona musica.. Potrebbe così avvicinare e rendersi più interessante la numismatica e anche il collezionista di oggi, più dinamico e brioso e meno noioso e fermo.2 punti
-
Una delle più antiche divinità della mitologia romana è Giano. E' una figura avvolta dal sacro mistero delle memorie che si tramandano da un passato remoto. Era il dio dei passaggi e dei rinnovamenti, e quindi anche degli inizi. Per questo, secondo il mio modestissimo avviso, fu scelto per "iniziare" l'iconografia delle monete enee, raffigurandolo al dritto dell'asse (nonchè anche del quincussis, ammesso e non concesso che sia un pezzo autentico). Quela dio dei passaggi, presiedeva anche alla purificazione dell'esercito che, lordo del sangue versato al termine della campagna bellica, doveva rientrare in cità "ritrasformandosi" in populus. Per questo esisteva un'originaria porta ianuaria, e ben presto fu eretto nei suoi pressi un piccolo tempietto (passato ormai alla memoria collettiva) che era il simbolo stesso della guerra e della pace. Quando ormai la Repubblica era solo più un guscio vuoto, Nerone lo raffigurò su un altro asse (e su un sesterzio), ben diverso dall'ormai lontanissimo asse librale. Ma torniamo alla "storia" del dio. Signore degli inizi e quindi - anche - dell'inizio del tempo, egli fu il primo abitatore del sito di Roma. Nei tempi mitici e lontani in cui uomini e dei convivevano, egli dominava dalla sommità di un colle - il Gianicolo, che da lui ha preso il nome - ove aveva fondato una città, dalla quale poteva dominare il mondo (che, a quell'epoca, si identificava con il Latium Vetus ...). Un giorno venne a lui un altro dio ramingo, Saturno; e Giano gli concesse di fondare una sua città - la mitica Saturnia - su un altro colle al di là del fiume (fiume dominato peraltro da uno dei suoi figli, il dio Tevere). Il colle governato da Saturno era il Palatino, su cui tanti secoli dopo si svolgerà una delle imprese di Ercole (l'uccisione di Caco) e su cui infine sorgerà Roma, città e dea. Non sfuggirà come la sequenza Giano - Saturno - ... - Ercole - ... - Roma sia la stessa dei bronzi, anche se già in un'altra discussione mi è stato detto che è solo una coincidenza ... ... Fondatore di Roma sul Palatino sarà, come tutti sanno Romolo, che dopo morto verrà assimilato a un altro atichissimo ed enigmatico dio, Quirino. Quirino in realtà, come abbiamo già visto (http://www.lamoneta.it/topic/80557-quirino-e-romolo/), è un aggettivo ("dei Quiriti"), per cui in origine doveva essere non una divinità a sè, ma l'attributo di un'altra divinità. Ebbene, il dio "dei Quririti" per antonomasia sarebbe, secondo gli studi di carandini, proprio Giano: in una sorta di circolarità del tempo, il primo signore di Roma sarà quindi assimilato al primo signore di quelle stesse terre. Ma basta ora con queste cenni, sparsi e sconfusionati, di mitologia; altri potranno sicuramente meglio lumeggiarci su questo fossile della memoria dei norti antenati. Passiamo all'iconografi ...1 punto
-
Buon pomeriggio a tutti... Tornato dal lavoro, trovo l'amata busta imbottita ad aspettarmi (in realtà ci sono due buste)...dentro un 4 tornesi che mi fa un effetto contrastante ma che ho preso comunque...moneta con buoni rilievi, un bel fascio, un bel rovescio, mai pulita ma...con cratere ha ore 12 e a ore 6...come vi pare??? sono stato un folle a pigliarla?? Mi sto trasformando in una crocerossina??...Graditi pareri... Grazie in anticipo e saluti. Ah: variante con i rami che terminano sulle A...mi mancava, pure per quello l'ho voluta.1 punto
-
Buongiorno a tutti, avendo deciso di iniziare una collezione su Vittorio Emanuele II volevo sapere se qualcuno sa consigliarmi qualche buon libro (sempre che ce ne sia uno) sul suo regno con riferimenti alla numismatica del periodo. Grazie1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Causa un paio di rinvii per studio, ho fatto il militare sul finire del decennio, un anno per niente buttato e molto divertente , ho avuto la fortuna di farlo in marina nei sommozzatori aĺ COM.SUB.IN (comando subacquei e incursori) e di indossare un cappello con la scritta "gruppo Teseo Tesei", la caserma e' infatti intitolata all'eroe di guerra nato e cresciuto nel mio paese a 2 passi da casa mia. Rallye dell'elba, prova valida per il campionato europeo e ad un passo dal grande salto verso il mondiale che non si è poi concretizzato, non si andava a scuola per tre giorni durante i quali si bivaccava nella macchia lungo le prove speciali, ci si spostava con moto motorini e vespe, quest'ultime rivestite di cartone e nastro da pacchi per proteggerle dalle sassaiole provocate dall' "esuberanza" di quei mostri (altro che controllo elettronico della trazione), si arrostivano salsicce e si ammazzava il tempo prendendoci in giro e raccontando barzellette e storielle varie. A seguire 2 foto, la prima tratta da un periodico della marina regalatomi da un paesano, mi ritrae per puro caso (sono l'ultimo a dx ) durante il cambio del l'ammiraglio al comando del gruppo, la seconda è l'ultima vittoria della gloriosa Lancia Stratos HF con Fabrizio Tabaton nell"82.1 punto
-
Ottimo Adelchi, tienici aggiornati, non appena si saprà qualcosa in più , uscirà qualche artirvolo o video fammi sapere e te ne sarò grato, seguo la vicenda con grande interesse, grazie.1 punto
-
Ciao! Ne sono lieto .... meglio così! Prova a vedere se la cuprite riesci a farla "saltare" con uno stuzzicadente. saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Ciao, un caro saluto intanto, mi domandavo vista anche l'importanza sia numerica anche sul forum che di iniziative importanti dell'Assoc. Num. Taurinense perché non valutare di creare uno spazio ad hoc qui su Lamoneta nella nuova area Circoli per realtà già costituite per voi per dialogare sia internamente che esternamente, potrebbe farlo anche un segretario, un socio, secondo me e' una bella opportunita' di dialogo, di comunicazione, di possibilità di ampliare il numero dei soci, la comunicazione in particolare di eventi, iniziative passa su Lamoneta lo vediamo quotidianamente, se volete considerarlo cliccate su Circoli in alto, vale anche per le Associazioni e se volete ragguagli ulteriori sono qui, un caro saluto, Mario1 punto
-
E secondo te il mondo accademico potrebbe accettare che dei dilettanti osino soltanto "pensare" di scrivere di numismatica? Non dobbiamo fare di tutta l'erba un fascio ovviamente...ma se la suonano e se la cantano da soli. A meno che naturalmente tu non abbia "Santi in Paradiso" che ti accompagnino sulla "tortuosa via".1 punto
-
E non è il solo, c'è stato da poco anche un grosso furto alla Dix Noonan Webb. Pare che a Londra ultimamente i ladri si stiano specializzando in monete purtroppo: https://www.antiquestradegazette.com/news/2008/police-seek-150-000-coin-fair-raiders/1 punto
-
Sesterzio di Caio Considio Peto, del 46 a.C https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G32/91 punto
-
Ciao Matteo. Complimenti per il Tuo "silenzioso" ma operoso lavoro... Altro che immobilismo. M.1 punto
-
Vabbè, con questo è come "sparare sulla croce rossa" Mi perdonerà @nikita_ se ho sforato di un anno... 1990, ma avendo qualche anno meno di voi, sono giustificato...1 punto
-
1 punto
-
Considerando che gli americani assegnano alla moneta il grado del lato peggiore, no arriverebbe mai a 40. Avendo la moneta in mano, ovviamente, il giudizio può cambiare, ma non supererebbe 35.1 punto
-
Possiamo dire che la moneta è rara R10(laddove R5 è il massimo grado di rarità)inquanto se avesse avuto la legenda periferica D.G.REX sarebbe potuta essere R5,con le dovute eccezioni di varianti di conio,ma dal momento che questa è stata coniata con legenda NEAPOLIS REX è ancora più rara. complimenti @eliodoro se la moneta è tua.Di sicuro è un pezzo che va a caratterizzare una collezione. Salutoni odjob1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Lucolos...da quanto vedo sembrano buone pure a me...lucidate, almeno quella è l'impressione che danno i due dritti sopra il bilancino, ma buone. Attendiamo le foto fatte da te. Saluti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Se vogliamo divulgare la numismatica, la storia, dobbiamo aprirci a tanti, a tutti quelli che si possono raggiungere, dall'uomo maturo che arrivato a una mezza età vuole avere risposte su chi e' stato, sulla storia e identita' e ovviamente sulle nuove generazioni, i mezzi possono essere tanti, anche un forum come questo ha aiutato soprattutto se poi i giovani li segui, ma poi ci vorrebbe la visione diretta della moneta, la spiegazione, può essere un'aula scolastica ma anche una esposizione fissa museale, un percorso strutturato e preciso che possa portare le scolaresche per essere mostrato e illustrato. Sembra strano eppure anche in grandi città come Milano questo non esiste, eppure il vedere le nostre Monete delle istituzioni e' il punto cardine secondo me, siano adulti o giovani, se non le vedi mai ti arriverà la scintilla, la passione...1 punto
-
Buongiorno, concordo pienamente sul concentrarsi principalmente sui giovani. Soprattutto i giovanissimi . Mi spiego meglio : i ragazzini dai 10 ai 15 anni incuriosendoli dalla storia , quella grande, quella dei monumenti importanti, contestualizzazando la numsmatica come espressione tangibile del momento storico. Concretamente e con "un gioco " di collegamenti tra quello che hanno sentito svogliatamente a scuola alla rappresentazione delle monete : dai ritratti di imperatori e regnanti finiball'utilizzo quotidiano delle monete.1 punto
-
A me piacerebbe che venisse annullata la distanza che attualmente esiste tra il mondo accademico che si occupa della numismatica e gli appassionati di numismatica, noi, troppo spesso riguardati con fastidio dai primi....1 punto
-
Tutti ormai concordano sulla tua collezione da museo! Ciao galaad1 punto
-
Vedo solo ora e integro con link al ns catalogo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERIG/12 Posto anche immagine dell'esemplare della mia collezione:1 punto
-
Non penso che sia paura: semplicemente ebay ha molta più visibilità rispetto alle aste normali e quindi un'utenza nettamente maggiore. Se TUTTE le aste fossero consultabili tramite in unico portale - anziché quel marasma peraltro spesso poco efficiente che ci ritroviamo ora - sono sicuro che la dinamica potrebbe invertirsi e i realizzi ne trarrebbero giovamento. Io utilizzo entrambe le modalità (anzi, negli ultimi 6 mesi ho acquistato principalmente da case d'asta per una serie di coincidenze), ma preferisco ebay per agilità, chiarezza e comodità d'uso.1 punto
-
Piccola parentesi. Siamo diventati tutti un po' vittime degli acsearch e dei coinarchives. E dell'online in genere. Sia chiaro: ci sono iscritto anche io in questi portali, li utilizzo. Ma il problema, sopratutto per i collezionisti di recenti generazioni (e non solo loro...), è che basano quasi tutta la loro formazione su questi portali e sul web in generale e, nella meno peggiore delle ipotesi, su testi prodotti in anni recenti. Un'educazione, anzi, una vera e propria pedagogia della numismatica dovrebbe invece partire dalla visione diretta nei musei e dallo studio di testi critici "classici" in primis, soprattutto di materiale prodotto prima degli anni Settanta, e poi anche dalla visione di cataloghi d'asta (o listini) anch'essi anteriori a quel periodo. Poi si dovrebbe passare ai testi critici di pubblicazione recente ed infine, fatte le ossa, si possono consultare gli online. Gli online non debbono essere il punto di partenza per una educazione dell'occhio sull'oggetto, non dovrebbero nemmeno essere chissà quale integrazione, a mio avviso. Interessante il fatto che acsearch stia mano a mano editando vecchi cataloghi d'asta, sebbene il progetto mi pare vada a rilento e sebbene tale opzione metodologica rischi di avere come effetto l'omogeneizzazione globale del materiale messo in aste in quasi un secolo, rischiando pertanto un pernicioso meccanismo opposto alla intenzione; considerazione questa che, ancor più insistentemente, ci deve riportare al principio di cui sopra: prima i "classici" ed il de visu museale e poi tutto il resto.1 punto
-
Ma veniamo alle nostre monete...già, perchè in tali Internment Camps si decise, per ragioni di sicurezza, di non far circolare le monete australiane e neo zelandesi dell'epoca, come il penny con cui ho aperto tale discussione. Nel 1943, pertanto, venne emessa appositamente una serie di gettoni da 1 penny, 3 pence, 1, scellino, 2 scellini e 5 scellini destinati ad essere adoperati esclusivamente all'interno dei campi di prigionia. Due ditte di Melbourne furono incaricate dal governo australiano di coniare i gettoni, in particolare la Arendsen & Sons produsse i tagli da 1 penny, 2 e 5 scellini, mentre la KG Luke & Co produsse i tagli da 3 pence e da 1 scellino. Tutti i tagli erano in rame ad eccezione del penny coniato in ottone. Le emissioni della KG Luke & Co si distinguono per una maggiore raffinatezza nei dettagli. I gettoni, hanno un design molto semplice ed essenziale, con un foro al centro, circondato da una perlinatura e due rami intrecciati con noci di gomma e bacche. Al diritto è presente la denominazione "Internment Camps" mentre al rovescio il valore. Allego le immagini del gettone da un penny.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
