Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      20109


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5568


  3. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1001


  4. 4mori

    4mori

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2935


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/13/18 in Risposte

  1. E' arrivato da circa un'annetto fa e oggi mi sono messo a rivederlo dopo un bel pò di tempo.
    7 punti
  2. Le ricerche condotte a partire dal 2000 in località Campo della Fiera di Orvieto hanno consentito di riportare alla luce uno straordinario complesso di strutture che, estendendosi per oltre cinque ettari, testimonia l’esistenza di una grande area sacra frequentata per più di 2000 anni, dal VI sec. a.C. al XV secolo. Sono stati catalogati reperti etruschi, romani e medioevali. Con questa antipastiera cerco di ripercorrere l'excursus storico locale arricchendolo con denari, medaglie e sigilli (bolle) di una modestissima e malconcia collezione privata. La base presenta il sigillo conservato nel museo medievale di Bologna mentre l'ovale centrale, il denaro orvietano del XIII secolo. Gli scomparti a raggiera iniziano dal capoccione etrusco ( il guerriero Larth), poi la frase sul donario di sant'omobono: sconfitta di Volsinii ad opera del console Flacco. Segue un simbolo ostrogoto. Si passa allo stemma di Urbano IV che scrisse la bolla : transiturus de hoc mundo , poi si vede il Mosè di Benvenuto Cellini, Ut Bibat Populus, per il Pozzo della Rocca. Infine lo stemma di Paolo III Farnese, di discendenza orvietana, che porta a compimento il famoso pozzo. Orvieto è sempre stato un centro di produzione di terracotta prima , buccheri e di ceramica, riconosciuto ed apprezzato dagli etruschi, dai romani ed infine famosissimo nel XIII secolo. I suoi manufatti sono visibili nella Collezione Morgan (USA), Museo di Faenza, museo di San Paolo (Brasile) in musei tedeschi. Per questo motivo ho richiesto ad artigiani locali la realizzazione del monetiere in ceramica. E' dipinto con verde ramina e petrolio, meno tossico dell'azzurro manganese, colori creati ed utilizzati dai vascellari (ceramisti del XIII secolo). Sono molto soddisfatto.. Buon lavoro a tutti.
    5 punti
  3. Mai vista tanta gente.. Un traguardo enorme per tutti.. Sopra ogni aspettativa, sopra ogni considerazione, sopra ogni scommessa.. Ho visto il volto dei presenti illuminarsi come non mai, solo nella presentazione, poi con la vista del medagliere la felicità assoluta...
    4 punti
  4. Buonasera a tutti, nella odierna asta NAC 107 al lotto nr. 461e' stato esitato l'esemplare di cui allego immagine classificato correttamente come Muntoni 7, non concordo invece con quanto indicato nel catalogo NAC in merito all' attribuzione del grado di rarita'.....che commentero' a fine post ! Ricordo che il Mezzo Zecchino della Sede Vacante del 1740 (che poi e' l'unica che ha battuto Mezzi Zecchini) e' classificato in 3 varianti dal Muntoni: Muntoni 5 il Dritto e' lo stesso dello Zecchino, mentre il Rovescio e' SEDE VACAN TE (questo esemplare tra l'altro e' quello della collezione Muntoni, definita da Lui Unica) Muntoni 6 Il Dritto e' quello del Mezzo Zecchino, Il Rovescio e' SEDE VACAN TE esiste poi una variante del Munt. 6 (non censita nel Muntoni...) con la scritta SEDE VACAN TE piu grossa: Il Muntoni 7, che si distingue per il Rovescio VACAN . (con il punto e senza TE) e' a mio avviso una moneta estremamente rara che non ho trovato esitata in nessuna asta dgli ultimi 30 anni e che mi risulta mancante in tutte le collezioni di monete Pontificie del passato piu' importanti. Conosco solo un esemplare in circolazione, tra l'altro appartiene a un collezionista del forum, per il resto aspetto, come sempre, di condividere con questa comunita' le conoscenze di altri appassionati come me..... Buon WK a tutti Daniele
    3 punti
  5. Immagini, immagini di questa giornata che deve rimanere nei nostri cuori e nelle nostre menti ... arrivano all’ingresso Ambrosiana ... Ci siamo ...
    3 punti
  6. Taglio : 2 Euro Nazione : Monaco Anno : 2002 Tiratura : 496.000 Conservazione : BB Città : Roma Il mio primo "Monaco"
    3 punti
  7. Il sogno numismatico oggi e' diventato splendida realtà, da domani tutti pagando un biglietto di ingresso potranno vedere monete estremamente rare, rappresentative e di grande valor della zecca milanese. D'ora in avanti chi vorrà fare divulgazione verso gli appassionati, i giovani, le scolaresche avrà finalmente la materia prima per illustrare, spiegare, raccontare. Le monete ci sono, e che monete, l'Ambrosiana diventa polo culturale di avanguardia e grande importanza tra l'altro di fronte proprio al Cordusio Cordusio e Ambrosiana diversi ma anche vicinissimi, anche la domenica chi vorrà potrà fare ora un salto per vedere monete da mille e una notte. Il nostro compito e' terminato, il service e il sogno, Culturale e numismatico, e' stato consegnato al Comune di Milano e a una Istituzione storica come l' Ambrosiana, con anche ora uno splendido catalogo come guida e segno Culturale, noi in fondo siamo stati solo dei tramiti per la collettività, lo strumento per dare conoscenze e divulgazione, questo era il nostro compito, lo abbiamo assolto, grazie a tutti quelli che hanno voluto essere presenti oggi e partecipare a questa giornata di gioia e di dono... Mario
    3 punti
  8. Buongiorno, volevo segnalarvi l'uscita in questi giorni del "Manuale delle monete di Napoli 1674-1860" di Pietro Magliocca.
    2 punti
  9. Buonasera a tutti, questa medaglia sono riuscito invece a prenderla sulla Baia da un grande collezionista di cui ho letto un libro pochi giorni fa e ad un prezzo a mio avviso basso. Sono rimasto sorpreso perchè è veramente in buone condizioni, secondo voi che grado di conservazione potremmo assegnarle? Grazie a chiunque voglia intervenire. Silver
    2 punti
  10. Bellissimo e quasi commovente! Milano ha finalmente una mostra numismatica permanente. Sono felice di sostenere con la mia piccola quota Quelli del Cordusio ... Spero di riuscire a capitare presto a Milano per vedere di persona l'allestimento alla Pinacoteca. Complimenti a tutti! Magdi
    2 punti
  11. Pensierino della sera ... Certamente evento e momento storico, un unicum, il sogno dei sogni, spero che si sia compreso che qui non vince Ambrosiana, Alteri, M.L., o Quelli del Cordusio o ...qui ha vinto Milano e la nostra numismatica ...quindi gioiamo sul valore sociale, civico di questo incredibile Service ...che va oltre tutto e tutti ..
    2 punti
  12. Quattrino di Ferrara per Borso d'Este, MIR 246. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FEBO2P/1 ciao Mario
    2 punti
  13. Sono finalmente tornato nella disponibilità del mio PC, e credo doveroso come primo atto ribadire pubblicamente i miei complimenti e ringraziamenti, già espressi a voce, a Mario per la sua passione, la sua attività, la sua cortesia. Bella mattinata, monete di grande interesse, avvio di una collaborazione importante, e non solo per Milano, ma per tutti coloro che hanno a cuore la diffusione della numismatica e della nostra storia.
    2 punti
  14. Ciao, personalmente credo anch'io che ci sarebbe più di qualcuno ben disposto a pagarla oltre i 100 euro. Non ne ho mai viste di monete proof annullate, quindi senza dubbio non è così comune.
    2 punti
  15. Oltre alle foto vorrei esprimere il mio più grande apprezzamento per la gionata di ieri, dove la numismatica ha trinfato, dove tante persone, cultori, appassionati e collezionisti si sono trovati assieme per poter godere di uno spettacolo simile, prova che anche i sogni si possono realizzare. Vorrei ringraziare anche gli amici Milanesi del Cordusio per la loro calorosa accoglienza, e per l'impegno che hanno profuso nel realizzare tutto ciò che ieri ho potuto ammirare. Vorrei ringraziare in particolare Mario perchè da protagonista ha saputo dare un volto alla numismatica di una città come Milano. Sempre più fiero di appartenere ad una Associazione come questa posso solo dire a tutti GRAZIE..............................per far crescere la mia passione.
    2 punti
  16. Torre di Pisa, Arena di Verona, Pietà di Michelangelo...tutte opere eccelse, ma che non c'entrano nulla con la filosofia seguita nello scegliere le raffigurazioni degli euro. Una filosofia che intendeva mostrare le varie epoche dell'arte e dell'architettura italiane, partendo dall'antica Roma (il Colosseo) e arrivando al '900, dopo essere passati attraverso il Medioevo, il Rinascimento e l'Ottocento. Quindi, a meno di cambiare le facce (e la filosofia) di tutte le monete, se il cambio dovesse riguardare solo i 20 centesimi la scelta sarebbe obbligata: un'opera d'arte, o d'architettura, del XX o XXI secolo. E da questo punto di vista, bisogna riconoscere che il futurismo, pur con tutta la sua zavorra ideologica, è stata la più importante corrente artistica nata in Italia nel secolo scorso. Alternative? Come architettura, l'unica che mi viene il mente è il Palazzo della Civiltà Italiana all'EUR, ma se si esclude il futurismo in quanto fascista, allora non ci siamo proprio Qualche opera degli artisti più significativi? Modigliani, De Chirico, Morandi, tanto per fermarmi ai primi nomi che mi vengono in mente. Forse uno dei ritratti dal collo lungo del primo potrebbe avere un'ottima resa su moneta, mentre le opere degli altri due le vedo di più difficile arrangiamento, ma naturalmente si può pensare anche a molti altri nomi. petronius
    2 punti
  17. Con gli ultimi interventi quelli da facebook e quello ora di @Testone68 si può capire meglio il tenore e il livello delle monete in esposizione, da grandissime rarità, a straordinarie rappresentazioni della monetazione milanese, a monete decisamente simbolo, il catalogo potrà poi esplicare meglio la valenza di tutto questo ora presente a Milano per tutti.
    2 punti
  18. Francesco II sforza . Medaglia o doppio teestone. Conosciuto, ad oggi, in 1 solo esemplare conservato presso le civiche raccolte numismtiche Abbiate pazienza e clemenza per le foto, sono state scattate con cellulare attraverso le teche . e con "calca" di ammiratori
    2 punti
  19. Non è una novità inutile: se si invia il modulo tramite mail, si riceverà sempre tramite mail il link per il pagamento... Questo significherà eliminare montagne di carte e lunghe attese... Però anche noi dobbiamo fare la nostra parte: se continueremo a spedire i moduli per posta allora la causa dei nostri dei mali saremo noi stessi ...
    2 punti
  20. L'Ambrosiana è anche grandissima biblioteca e manoscritti...
    2 punti
  21. _________________________ E come dimenticare "drive in", mandato in onda dal 1983 al 1988.. .
    2 punti
  22. Buongiorno @Pugliese50, giornata molto interessante. Partita un po' in sordina, a poco a poco ha visto affluire numerose persone, anche se per la maggior parte erano "addetti ai lavori". Sono state molto apprezzate sia la mostra allestita presso la Biblioteca Palatina, che le vetrine allestite nel vecchio gabinetto numismatico. Entrambe rimarranno aperte almeno fino a luglio, pertanto vi invito a venirle a vedere. Io in questo momento sono al lavoro e utilizzando il telefonino non riesco a scrivere qualcosa di più che non sia questo messaggio, ma nei prossimi giorni, tempo permettendo, cercherò di illustrare in po' più dettagliatamente l'evento. Serafina Pennestrí ha chiesto ai relatori di farle pervenire al più presto i testi delle rispettive relazioni per poter pubblicare gli atti nel prossimo Notiziario del Portale Numismatico dello Stato. Speriamo che tutti gli studiosi presenti lo facciano prima possibile. Queste giornate sui medaglieri dovrebbero essere fatte più spesso, ma soprattutto dovrebbero essere più seguite perché sono l'occasione per far conoscere al pubblico quanto si sta facendo un po' in tutta Italia. È vero che il tempo perso in decenni e decenni di inattivismo e inefficienze sarà difficilmente recuperabile; ma è anche vero che oggi che una certa "scuola" ha lasciato il posto a figure nuove e meno "colluse" con le vecchie "baronie" che sedevano in soprintendenze e uffici, si sta lavorando e facendo moltissimo. Queste Giornate servono per fare il punto e, in un certo senso, anche a spronare ulteriormente i musei e le Soprintendenze a lavorare sul loro patrimonio numismatico per catalogarlo e fotografarlo (come si è fatto a Parma) mettendolo così finalmente in sicurezza e per renderlo fruibile ai cittadini. Mia personalissima opinione, ma credo che sia a incontri come questo, dove sono coinvolti tanti Studiosi e funzionari del Bene Pubblico disposti a dialogare con il pubblico e a rispondere alle domande e alle critiche che eventualmente fossero rivolte loro, che bisognerebbe poter non mancare. Se non altro per avere poi dei dati concreti su cui parlare e discutere, pacatamente ma con dei fatti reali da riferire e riportare. Un caro saluto, Marco
    2 punti
  23. Beh, direi un risultato più che apprezzabile..
    1 punto
  24. I miei interventi erano orientati a un confronto epistemologico con l'autore: la pubblicazione di un nuovo manuale, che si prefigge una revisione di quanto consolidato nella storiografia, non può esimersi da una riflessione sulla metodologia alla sua base. Un discorso sul metodo, benché a molti possa apparire fuori luogo, parte dal confronto con gli altri rami della medesima scienza.
    1 punto
  25. Consiglio gradito: apriro' una discussione in piazzetta.
    1 punto
  26. Caro Mario, ciao! Ma che bello .... purtroppo a Verona ci sarò il sabato, ma la foto mi consola E' evidente che i dogati di Agostino Barbarigo e Leonardo Loredan sono stati periodi di "esperimenti" sui metalli usati per creare monete; la ripresa della guerra contro il turco e le guerre infruttuose del primo e la guerra di Cambrai del secondo, hanno causato una lunga emorragia di denaro e forse la scelta di provare una lega di rame, invece del rame puro, è stato un tentativo per risparmiare sui materiali .... non lo so. Certo che è proprio bello, l'unica pecca è il muso del leone rovinato, ma il resto ed i fondi sono uno spettacolo. Complimenti! saluti luciano
    1 punto
  27. Così mi piacciono le monete, complimenti roman.
    1 punto
  28. Confermo per il pranzo di sabato 4 torinesi e 1 valdostano Angelonidaniele menu Blaise pizza Cembruno5500 pizza piergi00 pizza Fabio menu
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Grazie a te @And08 per avere compreso i motivi della mia titubanza ad andare oltre . Per quanto riguarda Tiberio , Svetonio e Tacito lo hanno denigrato abbastanza agli occhi dei contemporanei e certamente un fondo di verita' lo avranno certamente avuto per quello che riguarda Tiberio come uomo comune vittima dei propri difetti , ma come Imperatore , carica che non cerco' e che probabilmente gli peso' anche , fu secondo solo ad Augusto tra quelli della dinastia Giulio Claudia , infatti la sua figura e' stata ampiamente rivalutata dagli storici moderni . Un saluto
    1 punto
  31. Da appassionato del periodo e di tale monetazione, ti faccio i complimenti per questo magnifico esemplare...se non è in FDC ci manca poco..
    1 punto
  32. Caro Pietro, Complimenti sinceri per l'ultima fatica. Passerò a salutarti a Verona. Tienimi da parte una copia. Grazie e a presto. Michele
    1 punto
  33. Giustissimo e pensare che ancora pochi mesi fa sul forum c‘erano le solite lamentele geremiadi del tipo : “ ma la numismatica e‘ in crisi?“
    1 punto
  34. a me parevano 5 coni diversi, devo controllare. Per la moneta in questione è stata pulita, peccato, il BB-SPL ci può stare dopo la ripatinatura ( che, chiaramente non và messa nuda in un album).
    1 punto
  35. Ciao @And08 , scusami se ti rispondo con ritardo ma avendo piacere di esaudire la tua curiosita' ho deciso di farlo , fermo rimanendo la mia intenzione di non andare oltre per i motivi esposti al punto n° 3 ; una ricerca del genere richiede molto tempo ed impegno ma se non riscuote interesse e partecipazione , non ha senso proseguire oltre . Ti espongo brevemente i motivi che mi fanno ritenere che la vita di Tiberio possa accostarsi a quella di Diocleziano , naturalmente e' solo una interpretazione personale . Tiberio al pari di Diocleziano , seppur quest' ultimo con metodi diversi , risultarono competenti nella gestione finanziaria dello Stato , tanto da lasciare al loro ritiro dalla scena politica e alla loro morte , un avanzo consistente nelle casse dello Stato . Entrambi , anche in questo caso con metodi e motivazioni diverse , vedi per Diocleziano con l' introduzione della tetrarchia , seppero scegliere degli amministratori competenti e curarono in modo particolare il governo delle Province . Ma il fatto storico che piu' accomuna i due personaggi e' la rinuncia , dichiarata per Diocleziano e sottintesa per Tiberio , alla carica di Imperatore , Tiberio si "rinchiuse" nell' isola di Capri lasciando le incombenze dell' Impero a Seiano almeno fino alla sua condanna , Diocleziano ando' a vivere quasi isolato dal mondo nel suo Palazzo fortezza di Spalato . Spero con queste brevi parole di aver risposto alla tua curiosita' ,
    1 punto
  36. Scusa, non ho scritto che ho aperto il post, come segnalato. La mia limitata esperienza o leggere con superficialità mi ha portata a scrivere di botto: è una moneta bella e sono interessata alla identificazione. @profausto grazie per la cordialità e la pazienza. PM.
    1 punto
  37. E poi arrivi prima e vedi arrivare ad uno ad uno tanti amici.. E poi arriva I'ora fatidica e si spalanca il portone.. E poi vedi che la gente non vede l'ora di entrare.. E poi mentre sali le scale, il cuore si spalanca d'emozione per le grandi opere che ti si stagliano d'innanzi.. E poi arrivi nella sala conferenze e non ti aspetti questo pienone.. E poi parla Mario e ti accorgi che ce l'abbiamo fatta... E poi i racconti si su susseguono e i relatori anche... E poi arriva la gratifica dall'amico e compagno di tante fatiche Mario.. E poi arrivano gli applausi... E poi ti accorgi che il pubblico freme per andare a vedere i tondelli.. E poi arrivi nella magica sala delle teche.. E poi esplode l'apoteosi... E poi gli occhi diventano lucidi e gli appassionati sono increduli ed estasiati.. E poi ci sono i confronti per quello che si ha avuto il privilegio di vedere.. E poi il clima diventa straordinariamente euforico.. E poi ci sono quelli che vorrebbero comprasi qualche tondello che lo ha attratto e incantato.. E poi appagati si esce dall'Ambrosiana, e si prende l'aperitivo nel nostro "ufficio volante"... E poi si scambiano le emozioni e si progetta nuove imprese.. E poi...e poi...e poi...Grazie Mario Limido, grazie ragazzi.... Viva la Numismatica....
    1 punto
  38. Scusate, ma devo fare una piccola correzione al post precedente: 1500 pagine occorrerebbero solo per la monetazione di Ferdinando II di Borbone.
    1 punto
  39. la normale ci sta ma non mi piace,non è secondo i miei canoni... rocco e chi li ha i picciuli.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Bella,per curiosita' quanto pesa?? Tempo fa presi un follis di Costanzo Cloro ex collezione Dattari e proveniente sempre dalla zecca di Aquileia,che dire...danno sempre belle emozioni.
    1 punto
  42. Però, @Monetaio, quando ho pubblicato io, in altro post, una foto di una moneta che non era dello stesso anno, tutti a dire che bisognava fare il confronto con monete aventi lo stesso millesimo. Ora, tu fai la stessa cosa e... nessuno dice niente? Non è giusto... ora rimedio anche per te:
    1 punto
  43. L'amico @nikita_ mi ha incaricato di tentare un recupero della 10 grani che ho rifotografato prima di iniziare il restauro. Dopo alcuni lavaggi non si sono apprezzati miglioramenti di alcun tipo e a questo punto ho iniziato la rimozione meccanica delle incrostazioni e delle ossidazioni, lavorando sotto forte ingrandimento. Dopo otto ore di lavoro al microscopio questo è il risultato finale. Le incrostazioni e le ossidazioni hanno lasciato tracce di corrosione sul metallo che non è stato possibile eliminare ma solo attenuare, altrimenti si sarebbe scoperto il metallo vivo. Penso che il risultato ha riportato la moneta ad un sufficiente livello di godibilità, e ringrazio Salvo per la fiducia accordatami.
    1 punto
  44. Taglio : 2 Euro Nazione : San Marino Anno : 2003 Tiratura: 70000 Conservazione: BB Città: : Roma
    1 punto
  45. grande Martin, sei il migliore
    1 punto
  46. It sold for 40k. More or less the same as in the prospero sale. I strongly doubt it would have sold for more than 30k without the provenance offered by odisseo
    1 punto
  47. Hai scelto un'ottima rappresentante del periodo, bellissima! Al rovescio sullo stemma non sono in rilievo i segni vero?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.