Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/24/18 in Risposte
-
Ciao amici. Oggi da mooolto lontano è finalmente arrivato il mio terzo 8 tornesi per FERD. IV. Il 1796 e il 1797 SICL già li avevo in collezione e con questa ho fatto tris. Condivido con voi l'ultima arrivata e resto in attesa dei vostri pareri. D : FERDIN.IV DG SICIL. ET HIE REX P sotto il busto R : OTTO TORNESI R.8.C. in esergo 1797 Evoco un po' di appassionati per Napoli: @Rocco68 @eracle62 @Martin_Zilli @rexneap @gallienus @gennydbmoney e chi vorrà (le citazioni fanno quel che vogliono alcune vanno altre no!!...bu??) Amen, in ogni caso aspetto i pareri degli appassionati del forum. Saluti. p.s. non mi fa più caricare nemmeno la sfilza di foto come era nel mio stile4 punti
-
Confermo la piacevolissima serata al Circolo. Molto competenti ed esaustivi i relatori. Ambiente accogliente. Alla fine ho deciso che era il momento di diventare socio. :-) Grazie davvero di tutto.3 punti
-
E' stata dura, ma alla fine dopo 10 ore di prove e imprecazioni varie sono riuscito a far ripartire tutto. Mi scuso per il prolungato disservizio. ?3 punti
-
2 punti
-
Parpagliola di Frinco anonima consortile, ad imitazione delle parpagliole di Piacenza con i busti di Ottavio e Alessandro Farnese. https://numismaticavaresi.bidinside.com/it/lot/8296/frinco-anonime-consortili-1581-1601-/ ciao Mario2 punti
-
Ci penso da quando ho letto la risposta... @Legio II Italica non è uno scenario apocalittico ma solamente non romano-centrico. Roma ha rischiato più volte di crollare. Una volta su tutte? Durante le guerre puniche ad esempio. Bastava che gli alleati italici dessero ascolto alle sirene di Annibale... oppure precedentemente nel caso già citato dei Galli Senoni... o ancora agli arbori durante gli scontri con gli etruschi o con Pirro. Chiaramente noi siamo portati a vedere Roma come centro della civiltà (e spesso lo fu). Ma altre Culture gravitavano attorno ad essa. Semplicemente altri tipi di culture, diverse da quella classica mediterranea. I cosiddetti "barbari" non erano senza cultura; semplicemente la loro era diversa da quella classica. Nella romanizzazione della penisola italica un fatto importante e di non trascurabile importanza è che se Roma cresceva e inglobava le città e popolazioni negli altri casi (etruschi e greci su tutti) le varie città erano spesso in conflitto tra loro. Non so quale fosse la situazione a livello gallico ma ritengo che la frammentazione su base tribale comportasse una frammentazione delle forze (infatti le grandi coalizioni barbariche si avranno solo circa dal II secolo d.C.). In questo quadro frammentato la crescente "nazione romana" (se mi consentite il termine) riuscì a fronteggiare nemici sempre più forti, a sconfiggerli e , questa fu la sua vera grande qualità, ad integrarli e annetterli, facendoli diventare anch'essi "romani". Ciao Illyricum2 punti
-
Sono riuscito ad entrare con l'app nisba , volevo chiedervi siccome sono diventato vegano ci sono le frittate di Soia ?2 punti
-
DE GREGE EPICURI Ringrazio anch'io, e molto, gli amici Adelchi e Luciano che hanno animato una bellissima serata. Impossibile farne un vero riassunto, però mi va di dirvi (disordinatamente) alcune cose che mi hanno colpito. Anzitutto, nel Medio Evo (e forse già prima dell'anno 1000) la zecca veneziana era la più importante attività produttiva della città, se si esclude l'Arsenale. E' arrivata ad impiegare 130 persone! Pare che la prima sede fosse presso Rialto (Rio Alto) e il Fondaco dei Tedeschi, poi si spostò dietro le Procuratie, dove ora c'è un giardino. La zecca lavorava ad altissimo livello tecnico e con molta serietà. La purezza dell'Ag per il Grosso Matapan del 1° tipo raggiungeva il 98-99%, il massimo ottenibile allora. C' era una grande differenziazione delle funzioni tecniche di fabbricazione, e di quelle dedicate alla verifica e saggiatura del prodotto (per l'oro: oscillazioni del peso intorno all'1%). Le eventuali frodi erano indagate con scrupolo inquisitorio e punite con durezza (non poche condanne a morte). Persino la tosatura delle monete da parte dei cittadini, se scoperta in flagrante, comportava il taglio della mano (per gli uomini) o della lingua (per le donne) (perchè mai questa differenziazione?!...) L'efficienza produttiva era notevole: è documentata la produzione di 60.000 soldini in un giorno. In questo modo, ovviamente la moneta veneziana finì per imporsi e per dilagare in Europa e anche in Oriente. I contrasti con gli stati vicini e lontani erano quasi sempre di natura commerciale: permessi negati, dazi giudicati eccessivi, ecc. Nei secoli XI, XII e XIII i conflitti con Bisanzio furono numerosi, e quasi sempre su queste basi. Eppure, il Grosso Matapan è, sul piano iconografico, una moneta prettamente bizantina; e le lettere intorno al Cristo sono identiche a quelle dei trachy. Poi c'è tutto il capitolo (come sempre in questi casi minuziosissimo) dei "controlli di produzione", dei segni "segreti", dei bisanti (=globetti) disseminati qua e là, insieme con altri segni distintivi: ci sono le infinite tabelle del Papadopoli e di altri, ma ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo. Qui il collezionismo esprime tutta la sua pignoleria ossessiva... Mi fermo, perchè non vorrei stancarvi. Adelchi comunque mi ha mandato il testo in pdf. Chi lo desidera, e non rientra nella nostra mailing list, è pregato di inviarmi un pm, e appena posso glielo inoltro.2 punti
-
1 punto
-
Queste sono le cose che fanno bene alla numismatica è al nostro forum... Bravo Martin1 punto
-
Ciao Rocco...C'è c'è...ammazza che occhi ?. Ecco il particolare. E grazie per l'apprezzamento.1 punto
-
Martin perché non vieni al pranzo così ci conosciamo e poi C'è anche Pietro... Forza ragazzi...anche per gli altri...1 punto
-
Grandi pagine divulgative, interessantissime, complimenti veramente ! Mario1 punto
-
Vittorio Emanuele III - Buono da 2 lire - anno 1927 - Fascio Nichelio 990% diametro 29 mm Peso 10 gr. Moneta molto comune da trovare in conservazione media e medio bassa, nonostante sia data per molto rara dei cataloghi, le si trova sempre con molta facilità, diventa rara sul serio da reperire in conservazione FDC Da collezionista, negli ultimi 5 anni, questo e' il terzo esemplare che vedo, magari i commercianti possono dare riscontri diversi. Attendo con piacere commenti e osservazioni. Renato1 punto
-
uno squarcio che dissipa un poco le nebbie del casino delle spille dei sommergibilisti. Due giorni fa ho ricevuto una comunicazione con allegato le immagini di una spilla prodotta dalla RUDOLF KARNET & SOHN molto simile alla mia. Le misure lunghezza e larghezza della mia spilla sono corrette. Nessuno di noi collezionisti italiani di medaglie e distintivi del 3.Reich ha mai letto il peso o i vari pesi sulla base delle tipologie. Spero in interventi, Nel frattempo tanti saluti a tutti. PizzaMargherita e il padre Giorgio1 punto
-
A però mica male per un otto.... Caspita che rilievi e poi anche i capelli. Ma poi questo rame di Ferdinando IV che spettacolo.... Carissimo ti sei messo un pezzo in collezione veramente interessante.. per la tipologia.1 punto
-
Appassionante nel divulgare, nel ricercare, nel fare ipotesi con un suo percorso, io credo che poi anche in numismatica non tutto debba essere per forza statico, le ipotesi ben vengano e certamente avendolo ascoltato personalmente Federico De Luca ha una passione nel divulgare incredibile e oggi fuori del comune, certamente poi il dibattito e' aperto come sempre giustamente, ma se non si dibattesse e si ricercasse tutto sarebbe rimasto fermo nel tempo ....1 punto
-
Peccato, e io che speravo di aver riacquistato un po' di diottrie! ? Scherzi a parte, grazie per l'interessamento, effettivamente si vede meglio... e poi, forse ricordo male, ma mi pareva anche che non fossero centrati. Comunque sia ora mi sono gasato e sto preparando, tempo permettendo, le biografie dei miei imperatori/imperatrici preferiti. Sperando di far cosa gradita agli amici del forum. Ciao. TWF1 punto
-
Ciao Zenzero, hai fatto bene a prenderla, è vero che sono monetine difficili da vedere, spesso (a torto) snobbate dai collezionisti. Secondo me una collezione del periodo non è completa se non comprende anche i nominali più piccoli, che poi son quelli che circolavano di più... un saluto1 punto
-
Gentile Emanuela, già lo scorso anno, segnalando la necessità dello spostamento della data a causa di un problema di indisponibilità imprevista dell'hotel, dichiaravo che saremmo comunque tornati già dall'edizione successiva alla nostra data tradizionale, che da circa 50 anni è il secondo fine settimana di febbraio, e da quando il convegno si svolge il venerdì pomeriggio e il sabato, il riferimento si fa sul secondo sabato di febbraio. Sul nostro sito ci sono già le date per i prossimi due anni, nella sezione eventi cliccando su "Convegno numismatico nazionale" si entra nella sottosezione dedicata ai convegni. Detto ciò, nessun spirito polemico nemmeno da parte mia, facevo presente solo una preoccupazione per come mi sembrava posta la questione, ma anzi un amichevole e cordialissimo augurio a lei e agli amici di Modena (non sapevo che foste modenesi, ma ciò nulla toglie al mio sentimento di amicizia !). Buona giornata anche a lei, e ovviamente Buon convegno !1 punto
-
Il mio appunto non riguardava la pianificazione degli eventi che ovviamnte va fatta con molto anticipo, ma proprio l'annuncio sul forum. C'e' il rischio che il prossimo anno l'annuncio non sia piu' visibile perche' nel frattempo ne sono arrivati tanti altri. Oppure che gli smemorati come me che magari sarebbero interessati a venire a Bologna si scordino della cosa nel frattempo. Tutto li.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti gli amici del forum!!! Rimettendo mano alla collezione ho riscoperto questo piccolo bronzo a nome di Costanzo II acquistato negli anni "giovanili". Dovrebbe essere stato coniato nella zecca di Cizico dalla v^ officina se non sbaglio. Cosa mi sapete dire di questa moneta? Attendo pareri in merito a rarità, storia, conservazione e chi più ne ha più ne metta!! Auriate1 punto
-
Ricevuta la divisionale "classica" e la coin-card! :) Come sempre ottime. Per accedere all'area, aspetto tempi futuri in quanto è ancora tutto in allestimento Per la nuova divisionale FDC con il 5 euro, secondo me, non ci sono state immense richieste, in quanto prodotto particolare. Preferendo le monete con caratteristiche per la circolazione in tutti gli Stati europei, sono felice con la semplice e solita divisionale! :)1 punto
-
Ok, provvederò a fare foto fronte e retro una ad una, ad alta risoluzione allora, a presto!1 punto
-
Ciao @clairdelune , il Foro di Cesare l' ho "calpestato" sul posto , poi infinite volte , insieme a quello di Augusto , sempre visto/i solo dai Fori Imperiali , purtroppo non sono il Conte Tacchia ne' tanto meno il Principe de' Terenzi del famoso Film , dove Montesano e Gassman recitavano proprio nel Foro di Augusto : https://www.bing.com/videos/search?q=film+il+conte+tacchia&view=detail&mid=27B251735CBE2423F80627B251735CBE2423F806&FORM=VIRE ?1 punto
-
1 punto
-
- 1 Si preparano i trolley per i soci ... speriamo di reggere al peso della cultura ?1 punto
-
Qualcuno sa se è possibile acquistare i volumi stampati? Sul sito dell’università Non ne ho trovato traccia ( ma magari ho visto male)...1 punto
-
Dai Daniele ho voglia di vederti cosi ci facciamo qualche altra bella risata... E ci lumiamo tutto...1 punto
-
E poi ci sono le TURBATIVE d'asta.. E poi ci sono tanti pappagalli che fanno il verso... E poi ci sono quelli che non ammettono... E poi ci sono quelli che non vogliono riconoscere nonostante tutto.. E poi ci sono quelli che fanno gli gnorri... E poi ci sono quelli che sono stati assorbiti... E poi ci sono quelli che non e giusto altrimenti si perde l'identità della città.. E poi ci sono quelli che tanto hanno fatto tanto hanno detto che l'hanno fatta perdere.. E poi ci sono quelli che adesso che cosa possono dire.... E poi ci sono quelli che pensano chissà che cosa.. E poi ci sono quelli che si lasciano influenzare.. E poi ci sono tanti amici che non vedono l'ora.. E poi per fortuna c'è sempre la sfida... La sfida dell PASSIONE..... Eros1 punto
-
? Alle ore 23:20 dopo un’estenuante lotta contro non meglio identificate “hackeriptomonete”.... HABEMUS FORUM ?1 punto
-
1 punto
-
Abbiamo lo stinco di maiale cotto nello strutto, ma di soia. Va bene uguale?1 punto
-
1 punto
-
Fermato il pranzo. Siamo 37 ufficiali. gigetto13 cippal dabbene +1 eracle62 mfalier 417sonia Bassi22 Tm-NPz + 1 ciosky68 italpen Ross14 Roth37 + 1 Ottone Angelonidaniele Blaise Cembruno5500 piergi00 Fabio El Chupacabra Aleale Cinna74 PAPERONEdePAPERONI. Rex Neap + 1 Zenzero + 2 gianvia dave95 mazzarello silvio + 1 FrancoMari Chievolan vierer1 punto
-
Caro @numa numa entrambe le monete sono doppi ducati; quello con Carlo V e papa Medici è catalogato dal Muntoni al n. 9, quello con l'ECCE HOMO si trova nella medesima opera al n. 4. In particolare per la tipologia con ritratto/ECCE HOMO sono note ben tre varianti, differenti per tipo, presenza e eventuale posizione dell'armetta dello zecchiere. Chicca nella chicca: l'esemplare postato - in possesso del museo di Monaco - non è stato censito dal Muntoni, che considera questa variante un unicum, illustrando e descrivendo l'esemplare presente in MCB (Museo Civico - Bologna). Un caro saluto, Antonio1 punto
-
Supponiamo che quello dell'ultima moneta sia effettivamente un numero. Dopo averlo apposto, che fine faceva questa moneta? Veniva messa in un mucchio con tutte le altre? Come poteva tornare utile l'incisione se poi la moneta veniva mischiata alle altre? Assumendo che l'interpretazione numerica di questi segni sia corretta, trovo quantomeno non immediato comprendere come potessero essere apposti e tornare utili alla zecca o a enti pubblici. Forse un privato poteva trovare una maggiore utilità, ma rimane comunque il problema: dopo aver inciso la moneta, come faceva a ritrovarla in mezzo alle altre?1 punto
-
A distanza di 40 anni è presente quasi in ogni festa, anche se il più delle volte viene usata come ballo di gruppo giusto per fare il "trenino" Indimenticabile YMCA1 punto
-
Serata piacevolissima e ben organizzata da @gpittini, complimenti sinceri agli amici Luciano @417sonia ed Adelchi che ci hanno intrattenuto con le loro ricerche sulla zecca e le monete della Serenissima. Ho rivisto con piacere, oltre alle "colonne portanti" del CCNM, anche gli amici @gianvia e @cippal. Grazie per la bella serata, Antonio1 punto
-
Ciao. Quello che si legge sui Forum va preso per quello che vale. E' già stato scritto, da Emanuela_78, che la ditta non ha un negozio "fisico" ma solo un Ufficio dove si ricevono i clienti per appuntamento. Quindi, chi ha scritto che sarebbe entrato in un negozio della ditta (fra l'altro nella zona di Bologna...e anche questo non è vero, perché Modena non è nella "zona di Bologna") sta già dicendo una menzogna. Purtroppo, i Forum di internet ospitano di tutto e di più, e quindi non mi sentirei di escludere che chi ha scritto certe cose sulla ditta Nasi possa essere benissimo un bifolco ignorante, che lo ha fatto solo per screditare un commerciante che non gli ha venduto qualche banconota al prezzo che voleva lui. Chi conosce Walter e Mara (ed io ho questo privilegio da molti anni) sa benissimo che non tratterebbero mai male un cliente. Sono dei grandi lavoratori e delle persone estremamente corrette e gentili. Il discorso dei prezzi rientra, come già detto, nel "libero mercato"; ma sarebbe abbastanza strano che un commerciante si mettesse a praticare, specialmente per materiale molto comune e moderno, prezzi "fuori mercato", dal momento che in tal modo non riuscirebbe più a venderlo (e quindi danneggerebbe innanzitutto se stesso). E' vero. Ognuno dice la sua. Ma bisogna anche distinguere le critiche genuine dalle diffamazioni gratuite. Quelle che riporti e che girerebbero su un altro Forum sul conto della Ditta, rientrano a pieno titolo nella seconda tipologia. Saluti. Michele1 punto
-
Dimenticavo: volevo dirti che personalmente apprezzo molto il fatto che posti monete già vendute... a buon intenditor...1 punto
-
Ma li stai pure a sentire? Scusa se non sono intervenuto prima pure avendo seguito la discussione ma, come si dice qua a Roma “me pesava la chiappa da scrìve” Dalle foto sono in linea con il tuo pensiero, azzardo un parere che mi sembra di intuire dalle fotografie (sempre belle le tue foto) specie del rovescio: presenta i fondi lucenti? in ogni caso gli esemplari della zecca partenopea presentano sempre qualche dettaglio un po più debole e per questo è importante conoscere a priori determinate caratteristiche tipiche della tipologia e del metodo di coniazione usato dalle zecche al fine di avere un quadro obiettivo sulla qualità della moneta che si sta valutando1 punto
-
Eccoci. Innanzi tutto grazie per i vostri giudizi. Devo dire che dalle fotografie anche io avrei detto BB+ . In realtà in mano si legge bene il lustro rimasto sulla superficie della moneta che in foto non si nota (almeno per me, per altri ho visto di si), e quindi decisi per un BB/SPL (che tradotto dal mio modo di esprimere conservazioni, significa conservazione TRA il BB e lo SPL come scritto https://www.monetaio.it/it/content/6-perizie). Ci tenevo ad esporre i vostri giudizi, che mi paiono molto in linea, perchè questa moneta era esposta su una bancarella al mercatino di Gradisca questa domenica, presso un collega che ne é il proprietario. Ed un tale, che ci legge, biondo, che pensa di esser il "super fico" della situazione, prendendo in mano questa moneta, ha tirato un "pippone" al collega di turno asserendo che questo é l'"esempio" di quanto i periti italiani facciano "pena" rispetto al grading americano, facendo anche altri nomi di colleghi molto preparati e seri nel loro lavoro, denigrandoli. Che per lui questa moneta "non arriva neanche lontanamente al BB", e chi più ne ha più ne metta. E allora, ecco qui, nero su bianco scritta l'inettitudine numismatica, oltre la stupidità umana del soggetto: la prossima volta almeno prendi una moneta "sbagliata" per perorare la tua causa, se ne capisci qualcosa di monete (cosa di cui dubito fortemente). Comunque sia, a prescindere dalla motivazione scatenante del mio post, se piace l'idea di postar monete e giocare a dare la conservazione ve ne posto un po' ogni tanto. Grazie ancora, Pino.1 punto
-
Sì però ragazzi, già è un pò stucchevole sta cosa di chiedere i prezzi delle monete che si vogliono comprare (cosa che non ho mai concepito, basta fare una banalissima ricerca sugli scaduti per capire il valore di una moneta), adesso arriviamo addirittura a chiedere se il prezzo è ancora conveniente ad ogni minimo rilancio. Se come pare di capire è un'asta ebay, arriveranno rilanci su rilanci negli ultimi minuti, cosa fai, chiedi ogni 30 secondi se il prezzo è ancora conveniente? Se non si è ancora in grado di capire che un 50 cent stemmino, anche se di data comune e anche se bruttino, almeno 15/20 Euro li vale sempre, prima di buttarsi in acquisti consiglio di studiare un pò il mercato di queste monete. E in ogni caso, anche non volendo resistere alla smania di comprare, che differenza può fare tra lo spendere 5 piuttosto che 6 Euro??1 punto
-
Ciao Rick. No mi spiace. Su lamoneta non pubblico mai monete in vendita. Sempre "passate".1 punto
-
.....stasera ho messo uno a fianco dell'altro i due Tari' del 1858, l'autentico e il falso d'epoca. Anche se il pezzo è il migliore che abbia mai visto, quasi perfetto in ogni suo particolare, il metallo e la sua leggerezza non lasciano dubbi. Come scriveva Eros nel suo post, questo ha fatto male di brutto.??1 punto
-
L'Italia è tutt'ora un paese con una distribuzione della popolazione piuttosto molto più omogenea rispetto a tanti altri paesi. Ad inizi 900 erano molte di più le persone sparse nelle campagne o nei piccoli paesini che nei grandi centri, ora è il contrario quindi trovo estremamente "spannometrico" il confronto che si tenta di fare. Ci sono beni come l'abbigliamento che costavano un botto e i cappotti si passavano di generazione, i colli delle camicie si cambiavano, le scarpe si riparavano, come pure gli ombrelli tanto per fare un esempio, mentre avere i polli, quindi uova e carne era molto semplice.Basta andare nelle campagne dei paesi Asiatici per ritrovare le stesse condizioni, mangiano verdure, pesce, polli e uova bio anche se hanno redditi ridicoli da 50 USD mese. Ora è tutto usa e getta e costa decine e decine di volte in meno, le auto erano solo per i ricchissimi ed ora non costano nulla se paragonate ai primi del 900. Giravano molti meno soldi e la classe media era risibile ma fare 3-4 figli era la normalità, oggi abbiamo un reddito più distribuito ma fare figli è un lusso sfrenato. Bisognerebbe trovare un bene che ha mantenuto il suo valore in modo proporzionale, ma oro ed argento non sono da considerare , il loro utilizzo a livello industriale è aumentato, la speculazione finanziaria, le tecniche estrattive migliorate. Troppi parametri ballerini. Cordiali Saluti Silver1 punto
-
Sono d'accordo, già difficile da trovare se poi ci mettiamo pure la conservazione..1 punto
-
Buongiorno a tutti, ma non credete che nella tabellina riportata il dato relativo alla carne sia errato? Mi sembra improbabile che un Kg di carne costasse circa come un Kg di pane...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
