Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      20123


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24053


  4. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3632


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/06/18 in Risposte

  1. Il clima che si respirava questa sera era indescrivibile, gli sguardi attenti, la curiosità, la gioia di esserci, il confronto, il sapore delle atmosfere universitarie, l'esposizione. Ho scorto fra il pubblico un grande interesse, ho evinto come non mai tanta attrazione, sarà lo spessore della grande prof. Travaini, sarà per la sua magistrale esposizione, fatta di inconsueta trasposizione. Ma l'esser li accanto ai volti attoniti, mi ha dato senso di grande appagamento, il Cordusio e la Travaini, due realtà che si assomigliano, due realtà che hanno in comune innato senso divulgativo, e un grande amore la passione per la Numismatica... Si mi sono rivisto nei racconti, mi sono rivisto negli sguardi, mi sono rivisto quando raccontavo con enfasi la nascita del Gazzettino e lo scopo per cui era nato, si mi sono rivisto attraverso l'entusiasmo di tutti... Molti mi hanno fatto i complimenti per quello che abbiamo fatto sino ad oggi, molti altri per la magica serata, altri ancora per il mio spirito divulgativo, e soprattutto i plausi e le lodi che la prof. Travaini ha fatto a quelli del Cordusio.. Come si esce da questa serata? Con un mare di appagamenti, dove per l'ennesima volta vince la numismatica, e il Cordusio e li...sempre pronto a non mancare all'appuntamento più importante, quello di unire tutti sotto un'unica bandiera quella della passione.. p.s. E come quando finisce un grande capolavoro, i ringraziamenti sono doverosi, anche perchè questa serata è stato il coronamento di un grandissimo lavoro... Grazie a tutto il gruppo per esserci stati vicini, grazie al direttivo per aver contribuito ai risultati, grazie a tutti quelli che hanno creduto in noi sino ad oggi. Grazie alla Prof. Lucia Travaini per averci pregiato della sua presenza. E infine voglio lasciare la parte di maggior risalto a colui, che ha sacrificato con il suo impegno e il suo esporsi quotidianamente a tutte le intemperie della vita, per questo meraviglioso progetto associativo, senza il quale, molto probabilmente non sarebbe potuto realizzare questo sogno divenuto realtà.. Grazie Mario Limido @dabbene, grazie all'uomo, grazie al vero volto della passione, grazie amico della Numismatica...
    5 punti
  2. Mi unisco anche io ai complimenti ai due grandissimi organizzatori dell'evento, @dabbene ed @eracle62, due autentici trascinatori e fuoriclasse della nostra numismatica. La numismatica italiana deve molto a persone del loro spessore, con le loro capacità e la loro voglia di divulgare a 360 gradi. Un grazie di cuore a Mario ed Eros, per tutto ciò che fate.
    4 punti
  3. Grande serata, grande racconto di numismatica , di vita, libri, giovani, autori importanti , passa davanti agli occhi una immensa e importante produzione bibliografica, rivedo la mia biblioteca man mano, i libri preferiti letti e riletti, un tuffo di uno spaccato di vita numismatica raccontata con grande passione, emozione, con lo spirito di chi vuole ricordare e divulgare, grande Travaini, ripeto come detto stasera la più giovane nello spirito di tutti noi ! grazie per questa emozione !
    4 punti
  4. Ho preso questo token per la storia che porta con se, sul web ho trovato qualche traccia che vado di seguito a descrivere. In questa mia moneta/gettone è raffigurata una nave, ma esistono token con al dritto il volto della liberty, di conseguenza molto simili ai large cent* utilizzati negli Stati Uniti nello stesso periodo: Large cent in mio possesso* ________NOT ONE CENT (gr. 9)________ _ Essendo questi token una coniazione privata, la scritta al retro "NOT ONE CENT" (non un centesimo), scongiurava un'eventuale accusa di contraffazione. La rimanente dicitura emula una famosa frase risalente al 1797, "Milioni per la difesa, ma non un centesimo per un tributo". Sarebbe scaturita dalla richiesa di un'ingente somma di denaro da parte dei francesi per far cessare le spedizioni contro le navi americane. Nel 1837, quaranta anni dopo, c'erano ancora molti americani che ricordavano il grido "milioni di dollari per la difesa, ma non un centesimo per tributo", dato i tempi piuttosto duri, il motto finì su molti token. Il panico del 1837 fu il risultato delle politiche economiche adottate dal presidente Andrew Jackson, con la conseguente penuria di monete dovuta all'accaparramento. https://it.wikipedia.org/wiki/Panico_del_1837 La produzione di questi token nel periodo 1837/41 è stata una risposta diretta per aiutare a risolvere la carenza di monete durante questo periodo storico. ____________________________________ MILLIONS FOR DEFENCE NOT ONE CENT FOR TRIBUTE
    3 punti
  5. Dollari! Il primo dollaro d'oro Il dollaro dei sogni Il dollaro più bello Il dollaro più amato Il dollaro impossibile Vi risparmio il testone di Ike e l'arcigno profilo di Susie, come anche gli insipidi dollari del Presidente, ma prima di considerare conclusa la discussione, ne ho ancora uno da mostrarvi. Un dollaro che ci riporterà là dove siamo partiti, congiungendo idealmente i primi, primitivi mezzi monetari, con le monete più moderne...non andate via petronius
    3 punti
  6. E' stato come entrare in un quadro degli impressioni Francesi di fine 800.. Tantissimi colori, tantissime forme che si alteravano, tantissimi stati d'animo, tantissimi appassionati, ognuno con la sua storia numismatica, una sorta di mosaico importante.. Una tela di dimensioni considerevoli, ma i personaggi riuscivano ad alloggiar.. L'atmosfera era quella delle tipiche locande Caravaggesche dove la luce faceva capolino qua e la, fra una slide e l'altra.. Il fervore abbracciava tutti noi ma la prof, Travaini era la più lucida.. Il messaggio che ha trasmesso era scolpito negli sguardi dei partecipanti all'evento. Un messaggio di grande amore verso la ricerca e nei confronti di tutti gli studiosi che l'hanno coadiuvata negli anni. Anche il Gazzettino 3 ha avuto la sua piccola particina,quasi a voler dire ci sono anch'io in questo capolavoro. Ben vengano giornate come queste, ben venga tanto entusiasmo, ben vengano momenti aggregativi cosi significativi. Ben venga colui che crede..ben venga Cordusio...
    3 punti
  7. Tocca ora alla presentazione del nuovo Gazzettino e del Catalogo dell’Ambrosiana ...Tiziano ed Eros raccontano ...
    3 punti
  8. Ringraziamenti e targa ricordo di questa splendida serata ...era il minimo ...
    3 punti
  9. Arrivano ...la sala già gremita di appassionati
    3 punti
  10. Metto anch'io una moneta Borbonica, ma stavolta ci dobbiamo spostare in Toscana. Ludovico I di Borbone (1801-1803) - Ruspone da 3 Zecchini 1801 Zecca: Firenze Diritto: giglio fiorentino Rovescio: San Giovanni Battista seduto a sinistra tiene una croce con la mano destra
    2 punti
  11. Buonasera, altra moneta di cui vado fiero, e che vorrei condividere con voi, è un 12 tari del 1810 per Ferdinando iii, anch'esso denominato di tipo inglese, come le coetanee napoletane,per la somiglianza con le monete da 2 penny di Giorgio iii. Sul taglio ha il motto "SUB BONO PRINCIPE NULLA DOLO VIA". Saluti, Borbonik.
    2 punti
  12. Mi unisco anche io ai complimenti ai due organizzatori dell'evento, @dabbene ed @eracle62. Peccato non aver potuto partecipare; mi è giunta voce di una conferenza molto interessante! marco
    2 punti
  13. Ciao Michele @Zenzero se riesco stasera provo a raccontarvi qualcosa di nuovo anche alla luce di nuovi elementi di riflessione, in una vicenda in cui tutti (intendo cani e porci,e non in questo forum) sono intervenuti oltre alle poche voci autorevoli proverò anche io a dire la mia.
    2 punti
  14. C'è poco da aggiungere a quello che ha scritto eracle62. Mi unisco ai complimenti per la serata. Questi eventi non nascono per caso e necessitano di un grande lavoro. Quindi ancora grazie al grande regista della serata @dabbene . Un altro appuntamento che è valso il viaggio a Milano. Ho trovato molto intressante il riassunto di 20 anni di vita accademica ed umana. Mi ha colpito il numero di collaborazioni tra l'accademia ed il mondo del collezionismo, suprattutto con le pubblicazioni della SNI ma anche della NAC e della NIP. Questi incontri tra i nostri mondi non possono che fare bene alla Numismatica. Alla prossima!?
    2 punti
  15. Ieri con immenso piacere ho potuto conoscere e stringere la mano della Prof.ssa Travaini, sono rientrato a casa più ricco, ricco di cultura e di conoscenza, con le sue parole mi ha fatto capire che chiunque può accrescere la propia cultura se c'è la passione, senza per forza dover essere dei professori. Ringrazio l'ACQdC per la serata organizzata ieri.
    2 punti
  16. Effettivamente si notano i segni nei campi di una pulizia e di un successivo lavaggio . Operazioni non segnalate da PCGS
    2 punti
  17. Caro lira 51, nessuno parla di danni... Hai ragione quando dici che la luce può mutare certi aspetti del tondello. Ma è evidentissimo che l'esemplare precedentemente era in possesso del color del tempo.. Questa è la semplice controinformazione che è giusto fare, anche per coloro che approcciano magari per la prima volta a questa scienza. La chiusura dei poveri nominali in certi ambienti, non è legge assoluta.. Fortunatamente le contrattazioni e gli scambi avvengono ancora con il tondello spensierato e libero di respirare tutta la passione che lo contraddistingue, per la felicità del nuovo custode del del tempo che fu... Ben vengano contributi come i tuoi. Eros
    2 punti
  18. Una gran bella testimonianza numismatica, di passione, di vita... Ringraziamenti alla professoressa ed all'associazione che ha reso possibile ciò... Che bello ! Davide
    2 punti
  19. Rientrato adesso.......Grande Personaggio, Bellima serata e Grande Associazione.
    2 punti
  20. Qualcuno si ricordrà sicuramente dei fratelli La bionda in auge negli anni '70. Questo tormentone è del 1980, ed a dire il vero allora questa canzone la consideravo una strizza pelotas per via di quel ritornello "I wanna be your lover" ripetuto più e più volte, ma tutto sommato era orecchiabile.
    2 punti
  21. 2 punti
  22. Buonasera a tutti , io per ora mi accontento di questa
    2 punti
  23. Lascia perdere il Montenegro per le quotaziononi, che comunque sono sempre indicative per i cataloghi prezzari. Il mercato è altra cosa..
    2 punti
  24. Com'è noto il Congresso di Vienna si sforzò di restaurare la realtà ante-rivoluzione francese, restaurazione di Sovrani, di confini, di leggi, di monete e di unità di misura. Le cose non andarono esattamente come previsto. La Lira Italiana (sul piede del Franco francese) che era la valuta effettiva del Regno d'Italia, rimase effettiva e coniata solo nel Regno di Sardegna e nel Ducato di Parma. Il metro e il chilogrammo lasciarono il posto alle antiche misure. Modena non fece eccezione: si tornò a contare in Lire modenesi, a Reggio in Lire reggiane (in rapporto di 3 lire reggiane per 2 lire modenesi), divise in 20 soldi, ognuno di 12 denari, e a misurare e pesare in pertiche, braccia, pesi e once, misure leggermente diverse tra Reggio e Modena. Questo è il punto di partenza del 1815: per analizzare la circolazione monetaria 1815-1859 (ma sarebbe meglio porre il termine finale al 1862) ritengo però sia utile iniziare dalla fine. La Legge 24 agosto 1862, n. 788 È la legge che ha posto le basi della circolazione monetaria nel neonato Regno d'Italia: non c'era la forza economica nell'ex Regno di Sardegna per coniare in breve tempo la moneta da far affluire nei territori conquistati e così si stabilì una tariffa per il ritiro delle monete pre-unitarie che sarebbero finite fuori corso, e con le paste ricavate si sarebbero battute le monete italiane. In allegato alla legge comparivano dei prospetti dove, Stato per Stato, si era determinato il circolante diviso per metalli. Per il Ducato di Modena (che allora contava 616.883 abitanti) avevamo: Oro: £ 10.178.569 Argento: £ 6.168.830 Mistura: £ 1.542.207 Bronzo: £ 616.883 per un totale di circa £ 30 per abitante. Quanto a ricchezza mobiliare era lo Stato più povero d'Italia: per un confronto, avevamo circa 40 lire ad abitante nel Regno di Sardegna, nella Lombardia, Toscana e Stato Pontificio, mentre lo stato più ricco era il Regno delle Due Sicilie con 50 lire. Confrontando un'entità statale non dissimile e geograficamente vicina, Parma aveva una circolazione di £ 39,50 per abitante, il 30% in più. Ma se confrontiamo oro e argento, tra Modena e Parma, i valori sono molto più vicini: per l'argento identici (£ 10/abitante) e leggermente inferiori per l'oro: £ 16,50 contro 20. In prima approssimazione possiamo quindi dire che la carenza era nella moneta plateale, quella dei minuti commerci di tutti i giorni, e non in quella coniata in metalli preziosi. Non traiamo però da questi dati conclusioni affrettate, pensando ad uno Stato di mendicanti e straccioni: era uno Stato dove l'economia poggiava sostanzialmente sull'agricoltura, la ricchezza immobiliare c'era eccome: era invece arretrata nelle manifatture e nel terziario, le attività che hanno bisogno di capitali liquidi e circolanti. L'agricoltura di allora, ovviamente ancora non meccanizzata, aveva bisogno soltanto di braccia e di carriole: i contratti si stipulavano coi braccianti (detti «cameranti»), ed erano contratti annuali (da un S. Martino all'altro), e altri contratti (soccida, boarìa, mezzadria) raramente superavano i tre anni e comunque non richiedevano investimenti ed in gran parte erano remunerati in natura, coi prodotti della terra. Le sementi erano trattenute dai raccolti, il concime era quello autoprodotto dagli animali del fondo. E anche dove (penso soprattutto alla montagna) c'era un tessuto diffuso di piccoli proprietari, la povertà dei raccolti e della pastorizia creava un'economia di pura sussistenza che rendeva questi contadini non molto dissimili, quanto a tenore di vita, dai cameranti della pianura. Tornando in ambito più strettamente monetario, e riprendendo il filo del discorso in ordine cronologico, distingueremo due periodi nel Ducato di Modena, in base ai regnanti che si sono susseguiti: l'austero e conservatore Francesco IV, ed il più illuminato e riformista Francesco V.
    1 punto
  25. Titolo Evento: L'ass. Cult. Quelli del Cordusio con la Prof. Lucia Travaini Categoria: Eventi culturali Data Evento: 05/06/2018 00:00 L'Associazione Culturale Quelli del Cordusio PRESENTA " La Prof. Lucia Travaini ( Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano ) racconterà venti anni del suo insegnamento di numismatica alla Statale " L'evento si terrà all'Hotel Galles, Piazza Lima 2, Milano ( fermata MM1 Lima ), in Sala Milano, dalle ore 18,30 alle 21,30 di martedì 5 giugno 2018   Link al calendario: L'ass. Cult. Quelli del Cordusio con la Prof. Lucia Travaini
    1 punto
  26. buongiorno, tipo madonna con bambino
    1 punto
  27. Traiano per Judea Sephoris-diocasearea.
    1 punto
  28. Si, risoluzione buona, ma la scansione non è di facile interpretazione per via dell’appiattimento dei rilievi. Il 5 lek sembra avere una bella brillantezza del metallo con bei rilievi, direi “prudentemente” non circolata (dallo spl/fdc in su insomma) Il 10 sembra più circolato, rilievi più appiattiti e brillantezza meno accentuata. Direi conservazione orientativa intorno al BB. Riusciresti a fare delle foto con la stessa inquadratura con il cellulare? Per avere un miglior riscontro riguardo al metallo ed i rilievi... come ti era stata valutata?
    1 punto
  29. Caro @miroita, se leggevi con attenzione il #1 introduttivo ti rendevi conto che questi 2 lotti corrispondono ad uno stesso esemplare, citato appunto da Daniele come l'unico da lui già ritrovato. Tanta fatica ... per nulla.
    1 punto
  30. Se dovessero mai fare dei FERT e rosette così siamo rovinati...............
    1 punto
  31. Stati Uniti - Token da 1 Cent. 1841 La nave che vi è raffigurata è la USS Constitution, costruita nel 1794 in omaggio alla Costituzione degli Stati Uniti d'America. E' la più vecchia nave al mondo ancora galleggiante, esistono altre navi più datate, ma risultano ormai tirate a secco ed utilizzate esclusivamente come museo.
    1 punto
  32. Ho tolto il rigo intermedio!
    1 punto
  33. Ringrazio entrambi per l'interessamento alla discussione. Avevo già letto il tuo articolo spulciando informazioni su internet, complimenti per la sintesi divulgativa e gli spunti. Concordo con te sull'improbabilità che la "m gotica" sia l'iniziale di "Maria" anche perchè tale utilizzo nelle medaglie votive ad esempio è molto piú recente del XIV secolo e inoltre la si ritrova cento anni piú tardi e non credo che successivamente potesse esserci lo stesso proposito zelante di Giovanni Visconti. Per quanto riguarda i ripostigli (uniche prove testimoniali su cui poggiarsi) ipotizzo che dato che il mezzo ambrosino era usato per tesaurizzare possa essere stato conservato assieme ad importanti coniazioni piú recenti dello stesso mezzo ambrosino semplicemente perchè l'oro non era (e non è mai stato) a buon mercato. Questa mia considerazione da profano la espongo solamente per dire che la prova del nove non la fanno i ripostigli purtroppo.
    1 punto
  34. http://www.wildwinds.com/coins/greece/thrace/kings/lysimachos/Mueller_013.txt
    1 punto
  35. Trasferitevi tutti a Milano... Dai diventeremmo il circolo più grande del globo... Stasera si è consumato a Milano l'evento degli eventi.. L'Ass, Culturale Quelli del Cordusio, ha dato vita ad un'incredibile Kermesse, dove la prof, Lucia Travaini ha potuto raccontare i suoi vent'anni di vita numismatica, attraverso l'insegnamento e le sue pubblicazioni, ed infine la presentazione dell'edizione numero tre del Gazzettino del Cordusio. L'apoteosi...grandissimo pubblico con tanti studiosi e docenti, una vetrina di caratura elevatissima, come non se ne vedeva da tempo.. Eros
    1 punto
  36. Ammazza i La Bionda li ricordo che tipi , pero vendevano e se vendevano.. Beh questo era un'inno alla gioia...
    1 punto
  37. Fuochino..guarda bene dentro la porta....?
    1 punto
  38. Anch'io concordo con il giudizio di @TheWhiteFly. Le monete con discreta conservazione le trovo sempre affascinanti, con una storia più ricca rispetto a quelle intatte. Anch'io posto un esempio di una moneta un po' rovinata aggiudicata proprio oggi (dopo tantissimo tempo). ?
    1 punto
  39. Buonasera a tutti, sono nuovo del forum. Tutte bellissime monete in questo post. Pure io voglio mostrarvi l'ultimo mio acquisto. E' stata venduta in una famosa asta italiana alcuni anni fa e io l'ho acquistata alla fiera di Verona. Voi, in che conservazione lo chiudereste?
    1 punto
  40. Austrian 20 (zwanzig) kreuzer coin became 'svanzica', informally used for money, in general
    1 punto
  41. @ARES III Indipendentemente da ciò che puoi trovare sotto le linea di esergo, la moneta è stata pesantemente trattata per via chimica e, anche se ne ignoro la provenienza (eBay?), non ti consiglierei di acquistarla.
    1 punto
  42. Il problema non è alla fine la richiesta del valore, ma più spesso nella modalità con cui l'interlocutore si pone. Di solito (non tutti ci mancherebbe) i neo iscritti quando aprono una discussione iniziano subito senza salutare, ti chiedono in un linguaggio criptico da sms che cos'è e quanto vale, quando ti postano una foto (se la postano, perché capita anche che non lo facciano) o è capovolta, oppure è sfocata, oppure è minuscola oppure tutte e tre le situazioni insieme, ma ciò che fa imbestialire è che non utilizzano mai la magica parolina "GRAZIE". Mi è capitato qualche volta di far presente la questione, ma invece di comprendere l'errore questi signori si alterano come se tutto gli fosse dovuto gratuitamente, come se il forum fosse una specie di croce rossa del sapere che ha il compito di aiutarli. E no cari amici, prima imparate un minimo di educazione poi ripassate. Ormai se mi capita di intervenire in post del genere chiedo al soggetto di leggersi l'ormai famosissimo post di @nikita_ "rara-variante-di-una-patacca-inedita" così ridendo comprenderà gli errori e magari non si sentirà "offeso" se qualcuno prova ad insegnargli qualcosa.
    1 punto
  43. Al R/ potrebbe essere Homonoia… tipo questo che ti metto solo per esempio... Alexandria Milne 4088 Salonina Potin Tetradrachm of Alexandria, Egypt. Year 11 (263/264 AD). KOΡNHΛIA CAΛΩNEINA CEB, draped bust right, wearing stephane / Homonoia enthroned left, wearing chiton and peplos, her right hand raised and holding double cornuacopiae with her left; L IA before. Köln 2967, Dattari 5335, BMC 2258, SNG Copenhagen 807. Text
    1 punto
  44. due titoli che mi vengono in mente sono: C.E. King - LATE ROMAN SILVER HOARDS IN BRITAIN AND THE PROBLEM OF CLIPPED SILIQUAE che è una trentina di pagine incluse tavole e Burnett - Clipped Siliquae and the End of Roman Britain - Britannia, Vol. 15. (1984), pp. 163-168.
    1 punto
  45. le monete di @Illyricum65 sono molto interessanti, fanno parte del gruppo "inglese", passatemi il termine, e c'è da notare che anche se alcuni numismatici non concordano, pare che queste frazioni argentee fossero ridotte non per ricavarne metallo (tosatura fraudolenta) ma per mantenerle in circolazione in un sistema monetario cambiato, basato sul grain e non più sulla siliqua carrubo, che dopo il riuso di queste monete avrebbe poi portato alle prime sceat (proprio del peso di circa 1 grammo) questa tesi mantiene quindi in circolazione queste monete, ridotte per arrivare al nuovo sistema circolante, per un tempo decisamente lungo.... non ho una competenza approfondita a sufficienza per sposare o meno questa tesi, perché non ho un quadro chiaro dei ritrovamenti...quindi non so dire se sia vero o meno che abbiano circolato fino all'introduzione delle prime sceat .... ma ho qualche articolo in merito se vi dovesse servire. il fenomeno comunque ha proporzioni davvero impressionanti, e circoscritte praticamente solo al suolo britannico...
    1 punto
  46. Certi appuntamenti si aspettano da sempre.. Certe icone si ambivano da sempre... Certe iniziative si auguravano da sempre... Certe manifestazioni di stima le speravi da sempre.. Certe emozioni non vedevi l'ora ci fossero.. Certo è il Cordusio, e certi sono i traguardi...
    1 punto
  47. Buonasera, " UMANO 1 " presente, ho piacere di ascoltarti ,apprendere,confrontare e .............. ,quando iniziamo ? sabato a Castellammare? saluti Michele
    1 punto
  48. la scritta a lato dice che l'è novo ma a me un mi pare. ......concordo massimo fine 800".
    1 punto
  49. Questa sera voglio raccontarvi quando il forum ricco di animosità, riempiva quotidianamente l'animo di tantissimi appassionati del nostro meraviglioso giardino affacciato sul mare.. Erano tempi dove non si riusciva a rispondere alle discussioni, da quante se ne aprivano quotidianamente,tutte le sezione raccontavano di un momento speciale, una sorta di boom da piattaforma numismatica, si cresceva, ci si ritrovava, e le giornate non vedevi l'ora finissero per arrivare alla sera e potersi leggere. Insomma un momento magico quando ti collegavi vedevi un numero impressionate di amici online, e scattava il desiderio di esserci e confrontarsi.. Questo preludio per accompagnare il tondello che vado a presentarvi, si perchè arrivò proprio in quegli anni, dove ogni giorno conoscevi gente nuova di ogni realtà peninsulare, amici che sono rimasti virtuali ma pur sempre grandissime persona che ancora sento e con cui condivido la passione. Un emblema per il periodo Borbonico Napoletano.. E per me momenti indimenticabili di forte emozioni.. - REGNO DELLE DUE SICILIE - Ferdinando II - 120 Grana - 1841 Testa Grossa - P.S. La luce continua ad esser preponderantemente Caravaggesca... Eros
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.