Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/16/18 in Risposte
-
Buonasera a tutti, nell' asta di oggi della Numismatica Picena e' stata esitata al lotto nr. 292 la moneta all'oggetto di cui allego immagine L'esemplare in questione, classificato molto raro nella descrizione del catalogo online, e' a mio avviso piu' che rarissimo e vi spiego il perche'.... nelle mie ricerche dedicate alle monete dei Camerlenghi, ho sempre tenuto in considerazione le innumerevoli varianti citate dal CNI, anche se tutti sappiamo che spesso sono state "sviste" dei compilatori ( fantasie ? ), a volte descrizioni riportate da qualcun altro, sicuramente autorevole nel campo......oppure semplicemente delle ribattute di conio ( mi viene in mente una moneta con 3 V di VACANTE....). Detto questo, nel caso specifico di questo Giulio, sono censiti 3 differenti coni che sostanzialmente si differenziano nel rovescio per il numero e la distribuzione delle fiammelle, in sintesi vengono distinti il Giulio con 12 fiammelle su due semicerchi (questo), con 13 su tre semicerchi e con 14 fiammelle. per semplificare allego solo i rovesci del 13 e 14 fiammelle rimanendo nell' ambito del "molto raro" (che condivido come "tipologia"), e quindi di non molti esemplari noti, mi risulta che quando e' apparso questo Giulio di S.V. e' sempre stato riconducibile al conio con il rovescio da 13 o 14 fiammelle ma mai con quello da 12 ! un altra considerazione che lascia a molteplici interpretazioni e' : ma se sono stati fatti almeno 3 coni, perche' non se ne trovano parecchie? e di quelle giunte ai nostri giorni come saranno distribuiti gli esemplari dei 3 tipi ? domande che non troveranno mai una risposta, ma che molti di noi si saranno posti per le varianti delle monete di ns. interesse...... rimanendo in tema, ho censito soltanto 1 altro esemplare oltre a quello della Picena, passato in un asta Spink dello scorso anno di cui allego immagine e proprio per questo mi piacerebbe avere altre info dal forum........... buon fine settimana a tutti Daniele3 punti
-
@Marianna Pagliaro ciao, data la numerazione non particolare (791489), in ogni caso: che sia una G18 Aretusa (contingente di stampa del 1967 per la serie 18) od una G18 Mercurio (contingente di stampa del 1976 per la serie 18) Sono entrambe comunissime anche se in eccelsa conservazione, le immagini servono per determinate un giusto valore secondo le condizioni in cui si trova la tua banconota, ma ti anticipo che si passa da pochi cent ad una diecina di euro.3 punti
-
Buongiorno a tutti gli amici del forum!! Qualche tempo fa ho partecipato ad un'asta indetta da un Comune della mia zona che vendeva alcuni mobili di un ex convento. Mi sono aggiudicato quello che, a loro dire, era un portamappe (ma che il restauratore mi ha confermato essere un mobile per riporre gli arredi sacri di qualche sacrestia). Orbene, dopo averlo fatto restaurare con spesa e sudore (in quanto non era in ottima salute quando lo acquistai), ho deciso di trasformarlo in un monetiere. Visto che il mobile ha molti piani piuttosto spaziosi, volevo provare a metterci dentro dei vassoi di velluto e la collezione di monete e riposare. Che ne dite? Potrebbe essere un'idea? Attendo vostri pareri e vi ringrazio anticipatamente!! Auriate2 punti
-
Era da un po' che cercavo un galerio che mi piacesse...questo in realtà non è in buonissime condizioni, però ha messo in atto quel richiamo ben descritto da @eracle62....2 punti
-
Approfitto dell'occasione per postare due dei miei Galerio, uno dei quali seppur leggere presenta tracce della argentatura originale.2 punti
-
NIP vuol dire o sono? Per me alcuni privati ne sanno di più di certi "professionisti" ed aprire è sempre meglio di chiudere,idee e pensieri diversi fanno sempre maturare. Nessuno rovina nessuno se tutti fanno le cose in regola e nel giusto modo (vendite tra collezionisti sono sempre esistete) e con l'entrata nel web non si può pretendere che un commercio sia esclusivo di alcuni,oltretutto non ci vuole molto aprire una partita IVA per fare delle aste,lo possiamo vedere da quante "case d'asta" sono nate negli ultimi tempi e per me a discatipo di tutti e in primis delle stesse case d'asta,sono talmente tante che non si riesce nemmeno a vedere tutti i lotti figuramioci ad acquistarli. Mi piacerebbe far parte di un Club Numismatico Attivo cioè che può cambiare quello che può essere cambiato in meglio cercando di favorire tutti commercianti e privati,almeno in Italia ma credo che rimarrà tutto così per molti anni ancora.I miei sono solo sogni e come accade anche con tutto il resto mi adeguo e seguo la marea........2 punti
-
...a meno che non sia una Barbetti G18 dell’agosto 1943 con 6 cifre invece che cinque. Quella varrebbe un patrimonio! ?2 punti
-
Confermo, ottimo acquisto! @gpittini, tiene una patera e la sta vuotando. Il "serpente" è il liquido che ne esce. Ciao! TWF2 punti
-
Il cartaceo non tramonterà mai, è per quello che abbiamo sempre insistito per il prodotto Gazzettino, perchè lo viviamo maggiormente come identità, e perchè ci sentiamo ancor più vicini al popolo numismatico e non solo.. Concordo Wiva il Gazzettino e Wiva coloro che contribuiscono con la loro passione e la loro vicinanza, a tener vivo questo progetto.. Eros2 punti
-
Buonasera, vorrei portare un mio piccolo contributo a questa bella discussione con un interessantissimo documento riguardante l'assedio di Famagosta che forse qualcuno di voi conoscerà: La "Narratione" che Angelo Gatto, Capitano di Orvieto, fa di tale assedio e della prigionia, subita da lui e pochi altri superstiti a Bisanzio. Ho conosciuto questo manoscritto poichè tra quei pochi superstiti elencati c'è un mio compaesano: Paolo Mei "del Agualagna", lo trovate a p.118 (l'Acqualagna (PU) del 1571 contava si e no 500 anime e credo che poche di queste avessero mai visto Urbino; pensate che sorpresa, ricostruendo al storia del mio paese, rintracciarne uno prigioniero all'altro capo del Mediterraneo!). A convincermi a parlarvi di questo testo non è solo la sua incredibile importanza storica (è una narrazione dettagliata di ogni fase della battaglia, nonchè un resoconto di ogni aspetto della vita all'interno delle mura, sicuramente interessante per chiunque conosca questo mitico assedio) nè la carica drammatica che di un episodio come questo può dare solo la narrazione in prima persona, ma la breve e precisa descrizione che fa della zecca di Famagosta alle pagine 19-20 (dal rigo 11). Spero possa interessarvi e alimentare la discussione Spero, poi, di far cosa gradita allegando anche un link alla narratione completa, per chi volesse una voce (in un cinquecentesco non troppo ostico) dall'interno delle mura: http://www.museodelmaresbt.it/Engine/RAServeFile.php/f//Narrazione.pdf Un saluto e tanta stima, Stefano2 punti
-
In foto purtroppo non si percepisce quanto é forte la moneta in questione. E non vuole essere una frase ad effetto... La moneta non é più in vendita, chiaramente. Salvatevi le foto, se credete, come ho fatto io :( !1 punto
-
Il fatto è che qui si rivive la storia è i momenti.. E finché si prova qualcosa e giusto andare... Andiamo...1 punto
-
Prima questo periodo era tenuto alto da collezionisti che purtroppo non ci sono più.. Il cambio generazionale ha spostato il periodo di raccolta più avanti, e infine complice anche la maniacale rincorsa alla conservazione..1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Potrebbe anche essere un inedito, ne escono continuamente tra le provinciali.1 punto
-
Benvenuta Se quelle che cerchi sono informazioni sulle tue monete, sei già nel posto giusto, non hai che da chiedere. Se invece intendi scambiare o vendere le tue monete, anche per quello c'è una sezione apposita, ma per potervi accedere devi aver fatto almeno 100 (cento) messaggi. Prima di tutto, però, ti consiglierei di cercare di capire cosa hai in mano. Non per scoraggiarti, ma chi, come mi par di capire sia il tuo caso, si "ritrova alcune monete", non ha quasi mai nulla che possa interessare il collezionista, si tratta, nella maggior parte dei casi, di monete comunissime e/o in bassa conservazione. Se le lire che hai trovato sono quelle della Repubblica, puoi incominciare a farti un'idea leggendo questa discussione petronius1 punto
-
Ciao questa pesa un po' di più anche perché il tondello della tua sembra ridotto, ma come raffigurazioni e iscrizioni ci può stare. Silvio THRACE. Bizya. Faustina II (Augusta, 147-176). Ae. Obv: ΦAVCTEINA CEBACTH. Diademed and draped bust right. Rev: BIZYHNΩN. Artemis advancing right, holding bow and drawing arrow from quiver. RPC IV online 9307 (3 specimens cited). Condition: Very fine. Weight: 5.15 g. Diameter: 24 mm.1 punto
-
1 punto
-
Caesarea è una città marittima al centro di Israele tra Haifa e Tel Aviv. E' stata edificata da Erode il Grande tra il 25-16 a.C. Fu centro amministrativo della Provincia Giudea dell'Impero romano. Numerose le monete di Imperatori battute a Caesarea. Ne postiamo alcune, sperando che l'argomento interessi e che la discussione prolifichi. Caesarea Maritima - Nerone Cesarea - Nerone contromarca Cesarea - Nerone e Claudio1 punto
-
Se non fossi stato attratto da altri periodi avrei fatto sicuramente un'offerta ma purtroppo considerando il vasto periodo di coniazione della zecca di Napoli e le ristrette finanze economiche bisogna, almeno nel mio caso, fare delle scelte, cioè limitare il periodo di interesse, e quasi sempre anche in questo caso bisogna mettere in conto che qualcosa rimarrà per forza di cose solo un desiderio... Ritornando al gigliato, considerando l'alta rarità la conservazione, per me, rimane di secondo piano ... Certo se poi si hanno a disposizione cifre a 3 zeri allora meglio puntare in alto ma io lo avrei messo tranquillamente in collezione...1 punto
-
Complimenti per l'acquisto..anche a me piacciono i follis dei tetrarchi di grosso modulo, anche quello di Costantino da Cesare..la tetrarchi fu un'idea, a mio parere brillante, ma che morì insieme a Diocleziano, forse precorreva troppo i tempi..saluti Eliodoro1 punto
-
Ciao Lorenzo... c'è uno scarso interesse per la Napoli medievale, il collezionismo è orientato sul periodo borbonico..qualche anno fa, credo, che ci sarebbero state più offerte.per queste monete, la domanda è sempre la stessa.. è possibile trovarne una in conservazione migliore?quella dei cataloghi passo' alla nac 2009 per circa 2000 euro ed è una splendida moneta.non ricordo altri passaggi..1 punto
-
Certo che si che è una buona idea.... Con tutti quei ripiani sembra proprio fatto a posta!! Molto bello... E da un pezzo che vorrei um monetiere ma non mi sono ancora deciso e non ti nego che piacerebbe anche a me averne uno cosi... Ma non ho spazio in casa....1 punto
-
Ci studio il sistema di fregarci qualcuno....ecco cosa significa.1 punto
-
Tutti davvero belli, certo che puoi regalarmeli..ti invio in mp l indirizzo, vedi di spedirli in fretta?1 punto
-
Salve e benvenuto nel forum. Il valore numismatico e' legato alla rarità e queste monete sono state coniate in quantità notevoli. Oltre 400.000 pezzi per il 1993 e 1989. Oltre 800.000 pezzi per il 2011.1 punto
-
1 punto
-
Caesarea Samaria - Nerone contromarca Caesarea - Nerone contromarca Caesarea - ?? Caesarea Samaria - Tito, Judaea capta Caesarea Samaria - Tito e Vespasiano1 punto
-
Buona giornata Grazie @steto. E' vero, la narrazione di Angelo Gatto da Orvieto è già presente nel lavoro di Luigi (anche se lo stesso l'ha tratta da diversa fonte) é vero anche che la citazione nel suo lavoro ha riguardato solo l'aspetto "numismatico"; ma conoscere grazie a te l'intero racconto ed averlo divulgato per intero nel forum, è comunque un valore aggiunto più che meritorio. Un ringraziamento che va anche all'autrice della tesi, dottoressa Maria Perla De Fazi. Al momento sono arrivato a pag. 13 ed ho dovuto interrompere .... ma già pregusto il prosieguo! saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Carissimo qui hai preso due piccioni con una fava. Ti sei lasciato trasportare dal richiamo, e la cosa è stupenda perchè l'emozione è indescrivibile. E infine un tondello con un dritto incantevole..1 punto
-
Voglio ringraziarti per l'intervento. Appena si riesce a scaricare il file sarà un vero piacere leggerlo.1 punto
-
______________ ________________________________________Salve, secondo voi è autentica? grazie __________________________________________________________________________________________________________ Si, è autentica al 100% __________________________________________________________________________________________________________ Confermo quanto detto da @Mi_manca79, autentica al 100% __________________________________________________________________________________________________________ Tutto qui? __________________________________________________________________________________________________________ Hai avuto la risposta alla tua domanda! vuoi pure cappuccino e brioche? __________________________________________________________________________________________________________ Vuoi pure un versamento? Se ci dai l'iban ti facciamo magari un bonifico! __________________________________________________________________________________________________________ Ho si! grazie! ecco l'iban: IT TR0LL0000000001 __________________________________________________________________________________________________________ ____ Solo tu potevi avere un iban così! __________________________________________________________________________________________________________ La monetina da 5 grana del 1758 è di mia proprietà.1 punto
-
Grazie Silvio, aspettavo un tuo parere...ero già soddisfatto dell`acquisto, ma adesso dopo il tuo commento sono ancora più contento.1 punto
-
Ciao @borgia visto che ti piacciono queste patine te ne posto alcune sempre di Antiochia per rimanere in tema. Silvio1 punto
-
Mi permetto di fare notare, come già fatto in occasione di emissioni precedenti, che i tempi di lavorazione degli ordini da parte dell'UFN sono sempre rapidissimi in occasione del ricevimento da parte loro dei primi moduli, per poi incepparsi in maniera inquietante quando la mole di ordinazioni raggiunge volumi più consistenti Se rileggete discussioni relative ad emissioni precedenti vedrete che ci sono sempre messaggi di stupore riguardanti la solerzia nella gestione i primi giorni e post di quasi disperazione dopo qualche settimana. E' evidente che il personale è scarso e quindi gestisce bene i volumi finché sono sopportabili per poi andare in crisi appena questi diventano maggiori1 punto
-
A me guardandola in mano é venuto anche il dubbio di una coniazione appositamente particolarmente curata. Perchè non é solo il conio nuovo, i campi sono pari al fondo specchio contemporaneo, ma non per modo di dire. Una delle difficoltà nel fotografarla é stata quella di non "apparire" riflesso nella moneta stessa. Insomma mi ha lasciato un po' perplesso, se devo essere sincero.1 punto
-
Bertolami Fine Arts - ACR Auctions > E-Auction 60 Auction date: 9 July 2018 Lot number: 961 Lot description: Maxentius (307-312). Æ Follis (25mm, 5.17g, 12h). Rome, 308-310. Laureate head r. R/ Roma seated facing, head l., in hexastyle temple, holding globe and sceptre, shield at side; Dioscuri in pediment and Victories as acroteria; [RB]Q. RIC VI 208. Near VF Estimate: 40 GBP ILLUSTRAZIONE: L'ASPETTO ORIGINARIO DEL FRONTONE DI UN TEMPIO GRECO CON LE STATUE COLORATE. Nell'antichità le statue erano completamente dipinte, come testimoniato da questa esclamazione fatta dalla bellissima moglie di Menelao re di Sparta, involontaria causa della guerra di Troia, nell'Elena di Euripide: « Terribile è la mia vita e il mio destino, per colpa della mia bellezza. Oh potessi imbruttire di colpo, come una statua da cui vengano cancellati i colori, e una parvenza brutta invece della bella assumere! ».1 punto
-
RUGGERO II: RESTAURO DI UN RARISSIMO FOLLARO DI CAPUA Durante un conviviale incontro di amici collezionisti, mi è stato affidato un rarissimo follaro di Ruggero II. Durante il X secolo, la nuova Capua, divenne la capitale del Principato Longobardo di Capua, uno stato autonomo esteso su tutta la Terra di Lavoro fino al fiume Garigliano. Verso la fine del medesimo secolo, Capua raggiunse il suo apogeo: il Principe Pandolfo I Capo di ferro (961-981) riunificò i domini dell'Italia longobarda meridionale, inoltre venendo in aiuto di Papa Giovanni XIII, esule da Roma tra il 965 ed il 966, ottenne l'elevazione di Capua a Metropolia. Nell'anno 1059 il conte normanno di Aversa Riccardo I conquistò il potente Principato longobardo di Capua. La potenza conquistatrice dei Normanni porterà alla creazione del regno di Sicilia e nello stesso tempo preoccupò non poco l’Imperatore Lotario III, che, durante il regno di Ruggero II, con l’appoggio del Papa Innocenzo II, mosse guerra ai Normanni sconfiggendoli. Ma non appena l’Imperatore tornò in Germania, Ruggero II riconquistò il Regno sconfiggendo le truppe di Innocenzo II che fu costretto a investirlo Re di Sicilia, Duca di Puglia e Principe di Capua. Sembra che proprio nell’occasione della riconquista di Capua nel 1135, fu coniato questo follaro. CNI XVIII pag. 249 n. 1- Tv XIII-13; D’Andrea –Contreras 142; Travaini 1995 n. 200 Come si può vedere dalle foto, la moneta presentava vaste ossidazioni rendendola difficilmente leggibile. Dopo diversi bagni e con un paziente lavoro di asportazione meccanica sotto forte ingrandimento, la moneta è tornata completamente leggibile. Ringrazio il proprietario per la fiducia e per l’autorizzazione alla pubblicazione delle foto.1 punto
-
E si che ero li tutti gli anni mai beccato uno di questi distintivi... Mi sa che te li sei beccati tutti te come al solito...1 punto
-
1 punto
-
Il Cordusio e' formalmente in vacanza, in realtà non lo e', stiamo preparando, vagliando progetti, proposte anche di soci per l'inverno e per il 2019, di certo saremo in Ambrosiana con un programma ambizioso e storico il 29 settembre gratuito e per tutti che tra poco lo ufficializzeremo, avanti tutta col vostro appoggio sempre nel segno della divulgazione per voi e per la società !1 punto
-
L'immagine raffigurata su questa moneta è qualcosa di meraviglioso. E' probabile che la statua sul carro fosse quella del Divo Augusto conservata nel tempio a lui dedicato. Per le due Faustine gli elefanti diventano due. Allego uno straordinario aureo di Faustina I conservato al British Museum.1 punto
-
Forse anche questo riferimento puo’ essere utile: Rhegion, Zankle-Messana and the Samians E. S. G. Robinson https://doi.org/10.2307/626534 Published online: 23 December 20131 punto
-
Ciao @Ross14 e grazie per la bella citazione , ma immeritata ; la tua descrizione dei fatti teoricamente non fa una piega ; l' unica possibilita' che i corpi di Marco Aurelio e di Faustina fossero cremati a Roma e' che nelle due lontane localita' di morte di entrambi gli Imperatori , venissero prima imbalsamate , permettendo cosi' i lunghi viaggi di rientro a Roma . D' altra parte l' Ustrino che giustamente citi e che si trovava in Campo Marzio ed e' conosciuto genericamente come Ustrina Antoninorum , situato vicino alla Colonna di Antonino Pio che certamente inauguro' il nuovo Ustrino dopo quello di Augusto . Concludendo ritengo che la tua ipotesi di cremazione sul posto di Marco Aurelio e Faustina sia la piu' probabile e a seguire che siano state imbalsamate e cremate a Roma . A conferma della tua ipotesi e' noto il fatto di Germanico che fu cremato ad Antiochia dopo l' avvelenamento da parte di Pisone e le sue ceneri depositate poi a Roma nel Mausoleo di Augusto . « Prima di essere dato alla fiamme, il corpo (di Germanico) fu denudato nel forum di Antiochia, che era stato prescelto per la cremazione. » (Tacito, Annali, II, 73.) « Si deliberò di erigere un cenotafio ad Antiochia, dove era stato cremato; un tumulo a Epidafne, dove Germanico aveva cessato di vivere. » (Tacito, Annali, II, 83.)1 punto
-
La storia poi è ancora più interessante dal momento che l’ho trovata per terra in Svizzera dove l’euro non circola neanche ! Lucolos1 punto
-
Taglio : 2 Euro Nazione : Monaco Anno : 2002 Tiratura : 496.000 Conservazione : BB Città : Roma Il mio primo "Monaco"1 punto
-
pubblico per conto dell'utente OZILLO il ritrovamento che ha fatto qualche giorno fa: Taglio: 2€ cc Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 130.000 Conservazione: BB+ Località: Melegnano1 punto
-
Finalmente aggiungo questo pezzo che cercavo da parecchio, queste sono soddisfazioni, altro che Monaco...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
