Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10769


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6155


  4. O'trebla

    O'trebla

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      893


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/28/18 in Risposte

  1. Amanti del parruccone di Ferdinando IV.....?
    3 punti
  2. E' questo il punto.. Uno strumento indispensabilmente straordinario.. Non sempre ci si rende conto di quello che si ha a disposizione, presi dalla routine, e dallo scontato. Non ci si accoge di avere a disposizione praticamente tutto. Il Forum non è ancora stato utilizzato a dovere, qui c'è il mondo, qui c'è la vita, qui c'è la risoluzione a tutto. E' solo una questione di lettura, di fantasia, di sensibilità, di passione vera, di affinità, di voglia di comunicare, perchè la comunicazione a qualunque livello e su qualsiasi argomento è linfa vitale. E' insito in ognuno di noi il desiderio di dire ci sono... Armiamoci per sconfiggere i tabù, isoliamo i luoghi comuni, e proviamo a stare insieme.. Non esiste cosa più bella che l'unione.. Eros
    3 punti
  3. Buonasera a tutti, questa annata NC mancava in collezione ed ho scovato questa piastra in Austria, Asta VL Nummus. Classificata XF quindi SPL, che ne pensate? Vi piace? Cordiali saluti e buona piastrite a tutti Silver
    2 punti
  4. Ciao a tutti. In allegato invio la risposta di Editalia, pervenutami oggi via pec. Cordialmente. Michele prot. 1178 - 2018 Numismatici Italiani Associati.pdf
    2 punti
  5. Vale 1 euro e 80 centesimi per via dell' usura.
    2 punti
  6. io ci provo con questo:
    2 punti
  7. Io in tutta questa demagogia dei russi brutti e cattivi con tanto di NATO schierata sui confini orientali agitando lo spauracchio di vecchi fantasmi ci vedo l'ultimo disperato tentativo di imporre ancora l'egemonia USA sull'Europa che, volente o nolente, è avviata a diventare un blocco unico autonomo, indipendente ed economicamente competitivo. (Considerando pure che il ruolo degli USA in giro per il mondo si è molto ridimensionato rispetto al passato dopo il bordello che hanno combinato in Somalia, Iraq e Afghanistan...) Ma poi seriamente vi immaginate ancora carri armati russi per le strade di Praga, Helsinki o Vienna??? Siamo realisti... Saluti Simone
    2 punti
  8. ll giudizio in rima mi piace
    2 punti
  9. Salute da alcuni giorni circola sul web questa notizia: https://initalia.virgilio.it/lavori-metro-milano-antico-masoleo-imperiale-21535?ref=libero Salutoni odjob
    2 punti
  10. Infine un quadro di Girolamo da Santa Croce che raffigura il furto di Ermes
    2 punti
  11. Bravo Mario, sempre sul pezzo, anche in questa occasione sarò presente, a meno che... casca il mondo.. Roberto
    2 punti
  12. La seconda ha un argentatura davvero bella, la foto non rende..
    2 punti
  13. Un testo che cercavo da tempo...reperito a buon prezzo in una libreria tedesca
    2 punti
  14. Ciao. Il CD della N.I.A. mi ha autorizzato ad inviare la nota a Editalia e, per conoscenza, al MNR. Un Consigliere mi ha anche segnalato che dietro il collo di Antonio è presente il marchio dell'azienda (una "navicella") e la lettera "E" (iniziale di Editalia) ruotata di 90° in senso antiorario. La nota è stata trasmessa ai destinatari via pec oggi 21.6. alle ore 17.55.43 a Editalia e alle ore 17.55.51al m.n.r. Entrambe le pec risultano correttamente consegnate. Il testo della nota è riportato qui sotto: ------------------------------------------------------------- Trasmissione via pec: Spett. le EDITALIA S.p.a. pec: [email protected] Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 00185 – R O M A e, p.c. Trasmissione via pec: Alla Direzione del Museo Nazionale Romano pec: [email protected] Via Sant'Apollinare, 8 00186 – R O M A Oggetto: riconiazione in oro del denario di Antonio e Cleopatra. Gentili Signori, Vi scrivo a nome della N.I.A. (Numismatici Italiani Associati) per richiamare la Vostra attenzione su una recente iniziativa commerciale rientrante nella proposta denominata “La Storia della moneta - Roma Antica – Antonio e Cleopatra” All'indirizzo internet: http://www.editalia.it/monete-roma-antica/?utm_source=[Storia Lira 2016] Affiliation&utm_medium=Ediscom_2018&utm_campaign=RomaAntica&sr=AFFILIATION_Ediscom_RomaAntica la società Editalia S.p.a. rende pubblica la notizia che, d'intesa con la Zecca dello Stato, promuove la vendita della riconiazione in oro, a partire da calchi diretti eseguiti sull'originale, di un'importante e rara moneta classica quel è il denario di Antonio e Cleopatra, il cui esemplare originale è custodito presso il M.N.R. di Roma, Ente che favorisce questa iniziativa mettendo a disposizione la moneta per l'esecuzione dei calchi. Di detta riconiazione, la citata pagina web di Editalia fornisce anche un'immagine del riconio in oro, sul quale non sembrano però essere stati incisi né la dicitura “copia” (o espressioni equivalenti), né il titolo dell'oro, ma soltanto il simbolo della società (una navicella) e la lettera “E”, entrambi visibili dietro il collo di Antonio. L'Associazione scrivente, raccogliendo il disagio manifestatole dai soci Collezionisti, Studiosi, Commercianti e semplici Appassionati Numismatici per questa ed altre simili iniziative, è fortemente preoccupata che la diffusione di materiali numismatici quali quelli proposti, ove non espressamente “punzonati” con le opportune indicazioni che ne consentano un'immediata individuazione - quali riconi - da parte di tutti, (indicazioni, fra l'altro, imposte espressamente dalla legge per la vendita di riconiazioni di monete in metalli preziosi) possano generare, nel migliore dei casi, confusione sulla natura delle stesse e, nel peggiore, si prestino ad essere utilizzate nel tempo (ma meglio sarebbe dire: “spacciate”) dal mercato antiquario meno avveduto, come monete originali, unicum, estreme e rarissime rarità numismatiche ecc. In tale ottica, Vi chiediamo pertanto di accertarVi che tali materiali vengano posti in vendita nel rispetto delle normative vigenti, certi che abbiate anche Voi a cuore la tutela del mercato numismatico e che siate concordi nel favorire l'immediata individuazione di quanto viene proposto al Pubblico, senza lasciare il minimo spazio ad equivoci o interpretazioni scorrette sulla natura del suddetto materiale. Certi che vorrete riservare alla presente la Vostra attenzione, porgo anche a nome della N.I.A. i miei migliori saluti. Cagliari, 21 giugno 2018. Numismatici Italiani Associati Il Presidente Michele Cappellari --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Vi terrò informati in merito ad eventuali risposte. Saluti. Michele
    2 punti
  15. Era noto un solo esemplare del multiplo d'oro (36 solidi!) di Giustiniano I, conservato a Parigi nel Cabinet des Médailles des Rois, e rubato durante il famoso furto del 1831, con successiva probabile fusione di tutte le monete d'oro, che non furono più ritrovate. Il medaglione in questione rappresentava l'imperatore a cavallo, in una complessa iconografia (grande elmo piumato, ecc.) che anticipa in parte la successiva arte bizantina. Per fortuna ne erano stati fatti dei calchi, e ci restano ora alcune copie in galvanoplastica, che consentono di ammirarne la bellezza e di studiarne le particolarità. Giustiniano è figura essenziale nella storia dell'Oriente bizantino: non solo per il Codex Iuris Civilis Iustinianei, ma perchè fu l'ultimo a tentare seriamente una ricomposizione della romanità, riconquistando l'Occidente. Di tutto questo ci parlerà al CCNM, martedì 18 settembre alle 20.45 (Via Terragio 1, Milano) Andrea Torno Ginnasi, che presso l'Università degli Studi di Milano si occupa di Storia dell'Arte Medievale e Bizantina, con particolare interesse per i temi imperiali e per la numismatica.
    1 punto
  16. Riportiamo anche qui il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Quelli del Cordusio previsto sabato 29 settembre ore 10 in Ambrosiana dal titolo " Momenti storici ", un percorso da Sant'Ambrogio alla Palma del Cardinale Federico Borromeo che potremo anche vedere restaurata a fine mattinata. Un mix di storia, simboli, identità...in contesti altrettanto storici e simbolici...
    1 punto
  17. Salute è di recente pubblicazione questo libro scritto da Paolo Gabriele "Le frazioni di Follaro medievali di Bari della collezione numismatica di Paolo Gabriele" Il libro è stampato su ottima carta ha una copertina rigida il costo è di € 16 + 9 per la spedizione tracciata per contatti:[email protected] Salutoni odjob
    1 punto
  18. Buonasera, ecco un bel testone primo tipo di gregorio che per conservazione e patina non son riuscito a lasciar andare. che ve ne pare? grazie a chi commenterà marco
    1 punto
  19. Beh, diciamo che la "tiara armena" era sfuggita a tutti e che quei simboli posti dietro il collo di Antonio, complice la foto in bassa risoluzione, o non erano stati neppure notati (tanto che nessuno in questa discussione ne aveva fatto menzione) o sono stati interpretati dal nostro Consigliere come simboli riferibili a Editalia. Un errore direi scusabile, considerando che quella "E" rovesciata sembrava essere proprio l'iniziale della nota ditta e che quell'altra "cosa", indicata come "navicella" sembrava proprio essere il simbolo dell'azienda. Come al solito fidarsi delle fotografie di monete reperite sul web, per giunta in bassa risoluzione, non consente di esprimere giudizi precisi. Da qui la necessità di svolgere degli "approfondimenti" sul riconio, che già indicavo al post n. 23 Personalmente, nonostante le assicurazioni della risposta, continuo a non vedere dall'immagine nè il simbolo ipzs, nè il punzone con il titolo dell'oro e neppure la scritta "copia"; se ci sono, dalla foto non sono certamente visibili con facilità. Comunque, con la lettera abbiamo messo le "mani avanti" e staremo a vedere se i riconi del denario saranno uguali a quello della foto o...diversi. Sicuramente non saremo esperti di "tiare armene" ma continueremo ad esercitare un'attenta vigilanza su queste produzioni A proposito, se a questo punto qualcuno potesse postare una foto in alta definizione di questo denario, per esaminare meglio la tiara armena....sarebbe interessante. Non foss'altro perchè, almeno io, non avevo finora mai sentito parlare di "tiare armene" e mi piacerebbe vederne una......? Saluti. M.
    1 punto
  20. Tenuto conto della grossolanità dei caratteri della legenda, questo grano del 1797, dovrebbe essere la logica "sequenza" dei grani precedenti (anche se di busto diverso); anche il Rarissimo 1798 è a caratteri grandi......ma da molto tempo mi sono sempre interrogato sul perchè, ad un certo punto troviamo un altro tipo di Grano 1797.....con caratteri molti più piccoli. Ho delle mie "teorie", ovvio che rimangono tali in assenza della sempre richiesta di documentazione a sostegno....quindi questa ultima (teoria) rimane nel mio cassetto. Voi avete delle idee, supposizioni.....possiamo anche intavolare discussioni su moltissime monete di Ferdinando IV...anche tanto per chiacchierare. Ma quello che si nota...è il dato di fatto che Vi ho appena esposto. Ricordo, inoltre, per chi avesse letto il mio volumetto su Ferdinando IV che la coniazione del grano 1797 ebbe davvero solo un paio di mesi per le liberate. Un caro saluto a tutti.
    1 punto
  21. Sotto Filippo III di Spagna..dal 3 cavalli a scendere, sono monete rarissime; molti non le considerano, quelle pochissime volte che appaiono, tenuto conto della loro bassissima conservazione....ma i veri collezionisti, per chiudere le loro collezioni, o per metterne un pezzo da parte, non si fanno di questi problemi.... || Bravo @eliodoro
    1 punto
  22. Si più costoso certamente. Personalmente però ne ho sempre visti di meno rispetto al tipo stemma. Devo ammettere però che magari a differenza tua dedico più attenzione alla tipologia del testone coniato in precedenza, tra 500' e 700'. I testoni papali del XIX secolo mi sento in dovere di farli ma dedico loro molto meno tempo e passione. Considerando le varianti dovrebbero essere 6-7 tipi.
    1 punto
  23. 1 punto
  24. https://www.milanoevents.it/2018/06/26/milano-scavi-mausoleo-imperatore/ Riportiamo anche qui questo link che ci porta alla Milano romana e si ritrovamenti durante i lavori di MM4
    1 punto
  25. ma se si lascia al parroco di decidere se un'opera è da restaurare questo è il risultato. questo S. Giorgio era bello com'era, non necessitava di alcun restauro.
    1 punto
  26. Questo invece deve essersi rifatto ai Simpson
    1 punto
  27. Esattamente Staffieri e Figari si conoscono e collaborano da molto tempo oramai e recentemente si sono scambiati i propri lavori. Proprio a tal proposito ho sentito il Dott. Staffieri recentemente via mail, dopo che poste hanno dato il meglio di sè. Il libro è qui disponibile alla vendita a questo link , non conosco altri possibili canali di vendita. https://www.ma-shops.com/jacquier/item.php?id=3551&lang=it
    1 punto
  28. Altro giro...altro evento…, si passa al 29 settembre con i simboli di Milano, da Sant'Ambrogio alla Palma di Federico nella Sacrestia di San Sepolcro, in una cornice che ricorderà tanti altri grandi da Leonardo da Vinci, a San Carlo Borromeo, a il monetiere del 1030 da cui tutto partì, in fondo Milano è lì….
    1 punto
  29. Bellissimo intervento...in effetti mi affascina molto pensare a quest uomo, ritiratosi a vita privata, dopo essere stato il più potente del mondo conosciuto..in questo palazzo-città..a passare gli ultimi anni della vita...con alte mura in quanto il periodo era quello di repentine e violentissime incursioni barbariche..non so perché ma tutto ciò mi affascina.. Non dimentichiamo poi che lo stile, anche da un punto di vista puramente estetico, scaturito da lui e dalla sua epoca di cambiamenti, è secondo me bellissimo e nello stesso tempo precursore di una fine ineluttabile..anticipatore degli stilemi medioevali....cosa che me lo fa piacere ancora di più.
    1 punto
  30. Si hai ragione! Diocleziano fu un grande imperatore che riuscì, tramite la tetrarchia, a rallentare il declino dell'impero a causa dell'anarchia del III secolo. Molto importante fu anche la riforma monetaria che vide l'emissione di nuove monete, come il follis, in modo da arginare le inesorabili svalutazioni delle monete precedenti, e l'editto di Diocleziano per stabilire prezzi fissi alle merci. Altra riforma importante fu quella militare per adeguare l'esercito romano alle continue invasioni lungo il confine, riforma che verrà poi ultimata da Costantino. Riguardo alla vita privata è famoso l'episodio in cui Massimiano tentò di farlo risalire al potere per ristabilire la tetrarchia ma Diocleziano rispose "se tu vedessi i bei legumi che ho piantato nel mio orto, non mi faresti una simile proposta". Ci credo che ha risposto così...Con una villa del genere chi se ne andrebbe da lì? ?
    1 punto
  31. Bellissima iniziativa per gli amanti di storia milanese e non solo. Bravi come al solito. Buone vacanze anche a tutti voi.
    1 punto
  32. E com è ora...la città di spalato(palazzo)..
    1 punto
  33. Galerio, la seconda è di Galerio... Arka
    1 punto
  34. Ciao Fabrizio!! Ho trovato uno studio e delle foto veramente interessanti su questa tematica. L'articolo è di Maria Caccamo Caltabiano, forse già postato altre volte, ma comunque invio il link: http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/apriArticolo.html?idArticolo=29 L'ideale sarebbe di seguire il filone proposto dalle foto... ma, ahimè, temo che forse prima dovrei vincere il superenalotto ?
    1 punto
  35. Tutta la demagogia sulla minaccia russa - questo è il chiacchiericcio di fannulloni e persone invidiose. I perdenti sono quelli che sono stati lasciati fuori dai rapporti economici. Ho comprato un appartamento nel centro di Mosca. L'architetto della è italiano PIERO LISSONI. In tutta la casa Mobili, piastrelle, tessuti, lampadari sono tutti prodotti di aziende italiane. 5 minuti a piedi, ristorante italiano (Valentino Bontempi) - un famoso chef italiano, è nato nel comune di Cachezzi in Lombardia. 5 minuti a piedi UniCredit Bank. Catena alimentare denaro, cose, opere d'arte, case, appartamenti, ville tra Russia e Italia è molto forte. Immagina uno scenario fantastico per catturare l'Italia. Questo è impossibile. Non puoi catturare il tuo resort preferito, negozio, museo. Questo è ridicolo. Più di questo. La situazione economica in Italia è molto importante per noi.
    1 punto
  36. Interessantissimo. Aggiungo screenshot della immagine Mappe satellitare di San Vittore al Corpo, dove si nota, all’interno del complesso, il tracciato delle mura poligonali che circondavano l’area del mausoleo -come ben illustrato dall’iconografia di @adelchi. Inoltre non distante, a via Brisa, ci sono i resti di una struttura termale interpretata come parte del palazzo privato di Massimiano, affiorati ad un livello di poco inferiore al piano stradale moderno. Molto suggestivi per chi ama il periodo storico della tetrarchia
    1 punto
  37. Beh allora mettiamo le top della disco...
    1 punto
  38. Sai cosa mi mi piace carissimo, oltre la scelta dei tondelli per il tema trattato, è quello che creano le immagini illustrative. E' come essere li.. io vedo la battaglia, io sento i rumori, le urla, i nitriti dei cavalli, il rumore assordante delle spade, dei lamenti, delle invocazioni.. Praticamente hai dato vita ai tondelli..
    1 punto
  39. 1 punto
  40. rispettato @dabbene, hai mostrato molti bei numeri. Ma la cosa principale non è la quantità, ma la qualità. Ogni linea mariov60 e Paolino67 questa è un'informazione inestimabile per i pellegrini. La cosa più importante è che il forum La moneta sia stato scritto da prelati della cultura numismatica italiana. E attrae tutti gli interessati. PS Se riassumi il tuo argomento in una frase. Grazie a Dio per l'esistenza La moneta.
    1 punto
  41. Complimenti come sempre O'trebla! Mi piace sopratutto la prima che hai pubblicato. Anch'io come Alessandro sono sempre tentato di acquistare monete diverse dal mio periodo di interesse, come questi follis o gli antoniniani dell'Impero Gallico. Devo resistere alla tentazione e finire il mio primo obiettivo! ? Una domanda amico! Come mai è nato questo gusto per le monete di Diocleziano e degli altri tetrarchi? ?
    1 punto
  42. Altro importantissimo evento, complimenti a Mario e all'associazione culturale Quelli del Cordusio
    1 punto
  43. Più lo analizzo e più mi rendo conto che la passione porta sempre a grandi risultati..
    1 punto
  44. Pietro la prossima volta che ci vediamo ti faccio vedere come si fotografa il taglio... Liscio di brutto...
    1 punto
  45. Il libro "Apocalisse. La soluzione dell'enigma" citato su Wikipedia; paragrafo "Varianti: 616 e 665" della voce "Il numero della Bestia": https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_della_Bestia
    1 punto
  46. Penso non sia stato volutamente specificato, bisogna "chiedere informazioni". Solitamente io traduco queste modalità col più prosaico "È così follemente caro che se te lo dicessimo ci sputeresti in faccia, quindi preferiamo accalappiarti prima"
    1 punto
  47. Forse una traduzione più corretta è: "anche mio nonno colleziona monete".
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.