Vai al contenuto

Classifica

  1. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2398


  2. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      26218


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      24053


  4. ImmensaF

    ImmensaF

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      531


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/29/18 in Risposte

  1. Cofanetto fatto realizzare appositamente.
    5 punti
  2. La notizia della perdita della Cara Valeria è stata scioccante. Amava la monetazion greca, era una persona splendida, un abbraccio grande, grazie di tutto. Skuby
    3 punti
  3. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FAPMAL/3 ma aspetta pareri più autorevoli ( @miroita), intanto se ti è possibile rifai le foto, pesa e misura la moneta. Ripeto aspetta altri pareri, non essendo la mia monetazione è facile che sbagli.
    3 punti
  4. Un po’ di tempo fa avevo postato un video di Alberto Fortis (Milano e Vincenzo) dedicandolo agli amici milanesi. Ora, sempre in merito a Battiato, voglio dedicare questo video agli amici siciliani, tra i quali @nikita_ che, se non ho frainteso, dovrebbe “bazzicare” nella splendida Isola, ricolma di storia e arte. Il pezzo è in dialetto siciliano e malgrado la comprensione immediata di alcune parole sia un po’ difficoltosa, l'intensità degli interpreti e stupenda.
    2 punti
  5. salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per classificare la seguente moneta: TITO DUPONDIO D: T CAES IMP PON TR P COS II CENS R: CONCORDIA AVGVSTI - SC peso 12.72 g Diametro 26 mm La casa d'aste la classifica come RIC 647 mentre cercando sul web ( Wildwinds e OCRE) risulta essere il RIC 613. Non riesco purtroppo a trovare altri riferimenti sul Web quindi chiedo il vostro aiuto. Se fosse possibile vorrei anche sapere l'indicazione della rarità. Grazie a chiunque mi vorrà essere di aiuto Luca
    2 punti
  6. Questa è una delle mie preferita, nonostante la 'brutta' patina, del periodo 1800-1860. Ritornata in patria da pochi giorni .
    2 punti
  7. l'hai fotografata durante un' eclisse di sole?
    2 punti
  8. Patina molto particolare e veramente difficile da fotografare. Da queste foto non sarei certo della originalità della stessa. Vediamo altri pareri.
    2 punti
  9. Salute dall'asta n°31 di Paolucci ho portato a casa questi tre estratti:
    2 punti
  10. Gettone Pubblicitario Giovanni Gilardini - Ombrelli- Mazze - Pellicce- Ventagli . Torino
    2 punti
  11. Questo medallic gettone trasporta una data di 1797 e può bene-come proclama-contengono rame dall'originale Costellazione. (le barre e le punte di rame usate sono state dette per essere datate bene prima di 1854.) Questi gettoni sono stati colpiti circa 1959 e venduti per un dollaro ciascuno per raccogliere fondi per la riabilitazione della nave. Ma cosa li rende in gettoni, utilizzabili come soldi? Essi "fornire ingresso gratuito a vita al [ Costellazione ] per i fortunati proprietari. Allora dice il documento di accompagnamento-e ho chiamato e confermato (2014) che sono ancora onorati. v. ------------------------------------------------------------------------ This medallic token carries a date of 1797 and may well—as it proclaims—contain copper from the original Constellation. (The copper bars and spikes used were said to have been dated well before 1854.) These tokens were struck about 1959 and sold for a dollar each to raise money for the ship’s rehabilitation. But what makes them into tokens, usable as money? They “provide lifetime free admission to the [ Constellation ] for the fortunate owners.” So says the accompanying paperwork—and I’ve called and confirmed (2014) that they are still being honored. v.
    2 punti
  12. Si Battiato un grandissimo.. Dai ancora due salti... Era il capodanno dell'80 e quella sera ero al " Prima Donna" una delle disco più in voga di quegli anni a Milano, non vi dico e non vi racconto.. Quel giorno conobbi una giovanissima modella, era una certa Brigitte Nielsen.. Bei tempi, Milano era una sosta obbligata per tutti.. Comunque quella sera imperversava lei e questo stupendo pezzo, voglio omaggiarla con un live di categoria.
    2 punti
  13. Purtroppo ultimamente in questa sezione vedo interventi di alcuni utenti che spesso scrivono le proprie "traballanti" opinioni riguardo l'identificazione proposta giustificandosi con l'inesperienza o non l'esser sicuri di cosa si scrive. Sinceramente mi chiedo a cosa servano interventi del genere dato che possono facilmente generare confusione nei neofiti tra l'insieme di risposte date invece con cognizione di causa.
    2 punti
  14. Farai infuriare i complottisti
    2 punti
  15. ... ovviamente mio padre inviò il risultato delle sue considerazioni al signore tedesco, che non rispose. Continuò le ricerca sul marchio M4/24 trovando immagini di fibbie con il verso come la nostra. Come vedete, nelle foto postate, pur essendo della stessa tipologia e dello stesso produttore il verso non è perfettamente uguale. E queste sono fibbie originali. A chi interessato per conoscere le fibbie del terzo reich indico di digitare sul motore di ricerca Google.de oppure Google.com: BELT BUCKLE 3. REICH BELT BUCKLE DRITTE REICH BELT BUCKLE 3. REICH M4/24 BELT BUCKLE 3. REICH M4/24 Friedrik Linden Avendo postato l'elenco completo dei produttori, inserendoli, si potrebbe ampliare la ricerca. Ho sentito dire che negli anni '60 / '70 polacchi, rumeni, ucraini ... (non ci credo perché erano oggetti prodotti esclusivamente in Germania) recuperano alcuni stampi del terzo reich creando nuovi "originali" con stampi originali immettendoli sul mercato del collezionismo. Ho esaurito tutti i miei argomenti e sono esaurita pure io. Spero nelle ricerche e risposte degli utenti di LAMONETA.IT GRAZIE. Cordialmente PizzaMagherita
    2 punti
  16. Voglio mostrarvi questa "strana" patina multi color,molto difficile da fotografare con uno scanner o con un telefonino ma spero riusciate a capire come possa diventare cosi e non credo restando solo in un cassetto. Scudo Nuovo da 6 Lire 1825 Venezia Grazie Fabio
    1 punto
  17. Salve, vorrei una vostra classificazione su questa moneta. E' da qualche tempo che provo a classificarla, ma senza successo. Potrebbe essere Toscana, o Ferrarese?? Grazie infinite per l'aiuto.
    1 punto
  18. Mezzo Scudo 1766 Carlo Emanuele III Lavato e lucidato tuttavia presenta ancora dei buoni rilievi Bisognera' metterlo a patinare
    1 punto
  19. Quasi quasi servono i sottotitoli anche per me il catanese (Battiato) e l'agrigentino (io) non sono proprio identici. Duminica jurnata di sciroccu fora nan si pò stari pi ffari un pocu 'i friscu mettu 'a finestra a vanedduzza E mi vaju a ripusari Domenica giornata di scirocco fuori non si può stare per fare un po di fresco metto la finestra ad ante strette (vanedduzza = stradina stretta) e mi vado a riposare Ah! Ah! 'A stissa aria ca so putenza strogghi 'u mo pinzeri Ah! ah! La stessa aria con la sua potenza trancia il mio pensiero Ah! Ah! 'U cori vola s'all'umbra pigghi forma e ti prisenti nan pozzu ripusari. Ah! ah! Il cuore vola ed all'ombra prende forma e si presenta ma non posso riposare u suli ora trasi rintr'o mari e fannu l'amuri Il sole ora entra dentro al mare e fanno l'amore ‘un c'è cosa chiù granni tu sì la vera surgenti chi sazia i sintimenti non c'è cosa più grande tu sei la vera sorgente che sazia i sentimenti a stissa aria ccà sò calura crisci e mi turmenta u cori vola sintennu sbrizzi d'acqua di funtana la stessa aria che con la sua calura cresce e mi tormenta il cuore vola sentendo sprizzi d'acqua di fontana nnò mò jardineddu mi piaci stari sulo nel mio (piccolo) giardino mi piace stare da solo ritornello: a stissa aria ccà sò calura crisci e mi turmenta u cori vola sintennu sbrizzi d'acqua di funtana nnò mò jardineddu mi piaci stari sulo
    1 punto
  20. Per non correre rischi non me li faccio mancare entrambi... ?
    1 punto
  21. Complimenti bel colpo!!! Gradevole ed ad un ottimo prezzo considerata la rrrarità!!
    1 punto
  22. Un po' di calma, non guasta mai. La foto è di una modestia tecnica notevole e non agevola certo l'identificazione di questo reperto, sul quale qualcuno si è accanito praticando dei fori enormi che hanno sconciato il manufatto, di fatto privandolo di un valore commerciale. Ho provato ad intervenire sulla foto, con risultati molto modesti. Non riesco a capire se il ritratto sia maschile o femminile, e se attorno al collo è drappeggiato un fazzoletto, un foulard. Non riesco neppure a decifrare le foglie del serto che circonda il ritratto : forse di ulivo, a dx ? Sulla medaglia non vedo incisa nessuna lettera o cifra : è così ? Infine, potresti mostrare il rovescio della spilla ? Grazie, saluti.
    1 punto
  23. Cosa ne pensate?! Conservazione?
    1 punto
  24. Tolomeo di Mauretania (1 a.C. – 40) è stato un sovrano berbero, ultimo re di Mauretania e Numidia. Tolomeo era imparentato da parte materna sia con la dinastia reale egizia dei Tolomei, dei quali è l'ultimo a portare il nome, grazia a sua nonna Cleopatra, sia con i Giulio-Claudi, grazie al nonno Marco Antonio, a sua volta nonno anche dell'imperatore Claudio, cognato di Augusto, bisnonno di Caligola e trisavolo di Nerone. Governò il regno del padre fino alla morte, avvenuta per volontà del cugino Caligola, che dopo la sua uccisione annesse i suoi territori all'impero romano.
    1 punto
  25. Si, c'é il logo aziendale, oltre che volutamente difforme per molte cose (colore interni, dimensione, chiusura, ecc ecc)
    1 punto
  26. Ciao Aemilianus, interessanti le tue medaglie. La prima realizzata in oro e smalto è un vero e proprio gioiello; l'Aquila coronata sormontante lo scudo sabaudo che ha come sfondo una sagoma di tiro a segno è il logo semplificato della Società di Tiro che nella seconda reca anche due fucili e il fascio littorio. A mio avviso, come impatto estetico questa è assai inferiore alla prima. Lo stemma ufficiale del Comune di Cascia attualmente in uso non reca i due animali ai piedi della figura femminile : anche in altre versioni dello stemma non ne ho trovato traccia. Aggiungo, come curiosità, la spilla che recavano sul petto i piloti della Aviazione Militare nello stesso periodo.
    1 punto
  27. Certo che vi autorizzo, ne sarei felice!
    1 punto
  28. come questo ? RIC 658, BMC 1330, C 436 Dupondius Obv: HADRIANVSAVGVSTVS - Radiate head right. Rev: COS Exe: III - Pegasus advancing right; SC below. 119-121 (Rome).
    1 punto
  29. e poi incollarle insieme.
    1 punto
  30. Ciao! Non poteva mancare! Complimenti. saluti luciano
    1 punto
  31. Mi associo al compianto per la perdita di Valeria (Medusa). Ricordo i suoi studi sulle monete greche di Sicilia, i suoi articoli su prestigiose riviste nei quali fondeva la sua conoscenza della mitologia e il suo amore per l'arte, il suo stupore di fronte alla bellezza della natura (era laureata in scienze naturali ed era affascinata dai vulcani)... Le sue conoscenze numismatiche e scientifiche erano però sempre soffuse dalla virtù, ormai rara, dell'umiltà che rifletteva una grande delicatezza d'animo. Era (è?) un'anima bella.
    1 punto
  32. Pubblicazione: San Biagio tra archeologia e numismatica Il Circolo Numismatico Monzese ha edito il libro San Biagio tra archeologia e numismatica che riassume quanto è stato presentato nella mostra su S. Biagio tenutasi presso la Rotonda della Parrocchia San Biagio di Monza, dal 27 marzo al 2 aprile 2004. Il libro, la cui redazione è statata curata dai soci Paolo Paleari e Giuseppe Radice, è di 80 pagine con molte fotografie a colori. Se ne riporta qui di seguito l’indice:
    1 punto
  33. Beh una medaglia di Un'incisore neoclassico come il Pistrucci e un'elmo cosi spettacolare.. Da lode...
    1 punto
  34. Non è obbligatorio rispondere……. Se non si è sicuri di quello che si scrive e quindi si corre il rischio di dare errate informazioni….…… a mio parere è meglio soprassedere….. ( è solo una mia opinione..)
    1 punto
  35. Ti aspettiamo Pietro a Milano magari per qualche evento, ricordati di noi, del nostro povero Gazzettino, di una pillola numismatica anche breve, Napoli ci deve stare ?
    1 punto
  36. COMMEMORATIVE MEDALS, BRITISH MEDALS, Medals by Benetto Pistrucci (1783-1855), Arthur Wellesley, Duke of Wellington (1769-1852), Gilt-copper Medal, 1841, by Benedetto Pistrucci, bare head to left in high relief, FIELD MARSHAL ARTHUR DUKE OF WELLINGTON , rev crested Corinthian helmet right, decorated with various mythological scenes, thunderbolt below, NOVA CANTAMVS TROPÆA , 60mm (BHM 2011; Eimer 1353; Eimer Wellington 118; Stef pl.31; M pl.35). Struck on a gilt flan with a matt surface, about extremely fine but test mark against inner rim on the reverse behind the helmet’s crest . £150-250
    1 punto
  37. Cosa ne dite di un po’ di musica new age? E chi meglio di uno dei più grandi esponenti italiani di quel tempo, con un album che personalmente considero un vero e proprio capolavoro “ La Voce del Padrone” Questa e’ la prima e forse la più famosa.
    1 punto
  38. DE GREGE EPICURI Molte medaglie recitano: "B.V. di Caravaggio in PIN". Perchè PIN, che cosa significa?
    1 punto
  39. my last idea :-) moon landing dollar here: http://www.friziodesign.it/coins22.html :-)
    1 punto
  40. Dal cedimento del collagene,I calli,l'usura delle chitine... direi tra I trenta e I quarant'anni,se invece ti riferisci all'anello : diciassettesimo secolo...circa.
    1 punto
  41. Taglio: 2€ Nazione: Austria Anno: 2008 Tiratura: 2'600'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV) Taglio: 2€ CC Nazione: Malta Anno: 2014A Tiratura: 400'000 Condizioni: MB Città: Pavia (PV)
    1 punto
  42. Quattrino Bullion or copper coin, worth four denier in use in Italy from the 13th to the 19th century. In current use as a synonym for ‘centesimo’ or ‘soldo’, generally indicates the smallest coin available. The square quattrino is an ancient unit of measurement of surface used in Florence before the adoption of the metric decimal system, equivalent to about 0.994 cm2.
    1 punto
  43. TERZO STEP dedicato a voi Lamonetiani con gli occhi di falco che riuscite a vedere ciò che noi "normali" non riusciamo neppure a scorgere con la lente d'inrandimento 100x. Mio padre decise di porre in vendita la Fibbia del Terzo Reich. Iniziò ricerche arrivando a una prima conclusione: lesse (una volta in tedesco e l'altra in inglese) che sulle prime fibbie l'aquila volgeva il becco a sinistra (per chi guarda la fibbia) ed erano in metallo pieno. La produzione continuò con le fibbie in metallo stampato (vedi i versi postati nella discussione precedente) e alla fine delle guerra in backelite (le più ricercate tra i collezionisti - mai viste le foto). La sua era di prima generazione, con becco girato a destra. Ricevette una email dalla Germania informandolo che la fibbia era un falso, identificabile con la matricola del produttore. Allegò un link che leggerete su un'immagine. Per fare un falso/copia serve un originale. Mio padre scaricò le immagini del fronte e del retro del link citato mettendole a confronto. A nostro parere le differenze sono evidenti: e non solo quelle segnalate. Ovviamente le dimensioni e il peso, che possono essere essenziali per un paragone, non sono state postate. Grazie. PizzaMargherita
    1 punto
  44. Gettoni Centro Storico FIAT
    1 punto
  45. tra un paio di giorni sarà tra i miei leoncini alati: svirgolata sulla medaglistica.
    1 punto
  46. Ciao Ragazzi, L'argomento mi sembra davvero interessantissimo. premetto che personalmente colleziono solo monete di Lucca (repubblica). Monetazione che fa riferiemento al MIR ed al Bellesia i quali , onore al merito per carità, mi sembra tuttavia abbiano un concetto di comune e raro abbastanza discutibile. Non di meno, credo che in numismatica l'unica cosa certa sia proprio la "rarità" ovvero la reperibilità sul mercato si una moneta. Facendo un paragone, se vedo che un "santacroce 1756" è messo come "comune" dico: "Bene, non avrò problemi a trovarlo". Allo stesso modo, se guardo il gigante (o montengero senza far torti a nessuno), vedo un bel 10 centesimi 1922 ape, oppure, andando sull'argento, un 5 lire 1927 segnato come "comune". Bene, sfido chiunque in questa sede, od altra, a trovarmi con la stessa facilità un santa croce del 1756 (ripeto. considerada "comune). Fate e, se ne trovate almeno 5 (cinque) diverse, pronte e disponibili alla vendita in meno di 3 giorni, possiamo gridare al miracolo. Mentre invece, per un 5 lire 1927, basta andare sul noto sito di aste on line, fare una ricerca a livello mondiale e, tempo di risposta del server (alcuni millisecondi), eccotene sbucare almeno 250. Mumble Mumble.. c'è qualcosa di strano ?!?!?!? Comunque, personalmente, dopo aver pagato lo scotto dei primi anni, come tutti, affidandomi alle stime dei cataloghi e alle "grandi" consulenze del 95% dei commercianti (di cui ci sarebbe da dire un bel po'), ho fatto affidamento alla sola esperienza e, con un po' di fiuto (ma davvero poco), si vede subito quali sono le monete rare. L'esempio che ha me ha distrutto totalmente fu, circa 4 anni fa, il famoso 2 lire 1927. Ero ad un paio di convegni e, deciso a cambiare alcune monete tra cui il 2 lire 1927, chiedevo a tutti (e sottolineo TUTTI) se fossero interessanti all'acquisto. bene, dopo un'analisi sommaria posso aver appurato che. In quel convegno erano pesenti (sui banchi e dietro i banchi), ben più di 150 buoni da 2 lire 1927. e qualcuno ha anche il coraggio di dirmi che è un R2 ????? forse, e concludo, l'unica modifica vera e seria da fare sui cataloghi sarebbe la seguente: Per le monete comuni (quelle davvero comuni) : 1) mettere la valutazione del solo stato di qFDC o FDC (detto fra noi, chi pagherà mai 10 euro una 5 lire 1927 in BB?) e lasciare che il prezzo venga gestito di transazione in transazione 2) mettere la doppia colonna di valutazione, ovvero = STATO (CONSERVAZIONE). ESEMPIO: 2 lire 1927 MB = C BB = NC SPL = R2 QFDC/FDC = R4 che ne dite? saluti a tutti matteo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.