Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20123


  2. aemilianus253

    aemilianus253

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4614


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9286


  4. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2398


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/02/18 in Risposte

  1. Tanto per avere un confronto: valutata FDC, pagata 30 €...
    3 punti
  2. Quando si progettano eventi come questo, eventi che travalicano l'ambito numismatico e abbracciano la storia, la cultura e la spiritualità di una città così importante come Milano, eventi cioè che tendono a rinsaldare i valori del vivere civile, capisci che al giorno d'oggi ci sono ancora segnali positivi in questo marasma generale e che possiamo guardare con fiducia al futuro...
    3 punti
  3. Grazie alla botta di cu...rtuna di aver conservato 5 banconote da 100 Trillion dello Zimbabwe, le quali hanno misteriosamente centuplicato di valore in 5 anni (GRAZIE ancora a Emil per avermelo fatto notare), mi ritrovo con un bel gruzzoletto di circa 500 euro, che pensavo di reinvestire per comprarmi dopo l'estate una bella banconota 'seria'. ? Mi sono fatto una lista delle papabili e mi piacerebbe avere da voi un consiglio su quale acquistereste. Almeno in SUP: 5 lire Umberto I, 25 lire, 100 lire Barbetti matrice, 500 lire Capranesi l'Aquila In FDS: 1000 lire Capranesi, 5000 Lire Bellini XA, 10000 Castagno XA (lo so che a molti non piacciono le sostitutive, ma i prezzi sono questi...) Grazie in anticipo a chi risponderà! ?
    2 punti
  4. Dopo molte ricerche, finalmente oggi sono riuscito a recuperare la tesi del 2014 di Jerome Mairat sulla monetazione dell'Impero Gallico. Questo testo è indubbiamente, al momento attuale, quanto di più completo e aggiornato esista al momento in grado di combinare gli studi precedenti (Elmer, Bastien, Schulte, Bland, Besly etc) producendo un riarrangiamento storico-catalogico della materia, un'opera mastodontica frutto di un lavoro pluriennale: un tomo di più di 800 pagine corredato da ben 5 tomi di tavole fotografiche... tanto di cappello all'autore! Al momento ho dato una scorsa veloce al testo, guardando qualche sezione e ho visto un paio di assenze illustri (devo capire se volute o meno) in zona Aureolo... quindi sicuramente il lavoro necessiterà di qualche piccola integrazione, ma... signori miei, quanta (tantissima!) roba! Vi lascio l'abstract: This thesis presents a new systematic arrangement of the coinage of the Gallic Empire as the basis for a revised edition of Roman Imperial Coinage. The coinage of all denominations, gold, silver and bronze, are unified into a single structure of issues. E ovviamente il link per lo scarico gratuito: https://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:58eb4e43-a6d5-4e93-adeb-f374b9749a7f
    2 punti
  5. Ovviamente la foto ha i suoi limiti... francamente a me solo Spl non sembra, ma potrei benissimo sbagliare. Tutto sta nel capire la conservazione "su strada". Come te l'hanno venduta? Ecco perchè, quando scrivo di fare acquisti "con quel minimo di conoscenza"... Se voi acquistate una moneta, e non sapete neppure in che conservazione vi viene venduta, e poi fate delle foto da cui non è possibile capire "più o meno" la conservazione... come facciamo noi a darvi un parere "almeno" orientato verso un'oggettività? Di certo 50€ sono tanti, ma è anche vero che la foto con questa luce sbagliata mostra (secondo me) un certo potenziale che potrebbe avere la moneta. Se la foto ha dei limiti (caratteristica frequentissima in questa sezione), prima di esprimersi a spada tratta (esempio di questa discussione: ti hanno spennato), sarebbe meglio cercare di capire almeno il potenziale della moneta. Con foto belle è palese dare un parere, e dire che con 30€ si è fatto un buon acquisto... ripeto... con BELLE foto! Qui abbiamo BRUTTE foto... ed un prezzo già esoso. Che facciamo? spariamo sul pianista, o proviamo prima a cercare di capire cosa effettivamente a comprato il nostro amico? Quindi: la foto è quello che è. Il prezzo pagato pure (costosetta) Se riesci a fare delle foto che mostrino la brillantezza del metallo possiamo aiutarti. Ribadisco il consiglio che ti ho esposto sopra: per le prossime volte, prima cerca di conoscere la tipologia, e magari evita anche di buttarti in acquisti su terra straniera, quando qui, queste le trovi veramente belle, a prezzi molte volte "da affare" (il post che mi precede lo dimostra) Facci sapere
    2 punti
  6. Infatti la moneta é attualmente in vendita su NID...
    2 punti
  7. Anche sulle banconote in €uro manca la dicitura Si parla chiaramente della Banca d'Italia, i biglietti di stato sono esclusi dal discorso. Per quest'ultime banconote, emesse a cura del Tesoro, nel corso del tempo ed a più riprese la presenza di questa dicitura è stata incostante, anche riguardo i biglietti emessi per i possedimenti all'estero, mentre la Banca d'Italia continuava a stampigliarla ovunque (vedi Albania per esempio). Un uso che via via nei tempi moderni stava scomparendo anche all'estero, al momento mi viene in mente solo Francia e Germania, la dicitura è stata abbandonata verso gli anni 80, di entrambe le nazioni nell'ultima emissione che è stata sostituita dall'euro già non era più presente, mentre noi sulla £ira l'abbiamo mantenuta sino all'ultimo. Chiudiamo con questa dicitura (La legge punisce con la morte il contraffattore) Da concretizzarsi magari con il taglio della testa tramite ghigliottina! Dicitura presente sul bordo sinistro di questo mio biglietto monofacciale del 1792. Colgo l'occasione per ringraziare @ilnumismatico per l'ampio apprezzamento espresso per questa discussione.
    2 punti
  8. Tutto sta a capire la conservazione, francamente indecifrabile con queste foto. Si vede che la moneta è bella, se fosse un FDC pieno il prezzo ci starebbe tutto, ma basta che sia qFDC e già diventa un pò caro, se poi fosse SPL o poco più allora sarebbe un acquisto decisamente sbagliato. A me la moneta sembra di elevata conservazione, quindi dire che hanno spennato il nostro amico mi sembra un pò eccessivo; chiaro che su monete così comuni la notevole differenza la fa anche solo il piccolo graffietto o la mancanza di lustro, e, ripeto, da queste foto questi piccoli dettagli sono decisamente difficili da interpretare.
    2 punti
  9. Qualche info a qualche domanda pervenuta : 1) l'evento e' per tutti, sia per soci che non soci, vogliamo dare la possibilità a ogni persona interessata ai valori, simboli, identità e storia di poterci essere 2) l'ingresso alle sole conferenze e' ,in via eccezionale , per questo evento gratuito 3) l'ingresso sarà comunque a numero limitato, visto l'ambito, la Sacrestia Monumentale di San Sepolcro 4) per aderire e prenotarsi bisognerà dare adesione qui o sulla nostra mail quellidelcordusio . [email protected] dando poi nome e cognome 5) e' vero che mancano quasi tre mesi, però alcune adesioni sono già arrivate, se interessati anche di massima, consiglierei comunque di fare una prenotazione non agli ultimi giorni anche per motivi organizzativi della stessa Ambrosiana, grazie.
    2 punti
  10. C'è un motivo per ricordare il tram numero 16 di Milano. Fermata del tram St. Maria delle Grazie.
    2 punti
  11. La prossima volta chiedigli la dichiarazione di lecita provenienza con l'alternativa di chiamare i carabinieri, vedrai come cambia tono!
    2 punti
  12. Buongiorno e buona domenica a tutti posto l'ultima entrata in collezione... Da quello che ho visto in questi ultimi anni mi sembra più reperibile in alta conservazione il 1826 rispetto al 1841 Soldo 1826
    2 punti
  13. Era noto un solo esemplare del multiplo d'oro (36 solidi!) di Giustiniano I, conservato a Parigi nel Cabinet des Médailles des Rois, e rubato durante il famoso furto del 1831, con successiva probabile fusione di tutte le monete d'oro, che non furono più ritrovate. Il medaglione in questione rappresentava l'imperatore a cavallo, in una complessa iconografia (grande elmo piumato, ecc.) che anticipa in parte la successiva arte bizantina. Per fortuna ne erano stati fatti dei calchi, e ci restano ora alcune copie in galvanoplastica, che consentono di ammirarne la bellezza e di studiarne le particolarità. Giustiniano è figura essenziale nella storia dell'Oriente bizantino: non solo per il Codex Iuris Civilis Iustinianei, ma perchè fu l'ultimo a tentare seriamente una ricomposizione della romanità, riconquistando l'Occidente. Di tutto questo ci parlerà al CCNM, martedì 18 settembre alle 20.45 (Via Terragio 1, Milano) Andrea Torno Ginnasi, che presso l'Università degli Studi di Milano si occupa di Storia dell'Arte Medievale e Bizantina, con particolare interesse per i temi imperiali e per la numismatica.
    1 punto
  14. Che dire! Le ciotole hanno sempre un potenziale! E ieri ci ho azzeccato (penso)! Che pensate di questa monetina? So che la variante e ben riconosciuta, pero o sentito dire di molti falsi... Come condizione e valutazione pecuniaria? Grazie in anticipo, Lorenzo
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI Ho notato che le coniazioni da Quintillo a Numeriano compaiono raramente qui sul Forum, come se questo periodo fosse poco apprezzato dai collezionisti. E' strano, perchè comprende monete generalmente molto ben coniate, rispetto al periodo immediatamente precedente. Forse, mancano figure di imperatori di grande rilievo, se si eccettua Aureliano. Sia lui che Probo hanno coniato molto, con tipologie molto varie e con rovesci a volte molto belli; c'è spesso qualche difficoltà nelll'individuare la zecca. E' anche per questo che vi mostro questo SOLI INVICTO di Probo, quello con la famosa quadriga "vista di fronte"; scusate se le foto non sono il massimo. Pesa 4,24 g. e misura 23 mm. Al D., busto a sinistra con scettro, e la scritta IMP C MAUR PROBUS PF AUG. Al rovescio, la quadriga frontale, che sembra dividersi, come se una coppia di cavalli andasse a dx, e l'altra a sinistra. In esergo, soltanto B. Il dubbio è se si tratti della zecca di Roma, oppure di Antiochia, visto che entrambe (mi sembra) possono avere questo segno di zecca. Che ne dite?
    1 punto
  16. Buonasera, ecco un bel testone primo tipo di gregorio che per conservazione e patina non son riuscito a lasciar andare. che ve ne pare? grazie a chi commenterà marco
    1 punto
  17. Buongiorno, posto l'ultimo acquisto, medaglia coniata nel 1987 in occasione dei 50 anni di sacerdozio del Cardinale Agostino Casaroli, al diritto lo stemma cardinalizio e sullo sfondo la chiesa di San Giovanni Battista a Castel San Giovanni, paese natale del Cardinale e San Pietro Roma. https://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_Casaroli Materiale bronzo, diametro mm. 60, peso gr. 105, incisore E. MANFRINI, officina JOHNSON
    1 punto
  18. @gpittini Probo è un imperatore che conosco assai poco... Tuttavia spero di esserti utile ugualmente (e di fare cosa gradita a te e a quanti seguono questo sovrano) condividendo questo link: https://www.probuscoins.fr È l'archivio online più completo che io conosca su Probo e soprattutto ha un ottimo sistema di ricerca e identificazione!
    1 punto
  19. Salve a tutti. Rispondo da romano. Il mercato di porta Portese ha perso da anni il suo fascino. Ho iniziato li la mia collezione di monete "da ciotola" ormai oltre 27 anni fa. Andavo con 20.000 30.000 lire e tornavo con le tasche piene di monete contemporanee scegliendo quelle che mi incuriosivano. Poi le spese iniziarono a salire e capii che se non volevo buttare i soldi dovevo scegliere una tematica. Provai le monete russe ma dopo poco mi accorsi che cercavo alte conservazioni ed i costi per questa tipologia erano e sono fuori portata per non parlare della lingua. Mi lanciai nella mometazione di vitt. Emanuele III, ma anche quella non dava soddisfazione. Oggi sono un felice collezionista di monete romane e medaglie papali, che però non ho mai comprato nei mercatini. In conclusione, il mercato è una buona palestra per i giovani ma monete di altro livello non ne trovi o sono tutte da scavi illegali. Rischio falsi altissimo senza garanzie di rimborso e conservazioni pessime, in più sempre una mano al portafoglio per evitare il furto. Se vuoi tentare le monete le trovi intorno a via Ippolito Nievo. Ps non giocate al gioco delle tre carte, due sono sempre compari, ma qualcuno ancora ci casca. Saluti
    1 punto
  20. Adesso capisco perché le impronte dei busti di CE II hanno sempre i capelli lunghi o le parrucche.. era per coprire le orecchie a sventola di Mickey Mouse che avevano sulla spalla !!
    1 punto
  21. Complimenti @El Chupacabra hai fatto un grande affare, è veramente un ottimo esemplare. Queste monete, estremamente comuni, devono essere in altissima conservazione per avere mercato, altrimenti non le vuole nessuno. Comprendo però che un neofita alle prime armi non lo possa sapere e quindi viene spennato dai commercianti, che ovviamente se ne approfittano, comunque è tutta esperienza che servirà in futuro per evitare altre fregature.
    1 punto
  22. Ciao Stefano, se posso, mi associo anch’io alla scelta Capranesi, magari, una volta acquistata ce la mostrerai, sono curioso.
    1 punto
  23. Giusto per la cronaca... le tavole... 548 pagine in formato A4 che riproducono quasi 900 tipi monetali differenti riportando (laddove rinvenuti nelle principali collezioni/musei) più esemplari del medesimo tipo... sesterzi, aurei, denari, antoniniani... una miniera di informazioni e un repertorio vastissimo!
    1 punto
  24. Milano da scoprire dicevamo, anche sotterranea, tanta storia, tante sorprese... Recentemente aperto al pubblico, eletto uno dei luoghi del cuore dal FAI, siamo ora nell'Archivio Storico e nel Sepolcreto della Cà Granda. Cà Granda che fu fondata dal Duca Francesco Sforza nel 1456, è stato uno degli Ospedali tra i più antichi italiani, un modello funzionale e architettonico, diventato centro di cura per i milanesi. Nell'Archivio Storico sono migliaia i documenti che narrano storie di dolore e di speranze, pergamene, atti di donatori, lettere firmate da illustri ospiti, documenti anche amministrativi, insomma una storia di Milano vista da una diversa prospettiva. C'è molto da dire e molto si dirà, vedremo anche immagini mie, una esperienza da provare, al momento la Sala maestosa dell'Archivio Storico.
    1 punto
  25. E se la vista non mi tradisce (ho appena inforcato gli occhiali quindi spero di no) è assente anche nelle 500 Mercurio.
    1 punto
  26. Attento ai trucchi di Nikita. Ha scritto "Banca d'Italia"...
    1 punto
  27. Moneta secondo il mio punto di vista spl + valore tra 20 e 25 euro.
    1 punto
  28. È disponibile il corpus in versione cartacea sul sito dell'università (e anche altrove in internet). Ciao ES
    1 punto
  29. _________ ______________________ Salve, sto per comprare questa moneta ma ho un dubbio sulla sua autenticità, _______________________mi servirebbe per favore un vostro parere, grazie. __________________________________________________________________________________________________________ ______ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ _____________ UP! __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ ___________ NESSUNO? __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ ________ E ALLORA? __________________________________________________________________________________________________________ @occhiolungoxxl hai inviato la richiesta appena due minuti fa! __________________________________________________________________________________________________________ Lo so! Volevo misurare i vostri tempi di reazione! __________________________________________________________________________________________________________ Ah si? vediamo che reazione hai a queste..... tiè! ___________________________________ Mi_manca79 occhiolungoxxl __________________________________________________________________________________________________________ ___________________________ __________________________________________________________________________________________________________ _______________ La moneta da 120 grana postata è di mia proprietà.
    1 punto
  30. @antonio bernardo è arrivata la risposta. La riporto di seguito: Yes, Kushan. My best guess is Kanishka, Eastern series (Jammu - Kashmir). See Mitchiner 3180 for the same tamgha. The reverse legend seems to be NANA, for Nanaia, the mother goddess, symbol of earth and nature. Connected to Anahita (Persia) and Venus (Hellenist). However, Nanaia is always pictured standing, facing right. The pose is much more like Mao, but I can't find an O in the legend.
    1 punto
  31. Saluti a tutti gli amici della sezione da Atene la sera l'acropoli è un sogno.. Eros
    1 punto
  32. Incredibbbbillle.. Ero in macchina e l'hanno fatta passare..a volte certe combinazioni. Questo secondo me era un grandissimo dei nostri anni.. Grande musicista grande cantautore, grandissima sensibilità, pezzo simbolo.. Ciao Ivan...
    1 punto
  33. Alain due bei mezzi soldi! Il primo ha un bellissimo retro con una legenda tutta leggibile, a parer mio non è ribattuto su una moneta precedente, mentre la seconda ha un ottimo ritratto, ma sul rovescio si vede meno e non la data, moneta ribattuta. Fa già piacere avere due esemplari così in collezione, ottimo mon ami.
    1 punto
  34. Si direbbe proprio così.
    1 punto
  35. Secondo me é importante sottolineare ancora la multidisciplinaritá di questo evento che ha come filo conduttore il precedente, sempre in Ambrosiana, per allargarsi però su più temi : prepredominante quello storico, che si avvolgerá su più epoche e protagonisti. Senza bisogno di presentazione il relatore , tra i massimi esperti del nostro patrono e dei Borromeo, ci condurrá sicuramente per mano in un percorso con orizzonti ben oltre la numismatica. La cripta di san san sepolcro é poi una gemma preziosa se si pensa che è l esatta copia di quella di Gerusalemme in epoca medioevale. Ma mentre quella originale nel tempo ha subìto modifiche quella milanese é rimasta una fotografia dell'originale di quel periodo. Un dovuto riconoscimento a Mario.
    1 punto
  36. Che meraviglia !!!! ...appena posso ne prendo uno. https://www.allcoinvalues.com/united-kingdom/1797-british-penny-value2c-george-iii2c-cartwheel2c-11-leaves.html
    1 punto
  37. bellissima io ne ho una così questo è il due penny.... da questo modello detto "cartwheel" è nata la piastra 1805
    1 punto
  38. ... e teniamo in conto che l'amico @gennydbmoney.. non è bravo con le foto...come me, peraltro. Ma questo è forte......
    1 punto
  39. Finalmente la famigliola di Carlo II si allarga... cosa ne pensate amici?
    1 punto
  40. The Staffieri Collection EGYPT, Alexandria. Domitian. AD 81-96. Æ Diobol (25mm, 10.86 g, 12h). Dated RY 10 (AD 90/91). AVT KAICAP ΔΟ ΜΙΤ CEB ΓΕΡΜ, laureate head right / Agathodaimon serpent, wearing the skhent crown, on horseback galloping left; L I (date) below. Köln –; Dattari (Savio) –; K&G 24.109; RPC II 2585; SNG Copenhagen 214; Emmett 277.10 (R5); Staffieri, Alexandria In Nummis 39 (this coin). Good VF, attractive light brown patina. Extremely rare variety. Exceptional portrait. From the Giovanni Maria Staffieri Collection. Ex West Coast/Lloyd Beauchaine Collection (Classical Numismatic Group 41, 19 March 1997), lot 1110; Classical Numismatic Review Vol. XVI, No. 1 (January 1991), lot 316; Numismatic Fine Arts Fall Mail Bid Sale (18 October 1990), lot 2365. This is a rare type in general, but with Agathodaimon riding the horse to the left, instead of the usual horse to the right, it is extremely rare. The authors of RPC cite only three specimens, all in museum collections: American Numismatic Society, Berlin, and Copenhagen. As to the meaning of the reverse type, the horse represents the changing of the seasons, whereas the serpent represents regeneration or the rebirth of the crops. All of Egyptian life was dependent on this cycle. ILLUSTRAZIONE: IL DIO DELLA FORTUNA AGATHOS Shai (Psais in greco) è una divinità egizia correlata al destino. š3y Divinità primordiale e protettore della città di Esna era la personificazione del destino. Nel tempio di Karnak Amon-Ra è detto lo shai di tutti gli dei. Come dio del fato, e quindi responsabile del destino di tutti gli uomini, Shay era presente al giudizio dell'anima dopo la morte e la discesa nella duat. In conseguenza di ciò talvolta era identificato come sposo di Meskhenet, divinità protettrice delle nascite. In epoca più tarda anche come sposo di Renenet divinità delle messi, della prosperità ma anche colei che assegna l'anima (ren) ai nascituri. Durante il periodo di Amarna Shai divenne un attributo di Aton e il suo legame con la divinità protettrice permase anche in seguito tanto che Ramses II si attribuì l'epiteto di Signore di Shai (Signore del fato). Durante il periodo tolemaico Shai, in qualità di dio del fato, fu identificato con la divinità greca Agathos, dio della fortuna. Essendo Agathodaemon rappresentato da un serpente e le lettere š3y indicano, in antico egizio, anche il maiale, nel periodo ellenistico Shai fu anche rappresentato come un serpente con la testa suina.
    1 punto
  41. Riapro questo Post in quanto avendo terminato la lettura del libro di Livio Zerbini e volendo condividere con Voi , per chi non lo avesse acquistato , un breve commento su questo atteso e splendido libro su Traiano , mancante ormai in editoria da tanti decenni ; desidero farlo in questa Sezione di Storia piuttosto che nella Sezione Bibliografia , dove e' esposta una presentazione del libro , forse meno adatta ad un commento prettamente di carattere storico . Livio Zerbini oltre che essere un grande storico di Roma specializzato nell' area danubiana dell' Impero Romano e' anche un grande scrittore di argomento , ma di queste sue due peculiarita' personalmente gia' ne ero al corrente essendo in possesso di altri due suoi libri inerenti alla grande area storica dell' alto e basso Danubio che comprendeva in epoca romana la Pannonia e la Mesia Inferiori e Superiori e la Dacia dopo la conquista romana . Una consistente parte del libro su Traiano , ricca di nuovi particolari , frutto di recenti ricerche e studi , si basa su quanto ci raccontano i rilievi della Colonna Traiana , le Metope sopravvissute del grande Cenotafio di Adamclisiin Romania denominato Tropaeum Traiani e sulla abbondante Numismatica del periodo traianeo , poiche' essendo perduti i Commentari della Guerra Dacica scritti personalmente da Traiano e quasi tutta la storiografia antica dedicata a questo Imperatore , l' unica fonte scritta antica sui fatti narrati , per altro non diretta , ci giunge dalla storico Cassio Dione ; nel libro esistono altri riferimenti storici a Plinio il Giovane che ci racconta tra altri fatti le tentate alleanze tra Decebalo e Pacoro II Re dei Parti a cavallo tra le due guerre daciche , contiene inoltre riferimenti a Polibio , a Tacito , a Flavio Giuseppe che , per quanto riferito agli ultimi due storici , si riferiscono in generale all' esercito romano che quindi non sono contemporanei ai fatti ; cita inoltre Giovenale , Marziale , Seneca , oltre ad altri scrittori romani . Concludendo , con la lettura di questo libro biografico su Traiano , Livio Zerbini colma una lunga lacuna editoriale italiana di quasi 90 anni dedicata a questo Imperatore romano che non a caso e non per plageria fu chiamo dal Senato e dal Popolo Romano : Ottimo Principe , facendolo apparire con incontestabili prove non solo come un grande militare che riprese dopo circa un secolo la spinta espansionistica dell' Impero Romano , ma anche come un perfetto organizzatore e pianificatore militare , cosa che sembrerebbe scontata per un Imperatore , ma che con l' esperienza precedente di Domiziano , non fu una cosa affatto scontata . Abbondantemente descritta la figura di Traiano anche come costruttore di strade , di splendidi edifici a Roma , in Italia e fuori , come tollerante in campo religioso e di iniziative sociali a favore dei piu' poveri ; insomma nessun titolo attribuito ad un Imperatore fu piu' meritato di quello dato a Traiano che , con il termine Ottimo condensava ed esaltava tutte le sue virtu' . Questo libro di Livio Zerbini e' un testo su Traiano che credo rimarra' una pietra miliare dell' editoria italiana relativamente al periodo traianeo ; molto interessante anche la parte relativa allo sfruttamento delle miniere d' oro di Alburnus Maior (attuale Rosa Montana) in epoca romana : http://fondazionecanussio.org/atti2003/piso.pdf , miniere che oggi si vorrebbero riaprire , con il rischio pero' di sconvolgere completamente ed inquinare il territorio aurifero ricchissimo di testimonianze di epoca preromana e romana e di incontaminata natura . Per tutti gli appassionati di questo periodo storico dedicato a Traiano e in particolare delle due guerre daciche , consiglio di affiancare a questo libro il piu' completo testo oggi esistente sulla Colonna Traiana , edito da Einaudi nel 1988 , di ben 600 pagine , scritto da : Settis - La Regina - Agosti - Farinella ; particolare come argomento , molto bello e ben fatto , ricco di splendide foto di oreficeria dacica e romana in oro e argento estratti dalle miniere della Dacia , e' il libro : Ori antichi della Romania , prima e dopo Traiano , edito da Silvana editoriale .
    1 punto
  42. Amiga 2000 in HDMI su schermo LED 24" ... Sfiderei chiunque a riconoscerla, se non fosse per l'ultima immagine... :D
    1 punto
  43. No Marco è che il discorso lista dei massari è entrare in sabbie mobili. Non si sa mai se c'è la certezza di una sigla.
    1 punto
  44. IngAer, è stato trattato troppo male e in alcune risposte direi proprio offeso. secondo me bisognerebbe conservare la lucidità, anche se non si approva questa pratica di fare ciondoli con le monete antiche perché in fondo se fatto nel modo corretto e con monete comuni un ciondolo non crea nessun danno alla numismatica, e poi teniamo sempre presente che la moneta anche se indossata da chi la apprezza quasi sicuramente sopravviverà al suo proprietario e a tutti noi che siamo deperibili come ogni altra cosa anche se non ci piace pensarlo.
    1 punto
  45. Salve, oggi ho fatto una scoperta eccezionale! Ho trovato questa moneta: guardate che patina! deve proprio essere antica! secondo voi che cos'è e quanto può valere? Grazie a tutti! Adesso vado a riposarmi che sono troppo emozionato. _____________________________________________________________________________________________________ A me sembra di averla già vista, vado a controllare il mio portamonete. _____________________________________________________________________________________________________ Trovata??? trovata dove? ricordati _____________________________________________________________________________________________________ No, no! Non la ho trovata in terra, l'ho trovata a casa nella lavatrice! Chissa come ha fatto ad arrivare lì una moneta così antica?!? _____________________________________________________________________________________________________ Ciao occhiolungo! guarda che anch'io trovo di tutto nella lavatrice! Da quando lavo i panni per mia suocera trovo in continuazione protesi dentali e poi lei non mi sorride più... che si sia offesa? _____________________________________________________________________________________________________ A me sembra una moneta che ti danno di resto dal panettiere, ma aspetta pareri più autorevoli. _____________________________________________________________________________________________________ Ciao ragazzi! Purtroppo ho dovuto restituire la moneta al mio amico 'ndo_cojo_cojo. Mi ha detto che era nei suoi bermuda che mi ha dato per lavarli... peccato... pensavo di aver avuto fortuna, questa volta. _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Ciao raga'!!!! Guardate che moneta ho appena ricevuto!!!! secondo voi, quanto vale!??!?!?!? __________________________________________________________________________________________________________ ma noooo!!!! si ricomincia!!!!! __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ Questa monetina ha veramente un grande valore (anche se "passivo") di ca. 300 EUR in quanto l'ho davvero trovata dentro alla lavatrice, incastrata nel tubo di scarico che porta al filtro e l'ho tirata fuori con del fil di ferro ricurvo - ieri la mia dolce consorte mi dice: "Dai magari un'occhiata alla lavatrice? Mi sa che perde acqua!". Se calcolo cosa sarebbe costato l'intervento di un tecnico... vale come un Marengo! Servus, njk
    1 punto
  46. Buonasera proseguendo la difficile tipologica di questo papa vi presento questo 50 baiocchi II° tipo per nulla male spero riusciate ad apprezzare moneta e soprattutto patina da queste foto un saluto marco
    1 punto
  47. Certo non dev'essere stato un piacere per i possessori di Carson City 1884, moneta coniata in 1.136.000 esemplari, veder piombare di botto o quasi sul mercato 962.638 pezzi, pari all'84,74% del totale coniato <_< Del 1882, la moneta di @@Primo Di maggio, furono messi in vendita 605.000 esemplari, pari al 53,3% del totale coniato di 1.133.000 pezzi. Alla Jesse James Sale fanno seguito altre tre aste nel 1974, poi le vendite vengono sospese, sebbene nelle casse del Tesoro vi siano ancora circa 1 milione di dollari di Carson City. Li lasciano lì tranquilli per sei anni, poi il governo autorizza un'ultima vendita, "The Last of the Carson City Dollars", che si svolge dal 1° al 31 luglio 1980. Quando la vendita viene annunciata, sembra una pacchia per i collezionisti, che stavolta sono autorizzati a comprare fino a 500 monete a testa, ma quando mancano 13 giorni all'inizio dell'asta il Tesoro ci ripensa, e limita gli acquisti a sole 35 monete per cliente Dopo le vendite, le monete incominciano a tornare sul mercato, e molte vengono tolte dal loro imballaggio originale perché considerate dai commercianti troppo ingombranti da portare da una fiera all'altra. A quell'epoca, le monete incapsulate come quella che ha dato inizio a questa discussione sono tante sul mercato, e non hanno per questo un particolare plusvalore, come invece avviene oggi. Più tardi, con l'avvento di società di certificazione come PCGS o NGC, molte monete vengono tolte dagli imballi originali per essere rinchiuse in quelli standard forniti dalle varie società, mentre altri preferiscono farle periziare all'interno della loro confezione. In questo caso, la certificazione avviene con l'apposizione di etichette, come vediamo nella foto allegata di una moneta certificata da NGC. E con questo ho esaurito il mio breve excursus sul GSA Hoard, naturalmente chi vorrà integrare o correggere queste note è, come sempre, il benvenuto petronius
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.