Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/03/18 in Risposte
-
Buonasera, segnalo un mio nuovo articolo sul tema dei monogrammi riportati sulle monete greche interpretabili come numeri. L'articolo è stato pubblicato rulla rivista numismatica OMNI 12 (giugno 2018) ed esamina i monogrammi riportati sulle monete coniate a Cibira, l'antica capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia. VERSIONE INGLESE: https://www.academia.edu/36962445/F._De_Luca_Monograms_on_Kibyra_s_coins_names_or_numbers_Revue_Numismatique_OMNI_12_6-2018_pp._54-84 VERSIONE ITALIANA: https://www.academia.edu/36962335/F._De_Luca_I_monogrammi_sulle_monete_di_Cibira_nomi_o_numeri_Versione_italiana_dell_articolo_Monograms_on_Kibyra_s_coins_names_or_numbers_pubblicato_sulla_rivista_numismatica_OMNI_12_6-2018_pagg.54-84_5 punti
-
Ora anche Milano ha da pochi giorni l’unica e prima esposizione permanente di Monete della zecca di Milano che tutti possono vedere pagando il solo biglietto d’ingresso con Catalogo annesso cartaceo delle Monete stesse in Ambrosiana5 punti
-
Spero di non risultare troppo autoreferenziale.. Museo Bottacin, Padova: Musei Capitolini, Roma: Museo Archeologico Nazionale di Aquileia:4 punti
-
Non capisco il problema di una collezione con corservazioni più modeste. Certo, non fa per gli speculatori che pensano di rivendere dopo un anno ciò che hanno acquistato guadagnandoci su, ma a me pare dia BEN più soddisfazione una collezione di scudi in BB piuttosto che di centesimi FdC. Io prenderei la prima, mantiene dei buoni rilievi. La seconda mi piace meno per via dell'apparente porosità.4 punti
-
4 punti
-
Buona Giornata, … È diverso tempo che non scrivo più post in tale Forum, ma Domenica 01/07/2018, visitando il Museo storico – archeologico di Nola, mi è balenata l’idea di fare un post in cui ognuno di Noi che visita o che ha visitato un museo in cui vi sono sezioni dedicate alle monete lo posta, affinchè durante le nostre passeggiate se siamo nelle vicinanze possiamo visitarlo. Il Museo storico – archeologico di Nola, ubicato all'interno dell'ex complesso conventuale medioevale delle Canonichesse Lateranensi, è a dir poco di grande interesse per le sezioni dedicate al Villaggio Preistorico di Nola, all'età ellenistico-romana e a quella tardo-medioevale, nonché per la sezione dedicata alla "riggiola" napoletana. Non manca una vetrina dedicata alle monete di Neapolisis (ed eccoci alla nostra Passione), caratterizzate al dritto dalla testa (di Atena o di una ninfa) e al retro dal toro androcefalo, donate dal dott. Luigi Vecchione. Interessante anche i calchi mostranti gli incroci di conio. Peccato per le immagini che, essendo scattate con un cellulare, non sono molto nitide. Cosa da non sottovalutare, date le cose esposte, tra cui il Cippo abellano, e la metodologia di esposizione, ricostruzione anche di una capanna preistorica in grandezza naturale e arredamento della stessa come doveva essere, è il fatto dell’ingresso gratuito sempre che di questi tempi è sempre più raro. Per approfondire il discorso sul Museo.pdf3 punti
-
Buongiorno con molta emozione vi mostro l'ultima moneta arrivata in collezione, mi piace un sacco e la desideravo da tanto e finalmente eccola qui nelle mie mani Piastra Clemente X per la chiusura del giubileo del 1675 coniata tra il dicembre 1675 e gennaio 1676 da mons Costaguti. La moneta mostra al dritto la porta santa affiancata da S. Pietro e S. Paolo contornata dalla scritta "darà frutto nel tempo"; al retro invece lo stemma del pontefice Allora qualche opinione? Come vi sembra? Per me è una moneta magnifica ... Che conservazione gli dareste? E rarità? Mi sembra sia meno comune di quella con la scritta al dritto che afferma che la chiusura della porta porterà la pace3 punti
-
"LaMoneta.it numismatica e storia" .. pensi al testo sopra virgolettato, e credi che questa discussione stia prendendo risvolti atrici per te .. Ma poi.. rifletti sul fatto che anche gli incubi peggiori finiscono, bene o male, ma finiscono.. e ti dici: grazie al cielo questa non è né numismatica né Storia, grazie al cielo era solo un altro incubo.. grazie al cielo. Noi saremo presto dimenticati, resteranno solo brevissimi e flebili echi di ciò che eravamo, ma le monete che tocchiamo potrebbero percorrere ancora lunghi e tormentati secoli, e millenni, con il loro bagaglio di informazioni, più o meno intatto.. vogliamo dargliela una mano a questi "metallici viaggiatori del tempo" o no?? .. vogliamo trattare la Storia alla stregua dei tombaroli: come una meretrice senza madre né padre?? ..mi sembra peccare di hybris il tentare di imbrigliarle, trasformarle, ferirle.. per il breve godimento di pochi egoistici decenni..3 punti
-
Uno dei Biscioni più belli che ho visto e' entrando in Via Cino del Duca 8, qui abbiamo Palazzo Visconti di Modrone, superato il primo cancello prima di salire troviamo questo splendido simbolo sul pavimento, che ritroviamo anche sulle cancellate ma questo e' fantastico !2 punti
-
Mi associo a quanto detto dal mio collega @Illyricum65 In più aggiungo che @O'trebla non ha mai dato adito a comportamenti scorretti ma si è sempre inserito con garbo nelle varie discussioni e ha proposto monete interessanti. Quanto agli altri, suvvia, se volete rispondere rispondete, altrimenti passate oltre se pensate che non sia il caso. Personalmente laddove sono in grado mi piace rispondere e condividere le mie conoscenze... Mi dà soddisfazione! Al più mi girano le OO se poi non ricevo un grazie è me la segno per la prossima volta! Dai, mettiamoci un sesterzio sopra va là!2 punti
-
Come diceva Maurizio Costanzo boooni boooni bbboooni… Non scaldiamoci invano, fa già abbastanza caldo di suo. Siamo in un Forum di amici accomunati da un interesse comune e basato sullo scambio di informazioni. Non prendo le parti di nessuno ma a una domanda si può rispondere o farne a meno. Poi possiamo opinare sul fatto che le richieste di identificazioni andrebbero nella sezione apposita, che magari si può cercare un che mancano i dati fisici della moneta ma insomma… veniamoci incontro o quantomeno non scorniamoci! Questo non si può fare, non è prevista la cancellazione del profilo per evitare la cancellazione dei post precedenti nelle varie discussioni pregresse. @O'trebla sono certo che l’intento non era quello di bacchettarti ma di stimolarti a compiere un po’ si ricerca nella catalogazione, quindi un intento positivo anche se forse non proprio ortodosso nei modi. Come ramoscello d’ulivo posso segnalarti un sito interessante sui follis che stai collezionando ultimamente; al caso contattami. Per favore mettiamoci una pietra sopra sul pregresso o per evitare escalation dovrò quantomeno cancellare vari post e chiudere la discussione. Ciao Illyricum2 punti
-
La trovo un'allegoria irresistibile, che "spacca", di un imperatore spesso ben inciso in monete spesso intonse, rappresentata con prospettive...insolite e paradossali… Oltre a quanto rilevato da gpittini, le ruote del carro sono sotto le zampe dei cavalli come in questo (mio) esemplare2 punti
-
Come ha già espresso petronius , perlomeno le monete bullion sono emesse da nazioni sovrane esistenti . Questa banconota di "fantasia" può essere , invece , equiparata alle monete di "fantasia" coniate da pseudo/sedicenti nazioni , come ad esempio Darfur , Cipro Nord ecc Queste monete di fantasia sono coniate da zecche private ( sembra spesso cinesi... ) che non hanno alcun diritto di coniare un bel niente e a nome di nessuno , anche perchè gli stati sopracitati non esistono ; cosa analoga per queste banconote di fantasia In merito al valore nominale espresso sia sulle monete bullion ,che su banconote e monete "fantasy" , lo trovo insensato visto che non vengono messe in circolazione e pertanto sembra indicato solo per dare una parvenza di vera moneta o banconota..questo è però assurdo e poco "onesto" Inoltre queste emissioni di fantasia potrebbero anche "ingannare" collezionisti sprovveduti che potrebbero comprarle credendo siano a corso legale ed emesse da nazioni realmente esistenti . In generale la cosa che contesto , sostanzialmente , è il fatto di chiamarle "banconote" quando in realtà non lo sono Detto questo , ognuno colleziona ciò che più lo aggrada , ma le chiamerei gadget , souvenir , o non so come Per quanto riguarda l'aspetto estetico alcune sono gradevoli , ma ci sono tantissime banconote moderne anche più belle e colorate , a cifre contenute2 punti
-
Piano I bullion d'argento sono emessi, e garantiti, da nazioni sovrane, quali Stati Uniti, Canada, Cina, tanto per citare le prime che mi vengono in mente, e coniati in base a regolari decreti nelle zecche ufficiali di quelle nazioni. Questa "banconota", chi l'ha emessa? Quale governo ne ha stabilito le caratteristiche e le tirature? Non possono in alcun modo essere paragonate, né i bullion possono essere declassati a "monete di fantasia". Che poi ognuno sia libero di collezionare ciò che più gli piace è del tutto ovvio, ma bisogna distinguere tra ciò che è numismatica e ciò che non lo è, anche se lo sembra, come questa "banconota". Comunque, ecco la mia petronius2 punti
-
Alla fine ho trovato una medaglia napoletana dela fine dell'800 con sant'Eligio, guardate qui amici.2 punti
-
Grazie alla botta di cu...rtuna di aver conservato 5 banconote da 100 Trillion dello Zimbabwe, le quali hanno misteriosamente centuplicato di valore in 5 anni (GRAZIE ancora a Emil per avermelo fatto notare), mi ritrovo con un bel gruzzoletto di circa 500 euro, che pensavo di reinvestire per comprarmi dopo l'estate una bella banconota 'seria'. ? Mi sono fatto una lista delle papabili e mi piacerebbe avere da voi un consiglio su quale acquistereste. Almeno in SUP: 5 lire Umberto I, 25 lire, 100 lire Barbetti matrice, 500 lire Capranesi l'Aquila In FDS: 1000 lire Capranesi, 5000 Lire Bellini XA, 10000 Castagno XA (lo so che a molti non piacciono le sostitutive, ma i prezzi sono questi...) Grazie in anticipo a chi risponderà! ?1 punto
-
1 punto
-
Sicuramente si, questa è una storia, un sogno che abbiamo raccontato qui in diretta anche su Lamoneta e per la quale valeva la pena lavorarci e provarci per anni.... Il fare per la città, per la comunità, per noi, per la numismatica e l'identità, c'è ACQDC, c'è anche Lamoneta menzionati giustamente nel video da cui in fondo parte anche un po' tutto, nel video 7886 sul nostro canale YouTube viene spiegato come nasce e si realizza, personalmente la ritengo la più importante realizzazione e la più grande soddisfazione in campo numismatico a cui ho partecipato, oltre sarà difficile...l'abbiamo aspettata tanto ma ora c'è... https://www.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ1 punto
-
In giro per il forum nel tempo ci sono state molte recensioni di questo o quel museo. Ad esempio mi pare di ricordarne una sul Museo Archeologico di Napoli, una riguardante un piccolo museo dedicato a Murat (a Pizzo Calabro?) e tante altre tra cui quelle storiche del forum al Museo della Banca D'Italia... Questa discussione però potrebbe diventare una specie di indice generale (come ha fatto @Afranio_Burro nel suo post) quindi se ne trovate altre aggiungete pure... Saluti Simone1 punto
-
Nel 2011 Numismatica Ranieri venduto la medaglia dedicata a questo archivio.1 punto
-
Ciao Mo mi sono stufato di sentire idiozie, non mi sono alzato male, il mio era solo un'esortazione come è stato detto da altri a cercare di sbrogliarsela da soli, ci sono una marea di siti dove ti dicono vita morte e miracoli di ogni singola moneta, posso capire se non si legge ma in questo caso era molto semplice la cosa, la numismatica non è solo comprare monete e metterle via, non è un'attacco a nessuno men che meno a @O'trebla però ogni tanto un'esortazione ci vuole, per quanto riguarda il RIC sappiate che esiste anche in versione CD. Personalmente ho un'idea. Meglio un libro in più e una moneta in meno. Silvio1 punto
-
Anche perche' si sarebbero potute usare riproduzioni e nessuno se ne sarebbe accorto...... bellini gli orecchini, fanno un po' male al cuore pero'. E' un po' come l'ecologia: per alcuni il nostro pianeta e' una risorsa da sfruttare e basta: la terra, l'acqua, l'aria sono miei e ci faccio quel che voglio; per altri e' un grande dono che ci e' stato fatto e tutte le nostre attivita' per modificare e alterare questo dono sono sacrilegio, soprattutto se non rimarra' niente per le generazioni future.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In FDS: 1000 lire Capranesi, 5000 Lire Bellini XA, 10000 Castagno XA (lo so che a molti non piacciono le sostitutive, ma i prezzi sono questi...) Preso dall'euforia e senza pensarci un pò su avevo scelto una banconota in fds tra queste opzioni proposte da @wstefano In effetti un 1.000 lire Capranesi è alquanto difficile trovarlo a quel prezzo in fds, magari un sup o qfds se si è fortunati, ma ci vuole veramente molta pazienza e l'occasione giusta, si potrebbe proporre magari un'offerta al ribasso a chi li possiede invenduti da tanto tempo, a volte capita.1 punto
-
premetto che dalla mia parte ho che sono inesperto e soprattutto l'ho comprata in un negozio estero, quindi probabilmente neanche loro sapevano con certezza il suo valore; 40£ era il prezzo di base e nessuno me l'ha alzato. riguardo la moneta, caricherò altre immagini nella speranza che si vedano meglio, ma io da casa vi posso assicurare che la conservazione è veramente alta; grazie a tutti per le vostre opinioni. avvertitemi se si vedono ancora male, è colpa della luce comunque.1 punto
-
https://m.ebay.it/itm/1594-Italie-Lucca-5-Franchi-1807-tres-bel-exemplaire/163084543106?hash=item25f898a482:g:SrAAAOSwW8RbF79i Io se non avessi già la mia, opterei per questa, specialmente per la possibilità di contrattare, poi ovviamente può piacere o no ma spero di esser stato d'aiuto.1 punto
-
Grazie mille, molto esaustiva, mi hanno incuriosito le monete commemorative di argento e bimetalliche, però non ho la minima idea di come conservarle...1 punto
-
io attenderei monete migliori, ma dovendo scegliere tra le due certamente la seconda. la prima è stata graffiata in maniera irreparabile, la seconda è certamente lavata anch'essa in qualche modo, na quantomeno ha un usura omogenea e niente fraffi evidenti. Attenderei un'altra moneta con buona patina anche se in conservazione non eccelsa.1 punto
-
Ciao, e complimenti per la botta di fortuna! Non vorrei scoraggiarti e fare il guastafeste, ma sei sicuro di poter acquistare le sopracitate banconote nelle conservazioni preposte, a quel prezzo? Te lo dico perché io ho faticato davvero moltissimo a trovarle in quelle conservazioni (e sottolineo faticato moltissimo), e... lasciamo stare il prezzo che è meglio... ad esempio, un 100 lire barbetti matrice, “almeno sup”, è qualcosa che trovarlo è davvero molto molto molto molto difficile, e te lo dico perché io con quella serie (e di quel taglio) sono veramente fissato! Il massimo che sono riuscito a trovare è un bellissimo spl, del ‘30, con carta perfetta ma con piega a croce. 25 lire aquila presumo... già spl (effettivo) è tosto trovarlo (e costa quasi il doppio...) 1000 capranesi fds... scelta sicuramente anche da me... ma fds... boh... esisterà? Io ho un sup... effettivo... se vai nella discussione che aprii sulle capranesi lo vedi (ed il prezzo che ho pagato è stato quello del tuo budget...) Insomma, spero di sbagliarmi, però secondo me (e sottolineo questo), credo che hai sottovalutato la reale bellezza delle conservazioni inferiori (ma reali) e sottovalutato il valore di quelle elencate da te, che secondo me sono difficilissime già solo da trovarsi (chiedo a santo @nikita_ e @petronius arbiter correzione in merito) im ogni caso, per un parere, se vuoi, o per qualsiasi altra cosa, puoi contattarmi anche privatamente, se posso aiutarti mi fa piacere Fabrizio1 punto
-
Sempre un piacere leggerti per imparare!1 punto
-
È veramente affascinante la storia di questa zecca, anzi sinceramente non mi aspettavo che fosse illegale...Davvero una bella sorpresa! Quindi la seconda, secondo le informazioni che hai fornito, dovrebbe appartenere alla zecca di Messina? Mi pare di buon conio rispetto alla prima. Complimenti veramente per la discussione che hai pubblicato odjob! È veramente piena di informazioni, ricca di storia e curiosità. Si vede che sei tanto appassionato della monetazione aragonese. ?1 punto
-
1 punto
-
SOS - Mamma mia e The winner takes it all sono tre brani degli Abba inserite in questa discussione sino ad ora, mi preme mettere anche questa che ha segnato un'epoca e che spesso si sente ancora nei film, pubblicità e quant'altro.1 punto
-
Riguardo alla zecca di Sciacca, è noto dalle fonti storiche che Guglielmo Peralta coniò monta abusiva a Sciacca sotto il regno di Federico IV, durante il periodo di forte anarchia feudale che caratterizzò la Sicilia nella seconda metà del 300. In passato si era ipotizzato che tutte le monete simili a quelle postate fossero state coniate a Sciacca. Tuttavia, successivamente, si è dimostrato anche che questa moneta ha le stesse caratteristiche della moneta ufficiale coniata a Messina. Non è in definitiva al momento noto a quale delle 4 tipologie coniate sotto Federico III appartenesse la moneta coniata a Sciacca. È noto però che quelle abusive fossero distinguibili dalle originali e ritirate dalla circolazione quantomeno a Palermo. È mia opinione personale che le monete di Sciacca vadano ricercare in queata emissine. Lo Spahr descrive 3 varianti di questa emissione. A mio avviso modesto avviso quelle di buon conio sono ufficiali e vanno assegnate a Messina, quelle di conio pietoso abusive e da assegnare a Sciacca .1 punto
-
Io ho visto fare di monete da 2000€ dei fermacarte, annegandole in blocchi di plexiglass.... Non sarà certo un ciondolo con una monetina da 100€ a farmi rabbrividire. Fai bene. Magari la moneta falla inserire in una ghiera, così non devi modificarla Anche se i delfini forati un brividino lungo la spina dorsale me lo fanno venire..... ?1 punto
-
Confermo quanto detto da ZuoloNomisma. Io la considero senza dubbio R2, saluti.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, io prenderei la 1805 anche se rigata , mi piace di più il "metallo" e la conservazione1 punto
-
Adesso capisco perché le impronte dei busti di CE II hanno sempre i capelli lunghi o le parrucche.. era per coprire le orecchie a sventola di Mickey Mouse che avevano sulla spalla !!1 punto
-
1 punto
-
Bravissimo Paolino! Commenti sempre precisi e altamente competenti! Grazie! Avevo atteso di rispondere proprio per vedere da monitor la conservazione, che infatti anche a me sembrerebbe interessante, e che potrebbe giustificare il prezzo. Non devo aggiungere altro, visto che il tuo commento è completo. Allego le foto messe nel verso giusto Rivolgo invece un invito al nostro amico che, nel caso, il consiglio per l'acquisto sarebbe meglio chiederlo prima di effettuarlo, anzichè dopo. Meglio ancora, se non ti "butti nel vuoto" senza sapere nulla... magari, se ti piace questa monetazione, cerca di seguire la sezione così da prendere meglio confidenza col mercato dei prezzi e delle conservazioni... A presto rileggerti!1 punto
-
1 Fare - New York City Transit Authority SJD (1986-1989) Centro di acciaio in anello di ottone: 3,8 g, 22 mm, spessore 1,5 mm; allineamento a medaglia. D/ NEW YORK CITY TRANSIT AUTHORITY R/ "GOOD FOR" con microscopico "SJD" tra le parole, e"ONE FARE" attorno al centro d’acciaio. SJD sono le iniziali dell’assistente al controllo Silvester J. Dubosz. Contorno liscio. Per la descrizione in inglese v. https://en.numista.com/catalogue/pieces89621.html1 punto
-
Alle 19 circa ho acquistato alcuni pezzi con il seguente n. 34xxx Tuttavia, tenendo come riferimento l'esperienza e ivi gli insegnamenti di Luca1984, io non mi illudo minimamente...., aspetterò alla finestra.....1 punto
-
Buongiorno e buona domenica a tutti posto l'ultima entrata in collezione... Da quello che ho visto in questi ultimi anni mi sembra più reperibile in alta conservazione il 1826 rispetto al 1841 Soldo 18261 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@Tary : innanzitutto benvenuta. Leggendo i tuoi messaggi colgo un velato interesse a raccogliere, o collezionare (spesso sinonimi ma non proprio la stessa cosa, secondo me) pezzi interessanti nella speranza di una possibile rivalutazione futura. Questo discorso è stato affrontato molte volte, e ti garantisco che, a parte alcune eccezioni che escludono la pressoché totalità del circolato, non c'è speranza di affrontare la collezione di monete in Euro con lo scopo di vedere crescere il "gruzzolo investito". Discorso un pochino diverso per le serie di zecca e alcune monete FDC, ma limitatamente a certe tipologie e certe nazioni. Ma anche in quel caso non è lecito pensare di arricchirsi... La collezione in Euro, essendo moneta giovane e spesso esageratamente speculata, non è fatta per sperare di vedere rivalutazioni di rilievo. Il discorso di fondo comunque è ben diverso. Colgo nelle tue parole anche interesse e attrazione verso questa moneta, che soprattutto per i neofiti può dare belle soddisfazioni. Ma a livello di passione, non di portafoglio... Pertanto ti invito a coltivare questa tua propensione ad interessarti non solo alla varietà delle monete ma anche a ciò che coinvolgono nella loro complessità, a partire dal lato artistico, storico e culturale, per fare crescere ciò che dovrebbe essere SEMPRE il motore di un vero collezionista, ossia il piacere di collezionare fine a se stesso, orientato allo studio di ciò che c'è dietro a quello che sembra un semplice pezzo di metallo ma che invece racchiude un Mondo e ci permette spesso di crescere anche come persone nella loro intelligenza e cultura, alla scoperta di ciò che ogni singolo pezzo rappresenta, soprattutto per quanto riguarda le commemorative. Se poi deciderai di passare dal circolato (che può comunque essere una bella collezione) al FDC o al Proof, e le disponibilità economiche non ti permetteranno di spendere più di tanto, potrai sempre specializzare la tua collezione optando per una specifica tipologia di monete, o ad esempio solamente ad alcune nazioni in modo di concentrare gli sforzi ed avere sempre una collezione completa e soddisfacente nella sua specificità. Per tutto il resto segui il forum, leggi, cerca le vecchie discussioni riguardanti argomenti o tipologie che possano interessarti e vedrai che questo ti aiuterà a far crescere quella passione indispensabile per un vero collezionista. Il forum è una fonte preziosa di informazioni, dati, curiosità, e non potrà che farti venire l'acquolina in bocca per migliorare conoscenze e collezione stessa.1 punto
-
ad esempio la mia ha punteggiatura diversa, da notare il punto dopo la G risulta sopra e non segue la linea delle punteggiature. non cè nulla da spaventarsi, ma quando hai il dubbio invia foto e ti daremo aiuto...anch io nel mio piccolo.1 punto
-
Sono solo difetti di conio...in ogni caso le piastre napoletane anche se dello stesso anno hanno sempre particolari che variano...ti posto il dritto della mia, se guardi tutta la legenda è di molto staccata rispetto al bordo e la E di FERDINAND è impressa solo parzialmente, dopo SICILIAR c'è un puntino che ad esempio nella tua manca...si può fare una caccia alle differenze.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
