Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10769


  2. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9173


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9286


  4. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5275


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/13/18 in Risposte

  1. Io sto procedendo in questo modo: fra un pò di tempo....avrò finito, ma è uno spasso.......
    3 punti
  2. Ciao Pietro, il MAGLIOCCA è il solo Manuale che uso ormai per classificare i pezzi della mia Collezione. ....pratico, veloce e indispensabile.
    3 punti
  3. Questa mezza ha qualcosa che osservando la legenda al dr/ mi lascia da pensare: è come se avessero punzonato a gruppi > FERDIN AN DVS Sotto Ferdinando IV di Borbone era così, ma non credevo anche sotto Ferdinando II di Borbone. Voi cosa ne pensate ? @Rocco68 approfitto anche per ringraziarti, noto con molto piacere che ad ogni moneta che ci mostri la classifichi in ordine al mio Manuale.....dimmi, è più facile e le trovi "quasi" tutte ? Grazie.
    3 punti
  4. Riprendo a postare mezze piastre. Ferdinando II 60 Grana 1833 Rif. MAGLIOCCA 572 R Particolarità nel contorno delle mezze del 1833 è la legenda PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS e giglio.....divisa in parti uguali da 3 ovali in incuso. Se ne discusse tempo fa in una discussione del forum.
    3 punti
  5. Eccole qui. Come vedi, non sono le solite che si vedono e ri-vedono negli ultimi anni passare e ripassare.
    3 punti
  6. Voglio condividere questo nuovo arrivo. Non voglio dilungarmi su storia o informazioni di questa moneta visto che i vari esemplari comparsi su questo forum sono stati corredati da ottime discussioni e notizie di questa prima lira sabauda. Questo esemplare presenta qualche graffio sia al diritto che al rovescio, ma ha dei bei rilievi freschi che fanno apprezzare quel ritratto di Emanuele Filiberto che rende, a parte la storia legata a questa monetazione, affascinante questa moneta. INSTAR OMNIVM, uguale per tutti, come penso sia per tutti una moneta importante!
    2 punti
  7. Buongiorno amici, vi presento una new entry molto carina, fondi top... cosa ne pensate?
    2 punti
  8. Eros, se vedi questa foto che hai postato ti renderai conto che qualcuno ha manomesso il cartellino di Tevere aggiungendo il rigo "Testa grossa" e il riferimento al Gigante.
    2 punti
  9. vi piace ? :-) http://www.friziodesign.it/coins/fr.png http://www.friziodesign.it/coins22.html
    2 punti
  10. Classical Numismatic Group > Electronic Auction 416 Lot number: 415 Price realized: 6,000 USD (Approx. 4,840 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Britannicus. AD 41-55. Æ Sestertius (36mm, 27.00 g, 6h). Uncertain Balkan/Thracian mint. Struck under Claudius, circa AD 50-54. Bareheaded and draped bust left / Mars, barefoot, but wearing full military attire, including sagum (cape), advancing left, holding spear in outstretched right hand and round shield in left; S C across field. RIC I p. 130, note; von Kaenel, Thrakien, Type B, 5; BMCRE 226 (Claudius). Fine, dark green patina with touches of red, lightly smoothed and tooled. Rare. Tiberius Claudius Germanicus was born on 12 February AD 41, only a few weeks after his father, Claudius, became emperor. After Claudius' conquest of Britain in AD 43, the boy's name was changed to Tiberius Claudius Caesar Britannicus, and the sources refer to him simply as Britannicus. In AD 55, while dining with friends, he was poisoned and died. The murder was almost certainly ordered by Nero, who wanted to clear the way for his own succession to the throne. The attribution of the sestertii of Britannicus has been a matter of some speculation. Formerly, the issue had been attributed to Rome around the end of Claudius' reign when Britannicus adopted the toga virilis. Mattingly, however, demonstrated that such an attribution was problematic, since the Rome mint was not producing aes at that time. Instead, he assigned the type to the early years of Titus, when many restoration and commemorative issues were being struck, a logical assumption given the reported close friendship between the two. More recently, substantial numbers of Latin coins (sestertii and dupondii) in the name of Britannicus, Agrippina Jr., Nero Caesar, and Nero Augustus have been found in the Balkan region, and von Kaenel argued for a Thracian origin for the series. Von Kaenel's analysis is plausible, since the style and fabric of the coins, as well as the find spots, indeed suggest a Thracian mint, and such local issues would have been struck for use by the legions servicing the border. Estimate: 2000 USD
    2 punti
  11. Oggi riflettevo sull'uso dell'informatica. Premetto che per "informatica" intendo (per semplificare) anche l'utilizzo di Internet, quindi, anche del nostro amato Forum Pensavo a quanto tempo per me è passato, quanto questa tecnologia è entrata sempre di più nella nostra vita di tutti i giorni, soprattutto tramite i telefonini (smartphones), anche se io resto maggiormente fedele ai vecchi computer portatili o fissi; trovo infatti "invadente" avere con me un telefono continuamente connesso. Ho infatti disabilitato la connessione ad Internet sul mio dispositivo, da usare così solo quando è necessario. Preferisco sedermi e scrivere al PC fisso... forse diventerà l'equivalente della carta e penna di una volta... e sembrerò antiquato! Quando ero molto piccolo, già sognavo di avere un computer. Era la fine degli anni '80 e non erano certo così diffusi. Poi, un bambino di circa cinque anni, a parte i prezzi eccessivi di allora, che se ne faceva?! Erano macchine che richiedavano comunque una conoscenza di base e la loro interfaccia non era certamente intuitiva. Il primo computer lo ebbi nel 1995. Era un vecchio Commodore 64, già con i suoi anni all'epoca. L'avevano venduto ad un mio parente, che lo vendette a me. Visto con gli occhi attuali, sembra una cavolata, visti anche i computer già presenti in quei tempi, ma tra gli amici ero l'unico a possederne uno, che non fosse una semplice console per i videogiochi. Potevo vedere scritto quello che volevo in uno schermo televisivo! Che traguardo! Infatti, prima di imparare ad usarlo, mi limitavo a scrivere semplicemente sullo schermo. Macchine di quel tipo, invece, dovevano essere programmate digitando comandi ben definiti ed interi programmi. Ricordo bene, infatti, serate fino a tardi trascorse con mio padre a digitare programmi per ottenere semplicissimi effetti grafici e semplici attività di elaborazione; quando tornavo da scuola o dagli amici e lui mi mostrava nuovi comandi o programmi che aveva sperimentato, oppure quando io stesso realizzavo piccoli elaborati che salvavo su cassetta (quelle su cui si ascoltava la musica!). Ovviamente, non mancavano pure i semplici videogiochi, anche se preferivo sperimentare programmi di grafica e suono. Pensavo sempre al computer ed avevo "contagiato" pure un amico. Ne parlavo anche nei pomeriggi estivi con lui al mare; lì mi divertivo, anche pensando cosa avrei sperimentato "informaticamente" la sera. Pure lui riuscì a procurarsi un vecchio Commodore 64 e ci scambiammo videogiochi e programmi. Poi, nel 1996, un lieve "salto": mi fu regalato un computer Amiga 500, vista la mia crescente passione e visto l'interesse di mio padre in materia . Aveva un'interfaccia molto simile a Windows e funzionava con i vecchi floppy Era più semplice da utilizzare del vecchio Commodore. Il mio amico, invece, si comprò un PC con Windows 95; si era "aggiornato" con i tempi. L'anno successivo, pure io ebbi il mio computer con Windows 95. Non si era però connessi ad Internet, visti gli alti costi delle tariffe di allora. In quegli anni, chi amava usare il computer era visto un po' diversamente da oggi; un po' come un solitario o un "secchione". Era frequente, infatti, che alla mia risposta: mi piace trascorrere tempo usando il computer mi si ribattesse qualcosa tipo: allora, alle ragazze non ci pensi? Come se una cosa escludesse l'altra. Pensare che, molti anni dopo, i primi tempi io e la mia ragazza ci sentivamo spesso usando il computer! Tornando al passato, la mia prima connessione ad Internet avvenne nel 2000, con un PC con Windows 98 La mia prima partecipazione ad un Forum fu nel 2002, nel quale si parlava di anni '70; dissi la mia su alcuni film polizieschi dell'epoca visti in TV Su questo Forum, sono arrivato nel 2008 Tornando alla mia riflessione iniziale, sì, i tempi cambiano e fa pensare come un tempo, chi magari snobbava o poco considerava le nuove tecnologie, adesso probabilmente le stia utilizzando più di me nel passato e più di me ora I tempi cambiano, ma penso di aver fatto la cosa migliore ad appassionarmi di Informatica Voi, come avete iniziato?
    1 punto
  12. Titolo Evento: Convegno Filatelico Numismatico Riccione 2018 Categoria: Eventi Misti Data Evento: 30/08/2018 09:00 a01/09/2018 14:00 Convegno Filatelico Numismatico Riccione 2018 30 agosto (Giovedì ) - 31 Agosto ( Venerdì ) e 1 Settembre (Sabato) 2018 Link al calendario: Convegno Filatelico Numismatico Riccione 2018
    1 punto
  13. Carboidrati, proteine ma soprattutto grassi: il pasto ideale per poter sopportare le faticose passeggiate in montagna. L'ultimo studio sulla più famosa delle mummie mostra cosa mangiò Ötzi prima di morire. E come forse tentò di rimediare ai dolori intestinali con qualche improvvisata medicina fai da te http://www.repubblica.it/scienze/2018/07/12/news/l_ultima_grassa_cena_di_o_tzi-201551052/?ref=RHPPBT-VP-I0-C4-P13-S1.4-T1
    1 punto
  14. ...altra idea.. non si sa mai... :-) file:///Volumes/Frizio/Users/Frizio/Desktop/Lavori/Sito Frizio 2013/coins22.html
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI Questa sera vi mostro questa tetradramma di Traiano, che non sono in grado di classificare a puntino perchè (via da casa) mi mancano gli amati cataloghi cartacei. In realtà si legge poco e maluccio al diritto; la scritta è lunga.Sulla destra c'è anche una stella, o qualcosa di simile. La moneta pesa 12,3 g. e misura 23 mm; al rovescio c'è una Aequitas/Moneta a sinistra (qui siamo in area greca, forse si dovrebbe dire: δικη ?). Si legge la data, LK. Traiano ad Alessandria è piuttosto raro, in particolare ha coniato poche tetradramme.
    1 punto
  16. Questa è una parte della mia biblioteca...
    1 punto
  17. Consiglio spassionato. Chiama DHL. Digli che è probabile che il pacco lo abbiano loro. Come riferimenti dai il nome, cognome e tutta la tracciatura che risulta dal codice francese su chronopost. Se il pacco è in carico a loro, te lo localizzano e ti possono riprogrammare la consegna. Altrimenti ci metti tanto tempo.
    1 punto
  18. Sì Paolo, ma non penso che queste mancanze siano dovute alla dimenticanza degli incisori.....forse la causa sarà stata la poca pressione in fase di coniazione. Questa mezza piastra riporta anche il doppio punto di compasso al rovescio.
    1 punto
  19. Ferdinando II 60 Grana 1836/5 MAGLIOCCA 575/a NC
    1 punto
  20. Scusa Rocco68 mi ero dimenticato chiedendo sempre l'autorizzazione al prof.Magliocca.
    1 punto
  21. La moneta che hai postato tu è la Muntoni 171, mentre io ho segnalato che si tratta della Muntoni 167. (vedi foto del Muntoni)
    1 punto
  22. Se Antonio non passa a trovarci proporrei di fare l'anno prossimo il meeting dei circoli numismatici da lui [emoji3]. È un'altra personalità le cui competenze come molti altri in questo forum se non verranno trasmesse alle nuove generazioni verranno irrimediabilmente perdute.
    1 punto
  23. Ricordano più la "Banda degli onesti" di Totò e Peppino che non una vera e propria organizzazione criminale. ? M.
    1 punto
  24. Mi piacerebbe conoscere l'expertise del nostro amico UK dato che sentenzia giudizi immediati senza alcun scrupolo. Addirittura una copia di poverissima qualità dice... Come se lui avesse già visto decine di copie di zecchini di alta qualità... Manco fosse stata una moneta inglese... Bah
    1 punto
  25. Bhe, d'altronde con una spedizione così economica cosa si può pretendere... solo 35 euro...
    1 punto
  26. A saperlo potevi metterci la mia... mi pare però che il 47 testa normale sia il mio...ex nac....
    1 punto
  27. Il mio primo era un pdp11/34 della Digital, con basetta millefiori dove ci saldavi le porte logiche or and not... Poi il primo IBM con DOS 1.0 per passare poi ai packet radio a 430mhz dove non esisteva internet ma una rete mondiale a nodi chiamata Fidonet. Passando poi alle prime prove di Galactica alla statale / Politecnico di Milano e le prime prove internet con col (video in line) che ti permetteva una connessione ai primi albori italiani di internet (Linux Slackware prime release) e Windows 3.1 . La versione di Windows in bianco e nero devo averla su qualche disco in giro. Il browser era l'ormai dimenticato Netscape per non parlare poi delle librerie win32 e i primi processori 286, 386 sx e chi poteva aveva il dx col coprocessore matematico incluso. I primi linguaggi oltre l'assembler , il linguaggio macchina e il Fortran 77, ormai ora siamo alla volta del PHP , le api e altre amenità copia incolla. Righe di codice ormai nessuno le ricorda più.
    1 punto
  28. Q. Thermus M.f. Silver Denarius (3.91 g), 103 BC. Rome. Head of Mars left, wearing crested helmet ornamented with plume on side. Reverse Q (THE)RM M F in exergue, Roman and barbarian soldiers fighting, each holding forth a shield and raising a sword, the Roman soldier on the left protecting a fallen comrade. Crawford 319/1; Sydenham 592; Minucia 19. Well struck and well centered with attractive light multi-color toning. Superb Extremely Fine. It is likely that the reverse alludes to a specific event of martial prowess of one of the moneyer's ancestors, but if so the precise details have been lost to us. Perhaps it relates to Quintus Minucius Thermus, consul in 193 BC, who, according to Livy, distinguished himself fighting the Ligurians: "Before the consul Lucius Quinctius arrived in his province, Quintus Minucius, in the neighborhood of Pisa, met the Ligures in a pitched battle; he killed nine thousand of the enemy, routed and put to flight the rest and drove them into their camp" (Livy XXXV, 21.7-8). However, he was not awarded a triumph by the Senate for this campaign, although earlier he had received one for fighting the Iberians near Turdo in Spain. Estimated Value $1,000 - 1,200 Ex Heritage 3019 (4 April 2012), 23256; M&M Deutschland 9 (4-5 October 2001), 438. ILLUSTRAZIONE: I NEMICI DI ROMA FUORI DALL'ITALIA
    1 punto
  29. Numismatik Lanz München > Auction 166 Auction date: 11 June 2018 Lot number: 83 Price realized: Unsold Lot description: REPUBLIK. C. SERVILIVS. Denar, 136 v. Chr., Rom. ROMA. Roma mit Halskette nach rechts, dahinter Kranz und Stern. Rs: C·SERVEILI·M·F. Die beiden Dioskuren zu Pferde mit Lanzen sprengen auseinander, über ihren Köpfen jeweils ein Stern. Cr. 239/1; Syd. 525. 3,85g. Fast vorzüglich. Ex Lanz, Auktion 153, 12.12.2011, Nr. 337. Estimate: 300 EUR ILLUSTRAZIONE: I NEMICI DI ROMA CHE VIVEVANO IN ITALIA O CHE VI INTERVENNERO (COME GLI EPIROTI)
    1 punto
  30. @gigetto13 dedicato a te. Italy, Venice. Michele Steno. Doge, 1400-1413. BI tornesello (16.4 mm, 0.60 g, 5 h). + MIChAEL. STEN DVX, cross pattée / + VEXELIFER VENETIA, lion of St. Marks seated left, holding gospels. Biaggi 2864; Paulucci 5. aVF, toned. ILLUSTRAZIONE: GLI ESERCITI DELLA SERENISSIMA
    1 punto
  31. Arrivato, e' indubbiamente un numero speciale con fondo copertina eccezionalmente bianca, molto bello come sempre l'editoriale di Antonio Morello sulla vivacità degli eventi numismatici in questo periodo, Cordusio compreso ?
    1 punto
  32. Ciao RCAMIL, che occhio,complimenti! Che bella cosa riuscire a ricostruire la storia della coniazione delle monete, soprattutto quando un'ipotesi e' poi supportata dai fatti, sono contento di aver aperto questa discussione, grazie alla tua cultura e al tuo colpo d'occhio sei riuscito a ricostruire cio' che e' accaduto piu' di 200 anni fa!!!???
    1 punto
  33. Grazie dell' articolo @King John , incredibile come la medicina a distanza di 5000 anni riesca a decifrare cosa mangio' per l' ultima volta Otzi , quale fu la causa della morte , di quali malattie soffrisse e a quali fosse soggetto in vita . Anche il fatto che Otzi mangiasse foglie di felci per tentare di combattere i batteri intestinali nocivi , dimostra come l' istinto naturale dell' uomo (in questo caso non si puo' parlare di intelligenza) sopperisse bene alla mancanza totale della medicina come scienza ; quante volte abbiamo visto ad esempio anche gatti mangiare erba in un prato per combattere problemi intestinali .
    1 punto
  34. Che dinosauri siamo! io ricordo che uno dei miei primissimi articoli per Panorama Numismatico lo avevo spedito direttamente manoscritto! Parliamo credo del 1992 o 1993... mi arriva una telefonata (interessata!) dalla loro redazione con cui mi chiedevano se potessi almeno mandargli un floppy, cosa che al tempo non potevo permettermi. Risultato: qualche piccolo scrivano fiorentino (sic!) si era preso la briga di trascrivere il mio umilissimo lavoretto, che poi era uscito su un numero di PN. se ci penso ora, mi sento davvero vecchio!
    1 punto
  35. Molto, anche se emissioni simili sarebbero da evitare accuratamente...
    1 punto
  36. La moneta di Licostomo direi proprio che è la stessa presentata poco tempo fa in quest'altra discussione Al tempo scrissi al proprietario chiedendo se fosse interessato a vendermene una , ma mi rispose che aveva ricevuto un 'importante offerta per entrambe da un collezionista russo .. immagino quindì che fosse il tuo conoscente. L'altro esemplare è andato recentemente invenduto da Solidus con base 5000€. Si tratta di una tipologia estremamente interessante , considerando il fatto che fino a poco tempo si pensava agli aspri di Licostomo citati nella documentazione d'epoca come ad una moneta di conto. C'è anche un esemplare di contromarca T ( attribuibile a Tana ? ) è vero , lo stile non sembra genovese , però ...
    1 punto
  37. Da quello che c'è scritto sulla moneta! ? AEL EVDO-CIA AVG Elia Eudocia (latino: Aelia Eudocia) nata ad Atene il 401 d.C. circa e morta a Gerusalemme il 20 ottobre 460 d.C., è stata un'imperatrice bizantina e moglie dell'imperatore Teodosio II. Questa è invece... AEL EVDO-XIA AVG Elia Eudossia (latino: Aelia Eudoxia) Luogo e data di nascita sconosciuti e morta il 6 ottobre 404d.C., è stata la moglie dell'imperatore Arcadio. Ciao! TWF
    1 punto
  38. Ti assicuro che anche VEIII bramava le monete, nonostante le sue disponibilità. Perchè molto spesso ci sono monete la cui rarità è tale che nemmeno con disponibilità infinite si riesce a comprarle. Ho letto di una visita che una volte il Re fece al conte Alessandro Magnaguti, che come sappiamo aveva una collezione che in molti ambiti poteva competere (e spesso superare) con quella Reale. Ebbene, dopo i preamboli di rito, il Re visitò la stanza dove il conte conservava la sua collezione, e su molte monete non si fece imbarazzo nel richiedere al conte se poteva cedergliele. Il Magnaguti, visibilmente imbarazzato, si scusò e bofonchiò un "Sua Maestà, mi perdoni, mi chieda qualsiasi favore ma non di cedere le mie monete".... non c'erano cifre che il buon Magnaguti avrebbe accettato per cedere alcuni dei suoi pezzi pressochè unici.... e il Re, nonostante le "paghette" accumulate, non poteva che continuare a bramare queste monete, nella speranza che il Magnaguti un giorno ci ripensasse, o in alternativa che saltasse fuori qualche nuovo esemplare....
    1 punto
  39. Un esemplare intatto è stato battuto in un’asta di fine giugno scorso. HISTORIEPENNIGEN - HISTORICAL MEDALS - BRABANTSE OMWENTELING. z.j. (1789–1790) Penning voor de krijgslieden. Onder samengevouwen handen FIDES. / ET. / CONSTANTIA. / PATRII. / MILITIS. Kz. onder hoornen van overvloed PAX. / ET. / SECVRITAS. PVBLICA.de C. 914. AR 30.2 mm Bijna prachtig.
    1 punto
  40. Allora... Zecca di Heraclea Coniata tra il 325 ed il 326 d.C. Riferimento: RIC VII Heraclea 75 Rarità: R4 Bella moneta, peccato l'abbiano pulita con una spazzola di ferro! ? Ciao. TWF
    1 punto
  41. Se non l'avessero trovata ora, nel 3700 un gruppo di archeologi l'avrebbero rinvenuta, individuando così un "atelier di produzione locale" di centesimi imitativi, di ottimo stile, molto simili agli originali, come quelli che collezionano certi appassionati di monetazione imitativa ?
    1 punto
  42. MAGLIOCCA 576 Ferdinando II 60 Grana 1837 Questa non si vede spesso e la rarità R3 gli sta un pò stretta ?
    1 punto
  43. Ciao Pietro, molto rara la 1858! Se hai osservato i due pezzi (il mio è questo dell'asta Picena) noterai che sono uguali al rovescio....10 pallini nello stemma del portogallo ?
    1 punto
  44. Complimenti bel quarto raro e con sigle leggibili!! Buon pezzo da inserire in collezione!
    1 punto
  45. Non si capisce lo stato dei campi, fattore chiave per capire bene la conservazione. I rilievi sembrano buoni, ma se riesci a scattare una foto nitida, in cui si possa apprezzare il reale colore del metallo, e vedere bene i fondi, sarebbe meglio
    1 punto
  46. Sono nato nel 1991 e nel 2001 mi innamorai della 500 lire commemorativa del 1997 che mi capitò casualmente tra le mani. Da lì è nato tutto. Intrapresi la collezione delle lire aiutato dai miei genitori e dai miei zii ma il 2002 era alle porte e la lira era ormai destinata a cedere il suo posto all’euro. Perché collezionare euro? In primo luogo per amore, per passione; in secondo luogo perché la moneta è testimonianza, l’euro è dunque testimonianza. Qualche esempio? Si pensi al 2€ commemorativo 2004 della Grecia che rappresenta appunto le Olimpiadi del 2004 tenutesi in Grecia. Si pensi, ancora, al 2004 quale anno dell’allargamento dell’Unione Europea, evento testimoniato dal 2€ finlandese del 2004. Piccola parentesi, la moneta è anche arte, l’euro è anche arte. Come spiegare l’allargamento dell’Unione Europea? La Finlandia ci riesce raffigurando «un pilastro stilizzato dal quale germogliano dieci foglie che simboleggiano i nuovi Stati membri dell’Unione europea»[Cit BCE]. Non vorrei risultare prolisso ma mi concedo comunque un ultimo esempio. Personalmente trovo affascinante la tematica delle Sede Vacanti, tipologia molto antica che racchiude in se parecchi secoli e di conseguenza parecchie monete differenti tra cui anche l’euro (Sede Vacante del 2005 e del 2013). Trovo interessanti, infine, anche i tagli ordinari: testimonianza di cultura, arte, storia del proprio paese di origine. Oggetto di studio è anche la relazione che intercorre tra le monete pre-euro ed euro, come dimostrato in questa discussione. Spero, con queste poche righe, di aver trasmesso la mia passione per la monetazione in Euro.
    1 punto
  47. Capita anche a me di vedere monete non in ottima conservazione che però mi trasmettono molto...generalmente le voglio a tutti i costi
    1 punto
  48. Bel peso milanese da 4 reali. La cosa divertente nei bolli milanesi con Sant'Eligio è la sua contaminazione con Sant'Ambrogio. Infatti spesso il santo indicato con SE, ossia Sant'Eligio, ha in mano lo staffile, tipico attributo di Sant'Ambrogio. Buon Sant'Eligio a tutti Gzav
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.