Vai al contenuto

Classifica

  1. matteo95

    matteo95

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5155


  2. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8058


  3. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5275


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/28/18 in Risposte

  1. Reboldi mi perdonerà se vado controcorrente. A me la moneta non piace molto. Soprattutto il ritratto mi sembra presentare connotati piuttosto diversi da quelli tipici di Filippo I.
    4 punti
  2. Sperando di fare cosa gradita , essendo un argomento a me particolarmente interessante come anche il mio nickname conferma , inizio questo primo Post narrando la storia delle Legioni cesariane facendo riferimento come fonte primaria a quanto ha raccontato Cesare nel De Bello Gallico e Civili a proposito delle battaglie combattute da queste Legioni nella conquista della Gallia , le stesse che poi lo seguiranno fedelmente nella guerra civile contro Pompeo ; oltre al De Bello Gallico e Civili e di Wikipedia , per successive notizie , seguiro' per maggiori informazioni anche un altro rarissimo testo di parecchi anni fa sull' Esercito Romano : Legio , Storia dei soldati di Roma , testo pubblicato dall' Esercito Italiano nella sua Rivista Militare , nelle Sezioni : Quaderni in formato libro , testo specialistico scritto da una Prof.ssa in Lettere Classiche e Archeologia e da un alto Dirigente dello Stato . A completamento del presente argomento seguira' poi un secondo Post sui Legionari Imperiali . Per dare un ordine alle Legioni di Cesare ne seguiremo una breve storia e l' evoluzione in base alla loro numerazione , iniziando quindi dalla prima legione cesariana , la Legio VII . LEGIO VII : questa Legione fu arruolata nella Gallia Cisalpina che corrispondeva alla Pianura Padana e a tutti i territori che gravitavano intorno al fiume Po ; ebbe il battesimo del sangue a Bibracte , successivamente insieme alla Legione XII combatte' al fiume Sabis , forse l' attuale Sambre , contro i Nervi e i loro alleati ; fu anche una delle Legioni che con Cesare misero per prime piede in Britannia dove cadde in una imboscata tesa dai Britanni ma reagi' veementemente anche grazie al tempestivo soccorso portato da Cesare ; partecipo' poi alla seconda spedizione in Britannia . Tornata di nuovo in Gallia per arrestare una sollevazione dei Celti partecipo' vittoriosamente alla battaglia svoltasi vicino Lutetia Parisiorium , Parigi , insieme ad altre due Legioni disponendosi all' ala destra , quella piu' importante dello schieramento romano . Terminata la conquista della Gallia , la Legione VII combatte' con Cesare in Spagna nel 49 , a Farsalo nel 48 e in Africa nel 46 . Venne sciolta nel 46 al termine della guerra africana , ma nel 44 fu rifondata da Ottaviano combattendo con successo a Filippi . Durante l' Impero di Claudio venne rinominata Legio VII Claudia con il Toro come simbolo di Legione , da questo momento combatte' per l' Impero un po' ovunque finche' le sue ultime notizie si arrestano nell' area danubiana in Mesia , Viminacium , anno 400 circa . LEGIO VIII : non e' dato sapere quando e dove venne costituita in quanto al tempo di Cesare era gia' presente nella Gallia Cisalpina , serbatoio principale per le Legioni di fine Repubblica , combatte' i Gallia con Cesare al fiume Sabis insieme alla Legione XI e alla VII , combattendo e vincendo inizialmente i Viromanduri e poi i Nervi accorsi in aiuto agli alleati , partecipo' all' assedio di Gergovia dove avvennero fatti eroici da parte di due Centurioni e di alcuni Legionari , tutti della Legione VIII . Durante la guerra civile contro Pompeo la Legione VIII raggiunse Cesare a Corfinio , fu poi presente a Farsalo e a Tapso , finche' finita la guerra fu sciolta ; venne poi rifondata da Ottaviano nel 44 combattendo a Filippi e a Modena ; ebbe come simbolo di Legione il Toro . Nel periodo imperiale divenne la Legione VIII Augusta rimanendo nell' area danubiana renana , partecipando ad alcune spedizioni in Britannia . Scompare nel tardo Impero , ultima dislocazione conosciuta : Germania Superiore . Argentorate , anno 406 . A seguire Legio IX
    3 punti
  3. Fare fotografie in biblioteca o sfruttare surrogati online non mi pare una soluzione. Il Crawford è un testo fondamentale per chi colleziona o studia romane repubblicane, ed è un acquisto che dura una vita: meglio due monete in meno ma questo testo in bella mostra in libreria. Come avevo detto prima, bastava un po' di pazienza... la numismatica non tollera la fretta!
    3 punti
  4. Buonasera, come noto una parte delle mie attenzioni si rivolgono agli esemplari monetali che hanno a che fare con il periodo di occupazione romana dell’isola britannica. Ciò facendo spesso mi trovo a malincuore a dover rinunciare a monete interessanti a causa della lecita concorrenza di acquirenti di oltremanica e ai realizzi elevati che ciò comporta in un regime di libera concorrenza. Nell’ultimo periodo, tuttavia, forse grazie al periodo di ferie che diminuisce i concorrenti, ho acquisito due esemplari bronzei a prezzi interessanti. Con qualche compromesso chiaramente… ma tutta la vita è un compromesso!! Primo esemplare di età antonina, con un diritto compromesso ma un rovescio leggibile, da venditore professionale inglese. Lo so, è abbastanza malmesso. Ma il rovescio è leggibile. ANTONINUS PIUS. AE rare. Rev. BRITANNIA COS III, Britannia seated on rocks, shield and vexillum. Size 26 mm, weight 11.02 g. RIC 934. Vi posto di seguito un esemplare in condizioni nettamente migliori per confronto. E' proprio lei: Antonino Pio. Æ as ( 11,26 g, 23 mm, 5 h). Zecca di Roma. Emesso nel 154-155 d.C. ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XVIII, testa radiata verso destra / BRITANNIA COS IIII, S C in esergo, Britannia seduta verso sinistra su cumulo di rocce, testa appoggiata alla mano destra; scudo e vexillum (?) sullo sfondo. S. RIC III 934; Strack 1102; SCBC 646; BMCRE 1971.(www.cngcoins.com) Sembra un comune (in realtà è “scarce”) asse, in realtà ha una interessante particolarità. Molti esemplari risultano esser stati coniati senza troppa cura su tondelli non adeguati. Ne sono stati rinvenuti in quantità significative nei siti romano-britannici, tra tutti a Coventina’s Well presso il forte di Carrawburgh sul Vallo di Adriano e pertanto è stato proposto che si tratti di una emissione proveniente da una zecca militare presente in Britannia. Lo stile è abbastanza ortodosso e potrebbe indicare, in caso di conferma dell’ipotesi di cui sopra, che i conii siano stati inviati appositamente da Roma per la produzione locale. E’ simile al dupondio RIC 930.
    3 punti
  5. breve aggiornamento: Il testo è attualmente in fase di stampa e sarà disponibile all'acquisto subito dopo l'estate verso Settembre / Ottobre , quando probabilmente verrà anche organizzata una giornata dedicata alla presentazione del testo.
    3 punti
  6. Buonasera a tutti, dopo tanto ricercare è arrivato in Collezione il Tarí di Ferdinando II millesimo 1834. MAGLIOCCA 599 R4
    2 punti
  7. Grazie del carissimo e saggio intanto, che poi saggio non lo so, certamente ho le mie idee questo si ... Io credo che oggi la numismatica debba essere vista a 360 gradi, un aspetto non può essere staccato dall’altro, ricerca, commercio, collezionismo, studi, esposizioni museali, associazionismo ... Tutti dovrebbero muoversi per un fine ultimo che e’ la crescita culturale e sociale della nostra collettività, in fondo se ci pensiamo ogni componente ha bisogno delle altre e ci dovrebbe essere più sincronia, più sinergie, più obiettivi comuni. Senz’altro un aspetto che li unisce e’ la divulgazione, il proselitismo, se c’e’ questo avremo più appassionati, più collezionisti, più lettori, più acquirenti, più studiosi, in poche parole una comunità più consapevole della propria identità, della propria storia. Sulle aste nello specifico prediligo quelle che permettano a tutti di poter partecipare, il che non vuole dire che non ci debbano essere pezzi pregiati ma che ci siano anche quelli per chi inizia, pezzi anche con rarità non eccelse ma da studio, una numismatica per tutti che non esclude i grandi pezzi. Grandi pezzi che ormai hanno raggiunto cifre molto importanti, quindi c’e’ comunque un grande collezionismo, nel contempo c’e’ anche un mondo associativo che vivo e vedo quotidianamente che divulga e funge da collettore per nuove passioni e che soffre, ha difficoltà, a volte penso con una sola moneta in meno di queste si potrebbe permettere a una realtà associativa due o tre gestioni tranquille o qualche atto o gesto divulgativo per l’intera comunità, capisco che non e’ da tutti, però anche questo merita nella nostra numismatica una attenta riflessione da parte di tutti affinché il circolo virtuoso possa ancora continuare ...
    2 punti
  8. Cari amici, grazie a tutti dei consigli. Li accetto tutti, in primis quello sulla pazienza ma volevo chiarire che il mio termine di paragone nel fare l'ordine era il prezzaccio di 1400-2000 euro a cui sono in vendita all'inizio di questa conversazione e anche adesso alcune copie del Crawford su Abebooks e su altri siti. Sarò neofita in numismatica ma non sprovveduto in generale. Sfumata l'opportunità di prenderlo a 400 euro, l'inserzione a 800 mi è sembrata la migliore. Non sapevo di quella a 300 euro, ovviamente. Ho cercato a lungo proposte migliori ma non le ho trovate. L'alternativa della biblioteca per me non esiste perchè abito in un piccolo centro dove non vi sono biblioteche e non ho altri appassionati con cui confronarmi o scambiare libri. Ho visto il sito che è stato segnalato che cataloga online le monete repubblicane secondo i criteri seguiti da Crawford ma mi sembra molto riduttivo: io volevo avere il piacere di leggere quanto scrive l'Autore circa le diverse emissioni, non vedere solo le monete...(ammesso che ci sia un testo da leggere: non lo so..). Certo sarebbe satto meglio aqquattarsi in agguato e attendere l'occasione migliore ma credo che nella vita se non ci si butta prima o poi non si fa mai niente. Certo la numismatica non ammette fretta ma nemmeno immobilismo. Se non riuscirò a disdire l'ordine (ho fatto una mail ma non mi hanno risposto), vuol dire che me lo terrò "caro caro" questo Crawford...
    2 punti
  9. ecco una esauriente discussione
    2 punti
  10. Da un po' non mi collegavo... ecco 2 novità mentre altre 2 sono in fase di arrivo la prima Costante II 641-668 Solido Costantinopoli ( simile a quella postata in precedenza ,ma questa riporta la dicitura conobc invece di conob ... piccoli dettagli che fanno una collezione) la seconda Costantino IX 1042-1055 Histamenon Costantinopoli ( la mia prima scodella )
    2 punti
  11. Buongiorno @Legio II Italica e @adelchi, sono tornato dieci giorni fa da una lunga permanenza in Spagna, dove ho avuto modo di vedere diverse cose interessanti. Vi chiedo, pertanto, venia per la mia latitanza. All'inizio della prossima settimana vorrei andare a vedere la Mostra e vi farò sapere. Un caro saluto!
    2 punti
  12. Recentemente è stato pubblicato il Catalogo Generale delle Medaglie di Angelo Grilli (1932-2015) da PIEMME editrice di Pavia. Sicuramente uno dei maggiori medaglisti della storia, un grande artista, innovatore della medaglia. Il Catalogo comprende ed elenca in 159 pagine tutte le medaglie realizzate dal Maestro. Gli autori sono due grandi esperti di Grilli e collezionisti.
    1 punto
  13. Ciao a tutti..avanti tutta con il vicereale..una pubblica del 1623
    1 punto
  14. Tra le monete di Cipro della NAC 106 uno statere d’oro del re Pnitagora con un bellissimo ritratto di Afrodite, la dea patrona dell’isola, su entrambe le facce. Pnytagoras, 351 – 332. Stater circa 351-312 BC, AV 8.29 g. Head of Aphrodite l.; behind, BA Rev. Turreted head of Aphrodite l.; behind, ΠN. BMC 76. Jameson 1631 (this coin). Tziambazis 132. Mildenberg, Melanges Price, p. 285, 54 and pl. 60, 54 (this coin illustrated). Markou 424 (this coin). de Hirsch 1616. Jameson 1631. Very rare. Two wonderful portraits of fine style well struck in high relief. An unobtrusive nick on obverse field, otherwise good extremely fine. Ex Hess-Leu April 1954, 179; Hess-Leu April 1958, 241 and Leu 28, 1981, 191 sales. From the Jameson collection. In 351 B.C., Evagoras II, the Greek king of Salamis was overthrown and sent into exile after he refused to support a Cypriot rebellion against the Persians. He was succeeded on the throne by his nephew, Pnytagoras, whose political views were better aligned with those of the city’s Greek population. Evagoras II obtained the promise of the Great King Artaxerxes II that if he could recapture Salamis for the Persian Empire he would be restored as king. With military assistance from the Athenian general, Phokion, Evagoras II besieged Pnytagoras in Salamis and took the city. However, during the campaign, Artaxerxes II began to hear unspecified and unpleasant rumors about Evagoras II. The rumors were of such great concern that the Great King decided to renege on his promise and instead confirmed Pnytagoras as king of Salamis. Pnytagoras still reigned in the city when Alexander the Great defeated the Persians at the Battle of Issos (333 B.C.). In the following year, he joined the Macedonian conqueror as an ally, supplying elements of his fleet to assist in Alexander’s difficult siege of Tyre. Alexander later rewarded him by detaching the city of Tamassos from the territory of Kition and adding it to the kingdom of Salamis. Pnytagoras died later in 332 B.C., leaving the kingdom to his son, Nikokreon. This gold stater depicts two different aspects of Aphrodite, the divine patron of Cyprus. On the obverse she wears a turreted crown to assimilate her to the city-goddess, Tyche, and to identify her as the protectress of Salamis. On the reverse she appears as an oriental goddess with long hair in tight ringlets and wearing a hoop earring. The same types were reused for the staters of Nikokreon.
    1 punto
  15. Stavo leggendo alcune discussioni relative alle scorse aste numismatiche ed ho notato che in diversi lodavano le aste "per tutti" che esitano anche lotti da poche decine di euro; contrapponendole a quelle "elitarie" con solitamente un ridotto numero di lotti caratterizzati da alevate conservazioni e/o rarità e quindi con basi d'asta piuttosto elevate. Giusto per fare un esempio nella scorsa asta Varesi labase media dei lotti delle zecche italiane era, calcolatrice alla mano, circa 2000 €. Mi ha colpito in particolare un post del saggio e carissimo @dabbene nel quale venivano lodate le aste per tutti dove appunto anche il giovane studente con pochi risparmi può avere l'occasione di prendersi qualche monetina per la sua collezione. Un opinione che mi trova assolutamente d'accordo, soprattutto in tempi come quelli d'oggi... con la numismatica alla ricerca di nuovi appassionati. Tuttavia da quel post ho iniziato a riflettere , cercando di interpretare questo fenomeno anche sotto altri punti di vista: Ad oggi infatti è piuttosto evidente che i commercianti di monete ( intendo i classici negozianti all'antica ) stanno attraversando un periodo di declino , testimono maggioniato anche dai recenti convegni sempre più scadenti per materiale proposto , prezzi etc.. Una causa di questo declino è riscontrabile anche nello recente sviluppo delle case d'aste che oramai propongono infatti tutte le tipologie di monete a differenza di anni fa, quando invece le aste erano riservate soltanto ad una tipologia di monete. Da un lato quindi il proliferare di aste per tutti ha permesso una maggiore apertura al mercato numismatico , ma dall'altro ha limitato l'attività dei commercianti i quali a mio avviso ricoprono un ruolo molto importante nella formazione dei neofiti che spesso ( soprattutto un tempo ) si affidavano proprio a loro. Secondo voi prevale quindi il lato positivo o quello meno ?
    1 punto
  16. Buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto, da Venezia, ma vi seguo da un po' di mesi, e per "colpa vostra" mi si è riaccesa dopo anni la passione adolescenziale per la numismatica. ? Ho ricominciato a collezionare interessandomi alla monetazione della Zecca di Venezia (di cui possedevo già qualcosa precedentemente), e sto mirando ai grossi matapan. Mi scuso anticipatamente quindi nel caso proponessi quesiti o immagini di monete da voi già viste e analizzate. Sto seguendo da un paio di giorni la moneta che qui posto, che il venditore propone come un grosso di Marino Zorzi, di cui riporta come peso 2,08 gr, e le seguenti iscrizioni MA • GEORGIO • / • S • M • VENETI e IC / XC. Confrontando la moneta col catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MZO/2 sembra tutto corrispondere (sia le iscrizioni al dritto sia il segni del massaro al rovescio) , ma essendo la moneta molto rara, prima di un qualsiasi acquisto (sempre che vada in porto, perchè la trattativa non appare semplicissima) vorrei un vostro consiglio. Navigando in rete, sia da venditori italiani sia che stranieri (considerando ovviamente che ci devono guadagnare giustamente), questa moneta in stato BB tra i 395, 495 se non 560 euro... con problemi legati allo stato di conservazione con cui sono classificate. Ora questa moneta è stata, ahimè, pulita rovinando il fondo in entrambi i versi, e le figure sono un po' consunte, però altre problematiche, da incompetente sicuramente, non ne vedo. Cosa ne pensate? Vi ringrazio anticipatamente e spero di poter essere in grado di collaborare e contribuire nelle altre discussioni. Saluti ps: sto scrivendo durante la mia breve pausa pranzo dal lavoro, e vi leggo nel mio (raro) tempo libero, non me ne vogliate se non rispondo subito; spero nella Vs comprensione.
    1 punto
  17. Quando c'è il sacro fuoco nummofilo o biblionummofilo è comprensibile acquistare anche a prezzi doppi o addirittura tripli, si paga un "supplemento urgenza" un po' salato ma poi col tempo, l'esperienza e vari libri e monete acquisiti si impara ad attendere l'occasione migliore senza patire troppo… è tutta una questione di fasi e temperamento, adesso goditi questo testo, se la tua passione sono le monete della Roma repubblicana oltre a quest'opera fondamentale avrai altri testi importanti da acquisire e magari in quei casi forte dell'esperienza fatta potrai attendere più a lungo il momento adatto per arraffare la preda… di sotto ti riporto il link ad una meravigliosa biblioteca numismatica specializzata proprio in monete romane repubblicane, così avrai un'ulteriore base conoscitiva per capire cosa vale la pena acquistare e a quale prezzo: http://andrewmccabe.ancients.info/Library.html
    1 punto
  18. Anche io ho comprato delle monete o dei libri al doppio del loro vero valore perchè comprai con il cuore e non la testa...ci sta. Buono studio! Goditelo!
    1 punto
  19. Cerca monete nell'impero ottomano,(Error)
    1 punto
  20. dovresti verificare il peso….. a me pare questo sesterzio https://www.acsearch.info/search.html?id=180391
    1 punto
  21. Ciao Paolo, le foto lasciano un po a desiderare... magari la prossima volta prova a curare di più la messa a fuoco... Da quello che si vede, direi che sembra un qBB, anche con bella patina (ma sembra avere campi un po rigati?) Colpettino al dritto, ma bordo da esaminare meglio (servono foto più nitide)
    1 punto
  22. Sono un profano in materia, tuttavia trovo questo certificato azionario interessante, in quanto era stato stampato da una delle tre Aziende di Credito che nel '27 diedero origine all'Istituto Nazionale di Previdenza e Credito delle Comunicazioni, Le tre aziende erano l'Associazione Nazionale Ferrovieri di Roma (nata come Società di Mutuo Soccorso), la Cassa Nazionale delle Comunicazioni di Roma e la Cassa Nazionale Ferrovieri di Bologna (città dove era concentrato un numero notevole di personale , stante l'importante incrocio di linee ferroviarie e il grande scalo merci). Le Azioni precedenti vennero sovrastampate con il nome della nuova azienda, che poi nel 1967 si trasformò nella Banca Nazionale delle Comunicazioni con 62 sportelli nelle principali città, assorbita nel 1995 dall'Istituto San Paolo di Torino. Non credo che sia un certificato molto comune da reperire sul mercato, mercato che però non seguo. Saluti.
    1 punto
  23. Buongiorno, dopo le due monete a tema "Britannia" eccone tre da tema "Britannia" e soprattutto "Londinium mint". La prima viene da venditore inglese, con bella patina verde oliva (che dalle foto sembra salvia). RIC VII, 215, Huvelin 108-108a, CT 7.06.002. ? CONSTANTINVS P F AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: PRINCIPI IVVENTVTIS, Principe in abiti militari rivolto a sinistra reggente due stendardi. Stella in campo destro, PLN in esergo. 22,5 mm di diametro, 4.0 g. Rated scarce dal Clooke Toone (18 esemplari nei 4 hoard di riferimento) e scarce dal RIC. Non comune quindi e con buoni dettagli e patina accattivante. Le due successive provengono dalla Gallia e sono sempre emissioni costantiniane londinesi. RIC VII, 222, Huvelin 122-122b, CT 7.07.003. ? CONSTANTINVS P F AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: PRINCIPI IVVENTVTIS, Principe stante rivolto a sinistra, mantello sulla spalla sinistra, mano destra reggente un globo e una lancia verso il basso nella sinistra. Stella in campo destro, PLN in esergo. 23 mm di diametro, 4.4 g. Rated C dal Clooke Toone (74 esemplari nei 4 hoard di riferimento) e C dal RIC. 311-312 d.C. Sempre PRINCIPI IVVENTVTIS ma nella variante "globo e lancia" anzichè "due stendardi" come nel primo caso. Tra le due risulta più comune quest'ultima versione. RIC VII, - , CT 8.07.001. D: IMP CONSTANTINVS AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: GENIO POP ROM, Genio stante rivolto a sinistra, modius o torre sul capo, mano destra reggente una patera e una cornucopia con la sinistra. S / P, MSL in esergo. 20 mm di diametro, 3.3 g. Rated R dal Clooke Toone (1 esemplare nel Bourton on the Water Hoard). Tardo 314-inizio 315 d.C. Un Genio Pop Rom, di suo tipo diffuso ma non troppo comune per questa emissione, anzi. Le aree scure sembrano essere residui di patina. Queste tre si aggiungono alle 23 già nel vassoio dedicato alle costantiniane da Londinium (escludendo follis grosso modulo e carausiane/allettane) per un totale di 26 ... comincia a dare un bel colpo d'occhio. In attesa della successiva Greetings from Londinium (part 2) e del suo contenuto, vi saluto... Ave! Illyricum
    1 punto
  24. Concordo lo stile del ritratto non è tipico di Filippo, l’iscrizione anche non mi convince. L’hai preso da un commerciante o da un privato ?
    1 punto
  25. La stella in questione è un "portafortuna" commissionato dalla Federazione dei Fasci Femminili del Carnaro e veniva consegnata con un apposita lettera ai militari richiamati alle armi. Dovrebbero essercene 3 varianti diverse.
    1 punto
  26. Sono d'accordo, ciao Borgho
    1 punto
  27. A me pare più un asse... Diametro?
    1 punto
  28. Rovescio..la pubblica del 1623 È piuttosto rara..saluti Eliodoro
    1 punto
  29. Non credo si sia andati fuori tema. Si è passati dal sorridere su come gli altri vedono noi numismatici a fermarsi un attimo a riflettere, pensando: e se poi in fondo in fondo gli altri avessero ragione? ? In realtà i quesiti che pone @Mr. Coin sono corretti, ed esiste una certa percentuale di collezionisti, in cui la passione rappresenta , almeno per un periodo della loro vita, esclusivamente un modo per alienarsi da una vita avvolta da insoddisfazioni dal punto di vista affettivo e/o lavorativo e a cui si sostituisce un amore poco controllato per la propria collezione, che comincia a sostituire del tutto o quasi l'interesse per altro. L'acquisto di monete e il possesso del tanto desiderato tondello è oggettivamente per noi una piccola droga (nel senso positivo del termine, ossia quello che permette di produrre tanta serotonina) e nel momento in cui altre cose importanti nella vita vengono meno, si può essere tentati di trovare rifugio e piacere esclusivamente in questo mondo (le monete che si comprano non ti tradiscono). Un pò come la gente che alleva gatti o cani in maniera incontrollata per motivazioni similari. Chiaramente questo diventa un modo insano di vivere la numismatica. Se la numismatica può essere in diversi casi limite alienante, se gestita bene può condurre a nuove amicizie e alla frequentazioni di nuove persone e tante nuove esperienze (vedi forum e Cordusio e tante altre realtà). Penso comunque si possa essere fan sfegatati delle proprie monete. L'utente che dovesse mettere come proprio avatar una moneta mi fa molta meno paura di quello che dovesse mettervi la bandiera della proprio squadra del cuore (il secondo se gli insulto la squadra mi mena di sicuro, ma forse anche il primo ?).
    1 punto
  30. ecco fatto :-) ps: il re prossimo potrebbe essere anche William? se si con quale nome/titolo?
    1 punto
  31. Sono vivo! ? Ero semplicemente in trasferta e in condizioni di lavoro non proprio agevoli per intervenire sul forum.
    1 punto
  32. E..il Tombon de San Marc magari avercelo ancora, per l'uso che ne fanno della piazza oggi.. Comunque se pur affascinate l'idea di riaprire la cerchia dei navigli in tutta la città a Milano, oggi avremmo troppe problematiche per quello che è mutato nel corso del tempo. Devo ammettere che però sai quante pescatine potrei farmi.. Via Senato tornerebbe cosi...
    1 punto
  33. Denarino di categoria.. Ritratto di Venere con profilo Greco stupendo. Poi quella scena dei prigionieri, e quel trofeo d'armi Gallico un racconto..
    1 punto
  34. E' inutile questa passione, non lascia scampo.. Dove ti trovi trovi, sempre tondelli si ha in testa..
    1 punto
  35. difficile fare delle foto peggiori.
    1 punto
  36. Altro esemplare più tardo è un secondo asse, questo di età severiana e anch’esso da venditore professionale inglese. Foto promettenti ma non ottimali. Ecco quelle fatte in velocità a moneta in mano. E’ un asse del 211 d.C. a nome di Caracalla, impegnato nella spedizione in Scozia con il padre. Pesa 8.8 g per un diametro di 25 mm. Ecco un confronto. Caracalla. Æ as. (14,31 g). Zecca di Roma. Emesso nel 211 d.C. ANTONINVS PIVS AVG BRIT, testa laureata a destra, drappo sulla spalla sinistra / VICT BRIT TR P XIIII COS III ,Vittoria volta verso destra con piede destro su un elmo appoggiato a terra che inscrive su uno scudo appoggiato ad una palma. S C tra i campi. S. RIC IV 490. (www.cngcoins.com) Poco prima di questi due mi era sfuggito per pochi € un discreto sesterzio IMPERATOR II di Antonino Pio con Diana Lucifera a rovescio, emissione relativa alle vittorie dell’Imperatore in ambito britannico. Insomma… con pazienza e costanza si può spuntare qualche pezzo interessante a prezzi interessanti… Ciao Illyricum
    1 punto
  37. Vero! Siamo andati fuori tema. A scuola sarebbe stato un 4 assicurato
    1 punto
  38. Classical Numismatic Group, Inc. Auction Triton XVII, lot 574, date 7/01/2014, Hammer 1.100 USD The Caesarians. Julius Caesar. Late 46-early 45 BC. AR Denarius (19mm, 3.73 g, 6h). Military mint traveling with Caesar in Spain. Diademed and draped bust of Venus left, wearing single-drop earring, hair rolled back and collected into a knot behind, which is ornamented with a star; lituus and bust of Cupid to left, scepter to right / Trophy of Gallic arms, composed of horned helmet and cuirass, two shields, one oval, the other oblong, two spears, and two carnyces ; two captives at base, the one on left a bearded male with hands bound behind him kneeling left, head right, the one on right a female seated right, resting left elbow on left knee, left hand to head, in attitude of dejection; CAESAR in exergue. Crawford 468/2; CRI 59; Sydenham 1015; Kestner 3644; BMCRR Spain 86-8; RSC 14. VF, darkly toned. From the Archer M. Huntington Collection, ANS 1001.1.24864.
    1 punto
  39. Dato il tempo da mare quest'oggi volevo condividere con voi le immagini di questo fantastico esemplare di 20 Dollari 1857-S Double Eagle che di mare se intende visto che c'è stata dal 1857 al 2014, in quanto proveniente dal relitto della SS Central America https://en.wikipedia.org/wiki/SS_Central_America. Verrà esposta all' American Numismatic Association 2018 Philadelphia World’s Fair of Money®. Trovo che la patina che si è formata in questi anni sia qualcosa di veramente eccezionale, soprattutto considerando che si è formata su di una moneta d'oro e non d'argento. Personalmente ammetto che non pensavo neppure che fosse possibile. per maggiori info https://coinweek.com/us-coins/us-gold-coins/amazingly-toned-gold-coin-recovered-with-ss-central-america-treasure/
    1 punto
  40. Caro Gallienus, ribadisco che non è mia intenzione provocare od offendere nessuno né dimenticare che ognuno, giustamente, ha il diritto di fare ciò che vuole con i propri soldi e con il proprio tempo libero. Credo però che, nell'ambito di una "passione" così totalizzante per molti, cercare di guardarsi dall'esterno sia fondamentale, e spesso proprio gli "altri", le persone a noi vicine ma digiune di numismatica possono esserci di aiuto, seppure nella brutalità dei loro commenti. E, ripeto, il mio è un punto di vista da collezionista, non da esterno. Ebbene, credo che non ci siamo capiti benissimo: il caso del giovane universitario che non trova di meglio da chiedere per un regalo di laurea importante da parte dei parenti, che un 50 lire in oro del 1911 da 2000 euro (che non vengono persi, perché è una moneta che mantiene il suo valore, ma che viene richiesta per essere tenuta, altrimenti cosa ce la si fa regalare a fare?) lo trovo, a meno che i parenti non abbiano milioni di euro da parte, assolutamente triste e penoso. Lo stesso vale per l'altro utente che, il giorno del proprio matrimonio, non è riuscito a rinunciare ad un convegno, o per lo studente liceale che legge a scuola Cronaca Numismatica. Mi sembrano sintomi evidenti di uno spazio eccessivo dato alla numismatica nella propria vita, che si tratti di tempo o di denaro o di entrambi. E per quante implicazioni culturali possano esserci, nemmeno la cultura stessa dovrebbe assorbire uno porzione eccessiva dei nostri pensieri e del nostro tempo e denaro. Altrimenti ciò comporta, necessariamente, una alienazione penalizzante dagli altri ambiti della vita, che pure devono avere la loro importanza per noi. Parlo, ovviamente, di persone per le quali la numismatica, o qualsiasi altra passione, non è un lavoro, cosa che può certamente costituire un'eccezione in termini di tempo dedicato ma non escludere il giusto spazio anche per altri ambiti. Tempo fa in un'altra discussione si era parlato anche dell'amico non sposato ed avanti negli anni di un utente, che ha voluto mostrargli la collezione accumulata in decenni di ricerche. Ebbene, questa persona, quasi sola, non aveva trovato modo migliore di spendere le sue risorse economiche che in monete rare e costose del Regno d'Italia (le varie 100 lire in oro, ecc.) da ammirare di tanto in tanto. Perdonatemi, ma io non riesco a trovare alcuna humanitas, alcun valore in questa persona ma solo una enorme pochezza. Lo stesso vale per le altre persone che, seppure magari hanno una famiglia, dedicano quasi tutte le loro risorse economiche ed il proprio tempo libero a questa "passione", quasi senza altri interessi e svaghi e riducendo al minimo lo spazio dedicato agli altri ambiti, salvo il lavoro. Riguardo l'esempio dell'immagine del profilo di Facebook, non intendevo dire che utilizzare una moneta per presentarsi sia indice di identificarsi con quell'interesse o di non dedicare spazio o considerare prioritarie altre cose, ma, quantomeno, di considerarne accettabile l'apparenza. Fatta eccezione, ovviamente, per chi con la numismatica ci lavora. Personalmente non riuscirei mai a sostituire la mia immagine del profilo con un oggetto da collezione e difficilmente accetterei una richiesta di amicizia da parte di chi, invece, si presenta in questo modo. Perdonatemi, ma leggendo molte testimonianze riportate qui sul forum ho l'impressione che per molti, qui sul forum, la numismatica costituisca una vera e propria malattia, tutt'altro che un sano e positivo hobby con risvolti culturali. Non credo che un qualsiasi hobby o "passione" possa valere la pena di dedicarvi, di fatto, la propria vita o di identificarsi, anche simbolicamente, con essa.
    1 punto
  41. Complimenti, è una splendida moneta, la trovo molto affascinante e il rovescio è molto intrigante.
    1 punto
  42. Terremoto della Valle del Belice, abitavamo a circa 95 km. dall'epicentro ma le scosse più forti si sono ugualmente sentite, qualche fredda notte in sei persone sulla fiat 1100R di Papà l'abbiamo passata... a casa i lampadari oscillavano paurosomente, un'immagine questa che non si dimentica più. Ormai si usano le plafoniere, ma quando entro in qualche ambiente dove c'è un lampadario a sospensione, alzo gli acchi per vedere se oscilla.. ancora odesso, a distanza di più di cinquant'anni. Inserisco ugualmente una canzone uscita qualche mese prima degli eventi.
    1 punto
  43. Se un rifugiato del Ciad scrive da Roma, può essere considerato un romano ?.
    1 punto
  44. Visto che i soldini di Foscari non sono poi così comuni sei già a buon punto. Arka P.S. Una precisazione sui ducati. Visto il lungo tempo del dogado lo stile del ducato muta proprio durante il periodo di Francesco Foscari. Lo si può notare bene nei due ducati postati all'inizio della discussione. Il ducato del post 4 è il più antico e lo stile ricorda molto quello dei predecessori. Invece il ducato del post 3 è quello coniato nell'ultimo periodo del dogado e si avvicina allo stile di Pasquale Malipiero. Ci sono degli stili intermedi e, come giustamente notato da @ak72 , nell'ambito di ogni stile c'è l'incisore più bravo e quello meno bravo.
    1 punto
  45. Io direi undici volte su dieci. Per lavoro ho a che fare con i corrieri tutti i giorni, e quando vengono a scaricare solo loro sanno dov'è la merce. Per cui non credo che uno passi di lì per caso, prende il primo pacco che gli capita e...... toh...... ho preso monete. Cosa studiata, e sapevano cosa prendere.
    1 punto
  46. Se devo essere sincero non lo avrei mai aggiunto in collezione. Le lettere del rovescio sono in stile indiano, nel senso di moderno. Mi stupisce il dritto con lettere più consone. In ogni caso il paragone con Lanz è impietoso. ti posto un altro esempio e chiudiamo Conclusione per mio modo di vedere contraffazione.
    1 punto
  47. Minuscolo token in alluminio raffigurante la mappa dell'Australia, sono indicate le città di Sydney e Melbourne. https://en.numista.com/catalogue/pieces28227.html Negli anni '50 e '60 era utilizzato soprattutto come playmoney.
    1 punto
  48. Grazie per la vostra risposta! Monica Baldassarri, un particolare ringraziamento per il vostro lavoro! Caro Khoma anche al fine di dare maggior certezza alla datazione proposta sulla base degli aspetti estrinseci che ha ricordato lollone, cortesemente ci potresti dire il peso ed il diametro di questo grosso ? Ed anche a quale directory ti riferisci: quella del museo che hai menzionato per il denaro ? Ed infine: di questi materiali genovesi si conosce la provenienza? Ti ringrazio per le risposte che ci potrai dare un caro saluto MB P.S. Se poi vi servono le referenze bibliografiche precise, fateci sapere.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.